Academia.eduAcademia.edu
Prima segnalazione di Dolichopoda geniculata (O.G. Costa, 1836) in Svizzera (Orthoptera, Rhaphidophoridae) Grégoire Meier1, Patrick Scimè2, Patrick Kistler3 e Michele Abderhalden4 1 Via degli Orti 3, CH-6809 Medeglia 2 Via Maestra 3, CH-6930 Bedano 3 Corte di Sopra 1, CH-6917 Barbengo 4 Museo cantonale di storia naturale, Viale Carlo Cattaneo 4, CH-6900 Lugano, michele.abderhalden@ti.ch Riassunto: Nell’autunno del 2010 in una grotta alle pendici del Monte San Giorgio sono stati trovati casualmente durante una gita erpetologica alcuni individui di Dolichopoda geniculata (O.G. Costa, 1836). L’osservazione risulta essere la prima per il territorio svizzero e riveste una certa curiosità considerando che questa specie è distribuita nell’Appennino centromeridionale. Alcune analisi mostrano una corrispondenza genetica degli esemplari raccolti con la popolazione della grotta di Valmarino che si trova nei pressi di Fondi vicino a Terracina (Latina). INTRODUZIONE I generi Dolichopoda e Troglophilus rappresentano gli unici Ortotteri cavernicoli della famiglia Rhaphidophoridae che abitano le grotte italiane. La distribuzione di questi due generi è tipicamente mediterranea. Il genere Dolichopoda conta circa 15 specie nell’Europa occidentale tra i Pirenei, il Sud della Francia e l’Italia (Bellmann & Luquet, 1995; Di Russo & Rampini, 2012). In particolare nella penisola italiana sono presenti nove specie distribuite dalle Alpi occidentali all’Appennino calabro (ig. 1). Figura 1: Carta di distribuzione delle specie di Dolichopoda in Italia e in regioni limitrofe. Viene riportata la popolazione svizzera di Rancate. Cartina tratta da Massa et al. (2012), Allegrucci et al. (2005), Fontana et al. (2002), Harz (1969). Bollettino della Società ticinese di scienze naturali - 101, 2013, p. 109 - 112 (ISSN 0379-1254) 109 G. Meier et al.: Prima segnalazione di Dolichopoda geniculata (O.G. Costa, 1836) in Svizzera Le Dolichopoda sono insetti atteri, con il corpo convesso dorsalmente, gli arti piuttosto sviluppati da cui deriva il nome e le antenne lunghe una volta e mezzo il corpo. Il colore del tegumento va dal giallo-bruno al rossiccio con bande trasversali più scure sui margini posteriori dei segmenti dorsali (ig. 2). Esse differiscono da Troglophilus per quanto riguarda la spinulazione delle tibie posteriori e la forma dell’apparato genitale maschile. Quest’ultimo, nelle Dolichopoda presenta un epifallo (ig. 3) ben sviluppato e piuttosto scleriicato a forma di Y con il ramo impari curvo e appuntito all’apice. La determinazione delle specie avviene attraverso l’analisi delle caratteristiche speciiche dell’organo riproduttore maschile (Baccetti, 1966; Baccetti & Capra, 1959, 1970; Harz, 1969; Rampini & Di Russo, 2003; Di Russo & Rampini, 2012). Figura 2: Habitus femmina (foto G. Meier). Figura 3: Epifallo in visione dorsale (foto M. Rampini). Sulla base delle loro caratteristiche morfologiche ed ecologiche le specie di Dolichopoda possono essere classiicate come organismi eutrogloili, cioè non strettamente obbligate alla vita nelle caverne, ma che in esse compiono le principali fasi del loro ciclo biologico. Il loro grado di adattamento alla vita cavernicola è variabile anche tra popolazioni della stessa specie, tuttavia nessuna presenta le profonde modiicazioni morfologiche che caratterizzano altri taxa cavernicoli strettamente troglobi come l’assenza di occhi, la completa depigmentazione e l’allungamento delle appendici. Le specie di Dolichopoda abitano sia cavità naturali sia artiiciali, che differiscono per le loro condizioni ecologiche. Le cavità naturali sono in prevalenza di origine carsica e di conseguenza possono essere state colonizzate da almeno decine di migliaia di anni, climaticamente sono piuttosto stabili e sono provviste di risorse troiche costanti tra cui il guano dei pipistrelli che le frequentano. Quelle artiiciali invece sono tutte molto recenti, cioè non sono più antiche di 3’000 anni, hanno un microclima relativamente instabile e soprattutto hanno scarse risorse troiche interne. Le Dolichopoda hanno una dieta onnivora, durante il giorno rimangono in grotta e alla sera, quando le condizioni dell’ambiente esterno sono favorevoli, possono uscire per alimentarsi. Normalmente questi insetti si riproducono in grotta e le femmine depongono le uova all’interno di queste cavità che, per le condizioni di temperatura e umidità stabili, sono ideali al loro sviluppo (Rampini & Di Russo, 2003; Di Russo & Rampini, 2012). Scoperta della popolazione svizzera Durante un sopralluogo nel laghetto della Grotta del Mago (G. Meier, P. Scimè, P. Kistler) per veriicare la presenza di anibi, il 31 ottobre 2010 abbiamo notato la presenza di Ortotteri cavernicoli. Scattate alcune fotograie, abbiamo provato a identiicare la specie e per conferma abbiamo spedito alcuni esemplari a Mauro Rampini (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” - Università “La Sapienza” di Roma), specialista di questi Ortotteri. Da notare che durante alcune visite successive abbiamo potuto contare una ventina d’individui per volta. Un esemplare maschio e uno femmina sono ora depositati presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano. Oltre alla determinazione morfologica, Rampini ha proceduto con Giuliana Allegrucci (Dipartimento di Biologia - Università di Tor Vergata, Roma) all’analisi genetica di tre esemplari al ine di confermare l’identità tassonomica. La Grotta del Mago, luogo del ritrovamento nel territorio di Rancate, è una piccola grotta descritta ampiamente in Cotti (1952) e Cotti & Muggiasca (1956) ma già citata nel 1859 da Giorgio Bernasconi nel suo poema “Fra Bonagiunta e le streghe di Mendrisio”. Alcuni aspetti naturalistici erano stati trattati già da Pavesi (1874) e Ghidini (1902, 1906). Si tratta di una grotta ampiamente rimaneggiata dall’uomo in passato con alcune murature lungo la via d’accesso; l’entrata possiede stipiti e un architrave ed è munita di cardini per il sostegno di una porta che già all’epoca della descrizione di Cotti appariva fatiscente. La parte interna è costituita da due sale, la prima presenta una muratura interna nella parte adiacente all’entrata e con segni evidenti che questa sia stata adibita ad uso cantina. La seconda sala, su un livello inferiore e raggiungibile Bollettino della Società ticinese di scienze naturali - 101, 2013, p. 109 - 112 (ISSN 0379-1254) 110 G. Meier et al.: Prima segnalazione di Dolichopoda geniculata (O.G. Costa, 1836) in Svizzera attraverso una strettoia ed alcuni gradini, è interamente naturale e al suo interno presenta un piccolo laghetto alimentato da un ruscello sotterraneo. Le condizioni di temperatura ed umidità sono particolarmente stabili durante tutto l’anno, soprattutto nella camera più interna: temperatura dell’aria 10 ±4 °C con valori di umidità prossimi al 100% (Cotti, 1952; Cotti & Muggiasca, 1956). Dai risultati delle analisi genetiche effettuati sulle Dolichopoda della Grotta del Mago risulta con certezza che si tratta di D. geniculata (Allegrucci “in verbis”), risultato che ha confermato la prima determinazione effettuata tramite l’indagine dei caratteri morfologici. La località tipica di D. geniculata sono i sotterranei di Napoli ed è stata descritta da Oronzo Gabriele Costa nel 1836 come Rhaphidophora geniculata (Monti, 1902). Questa specie è ampiamente diffusa nell’Appennino centro-meridionale (Lazio, a sud del Tevere, Abruzzo, Campania, Lucania e Calabria, versante sud del Pollino). Inizialmente, dalla bibliograia non risultavano Dolichopoda nelle grotte ticinesi (Cotti 1957, 1958/59, 1962), quindi abbiamo proceduto alla veriica a livello dell’intero territorio svizzero. La ricerca nella banca dati del CSCF, la comunicazione personale con il responsabile per gli Ortotteri della stessa istituzione (C. Monnerat) e la consultazione della bibliograia relativa alla fauna svizzera (Thorens & Nadig, 1997; Baur et al., 2006) hanno dato anch’esse esito negativo. Non risultano quindi segnalazioni di questa specie in Svizzera prima della presente comunicazione. La scoperta di D. geniculata in una grotta del Cantone Ticino va oltre la prima segnalazione di questa specie per la fauna elvetica. Dal confronto delle sequenze geniche con altre popolazioni di D. geniculata italiane, si è potuto accertare che gli individui della popolazione della Grotta del Mago mostrano una sorprendente corrispondenza con quelli della popolazione di D. geniculata della Grotta di Valmarino (Allegrucci “in verbis”). Quest’ultima grotta si trova nei pressi di Fondi, vicino a Terracina, in provincia di Latina e presenta segni evidenti di utilizzo da parte dell’uomo come riparo per gli ovini. CONCLUSIONI Considerando le caratteristiche ambientali della Grotta del Mago, l’uso della grotta da parte dell’uomo in tempi storici e l’ecologia della specie, si può ipotizzare che il ritrovamento di D. geniculata nel territorio ticinese sia dovuto ad un fattore di dispersione antropocora, cioè determinato dal trasporto passivo da parte dell’uomo. In questo caso, sulla base anche dei dati di comparazione genetica, è probabile che gli individui di Dolichopoda, che hanno colonizzato la grotta del Mago, abbiano avuto origine da popolazioni del basso Lazio (Grotta di Valmarino). La situazione qui descritta appare del tutto simile a quanto riportato per D. laetitiae Minozzi 1920 e la sua dispersione a Nord del Po (Grotta della Poscola, Vicenza, Bernardini et al., 1997). Questi ortotteri hanno colonizzato varie grotte e altri habitat relativamente distanti dal loro areale originario, probabilmente trasportati passivamente, in tempi più o meno remoti, assieme a derrate alimentari e altro, immagazzinati in grotte, sotterranei e cantine. In questa occasione si desidera inoltre sensibilizzare i gruppi speleologici che operano nel Cantone Ticino, allo scopo di poter avere nuove segnalazioni della presenza di Dolichopoda. Queste informazioni aiuterebbero a deinire meglio la loro distribuzione nell’area insubrica. RINGRAZIAMENTI A Roberto A. Pantaleoni (ISE-CNR Sassari) per i primi aiuti sull’identiicazione e per averci messo in contatto con gli esperti e Carlo Emilio Morelli (Dottore in Scienze Biologiche) per averci aiutato della raccolta e nella fotograia dei campioni. Si ringraziano inoltre Mauro Rampini e Claudio Di Russo (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” - Università “La Sapienza” di Roma) per l’esatta determinazione dei campioni di Dolichopoda e per la revisione del testo. Inine un ringraziamento particolare va a Giuliana Allegrucci (Dipartimento di Biologia - Università di Tor Vergata, Roma) per le determinanti analisi genetiche eseguite. BIBLIOGRAFIA Allegrucci G., Todisco V. & Sbordoni V. 2005. Molecular phylogeography of Dolichopoda cave crickets (Orthoptera, Raphidophoridae): A scenario suggested by mithochondrial DNA. Molecular phylogenetics and evolution, 37: 153-164. Baccetti B. & Capra F. 1959. Revisione delle specie italiane del genere Dolichopoda Bol. (Orth. Rhaph.) in Notulae orthopterologicae XII. Redia, 44: 165-217. Baccetti B. 1966. Notulae Orthopterologicae XXI - Le Dolichopoda della Francia e della Spagna, International Journal of Speleology, vol. II: 17-28, Tavole 5(1) – 8(4). Baccetti B. & Capra F.1970. Nuove osservazioni sistematiche su alcune Dolichopoda italiane esaminate anche al microscopio elettronico a scansione, in Notulae Orthopterologicae XXVII. Memorie della Società Entomologica Italiana, 48: 351-367. Baur B., Baur H., Roesti C. , Roesti D. & Thorens P. 2006. Sauterelles, Grillons et Criquet de Suisse. Haupt Berne, pp. 352 Bellmann H. & Luquet G. C. 1995. Guide des Sauterelles, Grillons et Criqueet d’Europe occidentale. Delachaux et Niestlé Lausanne, pp. 384. Bernardini C., Di Russo C., Rampini M., Cesaroni D. & Sbordoni V. 1997. A recent colonization of Dolichopoda cave cricket in the Poscola cave (Orthoptera, Rhaphidophoridae). International Journal of Speleology, 25, 1-2(1996): 15-31. Bernasconi G. 1859. Fra Bonagiunta e le streghe di Mendrisio. Tipograia Fioratti Lugano, pp 285. Cotti G. 1952. La Grotta del Mago, Stalactites, 5: 3-4. Cotti G. 1957. Le grotte del Ticino II, Note biologiche I. Bollettino società ticinese di scienze naturali, 52: 7-36. Bollettino della Società ticinese di scienze naturali - 101, 2013, p. 109 - 112 (ISSN 0379-1254) 111 G. Meier et al.: Prima segnalazione di Dolichopoda geniculata (O.G. Costa, 1836) in Svizzera Cotti G. 1958/59. Le grotte del Ticino II, Note biologiche I parte II. Bollettino società ticinese di scienze naturali, 53: 43-74. Cotti G 1962. Le grotte del Ticino V, Note biologiche II, Bollettino società ticinese di scienze naturali, 55: 85-128. Cotti G. & F. Muggiasca 1956. Le grotte del Ticino. Bollettino società ticinese di scienze naturali, 51: 23-33. Di Russo C. & M. Rampini 2012. Famiglia Rhapidophoridae pp. 312-327, Tavole XCIII- XCVIII In: Massa B., Fontana P., Buzzetti F. M., Kleukers R. & Odé B. (eds) - Fauna d’Italia - vol. XLVIII – Orthoptera - Calderini, Bologna. Ghidini A. 1902. Sottoterra, Corriere del Ticino, estratto, p. 16. Ghidini A. 1906. Note speleologiche. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali, 3: 14-21. Fontana P., Buzzetti F.M., A. Cogo & Odé B. 2002. Guida al riconoscimento e allo studio di Cavallette, Grilli, Mantidi e Insetti afini del Veneto. Blattaria, Mantodea, Isoptera, Orthoptera, Phasmatodea, Dermaptera, Embiidina. Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza Ed., Vicenza, pp. 592. Harz K. 1969. Die Orthopteren Europas. The Orthoptera of Europe. Dr. W. Junk N. V. The Hague, Schmititschenk, Göttingen. Band I pp 623-645, e Band III, pp. 341-342. Monti R. 1902. Contributo alla conoscenza della Dolichopoda geniculata (O. G. Costa). Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Serie II, 35: 1-24+ 1 tav. Pavesi P. 1874. Gli Alpinisti del Cantone Ticino e notizie su quattro caverne del Sottoceneri non peranco descritte. Gazzetta Ticinese Aprile, estratto 1-20. Rampini M. & Di Russo C. 2003. Le Dolichopoda italiane con particolari riferimenti a D. schiavazzii del livornese. Atti del 27° Corso di III livelli SSI di Biospeleologia. A cura di F. Serena (GSAL) Livorno 2003. Server cartograico del Centro Svizzero di Cartograia della Fauna: http://lepus.unine.ch/carto/ (ultima consultazione: 07.12.2012). Thorens P. & Nadig A. 1997. Atlas de distribution des Orthoptères de Suisse. Documenta Faunistica Helvetiae. CSCF e ProNatura, pp. 236 Bollettino della Società ticinese di scienze naturali - 101, 2013, p. 109 - 112 (ISSN 0379-1254) 112