Asparagus albus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 66579
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Asparagaceae: Asparago bianco
Riserva Zingaro (TP), 80 m, set 2013
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
1 Asparagus pastorianus pianta.jpg
1 Asparagus pastorianus pianta.jpg (88.94 KiB) Visto 1284 volte
3 Asparagus pastorianus rami.jpg
3 Asparagus pastorianus rami.jpg (94.13 KiB) Visto 1284 volte
Ultima modifica di Ezechielelupo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Asparagus pastorianus Webb & Berthel.
Asparagaceae
Riserva Zingaro (TP), 80 m, set 2013
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
4 Asparagus pastorianus Rami  nudi e cladodi.jpg
4 Asparagus pastorianus Rami nudi e cladodi.jpg (90.59 KiB) Visto 1282 volte
7 Asparagus pastorianus Rami fiori cladodi.jpg
7 Asparagus pastorianus Rami fiori cladodi.jpg (91.75 KiB) Visto 1282 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Asparagus pastorianus Webb & Berthel.
Asparagaceae
Riserva Zingaro (TP), 80 m, set 2013
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
8 Asparagus pastorianus -  Fiori e bacche.jpg
8 Asparagus pastorianus - Fiori e bacche.jpg (88.84 KiB) Visto 1280 volte
9 Asparagus pastorianus Bacche fiori cladodi.jpg
9 Asparagus pastorianus Bacche fiori cladodi.jpg (89.27 KiB) Visto 1280 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Asparagus pastorianus Webb & Berthel.
Asparagaceae
Riserva Zingaro (TP), 80 m, set 2013
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
9 Asparagus pastorianus Fiori e bacche.jpg
9 Asparagus pastorianus Fiori e bacche.jpg (92.05 KiB) Visto 1278 volte
10 Asparagus pastorianus Cladodi e rami.jpg
10 Asparagus pastorianus Cladodi e rami.jpg (50.17 KiB) Visto 1278 volte
12 Asparagus pastorianus ramo fiorito.jpg
12 Asparagus pastorianus ramo fiorito.jpg (92.2 KiB) Visto 1278 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Fraginesi »

Ciao Nanni,
è la prima volta che sento parlare di questo asparagus e mi sono incuriosito vedendo, tra l'altro, che è stato fotografato allo Zingaro,
zona che conosco discretamente.

Ho fatto una rapida indagine che può servire eventualmente a correggere l'identificazione, se le mie considerazioni sono giuste. In ogni caso serviranno per accrescere le nostre conoscenze e di chi ci legge :) :

a) l'asparagus pastorianus è noto solo a Selinunte e non è neanche sicura la sua reale esistenza. Bocconea nr. 20 (2007) dice che la sua presenza deve essere verificata. Nella più recente checklist del 2010 è inserito.

b) ho fotografato allo Zingaro splendide piante fiorite di asparago uguale (mi sembra) alle tue e l'ho identificato come Asparagus albus (allego due foto)

c) sul Pignatti leggo che il carattere diacritico che differenzia le due specie (pastorianus e albus) è la forma delle foglie, a clava (più grosso nella cima) nel pastorianus, mentre nell'albus la foglia è lineare.

Che ne pensi?

Ciao :bye:
Beppe
Allegati
Asparagus albus - Zingaro - 07-10-2011 13.28.51.51.JPG
Asparagus albus - Zingaro - 07-10-2011 13.28.51.51.JPG (191.59 KiB) Visto 2019 volte
Asparagus albus - Zingaro - 07-10-2011 13.29.01.01.JPG
Asparagus albus - Zingaro - 07-10-2011 13.29.01.01.JPG (178.45 KiB) Visto 2019 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Caro Fraginesi, anch'io mi son dannato prima di propendere per il pastorianus, in quanto la chiave del Pignatti è piuttosto vaga. Essendo una specie presente nelle Canarie e in Marocco, sono andato a guardare siti seri spagnoli (ad es. Anthos), delle Canarie (ve ne sono parecchi) e del Marocco, ed ho concluso che il Pignatti esagera moltissimo, in quanto non ho trovato una sola pianta con i cladodi più clavati di quelli delle nostre foto. Ho notato poi che, purtroppo, anche in siti molti seri sono mescolate specie diverse, per cui non sono di grande utilità, anzi creano confusione.
Ecco perché propendo per il pastorianus: cladodi leggermente clavati, più o meno unilaterali, fiori in fascetti di pochi fiori. Però, data la mancanza di chiavi che indichino segni distintivi certi, e di foto ben differenziate, certamente non ci giuro.
Quanto alla distribuzione, ho notato che nel Pignatti sono piuttosto imprecise, e che è probabile la presenza in Sicilia, dato che è una specie prevalentemente nordafricana.
Dimmi cosa ne pensi
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Fraginesi »

Nanni,
la flora dello Zingaro è stata studiata con molta attenzione e nessuno ha mai evidenziato specie di asparaghi diversi dall'acutifolius e dall'albus. Questo non è una prova, ovviamente, ma un indizio sicuramente.
Dato che mi chiedi cosa ne penso, ti dico "spassionatamente" che al 99,99 % siamo di fronte ad Asparagus albus.

Un caro saluto dalla calda (per adesso, troppo calda) Palermo.

Ciao
Beppe :bye:
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Certamente, A. pastorianus presenta fillodi di forma nettamente clavata (ingrossati verso l'apice) e i loro ciuffi sono secondi, cioè direzionati tutti o principalmente dalla stessa parte. Anch'io ritengo che si tratti di Asparagus albus L., l'altra specie era nota per Selinunte, non so se ci sono segnalazioni successive :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Cari Beppe ed Enrico,
grazie per i vostri cortesi messaggi, che accetto pur permettendomi di obiettare, e addirittura dandovi una tiratina di orecchie, dall’alto dei miei (prossimi) 80 anni. Voi avete preso per oro colato quanto dice il Pignatti, senza accorgervi di una sua evidente contraddizione. Vorrei quindi farvi notare alcune cose che penso possano interessarvi. Il Pignatti, nella chiave, afferma che i cladodi del pastorianus sono clavati e quelli dell’albus no, ma mette accanto delle immagini che mostrano chiaramente come sia clavato l’albus e non il pastorianus (il cui disegno, comunque, è alquanto di fantasia). A quel punto mi sono chiesto: è giusto il testo o i disegni? Ho fatto quindi una ricerca che mi ha portato via alcuni giorni, ma per Acta plantarum, e per voi, ho fatto questa fatica, e ho scoperto che … sono giusti i disegni e sbagliate le descrizioni!!!!. Ricordandomi di aver letto, non so dove, che il pastorianus è stato classificato in base a una pianta rinvenuta nelle Canarie, ho fatto delle indagini partendo da lì e sul sito del Jardin Canario ho ritrovato la descrizione iniziale latina, con la plancia che l’accompagna. Ho concluso che forse il Pignatti, basandosi sulla descrizione iniziale in lingua latina con cui la specie è stata pubblicata, afferma che i cladodi sono clavati, il che è giusto, e che l’ingrossamento giunge sino all’apice, il che è del tutto sbagliato, in quanto la plancia colorata che accompagna la descrizione, mostra chiaramente come, in questo caso, “clavato” vuol dire fatto come una mazza da baseball, ossia semplicemente rastremato alla base, come per l’impugnatura della mazza. Sono poi andato a ricercare fotografie certe, tali che si possano accettare senza ombra di dubbio, e ne ho avuto completa conferma. La differenza tra le foglie dell’albus e del pastorianus sono comunque spesso pressoché impercettibili, come pure quella dei fiori e delle spine. E non è neanche sempre vero che i cladodi siano secondi per uno e per l’altro no, e purtroppo non sempre le bacche, il cui colore è l’unico dato del tutto incontrovertibile: rosso o nero, sono mature. Come oso dire tutto questo? Perché essendo appassionato della flora delle Canarie, che studio con interesse (e spero con qualche profitto) ormai da una dozzina di anni, ho saputo come muovermi per rintracciare il materiale occorrente per dimostrare la verità della mia affermazione dissacrante. Per la quasi totale affinità con l’albus, il pastorianus in passato è stato da alcuni autori classificato come una varietà, oppure come una sottospecie dell’albus, o addirittura considerato albus senza distinzione.
Per documentare queste mie affermazioni invio:
- prima descrizione in latino della pianta, con relativa plancia
- foto e descrizione del pastorianus di D. Bramwell, considerato la massima autorità in fatto di flora canaria (foto brutta, perché tratta da quella mediocre del libro Wild flowers of the canary islands e da me ingrandita)
- foto dal sito ufficiale del governo delle canarie
- 2 foto dal sito ufficioso Flora vascular de Canarias
- foto da Stridvall
- descrizione sintetica della pianta fatta dal famoso Jardin canario Viera y Clavijo, con la successione dei diversi nomi datigli (qui sotto)
Inoltre il Pignatti era evidentemente in una giornata no, e sbaglia pure la descrizione dell’habitat! (vedere Bromwell)
Confrontate poi i cladodi almeno con quelli della mia fotografia n. 10…. e capirete perché avevo concluso che si trattasse del pastorianus. Però mi batto il petto perché, in mancanza di bacche mature, non dovevo giungere a nessuna conclusione
DESCRIZIONE:
Asparagus pastorianus Webb & Berthel.
Familia: ASPARAGACEAE Género: ASPARAGUS
Nombres comunes: espina blancaesparraguera esparraguera espinablanca
Clasificación IUCN: LRpm
Descripción Arbusto procumbente, trepador, con tallos espinosos. Cladodios densamente agrupados en las axilas de las espinas
Otros nombres: Asparagopsis alba L. var. pastoriana (Webb & Berthel.) Ball, Asparagus albus L. subsp. pastorianus (Webb & Berthel.) Rivas Goday & Esteve, Asparagus albus sensu auct. canar. non Linne, Asparagus pastorianus Webb & Berthel. f. longifolius G.Kunkel
Datos de la primera publicación.
Autor: Webb y Berthelot
Página: 329-330
Fecha de publicación: [27 agosto 1844-antes 10 octubre 1850]
Volumen: [livr.92]
Allegati
Asparagus pastorianus prima descrizione.jpg
Asparagus pastorianus prima descrizione.jpg (196.12 KiB) Visto 1950 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

ecco la plancia colorata illustrativa
Allegati
Asparagus pastorianus  lam KU.jpg
Asparagus pastorianus lam KU.jpg (169.86 KiB) Visto 1948 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

ecco la foto ufficiale del Governatorato delle Canarie
Allegati
Asparagus_pastorianus.jpg
Asparagus_pastorianus.jpg (104.96 KiB) Visto 1948 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

ecco le foto ufficiose della Flora vascular de Canarias
Allegati
asparagus_pastorianus1 Flora Vascular.jpg
asparagus_pastorianus1 Flora Vascular.jpg (77.06 KiB) Visto 1948 volte
asparagus_pastorianus2 Flora Vascular.jpg
asparagus_pastorianus2 Flora Vascular.jpg (27.31 KiB) Visto 1948 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

ecco il Bromwell
Allegati
asp. p. Foto D. Bromwell resized.jpg
asp. p. Foto D. Bromwell resized.jpg (197.82 KiB) Visto 1948 volte
Descrizione Bromwell.jpg
Descrizione Bromwell.jpg (152.12 KiB) Visto 1948 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Ezechielelupo »

Ecci infine la foto da Stridwall, scattata proprio vicino al locus classicus
Allegati
Stridval - 239_01Tenerife BuenaVista.jpg
Stridval - 239_01Tenerife BuenaVista.jpg (197.16 KiB) Visto 1947 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Eccellente ricerca Giovanni, altro che tiratina d'orecchi nei confronti miei e di Beppe, è piuttosto un indispensabile e quanto mai opportuno raddrizzamento di fatti e di idee! :applauso: :applauso: Errori interpretativi, scambi d'immagini e icones novae che lasciano il tempo che trovano nella Flora di Pignatti (1982), senza nulla togliere al valore dell'opera, ce ne è diversi e, come hai dimostrato tu, questo è uno dei diversi. L'unico fatto obiettivo su cui può restare aperto il problema è l'interpretazione sistematica, e di conseguenza tassonomica, della variabilità di Asparagus albus, variabilità che può ben includere A. pastorianus, nel quale Webb e Berthelot hanno creduto di ravvisare una specie distinta, ma le cui conclusioni restano tutte da discutere. Una risposta alla questione potrà essere fornita solo in seguito ad adeguati studi morfometrici e genetici (inclusa sequenziazione del DNA su opportuni marcatori), perché una cospicua fetta dell'elemento (in senso fitogeografico) mediterraneo è condivisa dalla flora macaronesiana e le presunte differenze tra popolamenti mediterranei e popolamenti macaronesiani di una specie sono spesso tirate per i capelli, poco convincenti sul piano sistematico e spesso da ridimensionare su quello tassonomico. Insomma, questo Asparagus pastorianus per il momento rimane un puro nome. Aspettiamo passi futuri. :D :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Asparagus albus L.

Messaggio da Fraginesi »

Caro Nanni,
Enrico ti ha risposto nella stessa maniera con cui io stavo per risponderti:

ma non è che ci stiamo "accapigliando" per una stessa pianta chiamata in modo diverso in due parti del mondo?

Come vedi nella mia risposta si può apprezzare l'estrema sinteticità ed una dose di sano pragmatismo, ;)
mentre Enrico, come al solito, si è dilungato in chiacchiere ... :lol: :lol: :lol:

ciao
Beppe :bye:

P.S.: Grazie a Enrico per le sue sempre interessanti "chiacchere" :)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”