Hygrophorus karstenii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hygrophorus karstenii
Hygrophorus karstenii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaHygrophoraceae
GenereHygrophorus
SpecieH. karstenii
Nomenclatura binomiale
Hygrophorus karstenii
(Saccardo & Cuboni), 1887
Hygrophorus karstenii
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
gialla
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Hygrophorus karstenii Saccardo & Cuboni, Syll. fung. (Abellini) 5: 401 (1887), è un fungo basidiomicete.

L'Hygrophorus karstenii è il primo tra i funghi estivi del genere Hygrophorus ad apparire nei boschi di montagna. Si riconosce facilmente, all'interno del suo gruppo, per l'elegante e caratteristico contrasto cromatico tra le lamelle giallo-aranciate e il cappello biancastro.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

2–8 cm, abbastanza carnoso, liscio, asciutto, di forma più o meno convessa. Bianco, poi con sfumature o chiazze ocra.

Lamelle[modifica | modifica wikitesto]

Decorrenti, da giallo-ocra a color albicocca, spesse e rade, con brevi lamellule.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

3–7 cm x 6–12 mm, concolore al cappello, pieno, asciutto, attenuato verso il basso.

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Biancastra, tenera, piuttosto fragile, dolce.

Spore[modifica | modifica wikitesto]

Ovali, bianche volgenti al giallino, in massa, non amiloidi, 10-12 x 6-7 µm.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sotto conifera, in montagna, tra il mirtillo nero o il muschio, da fine luglio a ottobre. Non comune. Cresce in gruppi non numerosi.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Discreta.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Dal latino Karstenii = di Karsten, dal nome del micologo Gustav Karl Wilhelm Hermann Karsten.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Hygrophorus melizeus (Fr.)
  • Hygrophorus bicolor (Karsten)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia