Adansonia fony

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adansonia fony
Adansonia fony
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Malvales
Famiglia Malvaceae
Sottofamiglia Bombacoideae
Tribù Adansonieae
Genere Adansonia
Specie A.fony
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Malvales
Famiglia Bombacaceae
Genere Adansonia
Specie A.fony
Nomenclatura binomiale
Adansonia fony
Baill., 1890
Sinonimi

Adansonia rubrostipa
Jum. & H.Perrier

Adansonia fony Baill., 1890 è un albero appartenente alla famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae), endemico del Madagascar.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono alberi caducifogli di taglia media-piccola, in genere alti 4–5 m, che tuttavia in rari casi possono raggiungere i 20 m di altezza.
Il fusto, cilindrico o a forma di bottiglia, con corteccia di colore rossastro, si riduce bruscamente di diametro a livello dei rami, disposti a corona all'apice del fusto.[4]
Le foglie, palmate, con andamento spiraliforme, sono composte da 3–5 foglioline ellittiche, 4–6(–8) cm × 1–2 cm, con margine caratteristicamente dentato, rette da un sottile picciolo. Compaiono da novembre ad aprile.
I fiori, solitari, si sviluppano dalle ascelle foliari da febbraio ad aprile. Sono molto appariscenti e odorosi, di colore dal giallo all'arancio, e si schiudono durante la notte.
Il frutto, che giunge a maturazione tra ottobre e novembre, è grossolanamente ovoidale, con un pericarpo legnoso, ricoperto da un fitto tomento bruno-rossastro; contiene più semi reniformi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione zoocora ad opera di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

A. fony è diffusa nella foresta decidua secca e nella foresta spinosa della parte occidentale del Madagascar, da Itampolo a sud-ovest sino a Soalala a nord-ovest.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Letsara, R., Faranirina, L., Razafindrahaja, V. & Faramalala, M. 2019, Adansonia rubrostipa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) Adansonia fony, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) Ambrose-Oji B. & Mughogho N., Adansonia rubrostipa Jum. & H.Perrier., su Protabase - Plant Resources of Tropical Africa, Wageningen, Netherlands, 2007. URL consultato il 26 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  5. ^ (EN) David A. Baum, The Comparative Pollination and Floral Biology of Baobabs (Adansonia, Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 82, n. 2, 1995, pp. 322-348.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]