03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Edizione <strong>2002</strong><br />

Volume 1<br />

Elenchi sistematici<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>


<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Volume 1<br />

Elenchi sistematici


<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Edizione <strong>2002</strong><br />

Volume 1<br />

Elenchi sistematici<br />

A cura di Dario Furlanetto<br />

Indagini di<br />

Eugenio Balestrazzi - Giovanni Luca Bisogni - Roberto Boesi<br />

Giuseppe Bogliani - Enzo Bona - Guido Brusa - Andrea Buffagni<br />

Roberto Castrovinci - Daniela Chiappetta - Cristina Delucchi - Stefania Erba<br />

Ettore Gaggianese - Manuela Garavani - Riccardo Groppali - Alberto Gubertini<br />

Marino Marinone - Giuseppe Nobili - Alessandro Oggioni - Claudia Paolini<br />

Valentina <strong>Parco</strong> - Gianluigi Parrettini - Danilo Piccolino - Nicola Pilon<br />

Carlo Polidori - Alfredo Prim - Paolo Rosa - Mariagrazia Valcuvia Passadore


Realizzazione editoriale<br />

Consorzio Lombardo <strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

via Isonzo 1, 20013 Pontevecchio di Magenta (MI)<br />

tel. 02-972101, fax 02-97950607<br />

e-mail parcoticino@endoxa.it<br />

sito web www.parcoticino.it<br />

Coordinamento editoriale<br />

Ilenia Canova<br />

Progetto grafico, impaginazione e redazione<br />

Nodo, Como<br />

Disegni<br />

Silvia Gandini<br />

Hanno inoltre collaborato<br />

Marina Lanticina<br />

Angela Manuela Vailati<br />

Gabriella Penna<br />

Fotolito e stampa<br />

Il Guado<br />

via Picasso 21-23, Corbetta (MI)<br />

Maggio <strong>2002</strong><br />

La redazione raccomanda per la citazione bibliografica di questo volume la seguente dizione:<br />

AA. VV. <strong>2002</strong> – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> - Edizione <strong>2002</strong>. Elenchi Sistematici (Monografie).<br />

Consorzio <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Il contenuto anche parziale <strong><strong>del</strong>la</strong> presente pubblicazione può essere riprodotto solo citando il nome degli<br />

autori, il titolo <strong>del</strong> lavoro e il Consorzio <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.


Indice<br />

7<br />

Introduzione<br />

Dario Furlanetto<br />

19<br />

Funghi<br />

Ettore Gaggianese - Giuseppe Nobili - Gianluigi Parrettini - Alfredo Prim<br />

105<br />

Licheni<br />

Mariagrazia Valcuvia Passadore - Guido Brusa - Daniela Chiappetta - Cristina Delucchi - Manuela Garavani - Valentina <strong>Parco</strong><br />

129<br />

Briofite<br />

Guido Brusa<br />

141<br />

Piante vascolari<br />

Enzo Bona - Guido Brusa - Roberto Castrovinci - Alberto Gubertini<br />

165<br />

Poriferi - Molluschi - Irudinei<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini<br />

183<br />

Aracnidi<br />

Riccardo Groppali<br />

219<br />

Crostacei<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini<br />

229<br />

Efemerotteri<br />

Andrea Buffagni - Stefania Erba<br />

237<br />

Odonati<br />

Eugenio Balestrazzi<br />

249<br />

Plecotteri - Tricotteri<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini<br />

261<br />

Emitteri eterotteri<br />

Danilo Piccolino<br />

281<br />

Lepidotteri diurni<br />

Eugenio Balestrazzi


295<br />

Lepidotteri notturni<br />

Marino Marinone<br />

311<br />

Coleotteri<br />

Nicola Pilon<br />

365<br />

Imenotteri crisidi<br />

Paolo Rosa<br />

375<br />

Imenotteri sfecidi<br />

Roberto Boesi - Alessandro Oggioni - Carlo Polidori<br />

385<br />

Vertebrati<br />

Giuseppe Bogliani


Introduzione<br />

Dario Furlanetto


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

1. Premessa<br />

“L’ambizioso progetto di conoscere finalmente a fondo il mondo vivente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> non si<br />

esaurirà certo con questa prima pubblicazione che ha tra i suoi scopi anche quello di stimolare, negli<br />

anni a venire, studiosi, ricercatori, appassionati e studenti all’approfondimento di questo lavoro,<br />

arricchendolo via via di ulteriori scoperte e conoscenze. È anche obiettivo di questo progetto stimolare<br />

altri ad approfondire, a conoscere, a segnalare, dando così vita, con un lavoro a più mani, alla<br />

composizione <strong>del</strong>l’affresco <strong><strong>del</strong>la</strong> completa conoscenza <strong>del</strong> mondo vivente <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra Valle”.<br />

Con questo auspicio, tre anni or sono, si concludeva l’introduzione alla prima edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong><br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. A poca distanza di tempo il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> si vede<br />

moralmente “costretto” a dare alle stampe una nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> che, come potrà<br />

verificare il Lettore, si presenta arricchito da moltissime informazioni sino ad ora sconosciute,<br />

presentando un numero di specie catalogate aumentato di oltre un terzo rispetto all’edizione<br />

precedente.<br />

Alla nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> è stata inoltre allegata un’appendice che riporta i risultati<br />

di alcune ricerche di approfondimento, commissionate dal <strong>Parco</strong>, raccolte in cinque monografie.<br />

Il testo nella sua veste aggiornata si propone quindi ancor di più come strumento indispensabile<br />

non solo a chi deve tutelare, programmare e gestire il territorio e le risorse naturali<br />

ivi contenute ma anche a quanti, ricercatori, studenti o anche semplici appassionati, vogliono<br />

approfondire la conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> ricchezza in specie animali, vegetali e funghi di cui la<br />

nostra bioregione appare sempre più ricca ed unica nell’area padana, emergendo come vero e<br />

proprio contenitore eccellente di <strong>biodiversità</strong> anche nel più vasto panorama <strong>del</strong>le aree planiziali<br />

europee.<br />

Con la pubblicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> seconda edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> il <strong>Parco</strong> vuole rafforzare l’impegno a<br />

continuare nell’opera di censimento, catalogazione e studio <strong>del</strong>le specie viventi che abitano o migrano<br />

attraverso il territorio protetto, non solo sulla sponda lombarda ma anche, come è logico e<br />

“naturale” che sia, anche su quella piemontese, finalizzando tale lavoro ad una sempre maggiore<br />

e migliore tutela <strong>del</strong>l’ecosistema e <strong>del</strong> paesaggio fluviale.<br />

2. Alcune notizie di ordine generale<br />

L’<strong>It</strong>alia figura, in rapporto alle dimensioni, caratteristiche e grado di antropizzazione, come<br />

uno dei paesi più ricchi di <strong>biodiversità</strong>: sono circa 58.000 le specie animali catalogate (<strong>del</strong>le<br />

quali 40.000 sono specie di insetti) e oltre 5.800 le specie di piante superiori ospitate dal nostro<br />

Paese.<br />

Le liste complete <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna d’<strong>It</strong>alia sono state pubblicate recentemente a cura <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong> Comitato Scientifico per la Fauna d’<strong>It</strong>alia (costituito da oltre 240<br />

studiosi italiani e stranieri e supportato dalla Unione Zoologica <strong>It</strong>aliana e dall’Accademia<br />

Nazionale <strong>It</strong>aliana di Entomologia). Un lavoro difficile, lungo ed importantissimo che ha visto<br />

il nostro Paese realizzare tra i primi al mondo il proprio completo inventario faunistico disponendo<br />

così <strong>del</strong>lo “status” <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> e <strong><strong>del</strong>la</strong> base di conoscenza per la tutela e la gestione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> propria fauna. In campo botanico il testo “Flora d’<strong>It</strong>alia“ di Sandro Pignatti, anch’esso<br />

appena aggiornato, rappresenta un punto di riferimento unico per completezza di indagini<br />

e rigore scientifico elencando puntualmente le specie di piante superiori italiane. Nel regno<br />

dei funghi centinaia di studiosi, molti dei quali appassionati locali di grande professionalità,<br />

come lo sono coloro che hanno collaborato anche alla redazione <strong><strong>del</strong>la</strong> presente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>,<br />

stanno dando vita ad un sistema di identificazioni e classificazioni su scala continentale.<br />

Queste liste costituiscono la base di conoscenza scientifica finalizzata alla tutela, lo strumento<br />

fondamentale per gli interventi di gestione, il primo semplice indicatore <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>del</strong><br />

territorio, <strong>del</strong> suo valore e <strong>del</strong> suo stato di salute. Si tratta di un momento conoscitivo iniziale, da<br />

ampliare e riempire di contenuti interpretativi ed operativi, che rappresenta la base per le banche<br />

dati, il supporto <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca finalizzata, il quadro di riferimento per operazioni puntuali relative<br />

sia a singole specie che a ecosistemi.<br />

9


10 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

3. Cos’è la “<strong>biodiversità</strong>”?<br />

Il termine “<strong>biodiversità</strong>” fu coniato dal biologo americano Edward Wilson all’inizio degli anni<br />

’80. Con questa parola lo studioso intendeva riferirsi alla grande varietà e variabilità <strong>del</strong> mondo<br />

vivente: habitat e ambienti, specie animali, vegetali, funghi e microrganismi, diversità tra individui<br />

appartenenti alla stessa specie.<br />

Secondo le più recenti ricerche, vi sarebbero oggi sulla terra fra i 15 e 30 milioni - o, secondo<br />

altre stime, fra 5 e 100 milioni - di specie viventi di cui soltanto meno di due milioni scientificamente<br />

descritte e una minima parte <strong>del</strong>le quali sufficientemente note. Solo una quota esigua di<br />

queste specie risulterebbe protetta in modo adeguato.<br />

Il processo di alterazione e distruzione degli ecosistemi attualmente in corso in molte parti <strong>del</strong><br />

nostro Paese e <strong>del</strong> mondo sta innescando una drammatica spirale distruttiva ai danni di tali<br />

specie: già un quarto di queste rischia di scomparire entro i prossimi 30 anni; in Europa il 22%<br />

<strong>del</strong>le Piante superiori, il 42% dei Mammiferi ed il 52% dei Pesci risulterebbero seriamente minacciati<br />

di estinzione, con gravi ed imprevedibili conseguenze sulla vita stessa <strong>del</strong>l’uomo.<br />

L’esigenza morale e materiale di tutelare la “<strong>biodiversità</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Terra” è oramai universalmente<br />

riconosciuta ed è stata formalizzata attraverso una convenzione internazionale, ratificata da oltre<br />

cento paesi, durante la Conferenza <strong>del</strong>le Nazioni Unite sull’Ambiente (UNCED) tenutasi a Rio<br />

de Janeiro nel giugno 1992.<br />

La “Convenzione sulla <strong>biodiversità</strong>” si propone di conservare la diversità biologica, di identificare<br />

e valutare le risorse biologiche <strong>del</strong> pianeta assicurandone l’uso sostenibile, di incentivare su<br />

tali temi la ricerca, la conoscenza e l’informazione al pubblico. La Convenzione è stata ratificata<br />

dal nostro Paese nel febbraio 1994 con la Legge n°124. In base a tale convenzione l’<strong>It</strong>alia è tenuta<br />

a predisporre un “Piano Nazionale sulla Biodiversità” che però a tutt’oggi non è stato redatto.<br />

La <strong>biodiversità</strong> rappresenta dunque l’insieme <strong><strong>del</strong>la</strong> “varietà di specie animali e vegetali presenti<br />

in un determinato ambiente” e la sua tutela, si può espletare in modi diversi a seconda dei<br />

soggetti e dei luoghi dove si opera.<br />

Sul nostro pianeta la variabilità <strong>del</strong>le condizioni climatiche, geografiche e geologiche, ha determinato<br />

e determina l’esistenza di un’ampia gamma di differenti ambienti, in ognuno dei quali si<br />

ritrovano un gran numero di organismi distinguibili tra loro e rispetto a quelli di un altro ambiente.<br />

La loro diversità, le loro specializzazioni a vivere nell’acqua, sulla terra o nell’aria sono la<br />

risposta biologica con cui la materia vivente si adatta alla diversità ambientale; la <strong>biodiversità</strong><br />

testimonia cioè la plasticità <strong><strong>del</strong>la</strong> vita che nel corso di milioni di anni si è evoluta e differenziata in<br />

modo da occupare tutte le nicchie che di volta in volta si andavano formando.<br />

In quanto forma di adattamento la <strong>biodiversità</strong> si esprime in natura a vari livelli <strong>del</strong> mondo<br />

vivente e secondo i biologi esistono tre fondamentali tipi di <strong>biodiversità</strong>:<br />

- la <strong>biodiversità</strong> genetica, per cui individui appartenenti ad una stessa specie, pur condividendo<br />

tutta l’informazione genica che definisce quella data specie, mostrano differenze interindividuali<br />

o tra le differenti popolazioni costituenti la specie.<br />

- la <strong>biodiversità</strong> specifica, per cui le innumerevoli specie viventi appaiono reciprocamente<br />

diverse in risposta alle rispettive nicchie ecologiche ed alle pressioni selettive che in loro<br />

hanno agito ed agiscono.<br />

- la <strong>biodiversità</strong> ambientale (o di habitat), per cui il pianeta terra si presenta diversificato<br />

in una varietà di ambienti, ognuno dei quali abitato da comunità di organismi variabili per<br />

numero di specie e tipo di interazioni, la cui sopravvivenza dipende interamente dalla conservazione<br />

<strong>del</strong>l’habitat stesso.<br />

Quest’ultima forma di <strong>biodiversità</strong> è anche la più complessa e importante poiché in essa risultano<br />

comprese le precedenti e quindi con la conservazione <strong><strong>del</strong>la</strong> diversità ambientale, se attuata<br />

su scala opportuna, come è possibile e auspicabile nei Parchi e nelle Riserve Naturali, si ottiene<br />

anche un buon mantenimento <strong>del</strong>le altre due (comunità con elevata ricchezza specifica ed elevata<br />

variabilità genetica).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

Per concludere, attraverso una parola apparentemente semplice (<strong>biodiversità</strong> significa letteralmente<br />

diversità <strong><strong>del</strong>la</strong> vita), in realtà si esprime un concetto estremamente complesso che racchiude<br />

in se il mistero <strong><strong>del</strong>la</strong> vita: in una sola parola si condensa l’infinita quantità di formule<br />

chimiche, di fenomeni fisici e biologici che hanno trasformato e tutt’ora trasformano materia ed<br />

energia, creando, facendo evolvere e diversificando di continuo il “sistema dei viventi”.<br />

4. Check List e Atlanti: la necessità di conoscere il patrimonio biologico come base <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo economico e sociale <strong>del</strong>l’umanità <strong>del</strong> terzo millennio<br />

Tra le caratteristiche degli esseri viventi, oltre alla capacità di crescere, riprodursi, metabolizzare<br />

ed autoregolarsi, vi é anche la capacità di mutare ed evolvere. La profonda alterazione degli<br />

ecosistemi terrestri e marini operata dall’uomo nell’ultimo secolo ha inciso in modo pesante su<br />

quest’ultimo aspetto <strong>del</strong>le caratteristiche <strong><strong>del</strong>la</strong> vita: più ancora <strong>del</strong>le numerose estinzioni di specie<br />

animali e vegetali preoccupa oggi la radicale modifica di gran parte dei grandi habitat <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

biosfera, mari e foreste innanzitutto, cosa che ha fortemente alterato, se non addirittura interdetto,<br />

la capacità dei viventi di evolvere adattandosi così, tra l’altro, anche alle alterazioni prodotte<br />

sull’ambiente dalle attività umane.<br />

Il processo <strong>del</strong>l’evoluzione <strong><strong>del</strong>la</strong> vita sulla terra, originatosi oltre 3 miliardi di anni orsono con<br />

la comparsa <strong>del</strong>le prime forme di vita e proseguito, anche se con fasi diverse (si pensi ad esempio<br />

alla estinzione dei grandi rettili avvenuta nel cretacico) fino ai giorni nostri, rischia di interrompersi<br />

a causa dei numerosi fattori di alterazione messi in atto dall’azione <strong>del</strong>l’uomo soprattutto<br />

nell’ultimo secolo.<br />

Uno dei modi di valutare e monitorare l’entità <strong>del</strong> fenomeno consiste nella redazione e continuo<br />

aggiornamento di check list e atlanti sia su scala nazionale che regionale, o meglio ancora per bioregioni,<br />

in modo da poter valutare nel tempo l’evolvere o l’involvere <strong>del</strong>lo stato di salute dei viventi.<br />

Appare subito chiaro che questi strumenti da soli non rappresentano nulla se non vengono<br />

supportati da ulteriori indagini a livello territoriale e soprattutto dalla presa di coscienza <strong>del</strong><br />

problema da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione in generale e degli amministratori in particolare, e ciò al fine<br />

di mettere in atto serie strategie di tutela e politiche di gestione <strong>del</strong> patrimonio biologico <strong>del</strong>le<br />

aree indagate.<br />

Pur tuttavia la redazione di atlanti regionali rappresenta uno strumento basilare e fondamentale<br />

per operare con coscienza sull’ambiente che ci circonda.<br />

Come il Lettore, anche non specialista, potrà comprendere addentrandosi nella lettura dei<br />

testi di presentazione dei singoli capitoli <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>, la bioregione <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sublacuale offre<br />

caratteristiche biologiche uniche che emergono prepotentemente proprio grazie alla ricchezza di<br />

indagini svolte, anche in un passato storico (interessanti al proposito i riferimenti di Giuseppe<br />

Bogliani nel capitolo relativo agli invertebrati sui primi studi risalenti addirittura alla prima<br />

metà <strong>del</strong>l’ottocento) con l’obiettivo di conoscere a fondo la realtà che ci circonda per meglio conoscerla<br />

e quindi meglio viverla.<br />

La seconda edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> ha proprio questo scopo: la conoscenza a base <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>le scelte <strong>del</strong>le popolazioni umane e quindi <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità di vita <strong>del</strong>le stesse popolazioni, qualità<br />

di vita inscindibilmente legata, anche se di ciò il nostro sistema sociale spesso ci rende incoscienti,<br />

all’equilibrio armonico sul quale si regge l’intero sistema dei viventi.<br />

5. La tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Per un’area protetta la tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> è l’obiettivo più importante. Per raggiungere<br />

tale obiettivo in modo coerente e scientificamente corretto diventa essenziale conoscere il proprio<br />

“patrimonio biologico”. Solo attraverso questa conoscenza è possibile rendersi veramente<br />

conto <strong><strong>del</strong>la</strong> complessità e articolazione <strong>del</strong>le biocenosi presenti nell’area amministrata e diventa<br />

quindi possibile mettere in atto progetti coerenti di tutela e gestione di flora, fauna ed ecosistemi.<br />

Ecco spiegata l’importanza, al di là <strong>del</strong>le check list nazionali ed internazionali, di redigere e aggiornare<br />

costantemente Atlanti <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> a carattere locale, possibilmente all’interno di<br />

confini naturalisticamente logici, ovvero su scala bioregionale.<br />

11


12 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

Ciò premesso, occorre anche evidenziare che la maggior parte <strong>del</strong>le azioni messe in campo da<br />

un’area protetta coerente con tale obiettivo generale, anche se apparentemente non finalizzate direttamente<br />

alla tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong>, possono essere intese come azioni indirette tese comunque<br />

verso tale risultato. Quando al <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> si cerca, attraverso l’applicazione di una corretta pianificazione,<br />

di evitare conurbazioni non solo con perdita di territori agricoli o boscati ma anche con<br />

conseguente interruzione di corridoi ecologici, quando si cerca di sostituire tecniche obsolete di difesa<br />

spondale utilizzando invece tecniche bioingegneristiche, quando si istruiscono i volontari <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> o si organizzano corsi di educazione ambientale per le scuole o di formazione per gli agricoltori,<br />

i forestali, le guide naturalistiche, ogni qualvolta esercita una di queste azioni il <strong>Parco</strong> persegue<br />

l’obiettivo più generale di una difesa e gestione <strong>del</strong> proprio patrimonio biologico e ambientale.<br />

Vi sono però progetti e azioni che più di altri, per specificità e caratteristiche proprie, sono<br />

mirati alla tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong>: tra loro alcuni meritano particolare attenzione.<br />

Una prima azione fondamentale per la tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> consiste nella salvaguardia e<br />

nel potenziamento (se non addirittura nella realizzazione) di reti e corridoi ecologici.<br />

Per meglio comprendere il concetto di rete e di corridoio ecologico occorre partire dalla considerazione<br />

generale che sul nostro pianeta molti ambienti sono ormai talmente artificializzati dall’opera<br />

<strong>del</strong>l’uomo da consentirci di affermare che i paesaggi, gli ecosistemi e le specie naturali<br />

viventi ospitate risultano come isole perse all’interno di un mare di strutture ed attività umane.<br />

La Pianura Padana è una di questi luoghi, dove le condizioni ambientali, storiche ed economiche<br />

hanno fortemente modificato i primitivi assetti naturali. Pur tuttavia resistono in questo<br />

“mare di cemento e asfalto” isole di grande naturalità come i parchi e le riserve naturali. Come<br />

consentire in queste condizioni ai viventi di continuare a vivere ed evolvere? Come evitare l’isolamento<br />

di popolazioni animali e vegetali in più o meno piccoli spazi protetti senza alcuna possibilità<br />

di contatto futuro? Come evitare che tale situazione porti nel tempo all’insorgere di problemi<br />

legati alla consanguineità e alla riduzione a popolazioni così piccole da risultare non più vitali e<br />

quindi destinate all’estinzione? Bastano poche “isole assediate” a salvare l’enorme patrimonio<br />

genetico, ambientale e culturale che ci è stato trasmesso dai nostri padri e che abbiamo l’obbligo<br />

di trasmettere ai nostri figli?<br />

Una possibile risposta a queste domande nasce da un’ intuizione che si è andata via via rafforzando<br />

e definendo negli ultimissimi anni: collegare tra loro le “isole assediate” dentro e fuori i<br />

parchi e le riserve naturali attraverso “corridoi ecologici” costruendo così una “rete” che possa<br />

salvare la <strong>biodiversità</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> terra e con essa la vita <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Così nasce il concetto di “rete ecologica”, un concetto che pensa al territorio, oramai invaso<br />

dall’uomo e dalle sue attività produttive, come a un luogo dentro il quale esistono ancora dei<br />

“nodi” di elevata naturalità che vanno saldamente collegati tra di loro da percorsi, “i corridoi<br />

ecologici” attraverso i quali possano migrare e ricollegarsi non solo animali ma anche vegetali,<br />

semi, spore e tutta la materia vivente, uomo compreso.<br />

La “rete ecologica” nelle sue varie componenti, soprattutto i “corridoi ecologici”, serve quindi a<br />

riconnettere tra loro spazi naturali frammentati dall’azione umana. Compito <strong>del</strong>le Aree Protette e<br />

di chi le sostiene è quello di favorire quest’opera di collegamento e di defframmentazione.<br />

I corridoi ecologici sono degli spazi che possono essere occupati dagli elementi più vari, spesso<br />

di origine artificiale: siepi, boschi, filari di alberi, fontanili, piccole zone umide, campi coltivati,<br />

ecc., che consentono agli ambienti naturali di correlarsi tra loro mantenendo così continuità e<br />

capacità di scambio. Guai, infatti, a quelle popolazioni che rimangono isolate dal contesto nelle<br />

quali sono vissute ed evolute, ne potrebbero derivare gravi elementi di scompenso fino a causarne<br />

la scomparsa! Anche se ciò può avvenire in natura (pensate alla deriva dei continenti) ed essere,<br />

in molti casi, origine di ulteriori speciazioni e perciò di arricchimento biologico complessivo, la<br />

velocità e la drammaticità con cui l’uomo sta interferendo con i ritmi naturali, sottraendo alle<br />

altre specie sempre più territori e habitat, sta portando a situazioni disperate.<br />

Per restare vicino a noi basti pensare che la conurbazione <strong>del</strong> Sempione ha creato un “unicum”<br />

urbano da Milano a Sesto Calende e che rimane un solo piccolo spazio ampio poche centinaia di


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

metri lineari, peraltro anch’essi dotati di poca naturalità essendo costituiti da una miscellanea di<br />

boschi, campi coltivati o abbandonati, ex discariche ecc., che consente ancora di collegare il sudovest<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana con le Prealpi attraverso la Valle <strong>del</strong>l’Olona e la Pineta di Appiano<br />

Gentile e Tradate.<br />

Proprio partendo da questa situazione estrema il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, già da alcuni anni, si è<br />

impegnato a sostenere con idee e progetti quest’opera di deframmentazione e di mantenimento<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> continuità ecologica, non solo al suo interno, ma anche lanciando iniziative per ricollegarsi<br />

alle aree naturali vicine: a nord verso le Alpi e il <strong>Parco</strong> Naturale <strong>del</strong> Campo dei Fiori e i laghi<br />

varesini; a sud al Mare Mediterraneo attraverso gli Apennini, a est con i Parchi <strong><strong>del</strong>la</strong> Pineta di<br />

Appiano Gentile e Tradate e il <strong>Parco</strong> Agricolo Sud Milano e a ovest verso il Sesia lungo il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

Po Alessandrino. Se non sarà più possibile immaginare che un ipotetico “scoiattolo esploratore”<br />

possa arrivare dal <strong>Ticino</strong> all’Olona perché i boschi <strong>del</strong>le due bioregioni sono oramai completamente<br />

isolati da città e infrastrutture umane, è ancora possibile tentare di creare le condizioni perché<br />

ciò avvenga per la più scaltra e adattabile volpe e per molti micromammiferi, insetti e uccelli.<br />

Mantenere e salvaguardare una rete efficiente di corridoi ecologici è diventato un imperativo<br />

per realizzare concretamente la salvaguardia <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> e <strong>del</strong>l’ambiente naturale <strong>del</strong>l’intera<br />

Lombardia occidentale.<br />

Un altro aspetto direttamente attinente alla conservazione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> è quello relativo<br />

alle reintroduzioni di specie animali e vegetali scomparse: in questo campo il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

è impegnato ormai da diversi anni e ha conseguito risultati sicuramente positivi.<br />

Il primo intervento è stato effettuato nei confronti <strong><strong>del</strong>la</strong> testuggine palustre (1989), che risultava<br />

oramai quasi completamente scomparsa dalla valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> a causa soprattutto degli inquinamenti<br />

subiti dal fiume negli anni ’60-70, attraverso il rilascio di 41 animali (18 maschi e 23<br />

femmine) avvenuto nel 1989 in una lanca <strong><strong>del</strong>la</strong> Riserva Naturale “La Fagiana”. Il secondo intervento,<br />

iniziato nel 1991 e concluso nel 1996, è consistito nella reintroduzione <strong>del</strong> capriolo, estinto<br />

nella valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> da oltre un secolo a causa soprattutto <strong><strong>del</strong>la</strong> caccia e liberato nella parte<br />

centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. I censimenti recentemente effettuati dimostrano la buona riuscita <strong>del</strong>l’operazione:<br />

si stima che oggi nel <strong>Parco</strong>, a fronte di 89 capi liberati, vi siano più di 300 animali distribuiti<br />

su di un areale di oltre 3.000 Ha.<br />

Sono attualmente in corso le azioni relative alla reintroduzione <strong><strong>del</strong>la</strong> Lontra, effettuate d’intesa<br />

con il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> Piemontese e <strong><strong>del</strong>la</strong> Cicogna bianca, effettuate in collaborazione con la LIPU.<br />

Recentemente hanno preso avvio anche una serie di programmi finanziati attraverso i progetti<br />

“LIFE” <strong>del</strong>l’Unione Europea finalizzati alla tutela <strong>del</strong>le popolazioni autoctone di Trota mormorata,<br />

Pigo e Gambero d’acqua dolce; inoltre il <strong>Parco</strong> ha recentemente presentato alla UE ed al Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente alcuni progetti mirati alla gestione e tutela di altre due popolazioni a rischio:<br />

lo Storione cobice, un pesce condrosteo e il Tarabuso, un airone rarissimo in tutta Europa che<br />

recentemente ha trovato siti idonei di riproduzione nel <strong>Parco</strong>.<br />

Anche nel settore <strong><strong>del</strong>la</strong> conservazione <strong>del</strong>le specie vegetali autoctone il <strong>Parco</strong> ha messo in<br />

atto alcune strategie di gestione. Ad esempio, con la realizzazione, ancora parzialmente in corso,<br />

<strong>del</strong> “Giardino dei frutti antichi” situato presso la “Cascina Madonnina” di Boffalora. In tale<br />

ambiente si stanno raccogliendo decine di piante da frutto, una volta ampiamente diffuse nel<br />

nostro territorio agrario ed oramai in disuso o abbandonate. Basti pensare ai meli, i cui frutti<br />

oggi sul mercato si contano in 4 o 5 varietà, mentre il <strong>Parco</strong> ha già raccolto e piantato 30 razze<br />

diverse: piccola cosa in confronto alle oltre 200 razze descritte all’inizio <strong>del</strong> ’900 nei diversi<br />

trattati di agraria.<br />

La tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> non si ottiene unicamente attraverso la salvaguardia e la corretta<br />

gestione degli ambienti naturali ma anche attraverso la raccolta e valorizzazione di quelle forme<br />

viventi selezionate dall’uomo (agro<strong>biodiversità</strong> o <strong>biodiversità</strong> di origine antropica) e adattatesi<br />

con esso alla grande variabilità di ambienti, climi, suoli, coltivazioni, tradizioni culturali: una<br />

ricchezza per l’intera umanità, un bene prezioso da conservare e valorizzare per le presenti e<br />

future generazioni.<br />

13


14 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

6. Alcune considerazioni sulla seconda edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Secondo i dati pubblicati nella prima edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> (vedasi anche la scheda riassuntiva<br />

al termine dl presente capitolo) risultavano presenti nel <strong>Parco</strong> 562 specie di Piante superiori,<br />

oltre 1000 specie di Funghi e 46 specie di Licheni, 371 specie di Animali Vertebrati, così suddivisi:<br />

48 Mammiferi, 106 Uccelli nidificanti e 140 le specie di passo, 14 Rettili, 10 Anfibi e 53 Pesci.<br />

Nella presentazione <strong><strong>del</strong>la</strong> prima edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> si affermava che “…quanto all’immenso<br />

mondo degli Invertebrati ancora poco sappiamo anche se siamo in grado di affermare che, soprattutto<br />

in questo campo, potremo ancora ricevere numerose sorprese….”.<br />

E di sorprese la nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> ne riserva moltissime, basti per tutto il numero<br />

complessivo <strong>del</strong>le specie: risultano censite 4.932 specie viventi a fronte <strong>del</strong>le 3.444 catalogate<br />

nella prima edizione.<br />

Su questo aspetto torneremo in seguito, poichè prima di addentrarci in una breve analisi che<br />

metta in luce gli aspetti più importanti <strong><strong>del</strong>la</strong> presente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>, pare utile dare al Lettore<br />

alcune spiegazioni sulla struttura <strong>del</strong> testo e sulla sua organizzazione in capitoli ed allegati.<br />

Innanzitutto, le classificazioni fanno riferimento, per quanto possibile, alle check list adottate<br />

dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente per la fauna italiana, al testo “Flora d’<strong>It</strong>alia” di Alessandro Pignatti e<br />

per i funghi alle indicazioni e alle liste <strong><strong>del</strong>la</strong> Confederazione Europea di Micologia Mediterranea<br />

(CEMM).<br />

I capitoli sono ordinati secondo una classificazione di tipo filogenetico, ovvero seguendo idealmente<br />

il percorso evolutivo dei viventi, raggruppando cioè i diversi taxa secondo la loro origine<br />

evolutiva. Questo metodo è oramai affermato dai primi anni ’80 dopo che il biologo evoluzionista<br />

Whittaker nel 1969 riformulò la suddivisione dei viventi in cinque regni: Procarioti (o Monera),<br />

Protisti, Funghi, Piante e Animali.<br />

L’<strong>Atlante</strong> non si è addentrato nella tassonomia dei due regni “inferiori” dei Procarioti e dei<br />

Protisti ma, seguendo la logica di catalogazione anzi esposta, è stato organizzato per capitoli<br />

successivi partendo dal Regno dei Funghi (comprendente anche il gruppo dei Licheni), proseguendo<br />

quindi con il Regno <strong>del</strong>le Piante comprendente i phylum <strong>del</strong>le Briofite (Muschi ed Epatiche), i<br />

gruppi <strong>del</strong>le Pteridofite (Felci) e <strong>del</strong>le Piante Superiori (Gimnosperme ed Angiosperme). Il Regno<br />

Animale è stato suddiviso nei capitoli relativi ai phylum dei Poriferi (spugne), dei Molluschi, degli<br />

Artropodi (con capitoli specifici dedicati alle classi di Aracnidi, Crostacei ed Insetti) ed infine dei<br />

Vertebrati suddivisi nelle classi di Pesci, Anfibi, Rettili e Mammiferi.<br />

Un discorso particolare merita da subito la classe degli Insetti che vengono analizzati secondo<br />

vari taxa: Efemerotteri, Odonati (libellule), Plecotteri, Emitteri Eterotteri, Tricotteri, Lepidotteri<br />

diurni (farfalle) e notturni (falene), Coleotteri, Imenotteri Crisidi e Imenotteri Sfecidi.<br />

I dati raccolti sugli Insetti hanno arricchito moltissimo l’<strong>Atlante</strong> evidenziando la presenza di<br />

specie rare e addirittura di specie nuove per la scienza. D’altra parte ce lo aspettavamo, come ci<br />

aspettiamo nuove rivelazioni man mano che avremo la forza di indagare in altri ordini di insetti<br />

tutt’ora sconosciuti: basti citare per tutti i Ditteri (tra cui annoveriamo mosche e zanzare!!!) completamente<br />

ignorati, per mancanza di dati scientificamente ordinati, da questo <strong>Atlante</strong> e che da<br />

soli rappresentano uno dei taxon più numerosi con oltre 100.000 specie già classificate e conosciute<br />

sul pianeta. Non da meno sono i Blattoidei, i Mantoidei, gli Ortotteri ed i Neurotteri presenti<br />

sicuramente nei Parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> con centinaia di specie ad oggi sconosciute.<br />

Oltre agli Insetti altri taxa importanti per la scienza, ma anche per l’influenza negativa o<br />

positiva che rivestono per l’agricoltura e la selvicoltura, devono ancora essere indagati: ricordo in<br />

particolare i Platelminti (planarie), i Nematodi (vermi ed affini) ed i Miriapodi (millepiedi) di cui<br />

sono ricchissime le zone umide e gli humus forestali dei nostri boschi e che rivestono grande<br />

importanza nell’equilibrio trofico generale <strong>del</strong>le biocenosi <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> e dei quali ancora<br />

nulla sappiamo.<br />

Come si vede resta ancora molto, moltissimo da indagare e la speranza è che amore per la<br />

scienza, curiosità, desiderio di scoperta e, perché no di avventura, spingano ricercatori ed appassionati<br />

ad indagare in questi settori arricchendo sempre più le conoscenze naturalistiche <strong>del</strong> nostro<br />

territorio.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

Preme comunque sottolineare che poche aree al mondo biogeograficamente coerenti come lo è il<br />

<strong>Ticino</strong> sublacuale possono vantare una così approfondita conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> propria <strong>biodiversità</strong>: in<br />

particolare i taxa relativi ai funghi con 1252 specie ed al Licheni con 134 specie descritte e riportate<br />

su azzonamenti georeferenziati rappresentano un caso unico nel nostro Paese.<br />

Un vivo ringraziamento alla professoressa Maria Grazia Valcuvia Passatore e ai suoi collaboratori<br />

<strong>del</strong>l’Università di Pavia nonché agli appassionati micologi vigevanesi Ettore Gaggianese,<br />

Giuseppe Nobili, Gianluigi Parrettini e Alfredo Prim per la professionalità e la passione dimostrati<br />

nell’indagare, determinare e catalogare le centinaia di specie che arricchiscono l’<strong>Atlante</strong>.<br />

Tra i Licheni occorre sottolineare che vengono individuate ben 9 specie nuove per la Lombardia<br />

ed il Piemonte, addirittura una specie mai segnalata prima d’ora in <strong>It</strong>alia (Thelocarpon robustum);<br />

il 20% <strong>del</strong>le specie riscontrate nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> sono ritenute rare, tre sono ricomprese nella<br />

lista rossa <strong>del</strong>le specie in pericolo in <strong>It</strong>alia, una (Opegrpha vermicillifera) addirittura ritenuta in<br />

via di estinzione!<br />

Risultati simili anche nel campo <strong>del</strong>le Briofite indagato da Guido Brusa, giovane e appassionato<br />

ricercatore varesino, che ha catalogato 237 specie di muschi e 41 specie di epatiche <strong>del</strong>le quali<br />

38 inserite nelle liste rosse d’<strong>It</strong>alia e ben 9 nelle liste rosse d’Europa.<br />

Il capitolo relativo alle Piante vascolari è costituito da un’anticipazione di un’indagine più<br />

vasta, ancora in corso, coordinata da Enzo Bona e che vede coinvolti alcuni giovani botanici <strong>del</strong>le<br />

quattro Province dei Parchi. Si prevede, entro un paio d’anni, di pubblicare l’intera ricerca che<br />

comunque già oggi annovera 866 specie, circa un ottavo <strong>del</strong>l’intera flora vascolare italiana. Anche<br />

in questo caso è stata confermata la presenza di specie rare e minacciate e di grande interesse<br />

botanico e biologico.<br />

Va sottolineato un aspetto che assume importanti ricadute di carattere gestionale per il <strong>Parco</strong><br />

e le altre Istituzioni Pubbliche: la più interessante concentrazione di specie botaniche, in quantità<br />

e qualità, è stata localizzata nelle aree nord dei parchi, soprattutto in Provincia di Varese, dove la<br />

grande variabilità di biotopi (fiume, torrenti, torbiere, laghi, brughiere, etc.) comporta una presenza<br />

floristica di grande significato, spesso relitta, sopravvissuta ad eventi geologici (glaciazioni)<br />

e antropici (urbanizzazione e infrastrutturazione) che la rendono ancora più rara e degna di attenzione<br />

e protezione.<br />

Encomiabile il lavoro di Luca Bisogni che ha curato numerosi taxa: Poriferi, Molluschi, Irudinei,<br />

Crostacei, Plecotteri e Tricotteri evidenziando fenomeni, peraltro riscontrati anche da altri<br />

ricercatori e recentemente ripresi in una recente pubblicazione edita dal <strong>Parco</strong> (“Specie esotiche<br />

introdotte attraverso gli aeroporti: analisi dei rischi e <strong>del</strong>le misure di controllo”, <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> ,<br />

settembre 2001) di forme di invasione di specie aliene, quali ad esempio i gamberi americani, che<br />

spesso alterano gli equilibri biologici ed ecosistemici a scapito <strong>del</strong>le specie autoctone.<br />

Riccardo Groppali ed i suoi collaboratori <strong>del</strong>l’Università di Pavia in poco meno di tre anni<br />

hanno quasi raddoppiato il numero <strong>del</strong>le specie di “ragni” raccolte nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>: da 120 a<br />

239 specie. Un lavoro meticoloso, puntualissimo anche nella georeferenziazione dei dati e che ha<br />

evidenziato specie nuove per l’<strong>It</strong>alia (Syaedra gracilis e Pseudoeuophrys obsoleta) e specie di grande<br />

rarità ed interesse araneologico.<br />

Gli studi sugli Insetti Efemerotteri, curati da Andrea Buffagni e Stefania Erba, così come quelli<br />

sugli Imenotteri Crisidi curati da Paolo Rosa, vengono riassunti nel volume principale <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong><br />

ma sono pubblicati integralmente, unitamente alle ricerche di Maria Grazia Valcuvia Passatore<br />

sui Licheni e di Lorenzo Fornasari suoi Chirotteri, nel volume <strong>del</strong>le monografie, testo che<br />

raccoglie anche un’indagine faunistica e floristica di grande interesse, opera di Autori vari, relativa<br />

alla Riserva Naturale dei Fontanili di Besnate - Cavaria con Premezzo.<br />

I vari capitoli relativi agli insetti, che comprendono, oltre a quelli appena citati, anche i lavori<br />

di Eugenio Balestrazzi (Odonati o Libellule e Lepidotteri diurni o Farfalle), di Danilo Piccolino<br />

(Emitteri Eterotteri), di Nicola Pilon (Coleotteri), di Marino Marinone (Lepidotteri notturni o<br />

Falene), di Carlo Polidori e Roberto Boesi (Imenotteri Sfecidi), presentano le novità più interessanti<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>: centinaia di specie nuove rinvenute nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> tra le quali alcune<br />

sconosciute alla scienza.<br />

15


16 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

In questi capitoli si evidenzia anche l’elevato grado di <strong>biodiversità</strong> contenuto nel <strong>Parco</strong>: 47<br />

specie di libellule su 83 specie presenti in <strong>It</strong>alia, 300 specie di Emitteri Eterotteri su 1400 specie<br />

conosciute nel nostro Paese, 70 Imenotteri Crisidi su 220. Anche se i numeri in certi casi possono<br />

apparire aridi, certo non lo sono quando riescono a rappresentare, anche senza ulteriori descrizioni,<br />

l’enorme caleidoscopio di forme di vita, di colori, di splendide e complesse interazioni tra mondo<br />

animale e vegetale: competizione, parassitosi, simbiosi, che ci fanno sentire orgogliosi di operare<br />

ogni giorno per difendere e far conoscere questo patrimonio unico e irripetibile.<br />

Molte <strong>del</strong>le specie di Insetti catalogate sono vulnerabili, a rischio di estinzione, quasi completamente<br />

scomparse perché i loro habitat sono stati, nel resto <strong>del</strong> Paese, profondamente alterati;<br />

molte, già estinte nel resto <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana, resistono solo qui, nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> dove<br />

ancora trovano luoghi di vita idonei. La responsabilità scientifica, tecnica, politica e morale che<br />

ciò comporta ci induce a lavorare ancora più assiduamente, a “passare sopra” alle soventi <strong>del</strong>usioni,<br />

alle difficoltà e talvolta anche alle umiliazioni, che comporta essere coscienti di tanto patrimonio<br />

ed aver scelto, per passione e professione, di dedicarsi interamente a difenderlo.<br />

L’ultimo capitolo <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> relativo ai Vertebrati, curato da Giuseppe Bogliani, rappresenta<br />

la summa <strong>del</strong>le problematiche che sino ad ora abbiamo trattato: devo subito sottolineare una<br />

fortuna che ben poche Aree Protette possono vantare in <strong>It</strong>alia: avere per “madrina” addirittura un<br />

ateneo universitario! L’Università di Pavia, città “capitale” <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, è da sempre centro di studi<br />

naturalistici, antesignana nella ricerca e documentazione naturalistica italiana e valente sostenitrice<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. I nomi di Lazzaro Spallanzani, di Edgardo Moltoni, di Carlo Vandoni, di<br />

Prada, Pavesi e molti altri naturalisti citati da Giuseppe Bogliani nella sua breve ma efficace<br />

ricostruzione storica <strong>del</strong>le numerose ricerche e pubblicazioni naturalistiche sulle popolazioni animali<br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, rappresentano gran parte dei più lucidi e celebrati studiosi di Scienze Naturali<br />

italiani. Una grande scuola che continua a dare al nostro Paese generazioni di nuovi naturalisti,<br />

preparati ed appassionati: molti dei redattori di questo <strong>Atlante</strong> sono o sono stati professori, studenti,<br />

assistenti universitari di quell’Ateneo e di ciò siamo orgogliosi.<br />

Voglio anch’io concludere con le parole <strong>del</strong>l’amico Giuseppe Bogliani: il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> rappresenta<br />

un’”isola di <strong>biodiversità</strong>” immersa nel mare di cemento, asfalto e coltivazioni intensive <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Pianura Padana. La nostra comune speranza è che da quell’isola, nel momento in cui “…si invertirà<br />

la tendenza alla sottrazione di ambienti naturali nelle zone circostanti…” partano “scialuppe”<br />

di avventurosi pronti a ripopolare boschi e lanche, siepi e zone umide. Nostro dovere è quello<br />

di mantenere viva la speranza che ciò possa un giorno avverarsi!


Scheda riassuntiva <strong>del</strong>le specie viventi catalogate<br />

Gruppi censiti 1° Censimento Aggiornamento<br />

REGNO DEI FUNGHI<br />

Funghi 1012 1252<br />

Licheni 46 134<br />

Totale 1058 1386<br />

REGNO DEI VEGETALI<br />

Briofite 157 278<br />

Piante vascolari 562 866<br />

Totale 719 1144<br />

REGNO DEGLI ANIMALI<br />

Invertebrati<br />

Poriferi n.r. 1<br />

Molluschi 32 46<br />

Irudinei n.r. 12<br />

Araneidi 120 239<br />

Crostacei 8 9<br />

Efemerotteri 22 38<br />

Odonati 44 47<br />

Plecotteri 3 3<br />

Tricotteri 27 37<br />

Emitteri eterotteri n.r. 300<br />

Coleotteri 990 1042<br />

Lepidotteri diurni 50 57<br />

Lepidotteri notturni n.r. 118<br />

Imenotteri crisidi n.r. 70<br />

Imenotteri sfecidi n.r. 22<br />

Totale 1296 2041<br />

Ver tebrati<br />

Pesci 53 52<br />

Anfibi 10 10<br />

Rettili 14 14<br />

Uccelli nidificanti 106 105<br />

Uccelli di passo 140 127<br />

Mammiferi 48 53<br />

Totale 371 361<br />

TOTALE REGNO ANIMALE 1667 2402<br />

TOTALE MONDO VIVENTE 3444 4932<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

SCHEDA RIASSUNTIVA<br />

17


Funghi<br />

Ettore Gaggianese - Giuseppe Nobili - Gianluigi Parrettini - Alfredo Prim


A pagina 19:<br />

Tricholoma equestre (L.) Kumm.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori, membri <strong>del</strong> comitato scientifico <strong>del</strong>l’Associazione Micologica Bresadola (A.M.B.) Trento - Gruppo di Vigevano<br />

(PV), ringraziano, per la gentile collaborazione offerta, i signori Carlo Gatti, Roberto Scevola e Salvatore<br />

Spata, appartenenti alla stessa associazione, e Giuseppe Taverna, <strong>del</strong>l’Associazione Micologica Bresadola - Gruppo<br />

di Busto Arsizio (MI).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Facendo seguito alle osservazioni contenute nell’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

uscito nel 1999, cui abbiamo contribuito per la parte che riguarda i funghi, torniamo al lettore<br />

dopo aver maturato due anni di ricerche volte a perfezionarne i contenuti. Abbiamo potuto così<br />

osservare come il continuo avvicendarsi dei giorni e <strong>del</strong>le stagioni, congiunto alle anomale variazioni<br />

climatiche di questi ultimi anni e all’esasperata antropizzazione, dovuta al bisogno <strong>del</strong>l’uomo<br />

di allargare gli spazi di vita e di accelerare la produzione agricola ed industriale, impone una<br />

costante attenzione all’ambiente, proprio per verificare se certe evoluzioni biologiche, giudicate<br />

con estrema leggerezza come naturali, non siano invece provocate dalle necessità di adattamento<br />

degli esseri viventi alle situazioni ambientali alterate da presenze nocive o deterioranti. Di ciò è<br />

assolutamente necessario prenderne atto, valutando le conseguenze verificatesi e studiando il<br />

modo di porvi le debite correzioni nel più breve tempo possibile. Pertanto, avendo quale obbiettivo<br />

un aggiornamento <strong>del</strong>le nostre ricerche, frequentando sia le località già visitate in precedenza, sia<br />

altre zone mai censite, ciascuno di noi ha avuto modo di osservare e raccogliere alcuni dati interessanti<br />

che, messi a confronto con i precedenti, permettono di avere ulteriori informazioni finalizzate<br />

a migliorare le nostre conoscenze in materia.<br />

Fra l’altro è opportuno considerare che il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è estremamente vario, in alcuni<br />

ambiti altamente antropizzato, ma per buona parte ancora boscato, prativo ed anche parzialmente<br />

coltivato, e, a seconda <strong>del</strong>le condizioni climatiche, lambito da tranquille e dolci acque o sommerso<br />

e sconvolto da esondazioni improvvise e dalla furia impetuosa <strong>del</strong>le onde di piena <strong>del</strong> Fiume<br />

<strong>Ticino</strong>. Non ultima la considerazione che il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è compreso nelle province<br />

di Milano, Pavia e Varese per la parte lombarda e Novara per quella piemontese dove vive e<br />

lavora una popolazione di circa quattro o cinque milioni di residenti, con un peso antropico non<br />

indifferente. In tale ambiente alcune essenze micologiche, ritrovate nelle precedenti stazioni, sono<br />

scomparse o rarefatte, ed altre ancora hanno fatto la loro comparsa dove in precedenza non erano<br />

mai state rilevate; inoltre sono state censite nuove aree con ritrovamenti imprevedibili ed abbondanti<br />

di specie mai viste prima. A tal proposito si fa rilevare, a fini esemplificativi, come la specie<br />

Tricholoma equestre, fungo quasi eccezionale per il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, sia pressoché scomparsa<br />

dai siti dove era stata riscontrata per anni e ciò contemporaneamente alla ridotta presenza vegetazionale<br />

di Populus tremula, una pianta alla quale, il fungo è legato da simbiosi preferenziale.<br />

Viceversa si è osservato un’aberrante aumento di funghi quali Lepista flaccida e Clitocybe nebularis,<br />

saprofiti <strong>del</strong> fogliame che, non più rimosso nei nostri boschi, ha ormai raggiunto uno spessore<br />

tale da compromettere l’equilibrio acido-basico <strong>del</strong> terreno a discapito di generi simbionti come<br />

Russula e Boletus che necessitano di aree libere da cascami vegetali.<br />

Queste brevi considerazioni ci portano inevitabilmente ad allargare l’orizzonte <strong>del</strong>le nostre<br />

ricerche e, di conseguenza, a confrontarci con i parametri <strong>del</strong>le diverse “Check list” che da qualche<br />

anno costituiscono uno strumento necessario agli “ecologisti” in quanto consentono di stabilire un<br />

dialogo positivo con le forze economiche ed imprenditoriali responsabili dei gravissimi danni provocati<br />

all’ambiente dalle attività produttive che gli studiosi vorrebbero poter condurre entro binari<br />

di governabilità.<br />

In particolare la “Check list” di 43 specie fungine divulgata dalla Confederazione Europea di<br />

Micologia Mediterranea (C.E.M.M. – vedi Tab. 1) alla quale appartengono le maggiori Società<br />

Micologiche Europee <strong>del</strong>l’area mediterranea, fra cui l’Associazione Micologica Bresadola (A.M.B.)<br />

alla quale apparteniamo, presenta in elenco numerose specie che rientrano nel patrimonio micologico<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Tra queste alcune sono a livello critico di estinzione (CR) quali Hygrophorus<br />

russula e la già citata Tricholoma equestre, altre vulnerabili (VU) quali Amanita caesarea e Boletus<br />

aereus o in costante declino (EN) quali Cortinarius trivialis e Russula virescens. A queste si<br />

aggiungono, poiché ormai rarissime nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, Cortinarius croceocaeruleus, Leccinum<br />

lepidum, Russula acrifolia, Tricholoma acerbum oltre a Boletus regius, Boletus rhodopurpureus<br />

e Cortinarius orellanoides, specie minacciate non comprese nella lista.<br />

21


22 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

INTRODUZIONE<br />

Tabella 1 - Elenco <strong>del</strong>le specie fungine in osservazione divulgata dalla Confederazione Europea di Micologia<br />

Mediterranea (C.E.M.M.).<br />

GENERE SPECIE AUTORI PRESENZA RISCHIO<br />

Amanita caesarea (Scop.:Fr.) Pers. SI CR<br />

Amanita phalloides (Fr.:Fr.) Link. SI<br />

Boletus aereus Bull.:Fr. SI VU<br />

Boletus impolitus Fr.<br />

Boletus satanas Lenz.<br />

Chroogomphus fulmineus (Heim.) Courtec.<br />

Cortinarius aleuriosmus R. Maire<br />

Cortinarius bulliardii (Pers.:Fr.) Fr.<br />

Cortinarius croceocoeruleus (Pers.:Fr.) Fr. SI RARO<br />

Cortinarius ionochlorus R. Maire<br />

Cortinarius orellanus Fr.<br />

Cortinarius suaveolens Bat. & Joach.<br />

Cortinarius trivialis J. Lange SI EN<br />

Entoloma bloxamii (Berk. & Br.) Sacc.<br />

Entoloma lividoalbum (K. & R.) Kubicka SI<br />

Entoloma sinuatum (Bull. ex Pers.:Fr.) Kumm.<br />

Hebeloma sarcophyllum (Peck) Sacc.<br />

Helvella crispa (Scop.:Fr.) Fr. SI<br />

Hydnellum zonatum (Batsch.) P.Karst.<br />

Hygrophorus latitabundus Britz.<br />

Hygrophorus nemoreus (Pers.:Fr.) Fr.<br />

Hygrophorus penarius Fr.<br />

Hygrophorus personii Arnolds SI<br />

Hygrophorus roseodiscoideus Bon & Chevass.<br />

Hygrophorus russula (Fr.:Fr.) Quél. SI RARO<br />

Inocybe asterospora Quél. SI<br />

Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.<br />

Lactarius atlanticus Bon<br />

Lactarius chrysorrheus Fr. SI<br />

Lactarius ilicis Sarnari<br />

Lactarius mediterraneensis Llistosella & Bellù<br />

Leccinum lepidum (Bouch.in Ess.) Quadraccia SI RARO<br />

Russula acrifolia Romagn. SI RARO<br />

Russula rubroalba (Sing.) Romagn.<br />

Russula seperina Dupain<br />

Russula virescens Schaeff.:Fr. SI EN<br />

Tricholoma acerbum (Bull.:Fr.) Quèl. SI RARO<br />

Tricholoma aurantium (Schaeff.:Fr.) Ricken<br />

Tricholoma bresadolanum Clemenç.<br />

Tricholoma equestre (L.:Fr.) Kumm. SI EN<br />

Tricholoma squarrulosum Bres.<br />

Tuber aestivum Vitt.<br />

Tuber rufum Pico:Fr.<br />

Simbologia utilizzata in Tabella 1:<br />

CR = (Critically Endangered) – Specie gravemente minacciata<br />

EN = (Endangered) – Specie minacciata<br />

VU = (Vulnerable) – Specie vulnerabile


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

INTRODUZIONE<br />

I ritrovamenti di specie fungine, con le relative “exsiccata”, riferite all’elenco proposto dalla<br />

C.E.M.M. (in l’<strong>It</strong>alia collocate presso l’Erbario <strong>del</strong> Centro Studi A.M.B. a VICENZA), devono essere<br />

accompagnate da una scheda recante i seguenti dati: Genere, Specie e Autori - Data <strong>del</strong><br />

ritrovamento - Località (Comune e Provincia) - Riferimento Cartografico (numero <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Cartina I.G.M. foglio 1:25.000 ed eventuali quadrettature) - Altitudine (è sufficiente l’indicazione<br />

per fascie di 300 metri da 0 a 9) - Rilevatore (Nome e Cognome) - Determinatore (Nome e<br />

Cognome) - Dia eventuale - Exsiccata (con l’indicazione di abbondanza o meno) - Habitat (con<br />

l’indicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione presente o circostante e <strong>del</strong> terreno).<br />

Questo in sintesi il lavoro di aggiornamento per la parte Micologica <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità<br />

nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

RISULTATI<br />

Riportiamo nelle tabelle 2, 3 e 4 i principali dati ricavati dalle nostre osservazioni sul territorio.<br />

Per chi volesse maggiori dettagli sui 6674 ritrovamenti effettuati negli anni 1998, 1999 e 2000,<br />

registrati per ottenere questo aggiornamento, gli Autori sono a disposizione per ogni chiarimento.<br />

Tabella 2. Elenco secondo classificazione dei taxa sinora censiti.<br />

(tra parentesi il numero <strong>del</strong>le specie elencate nella precedente edizione)<br />

Classificazione Quantità<br />

Classe 8 (8)<br />

Sottoclasse 11 (11)<br />

Ordine 47 (45)<br />

Famiglia 129 (121)<br />

Genere 346 (316)<br />

Specie 1252 (1011)<br />

Tabella 3. Elenco <strong>del</strong>le famiglie rappresentate con oltre 15 specie.<br />

(tra parentesi il numero <strong>del</strong>le specie elencate nella precedente edizione)<br />

Famiglia Quantità<br />

Cortinariaceae 111 (63)<br />

Tricholomataceae 98 (78)<br />

Russulaceae 89 (72)<br />

Marasmiaceae 87 (73)<br />

Lepiotaceae 50 (35)<br />

Coprinaceae 48 (41)<br />

Strophariaceae 48 (36)<br />

Leotiaceae 34 (34)<br />

Boletaceae 32 (27)<br />

Entolomataceae 29 (19)<br />

Trichiaceae 28 (28)<br />

Agaricaceae 27 (20)<br />

Pysaraceae 27 (25)<br />

Crepidotaceae 26 (20)<br />

Pluteaceae 25 (15)<br />

Pezizaceae 23 (19)<br />

Pyronemataceae 23 (19)<br />

Amanitaceae 21 (17)<br />

Dermateaceae 17 (17)<br />

Pleurotaceae 17 (16)<br />

Hyaloscyphaceae 16 (16)<br />

23


24 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

INTRODUZIONE<br />

Tabella 4. Elenco dei generi rappresentati con oltre 10 specie censite.<br />

(tra parentesi il numero <strong>del</strong>le specie elencate nella precedente edizione)<br />

Genere N. specie<br />

Cortinarius 56 (31)<br />

Russula 51 (37)<br />

Mycena 42 (34)<br />

Inocybe 41 (21)<br />

Lactarius 38 (35)<br />

Coprinus 39 (25)<br />

Entoloma 29 (19)<br />

Agaricus 27 (20)<br />

Clitocybe 24 (19)<br />

Amanita 20 (17)<br />

Pluteus 20 (12)<br />

Psathyrella 19 (16)<br />

Tricholoma 17 (13)<br />

Collybia 16 (14)<br />

Lepiota 15 (11)<br />

Peziza 14 (12)<br />

Hebeloma 13 (9)<br />

Marasmius 13 (12)<br />

Physarum 13 (12)<br />

Macrolepiota 11 (10)<br />

Trichia 11 (11)<br />

Arcyria 10 (10)<br />

Dasyscyphus 10 (10)<br />

Tubaria 10 (8)<br />

Xerocomus 10 (7)


Note esplicative<br />

Per la nomenclatura e la sequenza di compilazione ci si è riferiti:<br />

per la sottoclasse Agaricomycetideae a Courtecuisse R., Duhem B., 1994 - Les Champignons de France, Paris;<br />

per le sottoclassi Aphyllophoromycetideae, Gasteromycetideae e Heterobasidiomycetideae a Jülich W., 1981 -<br />

“Higher Taxa of Basidiomycetes, Vaduz;<br />

per la classe Ascomycetes a Dennis R.W.G., 1978 - British Ascomycetes, Vaduz;<br />

per la classe Myxomycetes a Martin G.W., Alexopulos C.J. 1969 - The Myxomycetes.<br />

Abbiamo scelto come base cartografica di riferimento cartine I.G.M. (Istituto Geografico Militare) in particolare la<br />

serie <strong><strong>del</strong>la</strong> Carta Topografica d’<strong>It</strong>alia divisa in “Fogli” con scala 1:50.000 riferita al meridiano di Greenwich. Suddividendo<br />

ogni “Foglio” in 4 “Quadranti”, abbiamo ottenuto cartine in scala 1:25.000 (esempio: 138.1 = Vigevano, 138.2 =<br />

Gambolò, 138.3 = Mortara, 138.4 = Cassolnovo) e dividendo ancora ogni “Quadrante” in 4 “Settori” abbiamo ottenuto<br />

cartine in scala 1:12.500 (esempio: 138.11; 138.12; 138.13; 138.14 = “ Settori” <strong>del</strong> “ Quadrante 138.1 Vigevano). In<br />

questo modo si sono ottenute sub unità riferibili alle Carte Tecniche Regionali (C.T.R.) la cui scala è 1: 10.000.<br />

Per ogni specie sono riportati in tabella:<br />

1. Sistematica.<br />

2. Genere.<br />

3. Specie.<br />

4. Autori.<br />

5. Le località di raccolta.<br />

6. Il settore I.G.M. <strong><strong>del</strong>la</strong> località <strong><strong>del</strong>la</strong> prima raccolta. (l’altitudine per tutte le località risulta in “fascia 0”, da 0<br />

a 300 mt s.l.m.)<br />

7. La data <strong><strong>del</strong>la</strong> prima raccolta.<br />

8. Il Comune <strong><strong>del</strong>la</strong> prima raccolta.<br />

9. La diffusione nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

10. La frequenza nel luogo <strong>del</strong>le raccolte.<br />

11.L’habitat e le eventuali associazioni vegetali (per maggiori dettagli, riferirsi ai paragrafi specifici)<br />

12. Le stagioni di crescita.<br />

Esempio di lettura <strong><strong>del</strong>la</strong> tabella per la specie Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.:<br />

Classe= Heterobasidiomycetes;<br />

Sottoclasse = Agaricomycetideae;<br />

Ordine = Agaricales;<br />

Famiglia = Lepiotaceae;<br />

Genere = Macrolepiota;<br />

Specie = Procera;<br />

Autore = (Scop.: Fr.) Sing. (vedere elenco Autori);<br />

Località (29) = Vigevano;<br />

I.G.M. = 138.13, Settore (vedere cartina);<br />

Data = 06/09/79;<br />

Comune = Vigevano.<br />

Diffusione in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> = (MD) molto diffuso.<br />

Frequenza nel luogo di raccolta = (MF) molto frequente.<br />

Habitat = Nei boschi, nei prati, tra foglie marcescenti.<br />

Stagione = (Pri.- Aut.) Periodo di crescita dalla Primavera all’Autunno.<br />

Le altre località di raccolta sono (vedere cartina):<br />

(06) = Somma lombardo; (10) = Vizzola <strong>Ticino</strong>; (13) = Lonate Pozzolo; (*17) = Robecchetto con induno; (*19) = Cuggiono;<br />

(*28) = Morimondo; (40) = Torre d’Isola; (*47) = Malpensa; (*51) = La Fagiana; (53) = Colonia Enrichetta; (60) =<br />

Bosco Pizzone; (*62) = Bosco Tegamala; (*63) = Bosco Ayala; (66) = Selva Alta; (*67) = Bosco Mercalli; (*70) = Bosco<br />

Modrone; (71) = Bosco Giaretto; (*72) = Bosco <strong><strong>del</strong>la</strong> Lite; (*73) = Bosco Prestino; (*75) = Bosco <strong><strong>del</strong>la</strong> Ghisolfa; (*76) =<br />

Bosco Salvadorino; (*77) = Cascina Portalupa; (*78) = La Garbana; (*79) = Bosco Bussolone; (*80) = Bosco Mezzanone;<br />

(*81) = Remondò; (82) = Bosco Busalarga; (84) = Parasacco; (*85) = Barbellera; (*88) = Molino d’Isella; (*89) =<br />

Boschi Portalupa; (*92) = Bosco Castagnolo; (*93) = Cascina Buccella; (*94) = Ramo dei Prati; (*99) = Padregnana.<br />

N.B.: Gli ordini, le famiglie, i generi e le specie non elencate nel precedente volume nonché le nuove località di<br />

raccolta, sono indicati con asterisco *.<br />

Abbreviazioni utilizzate<br />

Dif. = Diffusione in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

NOTE ESPLICATIVE<br />

25


26 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

NOTE ESPLICATIVE<br />

Fr. = Frequenza nel luogo di ritrovamento.<br />

PD = Poco diffuso.<br />

D = Diffuso.<br />

MD = Molto diffuso.<br />

R = Raro.<br />

PF = Poco frequente.<br />

F = Frequente.<br />

MF = Molto frequente.<br />

Sin. = Sinonimo.<br />

Aut. = Periodo di crescita in Autunno.<br />

Aut.- Inv. = Periodo di crescita dall’Autunno all’Inverno.<br />

Aut.- Pri. = Periodo di crescita dall’Autunno alla Primavera<br />

Est. = Periodo di crescita in Estate.<br />

Est.- Aut. = Periodo di crescita dall’Estate all’Autunno.<br />

Inv. = Periodo di crescita in Inverno.<br />

Inv.- Pri. = Periodo di crescita dall’Inverno alla Primavera.<br />

Pri. = Periodo di crescita in Primavera.<br />

Pri.- Aut. = Periodo di crescita dalla Primavera all’Autunno.<br />

Pri.- Est. = Periodo di crescita dalla Primavera all’Estate.<br />

Pri.- Inv. = Periodo di crescita dalla Primavera all’Inverno (tutto l’arco <strong>del</strong>l’anno).<br />

I.G.M. = Istituto Geografico Militare.


Autori <strong>del</strong>le specie (abbreviazioni e nomi completi)<br />

A.Lister = Lister A.<br />

Abawi = Abawi<br />

Afzel. = Afzelius A.<br />

Ahmad = Ahmad S.<br />

Alb. = Albertini J.B. von<br />

Alexopulos = Alexopulos C.J.<br />

Andary = Andary<br />

Ant./Antonin = Antoniv V.<br />

Aoky = Aoky<br />

Am. = Amolds E.J.M.<br />

Arnolds = Arnolds E.J.M.<br />

Atk. = Atkinson G.F.<br />

Auersw. = Auerswald B.<br />

Balb. = Balbis G.B.<br />

Banker = Banker H.J.<br />

Barla = Barla J.H.J.B.<br />

Bas = Bas C.<br />

Basso = Basso M.T.<br />

Bat. = Bataille F.<br />

Batsch = Batsch A.J.G.K.<br />

Baumg. = Baumgarten J.C.G.<br />

Beckmann = Beckmann<br />

Bellù = Bellù F.<br />

Berk. = Berkeley M. J.<br />

Berl. = Berlese A.<br />

Berthier = Berthier J.<br />

Boekh. = Boekhout T.<br />

Bohus = Bohus G.<br />

Boiff. = Boiffard J.<br />

Bolt. = Bolton J.<br />

Bon / M.Bon = M.Bon<br />

Bond. = Bondartsev A.S.<br />

Bosc = Bosc L.A.G.<br />

Bouch. = Bouchet P.<br />

Boud. = Boudier J.L.E.<br />

Bourd. = Bourdot H.<br />

Br. = Broome C.E.<br />

Bref. = Brefeld J.O.<br />

Bres. = Bresadola G.<br />

Brig. = Briganti V.<br />

Britz. = Britzelmayr M.<br />

Brognart = Brognart A.T.<br />

Brond. = Brondeau L. de<br />

Bruchet = Bruchet G.<br />

Bruilants = Bruilants<br />

Brumm. = Brummelen J. van<br />

Bull. = Bulliard J.B.F.<br />

Burds. = Burdsall H.H.<br />

Burt = Burt E.A.<br />

Cain = Cain R.F.<br />

Cappelli = Cappelli A.<br />

Carp. = Carpenter S.E.<br />

Cejp = Cejp K.<br />

Ces. = Cesati V. de<br />

Chev. = Chevallier F.F.<br />

Chr. = Christian J.<br />

Christ. = Christiansen M.P.<br />

Cke./Cooke = Cooke M.C.<br />

Clem. = Clémençon H.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

AUTORI<br />

Clements = Clements F.E.<br />

Cohn = Cohn F.J.<br />

Contu = Contu M.<br />

Corda = Corda A.K.J.<br />

Corner = Corner E.J.H.<br />

Courtec. = Courtecuisse R.<br />

Cub. = Cuboni G.<br />

Cunn. = Cunningham G.H.<br />

Curr. = Currey F.<br />

Curt. = Curtis M.A.<br />

David = David A.<br />

DC. = de Candolle A.P.<br />

de Bary = Bary H.A. de<br />

de la Torre = Torre M.de la<br />

De Not. = De Notaris G.<br />

de Thumen = de Thumen F.<br />

Demoul. = Demoulin V.<br />

Dennis = Dennis R.W.G.<br />

Dermek = Dermek A.<br />

Desm. = Desmmazières J.B.H.<br />

Dicks. = Dickson J.<br />

Dissing = Dissing H.<br />

Ditm. = Ditmar L.P.Fr.<br />

Doass. = Doassans J.E.<br />

Dodge = Dodge<br />

Dom. = Domanski S.<br />

Donadini = Donadini J.-C.<br />

Donk = Donk M.A.<br />

Dorf. = Dorfelt H.<br />

Dumont = Dumont<br />

Durand = Durand E.J.<br />

E.Fisch. = Fischer E.<br />

Earle = Earle F.S.<br />

Ehremb. = Ehremberg C.G.<br />

Ehrh. = Ehrhart J.F.<br />

Ell. = Ellis J.B.<br />

Emel = Emel L.<br />

End. = Enderle M.<br />

Erb = Erb R.<br />

Erikss. = Eriksson Jakob<br />

Ess. = Essette H.<br />

Falk = Falk O.<br />

Farl. = Farlow W.G.<br />

Farr = Farr M.L.<br />

Fay. = Fayod V.<br />

Fr. = Fries E.M.<br />

Freem. = Freeman A.E.H.<br />

Fuck. = Fuckel K.W.G.L.<br />

G.Lister = Lister G.<br />

G.W.Martin = Martin G.W.<br />

Galz. = Galzin A.<br />

Gamundi = Gamundi<br />

Gaum. = Gaumann E.<br />

Genev. = Genevier L.G.<br />

Gerdem = Gerdem<br />

Gibbs = Gibbs<br />

Gilb. = Gilbert E.J.<br />

Gill. = Gillet C.C.<br />

Ginns = Ginns J.H.<br />

27


28 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

AUTORI<br />

Gmel. = Gmelin J.F.<br />

Godey = Godey<br />

Gramberg = Gramberg E.<br />

Gray = Gray S.F.<br />

Greenh. = Greenhalgh G.N.<br />

Grelet = Grelet L.J.<br />

Grev. = Greville R.K.<br />

Grov. = Groves J.W.<br />

Hafellner = Hafellner<br />

Harm. = Armaja H.<br />

Hedw. = Hedwig J.<br />

Heim = Heim R.<br />

Heimerl = Heimerl A.<br />

Heinem. = Heinemann P.<br />

Hennings = Hennings P.C.<br />

Herter = Herter<br />

Hesl. = Hesler L.R.<br />

Hirsch = Hirsch G.<br />

Hjortst. = Hjortstam K.<br />

Höhn. = Höhnel F.X.R. von<br />

Hoffm. = Hoffmann G.F.<br />

Hol.-Jech. = Holubovà-Jechovà V.<br />

Holmsk. = Holmskjold T.<br />

Holw. = Holway E.W.D.<br />

Hongo = Hongo T.<br />

Hook. = Hooker W.J.<br />

Hora = Hora F.B.<br />

Horak = Horak E.<br />

Horn. = Hornemann J.W.<br />

Hry. = Henry R.<br />

Huds. = Hudson W.<br />

Huijsm. = Huijsman H.S.C.<br />

Imbach = Imbach E.J.<br />

J.D. Arnold = Arnold J.D.<br />

J.D. Rogers = Rogers J.D.<br />

Jaap = Jaap O.<br />

Jacquetant = Jacquetant E.<br />

Jahn = Jahn H.<br />

Jansen = Jansen A.E.<br />

Jensen = Jensen G.M.<br />

Jörst. = Jörstad I.<br />

Joss. = Josserand M.<br />

Jül. = Jülich W.<br />

Jungh. = Junghuhn F.W.<br />

K. / Kühn. = Kühner R.<br />

Kalchbr. = Kalchbrenner K.<br />

Kambly = Kambly P.E.<br />

Karst. = Karsten P.A.<br />

Kellerm. = Kellermann<br />

Klan = Klan<br />

Kligmann = Kligmann<br />

Kovalenko = Kovalenko<br />

Knapp = Knapp J.L.<br />

Knudsen = Knudsen H.<br />

Kobayasi = Kobayasi Y.<br />

Konr. = Konrad P.<br />

Korf = Korf R.P.<br />

Kotl. = Kotlaba F.<br />

Krbh. = Krombholz J.V. von<br />

Kreis. = Kreisel H.<br />

Krug = Krug<br />

Kub. = Kubicka J.<br />

Kucera = Kucera J.<br />

Kumm. = Kummer P.<br />

Kuntze = Kuntze C.E.O.<br />

Kuyper = Kuyper T.W.<br />

L. = Linnaeus C. von<br />

Lamb. = Lambotte J.B.E.<br />

Lanz. = Lanzoni<br />

Lars. = Larsen M.J.<br />

Lasch = Lasch W.G.<br />

Leb.\Lebert = Lebert H.<br />

Le Gal = Le Gal M.L.F.<br />

Leers = Leers<br />

Lév. = Léveillé J.H.<br />

Lge. = Lange J.<br />

Lib. = Libert M.A.<br />

Limminghe = Limminghe<br />

Lindau = Lindau<br />

Lindbl. = Lindblad M.A.<br />

Link = Link J.H.F.<br />

Lister = Lister A.<br />

Litsch. = Litschauer V.<br />

Locq. = Locquin M.V.<br />

Lorton = Lorton<br />

Lotsy = Lotsy<br />

Ludwig = Ludwig F.<br />

Lund. = Lun<strong>del</strong>l S.<br />

Lundquist = Lundquist N.<br />

M./Maub. = Maublanc A.<br />

M.B.Ellis = Ellis M.B.<br />

Maas Geest. = Maas Geesteranus<br />

Macbride = Macbride T.H.<br />

Mal. = Malençon G.J.L.<br />

Martin = Martin G.W.<br />

M. Geest. = Maas Geesteranus<br />

Mas = Mas<br />

Massarat = Massarat F.<br />

Massee = Massee G.E.<br />

Matheis = Matheis W.<br />

Maxmuller = Maxmuller<br />

Melz. = Melzer V.<br />

Mérat = Mérat F.V.<br />

Métrod = Metrod G.<br />

Meylan = Meylan C.<br />

Miller = Miller T.K.<br />

Möll. = Möller F.H.<br />

Mont. = Montagne J.P.F.C.<br />

Monthoux = Monthoux O.<br />

Morg.-Jon. = Morgan - Jones G.<br />

Morgan = Morgan A.P.<br />

Mos. = Moser M.<br />

Moug. = Mougeot J.B.<br />

Mouton = Mouton<br />

Mre./ Maire = Maire R.C.J.E.<br />

Müll. = Müller O.F.<br />

Murr. = Murrill W.A.<br />

Nakas. = Nakasone K.K.<br />

Nann.-Brem. = Nannenga-Bremekamp N.E.<br />

Nannf. = Nannfeldt J.A.F.<br />

Nareau = Nareau<br />

Nees = Nees von Essenbeck C.G.D.


Neuh. = Neuhoff W.<br />

Nezd. = Nezdojminigo E.L.<br />

Niem. = Niemela T.<br />

Niessl = Niessl G.<br />

Niolle = Niolle P.<br />

Nke. = Nitschke T.R.J.<br />

Noord. = Noor<strong>del</strong>oos M.E.<br />

Noul. = Noulet J.B.<br />

Nyl. = Nylander W.<br />

O.K.Mill. = Miller O.K.<br />

Oberw. = Oberwinkler F.<br />

pat. = Opatowski W.<br />

Orton = Orton P.D.<br />

Osbeck = Osbeck<br />

Otth. = Otth<br />

Otto = Otto J.G.<br />

Pacioni = Pacioni G.<br />

Parm. = Parmasto E.<br />

Pass. = Passerini G.<br />

Pat. = Patouillard N.T.<br />

Paul. = Paulet J.J.<br />

Pears. = Pearson A. A.<br />

Peck = Peck C.H.<br />

Pegler = Pegler D.N.<br />

Perdeck = Perdeck A.C.<br />

Pers. = Persoon C.H.<br />

Petersen = Petersen S.<br />

Petr. = Petrak F.<br />

Phill. = Phillips W.<br />

Pil. = Pilat A.<br />

Poll. = Pollini C.<br />

Post = Post H.A. von<br />

Pouz. = Pouzar Z.<br />

Quadr. = Quadraccia L.<br />

Quél. = Quélet L.<br />

R./Romagn. = Romagnesi H.C.L.<br />

R.Hall. = Haller R.<br />

Rabh. = Rabenhorst G.L.<br />

Raciborski = Raciboski<br />

Raith. = Raithelhuber J.<br />

Raitv. = Raitviir A.<br />

Rauschert = Rauschert S.<br />

Ravenel = Ravenel<br />

Rea = Rea C.<br />

Redhead = Redhead S.A.<br />

Rehm = Rehm H.<br />

Reichenb. = Reichenb<br />

Reid = Reid D.A.<br />

Relh. = Relhan R.<br />

Renault = Renault<br />

Retz. = Retzius A.J.<br />

Rex = Rex<br />

Richon = Richon C.E.<br />

Ricek = Ricek E.W.<br />

Rick. = Ricken A.<br />

Riel = Riel<br />

Riva = Riva A.<br />

Roberge = Roberge M.R.<br />

Rogers = Rogers J.K.<br />

Roll. = Rolland L.L.<br />

Rollin = Rollin O.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

AUTORI<br />

Romell = Romell L.G.T.<br />

Ross = Ross<br />

Rost. = Rostafinsky J.T.<br />

Rostk. = Rostkovius F.W.G.T.<br />

Roth = Roth A.W.<br />

Rouzeau = Rouzeau C.<br />

Roze = Roze E.<br />

Ryan = Ryan<br />

Ryv. = Ryvarden L.<br />

Sacc. = Saccardo P.A.<br />

Saliba = Saliba J.<br />

Santi = Santi G.<br />

Sauter = Sauter<br />

Schaeff. = Schaeffer J.C.<br />

Schleich. = Schleicher J.G.<br />

Schmidt = Schmidt J.C.<br />

Schrad. = Schrader H.A.<br />

Schroet. = Schroeter J.<br />

Schulz. = Schulzer S.V.M.<br />

Schum. = Schumacher H.C.F.<br />

Schumacher = Schumacher T.<br />

Schw. = Schweinitz L.D. von<br />

Schwoebel = Schwoebel<br />

Scop. = Scopoli J.A.<br />

Seaver = Saever F.J.<br />

Secr. = Secrétan L.<br />

Sing. = Singer R.<br />

Sm. / Smith = Smith A.H.<br />

Smotl. = Smotlacha F.<br />

Sommerf. = Sommerfelt S.C.<br />

Sow. = Sowerby J.<br />

Speg. = Spegazzini C.L.<br />

St.- Amans = St.- Amans J.F.B. von<br />

Stalp. = Stalpers J.A.<br />

Staude = Staude F.<br />

Steer = Steer<br />

Steud. = Steu<strong>del</strong> E.G. von<br />

Stgl. = Stangl J.<br />

Svrc. = Svrcek M.<br />

Sw. = Swartz O.<br />

Swing = Swing<br />

Sydow = Sydow P.<br />

Th. Fr. = Fries Th.M<br />

Tode = Tode H.J.<br />

Torr. = Torrend C.<br />

Toum. = Toumikoski R.<br />

Trappe = Trappe J.M.<br />

Trimbach = Trimbach J.<br />

Trog = Trog J.G.<br />

Tul. = Tulasne L.R. & C.<br />

Unger = Unger<br />

v. Wav. = Kits van Waveren E.<br />

Vahl = Valh M.<br />

Vel. = Velenovsky J.<br />

Venturi = Venturi A.<br />

Vesel. = Veselsky J.<br />

Vilgalis = Vilgalis<br />

Viola = Viola S.<br />

Vitt. = Vittadini C.<br />

Vuure = Vuure M. van<br />

W.G.Sm. = Smith W.G.<br />

29


30 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

AUTORI - COMUNI<br />

Wakef. = Wakefield E.M.<br />

Wallr. = Wallroth C.F.W.<br />

Wass. = Wasser S.P.<br />

Watl. = Watling R.<br />

Weinm. = Weinmann J.A.<br />

Wettst. = Wettstein R.<br />

Wetzel = Wetzel<br />

Wich. = Wichansky E.<br />

Wiggers = Wiggers F.H.<br />

Comuni<br />

Posizione Comune Coordinate I.G.M.<br />

01 Sesto Calende 094.12<br />

02 Vergiate 095.43<br />

03 Besnate 095.42<br />

04 Golasecca 094.21<br />

05 Arsago Seprio 095.34<br />

06 Somma Lombardo 095.34<br />

07 Casorate Sempione 095.34<br />

08 Gallarate 095.31<br />

09 Cardano al Campo 095.32<br />

10 Vizzola <strong>Ticino</strong> 095.33<br />

11 Samarate 095.32<br />

12 Ferno 095.32<br />

13 Lonate Pozzolo 117.44<br />

14 Vanzaghello 117.41<br />

15 Castano Primo 117.41<br />

16 Nosate 117.43<br />

17 Robecchetto con Induno 117.42<br />

18 Turbigo 117.43<br />

19 Cuggiono 117.42<br />

20 Bernate 117.31<br />

21 Boffalora <strong>Ticino</strong> 117.31<br />

22 Magenta 117.24<br />

23 Robecco sul Naviglio 117.23<br />

24 Cassinetta di Lugagnano 117.23<br />

25 Abbiategrasso 138.11<br />

26 Ozzero 138.11<br />

27 Cassolnovo 138.41<br />

28 Morimondo 138.11<br />

29 Vigevano 138.13<br />

30 Besate 138.12<br />

31 Motta Visconti 138.21<br />

32 Gambolò 138.24<br />

33 Bereguardo 139.34<br />

34 Borgo S.Siro 138.22<br />

35 Garlasco 159.11<br />

36 Zerbolò 139.33<br />

37 Gropello Cairoli 160.44<br />

38 Villanova d’Ardenghi 160.44<br />

39 Carbonara <strong>Ticino</strong> 160.44<br />

40 Torre d’Isola 139.32<br />

41 Pavia 160.14<br />

42 San Martino Siccomario 160.41<br />

43 Travacò Siccomario 160.14<br />

44 Mezzanino Po 160.13<br />

45 Valle Salimbene 160.11<br />

46 Linarolo 160.11<br />

Wil. = Wilson R.N.<br />

Willd. = Willdenov C.L. von<br />

Winter = Winter H.G.<br />

With. = Withering W.<br />

Wojew. = Wojewoda W.<br />

Wulf. = Wulfen S.X. von<br />

Young = Young<br />

Zeller = Zeller S.M.<br />

Zw. = Zwara J.I.<br />

Altre località<br />

Posizione Località Coordinate I.G.M. Comune<br />

47 Malpensa 095.33 (Somma Lombardo)<br />

48 Magnago 117.41 (Venzaghello)<br />

49 Buscate 117.42 (Castano Primo)<br />

50 Ponte Vecchio 117.23 (Magenta)<br />

51 La Fagiana 117.32 (Magenta)<br />

52 Casterno 117.23 (Robecco sul Naviglio)<br />

53 Colonia Enrichetta 138.14 (Abbiategrasso)<br />

54 Bosco Man<strong>del</strong>li 138.41 (Cassolnovo)<br />

55 Villanova 138.44 (Cassolnovo)<br />

56 Molino Del Conte 138.42 (Cassolnovo)<br />

57 Riserva Buccella 138.14 (Cassolnovo)<br />

58 Il Salto 138.13 (Vigevano)<br />

59 Bosco Isolone 138.13 (Abbiategrasso)<br />

60 Bosco Pizzone 138.13 (Abbiategrasso)<br />

61 Bosco Genestre 138.12 (Morimondo)<br />

62 Bosco Tegamala 138.13 (Abbiategrasso)<br />

63 Bosco Ayala 138.13 (Vigevano)<br />

64 Fallavecchia 138.12 (Morimondo)<br />

65 Isola Del Nebbino 138.12 (Vigevano)<br />

66 Selva Alta 138.13 (Vigevano)<br />

67 Bosco Mercalli 138.12 (Vigevano)<br />

68 Paludi di S. Marta 138.21 (Vigevano)<br />

69 La Sforzesca 138.24 (Vigevano)<br />

70 Bosco Modrone 138.21 (Vigevano)<br />

71 Bosco Giaretto 138.21 (Gambolò)<br />

72 Bosco Della Lite 138.21 (Vigevano)<br />

73 Bosco Prestino 138.21 (Gambolò)<br />

74 Cascina Vittoria 138.24 (Gambolò)<br />

75 Bosco Della Ghisolfa 138.21 (Gambolò)<br />

76 Bosco Salvadorino 138.21 (Gambolò)<br />

77 Cascina Portalupa 138.21 (Gambolò)<br />

78 La Garbana 138.31 (Gambolò)<br />

79 Bosco Bussolone 138.21 (Borgo S. Siro)<br />

80 Bosco Mezzanone 138.21 (Borgo S. Siro)<br />

81 Remondo’ 138.32 (Gambolò)<br />

82 Bosco Busalarga 138.22 (Zerbolò)<br />

83 Bosco Mezzano 139.33 (Bereguardo)<br />

84 Parasacco 138.22 (Zerbolò)<br />

85 Barbellera 094.22 (Vizzola <strong>Ticino</strong>)<br />

86 Castelnovate 095.33 (Vizzola Ticin0)<br />

87 Cascina Castellana 117.44 (Lonate Pozzolo)<br />

88 Molino d’Isella 138.21 (Gambolò)<br />

89 Boschi Portalupa 138.21 (Gambolò)<br />

90 Canale Marinone 117.43 (Lonate Pozzolo)<br />

91 Caselle 138.11 (Ozzero)<br />

92 Bosco Castagnolo 138.21 (Gambolò)<br />

93 Cascina Buccella 138.13 (Vigevano)<br />

94 Ramo Dei Prati 138.13 (Vigevano)<br />

95 Conca Azzurra 138.13 (Vigevano)<br />

96 Ca’ di Biss 138.14 (Abbiategrasso)<br />

97 Canale Nasino 138.12 (Abbiategrasso)<br />

98 La Morsella 138.24 (Vigevano)<br />

99 Padregnana 117.43 (Robecchetto)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

CARTINA<br />

31


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Classe Coelomycetes / (Fungi imperfecti) / / / / /<br />

Ordine Sporophorales / / / / / /<br />

Famiglia Excipulaceae / / / / / /<br />

Genere Dinemasporium hispidulum (Schrad.) Sacc. 58 138.13 13/03/83 Vigevano PD R Su steli marcescenti Inv.-Pri.<br />

di Phytolacca americana<br />

Famiglia Sphaeropsidaceae / / / / / /<br />

Genere Vermicularia relicina Fr. 58 138.13 13/03/83 Vigevano PD R Su steli marcescenti Inv.-Pri.<br />

di Phytolacca americana<br />

Ordine Phialidales / / / / / /<br />

Famiglia Sporophoraceae / / / / / /<br />

Genere Isaria farinosa (Dicks.) Fr. 71;76 138.21 02/07/83 Gambolò PD R Su larva di farfalla interrata Est.-Aut.<br />

Genere Haplotrichum aureum (Pers.) Hol.-Jech. 68*70 138.24 22/03/97 Vigevano PD R Forma conidiale di Pri.<br />

Botryobasidium aureum (Parm.)<br />

*Haplotrichum conspersum (Pers.) Hol.-Jech. 67 138.12 06/05/99 Vigevano PD PF Su legno decomposto Pri.<br />

di latifoglie<br />

Classe Zygomycetes / / / / / /<br />

Ordine Mucorales / / / / / /<br />

Famiglia Endogonaceae / Gerdem.& Trappe / / / / /<br />

Genere Endogone lactiflua Berk.& Br. 70 138.21 19/05/88 Vigevano PD R Semi ipogeo, su terra Pri.<br />

ricoperto da fogliame<br />

Famiglia Mucoraceae / / / / / /<br />

Genere Mucor caninus Pers. 29 138.13 09/04/83 Vigevano PD R Su feci di gatto e di cane, Pri.<br />

tra l’erba<br />

Classe Heterobasidiomycetes / Gaum. / / / / /<br />

Sottoclasse Auriculariomycetideae / Locq. / / / / /<br />

Ordine Auriculariales / Schröet. / / / / /<br />

Famiglia Auriculariaceae / Fr. / / / / /<br />

Genere Auricularia mesenterica (Dicks.:Fr.) Pers. *28;*29;70;138.21 31/12/87 Vigevano PD R Su legno decomposto Pri.-Inv.<br />

*73;41;67; di latifoglie<br />

76;*92<br />

*Auricularia polytricha (Mont.) Sacc. 73 138.21 28/02/98 Gambolò PD R Su tronco marcescente Inv.-Pri.<br />

di latifoglie<br />

Genere Hirneola auricula-judae (Bull.:St.-Amans) Berk. 70;06;*17; 138.21 17/11/82 Vigevano MD MF Su rami vivi feriti o morti Pri.-Inv.<br />

Sin.: Auricularia auricula-judae (Bull.:St.Amans) Wettst. *19;*28;41 di latifoglie<br />

51*53*60<br />

*67;71;72<br />

*73;76 *77<br />

*80*87*89<br />

*92*93*95<br />

Genere Achroomyces vestitus (Bourd.& Galz.) Wojew. 70 138.21 15/03/86 Vigevano PD R Su rami e cespugli di latifoglie Pri.<br />

*Famiglia Echinaceae / Maire: Lotsy / / / / /<br />

*Genere Phleogena faginea (Fr.: Fr.) Link. 63 138.13 26/11/91 Vigevano PD R Su tronco abbattuto di latifoglia Aut.<br />

Sin.: Pilacre petersii Berk. & Curt. in Berk. & Br.<br />

Ordine Tremellales / Rea / / / / /<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

32 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Famiglia Tremellaceae / Fr.:Fr. / / / / /<br />

Genere Platygloea vestita Bourd.& Galz. 70 138.21 19/03/86 Vigevano PD R Su detriti legnosi e fogliame Inv.-Pri.<br />

marcescente<br />

Genere Tremella foliacea (Pers.:Gray) Pers. 71*19*72 138.21 08/12/84 Gambolò PD R Su ramo morto di nocciolo, Aut.<br />

molto umido<br />

Tremella globospora Reid 71 138.21 04/01/86 Gambolò PD R Parassita di Pyrenomyceti<br />

(Eutypella)<br />

Pri.-Inv.<br />

Tremella mesenterica Retz. 71*04*19 138.21 26/05/84 Gambolò MD MF Su legno morto di latifoglie, Pri.-Est.<br />

*28;53*67<br />

70*85*87<br />

Carpinus<br />

Tremella mycophaga G.W.Martin 57 138.14 11/12/82 Cassolnovo PD R Su Aleurodiscus amorphus Aut.<br />

(Pers.:Purt.) Schroeter<br />

Genere Exidia glandulosa Fr. 70;02;15 138.21 02/01/88 Vigevano MD MF Su rami morti, visibile Pri.-Inv.<br />

Sin.: Exidia plana (Wigg. ex Schleich.) Donk. *19*28;41<br />

*53*60*63<br />

68;71*72<br />

*73:76*79<br />

82*85*87<br />

*90*93<br />

con tempo umido<br />

Ordine Dacrymycetales / Lindau / / / / /<br />

Famiglia Dacrymycetaceae / Bref. / / / / /<br />

*Genere Dacrymyces capitatus Schw. 28 138.11 21/06/99 Morimondo PD R Su legno decomposto Pri.-Est.<br />

Sin.: Dacrymyces stipitatus (Bourd. & Galz.) Neuh. di latifoglie<br />

Dacrymyces stillatus Nees.:Fr. 58*19*28 138.13 11/12/82 Vigevano MD MF Su legno morto di conifere Pri.-Inv.<br />

Sin.: Dacrymyces <strong>del</strong>iquescens Bull. ex St.Amans 53;57;63 o latifoglie<br />

ss. auct. 67;70;71<br />

*73;74*75<br />

76;82*89<br />

Genere Calocera cornea (Batsch:Fr.) Fr. 54*28*67 138.41 12/11/89 Cassolnovo PD PF Su legno morto e Est.-Aut.<br />

70*71*75<br />

76*93<br />

scortecciato di Quercus<br />

Calocera glossoides (Pers.) Fr. 71 138.21 20/11/82 Gambolò PD R Su latifoglie, sopratutto<br />

Quercus e Acer<br />

Est.-Aut.<br />

Calocera viscosa (Pers.: Fr.) Fr. 02;06 095.43 03/10/88 Vergiate PD R Su legno marcescente<br />

di conifere<br />

Pri.-Inv.<br />

*Genere Femsjonia pezizaeformis (LËv.) Karst. 93 138.13 30/08/99 Vigevano PD R Su ramo di Quercus,<br />

immerso in acqua<br />

Est.<br />

Ordine Exobasidiales / Lindau / / / / /<br />

Famiglia Exobasidiaceae / Schröet. / / / / /<br />

Genere Exobasidium azaleae Peck 58 138.13 19/06/94 Vigevano PD R Su foglie di Azalea Pri.<br />

Classe Homobasidiomycetes / / / / / /<br />

Sottoclasse Aphyllophoromycetideae/ (Rea) M.Bon / / / / /<br />

Ordine Cantharellales / Gaum. / / / / /<br />

Famiglia Cantharellaceae / Schröet. / / / / /<br />

Genere Cantharellus cibarius Fr. 02*70*85 095.43 26/09/90 Vergiate PD PF A Nord <strong>del</strong> P.T., sotto<br />

latifoglie e conifere<br />

Pri.-Aut.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

33


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Cantharellus cibarius v. ferruginascens (Orton) Courtecuisse 19*29*71 117.42 13/10/00 Cuggiono PD R Sotto conifere Aut.<br />

Cantharellus friesii Quél. Fayod 02 095.43 12/10/88 Vergiate PD PF A Nord <strong>del</strong> P.T. su terreno Est.-Aut.<br />

Sin.: Cantharellus miniatus nudo o muscoso<br />

Cantharellus melanoxeros Desm. 02 095.43 12/10/88 Vergiate PD R A Nord <strong>del</strong> P.T. nei boschi Est.-Aut.<br />

Sin.: Cantharellus ianthinoxanthus (Maire) Kühn. di latifoglie o misti<br />

Genere Pseudocraterellus undulatus var.crispus (Sow.) Courtec. 71 138.21 17/09/80 Gambolò PD R Su muschio umido in riva Est.-Aut.<br />

Sin.: Pseudocraterellus crispus (Bull.) Berk. ad un fossato<br />

Ordine Clavariales / Corner / / / / /<br />

Famiglia Clavariaceae / Chev. / / / / /<br />

Genere Clavaria acuta Fr. 70 138.21 20/11/82 Vigevano PD R Nei boschi, su terra nuda, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Clavaria argillacea Pers.:Fr. 71 138.21 07/11/93 Gambolò PD R Tra l’erba in zone palustri Aut.<br />

*Clavaria vermicularis Fr. 71 138.13 15/02/01 Vigevano PD R Tra l’erba e muschio Pri.<br />

Genere Macrotyphula juncea (Fr.) Berthier 70*63;67 138.21 16/11/91 Gambolò PD PF Su fogliame marcescente Aut.<br />

71*76 di Alnus e Corylus<br />

Genere Typhula capitata (Pat.) Berthier 70 138.21 10/11/84 Vigevano PD R Saprofita su steli d’erba, Aut.<br />

raro su fogliame<br />

Typhula erithropus Pers.:Fr. 71 138.21 20/11/82 Gambolò PD F Su nervature di foglie Aut.<br />

di Alnus e Populus<br />

Typhula setipes (Grev.) BerthierGrev. 71 138.21 28/12/86 Gambolò PD R Su fogliame marcescente Aut.-Inv.<br />

Sin.: Pistillaria setipes di latifoglie<br />

Famiglia Clavulinaceae / (Donk) Donk / / / / /<br />

Genere Clavulina amethystinoides (Peck) Corner 68 138.24 05/09/83 Vigevano PD R Su terra in luoghi acquitrinosi Est.-Aut.<br />

Clavulina cinerea (Fr.) Schröet. 60*06*27 138.13 28/11/92 Abbiategrasso D PF Su terra e su legno Aut.<br />

*29*53*67 decomposto<br />

*70*71*79<br />

*88*92*93<br />

Clavulina cristata (Fr.) Schröet. 71;02;06 138.21 04/08/82 Gambolò D F Su terra nei boschi Est.-Aut.<br />

*28*53*67 tra fogliame decomposto<br />

*70*75*88<br />

*93*94<br />

*Clavulina cristata v. subcinerea Donk 28;71 138.11 10/11/00 Morimondo PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Genere Clavulinopsis vernalis (Schw.) Corner 60*67 138.13 10/04/92 Abbiategrasso PD R Su terra tra rametti Pri.<br />

marcescenti<br />

Famiglia Pterulaceae / Corner / / / / /<br />

Genere Pterula multifida Fr.:Fr. 71 138.21 12/12/82 Gambolò PD R Su legno morto Aut.<br />

in decomposizione<br />

Famiglia Clavicoronaceae / Corner / / / / /<br />

Genere Artomyces pyxidatus (Pers.:Fr.) Jül. 71*28*31 138.21 24/09/83 Gambolò MD MF Su legno molto degradato Pri.-Inv.<br />

Sin.: Clavicorona pyxidata (Fr.) Doty *53*67*70 di latifoglie<br />

*72;73*75<br />

76*79*80<br />

*93<br />

Famiglia Ramariaceae / Corner / / / / /<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

34 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Ramaria stricta (Pers.:Fr.) Quél. 70*17*28 138.21 01/11/84 Vigevano PD PF Su legno o segatura Est.-Aut.<br />

*31*53;60 di latifoglie<br />

*67*71*75<br />

76*77*79<br />

*87*88*92<br />

*93<br />

Ordine Thelephorales / Corner ex Oberw. / / / / /<br />

Famiglia Thelephoraceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Thelephora anthocephala (Bull.:Fr.) Fr. 71 138.21 26/08/82 Gambolò PD R Su terreno umido in luoghi Est.-Aut.<br />

acquitrinosi<br />

Thelephora terrestris Pers.:Fr. 71;10;13 138.21 24/11/84 Gambolò D F Su terreno, muschi, rami, Pri.-Inv.<br />

60*75 ceppi decomposti<br />

Genere Tomentella bryophila (Pers.) Larsen 71*63*70 138.21 27/05/97 Vigevano PD R Su ramo di Quercus Pri.-Est.<br />

*93 caduto e marcescente<br />

Tomentella lilacinogrisea Wakef. 70 138.21 11/08/89 Vigevano PD R Su ramo di Corylus interrato Est.<br />

*Tomentella neobourdotii M. J. Larsen 70 138.21 19/08/93 Vigevano PD R Su resti legnosi marcescenti Est.<br />

Tomentella pilosa (Burt) Bourd.& Galz. 70*93 138.21 05/06/96 Vigevano PD R Su ramo di Alnus interrato Pri.<br />

e marcescente<br />

Tomentella sublilacina (Ellis & Holway) Wakef. 70 138.21 12/07/97 Vigevano PD R Su ramo di Carpinus interrato Est.<br />

*Famiglia Bancheraceae / Donk / / / / / / / /<br />

*Genere Phellodon confluens (Pers.) Pouz. 70;17 138.21 24/09/99 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Famiglia Hydnaceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Hydnum repandum L.:Fr. 70;02*53 138.21 10/11/84 Vigevano PD R Sotto Castanea sativa, Est.-Aut.<br />

*75*93 parte Sud <strong>del</strong> P.T.<br />

Hydnum rufescens (Pers.) Fr. 71*53*75 138.21 06/10/84 Gambolò PD R Sotto Corylus e Carpinus, Est.-Aut.<br />

*79*82*84 parte Sud P.T.<br />

Famiglia Auriscalpiaceae / Maas Geest. / / / / / / / /<br />

Genere Auriscalpium vulgare Gray 13;*04*06 117.44 16/10/90 Lonate Pozzolo PD PF Su coni di Pinus, Est.-Aut.<br />

10 parte Nord <strong>del</strong> P.T.<br />

Ordine Stereales / Jül. / / / / / / / /<br />

Famiglia Stereaceae / Pil. / / / / / / / /<br />

Genere Stereum gausapatum (Fr.:Fr.) Fr. 75*53*63 138.21 30/01/88 Gambolò PD R Su legno di Quercus Pri.-Inv.<br />

70;71*73<br />

76*89<br />

Stereum hirsutum (Willd.:Fr.) Gray 54*28;51 138.41 30/01/93 Cassolnovo D F Su tronchi e rami Pri.-Inv.<br />

*53;60*67 di Quercus o Alnus<br />

70;71*72<br />

*73*75;76<br />

*77*79*89<br />

*93*98*99<br />

*Stereum ochraceoflavum (Schw.) Ellis 53;28;76 138.14 20/09/98 Abbiategrasso PD PF Su ramo caduto do Quercus Pri.-Aut.<br />

Stereum rugosum (Pers.:Fr.) Fr. 67*70*93 138.12 20/11/91 Vigevano PD PF Su legno morto, soprattutto Pri.-Inv.<br />

Corylus, Betula e Quercus<br />

Stereum subtomentosum Pouz. 70*53*60 138.21 14/01/96 Vigevano PD PF Su legno morto di Alnus, Pri.-Inv.<br />

*71*80*89 Salix e altre latifoglie<br />

*93<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

35


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Chondrostereum purpureum (Pers.:Fr.) Pouz. (Fr.) Fr. 71*28;65 138.21 10/02/90 Gambolò PD PF Su ceppi morti di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Stereum purpureum 70;76*87 raro su aghifoglie<br />

Ordine Corticiales / Herter / / / / / / / /<br />

Famiglia Corticiaceae / Herter / / / / / / / /<br />

Genere Cotylidia undulata (Fr.) Karst. 71;15*87 138.21 13/12/87 Gambolò PD R Su terra, tra il muschio Aut.<br />

e nei luoghi bruciati<br />

Genere Auriculariopsis ampla (Lév.) Maire 63 138.13 17/11/91 Vigevano PD R Su legno di varie latifoglie Pri.-Inv.<br />

Sin.: Cytidia flocculenta (Fr.) Hohn. & Litsch.<br />

*Famiglia Gloeocysti<strong><strong>del</strong>la</strong>ceae / (Parm.) Jül. / / / / / / / /<br />

*Genere Megalocystidium lactescens (Berkk.) Jül. 70 138.21 07/12/98 Vigevano PD R Su ramo caduto di latifoglie Aut.-Inv.<br />

Famiglia Atheliaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Fibulomyces mutabilis (Bres.) Jül. 71 138.21 13/02/98 Gambolò PD R Su ramo di Populus caduto Inv.<br />

e in decomposizione<br />

Famiglia Vuilleminiaceae / Maire / / / / / / / /<br />

Genere Vuilleminia comedens (Nees: Fr.) Maire 62*19*29 138.12 20/03/83 Abbiategrasso D F Su rami umidi di Quercus Aut.-Inv.<br />

*60;68;70<br />

71;75;76<br />

*79*89*99<br />

Famiglia Byssocorticiaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Byssocorticium atrovirens (Fr.) Boud.& Sing. 71 138.21 13/12/87 Gambolò PD R Su legno decomposto Aut.<br />

di latifoglie<br />

Famiglia Cylindrobasidiaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Cylindrobasidium evolvens (Fr.) Jül. 25 138.11 17/03/83 Abbiategrasso D F Su tronchi e rami con Pri.-Aut.<br />

o senza corteccia<br />

*Genere Ceraceomyces sublaevis (Bres.) Jül. 67;82 138.12 06/05/99 Vigevano PD R Su legno decomposto Pri.<br />

di latifoglie<br />

*Famiglia Coniophoraceae / Ulbr. / / / / / / / /<br />

*Genere Coniophora arida var. suffocata (Peck) Ginns 71 138.21 29/01/99 Gambolò PD R Su ramo caduto di Quercus Inv.-Pri.<br />

Famiglia Meruliaceae / Rea / / / / / / / /<br />

Genere Merulius tremellosus Fr. 70*28*29 138.21 14/10/83 Vigevano PD F Su rami, tronchi e ceppaie Aut.<br />

Sin.: Phlebia tremellosa (Schrad.:Fr.) Burds & Nakas. *53;57*59 di latifoglie<br />

*60;71*73<br />

*75*76;79<br />

*92<br />

Genere Meruliopsis corium (Pers.Fr.) Ginns 70;51*53 138.21 31/12/87 Vigevano PD PF Sulla faccia inferiore Pri.-Aut.<br />

Sin.: Byssomerulius corium (Pers.:Fr.) Parm. 71*73*92 di rami morti caduti<br />

Famiglia Phlebiaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Mycoacia uda (Fr.:Fr.) Donk 76;71;73 138.21 18/01/86 Gambolò PD R Sulla faccia inferiore di rami Pri.-Aut.<br />

caduti di latifoglie<br />

Genere Phlebia Sin.: Stereum albidasubcostatum Post in Fr.Karst. 70 138.21 15/02/87 Vigevano PD R Su legno morto di latifoglie, Aut.-Pri.<br />

raro su conifere<br />

Phlebia radiata Fr. 70*19;41 138.21 12/01/86 Vigevano D F Su legno morto di latifoglie Aut.-Pri.<br />

Sin.: Phlebia aurantiaca (Sow.) Karst. 53*54*63 e conifere<br />

68;71;76<br />

*92<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

36 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Phlebia rufa (Fr.) Christ. 71*19*63 138.21 24/01/86 Gambolò D F Su legno morto di latifoglie, Aut.-Pri.<br />

Sin.: Merulius rufus Pers. ex Fr. *70*93*99 Quercus<br />

Famiglia Plicaturaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Plicaturopsis crispa (Pers.:Fr.) Reid 70*28 138.21 15/11/92 Vigevano PD PF Su legno morto di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Merulius fagineus Schrad. Corylus, Alnus<br />

Famiglia Chaetoporellaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Grandinia arguta (Burt.) Jül. 73 138.21 28/02/98 Gambolò PD R Su ramo caduto e Inv.<br />

Sin.: Hyphodontia arguta (Fr.) Erikss. marcescente di Quercus<br />

Grandinia nespori (Bres.) Cejp 70 138.21 10/02/90 Vigevano PD R Su legno in decomposizione Pri.-Inv.<br />

Sin.: Hyphodontia nespori (Bres.) Erikss. & Hjortst.<br />

Grandinia pallidula (Bres.:Erikss.) Jül. 71 138.21 29/12/85 Gambolò PD PF Su legno in decomposizione Est.-Aut.<br />

Sin.: Hyphodontia pallidula (Bres.) Erikss.<br />

Grandinia quercina (Fr.) Jül. 71;75 138.21 24/11/84 Gambolò D F Su rami e tronchi caduti<br />

di Quercus<br />

Pri.-Aut.<br />

Famiglia Hyphodermataceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Hyphoderma puberum (Fr.) Wallr. 57 138.14 26/12/87 Cassolnovo PD R Su legno morto di latifoglie,<br />

raro su conifere<br />

Est.-Aut.<br />

Hyphoderma radula (Fr.:Fr.) Donk. 67*19*60 138.12 20/11/91 Vigevano D F Su rami e tronchi morti Pri.-Inv.<br />

Sin.: Radulum orbiculare Grev.:Fr. *63;70;71<br />

72;76*89<br />

*99<br />

di latifoglie, Alnus<br />

Hyphoderma setigerum (Fr.) Donk 70*71 138.21 03/02/90 Vigevano PD R Su rami caduti e su ceppi<br />

di latifoglie<br />

Pri.-Aut.<br />

Genere Lyomyces sambuci (Pers.:Fr.) Karst. 71*19*63 138.21 04/01/86 Gambolò D F Su rami e tronchi Pri.-Inv.<br />

Sin.: Hyphodontia sambuci (Pers.) J.Erikss. *67*70*89 di Sambucus nigra<br />

Genere Hypochnicium analogum (Bourd. & Galz.) Erikss. 70 138.21 07/12/97 Vigevano PD R Su rametto caduto e<br />

marcescente di Quercus<br />

Inv.<br />

Hypochnicium bombicinum (Sommerf.:Fr.) Erikss. 71 138.21 30/01/88 Gambolò PD R Su ceppi e su rami caduti<br />

di latifoglie<br />

Aut.<br />

Hypochnicium lun<strong>del</strong>lii (Bourd.) Erikss. 60 138.13 14/03/98 Abbiategrasso PD R Su ramo caduto ed essiccato Inv.<br />

di Carpinus<br />

Famiglia Steccherinaceae / Parm. / / / / / / / /<br />

Genere Irpex lacteus (Fr.:Fr.) Fr. 57*19*28 138.14 12/01/86 Cassolnovo PD R Su varie latifoglie, Fraxinus, Pri.-Inv.<br />

*29;58*67<br />

*70*71*73<br />

*79*93*99<br />

Populus, ecc.<br />

Genere Steccherinum bourdotii Saliba & David 75*17*19 138.21 02/01/88 Gambolò D F Su rami essiccati Pri.-Inv.<br />

Sin.: Steccherinum laeticolor (Berk. & Curt.) Banker *21*31;57 di latifoglie, Quercus<br />

ss. auct. *60*70;71<br />

*72*73*76<br />

*80*93<br />

Steccherinum ochraceum (Pers.:Fr.) Gray 57*19*28 138.14 26/10/87 Cassolnovo D F Su rami morti di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

*29*31*53<br />

*54*60*63<br />

70;71*72<br />

*73*75;76<br />

*77*79*83<br />

*89*93*99<br />

raro su conifere<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

37


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Scopuloides rimosa (Cooke) Jül. 79 138.21 13/05/98 Borgo S. Siro PD R Su legno di latifoglie Pri.<br />

marcescente<br />

Famiglia Peniophoraceae / Maire / / / / / / / /<br />

Genere Peniophora cinerea (Pers.Fr.) Cooke 67 138.12 07/02/93 Vigevano D F Su rami e tronchi morti Pri.-Inv.<br />

di latifoglie<br />

Peniophora incarnata (Pers.Fr.) Karst. 75*19;29 138.21 26/01/86 Gambolò PD F Su rami morti corticati Pri.-Inv.<br />

70*73 di Populus tremula<br />

Peniophora polygonia (Pers.Fr.) Bourd.& Galz. 57*67 138.14 12/01/86 Cassolnovo PD F Su tronchi e rami morti Pri.-Inv.<br />

caduti di Quercus<br />

Peniophora quercina (Pers.Fr.) Cooke 71*6370 138.21 18/01/86 Gambolò D F Su tronchi e rami morti Pri.-Inv.<br />

*73;75;76 caduti di Corylus<br />

*89<br />

Famiglia Phanerochaetaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Phanerochaete sordida (Karst.) Erikss.& Ryv. 75 138.21 26/01/86 Gambolò PD F Su legno morto di latifoglie Pri.-Inv.<br />

Sin.: Grandiniella livescens Karst. e conifere<br />

*Genere Scopuloides rimosa (Cooke) Jülich 79;70 138.21 13/05/98 Borgo San Siro PD R Su legno marcescente Pri.<br />

Sin. Peniophora hydnoides Cooke & Massee in Cooke di latifoglie<br />

Famiglia Hypochnellaceae / Jül. / / / / / / / /<br />

Genere Hypochnella violacea (Auersw.) Schroeter 70 138.21 31/12/87 Vigevano PD R Sulla faccia inferiore Aut.<br />

di rami morti caduti<br />

Ordine Polyporales / Gaum. / / / / /<br />

Famiglia Hymenochaetaceae / Donk / / / / / / / /<br />

Genere Hymenochaete cinnamomea (Pers.) Bres. 71*19*28 138.21 24/01/86 Gambolò D F Su tronchi e rami morti Pri.-Inv.<br />

*51*53;60 di Corylus<br />

70*72*73<br />

76*77*79<br />

*92*99<br />

Hymenochaete rubiginosa (Dicks.:Fr.) Lév. 70;41;53 138.21 26/01/86 Vigevano D F Su legno morto di Pri.-Inv.<br />

*63;66;68 Quercus e Castanea sativa<br />

*70;71;75<br />

76 *92<br />

Genere Coltricia perennis (L.) Murr. 71*04*06 138.21 17/09/83 Gambolò D PF Su terra tra muschi Pri.-Inv.<br />

10*47 e fogliame<br />

Genere Inonotus hispidus (Bull.:Fr.) Karst. 29*19 138.13 03/09/80 Vigevano PD PF Parassita di legno Pri.-Inv.<br />

di Malus e Fraxinus<br />

Inonotus nodulosus (Fr.) Karst. 75;71 138.21 16/02/86 Gambolò PD R Saprofita <strong>del</strong>le parti ferite Pri.-Aut.<br />

di Corylus<br />

Inonotus radiatus (Sow.:Fr.) Karst. 75*28*53 138.21 24/01/86 Gambolò PD R Su legno morto e su rami Est.-Aut.<br />

*60;70;71 caduti di Alnus<br />

*73;76*79<br />

*92*93<br />

Genere Phellinus contiguus (Pers.:Fr.) Pat. 29*28*51 138.13 05/04/87 Vigevano PD R Su legno morto di latifoglie Pri.-Inv.<br />

Sin.: Fuscoporia contigua (Pers.:Fr.) Cumm. *63*70*71 e aghifoglie, frequente<br />

su Robinia<br />

Phellinus ferruginosus (Schrad.:Fr.) Pat. 57*19;60 138.14 29/01/84 Cassolnovo D F Su legno morto di Corylus, Pri.-Aut.<br />

Sin.: Fuscoporia ferruginosa (Schrad.:Fr.) Murr. *70;71*73 Alnus e Salix<br />

*75*76*79<br />

*89*93*99<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

38 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Phellinus ignarius (L.:Fr.) Quél. 72*63*67 138.21 31/03/84 Vigevano PD PF Parassita di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.:Ochrosporus ignarius (L.:Fr.) Schröet. *70*71 Salix, Alnus e Sorbus<br />

Phellinus punctatus (Fr.) Pil. 71*29;53 138.21 26/01/86 Gambolò D F Su rami e tronchi di Salix, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Fimitiporia punctata (Fr.) Murr. 60*67*85 Corylus e altri<br />

*Phellinus robustus (Karst.) Bourd. & Galz. 60 138.13 29/11/92 Abbiategrasso PD PF Su tronco abbattuto Aut.<br />

di Quercus<br />

Phellinus torulosus (Pers.) Bourd.& Galz. 29*53;66 138.13 15/02/86 Vigevano D F Alla base di varie latifoglie Pri.-Inv.<br />

*75*89 viventi<br />

Phellinus tuberculosus (Baumg.) Niem. 29*89 138.13 06/04/83 Vigevano D F Parassita su tronchi vivi Pri.-Inv.<br />

Sin.: Phellinus pomaceus Pers. o morti di Prunus<br />

Genere Phylloporia ribis (Schum.:Fr.) Ryv. 73*51;60 138.21 23/04/83 Gambolò D PF Parassita alla base Pri.-Inv.<br />

Sin.: Phellinus ribis (Schum.:Fr.) Karst. *70*71*73 di arbusti di Evonimus<br />

*89<br />

Famiglia Polyporaceae / Corda / / / / /<br />

*Genere Polyporus arcularius Batsch: Fr. 73;67;70 138.21 18/04/98 Gambolò PD PF Su ramo caduto di latifoglie Pri.<br />

80<br />

Polyporus brumalis (Pers.:Fr.) Fr. 73;53 *60 138.21 14/04/80 Gambolò D F Su ceppi, rami e tronchi Inv.-Pri<br />

*76*80*87 di latifoglie<br />

Polyporus ciliatus (Fr.:Fr.) Fr. 70*06;10 138.21 14/04/86 Vigevano D F Su legno di latifoglie, Pri.<br />

Sin.: Polyporus lepideus Fr. 15*19*28 Alnus, Fraxinus e Tilia<br />

*51*53*60<br />

62*63*72<br />

73*76*80<br />

83*87<br />

Polyporus durus Jungh. 65*06*19 138.12 10/04/90 Vigevano PD PF Su tronchi e rami morti Pri.-Aut.<br />

Sin.: Polyporus badius (Pers. ex Gray) Schw. *28*53*54 di Salix e Alnus<br />

Sin.: Polyporus picipes Fr. *63*70*72<br />

*76*79*80<br />

Polyporus mori (Poll.: Fr.) Fr. 76 138.21 11/05/85 Gambolò PD PF Su legno morto di latifoglie, Pri.<br />

Sin.: Favolus europaeus Fr. soprattutto Fraxinus<br />

Polyporus squamosus (Huds.:Fr.) Fr. 29;41*63 138.13 06/04/73 Vigevano D F Parassita di latifoglie, Pri.-Est.<br />

66*80;84 sovente nei parchi<br />

*95*98<br />

*Polyporus tuberaster (Pers.: Fr.) Fr. 92; 138.21 11/05/95 Gambolò PD R Su rami caduti di Ginestra Pri.<br />

*Sin.: Polyporus lentus Berk.<br />

Genere Dendropolyporus umbellatus (Pers.:Fr.) Jül. 71*28 138.21 17/09/74 Gambolò PD PF Alla base di Quercus, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Grifola umbellata (Pers.:Fr.) Pilat Acer e Populus<br />

Famiglia Piptoporaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Piptoporus betulinus (Bull.:Fr.) Karst. 02;06;47 095.43 Vergiate PD PF Cresce come saprofita Pri.-Inv.<br />

Sin.: Ungulina betulina (Bull.:Fr.) Pat. su legno di Betula<br />

*Famiglia Fomitaceae / Jülich / / / / / / / /<br />

*Genere Fomes fomentarius (L.: Fr.) Fr. 67;70 138.12 25/09/98 Vigevano PD R Su tronco di Alnus Pri.-Aut.<br />

Famiglia Laetiporaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Laetiporus sulphureus (Bull.:Fr.) Murr. 70*19;29 138.21 05/08/81 Vigevano PD PF Su legno di latifoglie, Pri.-Est.<br />

Sin.: Polyporus sulphureus (Bull.:Fr.) Fr. 53*63*79 in particolare di Castanea<br />

*85*99 sativa<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

39


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Famiglia Rigidoporaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Ceriporia purpurea (Fr.) Donk 71 138.21 08/12/84 Gambolò PD R Su legno morto di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Populus e Fraxinus<br />

Ceriporia reticulata (Hoffm. :Fr.) Dom. 70 138.21 23/04/83 Vigevano PD PF Cresce sulla faccia Pri.-Aut.<br />

interrata di rami caduti<br />

Genere Physisporinus sanguinolentus (Alb.& Schw.:Fr.) Pil. 71 138.21 02/07/83 Gambolò PD PF Su ceppi morti di latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Rigidoporus sanguinolentus (Alb. & Schw.:Fr.) Donk. e aghifoglie<br />

Physisporinus vitreus (Pers.:Fr.) Karst. 29*31 138.13 13/06/87 Vigevano PD PF Su ceppi morti di latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Rigidoporus vitreus (Pers.:Fr.) Donk e aghifoglie<br />

Famiglia Meripilaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Meripilus giganteus (Pers.:Fr.) Karst. 29*19*26 138.13 23/09/87 Vigevano PD F Su ceppi morti, (Fraxinus) Est.-Aut.<br />

*53*71*81 raro su piante vive<br />

Famiglia Grifolaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Grifola frondosa (Dicks.:Fr.) S.F.Gray 10*17*18 095.33 04/09/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto latifoglie, in particolare Est.-Aut.<br />

*19*29*71 Quercus e Castanea<br />

*98<br />

Genere Abortiporus biennis (Bull.:Fr.) Sing. 29*25*29 138.13 01/11/87 Vigevano PD PF Su radici e legno interrato, Est.-Aut.<br />

Sin. Daedalea biennis Bull.:Fr. nei prati e parchi<br />

Famiglia Hapalopilaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Aurantioporus fissilis (Berk.& Curt.) Jahn 57;76 138.14 12/01/86 Cassolnovo PD R Parassita su Malus, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Tyromyces fissilis (Berk. & Curt.) Donk. Aesculus e Ulmus<br />

Genere Hapalopilus rutilans (Pers.:Fr.) Karst. 71*29;54 138.21 02/01/88 Gambolò D F Su tronchi e rami morti di Est.-Aut.<br />

Sin.: Hapalopilus nidulans (Fr.) Karst. 67;70;76 latifoglie, soprattutto Populus<br />

Famiglia Phaeolaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Phaeolus schweinizii (Fr.:Fr.) Pat. 29;10;66 138.13 07/11/85 Vigevano PD PF Su legno di Pinus, Larix, Pri.-Aut.<br />

*71 Picea e Prunus avium<br />

Famiglia Schizoporaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Schizopora paradoxa (Schrad.:Fr.) Donk. 57*19*51 138.14 12/01/86 Vigevano D F Su rami morti di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

60*63*67 Populus e Carpinus<br />

70;71;76<br />

*79*89*92<br />

*93<br />

Famiglia Bjerkanderaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Porpomyces mucidus (Pers.:Fr.) Jül. 70 *71 138.21 11/02/89 Vigevano PD R Su legno morto di conifere, Aut.<br />

Sin.: Fibuloporia donkii Domanski raro su latifoglie<br />

Genere Tyromyces chioneus (Fr.:Fr.) Karst. 75*19*47 138.21 29/12/85 Gambolò PD F Su tronchi e rami morti di Pri.-Inv.<br />

*53;60;70 latifoglie, soprattutto Populus<br />

71;72;76<br />

79*89*93<br />

*94<br />

Genere Oligoporus ptychogaster (F.Ludwig ) R.& O.Falck 71 138.21 01/01/86 Gambolò PD R Su legno morto di conifere, Pri.-Inv.<br />

raro su latifoglie<br />

Genere Spongiporus subcaesius (David) David 71*60;70 138.21 22/10/94 Gambolò D PF Su legno morto di latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Tyromyces subcaesius David *73*93 Fraxinus e Populus<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

40 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Bjerkandera adusta (Willd.:Fr.) Karst. 70;02;06 138.21 18/01/86 Vigevano D F Su ceppi e tronchi di varie Pri.-Inv.<br />

*18*19*28 latifoglie<br />

*29*32;41<br />

51;53*60<br />

*63;66*67<br />

*71;72*73<br />

*75;76*79<br />

*93*98<br />

Famiglia Coriolaceae / Sing. / / / / /<br />

Genere Lenzites betulinus (L.:Fr.) Fr. 67*28*53 138.12 28/11/92 Vigevano PD PF Su legno morto di varie Pri.-Inv.<br />

58*63;65 latifoglie, in particolare<br />

70 Quercus<br />

*Lenzites warneri Durand & Mont. ap. Mont. 19 117.42 14/02/99 Cuggiono PD R Su tronco essiccato Pri.-Aut.<br />

di Quercus<br />

Genere Funalia gallica (Fr.) Bond.& Sing. 58*31*71 138.13 23/12/84 Vigevano D PF Su legno morto o vivo Pri.-Inv.<br />

Sin.: Coriolopsis gallica (Fr.) Ryv. 76 di Salix o Fraxinus<br />

Funalia trogii (Berk.in Trog) Bond.& Sing. 67*19*53 138.12 28/11/92 Vigevano D F Su legno morto di Populus, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Coriolopsis trogii (Berk.) Dom. *60;70;71 raro su altri legni<br />

73;76*79<br />

*80*93*99<br />

Genere Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.:Fr.) Karst. 67*06 138.12 17/09/92 Vigevano D PF Su legno morto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Trametes cinnabarina (Jacq. ex Fr.) Fr. raro su conifere<br />

Genere Trametes gibbosus (Pers.:Fr.) Fr. 71*28;29 138.21 17/09/80 Gambolò D F Su ceppi e rami morti di Pri.-Aut.<br />

*53;57;60 latifoglie, soprattutto Populus<br />

*63*67;70<br />

*73*76*79<br />

*93<br />

Trametes hirsutus (Wulf.:Fr.) Pil. 58*28;60 138.13 30/12/84 Vigevano PD PF Su legno morto di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Coriolus hirsutus (Wulf.:Fr.) Quél. *67;70*71 alberi ed arbusti<br />

*73*99<br />

Trametes pubescens (Schum.:Fr.) Pil. 54*60*67 138.41 16/11/91 Cassolnovo PD R Su legno morto di Alnus, Pri.-Aut.<br />

Sin.: Coriolus pubescens (Schum.:Fr.) Quél. 70*71 Populus e Betula<br />

Trametes suaveolens (L.:Fr.) Fr. 70 138.21 19/12/87 Vigevano D F Cresce su alberi morti Pri.-Inv.<br />

di Salix e Populus<br />

Trametes versicolor (L.:Fr.) Pil.. 71;02;06 138.21 24/09/83 Gambolò MD MF Su legno morto di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Coriolus versicolor (L.:Fr.) Quél *19*28*29 raro su conifere<br />

*51;53;58<br />

60*63*66<br />

*67;70*72<br />

76*77*79<br />

84*89*93<br />

*94*98<br />

Trametes zonatellus Ryv. 71*28;57 138.21 17/02/85 Gambolò D PF Su legno morto di Populus, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Trametes multicolor (Schaeff.) Jül. 58*67;70 Quercus e Carpinus<br />

72:76*80<br />

Famiglia Daedalaceae / Jül. / / / / /<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

41


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Daedalea quercina Fr. 79*06;15 138.21 15/04/89 Borgo S. Siro D PF Su ceppi morti di Quercus Pri.-Inv.<br />

*19*28;31 e Castanea sativa<br />

*53*70;71<br />

83*85*86<br />

*87*92<br />

Genere Daedalopsis confragosa (Bolt.:Fr.) Schroeter 79*17*19 138.21 15/12/84 Borgo S. Siro D F Su legno morto di latifoglie, Pri.-Inv.<br />

Sin.: Trametes confragosus (Bolt.:Fr.) Jorst. *21*28*31 soprattutto Alnus e Salix<br />

47*53*60<br />

*62*67;68<br />

70;71*72<br />

*73*75;76<br />

*79*85*87<br />

*88*93*94<br />

*Daedalopsis confragosa v. tricolor (Bull.: Mérat) Bond. & Sing. 53;70 138.14 13/10/00 Abbiategrasso PD R Su ramo di Alnus Pri.-Inv.<br />

Famiglia Fomitopsidaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Fomitopsis pinicola (Fr.) Karst. 63*06 138.13 10/11/91 Vigevano PD PF Cresce saprofita Aut.<br />

Sin.: Ungulina marginata (Pers. ex Fr.) Pat. di latifoglie e aghifoglie<br />

Famiglia Gloeophyllaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Gloeophyllum sepiarium (Wulf.:Fr.) Karst. 66 138.13 06/10/96 Vigevano PD R Su legno morto di conifere Pri.-Inv.<br />

Sin.: Lenzites sepiaria (Wulf.:Fr.) Fr.<br />

Famiglia Perenniporiaceae / Jül. / / / / /<br />

Genere Perenniporia fraxinea (Bull.:Fr.) Ryv. 70*73*89 138.21 10/02/90 Vigevano PD R Cresce parassita su tronchi Pri.-Inv.<br />

Fomitopsis cytisina (Berk.) Bond & Sing. di latifoglie<br />

Famiglia Ganodermataceae / Donk / / / / /<br />

Genere Ganoderma lipsiense (Batsch) Atk. 29;15;25 138.13 12/01/86 Vigevano D F Cresce parassita e Pri.-Inv.<br />

Sin.: Ganoderma applanatum (Pers. ex Wallr.) Pat. 32;53;70 saprofita di latifoglie<br />

*87*98<br />

Ganoderma lucidum (Fr.) Karst. 71*17*28 138.21 17/09/80 Gambolò D PF Su ceppi o radici morte, Pri.-Inv.<br />

*29*63;68 soprattutto di Quercus<br />

*70*77*79<br />

*Ganoderma pfeifferi Bres. in Pat. 29;25;98 138.12 26/09/98 Vigevano PD R Su tronco di latifoglie Est.-Aut.<br />

Ganoderma resinaceum Boud. in Pat. 60*63 138.13 14/08/90 Abbiategrasso PD R Parassita alla base dei Pri.-Inv.<br />

tronchi di Quercus<br />

Famiglia Fistulinaceae / Lotsy / / / / /<br />

Genere Fistulina hepatica (Schaeff.:Fr.) Fr. 76*17*18 138.21 20/08/82 Gambolò PD PF Su legno morto o vivo, Est.-Aut.<br />

*19*21*28 Quercus e Castanea<br />

29*31;51<br />

53*61*63<br />

*67*70*71<br />

*73*75*85<br />

*87*92*94<br />

Famiglia Schizophyllaceae / Quél. / / / / /<br />

Genere Schizophyllum commune Fr.:Fr. 70;02;06 138.21 18/12/82 Vigevano MD MF Su tronchi e rami di varie Pri.-Inv.<br />

15*19*28 latifoglie<br />

47;51*53<br />

*60*63;66<br />

*67*71*72<br />

*76*79;83<br />

*85*86*92<br />

*93*99<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

42 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Sottoclasse Agaricomycetideae / M.Bon / / / / /<br />

Ordine Tricholomatales / (Roze) M.Bon / / / / /<br />

Famiglia Lachnellaceae / Boud. / / / / /<br />

Genere Lachnella alboviolascens (Alb.& Schw.:Fr.) Fr. 71;66 138.21 12/02/87 Gambolò PD R Su rami caduti di latifoglie Pri.-Aut.<br />

Famiglia Cyphellaceae / Maire / / / / /<br />

Genere Calyptella campanula (Nees.:Pers.) Cooke 68 138.24 15/09/83 Vigevano PD R Su detriti vegetali Aut.<br />

Sin.: Cyphella sulphurea Batsch. ex Fr. imbevuti d’acqua<br />

Calyptella capula (Holmsk.:Pers.) Quél. 68 138.24 07/06/83 Vigevano PD R Su legno imbevuto d’acqua Pri.-Est.<br />

Genere Merismoides anomalus anomala (Pers.:Fr.) Sing. 71*19;70 138.21 27/01/90 Gambolò PD R Su ceppaie decomposte Inv.<br />

Sin.: Cyphellopsis (Pers. ex Fr.) Donk. *92 di Quercus<br />

Genere Cerocorticium confluens (Fr.:Fr.) Jül. & Stalp. 29 138.13 05/01/91 Vigevano PD R Su ramo essiccato di Tilia Inv.<br />

Sin.: Radulomyces confluens (Fr.:Fr.) Christ.<br />

Famiglia Pleurotaceae / Konr.& Maub.ex Kühn. / / / / /<br />

Genere Lentinellus cochleatus var. inolens Konr. & Maub. 71;83 138.21 26/09/93 Gambolò PD R Su tronchi di latifoglie Est.-Aut.<br />

Lentinellus ursinus (Fr.) Kühn. 70 138.21 14/01/96 Vigevano PD R Su tronco decomposto Aut.-Inv.<br />

di Carpinus<br />

Genere Panellus stypticus (Bull.:Fr.) Karst. 70*06*28 138.21 26/11/82 Vigevano PD PF Su legno di latifoglie Pri.-Inv.<br />

53;71;75 e aghifoglie<br />

76*89<br />

Genere Pleurotus cornucopiae (Paul.) Roll. 76 *92 138.21 30/05/92 Gambolò PD R Su ceppaie di latifoglie Est.-Aut.<br />

Pleurotus dryinus (Pers.:Fr.)Kumm. 71*53;70 138.21 26/11/97 Gambolò PD R Su tronco di Populus nigra Aut.<br />

o Quercus<br />

Pleurotus ostreatus (Jacq.:Fr.) Kumm. 29*06;07 138.13 08/10/79 Vigevano D PF Su tronchi e ceppi di latifoglie Aut.-Inv.<br />

15*28;33<br />

53;67*70<br />

71;76*86<br />

Genere Lentinus tigrinus (Bull.:Fr.) Fr. 71;02*29 138.21 16/04/82 Gambolò D F Su vecchie ceppaie Pri.-Aut.<br />

Sin.: Panus tigrinus (Bull.:Fr.) Sing. *51;53;57 di latifoglie<br />

*60*62*63<br />

66*67*70<br />

79*80;83<br />

*90<br />

Genere Neolentinus schaefferi (Weinm.)Redhead & Ginns 60*63*72 138.13 02/05/92 Abbiategrasso PD R Su ceppaie di latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Lentinus lepideus (Fr.:Fr.) Fr.<br />

Genere Hohenbuehelia atrocaerulea (Fr.) Sing. 75 138.21 16/02/86 Gambolò PD R Su legno di latifoglie Inv.-Pri.<br />

Hohenbuehelia geogenia (DC.:Fr.) Sing. 29 138.13 03/06/81 Vigevano PD R Su terreno, fra resti legnosi Est.<br />

Sin.: Hohenbuehelia petaloides (Bull.:Fr.) Schulzer<br />

Hohenbuehelia grisea (Peck) Sing. 79;66*93 138.21 17/10/87 Borgo S. Siro PD R Su legno essiccato di latifogliaEst.-Aut.<br />

Hohenbuehelia mastrucata (Fr.:Fr.) Sing. 70 *71*93 138.21 02/08/89 Vigevano PD R Su legno decomposto Est.-Aut.<br />

di latifoglie<br />

Hohenbuehelia myxotricha (Lév.) Sing. 71 138.21 12/10/91 Gambolò PD R Su ceppi marcescenti Est.-Aut.<br />

Sin.: Hohenbuehelia fluxilis (Fr.:Fr.) Orton di latifoglie<br />

*Genere Faerberia carbonaria (Alb. & Schw.: Pers.) Pouz. 63;47 138.13 21/04/98 Vigevano PD R In luogo bruciato, tra carbone Pri.-Aut.<br />

Sin.: Geopetalum carbonarius (Fr.) Pat.<br />

Genere Resupinatus applicatus (Batsch:Fr.) Gray 60 138.13 15/11/91 Abbiategrasso PD R Su legno decomposto Aut.-Inv.<br />

di latifoglie<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

43


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Resupinatus trichotis (Pers.) Sing. 70 138.21 14/01/96 Vigevano PD R Su legno decomposto Aut.-Inv.<br />

Sin.: Resupinatus applicatus var.trichotis Pers. di latifoglie<br />

Resupinatus unguicularis (Fr.) Sing. 71 138.21 25/01/85 Gambolò PD R Su legno decomposto Aut.-Inv.<br />

di latifoglie<br />

Famiglia Hygrophoraceae / Lotsy / / / / /<br />

*Genere Cuphophyllus virgineus (Wülf.: Fr.) Kovalenko 19 117.42 07/10/00 Cuggiono PD R In prato, fra l’erba Aut.<br />

Sin.: Hygrocybe virginea (Wuff.: Fr.) Orton & Watl.<br />

Genere Hygrocybe cantharellus (Schw.) Murr. 57*93 138.14 23/10/97 Cassolnovo PD R Su ceppo muscoso,<br />

Sin.: Hygrocybe lepida Arn. in luogo palustre<br />

Hygrocybe conica (Schaeff.:Fr.) Kumm. 13;10 117.44 02/10/90 Lonate Pozzolo PD R Ai margini dei boschi Est.-Aut.<br />

Sin.: Hygrocybe tristis (Pers.) Moell. tra l’erba<br />

Hygrocybe conica v. chloroides (Mal.) M.Bon 13;70 117.44 15/10/90 Lonate Pozzolo PD R Su terreno erboso Est.-Aut.<br />

Hygrocybe conica v. pseudoconica (Lge.) Kühn. 70;53;60 138.21 19/11/88 Vigevano PD R Su terreno erboso Aut.<br />

*85*87 tra fogliame<br />

*Hygrocybe glutinipes var. rubra M. Bon 70 138.21 02/10/99 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Quercus Aut.<br />

*Hygrocybe laeta (Pers.: Fr.) Kumm. 04 094.21 26/11/00 Golasecca PD R Tra l’erba, in bosco misto Aut.<br />

Hygrocybe parvula (Peck) Murr. 60 138.13 01/11/88 Abbiategrasso PD R Su terreno erboso ricco Aut.<br />

di humus<br />

Genere Hygrophorus eburneus (Bull.:Fr.) Fr. 60 138.13 14/11/87 Abbiategrasso PD R Su suolo ricco di humus Aut.<br />

in presenza di latifoglie<br />

Hygrophorus hypothejus (Fr.:Fr.) Fr. 06;10 095.34 11/11/89 Somma Lombardo PD NF Nell’erba tra gli aghi di pino Aut.-Inv.<br />

Hygrophorus personii Arn.K. & R. 79;60*67 138.21 07/11/87 Borgo S. Siro D F Sotto Quercus Aut.<br />

Sin.: Hygrophorus dichrous 70;76;82<br />

83*93<br />

Hygrophorus russula (Schaeff.:Fr.) Quél. 67 138.12 08/11/87 Vigevano PD R Sotto Quercus Est.-Aut.<br />

Famiglia Tricholomataceae / Roze / / / / /<br />

Genere Clitocybe candicans (Pers.:Fr.) Kumm. 63 138.13 09/10/93 Vigevano PD R Su fogliame umido di latifoglie Est.-Aut.<br />

Clitocybe cerussata (Fr.:Fr.) Kumm. 57*67*70 138.14 10/11/91 Cassolnovo PD PF Nei luoghi erbosi e nei parchi Aut.<br />

Sin.: Clitocybe pityophila (Secr.) Gill. pp. *87<br />

Clitocybe clavipes (Pers.:Fr.) Kumm. 70*71*88 138.21 04/10/96 Vigevano PD PF Su terreno acido in boschi Est.-Aut.<br />

e radure<br />

*Cliticybe collina (Vel.) Klan 25 138.11 17/11/98 Abbiategrasso PD PF In prato, tra l’ erba Aut.<br />

*Clitocybe costata K. & R. 67 138.12 28/09/91 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

Clitocybe dealbata (Sow.:Fr.) Kumm. 29;10 138.13 23/12/85 Vigevano PD PF Nei prati presso gli arbusti Est.-Aut.<br />

Clitocybe decembris Sing. 57*60 138.14 25/11/91 Cassolnovo PD R Sotto latifoglie nei giardini Aut.<br />

Sin.: Clitocybe dicolor (Pers.) Lge.<br />

Clitocybe ditopa (Fr.:Fr.) Gill. 47;10*63 095.33 08/12/97 Somma Lombardo PD PF Gregario tra gli aghi e Aut.<br />

*70 i rami di Pinus<br />

Clitocybe fragrans (With.:Fr.) Kumm. 73*70 138.21 03/05/86 Gambolò PD R Sotto latifoglie e conifere Pri.-Aut.<br />

Sin.: Clitocybe suaveolens (Schum.:Fr.) Kumm. tra fogliame<br />

Clitocybe fritilliformis (Lasch) Gill. 63 *60 138.13 15/11/91 Vigevano PD R Sotto latifoglie in terreno Aut.<br />

siliceo<br />

Clitocybe gibba (Pers.:Fr.) Kumm. 71;02 06; 138.21 22/08/79 Gambolò D F Sotto latifoglie e conifere Est.-Aut.<br />

Sin.: Clitocybe infundibuliformis (Schaeff.) Quél. 51;66*67 su fogliame<br />

*70*71;84<br />

*87*89<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

44 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Clitocybe glareosa Rollin & Monthoux 29 138.13 08/07/97 Vigevano PD R In giardino cittadino, tra l’erba Est.<br />

*Clitocybe hougtonii (Berk. & Br.) Dennis 17;70;93 117.42 15/10/99 Robecch.con IndunoPD PF In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

tra fogliame<br />

Clitocybe metachroa ss.Harm.Raith. 29*57*71 138.13 22/12/92 Vigevano PD R Sotto latifoglie e conifere,<br />

su terreno<br />

Aut.-Inv.<br />

Clitocybe rivulosa (Pers. F.r.) Kumm. 29;66*93 138.13 23/12/85 Vigevano PD F Nei prati e nei parchi Aut.<br />

Clitocybe nebularis (Batsch:Fr.) Kumm. 71; 02; 06; 138.21 10/09/78 Gambolò MD MF Nei boschi e nei parchi Aut.<br />

Sin.: Lepista nebularis (Batsch.:Fr.) Harm. 10; 15; 40;<br />

47; 60; 61;<br />

66; 80; 82<br />

su terra<br />

Clitocybe nebularis v. alba (Lange) Imay 74 138.24 09/11/85 Gambolò PD R Nei boschi su terreno<br />

tra il fogliame<br />

Aut.<br />

*Clitocybe obsoleta (Batsch) Quél. 81;28 138.32 13/10/00 Gambolò PD R Su fogliame marcescente Est.-Aut.<br />

Clitocybe odora (Bull.:Fr.) Kumm. 71;13;53; 138.21 27/10/78 Gambolò D F Sotto latifoglie e aghifoglie, Est.-Aut.<br />

61*67*70<br />

*71;82*87<br />

su terreno basico<br />

*Clitocybe odora var. alba Lge. 70 138.21 07/12/98 Morimondo PD R Su fogliame marcescente Aut.<br />

Clitocybe phaeopthalma (Pers.) Kuyper 71*29*57 138.21 17/10/87 Gambolò D F Sotto latifoglie e aghifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Clitocybe hydrogramma (Bull.:Fr.) Kumm. *67;70*71<br />

79;83*89<br />

*93<br />

in suolo concimato<br />

Clitocybe phyllophila (Pers.:Fr.) Kumm. 82*63*67 138.22 15/11/87 Zerbolò PD PF Su fogliame in degrado, Est.-Aut.<br />

70;71*93 nei boschi<br />

*Clitocybe sinopica (Fr.: Fr.) Kummer 29 138.12 14/09/91 Vigevano PD R Tra l’erba, sotto pinus Aut.<br />

ClitocybeSin.: Clitocybe trullaeformis font-queri (Fr.:Fr.) Quél.Heim. 60 138.13 01/11/88 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie vicino<br />

ai cespugli<br />

Aut.<br />

Clitocybe vibecina (Fr.:Fr.) Quél. 60;47 138.13 18/11/89 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie vicino<br />

ai cespugli<br />

Aut.<br />

Genere Armillaria cepistipes Vel. 29*63*67 138.13 03/11/92 Vigevano D F Su ceppi e segature<br />

di latifoglie<br />

Aut.<br />

*Armillaria gallica Maxmull. & Romagn. 53;28;67; 138.14 29/10/00 Abbiategrasso PD PF Su residui vegetali Aut.<br />

71 in decomposizione<br />

Armillaria mellea (Vahl.:Fr.) Kumm. 61;06;10 138.12 16/11/80 Morimondo D F Parassita di varie latifoglie Aut.<br />

Sin.: Armillariella mellea (Vahl.:Fr.) Karst. 29*32;40<br />

53*60*63<br />

66;70;71<br />

82*87*93<br />

Armillaria tabescens (Scop.) Emel 71;31*60 138.21 20/08/82 Gambolò PD PF Su ceppaie di Quercus Est.-Aut.<br />

Sin.: Armillariella tabescens (Scop.) Sing. *70;83<br />

Genere Pseudoclitocybe expallens (Pers.:Fr.) Mos. 70 138.21 08/11/86 Vigevano PD R Su terreno erboso<br />

al margine <strong>del</strong>le strade<br />

Aut.-Inv.<br />

Genere Cantharellula umbonata (Gmel. :Fr.) Sing. 60 138.13 18/11/91 Abbiategrasso PD R Su terra tra muschio Aut.<br />

Sin.: Cantharellus umbonatus (Gmel.) Fr. in luoghi umidi<br />

Genere Rickenella fibula (Bull.:Fr.) Raith. 71;10;60 138.21 02/07/83 Gambolò MD MF Su ceppaie con muschio Est.-Aut.<br />

Sin.: Omphalia fibula (Bull.:Fr.) Kühn. 66;68*70<br />

*93<br />

in luoghi umidi<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

45


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Rickenella schwartzii (Fr.) Kuyper 68;66*93 138.24 27/07/85 Vigevano PD MF Nei prati vicino ad arbusti Est.-Aut.<br />

Sin.: Omphalia schwartzii (Fr.:Fr.) Quél. tra muschio<br />

Genere Omphalina grisella (Weinm.) Mos. 29 138.13 31/12/85 Vigevano PD R Tra l’erba nei prati e giardiniAut.-Inv.<br />

Omphalina obscurata Reid 66 138.13 14/11/95 Vigevano PD R Nei prati su terra o Pri.-Est.<br />

tra il muschio<br />

Omphalina pararustica Clemencon 60 138.13 18/04/92 Abbiategrasso PD R Nel bosco, in luoghi umidi Pri.<br />

Sin.: Pytoconis velutina (Quél.) Rehd. & Kuyper e ricchi di torba<br />

Omphalina rustica (Fr.) Quél. 62 138.12 26/03/83 Abbiategrasso PD R Nei prati acidofili, tra muschio Pri.<br />

Sin.: Omphalina muralis (Sow.:Fr.) Sing. auct. pp.<br />

Genere Laccaria affinis (Sing.) M.Bon 71 138.21 31/10/93 Gambolò PD PF Nei muschi in zone umide Aut.<br />

Sin.: Laccaria laccata var. pallidifolia (Peck) Peck di torbiere<br />

Laccaria amethystea (Bull.) Murr. 71;02;06 138.21 05/11/83 Gambolò MD MF Nei boschi in terreno acido Est.-Aut.<br />

Sin.: Laccaria amethystina Cooke *63;66*67<br />

*70*85*93<br />

Laccaria bicolor (Maire) Orton 47*06 095.33 08/12/97 Somma Lombardo PD R Ritrovato al margine Aut.<br />

di una pineta tra l’erba<br />

Laccaria fraterna (Cooke & Massee) Pegler 70*81 138.21 24/04/83 Vigevano D F Nei luoghi umidi sotto Pri.-Aut.<br />

Salix e Alnus<br />

Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke 71;02;06 138.21 27/09/79 Gambolò MD F Nei boschi tra fogliame, Est.-Aut.<br />

10*17*19 vicino a muschi<br />

*25*27*28<br />

29*32;47<br />

*53;63;66<br />

*70*75*76<br />

*85*87*88<br />

*91 *92*93<br />

*94*98<br />

Laccaria laccata v.moellerii Sing. 70*28;29 138.21 18/11/87 Vigevano PD R Nei boschi umidi, Est.-Aut.<br />

*47*53*63 nelle torbiere, tra l’erba<br />

*71*93<br />

*Laccaria pumila (Bolt.) Cooke 53 138.14 30/09/00 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie, in luoghi umidi Est.-Aut.<br />

Laccaria tortilis (Bolt.) Cooke 29*28*51 138.13 28/06/92 Vigevano D F Al bordo dei sentieri Est.-Aut.<br />

*53*73*85 su terra umida<br />

*93<br />

Genere Callistosporium olivascens (Boud.) M.Bon 57 138.14 31/10/92 Cassolnovo PD R Cresce sotto Cedrus, Aut.<br />

Pinus e Cupressus<br />

Genere Tricholoma acerbum (Bull.:Fr.) Quél. 60*28*91 138.13 14/11/87 Abbiategrasso PD R Sotto Quercus in terreno Aut.<br />

siliceo<br />

Tricholoma album (Schaeff.:Fr.) Kumm. 71*06*17 138.21 22/10/83 Gambolò D F Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*28*31*53 in terreno siliceo<br />

*58;60*62<br />

*63*67;70<br />

*72*75;76<br />

*79;83*89<br />

*92*93*94<br />

*98<br />

Tricholoma columbetta (Fr.:Fr.) Kumm. 02;06 095.43 26/09/90 Vergiate PD PF In boschi di latifoglia, Est.-Aut.<br />

Carpinus, Fagus e Betula<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

46 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Tricholoma equestre (L.) Kumm. 71 138.21 01/11/80 Gambolò PD R Rinvenuto solo sotto Aut.<br />

Sin.: Tricholoma flavovirens (Pers.:Fr.) Lund. & Nannf. Populus tremula<br />

*Tricholoma joachimii M. Bon e Riva 06 095.34 19/11/00 Somma Lombardo PD R Bosco misto di conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

Tricholoma josserandii M.Bon 02 095.43 10/10/91 Vergiate PD R Cresce in terreno acido, Aut.<br />

Sin.: Tricholoma groanense Viola sotto Quercus o Castanea<br />

Tricholoma lascivum (Fr.) Gill. 79*67 138.21 14/11/87 Borgo S. Siro PD PF Nei boschi di latifoglia, Aut.<br />

sotto Quercus o Carpinus<br />

Tricholoma populinum Lge. 65*04*06 138.12 21/10/81 Vigevano PD F In boschi umidi sotto Aut.<br />

15;40;66 Populus tremula e nigra<br />

*67;71;76<br />

*85*87*93<br />

Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Quél. 02;06;10 095.43 26/11/90 Vergiate PD R Nei boschi di conifere, Aut.<br />

47 Picea, Pinus o Abies<br />

*Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél. 92 138.21 01/11/99 Gambolò PD R Sotto Quercus Aut.<br />

Tricholoma saponaceum (Fr.:Fr.) Kumm. 71;02*04 138.21 14/11/87 Gambolò PD F Soprattutto sotto conifere Est.-Aut.<br />

06*28*29 nel Nord <strong>del</strong> P.T.<br />

47*53*62<br />

*67*70*88<br />

*92<br />

Tricholoma saponaceum f. ardosiacum (Bres.) M.Bon 02; 10 095.43 03/10/88 Vergiate PD R Soprattutto sotto conifere Est.-Aut.<br />

Sin.: Tricholoma saponaceum var. ardosiacum Bres. nel Nord <strong>del</strong> P.T.<br />

Tricholoma scalpturatum f. meleagroides M.Bon 29 138.13 12/10/96 Vigevano PD R Ritrovato in un parco Aut.<br />

cittadino sotto Carpinus<br />

Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél. 29;47*60 138.13 09/06/84 Vigevano PD PF Nei boschi, nei parchi, Aut.-Pri.<br />

*71*88 ai bordi dei sentieri<br />

Tricholoma sulphureum (Bull.:Fr.) Kumm. 71;02;06 138.21 02/11/82 Gambolò PD PF Tra fogliame, sotto latifoglie Est.-Aut.<br />

84 e aghifoglie<br />

*Tricholoma terreum (Schaeff.) Kumm. 06 095.34 19/11/00 Somma Lombardo PD PF Bosco misto di conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

*Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer 89 138.21 13/10/00 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Quercus Aut.<br />

*Tricholoma ustaloides Romagn. 75 138.21 19/11/00 Gambolò PD R Sotto Quercus Aut.<br />

Genere Tricholomopsis rutilans (Schaeff.:Fr.) Sing. 41*06*19 160.14 12/10/96 Pavia PD R Su ceppo di Cedrus libani Est.-Aut.<br />

*29<br />

Genere *Lepista cespitosa (Bres.) Sing. 79 138.21 24/09/99 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Quercus, Est.-Aut.<br />

Carpinus<br />

Lepista flaccida (Sow.:Fr.) Pat. 71*06;13 138.21 05/11/83 Gambolò D F Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*19*28;40 nei parchi, sotto Quercus<br />

41;47;53<br />

57;60*62<br />

66*67;70<br />

*71*75*76<br />

*79;82*88<br />

*93*94*98<br />

*Lepista flaccida v. lentiginosa (Sow.: Fr.)Pat. 71 138.21 08/11/98 Gambolò PD PF Sotto latifoglie, Quercus, Aut.<br />

Carpinus<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

47


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Lepista inversa (Scop.) Pat. 13;03;10 25/02 02/10/94 Lonate pozzolo PD F Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

11;48;51 misti, tra l’erba<br />

*87<br />

Lepista irinoides Bohus 76 138.21 02/11/85 Gambolò PD R Un solo ritrovamento di vari Aut.<br />

esemplari, sotto Quercus<br />

Lepista nuda (Bull.:Fr.) Cooke 70;06;10 138.21 01/11/80 Vigevano MD MF Nei boschi, nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Rhodopaxillus nudus (Bull.:Fr.) Maire 13*19*28 tra foglie marcescenti<br />

*29;40*53<br />

60*62;66<br />

*67;71;76<br />

*79;82*85<br />

*87*93*94<br />

*Lepista piperata Ricek 58 138.13 03/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Lepista ricekii M.Bon 70*58*71 138.21 24/10/97 Vigevano PD PF Nei tratti aperti ed erbosi Aut.<br />

Sin.: Lepista piperata Ricek dei boschi<br />

Lepista sordida (Schum.:Fr.) Sing. 29;02*28 138.13 03/11/92 Vigevano PD PF Nelle radure dei boschi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Rhodopaxillus sordidus (Fr.) Maire *53;66*71 nei prati, tra l’erba<br />

*93<br />

Genere Ripartites metrodii Huijsm. 10*04 095.33 12/11/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Tra l’erba nei boschi misti Aut.<br />

di latifoglie e aghifoglie<br />

Ripartites tricholoma (Alb.& Schw.:Fr.) Karst. 82*67*93 138.22 15/11/87 Zerbolò PD R Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

latifoglie, tra le foglie<br />

Genere Melanoleuca arcuata (Bull.:Fr.) Sing. 58*53 138.13 11/11/84 Vigevano PD PF Nei boschi misti, Pri.-Aut.<br />

tra le graminacee<br />

Melanoleuca brevipes (Bull.:Fr.) Pat. 71 *29 138.21 18/09/91 Gambolò D F Nei prati, ai bordi Pri.-Aut.<br />

dei sentieri, terreno incolto<br />

Melanoleuca excissa (Fr.:Fr.) Sing. 71*92 138.21 08/11/92 Gambolò PD R Nei parchi e nei giardini, Est.-Aut.<br />

Melanoleuca spegazzini (Sacc. & D. Sacc.) Sing. tra l’erba<br />

Melanoleuca grammopodia (Bull.:Fr.) Pat. 66*19*53 138.13 09/11/95 Vigevano PD PF Nei luoghi erbosi, Est.-Aut.<br />

sotto latifoglie<br />

*Melanoleuca kuehneri M.Bon 75;06;53 095.34 15/10/99 Somma Lombardo PD PF Sotto latifoglie, tra l’ erba Aut.<br />

Melanoleuca melaleuca (Pers.:Fr.) Murr. 67;07;10 138.12 07/11/93 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Melanoleuca vulgaris (Pat.) Pat. 13*19*53 tra graminacee<br />

*63*70*72<br />

*87<br />

Melanoleuca strictipes (Karst.) Murr. 70 138.21 10/10/87 Vigevano PD PF Sotto latifoglie miste, tra Est.-Aut.<br />

muschio e graminacee<br />

*Melanoleuca stridula (Fr.) Sing. ss. Kühner 71 138.13 02/05/93 Vigevano PD PF Tra l’erba, lungo strada Pri.<br />

cittadina<br />

Genere Porpoloma macrocephalus (Schulz.in Kalchbr.) M.Bon 82*71 138.22 02/11/82 Zerbolò PD R Boschi di latifoglie, sotto Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucopaxillus macrocephalus (Schulz.) M. Bon Quercus, su terreno siliceo<br />

Genere Lyophyllum decastes (Fr.:Fr) Sing. 29;10*19 138.13 27/04/84 Vigevano D F Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

Sin.: Lyophyllum aggregatum (Schaeff.) Kühn. 25;*53;41 latifoglie, luoghi incolti<br />

57*63;66<br />

*93<br />

Lyophyllum fumosum (Pers.:Fr.) K.& R.ex Orton 13;10*17 117.44 15/10/90 Lonate Pozzolo PD F Nei parchi e nei giardini Est.-Aut.<br />

Sin.: Lyophyllum cinerascens (Bull.) K. & M. *29 tra l’erba<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

48 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühn. 32;07;10 138.24 09/09/80 Gambolò D F Sotto latifoglie, nei parchi Est.-Aut.<br />

Sin.: Tricholoma cartilagineum Bull. non Fr. 13*66*87 e nei giardini<br />

Genere Calocybe carnea (Bull.:Fr.) Donk. 68*29;66 138.24 20/10/90 Vigevano PD PF Tra l’erba dei prati e parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Rugosomyces carneus (Bull.:Fr.) M.Bon *93 vicino ai sentieri<br />

Genere *Tephrocybe ambusta (Fr.: Fr.) Donk 61 138.12 02/04/01 Morimondo PD R Su terreno con residui bruciati Pri.<br />

Tephrocybe anthracophyla (Lasch) Orton 71 138.21 08/12/86 Gambolò PD R Su vecchi terreni bruciati, Aut.-Inv.<br />

Sin.: Lyophyllum sphaerosporum K. & R. tra muschio<br />

*Tephrocybe erosa (Fr.: Fr.) M. Bon 71 138.21 07/11/93 Gambolò PD R Sotto latifoglie, su terra, Aut.<br />

tra muschio<br />

Tephrocybe graminicola M.Bon 10 095.33 24/04/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Nei prati e margini erbosi Pri.-Est.<br />

dei boschi con presenza<br />

di graminacee<br />

*Tephrocybe oldae Svrcek 28*29 138.11 01/05/00 Morimondo PD R Sotto conifera, in terreno Pri.<br />

ricco di humus<br />

*Tephrocybe platypus (Kühn.) Moser 71 138.21 13/12/00 Gambolò PD R Misto conifere e latifoglie Aut.<br />

Tephrocybe putida (Sacc.) Mos. 71 138.21 22/10/83 Gambolò PD PF Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Tephrocybe rancida (Fr.:Fr.) Donk 71*28*53 138.21 14/10/94 Gambolò PD PF Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

Sin.: Lyophyllum rancidum (Fr.) Sing. *70*76 latifoglie, tra fogliame<br />

Tephrocybe tylicolor (Fr.:Fr.) Mos. 71 138.21 07/11/93 Gambolò PD R Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Genere Nyctalis agaricoides (Fr.:Fr.) M.Bon 70*53*67 138.21 21/10/81 Vigevano D F Nei boschi, su funghi Est.-Aut.<br />

Sin.: Nyctalis asterophora Fr. 71*93 marcescenti (Russulales)<br />

Sin.: Asterophora lycoperdoides (Bull.) Ditm.<br />

Nyctalis parasitica (Bull.:Fr.) Fr. 71 138.21 16/09/94 Gambolò PD PF Nei boschi, su funghi Aut.<br />

Sin.: Asterophora parasitica (Bull.:Fr.) Sing. marcescenti (Russulales)<br />

Famiglia Marasmiaceae / Kühn. / / / / /<br />

Genere Crinipellis scabellus (Alb.& Schw.) Murr. 25;29;66 138.11 18/06/86 Abbiategrasso D F Nei terreni incolti, su detriti Est.-Aut.<br />

Sin.: Crinipellis stipitarius (Fr.:Fr.) Pat. *93 vegetali decomposti<br />

*Genere Chaetocalathus craterellus (Durand & Lév.) Sing. 67 138.12 15/05/93 Vigevano PD R Su legno di latifoglie Pri.<br />

Genere Marasmius androsaceus (L.:Fr.) Fr. 71;10*10 138.21 14/11/85 Gambolò D F Sotto conifere, su detriti Est.-Aut.<br />

Sin.: Setulipes androsaceus (L.:Fr.) Antonin vegetali<br />

Marasmius anomalus Quél. 25 138.11 18/06/86 Abbiategrasso PD PF In spiazzi erbosi, su residui Est.-Aut.<br />

legnosi<br />

Marasmius bulliardii Quél. 76*28;29 138.21 07/11/85 Gambolò D F Sotto latifoglie, su fogliame Est.-Aut.<br />

47*53*67 marcescente<br />

*70*71*75<br />

*77*79*89<br />

*93<br />

Marasmius chordalis Fr. 70 138.21 30/05/87 Vigevano PD R Su parti morte di Aut.<br />

Pteridium aquilinum<br />

*Marasmius cohaerens (Pers.: Fr.) Fr. 53*28*29 138.14 13/10/00 Abbiategrasso PD PF Sotto latifoglie, tra fogliame Est.-Aut.<br />

*70*71*72<br />

*75*76*77<br />

*79*89*93<br />

Marasmius epyphyllus (Pers.:Fr.) Fr. 76*70 138.21 03/11/84 Gambolò D F Su fogliame decomposto Aut.<br />

di latifoglie<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

49


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Marasmius graminum (Lib.) Berk. & Br. 25*31 138.11 18/06/86 Abbiategrasso D F Nei prati e giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmius currey Berk. & Br. su graminacee<br />

Marasmius oreades (Bolt.:Fr.) Fr. 29;10;11 138.13 11/06/82 Vigevano MD MF Nell’erba, ai margini Est.-Aut.<br />

13*19*25 dei sentieri e <strong>del</strong>le strade<br />

*31*32;33<br />

41 53 66<br />

68*71*77<br />

*81*85*87<br />

*88*89*93<br />

*95*98<br />

Marasmius quercophilus Pouz. 71*70 138.21 09/04/89 Gambolò D F Su fogliame in Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmius splachnoides (Hornem.:Fr.) Fr. decomposizione di Quercus<br />

Sin.: Setulipes quercophilus (Pouz.) Antonin<br />

Marasmius rotula (Scop.:Fr.) Fr. 71*28;29 138.21 04/08/82 Gambolò D F Su rami e rametti secchi Est.-Aut.<br />

*31;53;66 giacenti al suolo<br />

70*85*89<br />

*90<br />

Marasmius scorodonius (Fr.:Fr.) Fr. 70;10*53 138.21 07/08/82 Vigevano PD PF Su aghi e detriti legnosi Est.-Aut.<br />

*75 di conifere<br />

Marasmius torquescens Quél. 79*70*71 138.21 17/10/87 Borgo S. Siro D F Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmius lupuletorum (Weinm.) Bres. *93 tra fogliame<br />

Marasmius wynnei Berk.& Br. 71;02*28 138.21 21/10/89 Gambolò D F Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*53;60*67 su ceppaie e rami<br />

*70*79*88<br />

*93*94<br />

Genere Marasmiellus candidus (Bolt.:Fr.) Sing. 70*53*67 138.21 17/10/88 Vigevano D F Su rami caduti e su ceppi Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmiellus albuscorticis (Secr.) Sing. 71*93 di latifoglie<br />

Marasmiellus ramealis (Bull.:Fr.) Sing. 70*28*53 138.21 27/08/83 Vigevano MD MF Su rami caduti e su ceppi Est.-Aut.<br />

71*75*76 di latifoglie<br />

*79*89*93<br />

Marasmiellus rosellus (Lge.& Mos.)Kuyp.& Noord.29 138.13 08/07/97 Vigevano PD R In giardino cittadino su Est.<br />

prato, tra muschio<br />

Marasmiellus tricolor (Alb.& Schw.:Fr.) Sing. 29;66*93 138.13 23/10/94 Vigevano PD R Su erba marcescente Est.-Aut.<br />

in un giardino alla periferia<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> città<br />

Genere Micromphale brassicolens (Romagn.) Orton 57*28*29 138.14 16/11/94 Cassolnovo PD PF Su detriti legnosi o Est.-Aut.<br />

Sin.: Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonin & *53;60*63 fogliame di latifoglie<br />

Noor<strong>del</strong>. *67*70;71<br />

*76*88*93<br />

*94*98<br />

Micromphale foetidum (Sow.:Fr.) Sing. 68*53*67 138.24 22/10/88 Vigevano D F Su rami e ceppi Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmiellus foetidus (Sow.:Fr.) Antonin, *70 marcescenti di latifoglie<br />

Halling & Noor<strong>del</strong>.<br />

*Micromphale inodorum (Pat.) Svrcek. 67 138.12 16/10/93 Vigevano PD R Su legno marcescente Aut.<br />

*Sin.: Gymnopus inodorus (Pat.) Antonin e Noor<strong>del</strong>. di latifoglie<br />

Micromphale perforans (Hoffm.:Fr.) S.F.Gray 10 095.33 31/05/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD F Su aghi di Abies Pri.-Inv.<br />

Sin.: Marasmius perforans (Hoffm.:Fr.) Fr.<br />

Sin.: Marasmiellus perforans (Hoffm.: Fr.) Antonin,<br />

Halling & Noor<strong>del</strong>.<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

50 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Micromphale rufocarneum (Vel.) Knudsen 67 138.12 10/10/93 Vigevano PD R Su rami caduti di latifoglie, Est.-Aut.<br />

soprattutto Quercus<br />

Genere *Collybia acervata (Fr.) Kummer 67 138.12 13/10/00 Vigevano PD R Sotto Pinus, tra gli aghi Est.- Aut.<br />

*Sin. Gymnopus acervatus<br />

Collybia amanitae (Batsch) Kreis. 71*28*53 138.21 24/09/83 Gambolò D F Su resti marcescenti Est.-Aut.<br />

Sin.: Collybia cirrhata (Pers.) Quél. *67*70 di funghi <strong>del</strong> Genere Russula<br />

Collybia butyracea (Bull.:Fr.) Kumm. 63;02;06; 138.13 19/12/85 Vigevano D F Su fogliame stratificato Aut.<br />

Sin.: Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox 10*18*19 di conifere e latifoglie<br />

*28;47*53<br />

*57;60*63<br />

*67;70;71<br />

82; 84<br />

Collybia butyracea v. asema (Fr.:Fr.) Quél. 70*06*28 138.21 14/06/86 Vigevano D F Su fogliame stratificato Aut.<br />

Sin.: Rhodocollybia butyracea f. asema (Fr.: Fr.) Antonin, *29*31*53 di conifere e latifoglie<br />

Halling & Noor<strong>del</strong>. *62;71*72<br />

*73*76*79<br />

84*88*89<br />

*92*93*94<br />

Collybia cookei (Bres.) J.D.Arnolds 71*53*70 138.21 09/10/82 Gambolò PD PF Su detriti vegetali Est.-Aut.<br />

*92 decomposti, in ambienti umidi<br />

Collybia distorta (Fr.) Quél. 70*04*06 138.21 08/11/87 Vigevano D F Su legno degradato Est.-Aut.<br />

Sin.: Rhodocollybia prolixa v. distorta (Fr.) Antonin, Halling *19*28;47 di conifere e latifoglie<br />

& Noor<strong>del</strong>. *53*54*67<br />

*71*72*75<br />

*93*94<br />

Collybia dryophila (Bull.:Fr.) Kumm. 70;02;06; 138.21 01/05/83 Vigevano MD MF Su legno e fogliame Est.-Aut.<br />

Sin.: Gymnopus dryophilus (Bull.: Fr.) Murril 10*17*18 di conifere e latifoglie<br />

*19*28*29<br />

*31*32;47<br />

51*53;57<br />

*58*59*63<br />

65;66*67<br />

*71*72*75<br />

76*77*79<br />

*80*81*84<br />

*85*86*87<br />

*88*89*92<br />

*93*94*98<br />

Collybia fusipes (Bull.:Fr.) Quél. 70;15*17 138.21 19/06/82 Vigevano D F Cespitoso, parassita Est.-Aut.<br />

Sin.: Gymnopus fusipes (Bull.: Fr.) S. F. Gray *19*21*25 alla base di Quercus<br />

*28*31;51<br />

*53*63;67<br />

71*72*75<br />

*77*79*80<br />

84*85*86<br />

*87*89*97<br />

*99<br />

Collybia impudica (Fr) Sing. 29 138.13 09/06/83 Vigevano PD R Cespitoso o gregario Aut.<br />

Sin.: Gymnopus impudicus (Fr.) Antonin, Halling sotto latifoglie<br />

& Noor<strong>del</strong>.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

51


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Collybia kuehneriana Sing. 73*06;10 138.21 03/05/86 Gambolò PD PF Sotto latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Marasmius erythropus (Pers.:Fr.) Quél. *28*53;60 su ceppaie di Quercus<br />

Sin.: Gymnopus erythropus (Pers.: Fr.) Antonin, *67*70*71<br />

Halling & Noor<strong>del</strong>. *85*87*93<br />

Collybia maculata (Alb.& Schw.:Fr.) Kumm.71*04;06 138.21 31/08/89 Gambolò PD PF Nei boschi di aghifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Rhodocollybia maculata (Alb. & Schw.: Fr) Sing. 07;10;13 o misti, terreno acido<br />

15;47;53<br />

*86*93*94<br />

Collybia ocior (Pers.)Vilgalis & O.K.Miller63*28*53 138.13 17/10/92 Vigevano PD PF Su fogliame, nei boschi Aut.<br />

Sin.: Collybia succinea (Fr.) Quél. *67*70*71 di latifoglie<br />

Sin.: Collybia extuberans *72*73*76<br />

Sin.: Gymnopus ocior (Pers.) Antonin & Noor<strong>del</strong>. *77*79*89<br />

*92<br />

Collybia peronata (Bolt.:Fr.) Kumm. 70;02;06 138.21 10/08/82 Vigevano D F Cresce gregario su Est.-Aut.<br />

Sin.: Marasmius ureus (Bull.:Fr.) Fr. *28;51*53 fogliame stratificato<br />

Sin.: Gymnopus peronatus (Bolt.:Fr.) Antonin, *67;71*75<br />

Halling & Noor<strong>del</strong>. 76*77*79<br />

*84*89*93<br />

*Collybia prolixa (Hornem.: Fr.) Gill. 47 095.34 23/10/98 Somma Lombardo PD R Sotto Pinus, tra gli aghi Aut.<br />

*Sin.: Rhodocollybia prolixa (Horn.: Fr.) Ant. & Noord.<br />

Collybia tuberosa (Bull.:Fr.) Kumm. 61 138.12 07/10/84 Morimondo D F Nei boschi, su vecchi Est.-Aut.<br />

funghi decomposti<br />

Genere Delicatula integrella (Pers.:Fr.) Fayod 68*28*89 138.24 21/06/86 Vigevano PD PF Su ceppaie marcescenti Est.-Aut.<br />

e su detriti vegetali<br />

Genere Hemimycena cucullata (Pers.:Fr.) Sing. 61*53*67 138.12 31/10/84 Morimondo PD F Nei boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

Sin.: Mycena gypsea Fr. ss. Rick. 70;71;76 misti, su fogliame<br />

Hemimycena <strong>del</strong>ectabilis (Peck) Sing. 70 138.21 03/11/84 Vigevano PD R Cresce nei prati e giardini, Aut.<br />

tra l’erba<br />

*Hemimycena lactea (Pers.: Fr.) Sing. 06;04 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD PF Sotto Pinus, tra gli aghi Est.-Aut.<br />

Hemimycena mauretanica (Maire) Sing. 76 138.21 03/11/84 Gambolò PD R Cresce su tronchi muscosi Inv.<br />

di Quercus<br />

*Hemimycena pseudolactea (Kühn.) Sing. 04 094.21 26/11/00 Golasecca PD R Sotto conifere, su residui Aut.<br />

legnosi ed erbacei<br />

Genere Mycena abramsii (Murr.) Murr. 63;29*93 138.13 12/04/86 Vigevano D F Su ceppaie o rami morti Pri.-Aut.<br />

Sin.: Mycena praecox Vel. di latifoglie<br />

Mycena acycula (Schaeff.:Fr.) Kumm. 80*28*63 138.21 20/08/82 Borgo S. Siro PD PF Nei luoghi umidi, su resti Pri.-Aut.<br />

71;73*77 legnosi marcescenti<br />

*93<br />

*Mycena adscendens (Lasch) M. Geester. *93 138.13 15/11/00 Vigevano PD PF Su detriti legnosi di latifoglie Aut.<br />

Sin.: *Mycena tenerrima (Berk.) Quélet<br />

Mycena aetites (Fr.) Quél. 66*29*93 138.13 25/10/94 Vigevano PD R In prati, giardini, su terreno Est.-Aut.<br />

Sin.: Mycena umbellifera (Schaeff.) Quél. sabbioso, tra le graminacee<br />

Mycena alphitophora (Berk.) Sacc. Lge. 68 138.24 25/08/84 Vigevano PD PF Su detriti vegetali, Est.-Aut.<br />

Sin.: Mycena osmundicola in luoghi umidi<br />

*Mycena ammoniaca (Fr.) Quél. 71 138.21 16/09/93 Gambolò PD PF Su resti vegetali, tra l’erba Est.-Aut.<br />

Mycena cinerella (Karst.) Karst. 71;60 138.21 24/11/84 Gambolò PD F Tra muschio, sotto Aut.-Inv.<br />

latifoglie e conifere<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

52 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Mycena clavularis (Batsch:Fr.) Sacc. 76 138.21 07/04/83 Gambolò PD R Sulla corteccia di<br />

varie latifoglie<br />

Aut.-Inv.<br />

*Mycena corynephora M. Geester. *93 138.13 01/09/00 Vigevano PD PF Su corteccia di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Mycena cyanescens Vel. 71 138.21 20/11/92 Gambolò PD PF Sotto latifoglie Pri.<br />

*Mycena erubescens Höhn. *93 138.13 27/09/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie, tra muschio Est.-Aut.<br />

Mycena filopes (Bull.:Fr.) Kumm. 76*70;71 138.21 07/12/85 Gambolò D F Su rami e fogliame Est.-Aut.<br />

Sin.: Mycena vitilis (Fr.) Quél. ss. Ricken 72*93 marcescente, tra muschio<br />

*Mycena flavescens Vel. *93 138.13 30/09/00 Vigevano PD R Tra l’erba, in lettiera<br />

fogliame<br />

Est.-Aut.<br />

Mycena flavoalba (Fr.) Quél. 71;29;66 138.21 25/11/86 Gambolò PD R Su detriti di fogliame, tra<br />

l’erba ed il muschio<br />

Est.-Aut.<br />

Mycena galericulata (Scop.:Fr.) Gray 57;02;06 138.14 26/12/87 Cassolnovo D F Su ceppi e rami di diverse Est.-Aut.<br />

*17*19*21<br />

*28*31;51<br />

*53;60*63<br />

*67*70;71<br />

*72*75;76<br />

*79;82;84<br />

*89*92*93<br />

*94<br />

latifoglie e conifere<br />

Mycena galopus (Pers.:Fr.) Kumm. 71*28*53 138.21 05/11/83 Gambolò D PF Su detriti legnosi di Est.-Aut.<br />

60*63*71<br />

84*92*93<br />

latifoglie e aghifoglie<br />

Mycena haematopus (Pers.:Fr.) Kumm. 71*17*19 138.21 22/09/84 Gambolò D F Cresce fascicolata su Pri.-Aut.<br />

*21*28;53<br />

54*67;70<br />

*75;76*77<br />

*79;84*92<br />

*93<br />

legno morto di latifoglie<br />

*Mycena hiemalis (Osbeck) Quél. 29*93 138.13 14/10/00 Vigevano PD R Su terra, in vaso di Bonsai Est.-Aut.<br />

Mycena inclinata (Fr.) Quél. 82:02;06 138.22 15/11/87 Zerbolò D F Su ceppi, su tronchi feriti Aut.<br />

10*19*28 di latifoglie, soprattutto<br />

51*53*61<br />

*63*67;70<br />

71;79;84<br />

Quercus<br />

*85*87*89<br />

*93<br />

Mycena latifolia (Peck) Smith 67*63 138.12 07/11/92 Vigevano PD R Nei prati umidi e muscosi,<br />

sotto Betula<br />

Aut.<br />

Mycena leptocephala (Pers.:Fr.) Gill. 76*53;66 138.21 03/11/84 Gambolò D F Su terreno, tra le foglie Aut.<br />

Sin.: Mycena alcalina (Fr.) Kumm. *67*71*75<br />

*93<br />

ed il muschio<br />

Mycena leucogala (Cooke) Sacc. 66*28*67 138.13 08/11/93 Vigevano PD R Su fogliame, nei luoghi Est.-Aut.<br />

Sin.: Mycena galopus var. nigra Rea 70 bruciati di boschi misti<br />

Mycena maculata Karst. 61*06*28 138.12 21/10/84 Morimondo PD PF Su legno morto di conifere Pri.-Aut.<br />

*53*70*77 e di latifoglie<br />

Mycena metata (Fr.:Fr.) Kumm. 10*94 095.33 26/10/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto conifere (Pinus, Picea) Aut.<br />

Sin.: Mycena vitilis (Fr.) Quél.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

53


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Mycena olivaceomarginata (Massee) Massee 79;29 138.21 17/10/87 Borgo S. Siro PD PF Tra l’erba ed i muschi, Est.-Aut.<br />

nei prati e nei parchi<br />

*Mycena pelianthina (Fr.) Quél. 70;71;75 138.21 15/05/99 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie, Pri.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Mycena pachiderma Kühn. 79 138.21 14/10/87 Borgo S. Siro PD R Su corteccia muscosa Aut.-Inv.<br />

di Ulmus e di Salix<br />

Mycena polygramma (Bull.:Fr.) Gray 82;02*06 138.22 15/11/87 Zerbolò D F Su ceppaie di latifoglie e Est.-Aut.<br />

*28*53*67 sugli aghi di conifere<br />

70;71*72<br />

*75*76;79<br />

84*93<br />

Mycena polygramma f. candida Karst. 25*71 138.11 03/12/95 Abbiategrasso PD R Su resti legnosi di latifoglie Aut.<br />

e di conifere<br />

Mycena pterigena (Fr.:Fr.) Kumm. 68 138.24 07/11/83 Vigevano PD PF Su resti imbevuti e Est.-Aut.<br />

morti di Pterix (Felci)<br />

Mycena pullata Berk.& Cooke 76 138.21 03/11/84 Gambolò PD PF Su corteccia di Ulmus e Est.-Aut.<br />

tra foglie di Quercus<br />

Mycena pura (Pers.:Fr.) Kumm. 71;02;06 138.21 06/09/79 Gambolò MD MF Su foglie marcescenti Pri.-Aut.<br />

10;15*17 di conifere e latifoglie<br />

*18*19*28<br />

*29*31;51<br />

53*57;60<br />

*62*67;70<br />

*72*75*76<br />

*77*79;82<br />

*84*85*87<br />

*92*93*94<br />

*98<br />

Mycena pura f.alba (Gill.) Kühn. 47*28*53 095.33 08/12/97 Somma Lombardo PD R Su foglie marcescenti Pri.-Aut.<br />

*67*70;82 di conifere e latifoglie<br />

Mycena rorida (Scop.:Fr.) Quél. 71*67;68 138.21 22/11/86 Gambolò D F Su rami caduti, detriti Pri.-Aut.<br />

*70*93 vegetali, vicina a Rubus<br />

Mycena rosea (Bull.) Gramberg 71;10;53 138.21 06/09/79 Gambolò MD MF Su foglie marcescenti Est.-Aut.<br />

60;67;70 di latifoglie<br />

*75;79;82<br />

Mycena rubromarginata (Fr.:Fr.) Kumm. 71 138.21 01/10/83 Gambolò PD PF Su ceppaie e su vari Pri.-Inv.<br />

legni marcescenti<br />

Mycena sanguinolenta (Alb.& Schw.:Fr.) Kumm.71;61 138.21 26/10/84 Gambolò D PF Su resti legnosi interrati, Est.-Aut.<br />

in apparenza terricola<br />

Mycena smithiana Kühn. 68 138.24 07/11/83 Vigevano PD R A gruppi più o meno numerosi Aut.<br />

su fogliame marcescente<br />

Mycena speirea (Fr.:Fr.) Gill. 68*29*60 138.24 30/10/88 Vigevano PD F Su detriti legnosi marcescenti,Aut.<br />

*71*93 nei luoghi umidi<br />

Mycena stipata Maas Geest. & Schwoebel 71*06 138.21 21/10/89 Gambolò PD PF Su ceppi, tronchi e rami Pri.-Aut.<br />

marcescenti<br />

Mycena stylobates (Pers.:Fr.) Kumm. 71*67*93 138.21 12/08/89 Gambolò D F Su detriti vegetali, in luoghi Est.-Aut.<br />

ombrosi e umidi<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

54 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Mycena vulgaris (Pers.:Fr.) Quél. 63*57*88 138.13 23/10/93 Vigevano PD F Sotto conifere tra gli<br />

aghi stratificati<br />

Est.-Aut.<br />

Famiglia Dermolomataceae / M.Bon / / / / /<br />

Genere Strobilurius stephanocystis (Hora) Sing. 66;13 138.13 26/03/93 Vigevano PD PF Su coni vecchi e in degrado Pri.<br />

di Pinus, in particolare P. mugo<br />

Genere Megacollybia plathyphilla (Pers.:Fr.)Kotl.& Pouz. 71*19*28 138.21 02/10/82 Gambolò D F Su ceppi e radici morte Est.-Aut.<br />

Sin.: Oudemansiella plathyphilla (Pers.:Fr.) Mos. *53;67;70 di latifoglie, soprattutto<br />

73;79;84 Quercus<br />

Genere Oudemansiella pudens (Pers.) Pegler & Young *53*61;67 138.12 11/10/92 Vigevano PD R Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Oudemansiella longipes (Bull.) Mos. *70;71;79 Quercus e Castanea<br />

Sin.: Xerula longipes (Bull.) Maire *87*92<br />

Oudemansiella radicata (Relhan :Fr.) Sing. 02;06;13 095.43 03/10/88 Vergiate D F Sopra o vicino a ceppaie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Xerula radicata (Relhan.:Fr.) Dorfelt *18*53 nei boschi misti<br />

Genere Flammulina fennae Bas 29 138.13 16/01/96 Vigevano PD R Su detriti legnosi interrati<br />

(due ritrovamenti)<br />

Inv.<br />

Flammulina velutipes (Curtis :Fr.) Sing. 29;02;06 138.13 12/11/81 Vigevano MD MF Su legno di varie latifoglie Aut.-Pri.<br />

Sin.: Collybia velutipes (Curtis) Fr. *28;41;53;<br />

66;70;71<br />

sia vivo che morto<br />

*73*87*93<br />

*Flammulina velutipes var. lactea (Quél.) Bas 53 138.14 06/12/98 Abbiategrasso PD R Su ceppo di latifoglie Inv.-Pri.<br />

Genere Leucocortinarius bulbiger (Alb.& Schw.:Fr.) Sing. 79*53;71 138.21 28/10/89 Borgo S. Siro PD PF Nei boschi di conifere e<br />

latifoglie, tra fogliame<br />

Aut.<br />

*Genere Cystoderma amianthinum (LËv.) Sing. 06 095.34 01/11/00 Somma Lombardo PD PF Sotto Pinus, tra gli aghi Aut.<br />

*Cystoderma amianthinum f.<br />

rugosoreticulatum<br />

(Lorton) Sm.& Sing. 88; 06 138.21 15/10/98 Gambolò PD R Sotto Pino strobo Aut.<br />

*Cystoderma terreyi (Berk.& Br.) Harmaja 06 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD R Sotto Pinus, tra gli aghi Est.-Aut.<br />

Ordine Agaricales / Clements / / / / /<br />

Famiglia Agaricaceae / Fr. / / / / /<br />

Genere *Agaricus aestivalis (Möller) Pilat 53 138.14 01/10/99 Abbiategrasso PD R In prato, tra l’ erba Aut.<br />

Agaricus arvensis Schaeff. 70*17;25<br />

*29*35;41<br />

66*67*77<br />

*84<br />

138.21 30/08/95 Vigevano D F Nei prati e nei parchi Est.-Aut.<br />

*Agaricus augustus Fr. 53;29;67<br />

84<br />

138.14 24/05/98 Abbiategrasso PD PF In bosco misto di latifoglie Pri.-Aut.<br />

Agaricus bisporus (Lange) Imbach 66*29 138.13 05/10/95 Vigevano PD PF Coltivato, ma anche Aut.<br />

Sin.: Agaricus campestris var.bisporus Kligman nei parchi e prati concimati<br />

Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. 29;10;13 138.13 06/05/83 Vigevano PD PF Ai bordi dei sentieri e Pri.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota bitorquis Quél. <strong>del</strong>le strade erbose<br />

Agaricus bresadolanus Bohus 29;10;13 138.13 25/09/92 Vigevano PD PF Nei parchi e nei boschetti Aut.<br />

Sin.: Psalliota campestris var.radicata Vittadini ss. Bres. *19*19*26<br />

*53<br />

Agaricus campestris L.:Fr. 29;66*89 138.13 10/11/93 Vigevano D F Nei prati e nei campi Est.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota campestris (L.:Fr.) Quél. ricchi di humus<br />

Agaricus comtulus Fr.(Fr.) 29;10*71 138.13 03/09/97 Vigevano PD R Nei parchi e nei campi Est.<br />

Sin.: Psalliota comtula Quél. *92 tra l’erba<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

55


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Agaricus cupreobrunneus (Schaeff. & Steer: 81 138.32 13/10/00 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Möell.) Pil.<br />

*Agaricus essettei M. Bon 63 138.13 22/09/93 Vigevano PD R Sotto conifere Est.-Aut.<br />

*Agaricus haemorroidarius Schulz. in Kalchbr. 06;71;67 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD R Sotto Pinus, tra gli aghi Aut.<br />

Agaricus impudicus (Rea) Pil. 57*19*25 138.14 20/12/87 Cassolnovo PD PF Nei boschi tra l’erba o Aut.<br />

Sin.: Psalliota variegata Moell. 68*81*93 fogliame, aghi di Pinus<br />

*95<br />

Agaricus lanipes (Moell. & Schaeff.) Sing. 66 138.13 20/09/96 Vigevano PD R Sotto Quercus e Pinus Aut.<br />

Sin.: Psalliota lanipes Moell. & J.Schaeff. ai limiti <strong>del</strong> bosco<br />

Agaricus niveolutescens Huijsman 79 138.21 13/09/89 Borgo S. Siro PD R Ai margini o in zone aperte Est.-Aut.<br />

dei boschi di latifoglie<br />

Agaricus perrarus Schulzer 32*29 138.24 14/07/93 Gambolò PD R Nei parchi sotto conifere Pri.-Aut.<br />

Sin.: Agaricus augustus var.perrarus (Schulz.) Bon & Cappelli e latifoglie<br />

Agaricus porphyrizon Orton 51;27 117.32 18/10/91 Magenta PD PF Nei boschi e nei giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Agaricus arvensis var.purpurascens Cooke terreno basico<br />

Agaricus praeclaresquamosus Freem. 75*17*18 138.21 16/10/82 Gambolò D F Nei parchi e boschi umidi Est.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota meleagris J.Schaeff. *19*27*28 di latifoglie<br />

*29*31*51<br />

*53;58*60<br />

*62*63;66<br />

*67*70*71<br />

*75;76*77<br />

*79 *80;83<br />

*84*92*93<br />

*94<br />

Agaricus praeclaresquam. (Moell.) M.Bon & Cappelli 79; 58 138.21 21/09/84 Borgo S. Siro PD PF Sotto latifoglie Est.-Aut.<br />

v.terricolor in luoghi umidi<br />

Agaricus pseudopratensis (Bohus) Wasser 29 138.13 05/07/96 Vigevano PD R Nei parchi in terreni Pri.-Aut.<br />

v. niveus sabbiosi<br />

Agaricus romagnesii Wasser 29*19*22 138.13 24/10/92 Vigevano PD R Nei luoghi erbosi sotto Aut.<br />

*25;66 latifoglie, Populus<br />

Agaricus semotus Fr. 70 138.21 20/09/96 Vigevano PD R Nelle radure dei boschi Est.-Aut.<br />

di latifoglie e conifere<br />

Agaricus silvaticus Schaeff.:Fr. 68 138.24 06/10/84 Vigevano PD R Nei boschi misti Est.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota silvatica (J.Schaeff.:Fr.) Kumm. di latifoglie e conifere<br />

Agaricus silvicola (Vitt.) Sacc. 63*29*32 138.13 17/10/93 Vigevano PD PF Nei boschi misti, nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Agaricus campestris var.silvicola Vitt. 68*94*97 ai bordi dei prati<br />

Agaricus vaporarius (Pers.) Cappelli 29 138.13 05/05/84 Vigevano PD R Nei boschi, nei campi Pri.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota vaporaria (Vitt.) Moeller & J.Schaeff. concimati, in presenza di Populus<br />

Agaricus xanthoderma Genev. 29*17*19 138.13 21/10/96 Vigevano D F Nei parchi, lungo i sentieri, Est.-Aut.<br />

Sin.: Psalliota xanthoderma (Genev.) Richon & Roze *25*28;41 negli orti<br />

*53*67*70<br />

*71*75*82<br />

*91*94<br />

*Agaricus xanthoderma var. griseus (Pers.) Bon e Cappelli 53;17 138.14 01/10/99 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie Aut.<br />

*Agaricus xanthoderma Maire 25;17;53 138.11 17/10/98 Abbiategrasso PD R In giardino cittadino, Est.-Aut.<br />

var. lepiotoides 69 tra l’erba<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

56 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Famiglia Lepiotaceae / Roze / / / / /<br />

*Genere Melanophyllum eyrei (Massee) Sing. 70 138.21 25/09/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

*Genere Cystolepiota hetieri (Boud.) Sing. 28 138.11 28/10/00 Morimondo PD R Tra sostanze erbacee Aut.<br />

in decomposizione<br />

*Cystolepiota sistrata (Fr.: Fr.) M.Bon & Bellù 70;53;70 138.21 23/09/98 Vigevano PD R Sotto latifoglie Est.-Aut.<br />

Genere Echinoderma asperum acute (Pers.) M.Bon 06*53*70 095.34 17/09/93 Somma Lombardo PD F In terreno basico tra l’erba, Est.-Aut.<br />

Sin.: Lepiota squamosa var.furcata Kühn. nei parchi e negli orti<br />

*Echinoderma bettinae (Dörf.) M. Bon 29 138.13 16/06/00 Vigevano PD R In vaso di fiori in appartamento Pri.<br />

*Echinoderma echinaceum (Lge.) M.Bon 91 138.11 18/10/98 Ozzero PD R Sotto latifoglie, in giardino Aut.<br />

Echinoderma friesii (Lasch) M.Bon 29 138.13 28/10/87 Vigevano PD R Al bordo dei sentieri, Est.-Aut.<br />

tra l’erba, sotto latifoglie<br />

Genere Lepiota castanea Quél. 76*72 138.21 09/11/87 Gambolò PD PF Al bordo dei sentieri Est.-Aut.<br />

tra l’erba ed il fogliame<br />

Lepiota clypeolaria (Bull.:Fr.) Kumm. 70*28*53 138.21 19/10/87 Vigevano D F Nei boschi, su terreno Est.-Aut.<br />

*71*79 tra fogliame<br />

Lepiota cristata (Bolt.:Fr.) Kumm. 25;15*29 138.11 20/10/82 Abbiategrasso D F Nei boschi e nei parchi Est.-Aut.<br />

41*53*60 tra graminacee<br />

66;70*71<br />

76*86<br />

Lepiota felina (Pers.:Fr.) Karst. 82*71 138.22 15/11/87 Zerbolò PD R Nei boschi di latifoglie o Aut.<br />

misti, tra fogliame<br />

Lepiota griseovirens Maire 29 138.13 28/10/87 Vigevano PD R Su terreno sabbioso e Est.-Aut.<br />

ricco di humus<br />

*Lepiota helveoloides M. Bon & Andary 70;29 138.21 23/10/98 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Lepiota josserandii M.Bon & Boiff. 29*17*25 138.13 10/11/92 Vigevano PD R Nei parchi e nei giardini Est.-Aut.<br />

Sin.: Lepiota helveola Bres. ss. Joss. *53*71*76 tra l’erba<br />

*92<br />

Lepiota langei (Locq.) M.Bon 29 138.13 28/10/87 Vigevano PD R Nei boschi di latifoglie Aut.<br />

Sin.: Lepiota rufescens (Berk. & Br.) Lge. o misti tra fogliame<br />

Lepiota micropolis Berk.& Br. 29 138.13 05/07/97 Vigevano PD R In terriccio per vaso da fiori Est.<br />

Lepiota oreadiformis Vel. 60 138.13 01/11/88 Abbiategrasso PD R Nell’erba secca, Aut.<br />

Sin.: Lepiota laevigata Lge. tra le graminacee<br />

*Lepiota pseudohelveola Kühner: Hora 93 138.13 26/10/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie, ruderale Aut.<br />

*Lepiota pseudofelina Lge. 53 138.14 31/10/99 Abbiategrasso PD R In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

tra fogliame<br />

Lepiota rufipes Morgan 35 159.11 30/09/94 Garlasco PD R Nei parchi e giardini tra l’erba Est.-Aut.<br />

*Lepiota subalba Kühner ex Orton 29 138.13 31/07/00 Vigevano PD R In prato Inglese, Est.<br />

in giardino cittadino<br />

Lepiota subincarnata Lge. 70*60*63 138.21 24/10/87 Vigevano PD PF Nei boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

*71;79 e di aghifoglie<br />

Genere Pulverolepiota pulverulenta M.Bon 70*59 138.21 30/09/86 Vigevano PD PF Nei parchi e nei giardini Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucoagaricus pulverulentus (Huijsm.) M.Bon tra le graminacee<br />

Genere Sericeomyces serenus (Fr.) Heinm. 76*53*70 138.21 02/11/85 Gambolò PD PF In boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucoagaricus serenus (Fr.) M.Bon & Boiff. *71*84 terreno ricco di humus<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

57


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Sericeomyces sericifer (Locq.) Doass. 53;70;75 138.14 20/09/98 Abbiategrasso PD PF In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

77 tra fogliame<br />

Genere Leucoagaricus bresadolae (Schulz.) M.Bon & Boiff. 66*19*19 138.13 22/09/93 Vigevano PD PF Nei parchi su segature, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucocoprinus bresadolae (Schulz.) Wass. *53*93 su depositi di legno<br />

*Leucoagaricus georginae (W.G.Smith) Candusso 93 138.13 20/10/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie, ruderale Aut.<br />

*Leucoagaricus holosericeus (Gill.) Mos. 70 138.21 23/10/98 Vigevano PD PF Tra fogliame marcescente Est.-Aut.<br />

Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser 67;07;10 138.12 10/10/87 Vigevano D F Nei parchi e giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucoagaricus pudicus (Bull. ex Quél.) Bon 13*19*25 ai bordi dei sentieri<br />

27*29*31<br />

*41*53;66<br />

*67*69*70<br />

*71*81*84<br />

*93<br />

Leucoagaricus macrorhizus Locq.ex Horak 29*19 138.13 27/08/83 Vigevano PD R In un orto cittadino, Est.-Aut.<br />

in terreno ricco di azoto<br />

*Leucoagaricus subcretaceus M. Bon 25;76;77 138.11 17/10/98 Abbiategrasso PD R In giardino, tra l ‘erba Est.-Aut.<br />

92 e fogliame<br />

Leucoagaricus sublittoralis (Kühn.ex Hora) M.Bon 70*53*60 138.21 14/09/89 Vigevano PD PF Su terreno sabbioso Est.-Aut.<br />

*63*66*67 e ricco di humus<br />

*71*77<br />

*Leucoagaricus tener (Orton) M.Bon 53 138.14 24/09/99 Abbiategrasso PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Genere Leucocoprinus badhamii (Berk. & Br.) Loq. 68*70 138.24 20/09/86 Vigevano PD R Sotto latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Leucoagaricus badhamii (Berk.& Br.) Sing. in terreno neutro<br />

Leucocoprinus brebissonii (Godey) Locq. 70*31*32 138.21 31/07/82 Vigevano PD PF Nei boschi tra fogliame Est.-Aut.<br />

*67;71*89 marcescente<br />

*93<br />

Leucocoprinus cepaestipes (Sow.:Fr.) Pat. 29;66 138.13 13/09/83 Vigevano PD PF Nelle serre su terreno Pri.-Inv.<br />

ricco di humus<br />

Leucocoprinus cretatus Locq. - Lanz. 29*32 138.13 04/11/88 Vigevano PD R Nelle serre su terreno Aut.<br />

Sin.: Lepiota cretacea ss. auct. ricco di torba<br />

*Leucocoprinus denudatus (Rabh.) Sing. 29 138.13 08/08/98 Vigevano PD R Su terra in vaso di fiori Est.<br />

Leucocoprinus flos-sulphuris (Schw.) Cejp 29 138.13 02/08/82 Vigevano PD R In vaso da fiori Est.<br />

Sin.: Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Sing.<br />

Genere Macrolepiota affinis Vel.ex Locq. 29 138.13 09/11/85 Vigevano PD R Nei boschi di latifoglie Aut.<br />

e nei parchi<br />

Macrolepiota excoriata (Schaeff.:Fr.) Wass. 70; 01*53 138.21 21/10/85 Gambolò PD R Nei prati, al limite <strong>del</strong> bosco, Est.-Aut.<br />

*71;82*92 terreno sabbioso<br />

Macrolepiota fuliginosa (Barla) M.Bon 29;51*53 138.13 12/12/85 Vigevano D F Negli spazi aperti Est.-Aut.<br />

Sin.: Macrolepiota procera var.fuliginosa (Barla) Bellù & Lanzoni *70*71 dei boschi misti<br />

Macrolepiota konradii (Huijsman :Orton) Mos. 71*19*53 138.21 25/11/86 Gambolò D F In boschi aperti Est.-Aut.<br />

*66;72*75 tra fogliame e graminacee<br />

82<br />

*Macrolepiota mastoidea (Fr.) Sing. 31 138.21 02/10/99 Motta Visconti PD PF In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Macrolepiota permixta (Barla) Pacioni 63*67 138.13 21/12/85 Vigevano PD R Nei boschi misti aperti Aut.-Inv.<br />

e nei parchi<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

58 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Sing. 29;06;10 138.13 06/09/79 Vigevano MD MF Nei boschi, parchi, Pri.-Aut.<br />

13*17*19 tra foglie marcescenti<br />

*28;40*47<br />

*51;53;60<br />

*62*63;66<br />

*67*70;71<br />

*72*73*75<br />

*76*77*78<br />

*79*80*81<br />

82;84*85<br />

*86*87*88<br />

*89*90*92<br />

*93*94*99<br />

Macrolepiota rhacodes (Vitt.) Sing. 29;40;53 138.13 21/09/96 Vigevano D F Nei parchi e negli orti Est.-Aut.<br />

*70;71*75 ricchi di humus<br />

*77;82;84<br />

Macrolepiota rhacodes v. bohemica (Wich.) Bellù 77*19;29 138.21 14/10/87 Borgo S. Siro D F Nei prati e negli orti Est.-Aut.<br />

Sin.: Macrolepiota rhacodes var. hortensis (Pilat) Wass. *58;66*67 su terreno ricco di humus<br />

*88*91*93<br />

*98<br />

Macrolepiota rickenii (Vel.) Bellù & Lanz. 10*70*80 095.33 19/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Ai margini dei boschi Est.-Aut.<br />

Sin.: Macrolepiota gracilenta (Krbh.) Wass. di latifoglie o misti<br />

Macrolepiota venenata M.Bon 29*35*91 138.13 04/11/88 Vigevano PD R Nei parchi e giardini, Est.-Aut.<br />

anche tra le ortiche<br />

Famiglia Coprinaceae / Gaum. / / / / /<br />

Genere Coprinus acuminatus (Romagn.) Orton 63;70 138.13 17/10/92 Vigevano PD PF Singolo o cespitoso Aut.<br />

su resti legnosi interrati<br />

CoprinusSin.: Coprinus angulatus boudieri PeckQuél. 60 138.13 22/04/92 Abbiategrasso PD PF In luoghi bruciati, Pri.-Est.<br />

su Funaria hygrometrica<br />

Coprinus atramentarius (Bull.:Fr.) Fr. 29;10;06; 138.13 12/05/89 Vigevano D F Nei parchi, giardini, in suolo Pri.-Aut.<br />

41*71 sabbioso ricco di humus<br />

Coprinus auricomus Pat. 70 138.21 22/09/93 Vigevano PD PF Gregario, nei boschi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus crenatus ss. Ricken parchi e giardini<br />

Coprinus cinereus (Schaeff.:Fr.) Gray 58*66 138.13 02/05/84 Vigevano D F Gregario, su letamai Pri.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus fimetarius (L.) Fr. e su paglia con letame<br />

Coprinus comatus (Mull.:Fr.) Pers. 25;06;10; 138.11 12/09/73 Abbiategrasso D F Gregario, in prati, giardini, Est.-Aut.<br />

29;41;53; parchi, brughiere<br />

*58;66*68<br />

*82*86*93<br />

Coprinus congregatus (Bull.) Fr. 58 138.13 02/05/84 Vigevano PD PF Su terreno concimato, Pri.<br />

tra foglie marcescenti<br />

Coprinus disseminatus (Pers.:Fr.) Gray 79*28;29 138.21 30/04/89 Borgo S. Siro D F In grandi colonie, Pri.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella disseminata (Pers.:Fr.) Quél. 41;53*63 su legno marcescente<br />

66*67*70<br />

*72;73*86<br />

*92*95*98<br />

Coprinus domesticus (Bolt.:Fr.) Gray 63*93*98 138.13 11/04/92 Vigevano D F Su ceppi marcescenti, Pri.-Aut.<br />

nei prati e nei parchi<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

59


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Coprinus ellisii Orton 32*63*67 138.24 26/06/92 Gambolò PD R Tra foglie e rametti Est.-Aut.<br />

*71 putrescenti<br />

*Coprinus hephemeroides (Bull.: Fr.) Fr. 63;67 138.13 07/05/98 Vigevano PD R Su escrementi equini umidi Pri.<br />

*Coprinus kimurae Hongo & Aoki 29 138.13 08/06/00 Vigevano PD R Su tappeto umido in cantinaPri.<br />

*Coprinus lagopus (Fr.: Fr.) Fr. 70 138.21 28/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

tra fogliame<br />

Coprinus leiocephalus Orton 63*67 138.13 16/05/92 Vigevano PD PF Gregario, su terra, nei boschi Est.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus plicatilis var.microsporus Kühn. vicino ai sentieri<br />

Coprinus macrocephalus (Berk.) Berk. 66 138.13 01/05/92 Vigevano PD PF Su paglia e sterco equino, Est.-Aut.<br />

nei parchi e giardini<br />

Coprinus marculentus Britz. 66*67 138.13 01/05/92 Vigevano PD PF Fascicolato, su letami Est.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus exagonosporus Joss. vaccini ed equini<br />

Coprinus micaceus (Bull.:Fr.) Fr. 29;02;07 138.13 16/10/82 Vigevano MD MF Fascicolato, su ceppaie Pri.-Aut.<br />

*32;41;51 e su legno morto<br />

*53*63;66<br />

*67*70*71<br />

75*76*86<br />

*93*98<br />

Coprinus patouillardii Quél. 58 138.13 02/05/84 Vigevano D F Su detriti vegetali e su Pri.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus cordisporus Gibbs escrementi di conigli<br />

Coprinus phaeosporus Karst. 29 138.13 03/04/84 Vigevano PD R Su resti vegetali e terra Pri.<br />

in giardino<br />

Coprinus plicatilis (Curtis :Fr.) Fr. 66*29*67 138.13 06/10/94 Vigevano D F Su terra, tra l’erba, Est.-Aut.<br />

*71*88 nei boschi e lungo i sentieri<br />

Coprinus radians Desm. 71;29;41 138.21 13/07/80 Gambolò D F Su rami marcescenti Aut.<br />

Sin.: Coprinus similis ss. Ricken *63*79 caduti al suolo<br />

Coprinus radiatus (Bolt.:Fr.) Gray 70*67 138.21 03/06/86 Vigevano D F Gregario, su escrementi Pri.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus fimetarius (L.) ex Fr. pp. equini, raro su altri<br />

*Coprinus saccharinus Romagn. 71 138.21 07/11/93 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

tra fogliame<br />

Coprinus spilosporus Romagn. 60*67*70 138.13 15/09/92 Abbiategrasso PD R Su terreno tra fogliame Aut.<br />

*76 marcescente<br />

Coprinus stercorarius (Bull.:Fr.) ss. Kühn. & Romagn. 29 138.13 14/01/89 Vigevano PD PF Su escrementi di lepre, Est.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus stercoreus (Scop.:Fr.) Orton & Watl. di volpe e di cavallo<br />

Coprinus truncorum (Scop.) Fr. 02*99 095.43 12/05/90 Vergiate D F Su residui legnosi e Pri.-Aut.<br />

ceppaie degradate<br />

Coprinus tuberosus Quél. 68 138.24 04/05/87 Vigevano PD PF Su vecchi letamai e Est.-Aut.<br />

Sin.: Coprinus stercorarius ss. Lange su fieno marcescente<br />

Coprinus vermiculifer Joss. ex Dennis 70 138.21 03/09/83 Vigevano PD R Un solo ritrovamento, Aut.<br />

su sterco di coniglio<br />

Coprinus xanthotrix Romagn. 67;70*71 138.12 06/06/92 Vigevano PD R In gruppi su detriti Est.<br />

Sin.: Coprinus domesticus (Bolt.:Fr.) Gray ss. Lange legnosi e su fogliame<br />

Genere *Psathyrella artemisie (Pass.) K. & M. 57 138.14 13/11/94 Cassolnovo PD R Sotto latifoglie Aut.<br />

Psathyrella bifrons (Berk.)A.H.Smith 67*70 138.12 11/10/92 Vigevano PD PF Gregario su terra o Aut.<br />

su legno marcescente<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

60 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Psathyrella candolleana (Fr.:Fr.) Maire 70;10*25 138.21 10/08/82 Vigevano D F Cespitoso, su legno morto, Est.-Aut.<br />

*28*29*31 rami e ceppi<br />

*32;50*51<br />

*53*63;66<br />

*67;71*72<br />

*73*75*77<br />

*79*81*89<br />

*92*93*98<br />

*99<br />

Psathyrella cernua (Wahl.:Fr.) Hirsch 67 138.12 26/04/92 Vigevano PD R Nei parchi, nei boschi Aut.<br />

papyracea (Pers.:Fr.) Lge. aperti, sotto Populus e Fraxinus<br />

Psathyrella conopilus (Fr.:Fr.)Pears.& Dennis 71*19*57 138.21 08/11/92 Gambolò PD PF Nei boschi, su legno Est.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella subatrata (Batsch) Gill. *88*93 marcescente, in luoghi freschi<br />

Psathyrella cotonea (Quél.) K. & M. 06 095.34 03/11/88 Somma Lombardo PD R Fasciculata, su ceppaie e Aut.<br />

nelle loro vicinanze<br />

Psathyrella dicranii (A.E.Jansen) K.van Wav. 63;67 138.13 24/11/91 Vigevano PD PF Su terreno sabbioso Pri.-Aut.<br />

in luoghi ruderali<br />

Psathyrella gracilis (Fr.) Quél. 82*28*57 138.22 15/11/87 Zerbolò D F Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella corrugis (Pers.:Fr.) K. & M. 67 su legno e fogliame<br />

Psathyrella lacrymabunda (Bull.:Fr.) Mos. 27;10*19 138.41 18/05/83 Cassolnovo D F Su vegetali decomposti Est.-Aut.<br />

Sin.: Lacrymaria lacrymabunda (Bull.:Fr.) Pat. 29;41 e in luoghi ruderali<br />

Psathyrella lutensis (Romagn.) M.Bon 57*67 138.14 10/11/91 Cassolnovo PD R Su terra o su legno Est.-Aut.<br />

decomposto, luoghi umidi<br />

Psathyrella marcescibilis (Britz.) Sing. 71*63 138.21 11/04/92 Gambolò PD R Vicino ai sentieri, su humus Est.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella involuta (Romagn.) Moser tra le graminacee<br />

Psathyrella obtusata (Pers.:Fr.) Sm. 67 138.12 30/08/93 Vigevano PD R Nei boschi misti, su legno Est.-Aut.<br />

e lettiera di foglie<br />

Psathyrella palustris (Romagn.) Mos. 27 138.41 11/11/85 Cassolnovo PD R In terreni umidi e fangosi, Pri.-Est.<br />

su detriti legnosi<br />

Psathyrella panaeoloides (Maire) Arn. 66 138.13 25/03/93 Vigevano PD R Gregaria, in suolo sabbioso,Est.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella ovatispora Smith tra le graminacee<br />

*Psathyrella pennata (Fr.) Konr. & Maub. 63 138.13 11/04/99 Vigevano PD R Su terra con resti Pri.<br />

legnosi bruciati<br />

Psathyrella piluliformis (Bull.:Fr.) Orton 75;06;10 138.21 16/10/82 Gambolò D F Cespitosa, su legno morto Est.-Aut.<br />

Sin.: Psathyrella hydrophila (Bull.) Maire 16*19*28 di Latifoglie, Quercus<br />

51*53*60<br />

*70;71;76<br />

*93<br />

Psathyrella spadicea (Schaeff.) Sing. 70*71 138.21 30/11/97 Vigevano PD PF Su legno di latifoglie Aut.<br />

Sin.: Psathyrella sarcocephala (Fr.) Sing. ss Lge. in decomposizione<br />

Psathyrella spadiceogrisea (Schaeff.) Maire 29 138.13 22/10/88 Vigevano PD PF Su terreno ricco di humus Aut.<br />

(trovata in vaso di fiori)<br />

*Psathyrella spintrigera (Fr.) Konr. & Maub. 29 138.13 22/05/99 Vigevano PD R Sotto Carpinus, Pri.<br />

in <strong>Parco</strong> cittadino<br />

Ordine Amanitales / Fr. / / / / /<br />

Famiglia Amanitaceae / Roze / / / / /<br />

*Genere Limacella glioderma Maire 70 138.21 02/11/98 Vigevano PD R Sotto Quercus e altre latifoglie Aut.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

61


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Amanita caesarea (Scop.:Fr.) Pers. 73;15*17 138.21 30/08/77 Gambolò PD R Sotto Quercus in luoghi aperti Est.-Aut.<br />

51*67*70<br />

*71*87<br />

Amanita citrina (Schaeff.) Gray 71;02*04 138.21 27/09/80 Gambolò MD MF Sotto latifoglie e aghifoglie Est.-Aut.<br />

06;10*17 in suolo acido<br />

*28;47;51<br />

53*62*63<br />

*67;70*71<br />

76*79*81<br />

82;83*84<br />

*85*87*92<br />

*93*94<br />

Amanita citrina f. alba (Price) Quél. & Bat. 71;02*28 138.21 01/11/80 Gambolò PD PF Cresce di preferenza Aut.<br />

*47;70*93 sotto Quercus<br />

*Amanita crocea (Quél.) Sing. 70;17;30 138.21 07/06/98 Gambolò PD PF In bosco misto di latifoglie Pri.-Aut.<br />

31;53;63<br />

71;73<br />

Amanita decipiens (Trimbach) Jacquetant 29 138.13 21/05/96 Vigevano PD R Un ritrovamento sotto Tilia Pri.<br />

Amanita franchetii (Boud.) Fay. 71;29*53 138.21 20/08/82 Gambolò PD PF Sotto latifoglie in suolo acido Est.-Aut.<br />

Sin.: Amanita aspera var.franchetii Boud. *67;70*72<br />

*73*79<br />

Amanita fulva (Schaeff.) Sing. 71*06;10 138.21 10/08/82 Gambolò PD PF Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

*28*53*70 preferisce Quercus<br />

*75*84*85<br />

*93<br />

Amanita gemmata (Fr.) Gill. 13;02*04 117.44 17/06/89 Lonate Pozzolo PD PF Sotto latifoglie e aghifoglie, Pri.<br />

Sin.: Amanita junquillea Quél. *06;10*47 zone Nord P.T.<br />

*51*53*67<br />

*79<br />

Amanita muscaria (L.) Pers. 71;02;06; 138.21 01/11/80 Gambolò D PF In boschi di latifoglie Aut.<br />

10*19*47 e aghifoglie<br />

*53;70*72<br />

*75*79*80<br />

82;83*84<br />

*88*92*94<br />

Amanita muscaria var. aureola Kalchbr. 47 095.33 08/12/97 Somma Lombardo PD R Rinvenuta sotto Pinus Aut.<br />

tra erba e muschio<br />

Amanita muscaria var. emilii Riel 70 138.21 29/08/97 Vigevano PD R Ritrovato sotto Populus alba Est.<br />

*Amanita muscaria var. regalis Maire 53 138.14 08/11/98 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie, Populus Est.-Aut.<br />

Amanita pantherina (D.C.:Fr.) Krbhr. 61;06;10 138.12 12/10/85 Morimondo D F Sotto latifoglie e aghifoglie Est.-Aut.<br />

*17*19;25 in suolo acido<br />

*28*29*31<br />

53;58;60<br />

*62*63;70<br />

71*72*76<br />

*79*80*81<br />

82*85*87<br />

*88*89*93<br />

*94<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

62 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Amanita phalloides (Fr.)Link. 71;02;06; 138.21 03/08/82 Gambolò MD F Sotto varie latifoglie, Est.-Aut.<br />

10*17*19<br />

25*28*29<br />

*31*32;40<br />

51*53*57<br />

58;60*62<br />

*66*67;70<br />

preferisce Corylus<br />

*72*75*77<br />

*79*80*81<br />

82*85*87<br />

*88*92*93<br />

*94<br />

Amanita phalloides f. alba (Fr.) Link. 70;32 138.21 23/10/82 Vigevano PD R Cresce di preferenza<br />

sotto Quercus<br />

Aut.<br />

Amanita rubescens (Pers.:Fr.) Gray 71*04*06 138.21 28/09/80 Gambolò D F Sotto latifoglie e aghifoglie Pri.-Aut.<br />

10*17*18<br />

*19*20*29<br />

31*47;51<br />

*53;60*62<br />

*63;66*67<br />

*68;70*72<br />

*75*79*80<br />

*81*82;84<br />

*87*88*89<br />

*93*94<br />

in suolo acido<br />

*Amanita rubescens<br />

v.annulosulfurea<br />

Gill. 70;93 138.21 23/10/98 Vigevano PD R Sotto Populus Aut.<br />

Amanita spissa (Fr.) Kumm. 10*06 095.33 18/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto latifoglie e conifere Est.-Aut.<br />

Amanita vaginata (Bull.:Fr.) Vitt. 70*19*53 138.21 20/09/96 Vigevano PD PF Ai margini dei boschi Pri.-Aut.<br />

71;84*87 in luoghi aperti<br />

Amanita vaginata v. plumbea Schaeff. 70*85 138.21 07/08/82 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Ordine Pluteales / Kühn. / / / / /<br />

Famiglia Pluteaceae / Kotl.& Pouz. / / / / /<br />

Genere *Pluteus aurantiorugosus (Trog.) Sacc. 70;93 138.21 25/09/98 Vigevano PD R Su tronco di latifoglie Est.-Aut.<br />

Pluteus cervinus (Schaeff.) Kumm. 71;02;10 138.21 28/10/89 Gambolò MD MF Su legno morto, segature, Pri.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus atricapillus (Batsch) Fay. 11*21*28<br />

*31;40;47<br />

51*53*60<br />

di conifere e latifoglie<br />

*62*63*67<br />

*70*72*73<br />

*75 76*79<br />

84*85*87<br />

*92*93*98<br />

*99<br />

*Pluteus cinereofuscus Lge. 67;28 138.12 06/05/99 Vigevano PD R Su resti legnosi di latifoglie Pri.<br />

Pluteus depauperatus Romagn. 71 138.21 30/05/92 Gambolò PD R Gregario, su legno morto Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus plautus (Wainm.) Gill. di latifoglie nei boschi<br />

*Pluteus exiguus Pat. 73 138.21 01/05/98 Gambolò PD R Su resti legnosi umidi<br />

e interrati<br />

Pri.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

63


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Pluteus griseopus Orton *93 138.13 30/09/00 Vigevano PD R Su legno di latifoglie Aut.<br />

*Pluteus hiatulus Romagn. 73;70 138.21 20/06/99 Gambolò PD R Su resti legnosi umidi Pri.-Est.<br />

e interrati<br />

Pluteus leoninus (Schaeff.:Fr.) Kumm. 73 138.21 22/05/82 Gambolò PD PR Su ceppi o legno morto Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus luteomarginatus Roll. di latifoglie e conifere<br />

*Pluteus murinus Bres. 66 138.13 09/06/98 Vigevano PD R Su resti legnosi di latifoglie Pri.<br />

*Pluteus nanus (Pers.: Fr.) Kumm. 69;77;79 138.21 13/05/98 Vigevano PD R Su rametti umidi e interrati Pri.-Aut.<br />

Pluteus patricius (Schulz.) Boud. 60;32*70 138.13 24/03/90 Abbiategrasso PD R Gregario, su legno Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus curtisii (Berk. & Br.) Sacc. ss. Sing. degradato e segature<br />

Pluteus petasatus Fr.:Gill. 82*28*53 138.22 15/11/87 Zerbolò PD R Gregario, su legno Est.-Aut.<br />

*61*63;70 degradato e segature<br />

*76<br />

Pluteus phlebophorus (Ditmar :Fr.) Kumm. 70*28*72 138.21 06/06/87 Vigevano PD R A piccoli gruppi, su legno Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus chrysophaeus ss. K. & R. degradato di latifoglie<br />

Pluteus podospileus Sacc. & Cub. 67 138.12 24/05/95 Vigevano PD R Su terra o su legno morto, Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus seticeps (Atk.) Sing. latifoglie o misto<br />

Pluteus pseudorobertii Mos.& Stgl. 73;70*79 138.21 08/08/89 Gambolò PD R Su ceppaie o residui Est.-Aut.<br />

legnosi, boschi di latifoglie<br />

Pluteus romellii (Britz.) Sacc. 73*63*72 138.21 29/04/89 Gambolò D F In luoghi umidi, su detriti Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus lutescens (Fr.) Bres. legnosi anche interrati<br />

*Pluteus podospileus (Mre.) Vellinga 51 117.32 13/05/99 Magenta PD R Su legno decomposto Pri.<br />

f. minutissimus di latifoglie<br />

Pluteus salicinus (Pers.:Fr) Kumm. 67*60 138.12 10/10/92 Vigevano PD R Nei boschi umidi, presso Est.-Aut.<br />

fiumi, su legno morto<br />

Pluteus semibulbosus (Lasch) Gill. 71*67 138.21 01/05/87 Gambolò PD R In boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

su legno di Populus<br />

Pluteus thomsonii (Berk.& Br.) Dennis 70;63*71 138.21 14/06/86 Vigevano PD PF A gruppi, su legno Est.-Aut.<br />

Sin.: Pluteus cinereus Quél. decomposto di latifoglie<br />

Genere Volvariella bombycina (Schaeff.:Fr.) Sing. 29 *63 138.13 10/06/89 Vigevano PD R Su latifoglie vive o morte, Est.-Aut.<br />

Populus, Acer o Salix<br />

*Volvariella caesiotincta Orton 79 138.21 20/06/99 Borgo San Siro PD R Su terra, tra detriti vegetali Pri.-Aut.<br />

Volvariella gloiocephala (D.C.:Fr.)Boek.& End. 81*28;29 138.32 02/11/82 Gambolò PD F Su terreno ricco di humus, Est.-Aut.<br />

Sin.: Volvariella speciosa (Fr.:Fr.) Sing. 41*63;66 in orti e parchi<br />

79*88*93<br />

*98<br />

*Volvariella murinella (Quél.) Mos. ex Court. 70;53 138.21 23/10/98 Vigevano PD PF Su legno marcescente Aut.<br />

di latifoglie<br />

Volvariella surrecta (Knapp) Sing. 58;70*81 138.13 11/11/84 Vigevano PD R A gruppi, su vecchi Aut.<br />

Sin.: Volvariella loveiana (Berk.) Gill. *93 funghi marcescenti<br />

Ordine Entolomatales / Fr. / / / / /<br />

Famiglia Entolomataceae / Kotl.& Pouz. / / / / /<br />

Genere Entoloma aprile (Britz.) Sacc. 79*28;31 138.21 27/04/91 Borgo S. Siro D F A gruppi, nei boschi, Pri.<br />

53*63*67 nei parchi, sotto Ulmus<br />

*70;73*80<br />

84*87<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

64 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Entoloma chalybaeum v. lazulinum (Fr.) Noord. 67*31;79 138.12 09/10/87 Vigevano D PF Tra l’erba e il muschio<br />

nei boschi e nei prati<br />

Est.-Aut.<br />

Entoloma clypeatum (L.) Kumm. 36*29 139.33 12/05/83 Zerbolò PD F A gruppi nei boschi<br />

sotto Prunus sp.<br />

Pri.<br />

Entoloma conferendum (Britz.) Noord. 71;15*87 138.21 09/04/89 Gambolò PD F In terreni erbosi, nelle Pri.-Inv.<br />

Sin.: Entoloma staurosporum (Bres.) Horak torbiere, tra Sphagnum<br />

Entoloma conferendum v. pusillum (Vel.) Noord. 71*06 138.21 22/04/90 Gambolò PD PF Su legno putrido, in luoghi<br />

umidi, sotto Populus e Alnus<br />

Est.-Aut.<br />

*Entoloma dichroum (Pers.: Fr.) Kumm. 47 095.33 17/10/98 Somma Lombardo PD PF In bosco misto, conifere<br />

e latifoglie<br />

Aut.<br />

*Entoloma dysthaloides Noor<strong>del</strong>. 84 138.22 24/09/00 Zerbolò PD R Sotto Alnus, in luogo<br />

acquitrinoso<br />

Est.-Aut.<br />

Entoloma euchroum (Pers.:Fr.) Donk 79;02*18 138.21 14/10/87 Borgo S. Siro PD PF Su legno vivo o morto Est.-Aut.<br />

Sin.: Leptonia euchroa (Pers.:Fr.) Kumm. *28;68;71<br />

*93<br />

di Alnus e Quercus<br />

*Entoloma farinasprellum Arnolds 29 138.13 01/06/99 Vigevano PD R In giardino, tra l’ erba<br />

e il muschio<br />

Pri.<br />

Entoloma hirtipes (Schum.:Fr.) Mos. 79;67 138.21 17/10/87 Borgo S. Siro PD PF In terreni poveri e acidi, Pri.-Aut.<br />

Sin.: Nolanea hirtipes Schum.:Fr. sotto Quercus e Abies<br />

Entoloma lividoalbum (K. & R.) Kubicka 10 095.33 05/11/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Nei prati e nei parchi<br />

presso latifoglie<br />

Pri.-Aut.<br />

*Entoloma nitidum Quél. 06 095.34 15/10/99 Somma Lombardo PD PF In bosco misto, conifere<br />

e latifoglie<br />

Aut.<br />

Entoloma papillatum (Bres.) Dennis 75 138.21 07/11/93 Gambolò PD PF Nei terreni erbosi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leptonia papillata Vel. ai margini dei sentieri<br />

Entoloma pleopodium (Bull.ex DC.:Fr.) Noord. 63;79 138.13 19/12/85 Vigevano D F Nei terreni ricchi di humus, Est.-Aut.<br />

Sin.: Entoloma icterinum (Fr.:Fr.) Mos. spesso tra ortiche<br />

Entoloma politum f. pernitrosum (Orton) Noord. 70;68;76 138.21 11/10/86 Vigevano D F In gruppi, nei boschi umidi Est.-Aut.<br />

Sin.: Entoloma nitriolens (Kühn.) Trimbach di latifoglie, sotto Alnus<br />

*Entoloma porphyrophaeum (Fr.) Karst. 70; 138.21 13/10/00 Gambolò PD PF In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Entoloma rhodocylix (Lasch: Fr.) Mos. 77;89*93 138.21 13/09/98 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Entoloma rhodopolium (Fr.:Fr.) Kumm. 7019*28 138.21 11/10/86 Vigevano D F Terricolo in boschi umidi Est.-Aut.<br />

*29*53;66<br />

72;76*79<br />

di latifoglie<br />

*88*93*94<br />

*Entoloma rhodopolium (Fr.) Quél. 53;67;70 138.14 03/10/98 Abbiategrasso PD PF In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

var. nidorosum 71;72;76<br />

92<br />

*Entoloma sepium (Noul.& Doass.) Rich.& Roze 51;63;70 117.32 13/05/99 Magenta PD PF Sotto Prunus Pri.<br />

Entoloma sericatum (Britz.) Sacc. 60 138.13 15/11/92 Abbiategrasso D F Terricolo, in luoghi umidi,<br />

sotto Alnus, Salix e Quercus<br />

Est.-Aut.<br />

*Entoloma sericatum var.saliciphilus Noor<strong>del</strong>. 57;60 138.14 31/10/92 Cassolnovo PD PF Sotto Salix specie Aut.<br />

Entoloma sericeoides (Lge.) Noord. 29 138.13 06/07/96 Vigevano D R In luoghi aperti, Pri.-Aut.<br />

Entoloma sericeum (Bull.) Quél. 10*29 095.33 17/10/90 Vizzola <strong>Ticino</strong><br />

in associazione con Rosacee<br />

PD PF Nei prati umidi presso latifoglie Est.-Aut.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

65


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Entoloma serrulatum (Fr.:Fr.) Hesler 79 138.21 24/10/87 Borgo S. Siro D F Nei boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Leptonia serrulata (Fr.:Fr.) Kumm. ricchi di humus<br />

Entoloma sordidulum (K.& R.) Orton 29*77 138.13 02/10/88 Vigevano PD PF In gruppi, su terreno Est.-Aut.<br />

ricco di humus, nei boschi<br />

Entoloma sphagneti Naveau 66 138.13 24/10/92 Vigevano PD PF In luoghi umidi, torbiere, Est.-Aut.<br />

sotto Quercus e Fraxinus<br />

*Entoloma speculum (Fr.) Quél. 71 138.21 13/10/00 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Entoloma subradiatum (K.& R.) Mos. 66*75 138.13 28/09/93 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, in terreno Pri.-Inv.<br />

sabbioso e grasso<br />

*Genere Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm. 53;06;17 138.14 03/10/98 Abbiategrasso PD R In bosco misto di latifoglie Est.- Aut.<br />

Famiglia Rhodotaceae / Curt. / / / / /<br />

Genere Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noord. 67*19*28 138.12 07/10/96 Vigevano PD PF Gregario o cespitoso Est.-Aut.<br />

Sin.: Rhodocybe truncata (Quél.) M.Bon *31*53*70 sotto conifere, raro sotto<br />

*71*72*75 latifoglie<br />

*79*94<br />

Ordine Cortinariales / Roze / / / / /<br />

Famiglia Cortinariaceae / Roze / / / / /<br />

Genere Alnicola melinoides (Bull.:Fr.) Kühn. 68*28*57 138.24 03/09/84 Vigevano D F Gregario sotto Alnus, Est.-Aut.<br />

Sin.: Naucoria escharoides (Fr.:Fr.) Kumm. *60*67*70 in luoghi umidi<br />

*71*93*94<br />

Alnicola scolecina (Fr.) Romagn. 68*28*70 138.24 10/08/84 Vigevano D F Gregario sotto Alnus, Est.-Aut.<br />

Sin.: Naucoria scolecina (Fr.) Quél. *93*94 in luoghi umidi<br />

Genere *Hebeloma collariatum Bruchet 25 138.11 28/11/00 Abbiategrasso PD R Misto conifere e latifoglie Aut.<br />

Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél. 29*71*93 138.13 19/10/91 Vigevano D PF Nelle boscaglie sia di Est.-Aut.<br />

latifoglie che di conifere<br />

*Hebeloma edurum Metrod 53 138.14 17/10/98 Abbiategrasso PD PF In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Hebeloma hiemale Bres. 29*53;60 138.13 24/10/88 Vigevano D F Nelle radure dei boschi, Est.-Aut.<br />

*67*70*71 sotto latifoglie<br />

*72*75;76<br />

*79*88*92<br />

*94<br />

Hebeloma longicaudum (Pers.:Fr.) Kumm. 76*53*70 138.21 07/11/85 Gambolò PD PF In boschi umidi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*80 torbiere, Quercus<br />

Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quél. 25*06;10 138.11 15/11/85 Abbiategrasso PD PF Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Hebeloma versipelle (Fr.) Gill. ss. Romagn. *18*28 sotto Abies e Picea<br />

*Hebeloma ochroalbidum Bohus 70;41;93; 138.21 02/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Hebeloma perpallidum Mos. 25 138.11 09/10/84 Abbiategrasso PD R Ritrovato sotto picea Aut.<br />

in giardino cittadino<br />

*Hebeloma populinum Romagn. 93;19 138.13 11/11/99 Vigevano PD PF Sotto Populus, tra fogliame Aut.<br />

Hebeloma pusillum Lge. 67*06*28 138.12 11/10/92 Vigevano PD R Sotto Salix, in terreno umido Aut.<br />

*53*70*71 e in torbiere<br />

Hebeloma radicosum (Bull.:Fr.) Sing. 71*53 138.21 09/09/79 Gambolò PD PF Spesso in tane di topi, Est.-Aut.<br />

su radici interrate<br />

Hebeloma sinapizans (Paul.:Fr.) Gill. 10*53 095.33 19/10/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD F Gregario nei boschi umidi Aut.<br />

di conifere o latifoglie<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

66 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Hebeloma theobrominum Quadr. 79*53*76 138.21 07/11/87 Borgo S. Siro PD R Ritrovato sulla riva di un Aut.<br />

Sin.: Hebeloma truncatum (Schaeff.:Fr.) Kumm. *92 fossato, tra l’erba<br />

Genere Inocybe appendiculata Kuhn. 29 138.13 16/10/96 Vigevano PD PF Ritrovata sotto Quercus, Aut.<br />

Sin.: Inocybe pedemontana Alessio Salix, Alnus<br />

Inocybe asterospora Quél. 67*53;76 138.12 17/10/93 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

*70;71 preferisce Quercus<br />

*Inocybe auricoma (Batsch: Fr.) Lge. 73*93 138.21 14/05/99 Gambolò PD R Sotto latifoglie, su muschio Pri.<br />

Inocybe brunneorufa Stgl.& Veselsky 29 138.13 11/06/88 Vigevano PD PF In boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe calida Vel. Quercus, Carpinus, Salix<br />

Inocybe calamistrata (Fr.:Fr.) Gill. 06*47 095.34 27/09/84 Somma Lombardo PD PF Sotto aghifoglie e latifoglie, Est.-Aut.<br />

in luoghi umidi<br />

Inocybe calospora Quél. 66 138.13 19/10/96 Vigevano PD PF In boschi rivieraschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe gaillardii Gill. soprattutto sotto Alnus<br />

*Inocybe corydalina Quélet 19 117.42 06/10/00 Cuggiono PD R Sotto latifoglie, in luoghi umidi Aut.<br />

Inocybe curvipes Karst. 70;10; 29 138.21 24/04/83 Vigevano PD PF In boschi, parchi, giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe variabillima Speg. sotto conifere e latifoglie<br />

*Inocybe flocculosa (Berk.) Sacc. 06 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD R Sotto latifoglie, su muschio Est.-Aut.<br />

*Inocybe fraudans (Britz.) Sacc. 19 117.42 07/10/00 Cuggiono PD R Sotto latifoglie, in luoghi Aut.<br />

umidi<br />

Inocybe fuscidula Vel. Kühn. 63 138.13 28/09/93 Vigevano PD PF Ritrovata sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe virgatula in particolare Quercus e Corylus<br />

Inocybe geophylla (Bull.:Fr.) Kumm. 76*28*29 138.21 26/06/92 Gambolò D PF Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

*53;66*70 sotto latifoglie e conifere<br />

*71*84*88<br />

*93*98<br />

Inocybe geophylla var.lilacina (Peck.) Gill. 70*93 138.21 26/10/97 Vigevano PD R In bosco di latifoglie Aut.<br />

*Inocybe grammata Quélet 29 138.13 24/06/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie, ai bordi Pri.-Est.<br />

dei sentieri<br />

Inocybe griseolillacina Lge. 29*19 138.13 02/10/88 Vigevano PD PF Tra foglie cadute di Carpinus Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe personata Kühn.-Kuyper e di Quercus<br />

*Inocybe hirtella Bres. 53 138.14 23/10/98 Abbiategrasso PD PF In bosco misto di latifoglie Pri.-Aut.<br />

Inocybe lacera (Fr.:Fr.) Kumm. 71;02;10 138.21 04/10/93 Gambolò PD PF In terreno sabbioso, sotto Est.-Aut.<br />

Alnus, Salix, Abies<br />

Inocybe langei Heim 73*63*67 138.21 07/04/83 Gambolò PD PF Nei boschi e nei parchi Est.-Aut.<br />

*70*93 di latifoglie e aghifoglie<br />

*Inocybe lanuginosa (Bull.: Fr.) Kummer 06 095.34 15/10/99 Somma Lombardo PD PF In bosco misto, conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

*Inocybe leptophylla Atk. 93 138.13 22/09/00 Vigevano PD PF Sotto Alnus, in luogo Est.-Aut.<br />

*Inocybe casimiri Vel. paludoso<br />

Inocybe maculata Boud. 76;10*18 138.21 07/09/84 Gambolò PD R Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*29*53*63 nei parchi, luoghi aperti<br />

*66*70<br />

Inocybe mixtilis (Britz.) Sacc. 67;29*53 138.12 20/04/93 Vigevano PD PF In boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

66*70*71 latifoglie, nei prati<br />

*88*93<br />

Inocybe mixtilis v. aurata Britz. 70 138.21 07/09/84 Vigevano PD R In boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

latifoglie, nei prati<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

67


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Inocybe muricellata Bres. 29 138.13 24/06/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie e aghifoglie, Pri.-Est.<br />

in parco<br />

Inocybe paludinella Peck 29*71 138.13 26/10/97 Vigevano PD R In aiuola di giardino, tra Aut.<br />

Sin.: Inocybe trechispora (Berk.) Karst. ss. Lge. l’erba, sotto latifoglie<br />

Inocybe phaeocomis (Pers.) Kuyperss. auct. 76 138.21 07/09/84 Gambolò PD PF Nei giardini, nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe cincinnata (Fr.:Fr.) Quél. anche in luoghi bruciati<br />

*Inocybe petiginosa (Fr.) Gill. 93 138.13 22/09/00 Vigevano PD R Sotto Quercus, su legno Est.-Aut.<br />

marcescente<br />

*Inocybe phaeocomis var. major (S. Petersen) Kuyper 76 138.21 14/05/99 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Pri.<br />

Inocybe phaeodisca Kühn. 60;29 138.13 01/11/88 Abbiategrasso PD PF Tra l’erba, sotto Quercus, Est.-Aut.<br />

Tilia, Salix, Alnus<br />

*Inocybe praetervisa Quél. 19 117.42 13/10/00 Cuggiono PD R Sotto latifoglie, in prato Aut.<br />

*Inocybe pusio Karst. 70 138.21 16/10/98 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Inocybe rimosa (Bull.:Fr.) Kumm. 72;02*29 138.21 15/10/83 Vigevano D F Nei boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. *32*53;60 di aghifoglie, sentieri<br />

*63;66*80<br />

*81<br />

*Inocybe sambucina (Fr.: Fr.) Quélet 06 095.34 15/10/99 Somma Lombardo PD R In bosco misto, conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

*Inocybe sindonia (Fr.) Karst. 53 138.14 31/10/99 Abbiategrasso PD R Su terra, tra fogliame e muschi Aut.<br />

*Inocybe splendens R. Heim 06 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Inocybe Sin.: Inocybe umbraticacommixta Quél.Bres. 66 138.13 14/11/96 Vigevano PD PF Boschi di aghifoglie o misti, Est.-Aut.<br />

su vecchi sentieri<br />

Inocybe umbrina Bres. 75*29*53 138.21 30/05/92 Gambolò D PF Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Inocybe assimilata (Britz.) Sacc. *71 aghifoglie, terreno acido<br />

*Inocybe viscidula Heim 93 138.13 22/09/00 Vigevano PD R Su legno, in luoghi paludosi Est.-Aut.<br />

*Inocybe vulpinella Bruilants 71 138.21 03/06/98 Gambolò PD R In bosco misto, conifere Pri.<br />

e latifoglie<br />

*Inocybe whitei (Berk. & Br.) Sacc. 93 138.13 17/09/98 Vigevano MD PF Sotto latifoglie, su terreno Est.-Aut.<br />

muschioso<br />

Genere Cortinarius alnetorum (Vel.) Mos. 67*93 138.12 17/11/91 Vigevano PD R Sotto Alnus, in luoghi Aut.<br />

umidi ombreggiati<br />

Cortinarius anomalus (Fr.:Fr.) Fr. 71*26*70 138.21 04/10/96 Gambolò PD PF Boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

*79*93 e aghifoglie<br />

Cortinarius anserinus (Vel.) Henry 75*70 138.21 26/10/97 Gambolò PD R Boschi di latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Cortinarius amoenolens Henry Quercus, Carpinus<br />

*Cortinarius anthracinus Fr. 70;06;53 138.21 23/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

93<br />

*Cortinarius arquatorum Henry 70 138.21 24/10/99 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

*Cortinarius azureovelatus Orton 06;71 095.34 14/11/99 Somma Lombardo PD R Bosco misto, conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

*Cortinarius balteatus Fr. 53,70;77 138.14 18/10/98 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie, Quercus Aut.<br />

93<br />

Cortinarius bibulus Quél. 68*84*93 138.24 19/09/85 Vigevano PD PF Sotto Alnus, in terreno Est.-Aut.<br />

Sin.: Cortinarius pulchellus Lge. acquitrinoso<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

68 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Cortinarius bivelus (Fr.: Fr.) Fr. 06 095.34 113/10/00 Somma Lombardo PD R Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

*Cortinarius bolaris (Pers.) Fr. 93 138.13 17/09/98 Vigevano PD R Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

*Cortinarius calochrous (Pers.:Fr.) Fr. 28;70 138.11 30/09/99 Morimondo PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Cortinarius caninus Fr. 53;71 138.14 15/10/99 Abbiategrasso PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

*Cortinarius canphoratus Fr. ss Hry. 70 138.21 30/09/99 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Cortinarius cinnamomeobadius Hry. 10 095.33 30/05/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto conifere e boschi misti Pri.-Aut.<br />

Cortinarius cinnamomeoluteus Orton 10*06 095.33 26/04/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Quasi cespitoso sotto Pri.-Aut.<br />

Pinus e Abies in luoghi umidi<br />

*Cortinarius claricolor Fr. 67 138.12 15/10/99 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

tra fogliame<br />

*Cortinarius coerulescens (Schaeff.) Fr. 70 138.21 13/10/00 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

Cortinarius contractus Hry. 71 138.21 26/10/97 Gambolò PD R Boschi di latifoglie, Quercus Aut.<br />

*Cortinarius croceocaeruleus Fr. 70 138.21 23/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

*Cortinarius damascenus Fr. 89;29 138.21 08/11/98 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Cortinarius decipiens (Pers.: Fr.) Fr. 71;70 138.21 08/11/98 Gambolò PD PF In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Cortinarius <strong>del</strong>ibutus Fr. 70*O6*47 138.21 15/10/93 Vigevano PD F Boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

*53;71*79 aghifoglie<br />

*82*93*94<br />

*Cortinarius elegantior Fr. ss. Mos. 70 138.21 23/10/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Cortinarius elegantissimus Hry.(Secr.) 53 138.13 30/11/97 Abbiategrasso PD R Boschi di latifoglie, tra Aut.<br />

Sin.: Cortinarius auroturbinatus Lge. fogliame, Quercus<br />

*Cortinarius evernius Fr. ss. Mos. 53 138.14 30/10/99 Abbiategrasso PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Cortinarius gentilis (Fr.) Fr. 06 095.34 10/10/91 Somma Lombardo PD R Boschi di conifere Aut.<br />

*Cortinarius glandicolor (Fr.) Fr. 67 138.12 07/10/93 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

Cortinarius helvelloides (Fr.) Fr. 70*47*71 138.21 07/10/96 Vigevano PD PF Sotto Alnus, in luoghi umidi Est.-Aut.<br />

*93<br />

Cortinarius hemitrichus (Pers.:Fr.) Fr. 70*06*28 138.21 19/10/97 Vigevano PD PF Boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

*29*31;47 conifere, Populus<br />

*53*62;76<br />

79*88*93<br />

*Cortinarius herpeticus Fr. 31*53*71 138.21 02/10/99 Motta Visconti PD PF In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

76*79;92 Quercus<br />

*Cortinarius hinnuleus Fr. 06 095.34 15/10/99 Somma Lombardo PD R In bosco misto di latifoglie, Aut.<br />

Quercus<br />

Cortinarius infractus (Fr.:Fr.) Fr. 75*31*53 138.21 16/10/82 Gambolò PD PF Boschi di latifoglie e aghifoglie Est.-Aut.<br />

70*71*75<br />

76*79*92<br />

Cortinarius lividoviolaceus Hry. 67*17*31 138.12 26/09/92 Vigevano PD PF Boschi di latifoglie Quercus, Est.-Aut.<br />

*53;70*71 Carpinus<br />

*75*77*79<br />

*80*89*93<br />

Cortinarius melanotus Kalchbr. 67*70*93 138.12 10/11/91 Vigevano PD R Boschi di latifoglie Aut.<br />

*Cortinarius multiformis Fr. 70 138.21 23/10/98 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie Aut.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

69


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Cortinarius olidus Lge. 79*30*62 138.21 07/11/87 Borgo S. Siro PD PF Boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Cortinarius cephalixus Hry. *67;70;71 Populus, Quercus<br />

*72*73;76<br />

*79*92<br />

Cortinarius orellanoides Hry. 71*31*93 138.21 05/10/81 Gambolò PD R Nei boschi sotto Quercus, Est.-Aut.<br />

Carpinus<br />

Cortinarius orellanus Fr. 71;51*53 138.21 17/10/87 Gambolò PD PF Nei boschi sotto Quercus Est.-Aut.<br />

70*75*85<br />

*Cortinarius paracephalixus Bohus 63;77;80 138.13 19/09/98 Vigevano PD PF Sotto Tilia e altre latifoglie Est.-Aut.<br />

89;93<br />

Cortinarius phoeniceus (Bull.) Maire 06;10 095.34 12/10/92 Somma Lombardo PD PF Boschi di aghifoglie e misti Aut.<br />

Cortinarius purpurascens Fr.:Fr. 60*19*31 138.13 14/11/87 Abbiategrasso PD PF Boschi di latifoglie e aghifoglie Est.-Aut.<br />

*53*67*70<br />

*71*72*75<br />

*Cortinarius riculatus Fr.ss. Rick. 71;53 138.21 23/09/99 Gambolò PD R In bosco misto, conifere Est.-Aut.<br />

e latifoglie<br />

*Cortinarius saturninus Fr. 06 196.11 05/11/00 Somma Lombardo PD R In bosco misto, conifere Aut.<br />

e latifoglie<br />

Cortinarius scaurus Fr. 79;70 138.21 17/10/87 Borgo S. Siro PD R Boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

in luoghi umidi<br />

Cortinarius semisanguineus (Fr.:Fr.) Gill. 02*04*06 095.43 25/09/89 Vergiate PD PF Boschi di aghifoglie e misti Est.-Aut.<br />

*47<br />

Cortinarius sphagnogenus Moser 06 095.34 25/09/89 Somma Lombardo PD PF Boschi di conifere, in Est.-Aut.<br />

Sin.: Cortinarius sphagnetii Orton luoghi acquitrinosi<br />

*Cortinarius subturbinatus Hry.ex Orton 71 138.21 04/10/93 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Quercus Aut.<br />

Cortinarius suburaceus Fr. ss. Moser 76 138.21 18/10/85 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Ontano, Est.-Aut.<br />

in luoghi umidi<br />

*Cortinarius torvus (Fr.:Fr.) Fr. 79 138.21 24/09/99 Borgo San Siro PD R Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

Cortinarius trivialis Lge. 70;71*86 138.21 21/10/80 Vigevano PD F Sotto latifoglie, Populus Est.-Aut.<br />

tremula<br />

Cortinarius varius (Schaeff.:Fr.) Fr. 70;76*89 138.21 04/10/86 Vigevano PD PF Boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

e aghifoglie<br />

Cortinarius venetus (Fr.) Fr. 79*19;60 138.21 07/11/87 Borgo S. Siro PD PF Boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

70*75*76<br />

*77*79*93<br />

Cortinarius vibratilis (Fr.) Fr. 71 138.21 01/11/91 Gambolò PD R Boschi di latifoglie e aghifoglie Aut.<br />

Cortinarius violaceus (L.:Fr.) Fr. 79*28*53 138.21 07/10/96 Borgo S. Siro D F Boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*60*63;67 in luoghi umidi<br />

70;71*84<br />

*89*92 *93<br />

Cortinarius volvatus A.H. Smith 76 138.21 28/10/85 Gambolò PD R Boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

e aghifoglie<br />

Cortinarius xanthophyllus (Cooke) Hry. 71 138.21 26/09/93 Gambolò PD R Boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

sotto Quercus<br />

Famiglia Crepidotaceae / (Fay.) Sing. / / / / /<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

70 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Gymnopilus hibridus (Fr.) Maire 57 138.14 31/10/92 Cassolnovo PD F Su ceppaie e detriti Aut.<br />

legnosi di conifere<br />

Gymnopilus penetrans (Fr.) Murr. 02;06*19 095.43 12/10/89 Vergiate PD F Su ceppaie e detriti Est.-Aut.<br />

47 legnosi di conifere<br />

*Gymnopilus picreus (Fr.) Karst. 29 138.13 20/11/00 Vigevano PD R Su ceppaia di Pinus Aut.<br />

*Gymnopilus spectabilis (Weinm in Fr.) Smith 18;60*87 117.43 29/09/00 Turbigo PD R Su ceppaia di latifoglie Est.-Aut.<br />

98<br />

Genere *Galerina clavata (Vel.) Kühner 29 138.13 11/12/00 Vigevano PD R In luoghi umidi, tra l’erba Aut.<br />

*Sin.: Galerina heterocystis (Atk.) Smith & Sing. e muschio<br />

Galerina laevis (Pers.) Sing. 29;66 138.13 07/11/97 Vigevano PD R In vaso da fiori, Aut.<br />

Sin.: Galerina graminea (Vel.) Kühn. su muschio, tra l’erba<br />

*Galerina uncialis (Britz.) Kühn. 06 095.34 14/11/99 Somma Lombardo PD R Sotto Pinus, tra gli aghi Aut.<br />

Galerina vittaeformis (Fr.) Sing. 66 138.13 25/10/94 Vigevano PD R Su prati muscosi, luoghi Aut.<br />

freschi<br />

Genere Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kumm. 77*89 138.21 14/10/87 Borgo S. Siro PD R Su rami morti di latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Naucoria erinaceus (Fr.) Gill. Salix<br />

Genere Flammulaster carpophilus (Fr.) Earle 71 138.21 07/11/93 Gambolò PD F Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Phaeomarasmius carpophilus (Fr.) Sing. su rametti e tra fogliame<br />

Genere Tubaria confragosa (Fr.) Kumm. 71 138.21 20/11/82 Gambolò PD R Nei boschi, su detriti Aut.-Inv.<br />

legnosi, Populus, Alnus<br />

Tubaria conspersa (Pers.:Fr.) Fay. 67*28*29 138.12 25/09/92 Vigevano PD PF Nei boschi e nei prati, Est.-Aut.<br />

Sin.: Tubaria pseudoconspersa Romagn. *53*70*76 su terra e detriti legnosi<br />

*94<br />

Tubaria dispersa (Pers.) Sing. 73*29 138.21 19/04/86 Gambolò PD PF Nei boschi e nei parchi, Inv.-Pri.<br />

Sin.: Tubaria autoctona (Bk. & Br.) Boud. sotto Crategus<br />

Tubaria furfuracea (Pers.:Fr.) Gill. 67*60*63 138.12 15/03/92 Vigevano D F In gruppi, sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Tubaria segestria (Fr.:Fr.) Rick. ss. auct. 66*70*71 su terreno concimato<br />

Tubaria hiemalis Romagn.ex M.Bon 70*29*53 138.21 20/12/86 Vigevano D F Nei boschi, parchi, giardini, Inv.-Pri.<br />

*60;72;76 su legno degradato<br />

81*98<br />

Tubaria hiemalis v. major M.Bon & Trimbach 71 138.21 24/01/86 Gambolò PD R Nei boschi, parchi, giardini, Inv.-Pri.<br />

su legno degradato<br />

Tubaria hololeuca Kühn. 73 138.21 05/05/84 Gambolò PD R Nei boschi di latifoglie, Aut.<br />

su terra umida, Salix<br />

Tubaria pellucida (Bull.:Fr.) Gill. 73*67 138.21 19/04/86 Gambolò D F Nei boschi, parchi e giardini, Aut.-Inv.<br />

su detriti vegetali<br />

*Tubaria romagnesiana Arnolds 28;53;80 138.11 04/12/99 Morimondo PD PF Su detriti vegetali degradati Aut.<br />

*Tubaria trigonophylla (Lasch) Fay. 80;53 138.21 26/09/98 Borgo San Siro PD R Su legno decomposto Est.-Aut.<br />

e interrato<br />

Genere Crepidotus lun<strong>del</strong>lii Pil. 70 138.21 22/03/86 Vigevano PD PF Nei boschi di latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Crepidotus inhonestus Karst. su residui legnosi<br />

Crepidotus luteolus (Lamb.) Sacc. 70 138.21 21/05/88 Vigevano PD PF Su rami caduti di latifoglie, Aut.<br />

sovente su Fraxinus<br />

Crepidotus mollis (Schaeff.:Fr.) Staude 60 138.13 01/12/91 Abbiategrasso D F Su tronchi, rami caduti e Pri.-Aut.<br />

segature di latifoglie<br />

Crepidotus sphaerosporus (Pat.) Lge. 66*28 138.13 16/12/97 Vigevano PD R Su rametto caduto e Inv.<br />

marcescente di Tilia<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

71


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Crepidotus variabilis (Pers.:Fr.) Kumm. 70;51*53 138.21 01/11/91 Vigevano D F Su rami caduti, erbe seccheAut.-Inv.<br />

58*71*75 e detriti vegetali<br />

*82*93*98<br />

Genere Pleurotellus graminicola Fay. 71 138.21 20/11/82 Gambolò D F Su resti erbacei essiccati Est.-Aut.<br />

Sin.: Pleurotellus herbarum (Peck) Sing. e umidi<br />

Famiglia Strophariaceae / Sing. & Smith / / / / /<br />

Genere *Pholiota aurivella (Karst.) Karst. 29 138.13 17/10/98 Vigevano PD PF Su tronco di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Pholiota graminis (Quél.) Sing. 81 138.32 13/10/00 Gambolò PD PF Tra l’ erba, margine <strong>del</strong> bosco Est.-Aut.<br />

Pholiota gummosa (Lasch) Sing. 63;06*28 138.13 10/10/80 Vigevano D F Nei prati, nei parchi, Est.-Aut.<br />

*29;32;41 su legno degradato<br />

*67*89*92<br />

Pholiota highlandensis (Peck) Sm.& Hesler 29;06;47 138.13 22/04/92 Vigevano D F Su legno carbonizzato, Est.-Aut.<br />

Sin.: Pholiota carbonaria (Fr.:Fr.) Sing. *63*67*86 in luoghi bruciati<br />

Pholiota lenta (Pers.:Fr.) Sing. 06;02 095.34 11/11/89 Somma Lombardo PD PF Fascicolato, su detriti Est.-Aut.<br />

legnosi, boschi e prati<br />

Pholiota limonella Peck.:Sacc. 71*70 138.21 15/10/83 Gambolò D PF Su alberi di latifoglie Est.-Aut.<br />

Sin.: Pholiota aurivella var.cerifera (Batsch:Fr.) Karst. viventi, Alnus, Populus<br />

Pholiota lutaria (Maire) Sing. 60 138.13 03/05/92 Abbiategrasso PD R Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Pholiota inaurata ss. Lge. in zone paludose<br />

Genere Hemipholiota oedipus (Cooke) M.Bon 60*67*73 138.13 23/04/89 Abbiategrasso PD R Nei boschi umidi di Aut.-Pri.<br />

Sin.: Phaeogalera oedipus (Cooke) Romagn. latifoglie, Fraxinus, Populus<br />

Hemipholiota populnea (Pers.) M.Bon 63*19*25 138.13 16/11/91 Vigevano D PF Sovente fascicolato, su Aut.<br />

Sin.: Pholiota destruens (Brond.) Gill. *26*29*53 legno morto di Populus<br />

*67*70*71<br />

Genere Stropharia aurantiaca (Cooke) Orton 41 160.14 08/09/82 Pavia PD R Vicino a pioppeto coltivato, Aut.<br />

tra i rovi<br />

Stropharia caerulea Kreis. 68;58 138.24 04/10/80 Vigevano D F Nei parchi e nei giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Stropharia cyanea (Bolt.) Toum. in suolo grasso, ortiche<br />

Stropharia coronilla (Bull.:Fr.) Quél. 67*19;25 138.12 21/05/95 Vigevano PD PF Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

66 su foglie o tra l’erba<br />

Stropharia melasperma Gill. 29;41 138.13 03/07/96 Vigevano PD R Ritrovata in un giardino, Est.<br />

tra canne di bambù<br />

Stropharia rugosoannulata Farl. in Murr. 67;15*18 138.12 09/05/82 Vigevano D F Su detriti vegetali Est.-Aut.<br />

Sin.: Stropharia ferrii Bres. *29;32*35 marcescenti, boschi, parchi<br />

41*51*53<br />

66*67;70<br />

*80*82*87<br />

*93<br />

Stropharia rugosoannulata f. lutea Hongo 29;41*51 138.13 12/06/83 Vigevano D F Su detriti vegetali Est.-Aut.<br />

Sin.: Stropharia ferrii f. lutea Hongo *63;67*80 marcescenti, boschi, parchi<br />

Stropharia semiglobata (Batsch:Fr.) Quél. 71;02;10 138.21 09/04/89 Gambolò D F In prati concimati, Est.-Aut.<br />

29;41*70 su letame vaccino od equino<br />

*76<br />

Genere Psilocybe crobula (Fr.) Lange & Smith 71 138.21 10/11/92 Gambolò PD R Su terra con detriti legnosi, Aut.-Inv.<br />

tra graminacee<br />

Psilocybe merdaria (Fr.:Fr.) Rick. 29;10*66 138.13 19/06/83 Vigevano PD PF Su letamai e su escrementi Est.-Aut.<br />

vaccini, equini<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

72 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Psilocybe montana (Pers.:Fr.) Kumm. 71;62*63 138.21 13/12/87 Gambolò D F Nei terreni sabbiosi, Aut.<br />

*67*76 su muschio (Politrichum)<br />

Genere *Hypholoma elongatum (Pers.) Rick. 28 138.11 21/10/00 Morimondo PD R Su muschio in luogo umido Aut.<br />

Hypholoma fasciculare (Huds. :Fr.) Kumm. 70;02;06 138.21 26/08/82 Vigevano MD MF Fascicolato, su legni Pri.-Aut.<br />

15*17*19 morti, ceppi, radici, ecc.<br />

*28*29*31<br />

*32*35*47<br />

*51*53*62<br />

*63;66*67<br />

*69*70;71<br />

76*79*85<br />

*87*89*90<br />

*92*93*98<br />

Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél. 71;02;06 138.21 21/10/81 Gambolò D F Fascicolato, su legni Est.-Aut.<br />

10;15*18 morti, ceppi, radici, ecc.<br />

*28;47*53<br />

*62;66*67<br />

*70*72*75<br />

76*87*93<br />

*94<br />

Genere Agrocybe aegerita (Briganti) Fay. 71;02;06; 138.13 04/09/87 Gambolò MD MF Su ceppaie di Populus nigra, Pri.-Inv.<br />

Sin. Agrocybe cylindracea (D.C.:Fr.) Maire 15*18*19 ma anche su altri<br />

*28;29*31<br />

*41*51*53<br />

60*63;66<br />

*67*78*93<br />

Agrocybe erebia (Fr.) Kühn. 71;36 138.21 12/09/80 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

nelle radure dei boschi<br />

Agrocybe molesta (Lasch) Sing. 25;41*80 138.11 25/06/85 Abbiategrasso D PF Nei prati e nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin. Agrocybe dura (Bolt.:Fr.) Sing. *95 tra l’erba<br />

Agrocybe praecox (Pers.:Fr.) Fay. 71;10;41 138.21 17/05/79 Gambolò PD PF Nei boschi aperti,sotto Pri.-Est.<br />

Sin. Pholiota praecox (Pers.:Fr.) Kumm. 60*63*67 Populus, tra l’erba<br />

*Agrocybe putaminum (Maire) Sing. 74 138.24 10/05/00 Gambolò PD PF Lungo riva fossato, Pri.<br />

sotto latifoglie<br />

Agrocybe semiorbicularis (Bull. ex St.Amans) Fayod 29*25*53 138.13 19/06/88 Vigevano D F Nei prati concimati Pri.-Aut.<br />

66*67*76 e nei parchi, tra l’erba<br />

*89*93<br />

*Agrocybe vervactii (Fr.: Fr.) Sing. 25 138.11 19/04/98 Abbiategrasso PD PF Su prato, in giardino cittadino Pri.<br />

Genere Bolbitius coprophilus (Peck) Hongo 66 138.13 01/05/92 Vigevano PD R Su paglia di grano o Est.-Aut.<br />

vicino a pagliai<br />

Bolbitius vitellinus (Pers.:Fr.) Fr. 71;06;61 138.21 12/12/82 Gambolò D F Nei luoghi concimati, Pri.-Aut.<br />

*53;58;73 su detriti legnosi<br />

*88*93*98<br />

Genere Pholiotina aporos (V.Wav.) Clemençon 63;73 138.13 17/04/82 Vigevano PD PF Nei boschi e nei parchi, Inv.-Pri.<br />

tra l’erba su terreno<br />

*Pholiotina subnuda (Kühn.) Sing. 71 138.21 13/12/00 Gambolò PD R Misto conifere e latifoglie, Aut.<br />

in prato<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

73


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Pholiotina togularis (Bull.) Rick. ss. auct. 67 138.12 07/04/92 Vigevano PD PF Nelle zone ruderali, Est.-Aut.<br />

Sin.: Pholiotina blattaria (Fr.) Fayod su detriti vegetali<br />

Genere Conocybe lactea (Lge.) Metrod 29*79 138.13 14/05/94 Vigevano D F Nei prati concimati, Pri.-Aut.<br />

nei parchi, lungo i sentieri<br />

*Conocybe pseudopilosella (Kühn. ex) Kühn. & Watl. 29 138.13 13/05/01 Vigevano PD R In vaso di fiori, tra l’erba Pri.<br />

Conocybe rickenii (J. Schaeff.) Kühn. 66*29 138.13 17/04/93 Vigevano PD PF Gregario, su terra ricca Est.-Aut.<br />

di humus, su letamai<br />

Conocybe sienophylla (Berk. & Br.) Sing. 29 138.13 21/05/96 Vigevano PD PF Nei boschi aperti, nei prati, Pri.-Aut.<br />

su suolo neutro<br />

*Conocybe siliginea (Fr.: Fr.) Kühner 29 138.13 07/06/01 Vigevano PD R In vaso di fiori, tra l’erba Pri.- Est.<br />

Conocybe tenera (Schaeff.:Fr.) Fayod 29 138.13 11/06/88 Vigevano PD PF Nei parchi, giardini e prati, Est.-Aut.<br />

su terra tra l’erba<br />

*Genere Ramicola centunculus (Fr.:Fr.) Watl. 71;93 138.21 23/09/99 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Genere *Panaeolus fimicola (Fr.) Gill. 89;93 138.21 15/05/99 Gambolò PD R In bosco misto di latifoglie Pri.<br />

*Panaeolus guttulatus Bres. 47 095.33 23/05/98 Somma Lombardo D F Tra l’ erba, sotto Pinus Pri.<br />

Panaeolus olivaceus Moeller 66*28 138.13 25/09/96 Vigevano D F Gregario, nei prati concimati Est.-Aut.<br />

o vicino a letamai<br />

*Panaeolus papilionaceus (Bull.: Fr.) Quél. 93 138.13 17/09/99 Vigevano PD R In prato, su terreno grasso, Est.-Aut.<br />

tra l’ erba<br />

Panaeolus rickenii Hora 29*63 138.13 19/06/88 Vigevano D F Gregario, nei prati concimati, Est.-Aut.<br />

Sin.: Panaeolus acuminatus (Schaeff.) Quél. ss. Rick. su terra grassa<br />

Genere Panaeolina foenisecii (Pers.:Fr.) Maire 29*25;66 138.13 09/08/96 Vigevano D F Nei prati, nei giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Panaeolus foenisecii (Pers.:Fr.) Schrot. ap. Cohn tra l’erba, dopo falciatura<br />

Genere Anellaria phalenarum (Bull.:Fr.) Mos. 66 138.13 13/05/94 Vigevano PD R Nei prati, su escrementi Est.-Aut.<br />

Sin.: Anellaria antillarum (Fr.) Dennis vaccini ed equini<br />

Sin.: Panaeolus phalenarum (Fr.) Quélet<br />

Ordine Russulales / Kreis. / / / / /<br />

Famiglia Russulaceae / Lotsy / / / / / / / /<br />

Genere *Russula acrifolia Romagn. 70 138.21 20/09/91 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Russula adusta Fr. 10 095.33 18/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD R Sotto conifere, Picea, Est.-Aut.<br />

in suolo sabbioso<br />

*Russula aeruginea Lindbl. in Fr. 06 095.34 01/11/00 Somma Lombardo PD PF Sotto Pinus Est.-Aut.<br />

Russula albonigra Krbh. 70*67*75 138.21 31/07/89 Vigevano D F Sotto conifere e latifoglie, Est.-Aut.<br />

*93 in terreno acido<br />

*Russula amara Kucera 19;06 117.42 13/10/00 Cuggiono PD PF Sotto Pinus Est.-Aut.<br />

Russula amoena Quél. 13;02;10 117.44 02/10/90 Lonate Pozzolo PD PF Sotto latifoglie o conifere, Est.-Aut.<br />

*53*70 su terreno acido<br />

Russula amoenicolor Romagn. 71*06*29 138.21 07/10/89 Gambolò PD PF Boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

*31*53*70 conifere, sotto Quercus<br />

75;76*79 e Pinus pinaster<br />

*94<br />

*Russula amoenolens Romagn. 63 138.13 15/09/91 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Quercus Est.-Aut.<br />

Russula anatina Romagn. 70;53;54 138.21 11/10/86 Vigevano PD R Nelle radure dei boschi, Est.-Aut.<br />

61*67;71 in luoghi erbosi e umidi<br />

*76 79<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

74 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Russula chloroides Krbh. 70;28;53 138.21 28/09/00 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

71;76;92 tra fogliame<br />

Russula citrina Gill. 71 138.21 26/09/93 Gambolò PD R Sotto latifoglie, in boschi Est.-Aut.<br />

ombrosi, Castanea<br />

Russula cutefracta Cooke 57 138.14 16/11/94 Cassolnovo PD R Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

presso Quercus<br />

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. 71;02;06 138.21 12/06/79 Gambolò D F A gruppi in qualsiasi tipo Pri.-Aut.<br />

10;51*28 di bosco, Quercus<br />

*53*63*67<br />

70*87<br />

Russula cyanoxantha f. peltereaui Maire 70 138.21 15/09/84 Vigevano PD PF Nei boschi umidi e freschi Est.-Aut.<br />

di latifoglie<br />

Russula decipiens (Sing.) Svrc. 60*70*71 138.13 16/07/93 Abbiategrasso PD PF Sotto latifoglie, in suolo Est.-Aut.<br />

*89*91 siliceo, Quercus<br />

Russula <strong>del</strong>ica Fr. 70;51*53 138.21 11/10/86 Vigevano D F In boschi caldi, suolo Est.-Aut.<br />

62;65;76 siliceo, Populus, Quercus<br />

*80;84*85<br />

*87<br />

*Russula densifolia Secretan: Gillet 93 138.13 28/08/00 Vigevano PD R Sotto latifoglie, in terreno acidoEst.<br />

Russula drimeia Cooke 02*04;06 095.43 30/09/89 Vergiate PD F Sotto Pinus, su terreno Est.-Aut.<br />

Sin.: Russula sardonia Fr. 10;47 sabbioso<br />

Russula emetica (Schaeff.) Pers.:Fr. 10 095.33 22/11/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto conifere Est.-Aut.<br />

in terreno umido<br />

*Russula exalbicans (Pers.) Melz. & Zv. 06 095.34 01/11/00 Somma Lombardo PD R Sotto betulla Aut.<br />

Russula fragilis (Pers.:Fr.) Fr. 70*04*06 138.21 08/11/81 Vigevano D F In boschi ombrosi Est.-Aut.<br />

*19*28*29 di latifoglie e conifere<br />

47;53*67<br />

71;76*79<br />

*81;82*88<br />

*89*93<br />

Russula graveolens Romell 29*17*19 138.13 05/10/93 Vigevano PD PF Sotto latifoglie in pianura, Est.-Aut.<br />

*28*31*53 preferisce Quercus<br />

*59;66*70<br />

*71*81*82<br />

*84*89*91<br />

*92*98<br />

Russula grisea (Pers.) Fr. 29;10 138.13 20/07/93 Vigevano PD PF In boschi secchi di Est.-Aut.<br />

latifoglie o misti, in radure<br />

Russula heterophylla (Fr.) Fr. 70*06*17 138.21 04/08/82 Vigevano MD MF Nei boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

*28*29*31 caldi, Quercus, Carpinus<br />

51;53;54<br />

*63*67;71<br />

*73;75;76<br />

*77*79*84<br />

*89*93*94<br />

*Russula insiggnis Quél. 29;53 138.21 28/09/00 Vigevano PD R Sotto Quercus, Pri.<br />

margini di sentiero<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

75


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Russula ionochlora Romagn. 70*06*19 138.21 20/09/97 Vigevano PD F Nei boschi di latifoglie, Aut.<br />

Sin.: Russula grisea var. ionochlora Kühner & Romagn. *28*53*61 Quercus, Carpinus<br />

*67;71*75<br />

*75*79*84<br />

*89*93<br />

Russula krombholzii Schaeff. 61*06*28 138.12 12/10/85 Morimondo D F Sotto latifoglie e aghifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Russula atropurpurea (Krombh.) Britz. *29*31;53 tra fogliame, in particolare<br />

63*67;70 Quercus<br />

71*75;76<br />

*79;82*84<br />

*93<br />

*Russula langei M. Bon 53;70;71 138.14 06/04/98 Abbiategrasso PD PF Sotto Quercus Est.-Aut.<br />

*Russula lepida Fr. 70 138.21 25/09/98 Vigevano PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Russula medullata Romagn. 71*06*70 138.21 30/05/92 Gambolò PD PF Sotto latifoglie, in terreno Est.-Aut.<br />

*75*81 umido, in particolare Quercus<br />

Russula melliolens Quél. 10 095.33 01/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto latifoglie, Castanea Est.-Aut.<br />

e Quercus<br />

Russula nigricans (Bull.) Fr. 70;02;06 138.21 10/08/82 Vigevano MD MF Sotto latifoglie e aghifoglie, Est.-Aut.<br />

10*28;51 in terreni vari<br />

*53*67;71<br />

*75*80;84<br />

*85*89*92<br />

*93*94<br />

Russula ochroleuca Fr. 70;02*04 138.21 09/10/82 Vigevano D F Sotto latifoglie e aghifoglie, Est.-Aut.<br />

*06*28*29 in terreni acidi<br />

*31*47*53<br />

54*62;67<br />

71*75;76<br />

*79*89*93<br />

*94<br />

Russula odorata Romagn. 66*25*53 138.13 25/05/93 Vigevano D F Comune nei boschi di Est.-Aut.<br />

*75*93*98 latifoglie, Quercus<br />

Russula parazurea Schaeff. 29;02;06 138.13 10/06/89 Vigevano D F In terreno molto acido, Pri.-Aut.<br />

10*18*19 sotto Carpinus, Cedrus<br />

*25*27*28<br />

*31*32;53<br />

61*63;66<br />

67*70*71<br />

*75;76*80<br />

*81;84*85<br />

*86;89*92<br />

*93*94<br />

*Russula parazurea var. dibapha Romagn. 25;19;53; 138.14 13/05/99 Abbiategrasso D F Sotto Picea, Cedrus Pri.-Aut.<br />

84<br />

Russula pectinata Fr. 13;10 117.44 17/09/92 Lonate Pozzolo PD PF In boschi ombrosi di Est.-Aut.<br />

latifoglie, in terreno sabbioso<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

76 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Russula pectinatoides Peck. 29*06;10 138.13 16/09/89 Vigevano D F Nei boschi, parchi, giardini, Est.-Aut.<br />

13*19*25 caldi e soleggiati<br />

*28*31*32<br />

*53*60*62<br />

*63;66;69<br />

*70*71**81<br />

*88*89*93<br />

*Russula pelargonia Niolle 70 138.21 25/09/98 Vigevano PD PF In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Russula persicina Krbh. 70*67*71 138.21 07/09/84 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Carpinus, Est.-Aut.<br />

*91*93 Quercus e Castanea<br />

*Russula puellaris Fr. 19;72 117.42 13/10/00 Cuggiono PD R Sotto Alnus e Corylus Pri.<br />

Russula pumila Rouzeau & Massarat 68;70 138.24 01/10/88 Vigevano PD R Nei boschi umidi di<br />

latifoglie, sotto Alnus<br />

Est.-Aut.<br />

Russula risigallina (Batsch) Kuyp. & Vuure 29*53*70 138.13 21/06/97 Vigevano PD R Nei boschi sotto Quercus Pri.-Aut.<br />

Sin.: Russula chamaeleontina Fr. ss. auct. *81 e Carpinus<br />

Russula sanguinaria (Schum.) Rauschert 02*06 095.43 26/09/90 Vergiate PD PF Sotto conifere, in zone Est.-Aut.<br />

Sin.: Russula sanguinea (Bull.:St.Amans) Fr. muscose, tra le graminacee<br />

Russula sororia (Fr.) Romagn. 79*06*19 138.21 29/07/89 Borgo S. Siro D F Ai bordi dei fossati, Est.-Aut.<br />

*28;29*31<br />

*53*63;66<br />

*67;70;71<br />

*72*75*81<br />

*89*93<br />

in luoghi umidi e sabbiosi<br />

*Russula subfoetens W. G. Smith 53 138.14 26/09/98 Abbiategrasso PD R Sotto latifoglie Est.-Aut.<br />

Russula turci Bres. 06 095.34 13/10/00 Somma Lombardo PD PF In boschi ombrosi, in suolo Est.-Aut.<br />

siliceo, conifere<br />

Russula vesca Fr. 10*28*53 095.33 23/05/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD F Sotto conifere e latifoglie, Pri.-Aut.<br />

*63*70*71 Castanea, Quercus, Abies<br />

*75*76*89<br />

*93*94<br />

e Pinus<br />

Russula violeipes Quél. 71;10;53 138.21 12/08/88 Gambolò D F Nei boschi ombrosi Est.-Aut.<br />

61*63*70 di latifoglie, sotto Quercus<br />

*75;76*79 o Carpinus<br />

Russula violeipes f. citrina Quél.<br />

*89*90*93<br />

71; 70; 76; 138.21 07/07/83 Gambolò D PF Nei boschi ombrosi Est.-Aut.<br />

82 di latifoglie, sotto Quercus<br />

o Carpinus<br />

Russula virescens (Schaeff.) Fr. 71;06;10 138.21 10/07/83 Gambolò D PF Nei boschi di latifoglie, Est.<br />

61;*67;70<br />

82;84*89<br />

*90<br />

in suolo sabbioso e asciutto<br />

Genere Lactarius aspideus (Fr.:Fr.) Fr. 36 139.33 16/10/89 Zerbolò PD R In bosco di Quercus, su<br />

terreno paludoso con<br />

muschio e canne<br />

Est.-Aut.<br />

*Lactarius britannicus<br />

f. pseudofulvissimus<br />

(M. Bon) M.T. Basso 81;70;06 138.32 13/10/00 Gambolò PD PF In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

77


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Lactarius chrysorrheus Fr. 71;02*04 138.21 21/11/87 Gambolò D F Sotto latifoglie, predilige Est.-Aut.<br />

*06;10;13 Quercus<br />

*17*28*29<br />

*47*53;60<br />

*62*63*67<br />

70*75*77<br />

*79;82*92<br />

*93*94<br />

Lactarius cimicarius Batsch 67 138.12 01/11/92 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

su terra nuda, Quercus<br />

Lactarius circellatus Fr. 29 138.13 20/07/93 Vigevano PD R Ritrovato in parco cittadino, Est.-Aut.<br />

sotto Carpinus<br />

Lactarius controversus (Pers.:Fr.) Fr. 70*28*53 138.21 13/09/86 Vigevano D F Sotto latifoglie, Populus alba Est.-Aut.<br />

Sin.: Lactarius populinus Heim *47*60*63 e Salix repens<br />

*67*71;75<br />

*77*80;84<br />

*89*93<br />

Lactarius cremor Fr. 71*47*28 138.21 04/01/86 Gambolò PD R Su terra muscosa, Est.-Aut.<br />

in luoghi umidi, Quercus<br />

Lactarius cyathuliformis M.Bon 71*28 138.21 04/08/82 Gambolò PD PF In terreno acido, luoghi Est.-Aut.<br />

Sin.: Lactarius cyathula (Pers.:Fr.) Fr. ss. auct. acquitrinosi, sotto Alnus<br />

Lactarius decipiens Quél. 36*28*53 139.33 05/09/86 Zerbolò PD PF Sotto Quercus, su terreno Pri.-Inv.<br />

*67*70*71 siliceo e asciutto<br />

84*93<br />

Lactarius <strong>del</strong>iciosus Fr. 16*31;84 117.43 16/10/92 Nosate PD PF Sotto varie specie di Pinus, Est.-Aut.<br />

*85*86 a nord <strong>del</strong> P.T.<br />

Lactarius deterrimus Grög. 10*85 095.33 07/09/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD F Nei boschi di conifere Est.-Aut.<br />

o misti (Abies)<br />

Lactarius evosmus Kühn.& Romagn. 67*53*70 138.12 19/09/96 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, nei luoghi Est.-Aut.<br />

71 umidi, terreno neutro<br />

Lactarius fuliginosus (Fr.:Fr.) Fr. 76*70;71 138.21 22/08/82 Gambolò PD F Sotto latifoglie e conifere, Est.-Aut.<br />

84*89*93 Quercus, Castanea, Abies<br />

Lactarius fuliginosus v. albipes (Fr.:Lange) M.Bon 70*30*31 138.21 18/09/85 Gambolò PD F Sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Lactarius azonites Bull. *53*67;71 predilige Quercus<br />

79*93<br />

Lactarius lacunarum (Romagn.) Lge.ex Hora 70;29*84 138.21 11/10/86 Vigevano D F A gruppi, nelle depressioni Est.-Aut.<br />

umide, sotto Populus<br />

Lactarius lilacinus (Lasch:Fr.) Fr. 67;68;70 138.21 31/08/89 Gambolò PD PF Cresce gregario, in luoghi Aut.<br />

*93 umidi, sotto Alnus<br />

Lactarius luteolus Peck 36*17*31 139.33 28/09/88 Zerbolò PD R Ritrovato in terreno Aut.<br />

Sin.: Lactarius kuenherianus Malç. *53;60*75 sabbioso e muscoso,<br />

*76*79*93 sotto Quercus<br />

Lactarius necator (Bull.:Fr.) Karst. 29;02*06 138.13 03/10/96 Vigevano PD R Ritrovato in giardino Aut.<br />

Sin.: Lactarius turpis (Weinm.) Fr. 10 cittadino sotto Betula<br />

Lactarius obscuratus Lasch.:Fr. 71;68*70 138.21 24/09/93 Gambolò PD R Sotto Alnus, in terreno Est.-Aut.<br />

*28*93 siliceo, in luoghi umidi<br />

Lactarius obscuratus var. radiatus (Lge. ex Romagn.) 71*28 138.21 04/08/82 Gambolò PD PF Sotto Alnus, in terreno Est.-Aut.<br />

Romagn. siliceo, in luoghi umidi<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

78 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Lactarius omphaliformis Romagn. 71*53 68 138.21 31/07/82 Gambolò PD PF Cresce nei luoghi Est.-Aut.<br />

Sin.: Lactarius tabidus Fr. ss. Neuh. pp. *93*94 acquitrinosi, sotto Alnus<br />

Lactarius piperatus (Scop.:Fr.) Gray 02 095.43 10/06/88 Vergiate PD PF Sotto latifoglie, in terreno Pri.-Aut.<br />

calcareo, sotto Quercus<br />

e Castanea<br />

Lactarius pubescens (Fr.:Krbh.) Fr. 25*29 138.13 14/10/94 Abbiategrasso PD R Ritrovato in giardino Aut.<br />

Sin.: Lactarius blumii M.Bon cittadino, sotto Betula<br />

Lactarius pyrogalus (Bull.:Fr.) Fr. 36*47 139.33 14/10/85 Zerbolò PD PF Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

sotto Corylus<br />

Lactarius quietus (Fr.:Fr.) Fr. 68;02;06 138.24 30/08/86 Vigevano D F Sotto latifoglie, nelle radure, Est.-Aut.<br />

10*17*28 in boschi di Quercus<br />

31*47*53<br />

60*63*67<br />

70;71*72<br />

*75*76*79<br />

*80*81*89<br />

*93*94<br />

Lactarius rufus (Scop.:Fr.) Fr. 16*04*06 117.43 28/10/96 Nosate PD PF Sotto conifere, in terreno Aut.<br />

47 ricco di humus, torbiere<br />

Lactarius rugatus K.& R. 60*53*70 138.13 02/08/93 Abbiategrasso PD PF Sotto latifoglie, in suolo Est.-Aut.<br />

*71*75*79 neutro e secco, soprattutto<br />

*93 sotto Quercus<br />

Lactarius serifluus (DC.:Fr.) Fr. 67*17 138.12 24/10/91 Vigevano PD R Sotto latifoglie, nei boschi Aut.<br />

umidi, Quercus<br />

Lactarius subdulcis (Pers.:Fr.) Gray 84*28;51 138.22 15/10/95 Zerbolò PD F Sotto Quercus, Est.-Aut.<br />

*53;60*62 in luoghi umidi<br />

70;71*76<br />

*79*80*93<br />

*94<br />

Lactarius tabidus Fr. 71*28*53 138.21 15/09/84 Gambolò PD PF Sotto Carpinus o Quercus, Est.-Aut.<br />

*67*93 su terreno sabbioso e umido<br />

Lactarius teiogalus (Bull.:Fr.) Gray 71 138.21 15/09/94 Gambolò D F A gruppi, nelle torbiere, Est.-Aut.<br />

sotto Alnus e Salix<br />

Lactarius torminosus (Schaeff.:Fr.) Pers. 02 095.43 10/11/90 Vergiate PD PF Sotto latifoglie, predilige Est.-Aut.<br />

Betula e Fraxinus<br />

Lactarius vellereus (Fr.:Fr.) Fr. 02;06;10 095.43 14/10/90 Vergiate PD PF Sotto latifoglie, in terreni Est.-Aut.<br />

*87 di varia natura<br />

*Lactarius vinosus Quélet 29 138.13 09/11/92 Vigevano PD R Sotto Pinus Aut.<br />

Lactarius violascens (Otto:Fr.) Fr. 76*53*70 138.21 19/10/85 Gambolò PD R Ritrovato sotto latifoglie, Aut.<br />

*72 in luogo umido<br />

*Lactarius volemus (Fr.: Fr.) Fr. 85*87 094.22 24/10/98 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD R Sotto Quercus Est.-Aut.<br />

Lactarius volemus Scop.:Fr. 71 138.21 30/07/82 Gambolò PD R Sotto latifoglie, Est.<br />

var.oedematopus in particolare Quercus<br />

Lactarius zonarius v. scrobipes (K. & R.) M.Bon 76*31*53 138.21 22/08/82 Gambolò PD PF Nei boschi aperti e asciutti, Aut.<br />

65 sotto latifoglie<br />

Ordine Boletales / Gilb. / / / / /<br />

Famiglia Hygrophoropsidaceae / Sing. / / / / /<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

79


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.:Fr.) Maire 57;02;06 138.14 18/10/93 Cassolnovo PD F Nei boschi di aghifoglie, Est.-Aut.<br />

10;15;47 tra gli aghi e muschi<br />

*87<br />

Famiglia Paxillaceae / Lotsy / / / / /<br />

Genere *Paxillus atrotomentosum (Batsch) Fr. 06;19;47 095.33 17/10/98 Somma Lombardo PD R Sotto conifere Aut.<br />

Paxillus involutus (Batsch:Fr.) Fr. 71;02;06 138.21 04/08/82 Gambolò D F Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

10;13*28 latifoglie, in suolo acido<br />

51*53*63<br />

70*80*81<br />

84*89*93<br />

Paxillus rubicundulus Orton 70;15*17 138.21 20/09/82 Vigevano D F Nei boschi umidi Est.-Aut.<br />

Sin.: Paxillus filamentosus (Scop.) Fr. ss. auct. *19*28*31 rivieraschi, sotto Alnus<br />

*53*54*58<br />

*63;66*67<br />

71*75*76<br />

*79*81*84<br />

*85*87*89<br />

*92 *93*94<br />

Famiglia Gomphidiaceae / Sing. / / / / /<br />

Genere Gomphidius roseus (L.) Fr. 13;02;10 117.44 16/10/90 Lonate Pozzolo PD R Sotto Pinus, in suolo Est.-Aut.<br />

sabbioso, acido e umido<br />

Genere *Chroogomphus helveticus (Sing.) Moser 85 094.22 11/10/98 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD R Su terreno, sotto Pinus Aut.<br />

sylvestris<br />

Chroogomphus rutilus viscidus (Schaeff.:Fr.) O.K.Miller 13; 02; 06 117.44 16/10/90 Lonate Pozzolo PD F Nei boschi di conifere, Est.-Aut.<br />

Sin.: Gomphidius (L.) Fr. 10*87 sotto Pinus a due aghi<br />

Famiglia Gyrodontaceae / Sing. / / / / / / / /<br />

Genere Gyrodon lividus (Bull.:Fr.) Sacc. 79*53*71 138.21 13/09/89 Borgo S. Siro D PF Micorrizzico <strong>del</strong>l’ Alnus, Est.-Aut.<br />

72*78;84 in terreno sabbioso e umido<br />

*93<br />

Genere Gyroporus castaneus (Bull.:Fr.) Quél. 36*27*29 139.33 19/09/82 Zerbolò PD R Sotto latifoglie, in luoghi Est.-Aut.<br />

*31*84 soleggiati, Quercus<br />

Famiglia Boletaceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouz. 71*17;60 138.21 10/10/79 Gambolò PD R Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Pulveroboletus gentilis (Quél.) Sing. *66*67*71 sotto Quercus<br />

*75*80;84<br />

*89<br />

Genere Chalciporus piperatus (Bull.:Fr.) Bat. 70*06;10 138.21 04/08/84 Vigevano PD F Sotto conifere e latifoglie, Est.-Aut.<br />

*18;47*;67 lungo i sentieri<br />

*75;84<br />

Genere Suillus bovinus (L.:Fr.) Kuntze 13;02;06 117.44 02/10/90 Lonate Pozzolo PD F Esclusivo dei boschi Est.-Aut.<br />

10;11*47 di pino, a gruppi numerosi<br />

Suillus granulatus (L.:Fr.) Kuntze 25;02;07 138.11 12/09/87 Abbiategrasso PD F Nei boschi misti di Est.-Aut.<br />

10;13;15 aghifoglie, con presenza<br />

*19*29*31 di Pinus a due aghi<br />

53*85*87<br />

Suillus luteus (L.:Fr.) Gray 02*06;10 095.43 05/10/88 Vergiate PD F Nei boschi di conifere, Est.-Aut.<br />

47 sotto Pinus silvestris<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

80 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere *Xerocomus armeniacus (Quél.) Quél. 53;63;25 138.14 15/10/99 Abbiategrasso PD PF Sotto Quercus Aut.<br />

Xerocomus badius (Fr.) Kühn. & Gilb. 71;02*04 138.21 18/09/82 Gambolò D F Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

06;10*28 latifoglie, tra fogliame<br />

31*47;51<br />

*53*61*62<br />

*63 67*70<br />

*75*77*82<br />

84*85*87<br />

*93*94<br />

Xerocomus chrysenteron (Bull.) QuËl. 71;02;06 138.21 21/10/78 Gambolò MD MF In qualsiasi tipo di bosco, Est.-Aut.<br />

10*18*19 a gruppi numerosi<br />

*27*28*29<br />

31;51*53<br />

*60*63;67<br />

*68*70*72<br />

*75*76*80<br />

84*93*94<br />

*Xerocomus communis (Bull.) M. Bon 19 117.42 07/10/00 Cuggiono PD PF Sotto Quercus, Corylus, Est.-Aut.<br />

Carpinus<br />

Xerocomus ferrugineus Schaeff. 68;10*29 138.24 17/09/88 Vigevano PD PF Nei boschi di conifere e Est.-Aut.<br />

Sin.: Xerocomus spadiceus (Fr.) Quél. *31*53*71 di latifoglie, Quercus<br />

*75<br />

Xerocomus parasiticus (Fr.) Quél. 71;02;06 138.21 10/07/82 Gambolò PD R Parassita su Scleroderma Est.-Aut.<br />

*17*19*29 citrinum<br />

*70*85*89<br />

*Xerocomus pruinatus (Fr.) Quél. 73;29;53 138.21 23/10/98 Gambolò PD PF In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

Xerocomus pulverulentus (Opat) Gilb. 29*25*63 138.13 16/09/89 Vigevano PD PF Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Boletus pulverulentus Opat. 66*67*84 su suolo alcalino<br />

*89<br />

Xerocomus rubellus (Krbh.) Quél. 71;10;15 138.21 04/08/82 Gambolò PD PF Nei boschi di latifoglie, Est.-Aut.<br />

*20*25*29 parchi, giardini, Populus<br />

31*32*53<br />

70*75*79<br />

*81;84*87<br />

*88*90<br />

Xerocomus subtomentosus (L.:Fr.) Quél. 70*06;10 138.21 07/08/82 Vigevano PD PF Nei boschi di conifere Est.-Aut.<br />

*53*60*67 e di latifoglie, sentieri<br />

*70*71*73<br />

*75*77*79<br />

*82*84*87<br />

*89*93<br />

Genere Tylopilus felleus (Bull.:Fr.) Karst. 02;06;13 095.43 10/08/82 Vergiate PD PF Sotto conifere e latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Boletus felleus Bull.:Fr. Picea, Pinus, Castanea<br />

Genere Boletus aereus Bull.:Fr. 54;02;31 138.41 18/09/82 Cassolnovo PD PF Nei boschi caldi e asciutti Est.-Aut.<br />

*59*60*62 di latifoglie, Quercus<br />

65*68*82<br />

*83;84<br />

*Boletus calopus Pers.: Fr. 29; 138.13 17/08/99 Vigevano PD R Sotto Tilia Est.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

81


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Boletus edulis Bull.:Fr. 13;02*06 117.44 15/09/89 Lonate Pozzolo PD PF Nei boschi di latifoglie Est.-Aut.<br />

10*70*85 e sotto Picea<br />

*87<br />

Boletus erythropus (Fr.:Fr.) Krbh. 13*06;10 117.44 15/09/89 Lonate Pozzolo PD R Sotto conifere e latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Boletus luridiformis Rostk. ss. auct. *19*47*71 in suolo acido<br />

*87*89<br />

Boletus luridus Schaeff.:Fr. 29*53*59 138.13 16/09/89 Vigevano PD PF Sotto varie latifoglie, Est.-Aut.<br />

*60*67*70 anche in parchi e giardini<br />

*73;76*82<br />

*89<br />

*Boletus pinophilus Pil. & Dermek 06;47 095.33 01/11/98 Somma Lombardo PD R Sotto Quercus Aut.<br />

Boletus reticulatus Schaeff. 68;02;07 138.24 05/09/83 Vigevano PD F Nei boschi di varie latifoglie, Est.<br />

Sin.: Boletus aestivalis Paul.:Fr. 10;13;65 e sotto Picea<br />

*72*75*80<br />

*82*83*89<br />

Boletus rhodopurpureus Smotl. 70 138.21 25/09/93 Vigevano PD R Solitario, sotto latifoglie, Est.-Aut.<br />

Sin.: Boletus purpureus Fr. ss. Smotl. Quercus, Castanea<br />

Genere Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 70;31*53 138.21 12/09/81 Vigevano PD F Nei boschi aperti di Est.-Aut.<br />

Sin.: Leccinum rufum (Schaeff.) Gray 67*70;71 latifoglie, sotto Populus<br />

*75*76*77<br />

*78*79*81<br />

*82;84*93<br />

*94<br />

Leccinum carpini (Schulz.) Mos.ex Reid 70*17*28 138.21 26/08/82 Vigevano D F Su terreni diversi, sotto Est.-Aut.<br />

Sin.: Leccinum griseum (Quél.) Sing. *31*51*53 Carpinus, Corilus<br />

*62*63*67<br />

71*75;84<br />

*85*93<br />

Leccinum duriusculum (Kalchbr.& Schulz. 67;31*63 138.12 04/11/85 Vigevano PD PF Nei boschi aperti di Est.-Aut.<br />

in Fr.) Sing. *70*78; 84 latifoglie, Populus tremula<br />

Leccinum lepidum (Bouch.:Ess.)M.Bon 60 138.13 12/11/87 Abbiategrasso PD R Ritrovato in una sola stazione Aut.<br />

& Contu di crescita, sotto Quercus<br />

Leccinum quercinum Pil.& Dermek Pil. 71;70 138.21 05/09/83 Gambolò PD R Nei boschi misti di latifoglia, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leccinum aurantiacum var.quercinum sotto Quercus<br />

Leccinum salicicola Watl. 71 138.21 05/11/83 Gambolò PD R Esclusivamente sotto Salix, Aut.<br />

in suolo sabbioso<br />

Leccinum scabrum (Bull.:Fr.) S.F.Gray 10*87 095.33 21/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD F Nei boschi, esclusivamente Aut.<br />

sotto Betula<br />

Leccinum variicolor Watl. 29 138.13 29/09/93 Vigevano PD PF Nei boschi, parchi, giardini, Est.-Aut.<br />

Sin.: Leccinum thalassinum Dermek ss. auct. sotto Betula<br />

Classe Gastromycetideae / Fischer / / / / / / / /<br />

Sottoclasse Gastr. epigei / / / / / / / / / /<br />

Ordine Phallales / Cunn. / / / / / / / /<br />

Famiglia Clathraceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Lysurus australiensis (Cooke-Mas) Fischer 29 138.13 14/10/88 Vigevano PD R Un solo ritrovamento Aut.<br />

in un giardino privato<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

82 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

LysurusLysurus cruciatus gardneri (Lepr. & Mont.) LloydBerk. 29 138.13 07/10/81 Vigevano PD R Un solo ritrovamento Aut.<br />

in un cantiere edile<br />

Famiglia Phallaceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Mutinus caninus (Huds.:Pers.) Fr. 68;66;84 138.24 01/10/88 Vigevano PD R Nei boschi di latifoglie, Est.<br />

su terreno o tra muschio<br />

Mutinus elegans (Mont.) Fischer 29;15*28 138.13 01/11/87 Vigevano D F Nei boschi, nei prati, nei Est.-Aut.<br />

*29*51*63 parchi, su terreno<br />

66*70*71 ricco di humus<br />

*85*87<br />

Genere Phallus hadrianii (Venturi) Pers. 29*25*28 138.13 30/09/80 Vigevano PD PF Nei giardini, negli orti, Est.-Aut.<br />

*53;66*98 su terreno sabbioso<br />

Phallus impudicus L.:Pers. 71*06*28 138.21 08/06/79 Gambolò D F Nei boschi e nei parchi, Est.-Aut.<br />

*29;41*66 tra foglie marcescenti<br />

67;70*71<br />

*88*94*99<br />

Ordine Nidulariales / Cunn. / / / / / / / /<br />

Famiglia Nidulariaceae / Fr. / / / / / / / /<br />

Genere Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 71*29 138.21 10/08/82 Gambolò D F Su residui legnosi e Pri.-Aut.<br />

vegetali marcescenti<br />

Genere Cyathus olla Batsch:Pers. 29;66*93 138.13 10/05/84 Vigevano PD R Su terreno sabbioso, Est.-Aut.<br />

muschio e detriti vegetali<br />

Cyathus striatus (Huds.) Pers. 71;02;06 138.21 31/07/89 Gambolò D F Su terreno e detriti Est.-Aut.<br />

*17*28*31 vegetali marcescenti<br />

*51*53;70<br />

*71*75<br />

Famiglia Sphaerobolaceae / Schröet. / / / / / / / /<br />

Genere Sphaerobolus stellatus (Tode) Pers. 71 138.21 24/11/84 Gambolò PD R Nei boschi, su legname Est.-Aut.<br />

in decomposizione<br />

Ordine Lycoperdales / Clements / / / / / / / /<br />

Famiglia Geastraceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Geastrum nanum Pers. 29 138.13 31/12/85 Vigevano PD PF Nei boschi, parchi, giardini, Aut.<br />

suolo ricco di humus<br />

Geastrum sessile (Sow.) Pouz. 61;02;15 138.12 17/11/82 Morimondo D F Nei boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

Sin.: Geastrum fimbriatum Fr. 70*71*75 di conifere, su terreno<br />

*79*85*92<br />

Geastrum triplex Jungh. 11;53 095.32 25/10/95 Sammarate PD PF Nei boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

misti, su terreni ricchi<br />

Famiglia Lycoperdaceae / Brognart A.T. / / / / / / / /<br />

Genere Bovista plumbea (Pers.) Pers. 29;10*17 138.13 02/09/81 Vigevano D F Nei prati e nei giardini, Est.-Aut.<br />

*19*25*29 lungo i sentieri, tra l’erba<br />

*32;41*51<br />

*53;66*70<br />

71*72*73<br />

*75;84*89<br />

*95<br />

Genere Bovistella radicata (Durand & Mont.) Pat. 67 138.12 12/09/92 Vigevano PD PF Nei prati, nei parchi, Est.-Aut.<br />

in zone aride e libere<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

83


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Calvatia cyathiformis (Bosc) Morgan 63;10*18 138.13 18/09/78 Vigevano D F Nei prati, nei parchi, Est.-Aut.<br />

Sin.: Calvatia lilacina (Berk. & Mont.) Hennings *25*27;29 su terreno concimato<br />

31*71*77<br />

84<br />

Calvatia excipuliformis (Scop.:Pers.) Perdeck 11*19*21 095.32 25/10/95 Sammarate D PF Nei parchi, al limite dei Est.-Aut.<br />

Sin.: Lycoperdon saccatum Schum. *62*70*71 boschi, su terreno ricco<br />

*75*79*85 di humus<br />

*87<br />

Calvatia utriformis (Bull.:Pers.) Jaap 11*70 095.32 12/09/95 Sammarate PD PF Nei prati aridi e nelle Est.-Aut.<br />

Sin.: Calvatia caelata (Bull.) Morgan brughiere, luoghi caldi<br />

Genere Langermannia gigantea (Batsch:Pers.) Rostk. 66 138.13 11/09/97 Vigevano PD R Nei campi e nei prati, Est.-Aut.<br />

Sin.: Calvatia maxima (Schaeff.) Morgan su terreno concimato<br />

Genere Lycoperdon furfuraceum Schaeff. ex Vitt. 10 095.33 18/06/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Nei boschi in terreno Est.-Aut.<br />

Sin.: Lycoperdon polymorphum Vitt. piuttosto asciutto<br />

*Lycoperdon mammaeforme Pers. 31 138.21 25/09/99 Motta Visconti PD R In bosco misto di latifoglie Est.-Aut.<br />

*Lycoperdon pedicellatum Peck 70 138.21 25/09/99 Vigevano PD R Su muschio, in luogo Est.-Aut.<br />

acqitrinoso<br />

Lycoperdon perlatum (Pers.) Pers. 75*06*31 138.21 24/10/87 Borgo S. Siro D F All’interno dei boschi, su Est.-Aut.<br />

Sin.: Lycoperdon gemmatum Batsch 51*53*67 terreno, tra fogliame<br />

*70;71*72<br />

74*77*79<br />

*81*85*87<br />

*93*94<br />

Lycoperdon pusillum (Batsch: Pers.) Schum. 71 138.21 25/09/92 Vigevano PD PF Nei luoghi aperti e caldi Est.-Aut.<br />

dei boschi, tra l’erba<br />

*Lycoperdon umbrinum Pers. 70;92 138.21 16/10/98 Vigevano D PF In bosco misto di latifoglie, Est.-Aut.<br />

tra fogliame<br />

Ordine Sclerodermatales / Cunn. / / / / / / / /<br />

Famiglia Astreaceae / Zeller / / / / / / / /<br />

Genere Astreus hygrometricus (Pers.) Morgan 16;10*31 117.43 16/10/92 Nosate D F Nei boschi, nei tratti umidi Est.-Aut.<br />

70 di terreno, tra muschio<br />

Famiglia Pisolithaceae / Zeller / / / / / / / /<br />

Genere Pisolithus arhizus (Scop.:Pers.) Rauscher 71;07;10 138.21 30/05/92 Gambolò PD PF In suolo sabbioso, con Pri.-Aut.<br />

Sin.: Scleroderma tinctorium Pers. 13*29*71 sviluppo semiipogeo<br />

Famiglia Sclerodermataceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Scleroderma areolatum Ehrenb. 02;06;10 095.43 26/09/90 Vergiate PD PF Ai margini dei boschi di Est.-Aut.<br />

*29 latifoglie, su terreno<br />

Scleroderma bovista Fr. 10*29*75 095.33 12/10/90 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD PF Sotto latifoglie o conifere Est.-Aut.<br />

*81 in terreno sabbioso<br />

Scleroderma citrinum (Pers.) Pers. 70;02;06 138.21 17/09/80 Vigevano MD MF Su suolo acido, povero Est.-Aut.<br />

Sin.: Scleroderma vulgare Fr. 10;15*17 e sabbioso, tra muschio<br />

*18*19*28<br />

47*53;62<br />

*71*72;73<br />

*75*77*79<br />

83*85*86<br />

*89*94<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

84 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Scleroderma geaster Fr. 79;10*17 138.21 14/10/87 Borgo S. Siro PD PF Nei boschi di latifoglie e Est.-Aut.<br />

Sin.: Scleroderma polyrhizum (Gmel.:Pers.) Pers. *20*53*70 misti, tra erba e muschio<br />

71*75*81<br />

*87*92<br />

Scleroderma verrucosum Bull.:Pers. 29*17*19 138.13 03/07/96 Vigevano D F Ai margini dei boschi di Est.-Aut.<br />

*25*28*53 latifoglie, su terreno<br />

66*70*71<br />

*75*89*93<br />

Ordine Tulostomatales / Demoul. / / / / / / / /<br />

Famiglia Tulostomataceae / Fischer / / / / / / / /<br />

Genere Tulostoma brumale Pers.:Pers. 66*29*41 138.13 03/12/89 Vigevano PD R Su suolo arenoso, in luoghi Aut.<br />

Sin.: Tulostoma mammosum Fr. secchi e aridi<br />

Tulostoma fimbriatum Fr. 29 138.13 16/01/88 Vigevano PD R Nei prati, in luoghi ruderali, Aut.<br />

tra sabbia e ghiaia<br />

Gaster. ipogei / / / / / / / / / /<br />

Ordine Hymenogastrales / Cunn. / / / / / / / /<br />

Famiglia Octavianinaceae / Vitt. / / / / / / / /<br />

Genere Octavianina asterosperma (Vitt.) Kuntze. 70 138.21 16/11/85 Vigevano PD R Semiipogeo, ritrovato su Aut.<br />

terreno sotto il fogliame<br />

Famiglia Rhizopogonaceae / Noord. / / / / / / / /<br />

Genere Rhizopogon roseolus (Fr.:Fr.) Th. Fr. 10;13 138.21 21/09/97 Vizzola <strong>Ticino</strong> PD R Semiipogeo, sotto conifere, Est.-Aut.<br />

tra fogliame, lungo i sentieri<br />

*Ordine Melanogastrales / Svrcek / / / / /<br />

*Famiglia Melanogastraceae / Tul. / / / / / / / /<br />

*Genere Alpova diplophloeus (Zeller & Dodge) Trappe 93;72 138.21 14/05/99 Vigevano PD R Sotto latifoglie, semi ipogeo Pri.-Aut.<br />

Classe Hymenoascomycetes / Renault / / / / / / / /<br />

Sottoclasse Pezizomycetideae / (Fr.) Locquin / / / / / / / /<br />

Asc.<br />

Opercolati / / / / / / / / / / /<br />

Ordine Pezizales / Rehm / / / / / / / /<br />

Famiglia Morchellaceae / Reichenb. / / / / / / / /<br />

Genere Mitrophora semilibera (DC.:Fr.) Lév. 73;29;31 138.21 11/04/81 Gambolò D PF Saprofita, nei parchi e Pri.<br />

Sin.: Mitrophora hybrida Sow. ex Grev. 53*63*70 giardini incolti<br />

83*87<br />

Genere Morchella crassipes (Krbh.) Boud. 76;15*87 138.21 24/04/82 Gambolò PD PF Saprobionte di Ulmus, Pri.<br />

Populus, Prunus, Crategus<br />

Morchella esculenta Pers.: St.-Amans 70*73*87 138.21 23/04/83 Vigevano D F Saprobionte di Ulmus, Pri.<br />

*90 Populus, Prunus, Crategus<br />

*Morchella hortensis Boud. 29 138.13 03/04/98 Vigevano PD PF In giardino cittadino, tra l’ erba Pri.<br />

Morchella rotunda (Pers.:Fr.) Boud. 73*29;70 138.21 11/04/81 Gambolò PD PF Saprobionte di Ulmus Pri.<br />

76 e Crategus<br />

Morchella umbrina Boud. 73 138.21 25/04/82 Gambolò PD PF Saprobionte di Ulmus Pri.<br />

Morchella vulgaris (Pers.) Boud. 73;41;53 138.21 11/04/81 Gambolò D PF Saprobionte di Ulmus, Pri.<br />

84*87 Prunus, Crategus<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

85


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Verpa conica Sw.:Pers. 73*53*60 138.21 19/04/86 Gambolò PD PF Su terreno umido e Pri.<br />

Sin.: Verpa digitaliformis (Pers.):Fr. *63 83 ricco di humus<br />

Famiglia Helvellaceae / Dumont / / / / / / / /<br />

Genere Gyromitra ticiniana Krbh.:Cooke 62;31;60 138.12 27/03/82 Abbiategrasso PD R Nelle radure dei boschi, Pri.<br />

83 sotto Quercus<br />

Genere Helvella acetabulum (L.: St.-Amans) Quél. 13;10 117.44 11/05/80 Lonate Pozzolo PD PF Interrata tra gli aghi Pri.<br />

Sin.: Paxina acetabulum (L.) Kuntze di conifere<br />

Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr. 13; 61 117.44 24/11/84 Lonate Pozzolo PD PF Nei terreni umidi,tra Aut.<br />

cespugli, sotto Quercus<br />

Helvella elastica Bull.:St.-Amans 29 138.13 19/10/91 Vigevano PD PF Nei parchi e nei giardini Aut.<br />

Sin.: Leptopodia elastica (Bull.:St.Amans) Boud. in luoghi muschiosi<br />

Helvella lacunosa Afz.:Fr. 29 138.13 06/07/96 Vigevano PD PF Nei parchi e nei giardini Est.-Aut.<br />

in luoghi muschiosi<br />

*Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. 29 138.13 23/04/99 Vigevano PD R Sotto conifere Pri.<br />

*Helvella macropus (Pers.: Fr.) Karst. 93 138.13 01/09/00 Vigevano PD R Su muschio, in luogo Est.-Aut.<br />

acquitrinoso<br />

Helvella solitaria (Karst.) Karst. 76*66;67 138.21 06/04/83 Gambolò D PF In terreno ricco di humus, Pri.<br />

Sin.: Helvella queletii Bres. sotto Quercus<br />

Helvella sulcata Afz. 54;10*29 138.41 22/11/82 Cassolnovo PD R In boschi aperti e Aut.<br />

*93 cespugliosi, Quercus, Juniperus<br />

Helvella villosa (Hedwig ) Dissing & Nannf. 67*63 138.12 28/05/91 Vigevano PD PF Sotto latifoglie, lungo un Pri.<br />

Sin.: Cyathipodia villosa (Hedw. ex Kuntze) Boud. fossato in secca<br />

*Genere Rhizina undulata Fr. 47 095.33 23/05/98 Somma Lombardo PD PF Tra gli aghi di Pinus Pri.<br />

Famiglia Pezizaceae / Dumont / / / / / / / /<br />

Genere Plicaria trachycarpa (Curr.) Boud. 71 138.21 20/08/82 Gambolò PD R Su carboni di un vecchio Est.<br />

focolare, presso latifoglie<br />

Genere Sarcosphaera coronaria (Santi ex Steud.) Pouz. 11*85*87 095.32 23/04/88 Sammarate PD F Nei boschi, sotto conifere Pri.<br />

Sin.: Sarcosphaera eximia (Durieu & Lev.) Maire<br />

Genere Peziza ampelina Quél. 68 138.24 17/05/86 Vigevano PD PF Sul bordo di un fossato Pri.<br />

sabbioso, sotto latifoglie<br />

Peziza arvernensis Boud. 29*66 138.13 09/04/88 Vigevano D F Su terreno ricco di sostanze Pri.<br />

legnose decomposte<br />

Peziza badia Pers.:Fr. 02*47 095.43 28/09/83 Vergiate PD R Nei boschi, su sabbia Est.-Aut.<br />

in luogo umido<br />

*Peziza cerea Sowerby ex Merat 66 138.13 15/04/93 Vigevano PD R Su resti legnosi Pri.<br />

*Peziza echinospora Karst. 63 138.13 12/04/98 Vigevano PD PF Tra carboni in luogo bruciato Pri.<br />

Peziza limosa (Grelet) Le Gal & Romagn. 68 138.24 10/08/84 Vigevano PD PF Sul bordo di un fossato Est.<br />

Sin.: Peziza limnea Maas Gest. sabbioso, sotto latifoglie<br />

Peziza micheli (Boud.) Dennis 72*53 138.21 15/10/83 Vigevano D F Su terreno ricco di Aut.<br />

sostanze legnose decomposte<br />

Peziza phyllogena Cooke 58*98 138.13 25/11/84 Vigevano PD R Tra l’erba su sabbia umida Aut.<br />

Sin.: Peziza badioconfusa Korf. presso latifoglie<br />

Peziza pseudovesiculosa Donadini 29*53 138.13 24/10/84 Vigevano PD R in giardino ricco di vegetali Aut.<br />

in decomposizione<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

86 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Peziza repanda Pers. 29*67 138.13 07/06/83 Vigevano PD R In giardino, tra l’erba, Pri.<br />

su terreno incolto<br />

Peziza sepiatra Cooke 71 138.21 20/08/82 Gambolò PD R Su carboni di un vecchio Est.<br />

focolare presso latifoglie<br />

Peziza subumbrina Boud. 61 138.12 17/10/83 Morimondo PD R Sulla sabbia di un canale Aut.<br />

irrigatorio prosciugato<br />

Peziza varia (Hedw.) Fr. 29;66 138.13 06/10/92 Vigevano PD R Su legno marcescente Aut.<br />

di Populus<br />

Peziza vesiculosa Bull. 29*66;87 138.13 02/05/84 Vigevano D MF In luoghi concimati esu Pri.-Aut.<br />

sostanze organiche decomposte<br />

Genere Pachyella babingtonii (Berk.& Br.) Boud. 71;68 138.21 01/10/83 Gambolò PD R Su rametto semiimmerso Aut.<br />

Sin.: Peziza babingtonii Berk. & Br. in acqua<br />

*Pachyella violaceonigra (Rehm) Pfister 61 138.12 13/03/01 Morimondo PD R Su legno umido, lungo fossatoPri.<br />

Genere Otidea bufonia (Pers.) Boud. 61 138.12 07/10/84 Morimondo PD R Nei boschi su terreno Aut.<br />

muscoso<br />

Otidea cochleata (L.ex St.-Amans) Fuck. 71*31 138.21 07/10/84 Gambolò PD R Sotto Quercus, tra fogliame Aut.<br />

Sin.: Otidea umbrina (Pers.) Bres.<br />

Otidea onotica (Pers.:Fr.) Fuck. 71*06*19 138.21 18/10/81 Gambolò PD R Lungo canale, su sabbia, Aut.<br />

*31*53;61 sotto Carpinus<br />

*70<br />

Genere *Tarzetta catinus (Holmsk.:Fr.)Korf 53 138.14 10/05/99 Abbiategrasso PD R Su terreno umido, Pri.<br />

& Rogers vicino a fossato<br />

Tarzetta cupularis (L:Fr.) Lamb. ss. Dennis 79*29 138.21 05/06/90 Borgo S. Siro PD PF Su suolo umido e Est.<br />

Sin.: Pustularia cupularis (L.:Fr.) Fuck. sabbioso, tra Equisetum<br />

Famiglia Pyronemataceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Geopora arenosa (Fuck.) Ahmad 29 138.13 05/11/89 Vigevano PD R Su sabbia umida, tra l’erba, Aut.<br />

Sin.: Sepultaria arenosa (Fuck.) Rehm lungo un marciapiede<br />

*Geopora cervina (Vel.) T. Schumacher 51 117.32 13/05/99 Magenta PD R Sotto Cedrus Pri.<br />

Geopora sumneriana (Cooke) de la Torre 29 138.13 02/04/92 Vigevano D PF Sotto cedro, tra gli aghi caduti Pri.<br />

Sin.: Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee<br />

Genere Humaria hemisphaerica (Wiggers:Fr.) Fuck. 61*53*60 138.12 18/10/83 Morimondo PD PF In riva fossato, Aut.<br />

sotto Carpinus e Castanea<br />

*Genere Melastiza chateri (W. G. Smith) Boudier 67*87 138.12 28/05/91 Vigevano PD R Su terreno fangoso Est.-Aut.<br />

Genere Trichophaea woolhopeia (Cooke :Phill.) Boud. 71 138.21 11/08/82 Gambolò PD R Su carboni di un vecchio Est.<br />

focolare presso latifoglie<br />

Genere Trichophaeopsis bicuspis (Boud.) Korf & Erb 57 138.14 04/12/83 Cassolnovo PD R Su residui legnosi e Aut.-Inv.<br />

fogliame in bosco misto<br />

Genere Scutellinia ampullacea Limminghe 71 138.21 24/09/83 Gambolò PD PF In luogo umido, su sabbia, Est.-Aut.<br />

tra fogliame e muschio<br />

Scutellinia cespii (Vel.) Svrc. 68 138.24 10/09/85 Vigevano PD R Su terra ricca di humus Est.-Aut.<br />

Sin.: Scutellinia hirta (Schum.:Fr.) Cooke ss. Le Gal tra detriti legnosi<br />

Scutellinia kerguelensis (Berk.) Kuntze 71*28 138.21 12/11/83 Gambolò PD PF Su legno imbevuto d’acqua Aut.<br />

lungo un fossato<br />

Scutellinia scutellata (L.:Fr.) Lamb. 71*28*53 138.21 27/08/83 Gambolò D F Su terriccio muscoso e Est.-Aut.<br />

68;70 legno marcescente<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

87


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Scutellinia umbrarum (Fr.:Fr.) Lamb. 82*28*53 138.22 19/05/82 Zerbolò PD PF Su rametto imbevuto Pri.<br />

68 d’acqua e marcescente<br />

Genere Sphaerosporella brunnea (Alb.& Schw.:Fr.)Svrc. 70 138.21 03/09/83 Vigevano PD R Su carboni di un vecchio Est.-Aut.<br />

& Kub. focolare presso Carpinus<br />

Genere Cheilymenia theleboloides (Alb.& Schw.:Fr.) Boud. 29 138.13 24/12/84 Vigevano PD R Su erba tagliata e Inv.<br />

marcescente<br />

Cheilymenia vitellina (Pers.:Fr.) Dennis 68 138.24 03/10/83 Vigevano PD F Su sabbia, tra muschio, Aut.<br />

lungo ruscello<br />

Genere Neotiella rutilans (Fr.) Dennis 70*71 138.21 29/01/84 Gambolò PD R Su sabbia tra Polytricum Inv.<br />

Genere Anthracobia macrocystis (Cooke) Boud. 62 138.12 22/03/86 Abbiategrasso D F Su carboni e ceneri di Pri.-Inv.<br />

focolai recenti, presso latifoglie<br />

Anthracobia maurilabra (Cooke) Boud. 71 138.21 20/08/82 Gambolò PD PF Su carboni e ceneri di Pri.-Inv.<br />

focolai recenti, presso latifoglie<br />

*Anthracobia melaloma (Alb. & Schw.: Fr.) Boud.71 138.21 15/05/99 Gambolò PD R Su terreno, in luogo bruciato Pri.-Est.<br />

Genere Aleuria aurantia (Pers.:Fr.) Fuck. 54*06;70 138.41 07/10/96 Cassolnovo D PF Su sabbia e ghiaia in bosco Aut.<br />

*71*87 di latifoglie<br />

Genere Coprobia granulata (Bull.:Fr.) Boud. 58 138.13 02/05/84 Vigevano PD PF Su escrementi equini in Pri.<br />

zona umida e ombrosa<br />

*Genere Miladina lecithina (Cooke) SvrcÍk 96;53 138.14 15/05/99 Abbiategrasso PD R Su rametto di Alnus Pri.<br />

Genere Pulvinula constellatio (Berk.& Br.) Boud. 70 138.21 01/09/91 Vigevano PD R Su legno carbonizzato Aut.<br />

e muscoso<br />

Famiglia Ascobolaceae / Sacc. / / / / / / / /<br />

Genere Ascobolus crenulatus Karst. 71; 68; 70 138.21 26/05/84 Gambolò D F Su escrementi e borre Pri.<br />

di vari animali<br />

Ascobolus denudatus Fr. 29 138.13 30/05/84 Vigevano D PF Su foglie marcescenti Pri.-Est.<br />

di latifoglie, Celtis australis<br />

Ascobolus ligniatilis (Alb.& Schw.) Pers. 70 138.21 23/04/83 Vigevano PD PF Ottenuto in vitro su Pri.<br />

escrementi di fagiano, 1 mese<br />

Ascobolus roseopurpurascens Rehm apud Rabenhorst 71 138.21 26/05/84 Gambolò D R Su vecchi escrementi di Pri.<br />

coniglio selvatico umidi<br />

Ascobolus saccariferus Brunm. 70 138.21 12/04/86 Vigevano PD R Su vecchi escrementi di Pri.<br />

coniglio selvatico umidi<br />

Ascobolus stercorarius (Bull.ex St.Amans) 29 138.13 02/05/84 Vigevano D MF Su escrementi di vari Pri.<br />

Schroeter erbivori, cavalli<br />

Genere Saccobolus beckii Heimerl 60 138.13 19/11/88 Abbiategrasso PD R Ottenuto in vitro su Aut.<br />

escrementi di roditore, 15 giorni<br />

Genere Pyronema domesticum (Sow.:Fr.) Sacc. 71*70 138.21 24/11/84 Gambolò PD R Su carboni e ceneri di focolai Aut.<br />

recenti, presso latifoglie<br />

Pyronema omphalodes (Bull.:St.Amans) Fuck. 71 138.21 20/08/82 Gambolò PD R Su carboni e ceneri di vecchi Est.<br />

focolai, presso latifoglie<br />

Famiglia Thelebolaceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Ascozonus woolhopensis (Berk.& Br.) Boud. 25 138.11 06/02/84 Abbiategrasso PD R Su escrementi di piccolo Inv.<br />

roditore, vicino ad un fossato<br />

Asc.<br />

Inopercolati / / / / / / / / / / /<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

88 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Ordine Helotiales / Dennis / / / / / / / /<br />

Famiglia Geoglossaceae / Corda / / / / / / / /<br />

*Genere Geoglossum glutinosum Pers. 93 138.13 26/08/98 Vigevano PD R Su muschio, in luogo Est.-Aut.<br />

acquitrinoso<br />

*Geoglossum ophioglossoides (L.) Sacc. 93 138.13 11/08/00 Vigevano PD R Su muschio, in luogo Est.<br />

acquitrinoso<br />

Genere Leotia lubrica (Scop.) Pers. 70*53*93 138.21 15/10/83 Vigevano PD PF Lungo sponda fossato, Aut.<br />

tra muschio<br />

Famiglia Sclerotiniaceae / Wetzel ex Wetzel / / / / / / / /<br />

Genere Sclerotinia candolleana (Lév.) Fuck. 73 138.21 26/04/83 Gambolò PD PF Su foglie e amenti femminili Pri.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Sclerotinia sclerotiorum (Lib.) de Barry 72 138.21 27/03/83 Vigevano PD PF In simbiosi con erba grassa Pri.<br />

e Symphitum<br />

Sclerotinia trifoliorum Erikss. 29 138.13 23/12/85 Vigevano PD PF Su sclerozio formatosi Inv.<br />

su steli interrati di trifoglio<br />

Sclerotinia tuberosa (Hedw.:Fr.) Fuck. 60*29;31 138.13 05/04/86 Abbiategrasso PD R Sclerotizza su Anemone Pri.<br />

Sin.:Dumontinia tuberosa (Hedw.) Kohn. 53;66;70 nemorosa<br />

*90<br />

Genere Ciboria amentacea (Balb.:Fr.) Fuck. 25*28;29 138.11 19/02/83 Abbiategrasso MD MF Su vecchi amenti maschili Inv.-Pri.<br />

*53*60;66 seminterrati di Alnus<br />

67;82<br />

Ciboria viridifusca (Fuck.) von Hohn. 68;25 138.24 21/11/83 Vigevano PD PF Su vecchi amenti femminili Aut.<br />

Sin.: Ciboria amenticola (Karst.) Boud. seminterrati di Alnus<br />

Genere Rutstroemia bolaris (Batsch:Fr.) Rehm 71 138.21 25/09/93 Gambolò PD R Su rami caduti e umidi Aut.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Rutstroemia conformata (Karst.) Nannf. 57 138.14 03/04/83 Cassolnovo PD PF Su venatura di foglie Pri.<br />

marcescenti di Alnus glutinosa<br />

Rutstroemia echinophila (Bull. ex Merat) Hoehn. 02 095.43 30/09/89 Vergiate PD PF Su vecchio riccio di Est.-Aut.<br />

Castanea sativa in luoghi umidi<br />

Rutstroemia fruticeti Rehm 68 138.24 07/06/83 Vigevano PD R Su resti marcescenti di Pri.-Est.<br />

Filipendula ulmaria<br />

Genere Coprotinia cuniculi (Boud.) Dennis 70 138.21 23/04/83 Vigevano PD R Su escrementi di lepre Pri.<br />

interrati e umidi<br />

Famiglia Leotiaceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Ombrophila violacea Fr. 71;68 138.21 31/07/82 Gambolò PD PF Su rami caduti ed essiccati Est.-Aut.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Genere Ascotremella faginea (Peck) Seaver 68 138.24 05/09/83 Vigevano PD R Su ramo di latifoglia Pri.-Est.<br />

marcescente. semiimmerso<br />

nell’acqua<br />

Genere Neobulgaria pura (Pers.:Fr.) Petrak 68 138.24 22/09/83 Vigevano PD PF Su legno seminterrato Aut.<br />

in luogo acquitrinoso<br />

Neobulgaria pura v.foliacea (Bres.)Dennis & Gamundi 68 138.24 21/07/84 Vigevano PD PF Su legno di Alnus Est.-Aut.<br />

seminterrato e umido<br />

Genere Claussenomyces atrovirens (Pers.) Korf & Abawi 71 138.21 24/11/84 Gambolò PD PF Su ramo scortecciato Aut.<br />

di Quercus<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

89


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Ascocoryne cylichnium (Tul.) Korf. 71*60;68 138.21 04/12/82 Gambolò D F Su ceppi e tronchi marcescenti Aut.-Inv.<br />

Sin.: Coryne cylichnium (Tul.) Boud. 76 di latifoglie, molto umidi<br />

Ascocoryne sarcoides (Jacq. :Gray) Grov.& Wil. 70*28*71 138.21 19/11/84 Vigevano PD R Su ceppi e tronchi marcescenti Aut.-Inv.<br />

Sin.: Coryne sarcoides (Jacq.) Tul. di latifoglie molto umidi<br />

Ascocoryne urnalis (Nyl.) Sacc. 76 138.21 03/11/84 Gambolò PD R Su ceppi e tronchi marcescenti Aut.-Inv.<br />

di latifoglie molto umidi<br />

Coryne dubia Pers.ex Gray 70;72 138.21 02/11/84 Vigevano D F Su ceppi degradati, fase Aut.<br />

conidiale di Ascocoryne<br />

Genere Strossmayeria basitrica (Sacc.) Dennis 70 138.21 18/11/84 Vigevano PD R Su vecchio ramo di Quercus, Aut.<br />

Sin.: Belonium basitricum Sacc. associato a micelio di altro fungo<br />

Genere Bisporella citrina (Batsch:Fr.) Korf. 71 138.21 29/08/83 Gambolò D PF Su legno caduto e Est.-Aut.<br />

& Carpenter marcescente di latifoglie<br />

Bisporella sulfurina (Quél.) Carp. 76 138.21 15/12/84 Gambolò PD R Su corteccia di tronco di Est.-Aut.<br />

Quercus ancora eretto<br />

Genere Phaeoelotium monticola (Berk.) Dennis 71*93 138.21 04/12/82 Gambolò PD R Su legno umido e Inv.<br />

Sin.: Helotium monticola Berk. marcescente di Quercus<br />

Phaeoelotium subcarneum (Schum.:Sacc.) Dennis 71; 68 138.21 02/07/83 Gambolò PD PF Su legno decorticato di Est.<br />

varie latifoglie, suolo umido<br />

Phaeoelotium umbilicatum (Le Gal) Dennis 71*93 138.21 07/07/83 Gambolò PD PF Su legno marcescente Est.<br />

Sin.: Phaeoelotium terrestre (Vel.) Svrc. umido e muscoso<br />

Genere Hymenoscyphus albidus (Roberge) Phill. 68 138.24 22/09/83 Vigevano PD PF Su piccioli di foglie Est.-Aut.<br />

marcescenti e umide di Fraxinus<br />

Hymenoscyphus calyculus (Sow.:Fr.) Phill. 71 138.21 23/07/83 Gambolò D F Tra fogliame, su rametti Est.-Aut.<br />

Sin.: Helotium calyculum (Sow.:Fr.) Fr. marcescenti<br />

Hymenoscyphus caudatus (Karst.) Dennis 71 138.21 29/08/83 Gambolò PD R Su foglie e cupule di Est.-Aut.<br />

Quercus cadute e marcescenti<br />

Hymenoscyphus conscriptum (Karst.) Korf 71*70*93 138.21 31/07/82 Gambolò D F Su ferite <strong><strong>del</strong>la</strong> corteccia Est.-Aut.<br />

ex Kobayasi di tronchi secchi di Salix<br />

Hymenoscyphus controversus (Cooke) Rehm 68 138.24 11/06/83 Vigevano PD PF Su steli morti di Phragmites Est.<br />

in luogo umido<br />

Hymenoscyphus herbarum (Pers.:Fr.) Dennis 61*67 138.12 16/11/80 Morimondo D F Su vari steli erbacei Est.-Aut.<br />

marcescenti, Urtica<br />

Hymenoscyphus scutula (Pers.) Phill. 71;28*53 138.21 28/10/83 Gambolò D F Su diversi steli erbacei Est.-Aut.<br />

e di Composite in luoghi umidi<br />

Hymenoscyphus vitellinus (Rehm) Kuntze 68;73 138.24 11/06/83 Vigevano D F Su vari steli erbacei Est.-Aut.<br />

marcescenti, Urtica<br />

Genere Cudoniella acicularis (Bull.:Fr.) Schröet. 71 138.21 08/12/84 Gambolò PD PF Nell’interno di cavità Aut.-Inv<br />

alla base di Alnus glutinosa<br />

Cudoniella clavus (Alb.& Schw.:Fr.) Dennis 68*93 138.24 16/05/87 Vigevano D F Su rami semiimmersi Pri.-Est.<br />

Sin.: Cudoniella aquatica (Lib.) Sacc. in acqua corrente<br />

Genere Cyathicula coronata (Bull. ex Merat) de Not. 29 138.13 23/09/84 Vigevano PD PF Su steli erbacei morti Est.-Aut.<br />

in luoghi umidi e ombrosi<br />

Cyathicula cyathoidea (Bull. ex Merat) deThuemen 29*63;81 138.13 09/07/83 Vigevano D F Su steli erbacei morti Est.-Aut.<br />

Sin.: Phialea cyathoidea (Bull. ex Fr.) Gill. in luoghi umidi e ombrosi<br />

Cyathicula transluscens Le Gal 70 138.21 12/04/86 Vigevano PD R Su radichette di Alnus Est.<br />

all’interno di gallerie<br />

di piccoli roditori<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

90 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Pezizella amenti (Batsch:Fr.) Dennis 68;29;60 138.24 25/02/84 Vigevano PD F Su amenti femminili Inv.-Pri.<br />

seminterrati di salix, luoghi umidi<br />

Pezizella discreta (Karst.) Dennis 29; 57 138.13 09/12/83 Vigevano PD PF Nella base, all’interno di Inv.-Pri.<br />

steli umidi di Phytolacca<br />

Pezizella gemmarum (Boud.) Dennis 57*29 138.14 09/03/86 Cassolnovo PD R Su vecchie gemme di Inv.-Pri.<br />

Populus nigra in terreno umido<br />

Genere Encoelia furfuracea (Roth ex Pers.) Karst. 71 138.21 08/03/92 Gambolò PD PF Su tronchi e rami morti di Inv.-Pri.<br />

Alnus e Corylus<br />

Genere Godronia juglandicola Moug. 29 138.13 09/07/83 Vigevano PD R Su legno essiccato di Est.<br />

Juglans giacente al suolo<br />

Genere Polydesmia pruinosa (Berk.& Br.) Boud. 68 138.24 08/07/84 Vigevano D F Su rami marcescenti Pri.-Inv.<br />

attaccati da vecchie Sphaeriales<br />

Famiglia Hyaloscyphaceae / Nannf. / / / / / / / /<br />

Genere Psilachnum inquilinum (Karst.) Dennis 76 138.21 30/04/83 Gambolò PD PF Su steli vecchi in Pri.<br />

decomposizione di Equisetum<br />

Genere Dasyscyphus acuum (A.S.:Pers.) Sacc. 57 138.14 17/04/83 Cassolnovo PD PF Su aghi di Pinus sp. Pri.<br />

in luogo umido<br />

Dasyscyphus brevipilus Le Gal 71 138.21 25/10/84 Gambolò PD PF Su foglie morte e umide Aut.<br />

di Populus tremula<br />

Dasyscyphus clavisporus Mouton 58 138.13 30/05/84 Vigevano PD PF Alla base di steli morti e Pri.<br />

umidi di Phytolacca<br />

Dasyscyphus controversus (Cooke) Rehm 68*96 138.24 11/06/83 Vigevano D F Alla base di steli morti Est.<br />

Sin.: Lachnum controvrrsum (Cooke) Rehm e umidi di Phragmites<br />

Dasyscyphus niveus (Hedwig :Fr.) Sacc. 70*28;60 138.21 20/11/82 Vigevano D F Nelle cavità di vecchie Pri.-I nv.<br />

75;76*99 ceppaie di Quercus<br />

Dasyscyphus pulveraceus (Alb.& Schw.:Fr.) Höhn. 70 138.21 01/11/84 Vigevano PD R Su foglie marcescenti e umide Aut.<br />

sommerse da fogliame<br />

Dasyscyphus sulfureus (Pers.:Fr.) Masse 68;57 138.24 10/06/83 Vigevano D MF Su steli morti e umidi Pri.-Aut.<br />

di Phytolacca e Urtica<br />

Dasyscyphus tenuissimus (Quél.) Dennis 71 138.21 19/06/82 Gambolò PD PF Su steli morti e umidi Pri.-Est.<br />

Sin.: Dasyscyphus pulchellus (Quél.) Sacc. di Carex<br />

Dasyscyphus virgineus (Batsch:Fr.) Gray 57*51*63 138.14 02/04/83 Cassolnovo MD MF Su resti legnosi ed erbacei Pri.-Inv.<br />

Sin.: Lachnum virgineum (Batsch) Karst. 68*70;71 morti e umidi<br />

73*77*89<br />

*93<br />

Dasyscyphus virtenbergensis Matheis 70 138.21 03/09/83 Vigevano PD R Su foglie morte e umide Est.-Aut.<br />

Sin.: Lachnum virtenbergense (Matheis) Raitv. di Quercus<br />

Genere Unguicularia millepunctata (Fuck.) Petr. 68 138.24 14/05/83 Vigevano PD R Alla base di steli erbacei Pri.-Est.<br />

Sin.: Amphisphaeria millepunctata Fuck. essiccati e su rametti umidi<br />

Genere Hyaloscypha hyalina (Pers.) Boud. 57;70 138.14 11/12/82 Cassolnovo PD R Su rami caduti e Aut.-Pri.<br />

marcescenti di Quercus<br />

Hyaloscypha leuconica (Cooke) Nannf. 29 138.13 25/04/83 Vigevano PD R Su tavola di Abies Pri.<br />

lavorata, marcescente<br />

Genere Phialina ulmariae (Lasch) Dennis 68 138.24 14/05/83 Vigevano PD R Su steli morti e umidi Pri.-Est.<br />

di Filipendula ulmaria<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

91


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Arachnopeziza nivea Lorton 68 138.24 10/03/87 Vigevano PD PF Su corteccia marcescente Pri.-Inv.<br />

di latifoglie, Quercus<br />

Famiglia Orbiliaceae / Nannf. / / / / / / / /<br />

Genere Orbilia coccinella (Sommerf.) Fr. 71 138.21 14/06/83 Gambolò D F Su corteccia di alberi viventi Inv.-Pri.<br />

e su vecchie Sphaeriales<br />

Orbilia curvatispora Boud. 71 138.21 31/07/82 Gambolò PD PF Su legno molto umido e Est.-Aut.<br />

marcescente<br />

Orbilia leucostigma (Fr.) Fr. 73*76 138.21 01/05/87 Gambolò PD PF Su legno decorticato e Pri.<br />

marcescente di latifoglie<br />

Orbilia xanthostigma (Fr.) Fr. 71 138.21 02/07/83 Gambolò D F Su tronchi e ceppi Est.<br />

marcescenti di varie latifoglie<br />

Genere Hyalinia rubella (Fr.) Nannf. 71 138.21 08/12/84 Gambolò PD R Su rametti caduti di Salix, Inv.-Pri.<br />

tra pellicina e corteccia<br />

Famiglia Dermateaceae / Fr. / / / / / / / /<br />

Genere Catinella olivacea (Batsch:Fr.) Boud. 68 138.24 15/09/83 Vigevano PD R Su tronco marcescente Est.-Aut.<br />

di Populus<br />

Genere Pezicula carpinea (Pers.) Tul. 71 138.21 04/12/82 Gambolò PD PF Su rami e tronchetti Aut.-Pri.<br />

essiccati di Carpinus<br />

Pezicula coryli (Tul.) Tul. 71 138.21 18/11/84 Gambolò PD R Su rami e tronchi essiccati Aut.-Pri.<br />

ancora in piedi di Corylus<br />

Genere Tapesia fusca (Pers.:Merat) Fuck. 70*71*73 138.21 25/02/83 Vigevano PD PF Su corteccia e legno di Pri.-Inv.<br />

latifoglie in decomposizione<br />

Tapesia hydrophyla (Karst.) Rehm 71;54*70 138.21 23/07/83 Gambolò PD PF Alla base di steli morti Pri.-Est.<br />

di Phragmites communis<br />

Tapesia retincola (Rab.) Karst. 68*96 138.24 13/06/82 Vigevano PD PF Alla base di steli morti Pri.-Est.<br />

di Phragmites<br />

Genere Mollisia amenticola (Sacc.) Rehm 70;29;57 138.21 25/02/83 Vigevano D F Su amenti femminili Inv.<br />

*60*67 interrati e umidi di Alnus<br />

Mollisia caespiticia Karst. 25 138.11 14/06/83 Abbiategrasso PD R Su ramo essiccato e umido Pri.-Est.<br />

di Arctium lappa (Bardana)<br />

Mollisia cinerea (Batsch) Karst. 70;29;41 138.21 29/03/83 Vigevano D F Su legno umido di Quercus Pri.-Inv.<br />

68*70;71 in decomposizione<br />

*73;76<br />

Mollisia cinerea v.alba (Batsch:Mérat) Karst. 62 138.12 20/03/83 Abbiategrasso PD PF Su legno umido di Quercus Pri.-Inv.<br />

in decomposizione<br />

Mollisia discolor (Mont.) Phill. 71 138.21 07/07/83 Gambolò PD R Su rami morti caduti e Pri.-Inv.<br />

corticati di Corylus<br />

Mollisia ligni (Desm.) Karst. 68 138.24 10/03/87 Vigevano D F Su legno di latifoglie Pri.-Inv.<br />

decorticato, Quercus<br />

Mollisia melaleuca (Fr.) Sacc. 57*70*73 138.14 22/01/83 Cassolnovo D F Su legno marcescente Inv.-Pri.<br />

decorticato e umido<br />

Mollisia minutella (Sacc.) Rehm 68 138.24 14/05/83 Vigevano PD PF Su steli umidi e marcescenti Pri.<br />

di Filipendula ulmaria<br />

Genere Niptera ramealis Karst.ss.Rehm 57 138.14 22/01/83 Cassolnovo PD R Su rami e tronchi morti Inv.<br />

di Quercus<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

92 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Pyrenopeziza pulveracea (Fuck.) Boud. 68 138.24 14/05/83 Vigevano PD PF Su steli morti e umidi Pri.<br />

di Filipendula ulmaria<br />

Genere Trochila ilicina (Nees:Fr.)Greenh. 29 138.13 02/07/83 Vigevano PD R Su foglie secche Est.<br />

& Morg.Jon. di Ilex aquifolia<br />

Ordine Phacidiales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Rhytismataceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Colpoma quercinum (Pers.) Wall. 57 138.14 22/01/83 Cassolnovo PD R Su rami secchi di Quercus Inv.<br />

Genere Hypoderma virgultorum D.C. ex St.Amans 71 138.21 23/03/86 Gambolò PD R Su stelo essiccato di Rubus Inv.-Pri.<br />

Famiglia Phacidiaceae / Fr. / / / / / / / /<br />

Genere Propolis versicolor Fr. 68 138.24 10/12/84 Vigevano PD PF Su legno morto e Pri.-Inv.<br />

decorticato di latifoglie<br />

Ordine Ostropales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Stictidaceae / Fr. / / / / / / / /<br />

Genere Apostemidium fiscellum (Karst.) Karst. 68*96 138.24 11/06/83 Vigevano PD PF Su rametto di salix Pri.<br />

marcescente, semiimmerso<br />

nell’acqua<br />

Sottoclasse Pyrenomycetideae / (Fr.) Locquin / / / / / / / /<br />

Ordine Clavicipitales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Clavicipitaceae / (Lindau) Earle ex Rogers/ / / / / / / /<br />

*Genere Claviceps capitata (Holmsk.:Fr) Link 04 094.21 26/11/00 Golasecca PD R Su ascoma di Elaphomices Aut.<br />

granulatus<br />

Genere Cordyceps militaris (L. ex St.Amans) Link 68;02;29 138.24 08/10/82 Vigevano PD F Su crisalidi di farfalle Aut.-Inv.<br />

*71*93 interrate, in luoghi umidi<br />

Cordyceps ophioglossoides (Ehrh. :Fr.) Link. 02 095.43 18/09/81 Vergiate PD R Parassita di funghi Est.-Aut.<br />

<strong>del</strong> genere Elaphomyces<br />

Cordyceps tubercolata (Leb.) Maire 02 095.43 10/11/89 Vergiate PD R Su larve interrate di insetti Aut.<br />

Sin.: Cordyceps thyrsoides - - - -<br />

Ordine Xylariales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Hypocreaceae / de Not. / / / / / / / /<br />

Genere Hypocrea rufa (Pers.:Fr.) Fr. 29*28*99 138.13 19/06/83 Vigevano PD PF Su legno e corteccia Est.-Aut.<br />

marcescenti e umide<br />

Genere Creopus gelatinosus (Tode:Fr.) Link 70;76 138.21 20/11/82 Vigevano PD PF Su tronchi caduti e Aut.<br />

marcescenti di Populus<br />

Genere Nectria coccinea (Pers.:Fr.) Fr. 73 138.21 12/03/83 Gambolò D F Su rami e tronchi morti Pri.-Inv.<br />

di latifoglie, Acer<br />

Nectria episphaeria (Tode:Fr.) Fr. 57 138.14 22/01/83 Cassolnovo D F Su vecchi rami caduti, Pri.-Inv.<br />

assieme a Pyrenomycetes<br />

Nectria galligena Bres. 71 138.21 15/10/82 Gambolò PD PF Sulle ferite di cortecce di Pri.-Inv.<br />

latifoglie, Salix, Fraxinus<br />

Nectria peziza (Tode:Fr.) Fr. 72 138.21 22/10/83 Vigevano PD R Su ramo di Corylus Aut.<br />

semiimmerso nell’acqua<br />

Nectria punicea (Schmidt:Fr.) Fr. 70 138.21 13/02/83 Vigevano PD R Su rami morti ancora Pri.-Inv.<br />

sull’albero e su tronchi<br />

*Genere Hypomyces aurantius (Pers.: Fr.) Tul. 73;53;67 138.21 14/05/99 Gambolò PD R Su veccha Trametes versicolorPri.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

93


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

*Genere Apiocrea chrysosperma (Tul.) Sydow 67 138.12 07/10/93 Vigevano PD R Su Xerocomus subtomentosus Aut.<br />

Famiglia Sordariaceae / Winter / / / / / / / /<br />

Genere Sordaria umana (Fuck.) Winter 29 138.13 23/12/85 Vigevano PD R Tra l’erba umida, Aut.-Inv.<br />

su feci di gatto<br />

Genere Podospora curvula (de Bary) Niessl 70 138.21 02/12/84 Vigevano D F Su vari escrementi animali, Pri.-Inv.<br />

Bovini e Ovini<br />

Genere Arnium leporinum (Cain) Lundqvist & Krug 60 138.13 02/04/87 Abbiategrasso PD PF Ottenuto in vitro su escrementi Pri.<br />

di lepre, dopo 15 giorni<br />

Arnium mendax Lundquist 29 138.13 03/12/84 Vigevano PD PF Ottenuto in vitro su escrementi Inv.<br />

di lepre, dopo 3 mesi<br />

Genere Lasiosphaeria ovina (Fr.) Ces.& de Not. 71*70 138.21 22/10/83 Gambolò PD PF Su varie essenze Pri.-Inv.<br />

legnose marcescenti<br />

Lasiosphaeria spermoides (Hoffm.:Fr.)Ces. 70*60;57 138.21 27/01/96 Vigevano D F Su ceppaie e su legno Pri.-Inv.<br />

& de Not. 71;76 morto di varie latifoglie<br />

Famiglia Xylariaceae / Tul. & C.Tul. / / / / / / / /<br />

Genere Xylaria hypoxylon (L.:Hook.) Grev. 71*28*53 138.21 20/11/82 Gambolò D F Su legno morto di varie Pri.-Inv.<br />

*60 latifoglie in luoghi umidi<br />

Xylaria polymorpha (Pers.:Merat) Grev. 57*53 138.13 09/10/97 Abbiategrasso PD R Su ceppaie di latifoglie Pri.-Inv.<br />

marcescenti e umide<br />

Genere Daldinia concentrica (Bolt.:Fr.) Ces.& de Not. 71*53*70 138.21 17/09/81 Gambolò PD F Su rami e tronchi ustionati Pri.-Inv.<br />

*89 <strong>del</strong>l’anno precedente<br />

Daldinia vernicosa (Schw.) de Not. 28 138.12 02/04/01 Morimondo PD PF Su rami e tronchi ustionati Pri.<br />

<strong>del</strong>l’anno precedente<br />

Genere Ustulina deusta (Fr.) Petrak 71 138.21 12/06/82 Gambolò PD PF Su vecchi ceppi muscosi Pri.-Aut.<br />

e su rami marcescenti<br />

Genere Hypoxylon ferrugineum Otth. 25;71*73 138.11 11/03/83 Abbiategrasso PD R Su rami caduti e umidi Inv.-Pri.<br />

*77 di Corylus<br />

Hypoxylon fuscum (Pers.:Fr.) Fr. 71*67;70 138.21 17/09/83 Gambolò D F Su rami morti e corticati Inv.-Pri.<br />

di Alnus e Corylus<br />

Hypoxylon howeianum Peck 82*31*53 138.22 19/02/83 Zerbolò PD PF Su rami morti e caduti Inv.-Pri.<br />

*63*70 di Corylus<br />

Hypoxylon mediterraneum (de Not.) Miller 57*73 138.14 17/04/83 Cassolnovo PD R Su tronchi di latifoglie, Pri.-Aut.<br />

nelle parti ferite<br />

Hypoxylon multiforme (Fr.) Fr. 62;60 138.12 26/03/83 Abbiategrasso PD PF Su ramo caduto e morto Pri.-Inv.<br />

di Quercus<br />

Genere Rosellinia aquila (Fr.) de Not. 76 138.21 09/04/83 Gambolò PD R Su cortecce e ceppi umidi Pri.-Est.<br />

e marcescenti<br />

Rosellinia mammiformis (Pers.:Fr.) Ces. 57 138.14 29/01/84 Cassolnovo PD PF Su vecchio ramo caduto Inv.<br />

& de Not. e marcescente di latifoglia<br />

Famiglia Diatrypaceae / Nitschke / / / / / / / /<br />

Genere Diatrype bullata (Hoffm.:Fr.) Fr. 57*73;76 138.14 27/03/83 Cassolnovo D F Su rametto essiccato di Inv.-Pri.<br />

Salix, caduto al suolo<br />

Diatrype stigma (Hoffm.:Fr.) Fr. 27 138.41 17/04/83 Cassolnovo D F Su rametto essiccato di Pri.-Inv.<br />

Populus, caduto al suolo<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

94 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Diatrypella quercina (Pers.:Fr.) Cooke 67 138.12 07/02/93 Vigevano D F Su rametto essiccato di Inv.-Pri.<br />

Quercus, giacente al suolo<br />

Diatrypella verrucaeformis (Ehrh.) Nke. 25*19*60 138.11 23/03/83 Abbiategrasso D F Su rametti essiccati di Inv.-Pri.<br />

76*79 Salix, Alnus, Corylus<br />

Genere Eutypella ailanthi Sacc. 75 138.21 26/01/86 Gambolò PD R Su ramo essiccato e caduto Inv.<br />

di Ailantus altissima<br />

Genere Eutypa spinosa (Pers.:Fr.) Tul. 70 138.21 25/02/83 Vigevano PD PF Su rami e legni di Populus, Inv.-Pri.<br />

caduti ed essiccati<br />

Genere Peroneutypa heteracantha (Sacc.) Berl. 63;29*51 138.13 12/12/82 Vigevano D F Su rami essiccati e morti Pri.-Inv.<br />

*60*73 di latifoglie, Robinia<br />

Ordine Diaporthales / / / / / / / / /<br />

*Famiglia Diaportaceae / Höhn. ex Nannf. / / / / / / / /<br />

*Genere Melogramma bulliardii Tul. 92 138.21 28/02/98 Gambolò PD R Su ramo decomposto Pri.<br />

di Corylus<br />

Famiglia Valsaceae / Tul.& C.Tul. / / / / / / / /<br />

Genere Diaporthe eres Nitschke 25 138.11 18/03/83 Abbiategrasso PD R Su rametto essiccato di Inv.-Pri.<br />

Populus, caduto al suolo<br />

Sottoclasse Loculoascomycetydeae / / / / / / / / /<br />

Ordine Dothidiales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Dothioraceae / Chev. / / / / / / / /<br />

Genere Botryosphaeria berengeriana de Not. 73 138.21 18/03/84 Gambolò PD R Su Populus tra le ferite Pri.<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> corteccia<br />

Ordine Pleosporales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Pleosporaceae / Nke. / / / / / / / /<br />

Genere Leptosphaeria acuta (Hoffm.:Fr.) Karst. 68 138.24 03/10/83 Vigevano D F Su steli morti e umidi Aut.-Pri.<br />

di Urtica dioica<br />

Genere Melanomma pulvis-pyrius (Pers.) Fuck. 76 138.21 09/04/83 Gambolò PD PF Su legno morto, accatastato Inv.-Pri.<br />

di varie latifoglie<br />

Genere Sporormiella intermedia (Auersw.) Ahmad & Cain 70 138.21 02/12/84 Vigevano PD R Sviluppata in vitro su Aut.-Inv.<br />

vecchi escrementi di animali<br />

Ordine Hysteriales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Patellariaceae / Corda / / / / / / / /<br />

Genere Rhizodiscina lignyota (Fr.) Hafellner 76;70 138.21 15/12/84 Gambolò PD F Su legno morto di latifoglie, Inv.-Pri.<br />

umido e decorticato<br />

Sottoclasse Plectomycetideae / / / / / / / / /<br />

Ordine Plectascales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Onygenaceae / Fr. / / / / / / / /<br />

Genere Onygena corvina (Alb.& Schw.) Fr. 68 138.24 10/08/84 Vigevano PD R Su vecchie penne di Pri.-Aut.<br />

Airone cenerino, lungo ruscello<br />

Ordine Elaphomycetales / Trappe / / / / / / / /<br />

Famiglia Elaphomycetaceae / Tul. ex Paul.. / / / / / / / /<br />

Genere Elaphomyces granulatus Fr.:Fr. 06 095.34 18/05/89 Somma Lombardo PD R Nei boschi di conifere Pri.-Inv.<br />

e latifoglie<br />

Classe Myxomycetes / Link / / / / / / / /<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

95


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Sottoclasse Ceratiomyxomycetideae / Martin & Alexopulos / / / / / / / /<br />

Ordine Ceratiomyxales / Martin : Farr & Alexopulos/ / / / / / / /<br />

Famiglia Ceratiomyxaceae / Schröet. / / / / / / / /<br />

Genere Ceratiomyxa fruticulosa (Mull.) Macbride 70*28*51 138.21 11/08/82 Vigevano D F Su tronchi e ceppi di Est.<br />

*53;71*72 latifoglie molto decomposti<br />

*73*76*79<br />

*82*89*93<br />

*99<br />

Sottoclasse Myxogastromycetideae / Martin / / / / / / / /<br />

Ordine Liceales / Jahn / / / / / / / /<br />

Famiglia Enteridiaceae / Farr / / / / / / / /<br />

Genere Dictydiaethalium plumbeum (Schum.) Rost. 70 138.21 19/12/87 Vigevano PD R Su corteccia di Corylus Inv.<br />

invasa da Pyrenomycete<br />

Genere Lycogala epidendrum (L.) Fr. 71*06*28 138.21 10/08/82 Gambolò D F Su ceppi e legni Est.<br />

29*51*53 marcescenti, umidi e muscosi<br />

*67*70;73<br />

*75*76*89<br />

*92*93*98<br />

Genere Enteridium lycoperdon (Bull.) Farr 71*53;70 138.21 21/10/89 Gambolò D PF Su tronco caduto di Quercus Aut.<br />

Sin.: Reticularia lycoperdon Bull. *72;76<br />

Famiglia Cribrariaceae / Rost. / / / / / / / /<br />

Genere Cribraria intricata Schrad. 68 138.24 05/09/83 Vigevano PD PF Su legno di latifoglie Est.-Aut.<br />

in decomposizione<br />

Genere Dictydium cancellatum (Batsch) Macbride 68 138.24 08/09/83 Vigevano PD PF Su ceppo marcescente, Est.-Aut.<br />

semiimmerso nell’acqua<br />

Ordine Trichiales / Macbride / / / / / / / /<br />

Famiglia Trichiaceae / Rost. / / / / / / / /<br />

Genere Perichaena chrysosperma (Curr.) A.Lister 71 138.21 12/12/82 Gambolò PD PF Su tronco essiccato di Corylus Inv.<br />

Perichaena depressa Libert 57 138.14 31/12/84 Cassolnovo PD PF All’interno di corteccia di Inv.<br />

Quercus, su Pyrenomycete<br />

Genere Oligonema schweinizii (Berk.) Martin 76 138.21 07/11/84 Gambolò PD R Su ceppaie di latifoglie Aut.<br />

marcescenti<br />

Genere Arcyria carnea A.Lister 29*63*71 138.13 11/08/84 Vigevano D F Su resti legnosi di latifoglie Pri.-Inv.<br />

marcescenti, Juglans<br />

Arcyria cinerea (Bull.) Pers. 71*76 138.21 19/03/83 Gambolò D F Su resti legnosi di latifoglie Pri.-Inv.<br />

marcescenti e su escrementi<br />

Arcyria denudata (L.) Wettst. 71;70;76 138.21 20/11/82 Gambolò D F Su resti legnosi di latifoglie Pri.-Aut.<br />

marcescenti, Populus<br />

Arcyria ferruginea Sauter 76 138.21 19/02/83 Gambolò PD R Su tronco di Populus Inv.<br />

marcescente<br />

Arcyria incarnata Pers. 71*67 138.21 02/07/83 Gambolò D F Su legno di latifoglie Pri.-Inv.<br />

marcescente<br />

Arcyria insignis Kalchbr.& Cooke 29 138.13 09/07/83 Vigevano PD PF Su residui legnosi Pri.-Aut.<br />

marcescenti di latifoglie<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

96 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Arcyria nutans (Bull.) Grev. 71*28 138.21 11/08/82 Gambolò MD MF Su rametti e ceppi Pri.-Inv.<br />

di latifoglie marcescenti<br />

Arcyria oerstedtii Rost. 71 138.21 02/07/83 Gambolò PD PF Su legno di latifoglie e Est.<br />

conifere marcescenti, Quercus<br />

Arcyria pomiformis (Leers) Rost. 71 138.21 26/08/84 Gambolò PD R Su tronchi di latifoglie Est.<br />

marcescenti, Corylus<br />

Arcyria stipata (Schw.) A.Lister 70;71 138.21 12/03/84 Vigevano PD F Su legno di latifoglie Pri.-Inv.<br />

marcescente, Populus<br />

Genere Metatrichia vesparium (Batsch) Nann.& Brem. 71*60;70 138.21 05/03/80 Gambolò D F Su tronchi e rami Pri.<br />

76 marcescenti, Populus<br />

Genere Hemitrichia clavata (Pers.) Rost. 71 138.21 19/11/83 Gambolò PD PF Su tronchi e legno Aut.<br />

in decomposizione<br />

Hemitrichia intorta A.Lister 71 138.21 20/12/82 Gambolò PD PF Su ceppo di latifoglie Aut.-Inv.<br />

marcescente<br />

Hemitrichia serpula (Scop.) Rost. 62 138.12 12/03/83 Abbiategrasso PD R Su detriti vegetali Pri.<br />

in decomposizione<br />

Genere Trichia affinis de Bary 68 138.24 11/06/83 Vigevano PD R Su resti erbacei Pri.<br />

marcescenti, tra muschio<br />

Trichia botrytis (Gmelin) Pers. 67 138.21 08/11/84 Gambolò PD PF Su ceppaia marcescente Aut.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Trichia contorta (Ditmar) Rost. 71 138.21 12/10/83 Gambolò PD PF Su ceppaia molto Est.-Aut.<br />

decomposta<br />

Trichia decipiens (Pers.) Macbride 71*73 138.21 23/11/83 Gambolò D F Su rami e ceppi Aut.<br />

in decomposizione<br />

Trichia decipiens v. olivacea Meylan 71 138.21 08/12/87 Gambolò PD R Su corteccia Inv.<br />

di Populus caduto<br />

Trichia erecta Rex 71 138.21 12/10/83 Gambolò PD PF Nelle cavità di vecchi ceppi Aut.<br />

Trichia favoginea (Batsch) Pers. 71*60;73 138.21 17/11/82 Gambolò D F Su ceppi e resti legnosi Aut.<br />

marcescenti di Quercus<br />

Trichia floriformis (Schw.) G.Lister 70 138.21 18/11/84 Vigevano PD R Su tronco marcescente Aut.<br />

di Populus nigra<br />

Trichia lutescens A.Lister 75 138.21 26/01/83 Gambolò PD R Su ceppaia marcescente Inv.<br />

di latifoglia<br />

Trichia scabra Rost. 76*70*71 138.21 19/02/83 Gambolò D F Su ceppo e corteccia Inv.<br />

marcescente di Quercus<br />

Trichia varia Pers. 71*19;70 138.21 03/10/83 Gambolò MD MF Su ceppi e tronchi Aut.<br />

*73 marcescenti di latifoglie<br />

Ordine Physarales / Macbride / / / / / / / /<br />

Famiglia Physaraceae / Rost. / / / / / / / /<br />

Genere Leocarpus fragilis (Dicks.) Rost. 70;68;76 138.21 18/11/84 Vigevano D F Su foglie cadute di Quercus Aut.<br />

e su steli erbacei<br />

Genere Badhamia cinerascens Martin 82 138.22 15/11/87 Zerbolò PD R Su cortecce cadute Aut.-Inv.<br />

di latifoglie, Quercus<br />

Badhamia foliicola A.Lister 82 138.22 15/11/87 Zerbolò PD F Su residui legnosi di Aut.<br />

conifere e latifoglie<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

97


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Badhamia gracilis (Macbride) Macbride 71;70 138.21 19/12/87 Gambolò D PF Su legno marcescente di Inv.<br />

latifoglie, Populus<br />

Badhamia macrocarpa (Ces.) Rost. 71 138.21 15/10/83 Gambolò PD R Su legno caduto e Aut.<br />

marcescente di latifoglie<br />

Badhamia panicea (Fr.) Rost. 29 138.13 11/12/95 Vigevano D F Su vecchie ferite di albero Aut.-Pri.<br />

vivente di Prunus avium<br />

Badhamia papaveracea Berk.& Ravenel 73 138.21 27/03/83 Gambolò D F Su tronco caduto Pri.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Badhamia populina A.Lister & G.Lister 70 138.21 12/10/82 Vigevano PD R Su tronco caduto di Populus Aut.<br />

Badhamia utricularis (Bull.) Berk. 29*82 138.22 15/11/87 Zerbolò D F Nella parte inferiore di Aut.<br />

tronchi caduti di latifoglie<br />

Badhamia viridescens Meylan 71 138.21 10/08/82 Gambolò PD R Su tronco caduto e Est.<br />

marcescente di Populus<br />

Genere Fuligo cinerea (Schw.) Morgan 68*53*70 138.24 27/07/85 Vigevano D F Su ceppi, rami e resti Est.-Aut.<br />

vegetali in decomposizione<br />

Fuligo septica (L.) Wiggers 71*06;53 138.21 11/06/83 Gambolò MD MF Su ceppi, rami e resti Est.-Aut.<br />

68;70*71 vegetali in decomposizione<br />

*75*76*79<br />

*89*98*99<br />

Genere Craterium leucocephalum (Pers.) Ditmar 29 138.13 09/07/83 Vigevano PD PF Su steli erbacei vivi o morti, Est.<br />

su rovi essiccati<br />

*Craterium minutum (Leers) Fr. 51 117.32 13/05/99 Magenta PD R Su ramo caduto di latifoglie Pri.<br />

Genere Physarum bivalve Pers. 70*54 138.21 10/11/84 Vigevano D PF Su foglie marcescenti Aut.<br />

di Populus, luoghi umidi<br />

Physarum cinereum (Batsch) Pers. 68 138.24 09/03/86 Vigevano D F Su tronchi caduti di Populus Inv.<br />

*Physarum citrinum Schumacher 71 138.21 27/05/99 Gambolò PD PF Su ramo umido e interrato Pri.-Est.<br />

Physarum compressum Alb. & Schw. 70;29 138.21 18/11/87 Vigevano PD F Nei giardini, su foglie verdi Aut.<br />

marcescenti<br />

Physarum contextum Pers. 57 138.14 26/12/87 Cassolnovo PD F Su fogliame e ramoscelli Inv.<br />

accatastati<br />

Physarum didermoides (Pers.) Rost. 76 138.21 10/10/84 Gambolò PD R Su tronchi caduti di Populus Aut.<br />

Physarum leucopus Link 76 138.21 07/11/85 Gambolò PD F Su tronchi caduti di Populus Aut.<br />

Physarum melleum (Berk.& Br.) Masse 57 138.14 07/10/84 Cassolnovo PD PF Su steli erbacei ancora vivi Aut.<br />

Physarum nutans Pers. 54*51*71 138.41 25/08/84 Cassolnovo D F Su corteccia di tronchi e Est.<br />

*93 rami caduti di Quercus<br />

Physarum oblatum Macbride 68 138.24 05/09/83 Vigevano PD PF Su ramo muscoso Est.-Aut.<br />

di Alnus glutinosa<br />

Physarum ovisporum G.Lister 70 138.21 18/11/84 Vigevano PD PF Su corteccia di Populus Aut.<br />

Physarum polycephalum Schw. 71 138.21 23/01/83 Gambolò PD R Su legno marcescente Inv.<br />

di latifoglie<br />

Physarum virescens Ditm. 71 138.21 02/09/84 Gambolò PD PF Su muschio vivente Est.-Aut.<br />

Famiglia Didymiaceae / Rost. / / / / / / / /<br />

Genere Diachea leucopodia (Bull.) Rost. 71*28*53 138.21 11/11/82 Gambolò MD MF Su rametti, fogliame e Pri.-Aut.<br />

68;70*73 steli erbacei vivi e morti<br />

*75*94<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

98 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Diachea subsessilis Peck 29 138.13 30/05/84 Vigevano PD R Su foglie e steli marcescenti Pri.<br />

di Humulus lupulus<br />

Genere *Diderma effusum (Schw.) Morgan 68 138.24 15/05/99 Vigevano PD R Su rametti di latifoglia Pri.<br />

Diderma globosum Pers. 71 138.21 12/10/83 Gambolò D PF Su vecchie foglie cadute Aut.<br />

Diderma hemisphaericum Bull. 68 138.24 13/02/83 Vigevano PD PF Su foglie morte Inv.<br />

di Hedera helix<br />

Diderma montanum Meylan 70*93 138.21 10/11/84 Vigevano PD R Su piccole foglie cadute Aut.<br />

di arbusti<br />

*Genere Mucilago crustacea Wiggers 79;94 138.21 13/05/98 Borgo San Siro PD PF Su resti legnosi di latifoglie Pri.-Aut.<br />

Genere Didymium clavus (Alb.& Schw.) Rost. 29*71 138.13 05/03/83 Vigevano D F Su detriti vegetali Inv.<br />

Didymium difforme (Pers.) Gray 25 138.11 18/03/83 Abbiategrasso PD R Su steli di Phragmites Inv.<br />

in decomposizione<br />

Didymium squamulosum (Alb.& Schw.) Fr. 29 138.13 30/05/84 Vigevano PD F Su foglie e steli morti di Pri.<br />

Rubus, Humulus e Celtis<br />

Sottoclasse Stemonitomycetideae / Ross / / / / / / / /<br />

Ordine Stemonitales / Macbride / / / / / / / /<br />

Famiglia Stemonitaceae / Rost. / / / / / / / /<br />

Genere Colloderma oculatum (Lib.) G.Lister 57 138.14 06/11/83 Cassolnovo PD R Su legno caduto, morto Aut.<br />

ma integro<br />

Genere Stemonitis axifera (Bull.) Macbride 71*70 138.21 17/09/80 Gambolò D F Su tronchi e ceppi marcescenti Est.-Aut.<br />

Stemonitis flavogenita Jhan 76*89 138.21 24/08/84 Gambolò PD PF Su foglie di Quercus cadute Est.<br />

*Stemonitis fusca Roth 99;06 117.43 04/06/00 Cuggiono PD PF Su ramo di Populus Pri.-Aut.<br />

in decomposizione<br />

Stemonitis nigrescens Rex 76 138.21 07/09/84 Gambolò PD PF Su vecchia ceppaia di latifoglia Est.-Aut.<br />

Stemonitis splendens (Torrend) Mccbride 71*70;76 138.21 11/06/83 Gambolò MD MF Su tronchi caduti e morti Pri.-Est.<br />

*99<br />

Genere Lamproderma arcyrioides (Sommerf.) Rost. 70 138.21 23/01/83 Vigevano PD F Su corteccia di Quercus e Inv.<br />

rametti di Corylus<br />

Lamproderma arcyrionema Rost. 63;76 138.13 24/08/84 Vigevano D F Su tronco di Populus Est.<br />

scortecciato<br />

Lamproderma scintillans (Berk.& Br.) Morgan 29 138.13 30/05/84 Vigevano PD F Su foglie e steli morti di Pri.<br />

Rubus, Humulus e Celtis<br />

Genere Comatricha elegans (Raciborski) G.Lister 71 138.21 26/05/84 Gambolò PD R Su ramo caduto di Carpinus Pri.<br />

Comatricha laxa Rost. 70 138.21 25/04/83 Vigevano PD R Su ceppo morto di Carpinus Pri.<br />

Comatricha nigra (Pers.) Schröet. 71 138.21 23/01/83 Gambolò D F Su legno marcescente di Inv.<br />

Corylus, Populus, Juglans<br />

Comatricha tenerrima M.A. Curtis 68 138.24 11/06/83 Vigevano PD PF Su steli erbacei e su rami Pri.<br />

di Populus caduti<br />

Comatricha typhoides Rost. 79 138.21 30/04/89 Borgo S. Siro PD PF Su tronchi e ceppi Pri.<br />

marcescenti. di Populus<br />

e Carpinus<br />

Classe Teliomycetes / / / / / / / / /<br />

Ordine Ustilaginales / / / / / / / / /<br />

Famiglia Ustilaginaceae / / / / / / / / /<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

99


Sistematica Genere Specie Autore Località I.G.M. Data Comune Dif. Fr. Habitat Stagione<br />

Genere Ustilago nuda (Jensen) Kellerm. & Swing 29 138.13 10/05/87 Vigevano PD R Su spighe di Orzo Pri.<br />

Ustilago striiformis Lasch & Ryan 29 138.13 04/06/87 Vigevano PD R Su spighe di Dente canino, Pri.-Est.<br />

f. poae- pratensis tipica graminacea <strong>del</strong>le strade<br />

Ustilago zeae (Beckmann) Unger 29 138.13 27/09/87 Vigevano PD R Su fruttificazioni di Mais Aut.<br />

Sin.: Ustilago maydis Beckmann<br />

*Ordine Uredinales / / / / / /<br />

*Famiglia Pucciniaceae / / / / / / / / /<br />

*Genere Puccinia triticina Erikss. ss. l. 53 138.14 25/03/00 Abbiategrasso PD PF Su foglie di Eritrobium Pri.<br />

Denscanis<br />

FUNGHI<br />

ELENCO<br />

100 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

AA.VV. 1966-1990 – Fungorum Rariorum Icones Coloratae I-XIX. Lehre.<br />

AA. VV. 2000 – Fungi non <strong>del</strong>ineati. Pars I – X. Mykoflora, Alassio (SV).<br />

AGUADRI A. - LUCCHINI G. - RIVA A. - TESTA E. 1984-1987 – Funghi e boschi <strong>del</strong> Canton <strong>Ticino</strong>. Credito Svizzero.<br />

AGUADRI A. - LUCCHINI G. - RIVA A. - TESTA E. 1994 – Rassegna micologica Ticinese 5. S.M.C. Benzoni-Chiasso.<br />

ALBERTINI I.B. - SCHWEINIZ L.D. 1805 – Cospectus fungorum. Lipsia (ristampa: A.M.B. Centro Studi Micologici, Trento).<br />

AINSWORT - BISBY’S 1995 – Dictionary of the fungi. University Press, Cambridge.<br />

ALESSIO C.L. 1985 – Boletus Dill. ex L. (sensu lato). Saronno.<br />

ALESSIO C.L. 1991 – Supplemento a Boletus Dill. ex L. (sensu lato). Saronno.<br />

ALESSIO C.L. - REBAUDENGO E. 1980 – Inocybe. Iconographia Mycologica Vol. XXIX. Trento.<br />

BAS C. - KUYPER TH.W. - NOORDELOOS M.E. - VELLINGA E.C. 1988 – Flora agaricina neerlandica. Critical monographs<br />

on families of agarics and boleti occurring in the Netherlands. Vol.1. Rotterdam.<br />

BAS C. - KUYPER TH.W. - NOORDELOOS M.E. - VELLINGA E.C. 1990 – Flora agaricina neerlandica. Critical monographs<br />

on families of agarics and boleti occurring in the Netherlands. Vol.2. Rotterdam.<br />

BAS C. - KUYPER TH.W. - NOORDELOOS M.E. - VELLINGA E.C. 1995 – Flora agaricina neerlandica. Critical monographs<br />

on families of agarics and boleti occurring in the Netherlands. Vol.3. Rotterdam.<br />

BAS C. - KUYPER TH.W. - NOORDELOOS M.E. - VELLINGA E.C. 1999 – Flora agaricina neerlandica. Critical monographs<br />

on families of agarics and boleti occurring in the Netherlands. Vol.4. Rotterdam.<br />

BASSO M.T. 1999 – Lactarius. Alassio (SV)<br />

BERNICCHIA A. 1990 – Polyporaceae s.l. in <strong>It</strong>alia. Bologna.<br />

BIDAUD A. - MOENNE-LOCCOZ P. - REUMAUX P. 1991-1997 – Atlas des Cortinaires. Pars I-VIII. Annecy.<br />

BIGELOW H.E. 1982 – North American species of Clitocybe. Part I. Vaduz.<br />

BIGELOW H.E. 1982 – North American species of Clitocybe. Part II. Vaduz.<br />

BIRD C.J. - GRUND D.W. 1979 – Nova Scotian - Species of Hygrophorus. Nova Scotian, Institute of Science.<br />

BIROLI J. 1808 – Flora aconiensis. Vigevano.<br />

BLUM J. 1968 – Revision des Bolets. B.S.M.F., France.<br />

BON M. 1984 – Les Tricholomes de France et d’Europe occidentale. Paris.<br />

BON M. 1988 – Champignons d’Europe occidentale. Vitoria.<br />

BON M. 1990 – Flore Mycologique d’Europe, 1. Les Hygrophores. (Doc. Mycol.: Memoire hors serie n°1)<br />

BON M. 1991 – Flore Mycologique d’Europe, 2. Les Tricholomes. (Doc. Mycol.: Memoire hors serie n°2)<br />

BON M. 1993 – Flore Mycologique d’Europe, 3. Les Lepiotes. (Doc. Mycol.: Memoire hors serie n°3)<br />

BON M. 1997 – Flore Mycologique d’Europe, 4. Les Clitocybes, Omphalies et ressemblants. (Doc. Mycol.: Memoire<br />

hors serie n°4)<br />

BON M. 1999 – Flore Mycologique d’Europe, 5.Collybio-Marasmioides et ressemblantes (Doc. Mycol.: Memoire hors<br />

serie n°5)<br />

BOURDOT H. - GALZIN A. 1927 – Hyménomycètes de France. Paris.<br />

BREITEMBACH J. - KRANZLIN F. 1984 – Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Luzern.<br />

BREITEMBACH J. - KRANZLIN F. 1986 – Champignons de Suisse. Tome 2. Champignons sans lames, Hétérobasidiomycetes,<br />

Aphyllophorales, Gastéromycetes. Luzern.<br />

BREITEMBACH J. - KRANZLIN F. 1991 – Champignons de Suisse. Tome 3. Bolets et champignons à lames 1ère partie. Luzern.<br />

BREITEMBACH J. - KRANZLIN F. 1995 – Champignons de Suisse. Tome 4. Agaricales (champignons à lames) 2ème partie.<br />

Luzern.<br />

BREITEMBACH J. - KRANZLIN F. 2000 – Champignons de Suisse. Tome 4. Agaricales (champignons à lames) 3ème partie.<br />

Luzern.<br />

BRESADOLA G. 1881 – Fungi Tridentini, novi nondum <strong>del</strong>ineati Vol. I. Tridenti (reprint: Bologna, 1976).<br />

BRESADOLA G. 1892 – Fungi Tridentini, novi nondum <strong>del</strong>ineati Vol. II. Tridenti (reprint: Bologna, 1976).<br />

BRESADOLA G. 1927-1933 – Iconographia Mycologica Vol. I-XXVI. Milano (reprint: Saronno).<br />

BRESADOLA G. 1979 – Omnia bresadoliana extracta in unum collecta. Trento.<br />

BRUCHET G. 1970 – Contribution a l’étude du genre Hebeloma (Fr.) Kummer. Partie speciale. Bull Mens. Soc. Lin. de<br />

Lyon. 6 (Supplement).<br />

CACIALLI G. - CAROTI V. - DOVERI F. 1995 – Funghi fimicoli e rari o interessanti <strong>del</strong> litorale toscano. A.M.B. Vicenza.<br />

CACIALLI G. - CAROTI V. - DOVERI F. 1995 – Contributio ad cognitionem coprinorum. C.S.M <strong>del</strong>l’A.M.B. Vicenza<br />

CANDUSSO M. - LANZONI G. 1990 – Lepiota s.l. Saronno.<br />

CANDUSSO M. 1997 – Hygrophorus s.l. Alassio<br />

CAPPELLI A. 1984 – Agaricus L.:Fr. (Psalliota Fr.). Saronno.<br />

CASALENA Z. 1995 – Il Genere Russula. Vigevano.<br />

CASALENA Z. 1995 – Il Genere Lactarius. Vigevano.<br />

CECCHINI T. 1975 – Conserve e ricette con i funghi. De Vecchi, Milano.<br />

CETTO B. 1975-1993 – I funghi dal vero Vol. 1-7. Trento.<br />

COOKE M.C. 1879 – Mycographia seu Icones Fungorum - Discomycetes(Part 1). London.<br />

CORNER E.J.H. 1950 – A Monograph of Clavaria and allied genera. Oxford (Reprint: London, 1967).<br />

103


104 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORNER E.J.H. 1966 – A Monograph of Cantharelloid fungi. Oxford.<br />

CORNER E.J.H. 1972 – Boletus in Malaysia. Singapore.<br />

COURTECUISSE R. - DUHEM B. 1994 – Les Champignons de France. Paris.<br />

COURTECUISSE R. 1986 – Cle de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du nord de la<br />

france. Roubaix.<br />

DAHNCKE R.M. - DAHNCKE S.M. 1979 – 700 Pilze in Farb-Fotos. Aarau.<br />

DAHNCKE R.M. 1993 – 1200 Pilze in Farb-Fotos. Aarau.<br />

DENNIS R.W.G. 1949 – A revision of the British Hyaloscyphaceae. Royal Botanic Gardens, Kew.<br />

DENNIS R.W.G. 1956 – A revision of British Helotiaceae in the erbarium of the Royal Botanic Gardens.R.B.G.,Kew<br />

DENNIS R.W.G. 1978 – British Ascomycetes. Vaduz.<br />

DISSING H. 1966 – The Genus Helvella in Europes. Copenaghen, Denmark.<br />

DONADINI J. 1981 – Le genre Peziza dans le sud-est de la France. Marseille.<br />

ECKBLAD F.E. 1968 – The Genera of Operculate Discomycetes. B.M.U., Oslo<br />

EINHELLINGER A. 1987 – Die gattung Russula in Bayern. Stuttgard.<br />

ELLIS M.B. - ELLIS J.P. 1985 – Microfungi on Land Plants, An Identification Handbook. London.<br />

ELLIS M.B. - ELLIS J.P. 1988 – Microfungi on Miscellaneous Substrates, An Identification Handbook. London.<br />

EMOTO Y. 1977 – The Myxomycetes of Japan. Tokyo.<br />

ERIKSSON J. - RYVARDEN L. 1973 – The Corticiaceae of North Europe. Oslo.<br />

FAVRE J. 1955 – Les champignons supérieurs de la zone alpine du Parc National Suisse. Nationalpark (Neue Folge).<br />

FAVRE J. 1960 – Catalogue descriptif des champignons de la zone subalpine du Parc National Suisse. Nationalpark<br />

(Neue Folge).<br />

FISHER E. 1933 – Gastromyceteae. Lipsia.<br />

FOIERA F. - LAZZARINI E. - SNABL M. - TANI O. 1993 – Funghi : Russule. Bologna.<br />

FOIERA F. - LAZZARINI E. - SNABL M. - TANI O. 1993 – Funghi : Boleti. Bologna.<br />

FOIERA F. - LAZZARINI E. - SNABL M. - TANI O. 1993 – Funghi : Amanite. Bologna.<br />

FOIERA F. - LAZZARINI E. - SNABL M. - TANI O. 1998 – Funghi : Lattari. Bologna.<br />

FOIERA F. - LAZZARINI E. - SNABL M. - TANI O. 1998 – Funghi : Igrofori. Bologna<br />

FRAITURE A. 1993 – Les Amanitopsis d’Europe (Opera botanica belgica Vol.5). Meise.<br />

FRIES E.M. 1815 – Observationes Mycologicae.Parte I. Havniae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1818 – Observationes Mycologicae. Parte II.Havniae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1821 – Systema mycologicum.Vol I. Lundae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1822-1823 – Systema mycologicum. Vol. II. Lundae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1828 – Elenchus fungorum. Vol. I-II. Gryphiswaldae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1829 – Systema mycologicum. Gryphiswaldae. (Ristampa C.E.M.M.: Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1830 – Index alphabeticus generum, specierum et synonimorum. Gryphiswaldae. (Ristampa C.E.M.M.:<br />

Saronno 1994)<br />

FRIES E.M. 1836-1838 – Epicrisis Systematis Mycologici seu Synopsis Hymenomycetum. Upsala. (Reprint : New York<br />

1965)<br />

FRIES E.M. 1874 – Hymenomycetes Europaei sive Epicriseos Systematis Mycologici editio altera. Upsala. (Reprint :<br />

Amsterdam 1963)<br />

GALLI R. 1987 – I boleti <strong>del</strong>le nostre regioni II edizione. S.Vittore Olona (MI).<br />

GALLI R. 1985 – Gli igrofori <strong>del</strong>le nostre regioni. S.Vittore Olona (MI).<br />

GALLI R. 1996 – Le Russule. Andria (FG).<br />

GALLI R. 1998 – I boleti. Edinatura (MI).<br />

GALLI R. 1999 – I tricholomi. Edinatura (MI).<br />

GENNARI A. 1990 – 101 funghi vol. 1. Arezzo<br />

GENNARI A. 1994 – 101 funghi vol. 2. Arezzo<br />

GENNARI A. 1997 – 101 funghi vol. 3. Arezzo<br />

GILBERT E.J. 1940 – Amanitaceae. Iconographia Mycologica Vol. XXVII Milano.<br />

GILBERTSON R.L. - RYVARDEN L. 1986-1987 – North American Polypores, vol. 1-2. Oslo.<br />

GRELET L.J. 1932-1959 – Les Discomycètes de France d’après la classification de Boudier (Ristampa Bull.de la Société<br />

Botanique du Centre-Ouest. S,Sulplice-de-Royan France).<br />

HEFFNER J. 1987 – The genus Helvella, morfology and taxonomy. Z.Mykol - supplement vol.7:1-155.<br />

HALLENBERG N. 1985 – The Lachnocladiaceae and Coniophoraceae of North Europe. Fungiflora, Oslo.<br />

HANNING M. - PILAT 1980 – Gasteromiceti. Traduzione, G.M. Parmense “G.Passerini”.<br />

HEILMANN-CLAUSEN J. - VERBEKEN A. - VESTERHOLT J. 1998 – The genus Lactarius. Fungi of Northern Europe, Vol. 2.<br />

Oddense, Denmark.<br />

HEIM R. 1931 – Fungi Catalaunici. Barcelona.<br />

HEIM R. 1931 – Le Genre Inocybe. Paris.<br />

HEIM R. 1969 – Champignons d’Europe Paris.<br />

HEIM R. - WASSON R.G. 1958 – Les champignons hallucinogènes du Mexique. Paris.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

HJORTSTAM K. - RYVARDEN L. 1990 – Lopharia and Porostereum (Corticiaceae). Sinopsis fungorum 4. Oslo, Norway.<br />

JAMONI P.G. 1984 – I Funghi. Quart (Aosta).<br />

JAMONI P.G. 1991 – <strong>Parco</strong> naturale lame <strong>del</strong> Sesia :I funghi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Vercelli.<br />

JOSSERAND M. 1952 – La description des champignons superieurs. Paris.<br />

JÜLICH W. - STALPERS J.A. 1980 – The resupinate non-poroid Aphyllophorales of the temperate Northern Hemisphere.<br />

JÜLICH W. 1989 – Guida alla determinazione dei funghi, Vol.2 - Aphyllophorales, Heterobasidiomycetes, Gastromycetes.<br />

Trento.<br />

KITS VAN WAVEREN E. 1985 – The dutch, french and british species of Psathyrella. Persoonia 2 (Supplement).<br />

KOLJALG U. 1996 – Tomentella (Basidiomycota) and related genera in temperate Eurasia. Synopsis Fungorum 9,<br />

Fungiflora, Oslo.<br />

KONRAD P. - MAUBLANC A. 1924-1937 – Icones selectae fungorum, Vol. I-VI. Paris.<br />

KORHONEN M. 1984 – Suomen rouskut. Kelsinki.<br />

KÜHNER R. 1938 – Le genre Mycena. Paris.<br />

KÜHNER R. - ROMAGNESI H. 1953 – Flore analityque des champignons superieurs. Paris.<br />

KÜHNER R. - ROMAGNESI H. 1954-1958 – Complements a la “Flore analityque”. Reprint 1977.<br />

KUYPER TH.W. 1986 – A revision of the genus Inocybe in Europe. Leiden.<br />

LAKHAMPAL T.N. - MUKERJI K.G. 1981 – Taxonomy of the Indian Myxomycetes. Vaduz.<br />

LANNOY G. - ESTADES A. 1995 – Monographie des Leccinum d’Europe. La Roche-sur-Foron.<br />

LANGE J. 1935-1940 – Flora agaricina danica Vol. I-II. Copenhagen.(Reprint : Saronno 1993-94).<br />

LARGENT D. - JOHNSON D. - WATLING R. – How to identify mushrooms tu genus, microscopic features. USA, 1977.<br />

LARSEN M.J. - COBB-POULLE L.A. 1990 – Phellinus. A survey of the world taxa. Synopsis fungorum 3. Oslo, Norway.<br />

LE GAL M. 1953 – Le Discomycetes de Madagascar. Paris.<br />

LE GAL M. 1970 – Recherches sur les ornamentation sporales des Discomycetes Opercules. New York.<br />

LIZON P. 1997 – The genus Hymenoscyphus (Helotiales) in Slovakia, Czechoslovakia. Mycotaxon Vol. XLV.<br />

LUCCHINI G. 1997 – I Funghi <strong>del</strong> Canton <strong>Ticino</strong> e di altre regioni svizzere ed estere conservati al Museo di storia<br />

naturale. Gentilino (CH).<br />

MAIRE - DUMÉE - LUTZ 1901 – Flore Mycologique de la Corse. Bull. de la Soc. Botan. de France-Tome XLVIII.<br />

MALENÇON G. - BERTAUD R. 1970-1975 – Flore des champignons supérieurs du Maroc, Vol 1-2. Rabat.<br />

MARCHAND A. 1971-1986 – Champignons du Nord e du Midi, Vol. 1-9. Perpignan.<br />

MARCHETTI M. - GORRERI L. 1991 – Funghi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Pontedera.<br />

MARTIN G.W. - ALEXOPOULOS C.J. 1969 – The Myxomycetes. Iowa city.<br />

MASSEE G. 1892-1895 – British Fungus Flora. London.<br />

MERLO E. - TRAVERSO M. 1983 – I nostri funghi : le Amanite. Genova.<br />

MILLER O.K. - MILLER H.H. 1998 – Gasteromycetes. Mad River Press<br />

MONCALVO J.M. - RYVARDEN L. 1997 – A nomenclatural study of the ganodermataceae. Donk. Synopsis fungorum 11.<br />

Fungiflora – Oslo – Norway.<br />

MONTECCHI A. - LAZZARI G. 1993 – <strong>Atlante</strong> fotografico di funghi ipogei. C.S.M. <strong>del</strong>l’A.M.B. Gavirate.<br />

MONTECCHI A. - SARASINI M. 2000 – Funghi ipogei d’Europa. C.S.M. <strong>del</strong>l’A.M.B. Vicenza.<br />

MONTI G. - MARCHETTI M. - GORRERI L. - FRANCHI P. 1992 – Funghi e cenosi di aree bruciate. Ospedaletto (Pisa).<br />

MOREAU F. 1952 – Les Champignons - Tome I. Paris.<br />

MOREAU F. 1953 – Les Champignons - Tome II. Paris.<br />

MOSER M. 1978 – Guida alla determinazione dei funghi (Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales). Ristampa :<br />

Trento 1980.<br />

MULLER G.M. 1992 – Systematics of Laccaria. Fieldana botanics, n.s. 30.<br />

NANNENGA-BREMEKAMP N.E. 1991 – A guide to temperate Myxomycetes. Hong Kong.<br />

NOORDELOOS M.E. 1987 – Entoloma (Agaricales) in Europe. Nova Hedwigia, Beih. 91. Berlin.<br />

NOORDELOOS M.E. 1992 – Entoloma s.l.. Saronno.<br />

NORDSTEIN S. 1990 – The genus Crepidotus. (Basidiomycotina agaricales in Norway). Synopsis fungorum 2. Fungiflora<br />

- Oslo - Norway.<br />

NUÑEZ M. - RYVARDEN L. 1997 – The genus Aleurodiscus. (Basidiomycotina ). Synopsis fungorum 12. Fungiflora - Oslo<br />

- Norway.<br />

NUÑEZ M. - RYVARDEN L. 1995 – Polyporus. (Basidiomycotina ) and related genera. Oslo - Norway.<br />

ORTON P.D. 1986 – British fungus flora 4 (Pluteaceae : Pluteus & Volvariella). Edimburgh.<br />

ORTON P.D. 1979 – British fungus flora 2 (Coprinaceae :Coprinus). Edimburgh.<br />

PACE G. 1982 – Piccolo dizionario <strong>del</strong>le denominazioni internazionali dei funghi. Ivrea<br />

PACIONI G. 1980 – Funghi. Verona.<br />

PAPETTI C. - CONSIGLIO G. - SIMONINI G. 1999 – <strong>Atlante</strong> fotografico dei funghi d’<strong>It</strong>alia. Vol. 1. C.S.M <strong>del</strong>l’A.M.B.Vicenza.<br />

PETRINI O. - HORAK E. 1995 – Taxonomic Monographs of Agaricales. Berlin, Stuttgard.<br />

PATOUILLARD N.T. 1979 – Collected Mycological Papers. Vol. I-III. Amsterdam<br />

PHILLIPS R. 1981 – Les champignons. Madrid.<br />

PILAT A. 1948 – Monographie des espèces européennes du genre Crepidotus Fr.<br />

105


106 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

FUNGHI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

RARIS F. e T. 1976 – Funghi : cercarli, conoscerli, cucinarli. Ed. Fabbri.<br />

RAILLERE M. - Gannaz M. 1999 – Les Ramaria Europeennes. Etude des especies decrites en Europe. F.M.D.S. France.<br />

RAITVIIR A. 1970 – Synopsis of the Hyaloscyphaceaei. Accademi of sciences od the Estonian, Tartu.<br />

RAMBELLI A. - PASQUALETTI M. 1998 – Nuovi fondamenti di Micologia. E.J.B. (MI).<br />

RATH F. J. – Introduzione allo studio <strong>del</strong> genere Phellinus. (Traduzione: Pilze die an holz wachsen, Jahn)<br />

REA C., 1980 – British Basidiomycetaceae - A Handbook of the larger British Fungi. Vaduz.<br />

RICKEN A. 1915 – Le Agaricaceae. Leipzig (Ristampa: Milano, 1980).<br />

RINALDI A. - Tyndalo V. - PACE G. e G. 1974 – L’<strong>Atlante</strong> dei Funghi. Verona.<br />

RIVA A. 1988 – Tricholoma (Fr.) Staude. Saronno.<br />

ROMAGNESI H. 1941 – Les Rhodophylles de Madagascar. Paris.<br />

ROMAGNESI H. 1967 – Les Russules d’Europe et D’Afrique du Nord. Paris.<br />

RYMAN S. - HOLMASEN I. 1984 – Svampar. En falthandbok. Stockolm<br />

RYVARDEN L. 1976-1978 – The Polyporaceae of North Europe , Vol 1-2. Oslo.<br />

RYVARDEN L. 1991 – Genera of Polypores. Nomenclature and taxonomy. Synopsis fungorum. Fungiflora, Oslo.<br />

SACCARDO P.A. 1877-1886 – Fungi <strong>It</strong>alici. Padova.<br />

SARNARI M. 1998 – Monografia illustrata <strong>del</strong> genere Russula in Europai. Tomo Primo. C.S.M. <strong>del</strong>l’A.M.B. Vicenza.<br />

SCHAEFFER J. 1952 – Russula - Monographie. Vaduz.<br />

SCHUMACHER T. 1990 – The genus Scutellinia (Pyronemataceae). Copenhagen.<br />

SEAVER F.J. 1928 – The North American Cup-fungi (Operculates). New York (Reprint: Monticello, 1978).<br />

SEAVER F.J. 1951 – The North American Cup-fungi (Inoperculates). New York (Reprint: Monticello, 1978).<br />

SINGER R. 1986 – The Agaricales in Modern Taxonomy. Fourth fully revised edition with 88 plates. Konigstein.<br />

SMITH A.H. 1947 – North American Species of Mycena. London.<br />

STANGL J. 1991 – Guida alla determinazione dei funghi, Vol.3 (Inocybe). Trento.<br />

STECCHI G. 1976 – Cercar funghi. Sagdos (Brugherio).<br />

TELLERIA M.T. 1980 – Contribution al estudio de los Aphyllophorales. Vaduz.<br />

TRAVERSO M., 1998 – Il genere Amanita in <strong>It</strong>alia.. AMER, Roma.<br />

TULASNE R.L. - TULASNE C. 1970 – Fungi Hipogaei. New York<br />

TRESCOL F. 1992 – Cortinaires, diagnoses - clés, Vol. 1-4. Alès.<br />

TRESCOL F. 1986 – Cortinaires des chenes verts -<br />

VAN BRUMMELEN J. 1967 – A world monograph of the genera Ascobolus and Saccobolus. Persoonia, supplement Vol.I<br />

- Leiden.<br />

VELENOVSKY J. 1934 – Monographia discomycetum bohemiae. Praga.<br />

VIANI P.L. 1970 – Il grande libro dei funghi. De Vecchi, Milano.<br />

Volk T.J. - BURDSALL H.H. Jr. 1995 – A nomenclatural study of Armillaria and Armillariella species. Synopsis fungorum<br />

8. Fungiflora - Oslo - Norway.<br />

ZUCCHERELLI A. 1993 – I funghi <strong>del</strong>le pinete <strong>del</strong>le zone mediterranee.<br />

WATLING R. 1970 – British fungus flora 1 (Boletaceae, Gomphidiaceae, Paxillaceae). Edimburgh.<br />

WATLING R. 1982 – British fungus flora 3 (Bolbitiaceae : Agrocybe, Bolbitius & Conocybe). Edimburgh.<br />

WATLING R. - GREGORY N.M., 1987 – British fungus flora 5 (Strophariaceae & Coprinaceae p.p.). Edimburgh.<br />

WATLING R. - GREGORY N.M. 1989 – British fungus flora 6 (Crepidotaceae, Pleurotaceae and other pleurotoid agarics).<br />

Edimburgh.<br />

WATLING R. - Gregory N.M. - ORTON P.D. 1993 – British fungus flora 7 (Cortinariaceae p.p.). Edimburgh.<br />

WATLING R. - TURNBULL, 1998 – British fungus flora 8 (Cantharellaceae, Gomphaceae). Edimburgh.<br />

Periodici e riviste<br />

Bollettino <strong>del</strong> circolo micologico “G.Carini”. Brescia. 1985 e seguito.<br />

Bollettino <strong>del</strong> Gruppo Micologico G.Bresadola. (Boll G.M.B.) Trento. 1963-1986.<br />

Bollettino Svizzero di Micologia (B.S.M.) Berna 1983 e seguito.<br />

Bulletin de la Société Mycologique de France. (Bull. Soc. Mycol. France) Paris 1982 e seguito.<br />

Documents Mycologiques (Doc.Mic.) Lilla 1971 e seguito.<br />

Funghi e ambiente. Fara Novarese. 1977 e seguito.<br />

Fungi non <strong>del</strong>ineati –Autori vari -(raro vel haud perspecte et explorate descripti aut definite picti) Pars I e seguito<br />

Fungorum rariorum icones colaratae – Autori vari - Pars I - XIX.<br />

Karstenia (Karstenia) Helsinki 1950 e seguito.<br />

Micologia <strong>It</strong>aliana. Bologna. 1982 e seguito.<br />

Mycologia Helvetica. Bern. 1986 e seguito.<br />

Pagine di Micologia (P.M.) C.S. M. <strong>del</strong>l’A.M.B. Vicenza 1994 e seguito.<br />

Persoonia. A mycological jurnal (Persoonia) Leiden 1980 e seguito.<br />

Rivista di Micologia. bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Associazione micologica Bresadola (Rivista di Micol.) Trento1987 e seguito.


Licheni<br />

Mariagrazia Valcuvia Passadore - Guido Brusa - Daniela Chiappetta - Cristina Delucchi - Manuela Garavani - Valentina <strong>Parco</strong>


A pagina 105:<br />

Cladonia merochlorophaea.<br />

Il disegno è stato realizzato da Silvia Gandini da originale a tempera di Dario Passadore.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno 2000 è iniziato il censimento dei licheni finalizzato all’aggiornamento <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

lista floristica presente nell’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> edito nell’anno 1999.<br />

Sono state scelte aree campione con la collaborazione <strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (dr. Dario Furlanetto);<br />

i ricercatori coinvolti (dr. Guido Brusa, dr.sse Daniela Chiappetta, Cristina Delucchi, Manuela Garavani<br />

e Valentina <strong>Parco</strong>) hanno lavorato con il coordinamento e la consulenza scientifica di una<br />

docente di Botanica (prof.ssa Mariagrazia Valcuvia Passadore) <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Esemplari di licheni sono stati osservati su diversi tipi di substrato: alberi, terra, roccia, ciottoli<br />

e manufatti litici (muretti, mattoni ecc.).<br />

In totale, in questo studio, sono stati identificati 127 taxa lichenici: 58 corticicoli, 4 terricoli, 41<br />

rupicoli (16 di substrati naturali, 25 di manufatti), 24 reperiti su più tipi di substrato.<br />

Per quanto riguarda le forme dei talli si è evidenziato che più <strong><strong>del</strong>la</strong> metà dei licheni osservati<br />

sono crostosi, un terzo circa sono fogliosi, i rimanenti sono fruticosi.<br />

Durante la ricerca sono state censite 9 specie nuove per Lombardia e Piemonte, regioni in cui è<br />

compreso il <strong>Parco</strong>, 10 non ancora segnalate per il Piemonte e 3 non reperite finora in Lombardia.<br />

Tra le specie nuove è compreso Thelocarpon robustum Eitn. la cui presenza in <strong>It</strong>alia non è stata<br />

finora accertata. Tra quelle già note in bibliografia si ricordano Stereocaulon pileatum Ach., specie<br />

pioniera rara di zone alpine (NIMIS 1999) e già riscontrata nel passato sulla sponda svizzera <strong>del</strong><br />

Lago Maggiore (AMMAN 1971) e Verrucaria hydrela Ach. che vive su rocce periodicamente sommerse<br />

ed è piuttosto rara in territorio italiano (NIMIS 1999).<br />

In base alla loro frequenza in <strong>It</strong>alia, il 20% circa <strong>del</strong>le specie riscontrate nel <strong>Parco</strong>, secondo i<br />

dati di letteratura, risultano rare sul territorio nazionale; 3 specie, inoltre, sono riportate nella<br />

Lista Rossa dei Licheni d’<strong>It</strong>alia (Nimis, 1992): Parmelia subargentifera Nyl. e Phaeophyscia chloantha<br />

(Ach.) Moberg sono considerate vulnerabili (V), Opegrapha vermicellifera (Kunze) J. R.<br />

Laundon è indicata in via di estinzione (E).<br />

Si è evidenziato che la flora <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è costituita per la maggior parte da specie tipiche <strong>del</strong>le<br />

regioni temperate che, in ambito europeo, sono distribuite prevalentemente nelle zone centromeridionali.<br />

Considerando le esigenze ecologiche dei licheni, osservati sui diversi tipi di substrato, sono<br />

emerse alcune differenze: quelli dei manufatti, in particolare, si discostano dagli altri, in quanto<br />

prediligono substrati tendenzialmente più basici, più aridi e più esposti alle radiazioni solari.<br />

Lo studio effettuato in alcune aree <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> ha permesso di:<br />

avere un’indicazione sulla consistenza numerica <strong><strong>del</strong>la</strong> flora lichenica;<br />

individuare specie nuove e/o interessanti;<br />

ottenere un quadro aggiornato sulla distribuzione in Europa <strong>del</strong>le specie reperite;<br />

ricavare una panoramica <strong>del</strong>le condizioni ambientali in cui crescono.<br />

Confrontando i risultati di questo studio con quanto segnalato in bibliografia per le varie regioni<br />

d’<strong>It</strong>alia si è evidenziato che le aree indagate <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sono tra le zone italiane meglio conosciute dal<br />

punto di vista lichenologico. La Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> presenta, pertanto, una notevole <strong>biodiversità</strong> lichenica,<br />

in quanto ospita una flora ricca per numero di specie e interessante per diversi aspetti.<br />

Negli anni 1994 (CASARINI ET AL. 1995) e 1999 (AA. VV. 2000) i licheni epifiti sono stati utilizzati in<br />

studi di biomonitoraggio per valutare la qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Il confronto dei risultati di tali<br />

ricerche con quanto è emerso nella presente indagine consente di fare ulteriori considerazioni:<br />

in alcune aree, risultate compromesse negli studi precedenti, si è evidenziata scarsità di<br />

licheni sui vari tipi di substrato;<br />

la parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> si è confermata piuttosto omogenea con un numero ridotto di<br />

specie;<br />

la zona settentrionale è risultata la più interessante e la più ricca dal punto di vista floristico:<br />

proprio in questa parte sono state rinvenute le specie più rare.<br />

In questo lavoro sono segnalate sia le specie licheniche elencate nel precedente volume relativo<br />

alla <strong>biodiversità</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> (ROELLA 1999 – vedi tabella 1), sia quelle nuove, oggetto di questo<br />

aggiornamento (vedi tabella 2).<br />

107


108 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

INTRODUZIONE<br />

Per l’identificazione si sono seguiti CLAUZADE - ROUX (1985), NIMIS (1986), NIMIS ET AL. (1987),<br />

OZENDA - CLAUZADE (1970), PURVIS ET AL. (1992) e WIRTH (1980).<br />

La nomenclatura è relativa a Nimis (2000).<br />

I taxa elencati in entrambe le tabelle, oltre al binomio specifico e al nome <strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia di<br />

appartenenza, sono accompagnati dai seguenti dati:<br />

Forma di crescita<br />

Indici ecologici, desunti da NIMIS (2000), relativi a pH, grado di fotofitismo (L),<br />

di igrofitismo (H) e di nitrofitismo (N).<br />

- Indici relativi al pH:<br />

1 su substrato molto acido<br />

2 su substrato piuttosto acido<br />

3 su substrato subneutro<br />

4 su substrato piuttosto basico<br />

5 su substrato basico<br />

- Indici relativi al grado di fotofitismo L:<br />

1 in posizione molto ombreggiata: molto sciofitico<br />

2 in posizione ombreggiata: piuttosto sciofitico<br />

3 in aree con luce diffusa e scarsa radiazione solare diretta: moderatamente fotofitico<br />

4 in aree esposte al sole ma senza radiazione solare estrema: piuttosto fotofitico<br />

5 in aree con radiazione solare diretta elevata: molto fotofitico<br />

- Indici relativi al grado di igrofitismo H:<br />

1 igrofitico<br />

2 piuttosto igrofitico<br />

3 mesofitico<br />

4 xerofitico<br />

5 molto xerofitico<br />

- Indici relativi al grado di eutrofizzazione (inclusi i depositi di polveri e di sostanze azotate)<br />

N:<br />

1 nessuna eutrofizzazione: anitrofitico<br />

2 eutrofizzazione molto debole: moderatamente nitrofitico<br />

3 eutrofizzazione debole: piuttosto nitrofitico<br />

4 eutrofizzazione piuttosto alta: molto nitrofitico<br />

5 eutrofizzazione molto elevata: estremamente nitrofitico<br />

Distribuzione nelle zone latitudinali europee, se disponibile, tratta da WIRTH (1980), con le<br />

seguenti abbreviazioni:<br />

arkt = artico<br />

bor = boreale<br />

s’bor = sud-boreale<br />

mieur = centro europeo<br />

s’mieur = sud-centro europeo<br />

smed = submediterraneo<br />

med = mediterraneo<br />

atl = atlantico<br />

subatl = subatlantico<br />

mo = montano<br />

subko = subcontinentale<br />

oz = oceanico<br />

pralp = prealpino<br />

Quando l’areale è vasto e comprende più di una zona latitudinale, vengono indicate tutte le<br />

zone separate tra loro da una lineetta; per esempio arkt-med indica una specie il cui areale<br />

si estende dalla zona artica a quella mediterranea.<br />

Se una zona viene messa tra parentesi, significa che ivi la specie ha una presenza isolata.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

INTRODUZIONE<br />

Il simbolo “.” specifica meglio la regione o la fascia altitudinale di distribuzione all’interno<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> zona corologica che lo precede. Per esempio mieur-med.mo indica una specie presente<br />

dalla zona centroeuropea a quella mediterranea e in quest’ultima predilige la fascia montana.<br />

Simboli e sigle sono riportati come compaiono in WIRTH (1980).<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia secondo NIMIS (1999):<br />

- molto rara<br />

- rara<br />

- abbastanza rara<br />

- abbastanza comune<br />

- comune<br />

- molto comune<br />

- estremamente comune<br />

Nella tabella 2 sono riportate, inoltre, informazioni relative a:<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> con l’indicazione <strong>del</strong> substrato e <strong><strong>del</strong>la</strong> frequenza <strong>del</strong>le specie.<br />

Eventuali note concernenti: nuove segnalazioni, precedenti citazioni bibliografiche e riferimenti<br />

alla Lista Rossa di NIMIS (1992).<br />

109


110 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Nella tabella 1 sono elencati, in ordine alfabetico, i 46 taxa di licheni corticicoli segnalati da<br />

ROELLA (1999) nel precedente volume relativo alla <strong>biodiversità</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Tabella 1 – Licheni censiti nel 1999<br />

Amandinea punctata (Hoffm.) Coppins & Scheid. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Arthonia punctiformis Ach. [Arthoniaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 3-4; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Can<strong>del</strong>aria concolor (Dicks.) Stein [Can<strong>del</strong>ariaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Can<strong>del</strong>ariella reflexa (Nyl.) Lettau [Can<strong>del</strong>ariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: mieur-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Can<strong>del</strong>ariella xanthostigma (Ach.) Lettau [Can<strong>del</strong>ariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Cladonia sp. [Cladoniaceae]<br />

Cladonia caespiticia (Pers.) Flörke [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 3; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-smed(-med)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Cladonia coniocraea (Flörke) Spreng. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Cladonia fimbriata (L.) Fr. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-smed(-med)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Cladonia parasitica (Hoffm.) Hoffm. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3; H: 2-3; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-mieur.subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto comune


Cladonia furcata (Huds.) Schrad. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 3-4; H:3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Cladonia squamosa Hoffm. v. squamosa [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Collema subnigrescens Degel. [Collemataceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 3-4; H: 2; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor.atl-mieur.subatl-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Evernia prunastri (L.) Ach. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4-5; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Hyperphyscia adglutinata (Flörke) H. Mayrhofer & Poelt [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Hypogymnia physodes (L.) Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Lecanora chlarotera Nyl. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 2-3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: s’ bor med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Lecanora hagenii (Ach.) Ach. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 3-4-5; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Lecanora symmicta (Ach.) Ach. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto comune<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

111


112 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Leci<strong><strong>del</strong>la</strong> elaeochroma (Ach.) Hazsl. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 3-4-5; H: 2-3-4-5; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: (arkt-)bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Lepraria incana (L.) Ach. [Lichenes imperfecti]<br />

Forma di crescita: leprosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 2-3-4; H: 2-3-4; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: (bor-)mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Leprocaulon microscopicum (Vill.) D. Hawksw. [Lichenes imperfecti]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-smed,subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Normandina pulchella (Borrer) Nyl. [Lichenes imperfecti]<br />

Forma di crescita: squamulosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med,subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Opegrapha varia Pers. [Opegraphaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 2-3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med,subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Parmelia caperata (L.) Ach. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 4; H: 3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: s’bor(subatl)-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto comune<br />

Parmelia elegantula (Zahlbr.) Szatala [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3-4; H: 3; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto rara<br />

Parmelia exasperata De Not. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: (s’)bor-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Parmelia glabratula (Lamy) Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Parmelia subaurifera Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH. 2-3; L: 3; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune


Parmelia subrudecta Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 3-4; H: 3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Parmelia sulcata Taylor [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4-5; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Parmelia tiliacea (Hoffm.) Ach. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3-4; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Phaeophyscia orbicularis (Neck.) Moberg [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4-5; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Physcia adscendens (Fr.) H. Olivier [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4-5; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Physcia biziana (A. Massal.) Zahlbr. v. biziana [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: smed-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Physcia dubia (Hoffm.) Lettau [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Physcia tenella (Scop.) DC. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto comune<br />

Physcia vitii Nádv. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: s’mieur-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto rara<br />

Physconia distorta (With.) J.R. Laundon [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-smed-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

113


114 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Physconia grisea (Lam.) Poelt ssp. grisea [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 3-4-5; H: 3; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Pseudevernia furfuracea (L.) Zopf [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Squamarina sp. [Lecanoraceae]<br />

Usnea sp. [Parmeliaceae]<br />

Xanthoria fallax (Hepp) Arnold [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: piuttosto comune<br />

Xanthoria parietina (L.) Th. Fr. [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

La tabella 2 si riferisce all’aggiornamento effettuato nel 2000, ma presenta i licheni non ancora<br />

elencati in tabella 1. Comprende, pertanto, solamente 88 dei 127 taxa individuati nel 2000: 34<br />

rinvenuti su scorza, 3 su terra, 16 su roccia e ciottoli, 24 su manufatti e 11 su vari tipi di substrato.<br />

Tabella 2 – Licheni censiti nel 2000<br />

Acarospora scotica Hue [Acarosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici neutro-basici in piena luce, nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Anema decipiens (A. Massal.) Forssell [Lichinaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 4-5; H: 4-5; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti calcarei assolati <strong>del</strong>le aree meridionali, molto rara<br />

Arthonia radiata (Pers.) Ach. [Arthoniaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza liscia, abbastanza frequente<br />

Arthopyrenia analepta (Ach.) A. Massal. [Pleosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 3-4; N:1<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza liscia, rara<br />

Aspicilia contorta (Hoffm.) Krempelh. ssp. contorta [Aspiciliaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 4-5; H: 4; N:4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti neutro-basici, abbastanza rara<br />

Note: nuova per Lombardia e Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Caloplaca aurantia (Pers.) Hellb. [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 4-5; H: 4-5; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: s’mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, molto frequente<br />

Caloplaca citrina (Hoffm.) Th. Fr. [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 3-4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici, naturali ed artificiali, diffusa ovunque<br />

Caloplaca demissa (Körb.) Arup & Grube [Teloschistaceae]<br />

115


116 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 4-5; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subko-smed(-med-)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti subneutri <strong>del</strong>le aree centro-meridionali, rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Caloplaca flavescens (Huds.) J. R. Laundon [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, molto frequente<br />

Caloplaca flavovirescens (Wulfen) Dalla Torre & Sarnth. [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 3-4-5; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici, naturali ed artificiali, abbastanza frequente<br />

Caloplaca holocarpa (Ach.) A. E. Wade [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 4-5; H: 3-4-5; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti neutro-basici, frequente<br />

Caloplaca teicholyta (Ach.) J. Steiner [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4; H: 3; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti di diverso tipo, frequente<br />

Can<strong>del</strong>ariella aurella (Hoffm.) Zahlbr. [Can<strong>del</strong>ariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4-5; H: 3-4-5; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti litici, molto frequente in tutte le aree indagate<br />

Can<strong>del</strong>ariella vitellina (Hoffm.) Müll. Arg. [Can<strong>del</strong>ariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 3-4-5; H: 4-5; N: 2-3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici, naturali ed artificiali, molto frequente ovunque<br />

Catillaria nigroclavata (Nyl.) Schuler [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente<br />

Cladonia foliacea (Huds.) Willd. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur(subatl)-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su terra sabbiosa, in radure assolate, abbastanza frequente<br />

Cladonia macilenta Hoffm. ssp. macilenta [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-smed(-med)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, piuttosto rara<br />

Cladonia rangiformis Hoffm. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su terra sabbiosa, abbastanza frequente<br />

Cladonia subcervicornis (Vain.) Kernst. [Cladoniaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 4; H: 2-3; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su terra, abbastanza frequentemente con C. foliacea<br />

Note: nuova per Lombardia e Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Endocarpon pusillum Hedw. [Verrucariaceae]<br />

Forma di crescita: squamulosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 3-4; H: 3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento con accumulo di polvere, abbastanza frequente<br />

Graphis scripta (L.) Ach. [Graphidaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 2-3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente soprattutto nella parte settentrionale<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Hypocenomyce scalaris (Lilj.) M. Choisy [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: squamulosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: bor-smed.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza acida, abbastanza frequente nelle zone settentrionali<br />

Note: già reperita da AA. VV. (2000)<br />

Hypogymnia tubulosa (Schaer.) Hav. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: (s’)bor-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza acida, abbastanza frequente nelle aree settentrionali<br />

Note: già citata da AA. VV. (2000)<br />

117


118 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Lecania cyrtella (Ach.) Th. Fr. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza eutrofica, abbastanza frequente<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Lecania naegelii (Hepp) Diederich & P. Boom [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza eutrofica come la specie precedente, anche se meno frequente<br />

Lecania suavis (Müll. Arg.) Mig. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento <strong>del</strong>le aree settentrionali, rara<br />

Note: nuova per la Lombardia (NIMIS 2000)<br />

Lecanora albescens (Hoffm.) Branth & Rostr. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 3-4-5; H: 3-4-5; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, molto frequente in tutto il <strong>Parco</strong><br />

Lecanora allophana Nyl. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 3-4; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza eutrofica, nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, rara<br />

Lecanora campestris (Schaer.) Hue [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 4-5; H: 3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti neutro-basici, abbastanza frequente<br />

Lecanora carpinea (L.) Vain. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza liscia, molto frequente<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Lecanora conizaeoides Cromb. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4-5; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: (bor-)mieur<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto rara


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza acida nelle aree centro-meridionali, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Lecanora crenulata Hook. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 3-4; H: 3-4; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: (arkt-)bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, abbastanza frequente<br />

Lecanora dispersa (Pers.) Sommerf. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4-5; H: 4-5; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, molto frequente ovunque<br />

Lecanora muralis (Schreb.) Rabenh. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4-5; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su diversi tipi di manufatti, anche tegole e mattoni, molto comune in tutte le aree indagate<br />

Lecanora umbrina (Ach.) A. Massal. [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento, abbastanza frequente<br />

Note: nuova per Lombardia e Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Lecidea fuscoatra (L.) Ach. [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4; H: 3-4-5; N: 2-3-4<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce acide, molto frequente soprattutto nelle zone settentrionali<br />

Leci<strong><strong>del</strong>la</strong> anomaloides (A. Massal.) Hertel & H. Kilias [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4; H: 3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti litici, abbastanza rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Leci<strong><strong>del</strong>la</strong> asema (Nyl.) Knoph & Hertel [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 3-4; H: 3; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: (arkt-)bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce silicee nelle parte settentrionale, abbastanza rara<br />

Note: nuova per Lombardia e Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Leci<strong><strong>del</strong>la</strong> carpathica Körb. [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 3; N: 3-4<br />

119


120 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med(mo)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici naturali ed artificiali, abbastanza frequente<br />

Leci<strong><strong>del</strong>la</strong> stigmatea (Ach.) Hertel & Leuckert [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 3-4; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici neutro-basici, abbastanza frequente come la precedente<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Lepraria sp. [Lichenes imperfecti]<br />

Forma di crescita: leprosa<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su diversi tipi di substrato non esposti alla luce solare diretta<br />

Micarea lignaria (Ach.) Hedl. v. lignaria [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: Crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 2-3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su roccia in stazioni piuttosto umide <strong>del</strong>le aree settentrionali, abbastanza rara<br />

Mycobilimbia hypnorum (Lib.) Kalb & Hafellner [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 3-4; H: 3; N: 2<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: terriccio su manufatti, abbastanza rara<br />

Opegrapha atra Pers. [Opegraphaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 2-3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, molto frequente in tutte le aree studiate<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Opegrapha vermicellifera (Kunze) J. R. Laundon [Opegraphaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3; H: 2; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza di alberi non esposti alla luce solare diretta, nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>,<br />

molto rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000); nella Lista Rossa dei Licheni (NIMIS 1992) è indicata come<br />

specie minacciata (E), in via di forte regresso<br />

Opegrapha vulgata Ach. [Opegraphaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3; H: 1-2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: mieur(atl)-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza piuttosto liscia in stazioni umide <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, molto rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Parmelia acetabulum (Neck.) Duby [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med(mo)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle zone settentrionali, rara<br />

Note: già presente in CASARINI ET AL. (1995) e in AA. VV. (2000)<br />

Parmelia borreri (Sm.) Turner [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 3-4; H: 3; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: mieur(atl)-med.subatl<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle aree settentrionali, rara<br />

Note: per NIMIS (2000) risulta nuova per Lombardia e Piemonte; segnalata per la valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> da<br />

AA. VV. (2000)<br />

Parmelia conspersa (Ach.) Ach. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su roccia, abbastanza frequente nelle zone settentrionali<br />

Parmelia exasperatula Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 3; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Parmelia glabra (Schaer.) Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.pralp-med.mo,(oz)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente soprattutto nelle aree centro-settentrionali<br />

Note: già reperita da AA. VV. (2000)<br />

Parmelia pulla Ach. s. lat. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce di zone settentrionali, abbastanza frequente<br />

Parmelia quercina (Willd.) Vain. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl(pralp)-med.mo,oz<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente nelle aree settentrionali<br />

Note: già segnalata in CASARINI ET AL. (1995) e AA. VV. (2000)<br />

Parmelia saxatilis (L.) Ach. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-mieur-med.mo<br />

121


122 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza acida nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Parmelia subargentifera Nyl. [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur(subko)-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000); nella Lista Rossa dei Licheni (NIMIS 1992) è citata come<br />

specie vulnerabile (V), pur essendo considerata abbastanza diffusa soprattutto nell’<strong>It</strong>alia<br />

settentrionale<br />

Parmotrema chinense (Osbeck) Hale & Ahti [Parmeliaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Pertusaria albescens (Huds.) M. Choisy & Werner [Pertusariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente soprattutto nella parte settentrionale<br />

Note: già presente in AA. VV. (2000)<br />

Pertusaria amara (Ach.) Nyl. [Pertusariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2-3; L: 2-3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, frequente soprattutto nelle aree settentrionali<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Pertusaria lactea (L.) Arnold [Pertusariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3-4; H: 2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: bor-smed.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce in stazioni ombreggiate <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, rara<br />

Note: nuova per la Lombardia (Nimis, 2000)<br />

Phaeophyscia chloantha (Ach.) Moberg [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 3-4; H: 3; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: s’mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza e substrati litici di varia natura, soprattutto nella parte centro settentrionale<br />

Note: già segnalata come epifita in AA. VV. (2000); nella Lista Rossa (NIMIS 1992) è definita vulnerabile<br />

(V)<br />

Phaeophyscia hirsuta (Mereschk.) Essl. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5: H: 3-4; N: 3-4<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: generalmente corticicola, nella parte settentrionale è stata riscontrata anche su manufatti,<br />

abbastanza frequente<br />

Note: già segnalata su scorza da AA. VV. (2000)<br />

Phaeophyscia poeltii (Frey) Nimis [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3; N: 2-3<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle aree settentrionali, rara<br />

Note: NIMIS (2000) segnala un esemplare piemontese conservato presso l’erbario di Trieste<br />

Phlyctis agelaea (Ach.) Flot. [Phlyctidaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza liscia nella parte settentrionale, rara<br />

Note: nuova per la Lombardia (NIMIS 2000)<br />

Physcia caesia (Hoffm.) Fürnr. v. caesia [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti assolati e con accumulo di nitrati, rara nelle zone centrali<br />

Physcia clementei (Turner) Maas Gest. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 2-3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.atl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Physconia enteroxantha (Nyl.) Poelt [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 4-5; H: 3; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle zone settentrionali, rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000); segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Polysporina simplex (Davies) Vezda [Acarosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce piuttosto esposte alla luce, abbastanza frequente nelle aree settentrionali<br />

Porina chlorotica (Ach.) Müll. Arg. [Trichotheliaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 1-2; H: 1-2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: s’bor.subatl-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce in stazioni ombreggiate <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, abbastanza rara<br />

123


124 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Porpidia tuberculosa (Sm.) Hertel & Knoph [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3; H: 2-3; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: arkt-mieur<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su roccia nella parte settentrionale, molto rara<br />

Ramalina farinacea (L.) Ach. [Ramalinaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 1-2; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente nelle aree settentrionali<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Ramalina fastigiata (Pers.) Ach. [Ramalinaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4-5; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente come la precedente<br />

Note: già rinvenuta da CASARINI ET AL. (1995) e AA. VV. (2000)<br />

Rhizocarpon geographicum (L.) DC. s. lat. [Huiliaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su roccia, molto frequente nelle aree centro-settentrionali<br />

Rhizocarpon obscuratum (Ach.) A. Massal. [Huiliaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH. 1-2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: arkt-smed(mo)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce in ombra, abbastanza frequente nella parte settentrionale<br />

Rinodina exigua (Ach.) Gray [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 3-4-5; H: 3-4; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: (bor-)s’bor-smed(-med)<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, frequente ovunque<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Sarcogyne fallax H. Magn. [Acarosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 2<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in cemento nella parte settentrionale, rara<br />

Note: nuova per Lombardia e Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Scoliciosporum chlorococcum (Stenh.) Vezda [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 2-3; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-mieur<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza, abbastanza frequente<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000); segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Solenopsora candicans (Dicks.) J. Steiner [Lecanoraceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 4-5; H: 3-4; N: 3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti piuttosto esposti nelle aree centrali, rara<br />

Stereocaulon pileatum Ach. [Stereocaulaceae]<br />

Forma di crescita: fruticosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: bor-mieur<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, rara<br />

Note: rinvenuta da AMMAN (1971) sulla sponda svizzera <strong>del</strong> Lago Maggiore, è indicata da NIMIS (1999)<br />

come specie rara di zone alpine<br />

Thelocarpon robustum Eitn. [Acarosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su roccia nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> lombardo, molto rara<br />

Note: non incluso nei database dei licheni italiani di NIMIS (1999, 2000), è citato da OZENDA - CLAUZADE<br />

(1970) e da CLAUZADE - ROUX (1985) per la Liguria e la Slesia<br />

Trapelia involuta (Taylor) Hertel [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3-4; H: 2-3; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: s’bor-smed<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce e manufatti in luoghi piuttosto ombreggiati <strong>del</strong>le aree settentrionali, piuttosto rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000)<br />

Trapeliopsis granulosa (Hoffm.) Lumbsch [Lecideaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 1-2; L: 3-4; H: 2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: bor-smed.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce in stazioni ombreggiate <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, rara<br />

Verrucaria hydrela Ach. [Verrucariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 2-3-4; H: 2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: bor-mieur<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce periodicamente sommerse <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, molto rara<br />

Verrucaria muralis Ach. [Verrucariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4; H: 3-4; N: 1-2-3<br />

Distribuzione in Europa: (arkt-) bor-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, abbastanza frequente<br />

Verrucaria nigrescens Pers. [Verrucariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 4-5; L: 3-4-5; H: 3-4-5; N: 3-4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med<br />

125


126 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: estremamente comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su substrati litici di natura diversa, molto frequente ovunque<br />

Verrucaria viridula (Schrad.) Ach. [Verrucariaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 3-4; H: 3-4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: mieur-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti <strong><strong>del</strong>la</strong> parte meridionale, rara<br />

Xanthoria calcicola Ochsner [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5; H: 4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: mieur-subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti esposti al sole e con superficie eutrofizzata, frequente<br />

Note: nuova per il Piemonte; osservata da Nimis in Lombardia, ma non raccolta (NIMIS 2000)<br />

Xanthoria can<strong>del</strong>aria (L.) Th. Fr. [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 4-5; H: 4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Xanthoria elegans (Link) Th. Fr. v. elegans [Teloschistaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 4; N: 3-4<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti in stazioni ben illuminate <strong>del</strong>le aree settentrionali , abbastanza rara


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

AA.VV. 2000 – Monitoraggio <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria mediante licheni nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

94 pp.<br />

AMMAN K. 1971 – Zur Verbreitung einiger Stereocaulaceen. Mitt. naturf. Ges. Bern, n. F., 28: 94-95.<br />

CASARINI P. - GENONI P. - ROELLA V. 1995 – La qualità <strong>del</strong>l’aria nel <strong>Parco</strong> Regionale Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>l’aria effettuato mediante analisi dei licheni. Consorzio <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>, 47 pp.<br />

CLAUZADE G. - ROUX C. 1985 – Likenoj de Okcidenta Europo. Ilustrita Determinlibro. Bull. Soc. Bot. Centre-Ouest, n.<br />

s., Num Spec.: 7-1985, 893 pp.<br />

NIMIS P.L. 1986 – I macrolicheni d’<strong>It</strong>alia: chiavi analitiche per la determinazione. Gortania, 8:101-220.<br />

NIMIS P.L. 1992 – Lista Rossa dei Licheni d’<strong>It</strong>alia. In: CONTI F. - MANZI A. - PEDROTTI F. (eds.) – Libro rosso <strong>del</strong>le piante<br />

d’<strong>It</strong>alia. W.W.F.-Società Botaica <strong>It</strong>aliana, Roma: 503-555.<br />

NIMIS P.L. 1999 – Lichen Database of <strong>It</strong>aly 1.0. University of Trieste, Dept. of Biology, IN1.0/99 (http://<br />

biobase.kfunigraz.ac.at/flechte/owa/askitalflo).<br />

NIMIS P.L. 2000 – Checklist of the Lichens of <strong>It</strong>aly 2.0. University of Trieste, Dept. of Biology, IN2.0/2 (http://<br />

dbiodbs.univ.trieste.it/).<br />

NIMIS P.L. - MONTE M. - TRETIACH M. 1987 – Flora e vegetazione lichenica di aree archeologiche <strong>del</strong> Lazio. Studia<br />

Geobot., 7: 3-161.<br />

OZENDA P. - CLAUZADE G. 1970 – Les lichens. Etude biologique et flore illustrèe. Masson & C., Paris, 801 pp.<br />

PURVIS O.W. - COPPINS B.J. - HAWKSWORTH D.L. - JAMES P.W. - MOORE D.M. (eds.) 1992 – The Lichen flora of Great<br />

Britain and Ireland. Nat. Hist. Mus. Publ., London. 710 pp.<br />

ROELLA V. 1999 – Licheni epifiti. In: FURLANETTO D. (ed.) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong><br />

<strong>Ticino</strong>: 15-18.<br />

WIRTH V. 1980 – Flechtenflora. Ulmer, Stuttgart, 552 pp.<br />

127


Briofite<br />

Guido Brusa


A pagina 129:<br />

Schistostega pennata (Hedw.) Weber & D. Mohr.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Le Briofite sono vegetali di piccole dimensioni che normalmente sfuggono all’attenzione <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

maggior parte <strong>del</strong>le persone. La loro diversità è infatti valutabile solo al microscopio, con ingrandimenti<br />

di almeno 50x, sebbene macroscopicamente sia possibile apprezzarne alcune caratteristiche.<br />

Lavori precedenti nell’area in oggetto sono molto datati, antecedenti alla II Guerra Mondiale.<br />

Questi studi, concentrati soprattutto nell’Ottocento ed inizi Novecento, forniscono interessanti<br />

notizie su Briofite particolarmente abbondanti nelle aree planiziali.<br />

Per esempio, il FARNETI (1894) elenca numerose epatiche (Marchantiophyta) copiosamente diffuse<br />

nel territorio di Pavia. Di queste specie oggi non vi è più traccia, sebbene siano state ricercate<br />

nelle località citate dall’autore. In questo secolo le alterazioni protratte all’ambiente sono state<br />

così profonde che la loro sopravvivenza è stata fortemente compromessa e, nell’ipotesi più ottimistica,<br />

queste specie presenterebbero attualmente una distribuzione puntiforme, in habitat rimasti<br />

marginali al processo di antropizzazione.<br />

In questa edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> sono riportate 237 taxa di muschi (Bryophyta) e 41 taxa di<br />

epatiche (Marchantiophyta). Rispetto alla precedente edizione sono state aggiunte nuove specie,<br />

con un incremento pari a ca. il 73%. Dal riesame di materiale d’erbario sono state escluse quattro<br />

specie: Bryum alpinum With., Scapania umbrosa (Schrad.) Dumort., Sphagnum angustifolium<br />

(Russow ex Russow) C. Jens. e S. platyphyllum (Lindb. ex Braithw.).<br />

Da segnalare la presenza di 38 specie inserite nella Red List per l’<strong>It</strong>alia (CORTINI PEDROTTI -<br />

ALEFFI 1992; ALEFFI - SCHUMACKER, 1995) e di 9 specie in quella europea (THE EUROPEAN COMMITTEE<br />

FOR CONSERVATION OF BRYOPHYTES 1995). La presenza di un così elevato numero di specie inserite<br />

nella Red List per l’<strong>It</strong>alia è dovuto principalmente alla mancanza di segnalazioni, poiché alcune di<br />

queste Briofite sono abbondanti nel <strong>Parco</strong> (Plagiothecium succulentum e Physcomitrium pyriforme).<br />

Altre, sebbene meno frequenti, sono ampiamente diffuse nel territorio lombardo (Dicranodontium<br />

denudatum, Dicranum montanum, Homalia trichomanoides e Rhodobryum roseum),<br />

oppure presentano problemi tassonomici, appartenendo ad aggregati di specie (Bryum rubens,<br />

Pohlia proligera e Sphagnum spp.). Nessuna specie inserita nel presente elenco rientra tra quelle<br />

riportate nell’Allegato II e IV <strong><strong>del</strong>la</strong> Direttiva Habitat.<br />

Da segnalare infine la presenza di Sematophyllum adnatum, muschio esotico presente in Europa<br />

solo in Lombardia e Piemonte (BRUSA 2000).<br />

La distribuzione <strong>del</strong>le specie sul territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è alquanto disomogenea. Più in particolare,<br />

si osserva una maggior concentrazione nella parte settentrionale (Provincia di Varese<br />

e parte settentrionale di quella di Milano). Tra i fattori che caratterizzano questa distribuzione<br />

occorre ricordare il clima, la topografia, la geolitologia e l’impatto antropico. Le attività<br />

umane non sono però sempre dannose per le Briofite, in quanto possono creare ambienti adatti<br />

all’insediamento di specie con ecologia particolare (p.e. i muri in cemento e i sentieri nelle<br />

aree boschive).<br />

Tra gli ambienti particolarmente ricchi di Briofite, possiamo segnalare:<br />

la rupe presso l’affioramento a Gonfolite di Oca (Sesto C.), con numerose specie termofile<br />

rare per l’<strong>It</strong>alia Settentrionale;<br />

le vegetazioni torbigene e palustri <strong><strong>del</strong>la</strong> fascia collinare morenica (Lagozzetta di Besnate,<br />

F.so <strong><strong>del</strong>la</strong> Capricciosa, la Bilesa e il M. Cuore presso Crenna) per la concentrazione di specie, in<br />

particolare <strong>del</strong> genere Sphagnum (BRUSA 2000);<br />

I boschi planiziali, in particolare quelli di Bosco Siro Negri, Bosco Zelata e l’Oasi Lipu di<br />

Bosco Negri, per la presenza di un ricco contingente di Briofite corticicole;<br />

I boschi aperti a Quercus spp., soprattutto per la caratteristica presenza sui sentieri di specie<br />

effimere.<br />

131


132 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

INTRODUZIONE<br />

Le sigle riportate nell’elenco floristico per la Red List europea e la Red List italiana <strong>del</strong>le Marchantiophyta<br />

sono riferite alle seguenti definizioni (THE EUROPEAN COMMITTEE FOR CONSERVATION OF<br />

BRYOPHYTES 1995):<br />

Ev: taxa scomparsi, estinti nell’area in oggetto, ma presenti altrove nel mondo.<br />

V: taxa vulnerabili, passibili di inserimento nella categoria E (taxa in pericolo d’estinzione)<br />

se persistono i fattori che li minacciano.<br />

R: taxa rari, a distribuzione limitata nell’area in oggetto.<br />

K: taxa insufficientemente conosciuti, a distribuzione limitata nell’area in oggetto, ma con<br />

necessità di ulteriori indagini per l’assegnazione ad una categoria certa.<br />

RT: taxa regionalmente minacciati, in pericolo solo in una parte <strong>del</strong>l’area in oggetto.<br />

Le sigle per la Red List italiana dei Bryophyta sono riferite invece alle seguenti definizioni<br />

(CORTINI PEDROTTI - ALEFFI 1992):<br />

EX: taxa estinti in <strong>It</strong>alia, non più raccolti dal 1950 in poi.<br />

E: taxa minacciati, non più ritrovati nel 75% <strong>del</strong>le stazioni segnalate anteriormente al 1950.<br />

V: taxa vulnerabili, non più ritrovati nel 30-50% <strong>del</strong>le località segnalate.<br />

R: taxa rari, localizzati in aree o ambienti geograficamente ristretti, in non più di 5 località.<br />

La nomenclatura <strong>del</strong>le Briofite segue CORTINI PEDROTTI (1992) e ALEFFI - SCHUMACKER (1995).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Marchantiophyta<br />

Specie Famiglia Red List Europa Red List <strong>It</strong>alia<br />

Calypogeia arguta Nees et Mont. Calypogeiaceae<br />

Calypogeia fissa (L.) Raddi Calypogeiaceae<br />

Cephaloziella divaricata (Sm.) Schiffn. Cephaloziellaceae<br />

Chiloscyphus polyanthos (L.) Corda var. pallescens<br />

(Eherh. ex Hoffm.) Hartm. Geocalycaceae<br />

Chiloscyphus polyanthos (L.) Corda var. polyanthos Geocalycaceae<br />

Conocephalum conicum (L.) Underw. Conocephalaceae<br />

Corsinia coriandrina (Spreng.) Lindb. Corsiniaceae<br />

Diplophyllum albicans (L.) Dumort. Scapaniaceae<br />

Diplophyllum obtusifolium (Hook.) Dumort. Scapaniaceae<br />

Fossombronia husnotii Corb. Fossombroniaceae<br />

Fossombronia wondraczekii (Corda)<br />

Dumort. ex Lindb. Fossombroniaceae R<br />

Frullania dilatata (L.) Dumort. Frullaniaceae<br />

Jungermannia atrovirens Dumort. Jungermanniaceae<br />

Jungermannia gracillima Sm. Jungermanniaceae<br />

Lejeunea cavifolia (Ehrh.) Lindb. Lejeuneaceae<br />

Lophocolea bidendata (L.) Dumort. Geocalycaceae<br />

Lophocolea heterophylla (Schrad.) Dumort. Geocalycaceae<br />

Lophocolea minor Nees Geocalycaceae<br />

Lunularia cruciata (L.) Lindb. Lunulariaceae<br />

Mannia fragrans (Balb.) Frye & L. Clark Aytoniaceae E<br />

Marchantia polymorpha L. subsp. ruderalis<br />

Bischl. & Boisselier Marchantiaceae<br />

Marsupella emarginata (Ehrh.)<br />

Dumort. var. emarginata Gymnomitriaceae<br />

Metzgeria conjugata Lindb. Metzgeriaceae<br />

Metzgeria furcata (L.) Dumort. Metzgeriaceae<br />

Pallavicinia lyellii (Hook.) Carruth. Pallaviciniaceae V ?EV<br />

Pedinophyllum interruptum (Nees) Kaal. Plagiochilaceae<br />

Pellia endiviifolia (Dicks.) Dumort. Pelliaceae<br />

Pellia epiphylla (L.) Corda Pelliaceae<br />

Plagiochila porelloides (Torr. ex Nees) Lindenb. Plagiochilaceae<br />

Porella platyphylla (L.) Pfeiff. Porellaceae<br />

Radula complanata (L.) Dumort. Radulaceae<br />

Reboulia hemisphaerica (L.) Raddi Aytoniaceae<br />

Riccia beyrichiana Hampe ex Lehm. Ricciaceae R<br />

Riccia ciliifera Link ex Lindenb. Ricciaceae<br />

Riccia fluitans L. emend. Lorb. Ricciaceae<br />

Riccia glauca L. Ricciaceae<br />

Riccia ligula Steph. Ricciaceae R V<br />

Riccia nigrella DC. Ricciaceae<br />

Riccia sorocarpa Bisch. Ricciaceae<br />

Scapania nemorea (L.) Grolle Scapaniaceae<br />

Scapania undulata (L.) Dumort. Scapaniaceae<br />

133


134 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Bryophyta<br />

Specie Famiglia Red List Europa Red List <strong>It</strong>alia<br />

Amblystegium fluviatile (Hedw.) Bruch & al. Amblystegiaceae<br />

Amblystegium humile (Beauvais) Crundw. Amblystegiaceae<br />

Amblystegium riparium (Hedw.) Bruch & al. Amblystegiaceae<br />

Amblystegium serpens (Hedw.) Bruch. & al. Amblystegiaceae<br />

Amblystegium tenax (Hedw.) C. E. O. Jens. Amblystegiaceae<br />

Amblystegium varium (Hedw.) Lindb. Amblystegiaceae<br />

Anomodon attenuatus (Hedw.) Hübener Thuidiaceae<br />

Anomodon viticulosus (Hedw.) Hook. & Taylor Thuidiaceae<br />

Archidium alternifolium (Hedw.) Schimp. Archidiaceae<br />

Atrichum angustatum (Brid.) Bruch & Schimp. Polytrichaceae<br />

Atrichum undulatum (Hedw.) Beauvais var. undulatum Polytrichaceae<br />

Aulacomnium palustre (Hedw.) Schwägr. var. palustre Aulacomniaceae<br />

Barbula convoluta Hedw. Pottiaceae<br />

Barbula unguiculata Hedw. Pottiaceae<br />

Bartramia pomiformis Hedw. Bartramiaceae<br />

Blindia acuta (Hedw.) Bruch & al. Seligeriaceae<br />

Brachythecium albicans (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium campestre (Müll. Hal.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium mildeanum (Schimp.) Schimp. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium plumosum (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium populeum (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium reflexum (Starke) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium rivulare Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium rutabulum (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium salebrosum (Weber & D. Mohr)<br />

Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Brachythecium velutinum (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Bryoerythrophyllum recurvirostrum (Hedw.) P. C. Chen Pottiaceae<br />

Bryum argenteum Hedw. Bryaceae<br />

Bryum bicolor Dicks. Bryaceae<br />

Bryum caespiticium Hedw. Bryaceae<br />

Bryum capillare Hedw. Bryaceae<br />

Bryum gemmilucens Wilcz. & Demar. Bryaceae<br />

Bryum mildeanum Jur. Bryaceae<br />

Bryum pseudotriquetrum (Hedw.) P. Gaertn. & al. Bryaceae<br />

Bryum rubens Mitt. Bryaceae EX<br />

Bryum subapiculatum Hampe Bryaceae<br />

Bryum subelegans Kindb. Bryaceae<br />

Callicladium haldanianum (Grev.) H. A. Crum Sematophyllaceae RT E<br />

Calliergonella cuspidata Loeske Amblystegiaceae<br />

Campylium calcareum Crundw. & Nyholm Amblystegiaceae<br />

Campylium chrysophyllum (Brid.) Lange Amblystegiaceae<br />

Campylium polygamum (Bruch & al.)<br />

Lange & C. E. O. Jens. Amblystegiaceae<br />

Campylium stellatum (Hedw.) C. E. O.<br />

Jens. var. protensum (Brid.) Bryhn ex Grout Amblystegiaceae<br />

Campylium stellatum (Hedw.) C. E. O.<br />

Jens. var. stellatum Amblystegiaceae<br />

Campylopus fragilis (Brid.) Bruch & al. Dicranaceae


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Campylopus introflexus (Hedw.) Brid. Dicranaceae<br />

Campylopus oerstedianus (Müll. Hal.) Mitt. Dicranaceae R E<br />

Campylopus pilifer Brid. Dicranaceae<br />

Campylopus pyriformis (Schultz) Brid. Dicranaceae<br />

Ceratodon purpureus (Hedw.) Brid. Dicranaceae<br />

Chenia rhizophylla (Sakurai) R. H. Zander Pottiaceae<br />

Cinclidotus fontinaloides (Hedw.) Beauvais Pottiaceae<br />

Climacium dendroides (Hedw.) Weber & D. Mohr Climaciaceae<br />

Cratoneuron filicinum (Hedw.) Spruce Amblystegiaceae<br />

Ctenidium molluscum (Hedw.) Mitt. Hypnaceae<br />

Cynodontium polycarpon (Hedw.) Schimp. Dicranaceae<br />

Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Dicranaceae<br />

Dicranella varia (Hedw.) Schimp. Dicranaceae<br />

Dicranodontium denudatum (Brid.) E. Britton Dicranaceae E<br />

Dicranoweisia cirrata (Hedw.) Lindb. ex Milde Dicranaceae<br />

Dicranum flagellare Hedw. Dicranaceae<br />

Dicranum fulvum Hook. Dicranaceae E<br />

Dicranum fuscescens Sm. Dicranaceae<br />

Dicranum montanum Hedw. Dicranaceae E<br />

Dicranum polysetum Sw. Dicranaceae<br />

Dicranum scoparium Hedw. Dicranaceae<br />

Dicranum tauricum Sapjegin Dicranaceae E<br />

Didymodon acutus (Brid.) K. Saito Pottiaceae<br />

Didymodon cordatus Jur. Pottiaceae E<br />

Didymodon fallax (Hedw.) R. H. Zander Pottiaceae<br />

Didymodon ferrugineus (Schimp. ex Besch.) M. O. Hill. Pottiaceae<br />

Didymodon insulanus (De Not.) M. O. Hill Pottiaceae<br />

Didymodon luridus Hornsch. Pottiaceae<br />

Didymodon rigidulus Hedw. Pottiaceae<br />

Diphyscium foliosum (Hedw.) Mohr Buxbaumiaceae<br />

Distichium capillaceum (Hedw.) Bruch. & al. Dicranaceae<br />

Ditrichum cylindricum (Hedw.) Grout Dicranaceae E<br />

Ditrichum heteromallum (Hedw.) E. Britton Dicranaceae<br />

Ditrichum lineare (Sw.) Lindb. Dicranaceae V<br />

Drepanocladus aduncus (Hedw.) Warnst. Amblystegiaceae<br />

Encalypta streptocarpa Hedw. Encalyptaceae<br />

Entodon concinnus (De Not.) Paris Entodontaceae<br />

Entosthodon fascicularis (Hedw.) Müll. Hal. Funariaceae<br />

Ephemerum serratum (Hedw.) Hampe Ephemeraceae<br />

Eurhynchium crassinervium (Taylor in J. Mackay)<br />

Schimp. in Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Eurhynchium hians (Hedw.) Sande Lac. Brachytheciaceae<br />

Eurhynchium speciosum (Brid.) Jur. Brachytheciaceae<br />

Eurhynchium striatum (Hedw.) Schimp. Brachytheciaceae<br />

Fabronia pusilla Raddi Fabroniaceae<br />

Fissidens adianthoides Hedw. Fissidentaceae<br />

Fissidens bryoides Hedw. Fissidentaceae<br />

Fissidens dubius Beauvais Fissidentaceae<br />

Fissidens gracilifolius Brugg.-Nann. & Nyholm Fissidentaceae<br />

Fissidens incurvus Starke Fissidentaceae<br />

135


136 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Fissidens osmundoides Hedw. Fissidentaceae<br />

Fissidens rivularis (Spruce) Bruch. & al. Fissidentaceae EX<br />

Fissidens taxifolius Hedw. Fissidentaceae<br />

Fontinalis antipyretica Hedw. var. antipyretica Fontinalaceae<br />

Funaria hygrometrica Hedw. Funariaceae<br />

Grimmia elatior Bruch ex Bais.-Criv. & De Not. Grimmiaceae EX<br />

Grimmia hartmanii Schimp. Grimmiaceae<br />

Grimmia laevigata (Brid.) Brid. Grimmiaceae<br />

Grimmia muehlenbeckii Schimp. Grimmiaceae<br />

Grimmia ovalis (Hedw.) Lindb. Grimmiaceae<br />

Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm. Grimmiaceae<br />

Grimmia tergestina Tomm. ex Bruch & al. Grimmiaceae<br />

Grimmia trichophylla Grev. Grimmiaceae<br />

Gymnostomum aeruginosum Sm. Pottiaceae<br />

Haplohymenium triste (Ces. ex De Not.) Kindb. Thuidiaceae V E<br />

Hedwigia ciliata (Hedw.) Beauvais var. ciliata Hedwigiaceae<br />

Herzogiella seligeri (Brid.) Z. Iwats. Plagiotheciaceae<br />

Homalia trichomanoides (Hedw.) Bruch & al. Neckeraceae E<br />

Homalothecium lutescens (Hedw.) H. Rob. Brachytheciaceae<br />

Homalothecium sericeum (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Hygrohypnum luridum (Hedw.) Jenn. Amblystegiaceae E<br />

Hymenostylium recurvirostrum (Hedw.) Dixon Pottiaceae<br />

Hypnum cupressiforme Hedw.<br />

subsp. cupressiforme var. cupressiforme Hypnaceae<br />

Hypnum cupressiforme Hedw.<br />

subsp. cupressiforme var. lacunosum Brid. Hypnaceae<br />

Hypnum cupressiforme Hedw.<br />

subsp. resupinatum (Taylor ex Spruce) C. Hartm. Hypnaceae<br />

Hypnum jutlandicum Holmen & E. Warncke Hypnaceae<br />

Hypnum lindbergii Mitt. Hypnaceae<br />

Hypnum pallescens (Hedw.) Beauvais Hypnaceae E<br />

Isothecium alopecuroides (Dubois) Isov. Brachytheciaceae<br />

Leptobryum pyriforme (Hedw.) Wilson Bryaceae<br />

Leskea polycarpa Hedw. Leskeaceae<br />

Leucobryum glaucum (Hedw.) Ångstr. Dicranaceae<br />

Leucobryum juniperoideum (Brid.) Müll. Hal. Dicranaceae E<br />

Leucodon sciuroides (Hedw.)<br />

Schwägr. var. sciuroides Leucodontaceae<br />

Leucodon sciuroides (Hedw.)<br />

Schwägr. var. morensis (Schwägr.) De Not. Leucodontaceae<br />

Mnium hornum Hedw. Mniaceae<br />

Mnium marginatum (Dicks.) Beauvais Mniaceae<br />

Mnium stellare Hedw. Mniaceae<br />

Neckera complanata (Hedw.) Hübener Neckeraceae<br />

Orthotrichum affine Brid. var. affine Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum anomalum Hedw. Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum cupulatum Brid. var. cupulatum Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum diaphanum Brid. Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum lyellii Hook. & Taylor Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum obtusifolium Brid. Orthotrichaceae E<br />

Orthotrichum pumilum Sw. Orthotrichaceae


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Orthotrichum stramineum Hornsch. ex Brid. Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum striatum Hedw. Orthotrichaceae<br />

Orthotrichum tenellum Bruch ex Brid. Orthotrichaceae<br />

Oxystegus tenuirostris (Hook. & Taylor) A. J. E. Sm. Pottiaceae<br />

Palustriella commutata (Hedw.)<br />

Ochyra var. commutata Amblystegiaceae<br />

Paraleucobryum longifolium (Hedw.) Loeske Dicranaceae E<br />

Philonotis arnellii Husn. Bartramiaceae<br />

Philonotis fontana (Hedw.) Brid. Bartramiaceae<br />

Philonotis marchica (Hedw.) Brid. Bartramiaceae<br />

Philonotis rigida Brid. Bartramiaceae<br />

Physcomitrium pyriforme (Hedw.) Brid. Funariaceae E<br />

Plagiomnium affine (Blandow) T. J. Kop. Mniaceae<br />

Plagiomnium cuspidatum (Hedw.) T. J. Kop. Mniaceae<br />

Plagiomnium elatum (Bruch & Schimp.) T. J. Kop. Mniaceae<br />

Plagiomnium rostratum (Schrad.) T. J. Kop. Mniaceae<br />

Plagiomnium undulatum (Hedw.) T. J. Kop. Mniaceae<br />

Plagiothecium cavifolium (Brid.) Z. Iwats. Plagiotheciaceae<br />

Plagiothecium denticulatum (Hedw.)<br />

Bruch & al. var. denticulatum Plagiotheciaceae<br />

Plagiothecium laetum Bruch & al. Plagiotheciaceae<br />

Plagiothecium nemorale (Mitt.) Jäggli Plagiotheciaceae<br />

Plagiothecium ruthei Limpr. Plagiotheciaceae E<br />

Plagiothecium succulentum (Wilson) Lindb. Plagiotheciaceae R<br />

Platygyrium repens (Brid.) Bruch & al. Hypnaceae<br />

Pleuridium acuminatum Lindb. Dicranaceae E<br />

Pleuridium subulatum (Hedw.) Rabenh. Dicranaceae<br />

Pleurochaete squarrosa (Brid.) Lindb. Pottiaceae<br />

Pogonatum aloides (Hedw.) Beauvais Polytrichaceae<br />

Pogonatum nanum (Hedw.) Beauvais Polytrichaceae<br />

Pohlia annotina (Hedw.) Lindb. Bryaceae<br />

Pohlia cruda (Hedw.) Lindb. Bryaceae<br />

Pohlia melanodon (Brid.) A. J. Shaw Bryaceae<br />

Pohlia nutans (Hedw.) Lindb. Bryaceae<br />

Pohlia proligera (Lindb. ex Breidl.) Lindb. ex Arnell Bryaceae E<br />

Polytrichum commune Hedw. Polytrichaceae<br />

Polytrichum formosum Hedw. Polytrichaceae<br />

Polytrichum juniperinum Hedw. Polytrichaceae<br />

Polytrichum piliferum Hedw. Polytrichaceae<br />

Pottia intermedia (Turner) Fürnr. Pottiaceae E<br />

Pseudoleskea incurvata (Hedw.) Loeske Leskeaceae<br />

Pseudotaxiphyllum elegans (Brid.) Z. Iwats. Plagiotheciaceae<br />

Pterigynandrum filiforme Hedw. Leskeaceae<br />

Ptycomitrium incurvum (Schwägr.) Spruce Ptychomitriaceae R EX<br />

Ptycomitrium polyphyllum (Sw.) Bruch & Schimp. Ptychomitriaceae<br />

Pylaisia polyantha (Hedw.) Schimp. Hypnaceae<br />

Racomitrium aquaticum (Schrad.) Brid. Grimmiaceae R<br />

Racomitrium canescens (Hedw.) Brid. Grimmiaceae<br />

Rhabdoweisia fugax (Hedw.) Bruch & al. Dicranaceae<br />

Rhizomnium punctatum (Hedw.) T. J. Kop. Mniaceae<br />

137


138 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

ELENCO<br />

Rhodobryum roseum (Hedw.) Limpr. Bryaceae E<br />

Rhynchostegiella tenella (Dicks.) Limpr. var. tenellaBrachytheciaceae<br />

Rhynchostegiella tenuicaulis (Spruce) Kartt. Brachytheciaceae K<br />

Rhynchostegium confertum (Dicks.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Rhynchostegium megapolitanum<br />

(Weber & D. Mohr) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Rhynchostegium murale (Hedw.) Bruch & al. Brachytheciaceae<br />

Rhynchostegium riparioides (Hedw.) C. E. O. Jens. Brachytheciaceae<br />

Rhynchostegium rotundifolium (Brid.) Bruch & al. Brachytheciaceae R<br />

Rhytidia<strong>del</strong>phus squarrosus (Hedw.) Warnst. Hypnaceae<br />

Saelenia glaucescens (Hedw.) Broth. Dicranaceae E<br />

Sanionia uncinata (Hedw.) Loeske Amblystegiaceae<br />

Schistidium apocarpum (Hedw.) Bruch & Schimp. Grimmiaceae<br />

Schistidium crassipilum Blom Grimmiaceae<br />

Schistostega pennata (Hedw.) Weber & D. Mohr. Schistostegaceae E<br />

Scleropodium purum (Hedw.) Limpr. Brachytheciaceae<br />

Sematophyllum adnatum (Michx.) Britt. Sematophyllaceae<br />

Sematophyllum demissum (Wilson) Mitt. Sematophyllaceae R E<br />

Sphagnum centrale C.E.O. Jens. Sphagnaceae E<br />

Sphagnum denticulatum Brid. var. denticulatum Sphagnaceae<br />

Sphagnum fimbriatum Wilson Sphagnaceae E<br />

Sphagnum flexuosum Dozy & Molk Sphagnaceae<br />

Sphagnum palustre L. Sphagnaceae<br />

Sphagnum papillosum Lindb. Sphagnaceae<br />

Sphagnum subsecundum Nees Sphagnaceae<br />

Taxiphyllum wissgrillii (Garov.) Wijk & Margad Plagiotheciaceae<br />

Tetraphis pellucida Hedw. Tetraphidaceae<br />

Thuidium abietinum (Hedw.) Bruch & al. Thuidiaceae<br />

Thuidium <strong>del</strong>icatulum (Hedw.) Bruch & al. Thuidiaceae<br />

Timmiella sp. Pottiaceae<br />

Tor tella inclinata (R. Hedw.) Limpr. Pottiaceae<br />

Tor tella tortuosa (Hedw.) Limpr. Pottiaceae<br />

Tor tula atrovirens (Sm.) Lindb. Pottiaceae<br />

Tor tula canescens Mont. Pottiaceae<br />

Tor tula inermis (Brid.) De Not. Pottiaceae<br />

Tor tula intermedia (Brid.) De Not. Pottiaceae<br />

Tor tula laevipila (Brid.) Schwägr. var. laevipila Pottiaceae<br />

Tor tula laevipila (Brid.) Schwägr. var. laevipiliformis<br />

(De Not.) Limpr. Pottiaceae<br />

Tor tula latifolia Bruch ex C. Hartm. Pottiaceae<br />

Tortula muralis Hedw. Pottiaceae<br />

Tortula pagorum (Milde) De Not. Pottiaceae<br />

Tor tula papillosa Wilson Pottiaceae<br />

Tor tula virescens (De Not.) De Not. Pottiaceae<br />

Trichostomum brachydontium Bruch<br />

subsp. littorale (Mitt.) C. E. O. Jens. Pottiaceae<br />

Trichostomum crispulum Bruch Pottiaceae<br />

Ulota crispa (Hedw.) Brid. Orthotrichaceae<br />

Warnstorfia fluitans (Hedw.) Loeske var. fluitans Amblystegiaceae<br />

Weissia brachycarpa (Nees & Hornsch.) Jur. Pottiaceae<br />

Weissia controversa Hedw. Pottiaceae<br />

Zygodon rupestris Schimp. ex Lorentz Orthotrichaceae


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

BRIOFITE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

ALEFFI M. - SCHUMACKER R. 1995 – Check-list and red-list of the liverworts (Marchantiophyta) and hornworts (Anthocerotophyta)<br />

of <strong>It</strong>aly. Fl. Medit., 5: 73-161.<br />

BLOM H.H. 1996 – A revision of the Schistidium apocarpum complex in Norway and Sweden. Bryophytorum Bibliotheca,<br />

49: 1-333.<br />

BRUSA G. 2000 – Sematophyllum adnatum (Michx.) Britt. In: BLOCKEEL T.L. (ed) – New national and regional bryophyte<br />

records, 3. Journal of Bryology 22: 303-306.<br />

BRUSA G. 2000 – The Sphagnum flora of the prealpine province of Varese, northern <strong>It</strong>aly. Cryptogamie, Bryologie 21:<br />

257-265.<br />

CORTINI PEDROTTI C. 1992 – Check-list of the Mosses of <strong>It</strong>aly. Fl. Medit. 2: 119-221.<br />

CORTINI PEDROTTI C. - Aleffi M. 1992 – Lista rossa <strong>del</strong>le Briofite d’<strong>It</strong>alia. In: CONTI F.- MANZI A. - PEDROTTI F. – Libro<br />

rosso <strong>del</strong>le piante d’<strong>It</strong>alia. W.W.F. - Società Botanica <strong>It</strong>aliana, Roma: 559-637.<br />

FARNETI R. 1894 – Epaticologia Insubrica. Atti Ist. Bot. Univ. Pavia 3: 231-311.<br />

THE EUROPEAN COMMITTEE FOR CONSERVATION OF BRYOPHYTES 1995 – Red Data Book of European Bryophytes. ECCB,<br />

Trondheim.<br />

139


Piante vascolari<br />

Enzo Bona - Guido Brusa - Roberto Castrovinci - Alberto Gubertini


A pagina 141:<br />

Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

OGGETTO DELLA RICERCA<br />

OGGETTO DELLA RICERCA<br />

Le precedenti conoscenze floristiche <strong>del</strong>le piante vascolari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

sintetizzate nell’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> edito nell’anno 1999, consistevano in 531 specie così<br />

suddivise: 471 piante superiori (CAROTENUTO, 1999), 15 nuove Pteridofite (BONA, 1999), ed altre 45<br />

specie pubblicate in aggiunta in quanto rinvenute quando l’opera era già in fase di stampa (FUR-<br />

LANETTO, 1999).<br />

L’elenco completo <strong>del</strong>le specie precedentemente censite viene riportato nella tabella 1 ordinato<br />

alfabeticamente per nome scientifico, famiglia, e numero di identificazione (N. id) secondo la flora<br />

d’<strong>It</strong>alia (PIGNATTI, 1982).<br />

143


144 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Tabella 1: Flora precedentemente censita<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Acalypha virginica L. EUPHORBIACEAE 2048<br />

Acer campestre L. ACERACEAE 2156<br />

Acer negundo L. ACERACEAE 2162<br />

Acer platanoides L. ACERACEAE 2154<br />

Acer pseudoplatanus L. ACERACEAE 2157<br />

Achillea collina Becker COMPOSITAE 3975<br />

Achillea millefolium L. COMPOSITAE 3976<br />

Achillea tomentosa L. COMPOSITAE 3972<br />

Aconitum vulparia Rehb. RANUNCULACEAE 0687<br />

Aegopodium podagraria L. UMBELLIFERAE 2464<br />

Aesculus hippocastanum L. IPPOCASTANACEAE 2163<br />

Agrimonia eupatoria L. ROSACEAE 1411<br />

Agropyron repens (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5051<br />

Agrostis canina L. GRAMINACEAE 5121<br />

Agrostis stolonifera L. GRAMINACEAE 5122<br />

Agrostis tenuis Sibth. GRAMINACEAE 5125<br />

Ailanthus altissima (Miller) Swingle SIMAROUBACEAE 2124<br />

Aira caryophyllea L. GRAMINACEAE 5149<br />

Ajuga genevensis L. LABIATAE 3085<br />

Ajuga reptans L. LABIATAE 3087<br />

Alisma plantago-aquatica L. ALISMANTACEAE 4490<br />

Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande CRUCIFERAE 0933<br />

Allium ursinum L. LILIACEAE 4697<br />

Allium vineale L. LILIACEAE 4653<br />

Alnus glutinosa (L.) Gaertner BETULACEAE 0184<br />

Alnus incana (L.) Moench BETULACEAE 0185<br />

Alopecurus geniculatus L. GRAMINACEAE 5186<br />

Amaranthus retroflexus L. AMARANTHACEAE 0390<br />

Ambrosia artemisiifolia L. COMPOSITAE 3921<br />

Amorpha fruticosa L. LEGUMINOSAE 1670<br />

Anarrhinum bellidifolium (L.) Desf. SCROPHULARIACEAE 3353<br />

Anemone nemorosa L. RANUNCULACEAE 0708<br />

Anemone ranunculoides L. RANUNCULACEAE 0710<br />

Angelica silvestris L. UMBELLIFERAE 2564<br />

Anthericum liliago L. LILIACEAE 4557<br />

Anthoxanthum odoratum L. GRAMINACEAE 5179<br />

Apium nodiflorum (L.) Lag. UMBELLIFERAE 2535<br />

Arctium lappa L. COMPOSITAE 4109<br />

Aristolochia clematitis L. ARISTOLOCHIACEAE 0249<br />

Aristolochia pallida Willd. ARISTOLOCHIACEAE 0252<br />

Armeria plantaginea (All.) Willd. PLUMBAGINACEAE 2727<br />

Artemisia annua L. COMPOSITAE 4020<br />

Artemisia campestris L. COMPOSITAE 4034<br />

Artemisia verlotorum Lamotte COMPOSITAE 4017<br />

Artemisia vulgaris L. COMPOSITAE 4016<br />

Aruncus dioicus (Walter) Fernald ROSACEAE 1341<br />

Arundo donax L. GRAMINACEAE 5166<br />

Asarum europaeum L. ARISTOLOCHIACEAE 0247


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Asparagus acutifolius L. LILIACEAE 4711<br />

Asparagus officinalis L. LILIACEAE 4708<br />

Asparagus tenuifolius Lam. LILIACEAE 4710<br />

Aspho<strong>del</strong>us albus Miller LILIACEAE 4552<br />

Asplenium adiantum-nigrum L. ASPLENIACEAE 0061<br />

Asplenium ruta-muraria L. ASPLENIACEAE 0066<br />

Asplenium septentrionale L. ASPLENIACEAE 0064<br />

Asplenium trichomanes L. ASPLENIACEAE 0054<br />

Athyrium filix foemina (L.) Roth ATHYRIACEAE 0073<br />

Azolla caroliniana Willd. AZOLLACEAE 0106<br />

Bellis perennis L. COMPOSITAE 3836<br />

Berberis vulgaris L. BERBERIDACEAE 0844<br />

Betula pendula Roth BETULACEAE 0180<br />

Bidens frondosa L. COMPOSITAE 3907<br />

Bidens tripartita L. COMPOSITAE 3906<br />

Biscutella laevigata L. CRUCIFERAE 1130<br />

Blechnum spicant (L.) Roth. BLECHNACEAE 0095<br />

Brachypodium pinnatum (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5031<br />

Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv. GRAMINACEAE 5029<br />

Bromus erectus Hudson GRAMINACEAE 4998<br />

Bromus hordeaceus L. GRAMINACEAE 5021<br />

Broussonetia papyrifera (L.) Vent. MORACEAE 0214<br />

Bryonia dioica Jacq. CUCURBITACEAE 2338<br />

Buddleja davidii Franchet BUDDLEJACEAE 3311<br />

Buglossoides purpurocaerulea (L.) Johnston BORAGINACEAE 2984<br />

Butomus umbellatus L. BUTOMACEAE 4498<br />

Buxus sempervirens L. BUXACEAE 2174<br />

Calamagrostis canescens (Weber) Roth GRAMINACEAE 5132<br />

Calamagrostis epigejos (L.) Roth GRAMINACEAE 5129<br />

Calamintha nepeta (L.) Savi LABIATAE 3212<br />

Callitriche hamulata Kütz. CALLITRICHACEAE 3082<br />

Callitriche obtusangula Le Gall CALLITRICHACEAE 3079<br />

Callitriche stagnalis Scop. CALLITRICHACEAE 3078<br />

Calluna vulgaris (L.) Hull ERICACEAE 2639<br />

Caltha palustris L. RANUNCULACEAE 0686<br />

Calystegia sepium (L.) R. Br. CONVOLVULACEAE 2957<br />

Campanula rapunculoides L. CAMPANULACEAE 3753<br />

Campanula rapunculus L. CAMPANULACEAE 3727<br />

Campanula trachelium L. CAMPANULACEAE 3752<br />

Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus CRUCIFERAE 1093<br />

Cardamine flexuosa With. CRUCIFERAE 1010<br />

Cardamine hirsuta L. CRUCIFERAE 1011<br />

Cardamine pratensis L. CRUCIFERAE 1000<br />

Carduus nutans L. COMPOSITAE 4114<br />

Carex acutiformis Ehrh. CYPERACEAE 5437<br />

Carex brizoides L. CYPERACEAE 5352<br />

Carex caryophyllea La Tourr. CYPERACEAE 5384<br />

Carex elata All. CYPERACEAE 5368<br />

Carex elongata L. CYPERACEAE 5359<br />

145


146 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Carex flava L. CYPERACEAE 5421<br />

Carex gracilis Curtis CYPERACEAE 5364<br />

Carex hirta L. CYPERACEAE 5442<br />

Carex liparocarpos Gaudin CYPERACEAE 5403<br />

Carex michelii Host CYPERACEAE 5416<br />

Carex oederi Retz. CYPERACEAE 5424<br />

Carex pallescens L. CYPERACEAE 5400<br />

Carex pilosa Scop. CYPERACEAE 5415<br />

Carex pilulifera L. CYPERACEAE 5380<br />

Carex remota L. CYPERACEAE 5360<br />

Carex riparia Curtis CYPERACEAE 5438<br />

Carex strigosa Hudson CYPERACEAE 5398<br />

Carex sylvatica Hudson CYPERACEAE 5397<br />

Carex umbrosa Host CYPERACEAE 5379<br />

Carex vesicaria L. CYPERACEAE 5436<br />

Carpinus betulus L. CORYLACEAE 0187<br />

Castanea sativa Miller FAGACEAE 0192<br />

Celtis australis L. ULMACEAE 0212<br />

Centaurea bracteata Scop. COMPOSITAE 4234<br />

Centaurea cyanus L. COMPOSITAE 4254<br />

Centaurea deusta Ten. COMPOSITAE 4232<br />

Centaurea jacea L. COMPOSITAE 4238<br />

Centaurea nigrescens Willd. COMPOSITAE 4241<br />

Centaurium erythraea Rafn GENTIANACEAE 2788<br />

Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch ORCHIDACEAE 5589<br />

Cerastium ligusticum Viv. CARYOPHYLLACEAE 0497<br />

Ceratophyllum demersum L. CERATOPHYLLACEAE 0669<br />

Cercis siliquastrum L. LEGUMINOSAE 1573<br />

Ceterach officinarum DC. ASPLENIACEAE 0069<br />

Chelidonium majus L. PAPAVERACEAE 0891<br />

Chenopodium album L. CHENOPODIACEAE 0344<br />

Chrysopogon gryllus (L.) Trin. GRAMINACEAE 5288<br />

Circaea lutetiana L. ONAGRACEAE 2366<br />

Cirsium arvense (L.) Scop. COMPOSITAE 4156<br />

Clematis recta L. RANUNCULACEAE 0726<br />

Clematis vitalba L. RANUNCULACEAE 0725<br />

Clinopodium vulgare L. LABIATAE 3219<br />

Colchicum alpinum Lam. et DC LILIACEAE 4564<br />

Colchicum autumnale L. LILIACEAE 4566<br />

Commelina virginica L. COMMELINACEAE 4848<br />

Conium maculatum L. UMBELLIFERAE 2506<br />

Convallaria majalis L. LILIACEAE 4700<br />

Convolvulus arvensis L. CONVOLVULACEAE 2969<br />

Cornus mas L. CORNACEAE 2399<br />

Cornus sanguinea L. CORNACEAE 2398<br />

Coronilla vaginalis Lam. LEGUMINOSAE 1939<br />

Coronilla varia L. LEGUMINOSAE 1943<br />

Corylus avellana L. CORYLACEAE 0190<br />

Crataegus monogyna Jacq. ROSACEAE 1554


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Crepis capillaris (L.) Wallr. COMPOSITAE 4435<br />

Cruciata glabra (L.) Ehrend. RUBIACEAE 2931<br />

Cucubalus baccifer L. CARYOPHYLLACEAE 0627<br />

Cynodon dactylon (L.) Pers. GRAMINACEAE 5245<br />

Cyperus flavescens L. CYPERACEAE 5510<br />

Cyperus fuscus L. CYPERACEAE 5502<br />

Cystopteris fragilis (L.) Bernh. ATHYRIACEAE 0075<br />

Cytisus scoparius (L.) Link LEGUMINOSAE 1588<br />

Dactylis glomerata L. GRAMINACEAE 4863<br />

Danthonia decubens (L.) DC. GRAMINACEAE 5087<br />

Daphne mezereum L. THYMELAEACEAE 2226<br />

Daucus carota L. UMBELLIFERAE 2620<br />

Dianthus carthusianorum L. CARYOPHYLLACEAE 0651<br />

Dianthus seguieri Vill. CARYOPHYLLACEAE 0655<br />

Dictamnus albus L. RUTACEAE 2119<br />

Digitalis lutea L. SCROPHULARIACEAE 3397<br />

Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenkins ssp. borreri (Newm.) Fras.-Jenk. ASPIDIACEAE 0087 nP3<br />

Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenkins ssp. cambrensis Fras.-Jenk. ASPIDIACEAE 0087 nP2<br />

Dryopteris carthusiana (Vill.) H.P.Fuchs ASPIDIACEAE 0091<br />

Dryopteris dilatata (Hoffm.) A. Gray ASPIDIACEAE 0092<br />

Dryopteris filix-mas (L.) Schott ASPIDIACEAE 0086<br />

Duchesnea indica (Andrews) Focke ROSACEAE 1473<br />

Echinochloa crus-galli (L.) P.B. GRAMINACEAE 5257<br />

Echium vulgare L. BORAGINACEAE 3004<br />

Eleusine indica (L.) Gaernter GRAMINACEAE 5236<br />

Elodea canadensis Michx. HYDROCHARITACEAE 4505<br />

Elodea densa (Planchon) Caspary HYDROCHARITACEAE 4506<br />

Epilobium hirsutum L. ONAGRACEAE 2379<br />

Equisetum arvense L. EQUISETACEAE 0025<br />

Equisetum hyemale L. EQUISETACEAE 0018<br />

Equisetum palustre EQUISETACEAE 0022<br />

Equisetuma telmateja Ehrh. EQUISETACEAE 0026<br />

Erigeron acer L. COMPOSITAE 3827<br />

Erigeron annuus (L.) Pers. COMPOSITAE 3825<br />

Erythronium dens-canis L. LILIACEAE 4590<br />

Euonymus europaeus L. CELASTRACEAE 2170<br />

Eupatorium cannabinum L. COMPOSITAE 3800<br />

Euphorbia cyparissias L. EUPHORBIACEAE 2107<br />

Euphorbia dulcis L. EUPHORBIACEAE 2070<br />

Euphorbia helioscopia L. EUPHORBIACEAE 2081<br />

Euphorbia maculata L. EUPHORBIACEAE 2055<br />

Fagus sylvatica L. FAGACEAE 0191<br />

Fallopia convolvulus (L.) Holub POLYGONACEAE 0282<br />

Fallopia dumetorum (L.) Holub POLYGONACEAE 0283<br />

Festuca gigantea Vill. GRAMINACEAE 4901<br />

Festuca heterophylla Lam. GRAMINACEAE 4921<br />

Festuca tenuifolia Sibth. GRAMINACEAE 4934<br />

Filipendula ulmaria (L.) Maxim. ROSACEAE 1343<br />

Fragaria vesca L. ROSACEAE 1470<br />

147


148 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Frangula alnus Miller RHAMNACEAE 2187<br />

Fraxinus excelsior L. OLEACEAE 2776<br />

Fraxinus ornus L. OLEACEAE 2775<br />

Fraxinus oxicarpa Bieb. OLEACEAE 2777<br />

Galanthus nivalis L. AMARYLLIDACEAE 4727<br />

Galega officinalis L. LEGUMINOSAE 1624<br />

Galeopsis pubescens Besser LABIATAE 3133<br />

Galeopsis tetrahit L. LABIATAE 3134<br />

Galium aparine L. RUBIACEAE 2922<br />

Galium lucidum All. RUBIACEAE 2893<br />

Galium mollugo L. RUBIACEAE 2889<br />

Galium palustre L. RUBIACEAE 2884<br />

Galium verum L. RUBIACEAE 2887<br />

Genista germanica L. LEGUMINOSAE 1606<br />

Genista tinctoria L. LEGUMINOSAE 1594<br />

Geranium sanguineum L. GERANIACEAE 1975<br />

Geum urbanum L. ROSACEAE 1424<br />

Gladiolus imbricatus L. IRIDACEAE 4787<br />

Glechoma hederacea L. LABIATAE 3182<br />

Gleditsia triacanthos L. LEGUMINOSAE 1575<br />

Glyceria maxima (Hartm.) Holmberg GRAMINACEAE 4978<br />

Gratiola officinalis L. SCROPHULARIACEAE 3312<br />

Groenlandia densa (L.) Fourr. POTAMOGETONACEAE 4530<br />

Hedera helix L. ARALIACEAE 2400<br />

Helianthemum nummularium (L.) Miller CISTACEAE 2301<br />

Helianthus tuberosus L. COMPOSITAE 3917<br />

Hepatica nobilis Miller RANUNCULACEAE 0719<br />

Hieracium pilosella L. COMPOSITAE 4447<br />

Hieracium piloselloides Vill. COMPOSITAE 4459<br />

Hieracium sabaudum L. COMPOSITAE 4484<br />

Hieracium sylvaticum (L.) L. COMPOSITAE 4470<br />

Hippocrepis comosa L. LEGUMINOSAE 1948<br />

Hippuris vulgaris L. HIPPURIDACEAE 2396<br />

Holcus lanatus L. GRAMINACEAE 5090<br />

Hottonia palustris L. PRIMULACEAE 2699<br />

Humulus lupulus L. CANNABACEAE 0219<br />

Hydrocharis mursus-ranae L. HYDROCHARITACEAE 4501<br />

Hypericum humifusum L. GUTTIFERAE 0868<br />

Hypericum perforatum L. GUTTIFERAE 0872<br />

Hypochoeris maculata L. COMPOSITAE 4334<br />

Ilex aquifolium L. AQUIFOLIACEAE 2169<br />

Impatiens balfourii Hooler fil. BALSAMINACEAE 2167<br />

Inula salicina L. COMPOSITAE 3879<br />

Iris pseudacorus L. IRIDACEAE 4747<br />

Iris sibirica L. IRIDACEAE 4749<br />

Jasione montana L. CAMPANULACEAE 3794<br />

Juncus articulatus L. JUNCACEAE 4821<br />

Juncus bufonius L. JUNCACEAE 4796<br />

Juncus effusus L. JUNCACEAE 4804


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Juncus subnodulosus Schrank JUNCACEAE 4817<br />

Juniperus communis L. CUPRESSACEAE 0126<br />

Knautia arvensis (L.) Coulter DIPSACACEAE 3687<br />

Koeleria macrantha GRAMINACEAE 5100<br />

Koeleria pyramidata (Lam.) Domin GRAMINACEAE 5098<br />

Lactuca serriola L. COMPOSITAE 4398<br />

Lagarosiphon major (Ridley) Moss HYDROCHARITACEAE 4504<br />

Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend. et Polatschek LABIATAE 3146<br />

Lamium album L. LABIATAE 3141<br />

Lamium maculatum L. LABIATAE 3140<br />

Lamium orvala L. LABIATAE 3136<br />

Lamium purpureum L. LABIATAE 3143<br />

Lapsana communis L. COMPOSITAE 4296<br />

Lemna minor L. LEMNACEAE 5310<br />

Lemna trisulca L. LEMNACEAE 5308<br />

Lepidium virginicum L. CRUCIFERAE 1143<br />

Leucojum aestivum L. AMARYLLIDACEAE 4722<br />

Leucojum vernum L. AMARYLLIDACEAE 4723<br />

Ligustrum vulgare L. OLEACEAE 2779<br />

Lilium bulbiferum L. LILIACEAE 4596<br />

Linaria vulgaris Miller SCROPHULARIACEAE 3377<br />

Listera ovata (L.) R. Br. ORCHIDACEAE 5581<br />

Lonicera caprifolium L. CAPRIFOLIACEAE 3623<br />

Lonicera periclymenum L. CAPRIFOLIACEAE 3626<br />

Lotus corniculatus L. LEGUMINOSAE 1908<br />

Luzula albida (Hoffm) Lam. et DC. JUNCACEAE 4833<br />

Luzula campestris (L.) DC. JUNCACEAE 4840<br />

Luzula multiflora (Ehrh.) Lej. JUNCACEAE 4841<br />

Luzula pilosa (L.) Willd. JUNCACEAE 4830<br />

Lychnis flos-cuculi L. CARYOPHYLLACEAE 0562<br />

Lycopus europaeus L. LABIATAE 3244<br />

Lysimachia nummularia L. PRIMULACEAE 2704<br />

Lysimachia vulgaris L. PRIMULACEAE 2705<br />

Lythrum salicaria L. LYTHRACEAE 2347<br />

Maianthemum bifolium (L.) Schmidt LILIACEAE 4701<br />

Malus sylvestris Miller ROSACEAE 1538<br />

Malva alcea L. MALVACEAE 2197<br />

Malva negletta Wallr. MALVACEAE 2203<br />

Malva sylvestris L. MALVACEAE 2199<br />

Marsilea quadrifolia L. MARSILEACEAE 0100<br />

Matricaria chamomilla L. COMPOSITAE 3984<br />

Medicago lupulina L. LEGUMINOSAE 1806<br />

Medicago sativa L. LEGUMINOSAE 1808<br />

Melampyrum cristatum L. SCROPHULARIACEAE 3448<br />

Melampyrum nemorosum L. SCROPHULARIACEAE 3452<br />

Melampyrum pratense L. SCROPHULARIACEAE 3457<br />

Melampyrum sylvaticum L. SCROPHULARIACEAE 3456<br />

Melica nutans L. GRAMINACEAE 4975<br />

Melica uniflora Retz. GRAMINACEAE 4974<br />

149


150 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Melittis melissophyllum L. LABIATAE 3124<br />

Mentha aquatica L. LABIATAE 3249<br />

Mentha spicata L. subsp. spicata LABIATAE 3253<br />

Mercurialis perennis L. EUPHORBIACEAE 2046<br />

Mimulus guttatus DC. SCROPHULARIACEAE 3317/b<br />

Moehringia trinervia (L.) Clairv. CARYOPHYLLACEAE 0428<br />

Molinia arundinacea Schrank GRAMINACEAE 5163<br />

Molinia coerulea (L.) Moench GRAMINACEAE 5162<br />

Morus alba L. MORACEAE 0216<br />

Morus nigra L. MORACEAE 0215<br />

Muscari atlanticum Bois et Reutor LILIACEAE 4644<br />

Myosotis scorpioides L. BORAGINACEAE 3052<br />

Myriophyllum spicatum L. HALORAGACEAE 2393<br />

Myriophyllum verticillatum L. HALORAGACEAE 2392<br />

Najas minor All. NAJADACEAE 4540<br />

Narcissus poeticus L. AMARYLLIDACEAE 4734<br />

Nasturtium officinale R. Br. CRUCIFERAE 0987<br />

Nuphar luteum (L.) S.et S. NYMPHAEACEAE 0668<br />

Nymphaea alba L. NYMPHAEACEAE 0667<br />

Nymphoides peltata (Gmelin) O. Kuntze MENYANTACEAE 2840<br />

Oenothera biennis L. ONAGRACEAE 2369<br />

Oplismenus undulatifolius (Ard.) Beauv. GRAMINACEAE 5269<br />

Opuntia compressa (Salisb.) McBride CACTACEAE 0257<br />

Orchis militaris L. ORCHIDACEAE 5548<br />

Orchis morio L. ORCHIDACEAE 5541<br />

Orchis tridentata Scop. ORCHIDACEAE 5545<br />

Orchis ustulata L. ORCHIDACEAE 5544<br />

Ornithogalum umbellatum L. LILIACEAE 4616<br />

Orobanche arenaria Borkh. OROBANCACEAE 3532<br />

Osmunda regalis L. OSMUNDACEAE 0035<br />

Oxalis acetosella L. OXALIDACEAE 1970<br />

Oxalis corniculata L. OXALIDACEAE 1967<br />

Oxalis fontana Bunge OXALIDACEAE 1969<br />

Oxybaphus nyctagineus (Michx.) Sweet NYCTAGINACEAE 0403<br />

Papaver argemone L. PAPAVERACEAE 0882<br />

Papaver dubium L. PAPAVERACEAE 0879<br />

Papaver hybridum L. PAPAVERACEAE 0884<br />

Papaver rhoeas L. PAPAVERACEAE 0878<br />

Parietaria officinalis L. URTICACEAE 0228<br />

Paris quadrifolia L. LILIACEAE 4707<br />

Pastinaca sativa L. UMBELLIFERAE 2586<br />

Petrorhagia saxifraga (L.) Link CARYOPHYLLACEAE 0643<br />

Peucedanum oreoselinum (L.) Moench UMBELLIFERAE 2581<br />

Pgehopteris polypodioides Fée THELYPTERIDACEAE 0051<br />

Phleum phleoides (L.) Karsten GRAMINACEAE 5199<br />

Phleum pratense L. GRAMINACEAE 5200<br />

Phragmites australis (Cav.) Trin. GRAMINACEAE 5165<br />

Phytolacca americana L. PHYTOLACCACEAE 0404<br />

Picea excelsa (Lam.) Link PINACEAE 0109


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Pinus nigra Arnold PINACEAE 0112<br />

Pinus rigida Miller PINACEAE<br />

Pinus strobus L. PINACEAE 122/III<br />

Pinus sylvestris L. PINACEAE 0114<br />

Plantago lanceolata L. PLANTAGINACEAE 3600<br />

Plantago major L. PLANTAGINACEAE 3584<br />

Platanthera bifolia (L.) Rchb. ORCHIDACEAE 5577<br />

Platanus hybrida Brot. PLATANACEAE 1215<br />

Poa annua L. GRAMINACEAE 4867<br />

Poa bulbosa L. GRAMINACEAE 4876<br />

Poa compressa L. GRAMINACEAE 4870<br />

Poa nemoralis L. GRAMINACEAE 4886<br />

Poa palustris L. GRAMINACEAE 4887<br />

Poa pratensis L. GRAMINACEAE 4875<br />

Poa trivialis L. GRAMINACEAE 4873<br />

Polycarpon tetraphyllum L. CARYOPHYLLACEAE 0543<br />

Polygala vulgaris L. POLYGALACEAE 2137<br />

Polygonatum multiflorum (L.) All. LILIACEAE 4705<br />

Polygonatum odoratum (Miller) Druce LILIACEAE 4703<br />

Polygonum hydropiper L. POLYGONACEAE 0272<br />

Polygonum lapathifolium L. POLYGONACEAE 0274<br />

Polygonum minus Hudson POLYGONACEAE 0270<br />

Polygonum mite Schrank POLYGONACEAE 0271<br />

Polygonum persicaria L. POLYGONACEAE 0275<br />

Polygonum salicifolium Brouss. POLYGONACEAE 0273<br />

Polypodium vulgare L. POLYPODIACEAE 0098<br />

Polystichum aculeatum (L.) Roth. ASPIDIACEAE 0083<br />

Populus alba L. SALICACEAE 0173<br />

Populus canadensis L. SALICACEAE 0177<br />

Populus canescens (Aiton) Sm. SALICACEAE 0174<br />

Populus nigra L. SALICACEAE 0176<br />

Populus tremula L. SALICACEAE 0175<br />

Portulaca oleracea L. PORTULACACEAE 0415<br />

Potamogeton crispus L. POTAMOGETONACEAE 4521<br />

Potamogeton gramineus L. POTAMOGETONACEAE 4520<br />

Potamogeton lucens L. POTAMOGETONACEAE 4518<br />

Potamogeton natans L. POTAMOGETONACEAE 4512<br />

Potamogeton nodosus Poiret POTAMOGETONACEAE 4514<br />

Potamogeton pectinatus L. POTAMOGETONACEAE 4528<br />

Potamogeton perfoliatus L. POTAMOGETONACEAE 4519<br />

Potamogeton pusillus L. POTAMOGETONACEAE 4525<br />

Potentilla argentea L. ROSACEAE 1433<br />

Potentilla erecta (L.) Rauschel ROSACEAE 1455<br />

Potentilla hirta L. ROSACEAE 1443<br />

Potentilla reptans L. ROSACEAE 1457<br />

Potentilla rupestris L. ROSACEAE 1429<br />

Potentilla tabernaemontani Asch. ROSACEAE 1452<br />

Primula veris L. PRIMULACEAE 2657<br />

Primula vulgaris Hudson PRIMULACEAE 2655<br />

151


152 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Prunella vulgaris L. LABIATAE 3189<br />

Prunus avium L. ROSACEAE 1568<br />

Prunus padus L. ROSACEAE 1571<br />

Prunus serotina Ehrh. ROSACEAE 1571/b<br />

Prunus spinosa L. ROSACEAE 1563<br />

Psilurus incurvus (Gouan) Sch. et Th. GRAMINACEAE 4991<br />

Pteridium aquilinum (L.) Kuhn HYPOLEPIDACEAE 0047<br />

Pulmonaria officinalis L. BORAGINACEAE 3010<br />

Quercus cerris L. FAGACEAE 0199<br />

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. FAGACEAE 0200<br />

Quercus pubescens Willd. FAGACEAE 0204<br />

Quercus robur L. FAGACEAE 0202<br />

Quercus rubra L. FAGACEAE 0192<br />

Ranunculus acris L. RANUNCULACEAE 0737<br />

Ranunculus bulbosus L. RANUNCULACEAE 0758<br />

Ranunculus ficaria L. RANUNCULACEAE 0781<br />

Ranunculus fluitans Lam. RANUNCULACEAE 0817<br />

Ranunculus lingua L. RANUNCULACEAE 0802<br />

Ranunculus reptans L. RANUNCULACEAE 0800<br />

Ranunculus trichophyllus Chaix RANUNCULACEAE 0815<br />

Rhamnus catharticus L. RHAMNACEAE 2182<br />

Robinia pseudacacia L. LEGUMINOSAE 1623<br />

Rorippa amphibia (L.) Besser CRUCIFERAE 0979<br />

Rorippa pyrenaica (Lam.) Rchb. CRUCIFERAE 0984<br />

Rosa canina L. ROSACEAE 1404<br />

Rosa gallica L. ROSACEAE 1406<br />

Rubus caesius L. ROSACEAE 1385<br />

Rubus ulmifolius Schott ROSACEAE 1357<br />

Rumex acetosa L. POLYGONACEAE 0299<br />

Rumex acetosella L. POLYGONACEAE 0291<br />

Rumex conglomeratus Murray POLYGONACEAE 0311<br />

Rumex hydrolapathum Hudson POLYGONACEAE 0307<br />

Rumex obtusifolius L. POLYGONACEAE 0315<br />

Rumex scutatus L. POLYGONACEAE 0293<br />

Ruscus aculeatus L. LILIACEAE 4716<br />

Sagittaria sagittifolia L. ALISMANTACEAE 4495<br />

Salix alba L. SALICACEAE 0139<br />

Salix caprea L. SALICACEAE 0160<br />

Salix cinerea L. SALICACEAE 0157<br />

Salix elaeagnos Scop. SALICACEAE 0168<br />

Salix purpurea L. SALICACEAE 0169<br />

Salvia glutinosa L. LABIATAE 3269<br />

Salvia pratensis L. LABIATAE 3270<br />

Salvinia natans (L.) All. SALVINACEAE 0104<br />

Sambucus ebulus L. CAPRIFOLIACEAE 3610<br />

Sambucus nigra L. CAPRIFOLIACEAE 3611<br />

Sanguisorba minor Scop. ROSACEAE 1416<br />

Saponaria ocymoides L. CARYOPHYLLACEAE 0639<br />

Saponaria officinalis L. CARYOPHYLLACEAE 0640


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Saxifraga bulbifera L. SAXIFRAGACEAE 1275<br />

Schoenoplectus lacustris (L.) Palla CYPERACEAE 5454<br />

Schoenoplectus mucronatus (L.) Palla CYPERACEAE 5458<br />

Scilla bifolia L. LILIACEAE 4605<br />

Scirpus sylvaticus L. CYPERACEAE 5446<br />

Scleranthus annuus L. CARYOPHYLLACEAE 0523<br />

Scrophularia canina L. SCROPHULARIACEAE 3351<br />

Scrophularia nodosa L. SCROPHULARIACEAE 3345<br />

Scutellaria galericulata L. LABIATAE 3110<br />

Sedum album L. CRASSULACEAE 1245<br />

Sedum maximum (L.) Suter CRASSULACEAE 1235<br />

Sedum sexangulare L. CRASSULACEAE 1243<br />

Sedum telephium L. CRASSULACEAE 1234<br />

Senecio fuchsii Gmelin COMPOSITAE 4072<br />

Senecio paludosus L. COMPOSITAE 4069<br />

Senecio vulgaris L. COMPOSITAE 4098<br />

Setaria viridis (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5271<br />

Silene dioica (L.) Clairv. CARYOPHYLLACEAE 0601<br />

Silene vulgaris (Moench) Garcke CARYOPHYLLACEAE 0582<br />

Solanum dulcamara L. SOLANACEAE 3295<br />

Solanum nigrum L. SOLANACEAE 3293<br />

Solidago gigantea Aiton COMPOSITAE 3808<br />

Solidago virgaurea L. COMPOSITAE 3806<br />

Sophora japonica L. LEGUMINOSAE 1575/XII<br />

Sorghum halepense (L.) Pers. GRAMINACEAE 5286<br />

Sparganium erectum L. SPARGANIACEAE 5315<br />

Spergularia rubra (L.) Presl. CARYOPHYLLACEAE 0555<br />

Spiro<strong>del</strong>a polyrrhiza (L.) Schleid. LEMNACEAE 5312<br />

Stachys officinalis (L.) Trevisan LABIATAE 3156<br />

Stachys palustris L. LABIATAE 3163<br />

Stachys recta L. LABIATAE 3164<br />

Staphylea pinnata L. STAPHYLEACEAE 2173<br />

Stellaria holostea L. CARYOPHYLLACEAE 0466<br />

Stellaria media (L.) Vill. CARYOPHYLLACEAE 0463<br />

Symphytum officinale L. BORAGINACEAE 3020<br />

Symphytum tuberosum L. BORAGINACEAE 3021<br />

Tamus communis l. DIOSCOREACEAE 4735<br />

Tanacetum vulgare L. COMPOSITAE 4011<br />

Taraxacum officinale Weber COMPOSITAE 4383<br />

Taxodium distichum (L.) Richard TAXODIACEAE 122/V<br />

Teesdalia nudicaulis (L.) R. Br. CRUCIFERAE 1104<br />

Teucrium chamaedrys L. LABIATAE 3099<br />

Teucrium chamaedrys L. LABIATAE 3092<br />

Teucrium scorodonia L. LABIATAE 3093<br />

Thalictrum aquilegifolium L. RANUNCULACEAE 0832<br />

Thelypteris limbosperma (All.) H.P. Fuchs THELYPTERIDACEAE 0049<br />

Thelypteris palustris Schott THELYPTERIDACEAE 0050<br />

Thymus pulegioides L. LABIATAE 3243<br />

Tilia cordata Miller TILIACEAE 2194<br />

153


154 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Tilia platyphyllos Scop. TILIACEAE 2193<br />

Trapa natans L. TRAPACEAE 2362<br />

Trifolium arvense L. LEGUMINOSAE 1870<br />

Trifolium campestre Schreber LEGUMINOSAE 1865<br />

Trifolium hybridum L. LEGUMINOSAE 1843<br />

Trifolium repens L. LEGUMINOSAE 1840<br />

Typha latifolia L. THYPHACEAE 5320<br />

Typhoides arundinacea (L.) Moench GRAMINACEAE 5178<br />

Ulmus glabra Hudson ULMACEAE 0208<br />

Ulmus minor Miller ULMACEAE 0209<br />

Urtica dioica L. URTICACEAE 0223<br />

Utricularia vulgaris L. LENTIBULARIACEAE 3582<br />

Vaccinium myrtillus L. ERICACEAE 2652<br />

Valeriana officinalis L. VALERIANACEAE 3653<br />

Valerianella locusta (L.) Laterrade VALERIANACEAE 3638<br />

Vallisneria spiralis L. HYDROCHARITACEAE 4503<br />

Verbascum nigrum L. SCROPHULARIACEAE 3334<br />

Verbascum phlomoides L. SCROPHULARIACEAE 3318<br />

Verbascum thapsus L. SCROPHULARIACEAE 3323<br />

Verbena officinalis L. VERBENACEAE 3073<br />

Verbena officinalis L. VERBENACEAE 3073<br />

Veronica anagallis-aquatica L. SCROPHULARIACEAE 3444<br />

Veronica beccabunga L. SCROPHULARIACEAE 3447<br />

Veronica officinalis L. SCROPHULARIACEAE 3442<br />

Viburnum opulus L. CAPRIFOLIACEAE 3615<br />

Vicia cracca L. LEGUMINOSAE 1690<br />

Vicia dumetorum L. LEGUMINOSAE 1683<br />

Vinca minor L. APOCYNACEAE 2843<br />

Vincetoxicum hirundinaria Medicus ASCLEPIADACEAE 2853<br />

Viola arvensis Murray VIOLACEAE 2276<br />

Viola canina L. VIOLACEAE 2252<br />

Viola collina Besser VIOLACEAE 2245<br />

Viola elatior Fries VIOLACEAE 2254<br />

Viola hirta L. VIOLACEAE 2244<br />

Viola palustris L. VIOLACEAE 2256<br />

Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau VIOLACEAE 2250<br />

Viola riviniana Rchb. VIOLACEAE 2251<br />

Viola tricolor L. VIOLACEAE 2275<br />

Vitis vinifera L. VITACEAE 2189<br />

Vulpia ciliata (Danth.) Link GRAMINACEAE 4894<br />

Vulpia myuros (L.) Gmelin GRAMINACEAE 4896<br />

Zannichellia palustris L. ZANNICHELLIACEAE 4537


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

MATERIALI E METODI<br />

Con l’obiettivo di approfondire le conoscenze <strong><strong>del</strong>la</strong> flora vascolare <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è iniziata, nella<br />

primavera <strong>del</strong>l’anno 2000, una campagna di raccolta di dati floristici con un campionamento statistico<br />

effettuato su tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Materiali e metodi<br />

Su base cartografica IGM 1:25.000, completata con il GIS <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, il territorio è stato suddiviso,<br />

secondo il Progetto di Cartografia Floristica Centro-Europea (EHRENDORFER - HAMANN 1965),<br />

in 50 quadranti (fig. 1). Tali quadranti, aventi lato maggiore di 5' e minore di 3' di arco, risultano<br />

avere, alla latitudine baricentrica <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, dimensioni di circa 6,5 x 5,5 km (Kmq.<br />

33,75). Inoltre rispettano la codifica internazionale a loro assegnata.<br />

Fig. 1 – Suddivisione <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> secondo il Progetto Cartografico Europeo.<br />

Per ognuno di questi quadranti è stata allestita una scheda di rilevamento basata sulle precedenti<br />

conoscenze floristiche, corredata dalla relativa cartografia di riferimento.<br />

La campagna di rilevamento è stata condotta, fino alla presente data, dai seguenti professionisti<br />

con l’ausilio <strong>del</strong>le Guardie Ecologiche Volontarie:<br />

Brusa Guido, per la porzione Nord <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>;<br />

Castrovinci Roberto, per la porzione centrale;<br />

Gubertini Alberto, per la porzione Sud.<br />

Inoltre hanno fornito dati personali Armiraglio Stefano, Verde Sabrina, Galasso Gabriele e<br />

Macchi Paolo, quest’ultimo a nome <strong>del</strong> Museo Insubrico di Storia Naturale di Induno Olona.<br />

Pur non essendo in grado di ricondurre a livello di quadrante tutte le osservazioni di campagna<br />

precedenti l’inizio <strong><strong>del</strong>la</strong> presente ricerca, si è tenuto conto <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le specie già<br />

individuate con lo scopo preciso di poterle riconfermare e ricondurre ai singoli quadranti.<br />

I dati raccolti sono stati inseriti nel Programma “ARC”, appositamente allestito dalla Regione<br />

Lombardia per il rilevamento floristico ed hanno permesso un monitoraggio continuo <strong>del</strong>lo stato<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca.<br />

155


156 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

CONCLUSIONI<br />

Conclusioni<br />

Certamente nell’arco di una stagione vegetativa non si poteva immaginare di indagare, nella<br />

sua completezza, il territorio e censire per intero il patrimonio floristico <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Inoltre alcune<br />

specie appartenenti a gruppi critici, meritano di essere osservate in un arco di tempo più ampio.<br />

Tuttavia, anche se la ricerca non è ancora terminata (e al censimento mancano alcune specie di<br />

fioritura tardiva) i risultati <strong>del</strong> rilevamento si possono considerare apprezzabili sia per numero<br />

che per qualità:<br />

Totale dati raccolti ed immessi 9.168<br />

Totale dati raggruppati nei 50 quadranti 7.329<br />

Numero di specie censite 837<br />

Numero di specie aggiunte 306<br />

Numero di specie non ancora confermate 73<br />

Fig. 2 – Distribuzione per quadrante <strong>del</strong>le entità censite.<br />

Il rilevamento ha inoltre permesso la riconferma di specie rare e l’aggiunta di entità di sicuro<br />

interesse geobotanico. Al termine <strong><strong>del</strong>la</strong> campagna sarà possibile elaborare la diffusione dei singoli<br />

corotipi e l’incidenza <strong>del</strong> contingente avventizio che, già alla luce <strong>del</strong>le attuali osservazioni, appare<br />

ampiamente rappresentato.<br />

La tabella 2 contiene l’elenco alfabetico <strong><strong>del</strong>la</strong> nuova flora aggiunta. La nomenclatura segue,<br />

dove possibile, la Flora d’<strong>It</strong>alia (PIGNATTI 1982).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Tabella 2: Flora aggiunta<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Abutilon theophrasti Medicus MALVACEAE 2219<br />

Achillea roseo-alba Ehrend. COMPOSITAE 3974<br />

Achnatherum calamagrostis (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5222<br />

Adiantum capillus-veneris L. ADIANTACEAE 0042<br />

Adoxa moschatellina L. ADOXACEAE 3627<br />

Ajuga pyramidalis L. LABIATAE 3086<br />

Allium sphaerocephalon L. LILIACEAE 4652<br />

Alopecurus myosuroides Hudson GRAMINACEAE 5191<br />

Alopecurus pratensis L. GRAMINACEAE 5189<br />

Alopecurus utriculatus (L.) Pers. GRAMINACEAE 5185<br />

Ammannia auriculata Willd. LYTHRACEAE 2356<br />

Anagallis arvensis L. PRIMULACEAE 2712<br />

Anchusa arvensis (L.) Bieb. BORAGINACEAE 3032<br />

Anthemis arvensis L. COMPOSITAE 3947<br />

Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. UMBELLIFERAE 2433<br />

Aphanes arvensis L. ROSACEAE 1529<br />

Aphanes microcarpa (Boiss. et Reut.) Rothm. ROSACEAE 1530<br />

Arabidopsis thaliana (L.) Heynh. CRUCIFERAE 0934<br />

Arabis collina Ten. CRUCIFERAE 1025<br />

Arabis glabra (L.) Bernh. CRUCIFERAE 1015<br />

Arabis turrita L. CRUCIFERAE 1027<br />

Arctium minus (Hill) Bernh. COMPOSITAE 4111<br />

Arenaria serpyllifolia L. CARYOPHYLLACEAE 0425<br />

Arrhenatherum elatius (L.) Presl GRAMINACEAE 5085<br />

Artemisia absinthium L. COMPOSITAE 4028<br />

Artemisia verlotorum Lamotte COMPOSITAE 4017<br />

Arum maculatum L. ARACEAE 5298<br />

Arundo donax L. GRAMINACEAE 5166<br />

Asclepias syriaca L. ASCLEPIADACEAE 2850<br />

Astragalus glycyphyllos L. LEGUMINOSAE 1641<br />

Astrantia major L. UMBELLIFERAE 2407 ina/III<br />

Avena barbata Potter GRAMINACEAE 5069<br />

Avena fatua L. GRAMINACEAE 5070<br />

Avenella flexuosa (L.) Parl. GRAMINACEAE 5159<br />

Ballota nigra L. LABIATAE 3153<br />

Barbarea vulgaris R. Br. CRUCIFERAE 0975<br />

Berula erecta (Hudson) Corille UMBELLIFERAE 2467<br />

Bidens cernua L. COMPOSITAE 3904<br />

Bolboschoenus maritimus (L.) Palla CYPERACEAE 5449<br />

Bothriochloa ischaemon (L.) Keng GRAMINACEAE 5289<br />

Brachypodium rupestre (Host) R. et S. ssp. caespitosum (Host) Scholz GRAMINACEAE 5032<br />

Brachypodium sylvaticum (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5029<br />

Brassica napus L. CRUCIFERAE 1169<br />

Brassica rapa L. CRUCIFERAE 1170<br />

Bromus inermis Leyser GRAMINACEAE 5004<br />

Bromus sterilis L. GRAMINACEAE 5010<br />

Bromus tectorum L. GRAMINACEAE 5009<br />

Bromus willdenowii Kunth GRAMINACEAE 5004/b<br />

157


158 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Buglossoides arvensis (L.) Johnston BORAGINACEAE 2986<br />

Bunias erucago L. CRUCIFERAE 0940<br />

Calamagrostis pseudophragmites (Haller f.) Koeler GRAMINACEAE 5130<br />

Cardamine amara (gruppo) CRUCIFERAE<br />

Cardamine bulbifera (L.) Crantz CRUCIFERAE 0988<br />

Cardamine hayneana Welw. CRUCIFERAE 0998<br />

Cardamine impatiens L. CRUCIFERAE 1009<br />

Cardaminopsis halleri (L.) Hayek CRUCIFERAE 1014<br />

Carex contigua Hoppe CYPERACEAE 5337<br />

Carex digitata L. CYPERACEAE 5391<br />

Carex divulsa Stokes CYPERACEAE 5340<br />

Carex flacca Schreber CYPERACEAE 5441<br />

Carex panicea L. CYPERACEAE 5401<br />

Carex paniculata L. CYPERACEAE 5344<br />

Carex repens Bellardi CYPERACEAE 5350<br />

Carex rostrata Stokes CYPERACEAE 5435<br />

Carex stellulata Good. CYPERACEAE 5358<br />

Centaurea scabiosa (gruppo) COMPOSITAE<br />

Cerastium brachypetalum Desportes et Pers. CARYOPHYLLACEAE 0492<br />

Cerastium glomeratum Thuill. CARYOPHYLLACEAE 0496<br />

Cerastium glutinosum Fries CARYOPHYLLACEAE 0501<br />

Cerastium holosteoides Fries. CARYOPHYLLACEAE 0489<br />

Cerastium semidecandrum L. CARYOPHYLLACEAE 0506<br />

Cerastium tenoreanum Seringe CARYOPHYLLACEAE 0494<br />

Chaerophyllum temulum L. UMBELLIFERAE 2432<br />

Chamaecytisus hirsutus (L.) Link LEGUMINOSAE 1591<br />

Chenopodium botrys L. CHENOPODIACEAE 0325<br />

Chenopodium giganteum Don CHENOPODIACEAE 0345<br />

Chondrilla juncea L. COMPOSITAE 4367<br />

Cichorium intybus L. COMPOSITAE 4294<br />

Cirsium palustre (L.) Scop. COMPOSITAE 4157<br />

Commelina communis L. COMMELINACEAE 4848<br />

Conyza canadensis (L.) Cronq. COMPOSITAE 3824<br />

Corydalis cava (L.) Schweigg. et Koerte PAPAVERACEAE 0897<br />

Corynephorus canescens (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5161<br />

Cotinus coggygria Scop. ANACARDIACEAE 2149<br />

Crepis biennis L. COMPOSITAE 4421<br />

Crepis sancta (gruppo) COMPOSITAE<br />

Crepis vesicaria (gruppo) COMPOSITAE<br />

Cruciata laevipes Opiz RUBIACEAE 2930<br />

Cruciata pedemontana (All.) Ehrend. RUBIACEAE 2932<br />

Cuscuta europaea L. CONVOLVULACEAE 2946<br />

Cyclamen purpurascens Miller PRIMULACEAE 2701<br />

Cymbalaria muralis G. M. Sch. SCROPHULARIACEAE 3384<br />

Cynosurus cristatus L. GRAMINACEAE 4853<br />

Cyperus difformis L. CYPERACEAE 5503<br />

Cyperus microiria Steu<strong>del</strong> CYPERACEAE 5500<br />

Cyperus serotinus Rottb. CYPERACEAE 5506<br />

Deschampsia caespitosa (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5156


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Descurainia sophia (L.) Webb CRUCIFERAE 0931<br />

Dianthus armeria L. CARYOPHYLLACEAE 0653<br />

Dichondra micrantha Urban CONVOLVULACEAE 2955/II<br />

Digitaria sanguinalis (L.) Scop. GRAMINACEAE<br />

Doronicum pardalianches L. COMPOSITAE 4050<br />

Elaeagnus pungens Thunb. ELEAGNACEAE<br />

Eleocharis palustris (L.) R. et S. CYPERACEAE 5464<br />

Epilobium angustifolium L. ONAGRACEAE 2376<br />

Epilobium dodonaei Vill. ONAGRACEAE 2377<br />

Epilobium palustre L. ONAGRACEAE 2388<br />

Epilobium parviflorum Schreber ONAGRACEAE 2380<br />

Epilobium tetragonum (gruppo) ONAGRACEAE<br />

Equisetum ramosissimum Desf. EQUISETACEAE 0019<br />

Eragrostis minor Host GRAMINACEAE 5235<br />

Eragrostis pilosa (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5232<br />

Erigeron karvinskianus DC. COMPOSITAE 3826<br />

Erodium cicutarium (L.) L. Her. GERANIACEAE 2013<br />

Erophila verna (gruppo) CRUCIFERAE<br />

Erysimum cheiri (L.) Crantz CRUCIFERAE 0948<br />

Euonymus japonicus L. fil. CELASTRACEAE 2172/II<br />

Euphorbia amygdaloides L. EUPHORBIACEAE 2109<br />

Euphorbia lathyris L. EUPHORBIACEAE 2086<br />

Festuca arundinacea Schreber GRAMINACEAE 4905<br />

Festuca pratensis Hudson GRAMINACEAE 4904<br />

Festuca rubra L. GRAMINACEAE 4918<br />

Ficus carica L. MORACEAE 0218<br />

Filago germanica (L.) Hudson COMPOSITAE 3849<br />

Filipendula vulgaris Moench ROSACEAE 1342<br />

Fimbristylis dichotoma (L.) Vahl CYPERACEAE 5488<br />

Fragaria moschata Duchesne ROSACEAE 1471<br />

Fumana procumbens (Dunal.) G.& G. CISTACEAE 2315<br />

Fumaria officinalis L. PAPAVERACEAE 0912<br />

Fumaria vaillantii Loisel. PAPAVERACEAE 0914<br />

Gagea lutea (L.) Ker - Gawl. LILIACEAE 4584<br />

Galinsoga ciliata (Rafin.) Blake COMPOSITAE 3929<br />

Galinsoga parviflora Cav. COMPOSITAE 3928<br />

Galium album Miller RUBIACEAE 2890<br />

Galium mollugo L. RUBIACEAE 2889<br />

Galium spurium L. RUBIACEAE 2921<br />

Galium uliginosum L. RUBIACEAE 2882<br />

Geranium columbinum L. GERANIACEAE 1995<br />

Geranium molle L. GERANIACEAE 1992<br />

Geranium nodosum L. GERANIACEAE 1980<br />

Geranium robertianum L. GERANIACEAE 1998<br />

Geum rivale L. ROSACEAE 1422<br />

Glyceria plicata Fries GRAMINACEAE 4980<br />

Gypsophila muralis L. CARYOPHYLLACEAE 0633<br />

Hedera helix L. ARALIACEAE 2400<br />

Helianthus rigidus (Cass.) Desf. COMPOSITAE 3915<br />

159


160 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Hemerocallis fulva L. LILIACEAE 4561<br />

Herniaria glabra L. CARYOPHYLLACEAE 0535<br />

Herniaria hirsuta L. CARYOPHYLLACEAE 0537<br />

Heteranthera limosa (gruppo) PONTEDERIACEAE<br />

Heteranthera reniformis Ruiz et Pavon PONTEDERIACEAE 4736/b<br />

Hieracium auricula Lam. et DC. COMPOSITAE 4452<br />

Hieracium laevigatum Willd. aggr. COMPOSITAE<br />

Hieracium murorum (gruppo) COMPOSITAE<br />

Hieracium tenuiflorum (A.-T.) Zahn COMPOSITAE 4470 b)<br />

Hieracium umbellatum L. aggr. COMPOSITAE<br />

Holcus mollis L. GRAMINACEAE 5091<br />

Hordeum murinum L. GRAMINACEAE<br />

Humulus scandens (Lour.) Merril CANNABACEAE 0220<br />

Hyacinthus orientalis L. LILIACEAE 4633<br />

Hypericum montanum L. GUTTIFERAE 0858<br />

Hypericum tetrapterum Fries GUTTIFERAE 0869<br />

Hypochoeris glabra L. COMPOSITAE 4332<br />

Hypochoeris radicata L. COMPOSITAE 4333<br />

Illecebrum verticillatum L. CARYOPHYLLACEAE 0539<br />

Impatiens parviflora DC. BALSAMINACEAE 2165<br />

Inula conyza DC. COMPOSITAE 3886<br />

Isopyrum thalictroides L. RANUNCULACEAE 0684<br />

Juglans regia L. JUGLANDACEAE 0179<br />

Juncus tenuis Willd. JUNCACEAE 4802<br />

Lactuca perennis L. COMPOSITAE 4402<br />

Lamium amplexicaule L. LABIATAE 3145<br />

Lathyrus niger (L.) Bernh. LEGUMINOSAE 1728<br />

Lathyrus pratensis L. LEGUMINOSAE 1735<br />

Lathyrus sylvestris L. LEGUMINOSAE 1740<br />

Laurus nobilis L. LAURACEAE 0875<br />

Legousia speculum-veneris (L.) Chaix CAMPANULACEAE 3716<br />

Lemna minuta Humb.,Bonp.& LEMNACEAE<br />

Leopoldia comosa (L.) Parl. LILIACEAE 4647<br />

Lepidium campestre L. CRUCIFERAE 1140<br />

Leucanthemum vulgare Lam. COMPOSITAE 3997<br />

Linaria angustissima (Loisel.) Re SCROPHULARIACEAE 3378<br />

Linaria pelisseriana (L.) Miller SCROPHULARIACEAE 3376<br />

Lindernia dubia (L.) Pennel SCROPHULARIACEAE 3314<br />

Liriodendron tulipifera L. MAGNOLIACEAE 0875/II<br />

Lolium multiflorum Lam. ssp. multiflorum GRAMINACEAE 4996<br />

Lolium perenne L. GRAMINACEAE 4997<br />

Lonicera japonica Thunb. CAPRIFOLIACEAE 3621/II<br />

Lonicera xylosteum L. CAPRIFOLIACEAE 3621<br />

Lunaria annua L. ssp. annua CRUCIFERAE 1040<br />

Luzula nivea (L.) Lam. et DC. JUNCACEAE 4835<br />

Lychnis viscaria L. CARYOPHYLLACEAE 0563<br />

Lythrum hyssopifolia L. LYTHRACEAE 2350<br />

Matricaria inodora L. COMPOSITAE 3985<br />

Matteuccia struthiopteris (L.) Tod. ATHYRIACEAE 0081


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Medicago minima (L.) Bartal. LEGUMINOSAE 1835<br />

Melica ciliata L. GRAMINACEAE 4970<br />

Melilotus alba L. LEGUMINOSAE 1790<br />

Melilotus altissima Thuill. LEGUMINOSAE 1789<br />

Mentha arvensis (gruppo) LABIATAE<br />

Mercurialis annua L. EUPHORBIACEAE 2043<br />

Mespilus germanica L. ROSACEAE 1551<br />

Moenchia mantica (L.) Bartl. CARYOPHYLLACEAE 0509<br />

Mollugo verticillata L. MOLLUGINACEAE 0411<br />

Muscari botryoides (L.) Miller LILIACEAE<br />

Myosotis arvensis (L.) Hill BORAGINACEAE 3040<br />

Myosotis ramosissima Roches et Schultz BORAGINACEAE 3041<br />

Myosotis sylvatica Hoffm. BORAGINACEAE 3046<br />

Myosoton aquaticum (L.) Moench CARYOPHYLLACEAE 0510<br />

Myricaria germanica (L.) Desv. TAMARICACEAE 2325<br />

Najas marina L. NAJADACEAE 4539<br />

Nardurus halleri (Viv.) Fiori GRAMINACEAE 4945<br />

Odontites lutea (L.) Clairv: SCROPHULARIACEAE 3477<br />

Odontites rubra (gruppo) SCROPHULARIACEAE<br />

Oglifa minima (Sm.) Rchb. COMPOSITAE 3854<br />

Ononis repens L. LEGUMINOSAE 1779<br />

Orchis papilionacea L. ORCHIDACEAE 5540<br />

Origanum vulgare L. LABIATAE 3222<br />

Orlaya grandiflora (L.) Hoff. UMBELLIFERAE 2614<br />

Ornithopus perpusillus L. LEGUMINOSAE 1935<br />

Orobanche alba Stephan OROBANCHACEAE 3536<br />

Orobanche rapum-genistae (gruppo) OROBANCHACEAE<br />

Oxalis dillenii Jacq. OXALIDACEAE 1968<br />

Panicum dichotomiflorum Michx. GRAMINACEAE 5254<br />

Parietaria diffusa M. et. K. URTICACEAE 0229<br />

Parthenocissus quinquefolia (L.) Planchon VITACEAE 2191<br />

Paulownia tomentosa (Sprengel) Steu<strong>del</strong> BIGNONIACEAE 3561<br />

Petrorhagia prolifera (L.) P. W. Ball et Heywood CARYOPHYLLACEAE 0644<br />

Physospermum cornubiense (L.) DC. UMBELLIFERAE 2504<br />

Phyteuma betonicifolium Vill. CAMPANULACEAE 3777<br />

Phyteuma spicatum L. CAMPANULACEAE 3775<br />

Picris hieracioides (gruppo) COMPOSITAE<br />

Pimpinella major (L.) Hudson UMBELLIFERAE 2460<br />

Pimpinella saxifraga L. UMBELLIFERAE 2461<br />

Plantago cynops L. PLANTAGINACEAE 3608<br />

Plantago indica L. PLANTAGINACEAE 3606<br />

Poa glauca Vahl GRAMINACEAE 4885<br />

Poa nemoralis L. GRAMINACEAE 4886<br />

Poa pratensis L. ssp. pratensis GRAMINACEAE 4875<br />

Polygonum aviculare (gruppo) POLYGONACEAE<br />

Potamogeton gramineus L. POTAMOGETONACEAE 4520<br />

Potentilla alba L. ROSACEAE 1465<br />

Potentilla inclinata Vill. ROSACEAE 1436<br />

Potentilla recta L. ROSACEAE 1442<br />

161


162 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Prenanthes purpurea L. COMPOSITAE 4445<br />

Prunella laciniata (L.) L. LABIATAE 3187<br />

Prunus cerasifera Ehrh. ROSACEAE 1562<br />

Prunus laurocerasus L. ROSACEAE 1572<br />

Prunus mahaleb L. ROSACEAE 1570<br />

Prunus persica (L.) Batsch ROSACEAE 1557<br />

Pseudolysimachion longifolium (L.) Opiz SCROPHULARIACEAE 3405<br />

Pseudolysimachion spicatum (L.) Opiz. SCROPHULARIACEAE 3407<br />

Pseudostellaria europaea Schaeftlein CARYOPHYLLACEAE 0471<br />

Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. COMPOSITAE 3894<br />

Pulicaria vulgaris Gaertner COMPOSITAE 3893<br />

Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. RANUNCULACEAE 0722<br />

Ranunculus aquatilis L. RANUNCULACEAE 0814<br />

Ranunculus repens L. RANUNCULACEAE 0743<br />

Ranunculus sardous Crantz RANUNCULACEAE 0761<br />

Ranunculus sceleratus L. RANUNCULACEAE 0787<br />

Raphanus raphanistrum (gruppo) CRUCIFERAE<br />

Reseda luteola L. RESEDACEAE 1203<br />

Reynoutria japonica Houtt. POLYGONACEAE<br />

Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich SCROPHULARIACEAE 3521<br />

Rhus typhina L. ANACARDIACEAE 2146<br />

Rorippa sylvestris (L.) Besser CRUCIFERAE 0981<br />

Rosa arvensis Hudson ROSACEAE 1407<br />

Rubus caesius L. ROSACEAE 1385<br />

Rubus fruticosus (gruppo) ROSACEAE<br />

Rubus fruticosus/glandulosi (gruppo) ROSACEAE<br />

Rubus sulcatus Vest ROSACEAE 1349<br />

Rumex crispus L. POLYGONACEAE 0310<br />

Rumex pulcher (gruppo) POLYGONACEAE<br />

Sagina apetala Ard. CARYOPHYLLACEAE 0517<br />

Sagina procumbens (L.) Karsten CARYOPHYLLACEAE 0516<br />

Salix triandra L. ssp. triandra SALICACEAE 0141<br />

Salix viminalis L. SALICACEAE 0167<br />

Sanguisorba officinalis L. ROSACEAE 1414<br />

Saxifraga tridactylites L. SAXIFRAGACEAE 1274<br />

Scabiosa gramuntia L. DIPSACACEAE 3706<br />

Scleranthus perennis L. CARYOPHYLLACEAE 0519<br />

Scleranthus polycarpos L. CARYOPHYLLACEAE 0524<br />

Sedum acre L. CRASSULACEAE 1242<br />

Sedum cepaea L. CRASSULACEAE 1253<br />

Sedum dasyphyllum L. CRASSULACEAE 1246<br />

Sedum montanum Perr. et Song. CRASSULACEAE 1239/b (b)<br />

Sedum sarmentosum Bunge CRASSULACEAE<br />

Senecio erraticus Bertol. COMPOSITAE 4089<br />

Senecio inaequidens DC. COMPOSITAE 4084<br />

Senecio nemorensis L. COMPOSITAE 4071<br />

Setaria glauca (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5270<br />

Setaria verticillata (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5273<br />

Sherardia arvensis L. RUBIACEAE 2856


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Famiglia N.id<br />

Sicyos angulatus L. CUCURBITACEAE 2346<br />

Silene alba (Miller) Krause CARYOPHYLLACEAE 0599<br />

Silene armeria L. CARYOPHYLLACEAE 0597<br />

Silene gallica L. CARYOPHYLLACEAE 0620<br />

Silene nutans L. CARYOPHYLLACEAE 0573<br />

Silene rupestris L. CARYOPHYLLACEAE 0593<br />

Silene vulgaris (Moench) Garcke ssp. vulgaris CARYOPHYLLACEAE 0582<br />

Solanum nigrum L. SOLANACEAE 3293<br />

Solidago canadensis L. COMPOSITAE 3807<br />

Solidago virgaurea L. COMPOSITAE 3806<br />

Sonchus asper (L.) Hill COMPOSITAE 4392<br />

Sonchus oleraceus L. COMPOSITAE 4393<br />

Sparganium emersum Rehm. SPARGANIACEAE 5316<br />

Spergula arvensis L. CARYOPHYLLACEAE 0547<br />

Spiraea japonica L. fil. ROSACEAE 1339<br />

Sporobolus vaginiflorus (Torrey) Wood GRAMINACEAE 5240<br />

Stachys officinalis (gruppo) LABIATAE<br />

Stachys sylvatica L. LABIATAE 3162<br />

Stellaria alsine Grimm CARYOPHYLLACEAE 0467<br />

Succisa pratensis Moench DIPSACACEAE 3672<br />

Syringa vulgaris L. OLEACEAE 2778<br />

Thalictrum minus L. RANUNCULACEAE 0836<br />

Trachycarpus fortunei (Hooker) Wendl. PALMAE 5295/i<br />

Tragopogon dubius Scop. COMPOSITAE 4312<br />

Tragopogon pratensis (gruppo) COMPOSITAE<br />

Trifolium incarnatum (gruppo) LEGUMINOSAE<br />

Trifolium pratense L. LEGUMINOSAE 1879<br />

Trisetum flavescens (L.) Beauv. GRAMINACEAE 5112<br />

Tuberaria guttata (L.) Fourr. CISTACEAE 2293<br />

Ulmus laevis Pallas ULMACEAE 0211<br />

Valeriana dioica L. VALERIANACEAE 3651<br />

Valerianella locusta (L.) Laterrade VALERIANACEAE 3638<br />

Veronica agrestis L. SCROPHULARIACEAE 3422<br />

Veronica chamaedrys L. SCROPHULARIACEAE 3437<br />

Veronica filiformis Smith SCROPHULARIACEAE 3424/II<br />

Veronica hederifolia L. SCROPHULARIACEAE 3427<br />

Veronica peregrina L. SCROPHULARIACEAE 3431<br />

Veronica persica Poiret SCROPHULARIACEAE 3424<br />

Veronica serpyllifolia L. SCROPHULARIACEAE 3413<br />

Vicia hirsuta (L.) S. F. Gray LEGUMINOSAE 1702<br />

Vicia lathyroides L. LEGUMINOSAE 1715<br />

Vicia lutea (gruppo) LEGUMINOSAE<br />

Vicia sativa L. LEGUMINOSAE 1712<br />

Vicia tetrasperma (L.) Schreber LEGUMINOSAE 1705<br />

Vinca major L. APOCYNACEAE 2846<br />

Viola obliqua Hill VIOLACEAE 2258<br />

Viola suavis Bieb. VIOLACEAE 2241<br />

Xanthium italicum Moretti COMPOSITAE 3926<br />

163


164 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PIANTE VASCOLARI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BONA E. 1999 – Pteridofite. In: FURLANETTO D. (ed) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong><br />

<strong>Ticino</strong>: 99-118.<br />

BRACCO F. 1981 – Note sulla vegetazione acquatica e palustre <strong><strong>del</strong>la</strong> bassa valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Not. Fitosoc. 17: 55-68.<br />

BRACCO F. 1983 – La flora acquatica. Collana Biblioteca <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Gruppo Editoriale Fabbri.<br />

CAROTENUTO L.,1999 – Piante superiori. In: FURLANETTO D. (ed) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>: 119-169.<br />

EHRENDORFER F. - HAMANN U. 1965 – Vorschläge zu einer floristichen Kartierung von Mitteleuropa. Ber. Deutsch. Bot.<br />

Ges. Berlin. 78: 35-50.<br />

FURLANETTO D. 1999 – Ulteriore elenco di Piante superiori rilevate nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. In: FURLANETTO D. (ed) –<br />

<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>: 170.<br />

PIGNATTI S. 1982 – Flora d’<strong>It</strong>alia. Edagricole, Bologna, 3 v.<br />

PIROLA A. 1968 – Appunti sulla vegetazione dei meandri <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Not. Fitosoc. 5: 1-23.<br />

SARTORI F. 1980 – Les forets alluviales de la basse vallée du Tessin (<strong>It</strong>alie du Nord). Coll. Phytosoc. 9: 201-216.<br />

SARTORI F. 1981 – Resoconto <strong>del</strong>l’escursione <strong><strong>del</strong>la</strong> Società <strong>It</strong>aliana di Fitosociologia nel <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle<br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (22 maggio 1981). Not. Fitosoc. 17: 69-72.<br />

SARTORI F. 1982 – Gli alberi. Collana Biblioteca <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Fabbri Editori.<br />

SARTORI F. 1984 – Aspetti vegetazionali e fitosciologici. In: I boschi e l’arboricoltura da legno <strong><strong>del</strong>la</strong> pianura e <strong>del</strong><br />

pianalto lombardi. “Arborea” Collana di Studi Forestali. Regione Lombardia Az. Reg. For.: 51-73.<br />

SARTORI F. 1985 – Prunus serotina Ehrh. en <strong>It</strong>alie. Coll. Phytosoc. 14: 185-203.<br />

TERZO V. - PALLAVICINI M. 1986 – I fiori. Collana Biblioteca <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Fabbri Editori.<br />

TOMASELLI R. - GENTILE S. 1971 – La riserva naturale integrale “Bosco Siro Negri” <strong>del</strong>l’Università di Pavia. Atti Ist.<br />

Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia (6) VII: 41-70.<br />

TUTIN ET AL. 1964-1993 – Flora Europaea. Cambridge University Press, 5 vol (I).<br />

VIEGI L. - CELA RENZONI G. - GARBARI F. 1974 – Flora esotica d’<strong>It</strong>alia. Lav. Soc. <strong>It</strong>al. Biogeogr., n.s., IV: 125-220.


Poriferi - Molluschi - Irudinei<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini


A pagina 165, da sinistra a destra:<br />

Ephydatia fluvialitis (L.), Viviparus contectus (Millet), Dina lineata (O. F. Mull.).


PORIFERI<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PORIFERI<br />

INTRODUZIONE<br />

Generalità<br />

La parete <strong>del</strong> corpo dei Poriferi, più comunemente conosciuti come Spugne, si presenta tutta<br />

perforata e attraversata da canalicoli che permettono il passaggio <strong>del</strong>l’acqua dall’esterno in una<br />

cavità interna di raccolta (spongocele); da qui l’acqua fuoriesce dall’osculo.<br />

Il corpo è sostenuto da un’impalcatura scheletrica formata o da spicole (calcaree o silicee) o da<br />

fibre proteiche, costituenti una sorta di collagene detta spongina.<br />

Ecologia<br />

Le spugne sono animali prevalentemente acquatici, fissi al substrato, due sono i generi di<br />

acqua dolce: Spongilla ed Ephydatia.<br />

Vivono filtrando dall’acqua particelle di sostanza organica; in condizioni di luce favorevoli le<br />

spugne tendono ad assumere una colorazione verde, che dipende da alghe microscopiche che trovano<br />

rifugio nei loro tessuti superficiali.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Nel <strong>Parco</strong>, in una lanca, è stata trovata una sola spugna: Ephydatia fluvialitis; vecchie citazioni<br />

(EZCURRA DE DRAGO 1972) indicano come presenti nel <strong>Ticino</strong> anche Ephydatia mülleri e Spongilla<br />

fragilis.<br />

167


168 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PORIFERI<br />

ELENCO<br />

Spongillidi<br />

Nome scientifico: Ephydatia fluvialitis (L.)<br />

Rif. Check list: 002.165.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Chiappo, Linarolo (PV)<br />

Habitat d’elezione: Acque calme<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Cosmopolita, su substrati duri


MOLLUSCHI<br />

Bivalvi<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

MOLLUSCHI<br />

INTRODUZIONE<br />

Generalità<br />

I Bivalvi sono una classe di Molluschi il cui corpo è racchiuso in una conchiglia formata da due<br />

valve. Il corpo <strong>del</strong>l’animale è fortemente compresso ed il capo non ben distinto dal resto <strong>del</strong> corpo,<br />

il piede sporge dalla valve ed ancora l’animale al substrato. La conchiglia è secreta dal mantello,<br />

che racchiude la cavità palleale in cui si trovano le branchie.<br />

Ecologia<br />

Sono organismi filtratori, e si alimentano dei sedimenti sospesi nell’acqua.<br />

I Bivalvi d’acqua dolce sono generalmente a sessi separati con fecondazione esterna. Alcuni<br />

generi sono ovovivipari (Unio e Anodonta).<br />

I Bivalvi sono predati da uccelli, pesci e talune specie, fra cui Unio e Anodonta, sono predate<br />

anche dai ratti.<br />

Generalmente i Bivalvi dulciaquicoli vivono infossati nei substrati molli, o più raramente attaccati<br />

mediante il bisso ai substrati duri (Dreissena).<br />

La tolleranza nei confronti <strong>del</strong>l’inquinamento è differente nei vari generi, fra i più eurieci in tal<br />

senso si ricordano gli Unionidi, che possono vivere anche in acque molto inquinate.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Le specie risultate note per il <strong>Parco</strong> sono 4. Il livello di conoscenza <strong>del</strong>le specie presenti nelle<br />

acque <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e <strong><strong>del</strong>la</strong> loro distribuzione è da ritenersi scarso; per questo motivo sarebbe necessario<br />

sviluppare ulteriori indagini.<br />

169


170 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

MOLLUSCHI<br />

ELENCO<br />

Unionidae<br />

Nome scientifico: Anodonta anatina L., 1758<br />

Sinonimi: A. cignea, piscinalis, anxurensis<br />

Rif. Check list: 064.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Presente nei corsi d’acqua principali, (F. <strong>Ticino</strong>) e secondari,<br />

nelle lanche e laddove la velocità di corrente<br />

non sia troppo elevata (T. Terdoppio)<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche o corsi d’acqua a velocità di corrente<br />

molto bassa.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Nicchia di dimensioni talvolta notevoli, specie ovovivipara.<br />

Nome scientifico: Unio elongatulus C. PFEIFFER, 1825<br />

Rif. Check list: 066.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Praticamente ubiquitaria nella parte centro-meridionale<br />

<strong>del</strong> parco, sia nei corsi d’acqua principali che secondari,<br />

predilige substrati sabbiosi, fangosi.<br />

Habitat d’elezione: Corsi d’acqua a debole velocità di corrente, porzioni terminali<br />

dei grandi corsi d’acqua. Acque ferme. Fondali<br />

sabbiosi o fangosi<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Unica Unionide italiana, presenta un’ampia varietà nella<br />

morfologia <strong>del</strong> nicchio, conchiglia di dimensioni elevate.<br />

Specie ovovivipara.<br />

Sphaeriidae<br />

Nome scientifico: Sphaerium corneum (LINNAEUS, 1758)<br />

Rif. Check list: 133.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Pv). Probabilmente ben diffusa.<br />

Habitat d’elezione: Ambienti lacustri e fluviali su fondali fini o fangosi<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Segnalata in <strong>It</strong>alia centrale e settentrionale, probabilmente<br />

ubiquitaria.<br />

Dreissenidae<br />

Nome scientifico: Dreissena polymorpha (PALLAS, 1754)<br />

Rif. Check list: 128.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È presente lungo tutto il corso <strong>del</strong> Fiume <strong>Ticino</strong>.<br />

Habitat d’elezione: Ambienti sia lentici che lotici su substrati duri<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie ha colonizzato l’Europa nel corso degli ultimi<br />

150 anni, provenendo dal lago Aral e dal Mar Caspio<br />

attraverso i canali navigabili. Negli ultimi anni si sta assistendo<br />

alla esplosione demografica <strong><strong>del</strong>la</strong> specie che<br />

colonizza substrati non colonizzati da altri molluschi.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

INTRODUZIONE<br />

GASTEROPODI<br />

I gasteropodi appartengono al Phylum dei Molluschi, presentano una conchiglia avvolta a spirale<br />

lungo un asse centrale. Come nel caso dei Bivalvi la conchiglia è secreta dal mantello.<br />

Generalità<br />

Fra i Gasteropodi che hanno colonizzato le acque interne si ricordano i Polmonati ed i Prosobranchi,<br />

che differiscono rispettivamente per la assenza di branchie e <strong>del</strong>l’opercolo o per la presenza<br />

<strong>del</strong>l’opercolo e <strong><strong>del</strong>la</strong> branchia.<br />

I Polmonati utilizzano per la loro respirazione l’ossigeno atmosferico e sono ermafroditi, tutti i<br />

Polmonati <strong>del</strong>le acque dolci appartengono all’ordine dei Basommatofori.<br />

I Gasteropodi dulciacquicoli sono detritivori con una dieta a base di materiale vegetale, batteri<br />

e alghe, altri si cibano di pesci ed anfibi morti. A loro volta sono predati da pesci, anfibi, uccelli,<br />

rettili, ratti ed altri mammiferi.<br />

Ecologia<br />

La maggior parte dei Gasteropodi è euriecia, colonizzando ambienti oligo- meso ed eutrofici,<br />

esiste comunque una certa sensibilità nei confronti <strong>del</strong>l’inquinamento termico, legato alla influenza<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> temperatura sui parametri abiotici fondamentali, non esistono comunque specie<br />

tipicamente utilizzate come indicatori di qualità <strong>del</strong>le acque.<br />

Alcune specie sono ospiti intermedie di Trematodi, Cestodi e Nematodi, che hanno il loro ospite<br />

principale in alcuni animali domestici e nell’uomo.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Per le acque <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sono risultate note 28 specie di Gasteropodi.<br />

Anche per questi il livello di conoscenza risulta alquanto modesto, in particolare per quelle<br />

specie di potenziale interesse scientifico tipiche <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

171


172 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

ELENCO<br />

Physidae<br />

Nome scientifico: Physa acuta (DRAPARNAUD, 1805)<br />

Rif. Check list: 008.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Topo (Pavia), Castano Primo. Comune<br />

Habitat d’elezione: Microambientici lentici dei corsi d’acqua. Tra le piante<br />

acquatiche, sui fondali sassosi o limosi poco profondi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie euriecia, tollera salinità fino all’8‰, resistente<br />

all’inquinamento termico.<br />

Nome scientifico: Physa fontinalis (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 007.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fontanili e rogge <strong><strong>del</strong>la</strong> rete irrigua minore con buona<br />

qualità idrobiologica. Probabilmente diffusa in tutto il<br />

<strong>Parco</strong><br />

Habitat d’elezione: Acque fresche e ben ossigenate, con vegetazione.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie erbivora, predilige acque fresche e ben ossigenate.<br />

È probabilmente diffusa in tutta <strong>It</strong>alia.<br />

Lymnaeidae<br />

Nome scientifico: Lymnaea auricularia (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 012.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Corpi idrici minori<br />

Habitat d’elezione: Fossati, stagni, paludi, fiumi a debole corrente; frequente<br />

su substrati molli e vegetazione acquatica<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie ubiquitaria, vive in canali, laghi, fiumi e stagni,<br />

adattandosi anche a condizioni di salinità moderata. È<br />

ospite intermedio di Fasciola hepatica e di altri trematodi<br />

e nematodi parassiti.<br />

Nome scientifico: Lymnaea palustris (MÙLLER, 1744)<br />

Rif. Check list: 010.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: E stata segnalata in un fontanile presso Magenta. Abbastanza<br />

diffusa<br />

Habitat d’elezione: Corpi d’acqua con scarsa o nulla veloctà di corrente, tollera<br />

acque con salinità anche <strong>del</strong>l’8‰.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Predilige corpi idrici poco profondi. È ospite intermedio<br />

di Fasciola hepatica e di altri trematodi e nematodi parassiti.<br />

Nome scientifico: Lymnaea peregra (MÙLLER, 1744)<br />

Rif. Check list: 012.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È stata rinvenuta nella Lanca <strong>del</strong> Topo. Abbastanza diffusa<br />

Habitat d’elezione: Laghi, stagni e fossati, meno comune nei fiumi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): È ospite intermedio di Fasciola hepatica e di altri trematodi<br />

e nematodi parassiti.<br />

Nome scientifico: Lymnaea stagnalis (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 009.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Nel Fiume <strong>Ticino</strong> e nei suoi ambienti laterali, in fontanili<br />

(Boffalora sul T.). Abbastanza diffusa<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche poco profonde.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): È ospite intermedio di Fasciola hepatica e di altri trematodi<br />

e nematodi parassiti. La specie è diffusa in tutta<br />

<strong>It</strong>alia. La specie tollera salinità <strong>del</strong>l’8‰.<br />

Nome scientifico: Lymnaea truncatula (MÙLLER, 1744)<br />

Rif. Check list: 011.0.001.0


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

ELENCO<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini, Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Pv), fontanile presso<br />

Magenta. Abbastanza diffusa<br />

Habitat d’elezione: Fossati, stagni poco profondi, acque ricche di materia<br />

organica<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): È ospite intermedio di Fasciola hepatica e di altri trematodi<br />

e nematodi parassiti.<br />

Planorbidae<br />

Nome scientifico: Anisus spirorbis (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 015.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Pv). Corsi d’acqua minori.<br />

Habitat d’elezione: Rive dei laghi, fiumi, acque di permeazione, stagni, paludi,<br />

torbiere, tra la vegetazine acquatica.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Si nutre di alghe verdi e <strong>del</strong>l’epitelio di piante superiori ;<br />

ingoia porzioni di fango dal quale assimila il leggero strato<br />

di alghe; pare abbia un ciclo di vita esteso su due anni<br />

con probabili periodi di vita rallentata.<br />

Nome scientifico: Anisus vorticolosus (TROSCHEL, 1834)<br />

Rif. Check list: 016.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Chiappo, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Rive dei laghi, fiumi, acque di permeazione, stagni, paludi,<br />

torbiere, tra la vegetazine acquatica.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Sembra presente ovunque ma in modo frammentario<br />

Nome scientifico: Bulinus truncatus (AUDOUIN, 1827)<br />

Rif. Check list: 013.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini (Pv)<br />

Habitat d’elezione: Acque limpide debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Vive in acque correnti e fossi, predilige acque limpide<br />

ma tollera anche acque che raccolgono effluenti domestici.<br />

La presenza nella lanca deve essere verificata da<br />

ulteriori indagini.<br />

Nome scientifico: Gyraulus albus (MÙLLER, 1774)<br />

Rif. Check list: 019.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini (Pv)<br />

Habitat d’elezione: Acque lacustri, lanche, stagni, fiumi e canali. Tra gli anfratti<br />

dei substrati.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie è segnalata per l’<strong>It</strong>alia settentrionale. In caso<br />

di siccità la specie si nasconde in anfratti di sassi, fango<br />

e foglie marce.<br />

Nome scientifico: Gyraulus laevis (ALDER, 1838)<br />

Rif. Check list: 020.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Ambiente lentico terminale presso Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Stagni, risaie, ruscelli e canali.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): È una specie piuttosto rara benché diffusa su tutto il<br />

territorio italiano, comprese le isole principali.<br />

Nome scientifico: Planorbarius corneus (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 023.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fiume <strong>Ticino</strong> e suoi ambienti marginali.<br />

Habitat d’elezione: Predilige acque calme (paludi, stagni, risaie, fossi).<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Diffusa in stagni, paludi, risaie, fossi. Specie euriecia,<br />

tollera anche situazioni di moderata ipossia ed ipertermia.<br />

173


174 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico: Planorbis carinatus (MÙLLER, 1774)<br />

Rif. Check list: 014.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini ed ambienti lentici terminali (PV).<br />

Habitat d’elezione: Acque ferme o debolmente correnti con discreta qualità<br />

idrobiologica. Fra la vegetazione sommersa, su fondali<br />

molli o sulle pietre ricoperte da epiphiton.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie vegetariana, si nutre <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione acquatica<br />

sommersa e di periphyton. Resiste a salinita <strong>del</strong> 3‰.<br />

Nome scientifico: Gyraulus crista (Linneo, 1758)<br />

Rif. Check list: 018.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Ritrovata in un fontanile presso Magenta.<br />

Habitat d’elezione: Canali, fossi e fiumi, stagni paludi e torbiere tra le idrofite<br />

e la vegetazione sommersa<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Segnalato in tutta <strong>It</strong>alia. Sopporta periodi di parziale siccità<br />

affondandosi nei substrati.<br />

Nome scientifico: Planorbis planorbis (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 014.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È stata rinvenuta in un fontanile di Castano Primo; probabilmente<br />

diffuso in tutto il parco.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche, stagnanti o debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in tutta l’<strong>It</strong>alia. Predilige acque calme con<br />

fondi limosi o ciottoli coperti da epiphiton.<br />

Nome scientifico: Segmentina nitida (MÙLLER, 1774)<br />

Rif. Check list: 022.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Rinvenuta in un fontanile presso Magenta.<br />

Habitat d’elezione: Stagni, paludi, marcite, piccoli corsi d’acqua, acque laminari.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie nota nell’<strong>It</strong>alia centrale e settentrionale, si ritrova<br />

facilmente tra la vegetazione sommersa. Sopporta<br />

periodi di relativa siccità infossandosi nel fango.<br />

Acroloxidae<br />

Nome scientifico: Acroloxus lacustris (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 025.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Rinvenuto in un fontanile nel territorio di Castano Primo.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti o a debole corrente su substrati duri o<br />

molli.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Gruppo sistematico meno evoluto tra i Basommatofori.<br />

Ancylidae<br />

Nome scientifico: Ancylus fluviatilis (MÙLLER, 1774)<br />

Rif. Check list: 026.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Rinvenuta in fontanili e in corsi d’acqua minori e nel fiume<br />

<strong>Ticino</strong>. Comune e diffuso.<br />

Habitat d’elezione: Acque correnti anche con forte velocità su substrati duri.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Conchiglia patelliforme trasparente ; molto esigente riguardo<br />

alla disponibilità di ossigeno disciolto nelle acque,<br />

meno per il grado di trofia.<br />

Nome scientifico: Ferrissia wautieri (MIROLLI, 1960)<br />

Rif. Check list: 027.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Topo (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Ambienti lentici.


Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie è diffusa in tutta <strong>It</strong>alia ed Europa. Si nutre di<br />

foglie e vegetali marcescenti.<br />

Neritidae<br />

Nome scientifico: Theodoxus fluviatilis (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 013.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Rinvenuto in un fontanile a Castano Primo, nel F. <strong>Ticino</strong><br />

e nei suoi ambienti laterali.<br />

Habitat d’elezione: Acque lotiche o lentiche di buona qualità biologica su<br />

substrati duri.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie comune in Europa ed <strong>It</strong>alia, vive sia in acque correnti<br />

che debolmente stagnanti. È specie erbivora e si<br />

nutre soprattutto di diatomee e di altre alghe perifitiche.<br />

Viviparidae<br />

Nome scientifico: Viviparus ater (DE CRISTOFORI E JAN, 1832)<br />

Rif. Check list: 065.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Dodici Archi e Lanca <strong>del</strong> Topo (Pv). Probabilmente<br />

diffusa un po’ ovunque.<br />

Habitat d’elezione: Acque calme o a debole corrente tra la vegetazione o sui<br />

sassi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie comune nell’<strong>It</strong>alia settentrionale e nei laghi alpini<br />

ed insubrici.<br />

Nome scientifico: Viviparus contectus (MILLET, 1813)<br />

Rif. Check list: 065.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È stata rinvenuta nelle acque di un fontanile presso Castano<br />

Primo. Probabilmente un po’ ovunque.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche o debolmente lotiche. Tra la vegetazione<br />

acquatica o sui sassi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Vive in acque stagnanti di laghi, stagni, paludi e corsi<br />

d’acqua con debole corrente, specie nelle zone più riparate.<br />

Valvatidae<br />

Nome scientifico: Valvata piscinalis (MÙLLER, 1774)<br />

Rif. Check list: 294.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È stata rinvenuta nelle acque di un fontanile presso Castano<br />

Primo e nelle Lanche <strong>del</strong> Chiappo e dei Roverini.<br />

Probabilmente comune.<br />

Habitat d’elezione: Presente in laghi, fontanili ed acque con debolissima<br />

corrente. Generalmente fra le macrofite sommerse.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa e comune in tutta <strong>It</strong>alia. Si alimenta di<br />

periphiton.<br />

Nome scientifico: Valvata cristata (Muller, 1774)<br />

Rif. Check list: 294.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Roggia Molinara di oleggio (NO). Probabilmente un po’<br />

ovunque.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti o con debole corrente (laghi, stagni,<br />

fossati, canali) su fondali sassosi e con molto fango.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Comune in tutta <strong>It</strong>alia ; può sopportare acque con salinità<br />

fino al 12%o.<br />

Byhyniidae<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

ELENCO<br />

175


176 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

GASTEROPODI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico: Bithynia leachi (SHEPPARD, 1823)<br />

Rif. Check list: 095.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Pv). Acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle e <strong>del</strong><br />

piano.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti o debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Vive in laghi, stagni, lanche e paludi. È una specie euriecia,<br />

tollera salinità anche <strong>del</strong> 6%. È poco diffusa ed abbastanza<br />

rara in <strong>It</strong>alia.<br />

Nome scientifico: Bythinia tentaculata (LINNEO, 1758)<br />

Rif. Check list: 095.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Rinvenuta in un fontanile presso Castano Primo. Comune<br />

e diffusa nel fiume e nelle acque minori.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche stagnanti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): L’animale è ospite intermedio di alcuni trematodi parassiti<br />

di uccelli.<br />

Moitesseriidae<br />

Nome scientifico: Sadleriana fluminensis (KÙSTER)<br />

Rif. Check list: 110.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: È stata rinvenuta in un fontanile a Magenta.<br />

Habitat d’elezione: Sorgernti e risorgive.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Probabilmente rara e localizzata


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IRUDINEI<br />

INTRODUZIONE<br />

IRUDINEI<br />

Gli Irudinei (Hirudinea), più comunemente conosciuti come Sanguisughe rappresentano una<br />

classe degli Anellidi.<br />

Generalità<br />

Il corpo, appiattito dorso-ventralmente, si presenta allungato, appiattito o cilindrico, privo di<br />

appendici e di setole ed è costituito da 33 metameri, preceduti dal prostomio; ciascuno dei 33<br />

metameri, a sua volta, è suddiviso in 2-14 anelli da solchi.<br />

La lunghezza complessiva <strong>del</strong> corpo varia a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong> specie tra 1 cm e 30 cm (Haementeria<br />

ghilianii – DE FILIPPI).<br />

L’estremità anteriore <strong>del</strong> corpo è rappresentato da una ventosa boccale, mentre gli ultimi sei<br />

metameri sono fusi tra loro a formare la ventosa posteriore, di forma discoidale, anteriormente<br />

alla quale è posizionata l’apertura anale.<br />

I pori genitali sono collocati nel clitellio, regione compresa tra i segmenti X e XIII.<br />

L’annulazione caratteristica <strong><strong>del</strong>la</strong> singola specie è rilevabile correttamente solo nella parte<br />

intermedia <strong>del</strong> corpo, lontano dalle due ventose; infatti i metameri anteriori si presentano sempre<br />

con annulazione ridotta (1 o 2 anelli per metamero).<br />

Il numero totale degli anelli, è di circa 65 negli irudinei a metameri 3-annulati e di circa 100 in<br />

quelli a metameri 5-annulati.<br />

Gli Irudinei sono ermafroditi proterandri (la gonade maschile matura prima di quella femminile)<br />

e praticano la fecondazione incrociata.<br />

Ecologia<br />

Vivono prevalentemente in acque dolci, poco profonde; specie in grado di sopravvivere a lungo<br />

in terra umida (Haemopis sanguisuga, Erpob<strong><strong>del</strong>la</strong>) popolano anche stagni temporanei o pozze.<br />

Alcune specie appartenenti alle famiglie Haemadipsidae, Xerob<strong>del</strong>lidae, Diestecostomatidae,<br />

Americob<strong>del</strong>lidae, Semiscolecidae, Gastrostomob<strong>del</strong>lidae ed Erpob<strong>del</strong>lidae sono terrestri o semiterrestri.<br />

Tutti gli Irudinei sono carnivori, la maggior parte si nutre di alimenti liquidi (sangue o altri<br />

fluidi corporei <strong>del</strong>le vittime), ma numerose sono le specie predatrici onnivore, come Haemopis<br />

sanguisuga che inghiotte le proprie vittime intere.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Nel <strong>Parco</strong> sono risultate presenti 12 specie, di cui 8 appartenenti alla Famiglia Glossiphoniidae,<br />

3 alla Famiglia Erpob<strong>del</strong>lidae e la rimanente alla Famiglia Piscicolidae. Sono praticamente<br />

diffusi in tutte le acque <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, dalle lanche, ai corsi minori e nel fiume.<br />

Interessanti risultano Theromyzon tessulatum (O. F. MULL.) specie parassita degli uccelli acquatici<br />

e presente nelle zone con maggiore presenza di questi, Batracob<strong><strong>del</strong>la</strong> paludosa (CARENA)<br />

citata solo per alcune lanche <strong>del</strong> Pavese e Batracob<strong><strong>del</strong>la</strong> algira (MOQUIN - TANDON) citata solo per<br />

la Lanca dei dodici archi di Pavia (la sua presenza meriterebbe ulteriori conferme).<br />

177


178 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IRUDINEI<br />

ELENCO<br />

Glossiphoniidae<br />

Nome scientifico: Glossiphonia complanata (L.)<br />

Rif. Check list: 020.095.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Comune e diffusa ovunque; Fiume <strong>Ticino</strong>, acque minori<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> valle comprese le lanche.<br />

Habitat d’elezione: Acque correnti su substrati duri ma è frequente anche<br />

nelle acque lentiche.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Comune, nota per tutte le regioni <strong>del</strong> nord e centro <strong>It</strong>alia;<br />

tollera anche acque salmastre ed acque con inquinamento<br />

organico. Succhia i liquidi corporei di molluschi<br />

d’acqua dolce, oligocheti e forse di insetti acquatici<br />

a tegumento molle, bozzoli e giovani di sanguisughe.<br />

Depone 2-8 bozzoli (tra aprile e giugno) contenenti da<br />

25 a 200 uova fissandoli al substrato solido e vi staziona<br />

sopra; nei 5-6 giorni precedenti la schiusa ondula il<br />

corpo di frequente. I piccoli vengono portati dietro per<br />

2-3 settimane.<br />

Nome scientifico: Glossiphonia hetroclita (L.)<br />

Rif. Check list: 020.095.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanche <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (lanca dei<br />

roverini e lanca dei dodici archi) ed acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

valle.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti ed a lento decorso.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Nota per le regioni settentrionali; presente anche in acque<br />

salmastre. La nutrizione è simile a quella di Glossiphonia<br />

complanata (L.).<br />

Nome scientifico: Helob<strong><strong>del</strong>la</strong> stagnalis (L.)<br />

Rif. Check list: 020.096.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Comune e presente ovunque sia nelle acque correnti che<br />

lentiche.<br />

Habitat d’elezione: Ogni tipo di acque.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Difusa e frequente in quasi tutte le regioni; tollerante<br />

all’inquinamento organico. Succhia preferenzialmente<br />

oligocheti, larve di chironomidi, Asellus, dafnie ed occasionalmente<br />

anche molluschi ed anfibi. Ogni individuo<br />

depone più ovature successive (anche una la mese) di<br />

10-30 uova racchiuse in 1-2 bozzoli.<br />

Nome scientifico: Batracob<strong><strong>del</strong>la</strong> paludosa (CARENA)<br />

Rif. Check list: 020.097.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanche <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Roverini,<br />

Dodici archi, Chiappo).<br />

Habitat d’elezione: Di preferenza nelle acque stagnanti e paludose ma è frequente<br />

anche fra la vegetazione <strong>del</strong>le rive dei corsi d’acqua<br />

a corso lento.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Comune nelle regioni settentrionali. Si nutre di fluidi<br />

corporei di molluschi; è stata ritrovata anche sulle branchie<br />

di girini di Pelobates. Porta le uova atttaccate al<br />

ventre per tutta la durata <strong>del</strong>lo sviluppo embrionale.<br />

Nome scientifico: Batracob<strong><strong>del</strong>la</strong> algira (MOQUIN - TANDON)<br />

Rif. Check list: 020.097.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Segnalata solo <strong><strong>del</strong>la</strong> Lanca dei dodici archi a Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti e correnti, anche sotterranee, di frequente<br />

attaccata agli ospiti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione poco nota; ectoparassita di anfibi anuri e<br />

uro<strong>del</strong>i.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IRUDINEI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico: Hemiclepsis marginata (O. F. MULL.)<br />

Rif. Check list: 020.099.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanche <strong>del</strong> pavese, fiume <strong>Ticino</strong> nel tratto milanese,<br />

acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle nella porzione meridionale <strong>del</strong><br />

parco.<br />

Habitat d’elezione: Laghi e corsi d’acqua a lento corso; occasionalmente<br />

nelle acque salmastre.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Nota di quasi tutte le regioni settentrionali; succhia il<br />

sangue di pesci, anfibi (larve ed adulti) e tartarughe<br />

acquatiche. Depone un bozzolo nel periodo maggio- agosto,<br />

contenente fino a 200 uova; le cure parentali durano<br />

circa un mese e mezzo.<br />

Nome scientifico: Theromyzon tessulatum (O. F. MULL.)<br />

Rif. Check list: 020.098.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanche <strong><strong>del</strong>la</strong> Zelata e Roverini, acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle<br />

(Colatore Scavizzolo,Roggia Cerro, Canale Venara, Roggia<br />

Gaviola).<br />

Habitat d’elezione: Laghi, lanche, corsi d’acqua a lento corso; occasionalmente<br />

in acque salmastre. Nelle zone frequentate dagli<br />

uccelli acquatici.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione poco nota. Ectoparassita di uccelli acquatici<br />

dai quali succhia il sangue attarverso le cavità nasali,<br />

laringe e faringe. Si riproduce fra aprile e luglio deponendo<br />

le uova in bozzoli piriformi che vengono fissati alla<br />

vegetazione tramite un piccolo peduncolo. Ogni bozzolo<br />

contiene fino a 80 uova; alle ovature vengono dedicate<br />

cure per 1,5-3 mesi.<br />

Nome scientifico: Placob<strong><strong>del</strong>la</strong> costata (FR. MULL.)<br />

Rif. Check list: 020.100.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Nota solo <strong>del</strong> tratto milanese <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> e <strong><strong>del</strong>la</strong> Lanca<br />

dei dodici archi a Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Laghi, stagni, paludi con sponde ricche di vegetazione.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione poco nota. Parassita obbligata <strong><strong>del</strong>la</strong> tartaruga<br />

Emys orbicularis. L’ovatura, formata da diverse decine<br />

di uova, viene portata attaccata al ventre fino alla<br />

schiusa.<br />

Piscicolidae<br />

Nome scientifico: Piscicola geometra (L.)<br />

Rif. Check list: 020.101.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Presente in tutte le acque <strong>del</strong> parco.<br />

Habitat d’elezione: Acque dolci e salmastre.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione poco nota. Ectoparassiti di pesci. In primavera<br />

depone bozzoli contenenti un solo uovo e li fissa<br />

alla vegetazione o ad altri substrati sommersi.<br />

Erpob<strong>del</strong>lidae<br />

Nome scientifico: Erpob<strong><strong>del</strong>la</strong> octoculata (L.)<br />

Rif. Check list: 020.112.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Frequente e diffusa in tutte le acque <strong>del</strong> parco.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnati, correnti, anche salmastre tra la vegetazione<br />

e i substrati duri.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Certamente presente nelle regioni settentrionali e sardegna.<br />

Da aprile a settembre depone numerosi bozzoli<br />

conteneti mediamente 10 uova che incolla alle pietre o<br />

179


180 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IRUDINEI<br />

ELENCO<br />

alla vegetzione. Preda invertebrati bentonici come oligocheti,<br />

larve di insetti e crostacei entomostraci.<br />

Nome scientifico: Erpob<strong><strong>del</strong>la</strong> testacea (SAV.)<br />

Rif. Check list: 020.112.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Frequente e diffusa in tutte le acque <strong>del</strong> parco.<br />

Habitat d’elezione: Acque correnti e stagnanti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Nota <strong>del</strong>le regioni settentrionali, centrali e Campania.<br />

Tollera acque inquinate meglio di Erpob<strong><strong>del</strong>la</strong> octoculata<br />

(L.). Alimentazione e riproduzione come E. octoculata<br />

(L.).<br />

Nome scientifico: Dina lineata (O.F. MULL.)<br />

Rif. Check list: 020.113.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Frequente e diffusa in tutte le acque <strong>del</strong> parco.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche o debolmente correnti; anche in acque<br />

temporanee.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Presente in tutta <strong>It</strong>alia. Depone bozzoli simili a quelli<br />

<strong>del</strong>le erpob<strong>del</strong>le ma di forma discoidale anziché allungata.<br />

Si nutre di invertebrati bentonici, specialmente di<br />

ditteri e oligocheti.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PORIFERI - MOLLUSCHI - IRUDINEI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

AA. VV. 1984 – Aspetti idrobiologici e idrogeologici <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> Provincia di Milano.<br />

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA - ASSESSORATO CACCIA E PESCA. Carta <strong>del</strong>le vocazioni ittiche - Piano per la destinazione<br />

e l’uso <strong>del</strong>le acque pubbliche di competenza. Prov. di Milano<br />

BIANCHI I. - FREDDI A. - GIROD A. - MARIANI M. 1975 – Considerazioni faunistiche e dinamiche di popolazioni di alcuni<br />

molluschi viventi nei fontanili lombardi. Boll. Pesca Piscic. Idrobiol., 30, 2<br />

BISHOP M.J. 1980 – The distribution of recent terrestrial molluscs in Piemonte and Valle d’Aosta. Atti Soc. <strong>It</strong>al. Sci.<br />

Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano. 121 (3): 201-210.<br />

BISOGNI G.L. - CREMONESI N. 1999 – Progetto SINA ’88. Monitoraggio <strong>del</strong>le Risorse idriche e degli ecosistemi Forestali<br />

e formazione <strong>del</strong> S.I.A. <strong>del</strong> parco <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

BISOGNI G.L. - GIORDANO T. - BALESTRAZZI E. 1986 – Caratterizzazione ambientale di alcuni corpi idrici di superficie <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Dip. Biologia Anomale Univ Pavia.<br />

BODON M. - GIOVANNELLI M.M. 1995 – Sulla sistematica e distribuzione di Theodoxus danubialis (Pfeiffer, 1828) in<br />

<strong>It</strong>alia. Boll. Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino. Vol. 13 n. 2.<br />

BONA E. – Indagine sulla malacofauna degli stagni di Biandronno e Arcisate in Provincia di Varese.<br />

CANTONATI M. - CAZZALINI O. 1995 – Periphyton animale di Utricularia vulgaris L. (Lentibulariaceae) e metaphyton in<br />

una torbiera alcalina. Atti Soc. <strong>It</strong>. Sci. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano, 134/1993 (II): 214-226.<br />

CENCETTI E. - CASTAGNOLO L. 1997 – Sistematica e distribuzione di Microcondylaea compressa Menke, 1828 (Bivalvia:<br />

Unionidae), una specie ormai rara in <strong>It</strong>alia. Nota breve. Quaderni ETP, N.S. Vol. 26: 115-117.<br />

MALCEVSCHI S. - BISOGNI G. - RIGANTI V. 1980 – Valutazioni di qualità ambientale in base a parametri biologici e<br />

chimici sul fiume <strong>Ticino</strong> nel territorio comunale di Pavia. Acqua e Aria, 3: 377-386.<br />

MELOSI G. 1987-1988 – Ricolonizzazione di corsi d’acqua minori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Università degli Studi di<br />

Milano - Fac. di Sc. MM. FF. NN. - Corso di laurea in Sc. Biologiche<br />

NARDI P.R. 1978 – Dati sperimentali sulla produttività di Unio (Lamellibranchiata). Suppl. al Boll. <strong>del</strong> Museo Civico<br />

di Storia Naturale di Venezia Vol. XXIX.<br />

NARDI P.A. 1972 – Ricerche su un ecosistema ad Unio <strong>del</strong> preappennino Pavese. I - Aspetti demografici. Boll. Pesca<br />

Piscic. Idrobiol., 27, 1.<br />

NICOLELLA G. 1992-1993 – Ecologia dinamica dei popolamenti a macroinvertebrati associati ai rizomi di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

PASINI M.A. - BERRI A. - CASARINI P. – Valutazione <strong>del</strong>lo stato di inquinamento di una roggia cittadina in previsione di<br />

un intervento di bonifica. P.M.I.P. - Unità Operativa Fisica e Tutela <strong>del</strong>l’Ambiente - U.S.S.L. 77 - Pavia.<br />

PEZZOTTA C. 1989-1990 – Ecologia di un sistema stagnale pavese: il popolamento asociato alle “zattere” di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

PROVINCIA DI MILANO LAB. DI IGIENE E PROFILASSI - Rep. Chimico - Prot. 1368/me. Oggetto: Qualità biologica <strong>del</strong>le acqua<br />

<strong>del</strong>le rogge Rottura, Vesca, Cavetto, Lucertone, Guadate, Vergo e Ramarcetta site nel territorio dei Comuni di Boffalora<br />

s/<strong>Ticino</strong>, Magenta e Robecco s/Naviglio. Milano, 19 maggio 1982.<br />

PROVINCIA DI MILANO LAB. DI IGIENE E PROFILASSI - Rep. Chimico - Prot. 1550/481 S.I. /e. Verifica di impatto ambientale<br />

<strong>del</strong>le acque reflue <strong>del</strong> Comune di Robechetto sull’ambiente di acqua corrente - detto Roggia Nuova - sito in Comune<br />

di Cuggiono - loc. Castelletto di Cuggiono. Milano, 2 luglio 1981<br />

RIGANTI V. - BALESTRAZZI E. 1984 – Parametri chimici e biocenosi nell’alto tratto sublacuale <strong>del</strong> Fiume <strong>Ticino</strong>. Inquinamento,<br />

n. 9.<br />

ROLANDI E.F. 1989-1990 – Indagine ecologica su un ambiente fluviale marginale: popolamenti a macroinvertebrati.<br />

Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

ROSSINI P. 1988-1989 – Relazioni dinamiche tra comunità di macroinvertebrati ed idrofite in un ambiente stagnale<br />

pavese. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

SACCHI C.F. - VALLI G. – Recherchès sur l’écologie des populations naturelles de Cepaea nemoralis (L.) Gastr. Pulmonata<br />

en Lombardie méridionale. Archives de Zoologie Expérimentale & Générale - Tome 116 - fasc. 4: 549-578.<br />

SCONFIETTI R. - DONNA C. 1996 – Ecologia di un microambiente lentico terminale. S. <strong>It</strong>. E. Atti, 17: 475-478.<br />

181


Aracnidi<br />

Riccardo Groppali


A pagina 183:<br />

Argiope bruennichi (Scopoli).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

I dati di questo secondo elenco <strong>del</strong>l’araneofauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> derivano dall’aggiornamento<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> prima stesura (GROPPALI 1999), anche in questo caso con arricchimenti forniti da<br />

appunti di campagna non pubblicati, da Tesi di Laurea già discusse oppure ancora da completare<br />

e da una serie di pubblicazioni riguardanti l’area protetta, citate in bibliografia, comprendenti<br />

due lavori ottocenteschi <strong>del</strong> Pavesi. Hanno inoltre fornito dati preziosi: Giuseppe Bogliani per<br />

l’area urbana di Pavia (rilevati nel corso di un’indagine sulla <strong>biodiversità</strong> in Lombardia); Carlo<br />

Pesarini per varie zone <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e in particolare per il territorio di Bernate <strong>Ticino</strong>; Danilo Piccolino<br />

per l’area di Vigevano. Ovviamente anche questa seconda stesura, pur se più completa <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

prima, necessita di numerosi approfondimenti futuri, che possono essere tranquillamente definiti<br />

indispensabili per la notevole scarsità di lavori riguardanti i Ragni (Arachnida: Araneae) italiani.<br />

Per ogni specie menzionata nell’elenco - con le necessarie indicazioni riguardanti le presenze<br />

finora rilevate nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> - vengono riportate le preferenze ambientali descritte nella<br />

bibliografia europea, unite alla distribuzione conosciuta per l’<strong>It</strong>alia. Per completare il quadro<br />

araneologico sono state aggiunte all’elenco specie rilevate in aree riparie <strong>del</strong> Po prossime allo<br />

sbocco <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, che si può presumere facciano anch’esse parte <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione più<br />

meridionale <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

Le presenze araneiche finora rilevate nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sono costituite da 239 specie: rispetto<br />

al primo elenco (GROPPALI 1999), che ne includeva soltanto 120, è stato quindi compiuto un<br />

passo molto significativo nella conoscenza zoogeografica dei Ragni italiani.<br />

185


186 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Atypidae<br />

023.001.001.0 Atypus affinis Eichwald<br />

Rinvenuto nella Riserva Naturale “La Fagiana” (presso Magenta) il 15 giugno 1993.<br />

In Europa è specie xerofila di ambienti aridi, praterie e boschi asciutti radi (MAURER - HÄNGGI 1990), che vive in tele tubolari<br />

quasi completamente sotterranee, con la parte ipogea collocata in gallerie scavate in suoli friabili sabbiosi o calcarei<br />

(ROBERTS 1995), a volte sul lato esposto al sole di nidi di formiche <strong><strong>del</strong>la</strong> specie Lasius flavus (JONES 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Filistatidae<br />

023.009.001.0 Pritha nana (Simon)<br />

Catturata dal Pavesi con “due individui femmina, nell’ottobre, sotto la crosta <strong>del</strong> muro dei portici superiori <strong>del</strong>l’Università”<br />

di Pavia.<br />

In Europa è specie vivente in fessure e cavità <strong>del</strong>le rocce (MAURER - HÄNGGI 1990), che frequenta spesso i muri esterni <strong>del</strong>le<br />

abitazioni (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Scytodidae<br />

023.011.002.0 Scytodes thoracica (Latreille)<br />

Rilevata in abitazioni di Pavia.<br />

In Europa è una specie principalmente sinantropica (MAURER - HÄNGGI, 1990), vivente all’interno di abitazioni ed edifici<br />

(ROBERTS 1995), lapidicola nelle regioni meridionali (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna<br />

(PESARINI 1995).<br />

Pholcidae<br />

023.012.002.0 Holocnemus pluchii (Scopoli)<br />

Abbondante in serre di Pavia, comprese quelle <strong>del</strong>l’Orto Botanico, e frequente – con esemplari singoli – nelle caditoie<br />

stradali <strong>del</strong> sistema fognario cittadino; è presente anche a Vigevano. Segnalato dal Pavesi “comune sul tetto <strong>del</strong> Teatro<br />

anatomico ed anche altrove” in Pavia.<br />

In Europa vive in cavità e fessure di vecchi muri collocati in luoghi caldi e ben esposti (MAURER - HÄNGGI 1990), all’interno<br />

<strong>del</strong>le case e, in zone con clima mediterraneo, anche in piccoli anfratti di pareti rocciose e in ambienti simili, anche situati<br />

in piena luce (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.013.002.0 Pholcus phalangioides (Fuesslin)<br />

Molto abbondante in abitazioni di Pavia, anche di costruzione recente, e a Vigevano.<br />

In Europa è specie quasi esclusivamente sinantropica, vivente in edifici, cantine, stalle (MAURER - HÄNGGI 1990) e a volte in<br />

grotte (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

Dysderidae<br />

023.016.003.0 Dasumia taenifera Thorell<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie lapidicola di ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.017.005.0 Dysdera crocota C.L.Koch<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie parzialmente sinantropica, vivente anche in ambienti aridi con vegetazione ruderale e in prati asciutti<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990); si trova sotto pietre, in tronchi morti degradati e nel detrito, anche in giardini (JONES 1990), dove<br />

sono abbondanti gli Isopodi dei quali si nutre (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.017.006.0 Dysdera erythrina (Walckenaer)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare in primavera, 4 in estate e 1 in autunno tra 1993 e 1994 al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri<br />

(comune di Zerbolò); inoltre è stata rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno, luglio e agosto 1990, e nel territorio<br />

comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di foreste, cespuglieti e loro margini, dove si trova sotto sassi e al piede degli alberi (MAURER - HÄNGGI<br />

1990); può essere frequente nella lettiera (ROBERTS 1995) e si trova anche in ambienti con ricca presenza di formiche<br />

(JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.018.— Harpactea sp. nov. longobarda<br />

Rinvenuto 1 esemplare nel territorio comunale di Pavia: la specie non era ancora stata descritta.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Zodariidae<br />

023.035.005.0 Zodarion gallicum (Simon)<br />

Rinvenuto con 16 esemplari sul terreno al piede di un filare fitto di robinia alto 4-6 m, con discreta abbondanza di rovo<br />

comune ed erba molto abbondante, in riva a un corso d’acqua presso Trecate nel settembre 1994. È stato trovato anche<br />

presso Bernate <strong>Ticino</strong>, nell’ottobre 1989 e nel novembre 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie terricola di ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), anche sabbiosi (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente<br />

in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.035.007.0 Zodarion italicum (Canestrini)<br />

Rinvenuto a Villareale (Pavia), nell’aeroporto di Malpensa nel maggio 1999 e nel settembre 2000, e nel territorio comunale<br />

di Pavia.<br />

In Europa è specie lapidicola di ambienti asciutti (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

023.035.014.0 Zodarion pusio Simon<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.035.015.0 Zodarion rubidum Simon<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa nell’agosto 1999 e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie xerofila, vivente in ambienti aridi con vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

Uloboridae<br />

023.039.002.0 Uptiotes paradoxus (C.L.Koch)<br />

A Pavia “un unico esemplare femmina nell’ottobre 1968 all’Orto Botanico, in mezzo alla sua tela, fra i rami di una<br />

conifera” catturato dal Pavesi.<br />

In Europa è specie vivente sui rami <strong>del</strong>le aghifoglie nei boschi di conifere (MAURER - HÄNGGI 1990), che può costruire la sua tela<br />

anche su arbusti sempreverdi (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Tetragnathidae<br />

023.041.001.0 Pachygnatha clercki Sundevall<br />

Abbastanza diffusa nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, è stata rinvenuta con 1 esemplare nell’autunno 1993 al margine <strong>del</strong> Bosco Siro<br />

Negri (comune di Zerbolò), e con 1 alla base di un filare di salici, in area di studio di 9 mq, presso Vigevano nell’ottobre<br />

1993. È stata trovata anche presso Vigevano, nel territorio comunale di Pavia, presso Turbigo nel maggio 1983, presso<br />

Bernate <strong>Ticino</strong> in novembre e dicembre 1989 e in febbraio e agosto 1990, e nell’aeroporto di Malpensa nel febbraio e<br />

marzo 2000.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di torbiere, prati umidi e zone acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova<br />

nella lettiera durante il giorno e sulla vegetazione bassa di notte (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.041.002.0 Pachygnatha degeeri Sundevall<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990 e nell’aeroporto di Malpensa in marzo, aprile, maggio e giugno 2000 e<br />

nell’agosto 1999.<br />

In Europa è specie di prati, colture aperte e vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova abitualmente nello<br />

strato vegetale basso (ROBERTS 1995) di numerosi ambienti differenti (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.041.003.0 Pachygnatha listeri (Sundevall)<br />

Rinvenuta con 3 esemplari in un’area-campione di 9 mq in prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e<br />

presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e settembre 1990.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di foreste umide e prati acquitrinosi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova nella<br />

lettiera durante il giorno e sulla vegetazione bassa di notte (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.041.004.0 Pachygnatha terilis Thaler<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.042.002.0 Tetragnatha extensa (Linneo)<br />

Piuttosto ampiamente diffusa in vari ambienti <strong><strong>del</strong>la</strong> parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> con, tra 1993 e 1994: 5<br />

187


188 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

esemplari in primavera, 5 in estate e 3 in autunno nel prato polifita, 2 in primavera, 4 in estate e 2 in autunno lungo la<br />

sponda vegetata a salici di un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, 1 in autunno all’interno e 2 in primavera al<br />

margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò); durante il giorno 2 esemplari in primavera e 2 in autunno in 9 mq di<br />

prato polifita da sfalcio, alla Venara di Zerbolò. Ben distribuita anche al margine di coltivi nella porzione centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>,<br />

con nel 1993 presso Vigevano, in aree-campione di 9 mq: in maggio 1 esemplare in una fascia inerbata incolta, in giugno<br />

1 su una bordura di rovi e in luglio 1 su un filare di robinie e 2 su uno di salici.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione erbacea e arbustiva bassa di cespuglieti e margini forestali (MAURER - HÄNGGI 1990), di<br />

solito vivente in prossimità di corpi idrici (ROBERTS 1995) o comunque in ambienti umidi (JONES 1990). È presente in tutta<br />

<strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.042.003.0 Tetragnatha montana Simon<br />

Piuttosto ampiamente diffusa, con preferenza per le sponde di corpi idrici, in vari ambienti <strong><strong>del</strong>la</strong> parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> con, tra 1993 e 1994: 1 esemplare in autunno nel prato polifita, 4 in primavera, 10 in estate e 28 in autunno lungo<br />

la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua, 1 in primavera lungo il bordo alberato di una strada campestre alla Venara<br />

di Zerbolò, 4 in primavera all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) e 2 in primavera, 4 in estate e 3 in autunno al<br />

suo margine. Discretamente ben distribuita, con netta preferenza per la vegetazione bassa, anche al margine di coltivi nella<br />

porzione centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, con nel 1993 in aree-campione di 9 mq presso Vigevano: 1 esemplare in maggio e 1 in giugno<br />

in una fascia inerbata incolta, e 1 in luglio su una bordura di rovi. Nel 1993 ne sono stati rinvenuti anche 2 esemplari in nidi<br />

larvali di Ifantria su sambuco nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. È stata trovata anche presso Gambolò (Pavia).<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione bassa degli arbusti in cespuglieti e margini forestali, posti in prossimità di corpi idrici<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990), ma anche a discreta distanza da questi (ROBERTS 1995), spesso in ambienti ombreggiati (JONES<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.042.004.0 Tetragnatha nigrita Lendl<br />

Rinvenuta con 1 esemplare nella primavera <strong>del</strong> 1993 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò).<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo e basso-arbustivo di cespuglieti e margini forestali, in prossimità di corpi idrici<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990), con predilezione per gli alberi secondo Jones (1990) e Roberts (1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.042.006.0 Tetragnatha obtusa C.L.Koch<br />

Rinvenuta presso Turbigo nel maggio 1983.<br />

In Europa si trova soprattutto nelle porzioni superiori di alberi e cespugli in boschi e loro margini esterni e radure, ed è più<br />

abbondante sulle conifere (MAURER - HÄNGGI 1990); sembra preferire i boschi umidi (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Metidae<br />

023.044.005.0 Meta segmentata (Clerck)<br />

Rinvenuta in varie aree <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) tra 1993 e 1994, con: 1 esemplare in autunno nella<br />

porzione riparia, 3 in primavera all’interno <strong>del</strong> bosco, 4 in estate e 2 in autunno al suo margine, 2 in primavera nella<br />

lettiera. Presente anche presso Vigevano, con 1 esemplare in 9 mq di bordura di coltivi a rovi, nell’ottobre 1993.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong> sottobosco e <strong>del</strong>lo strato arboreo di foreste, cespuglieti e loro margini (MAURER - HÄNGGI 1990); si<br />

trova anche in giardini e incolti (JONES 1990), in qualsiasi punto possa trovare validi appoggi per la costruzione <strong><strong>del</strong>la</strong> tela<br />

(ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

Nesticidae<br />

023.045.001.0 Nesticus cellulanus (Clerck)<br />

Segnalato dal Pavesi «in alcuni sotterranei <strong><strong>del</strong>la</strong> città» di Pavia.<br />

In Europa è specie lapidicola, vivente anche negli edifici (MAURER - HÄNGGI 1990), con una spiccata preferenza per tutti gli<br />

ambienti poco luminosi (come cantine e grotte) e i punti meno illuminati di aree boscate (ROBERTS 1995) e umide (JONES<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Araneidae<br />

023.048.002.0 Araneus angulatus Clerck<br />

Rinvenuto tra 1993 e 1994 con 2 esemplari in primavera e 4 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di<br />

Zerbolò).<br />

In Europa è specie forestale vivente sugli alberi di boschi non fitti e nei cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), secondo JONES<br />

(1990) con preferenza per le essenze non spoglianti. È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.048.004.0 Araneus diadematus Clerck<br />

Discretamente ben distribuito nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con attuale abbondanza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie al margine di una scarpata con


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

fitta robinia presso Torre d’Isola, con 1 esemplare rinvenuto in primavera e 4 in autunno tra 1993 e 1994 nella porzione<br />

riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) e 1 in nidi larvali di Ifantria su gelso bianco nella parte meridionale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> nel 1993. La specie è stata rilevata anche in aree-campione di 9 mq al margine di coltivi nella porzione centrale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>, con: 2 esemplari in luglio e 1 in ottobre su una bordura di rovi presso Vigevano, e 1 in un filare rado di robinia alta<br />

6-8 m con discreta presenza di rovo comune ed erba molto abbondante presso Trecate nel settembre 1994.<br />

In Europa è specie di foreste e cespuglieti e loro margini, dove vive su alberi e arbusti, e frequenta anche le zone abitate<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990) e i loro giardini (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.048.006.0 Araneus marmoreus Clerck<br />

Rinvenuto tra 1993 e 1994 nel Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) con: 1 esemplare in autunno all’interno <strong>del</strong>l’area<br />

boscata, e 3 in primavera e 5 in estate al suo margine. Presente anche nei coltivi presso Vigevano, in tratti di 9 mq di una<br />

fascia marginale di rovi, con 2 esemplari nell’agosto e 1 nell’ottobre <strong>del</strong> 1993. È stato trovato anche presso Bernate<br />

<strong>Ticino</strong> nell’ottobre 1990. A proposito <strong>del</strong>le differenti colorazioni <strong>del</strong>le femmine <strong><strong>del</strong>la</strong> specie, il Pavesi ricorda: “io ne presi<br />

un pajo di esemplari <strong><strong>del</strong>la</strong> forma principalis nei dintorni di Pavia verso S.Mauro; ma il dott. A. Maestri raccolse anche lui la<br />

var. pyramidata (Cl.) [caratterizzata dalla colorazione addominale gialla con macchia scura allungata distale] sul bastione<br />

<strong>del</strong>l’Arena in città”.<br />

In Europa è specie tipica <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione erbacea e arbustiva <strong>del</strong>le zone umide (MAURER - HÄNGGI 1990), con predilezione<br />

per le erbe alte, le ginestre e anche i rami bassi degli alberi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.050.001.0 Argiope bruennichi (Scopoli)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) con 2 esemplari in autunno e<br />

3 in primavera.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di tratti con vegetazione ruderale, di prati asciutti o acquitrinosi, eventualmente<br />

sfruttati a livello estensivo, di cespuglieti e margini forestali, a volte di grandi parchi (MAURER - HÄNGGI 1990); spesso si<br />

concentra ai margini dei coltivi, <strong>del</strong>le radure e degli incolti (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.050.002.0 Argiope lobata (Pallas)<br />

A Pavia “l’individuo femmina ad. fu raccolto in un giardino <strong><strong>del</strong>la</strong> città” dal Pavesi.<br />

In Europa la specie vive in aree con clima non continentale, nella vegetazione mediterranea bassa di ambienti aridi, dove<br />

costruisce spesso la tela all’interno di cespugli (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.051.001.0 Cercidia prominens (Westring)<br />

Secondo il Pavesi “parecchi esemplari di questa interessantissima specie, a cute <strong>del</strong>l’addome coriacea, adulti e giovani<br />

d’ambo i sessi, raccolse Betta sulle piante trasportate dal <strong>Ticino</strong> in tempo di piena”.<br />

In Europa è specie vivente sugli arbusti e nei cespuglieti di latifoglie e misti (MAURER - HÄNGGI 1990), che costruisce la tela<br />

sulla vegetazione bassa (JONES 1990), spesso al bordo di sentieri, diradamenti e radure (Roberst, 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e in Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.052.001.0 Cyclosa conica (Pallas)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con 4 esemplari in primavera, 6 in estate e 3 in autunno lungo il bordo alberato di una strada<br />

campestre alla Venara di Zerbolò, con 2 esemplari in estate nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di<br />

Zerbolò), 1 in primavera e 2 in estate al suo interno, e 8 in autunno al suo margine.<br />

In Europa è specie forestale vivente sui cespugli presso le radure (MAURER - HÄNGGI 1995), che mostra spesso una preferenza<br />

per le essenze non spoglianti (JONES 1990) e per le zone più ombreggiate (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.055.001.0 Gibbaranea bituberculata (Walckenaer)<br />

Rinvenuta con 5 esemplari lungo il margine verso il prato di una fascia boscata a robinia, con arbusti e alte erbe, nel<br />

campo da golf S.Martretta di Vigevano nell’aprile 1996 e con 1 in nidi larvali di Ifantria su gelso bianco nella porzione<br />

meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nel 1993. È stata trovata anche presso Turbigo nel maggio 1983.<br />

In Europa è specie degli arbusti, soprattutto isolati, in ambienti indifferentemente aridi oppure umidi (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), purchè aperti (JONES 1990); vive anche nelle siepi (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.057.005.0 Hypsosinga pygmaea (Sundevall)<br />

Rinvenuta nel 1993 in aree-campione di 9 mq nei coltivi presso Vigevano con 1 esemplare in giugno al margine incolto<br />

d’erbe alte e 1 in agosto su una bordura di rovi.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di ambienti umidi e praterie acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), cui non sarebbe<br />

però legata in modo costante secondo Roberts (1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.057.006.0 Hypsosinga sanguinea (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare in 9 mq di una fascia marginale di rovi tra coltivi presso Vigevano nel maggio 1993, e nel<br />

territorio comunale di Pavia.<br />

189


190 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di prati in ambienti asciutti, anche sfruttati a livello estensivo (MAURER - HÄNGGI<br />

1995), oppure umidi (JONES 1990) e si trova anche sull’erica (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.058.001.0 Larinioides cornutus (Clerck)<br />

Rinvenuto tra 1993 e 1994 con 5 esemplari in primavera, 1 in estate e 2 in autunno lungo la sponda boscata a salici di<br />

un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, e con 2 in autunno nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di<br />

Zerbolò) e 1 in autunno all’interno di tale area boscata. Presente nel 1993 in aree-campione di 9 mq poste al margine di<br />

coltivi presso Vigevano con: 1 esemplare in filare di robinia in luglio e 1 in ottobre, e 1 in bordura di rovi in agosto.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di prati anche a sfruttamento estensivo, presente pure in canneti e su cespugli,<br />

ma prevalentemente in ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990); di rado si allontana dall’acqua (ROBERTS 1995) ma a volte si<br />

trova in edifici (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.058.002.0 Larinioides folium (Schrank)<br />

Rinvenuto presso Vigevano.<br />

In Europa è presente nelle aree con clima più mediterraneo, dove si trova ai bordi <strong>del</strong>l’acqua e fino a una certa distanza<br />

da questa e in ambienti acquitrinosi, di preferenza su piante secche e supporti rigidi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.058.0.003.0 Larinioides patagiatus (Clerck)<br />

Rinvenuto di rado nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con 1 esemplare in nidi larvali di Iponomeuta nell’aprile<br />

1993 e 2 nella lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) nell’inverno 1995. Più frequente nella porzione centrale<br />

<strong>del</strong>l’area protetta, con: nel settembre 1994 nell’area di Trecate 3 esemplari in 9 mq di filare di ailanto alto 2 m con erba<br />

molto abbondante, 3 in 9 mq di filare rado di robinia alta 8-10 m con scarso rovo ed erba molto abbondante, e 1 in 9 mq<br />

di filare fitto di robinia con alcune altre essenze ed erba molto abbondante; nell’aprile 1996 nel campo da golf S.Martretta<br />

di Vigevano 4 esemplari lungo il margine a prato di una fascia boscata a robinia, con arbusti e alte erbe, e 2 in 9 mq di<br />

scarpata boscata a robinia non fitta, alta 15-18 m, con altre essenze arboree, fitto rovo, alcune cortecce sollevate e<br />

lettiera abbondante; nel 1993 in aree-campione di 9 mq al margine di coltivi presso Vigevano con 3 esemplari in una<br />

bordura di rovi in maggio, 1 in giugno, 9 in luglio, 6 in agosto e 21 in ottobre, 1 in un filare di salici in giugno, 1 in agosto<br />

e 6 in ottobre, 7 in un filare di robinie in luglio, e 2 nella fascia marginale incolta con erbe alte in maggio.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato arbustivo e arboreo di cespuglieti e margini forestali, dove frequenta le parti alte dei cespugli<br />

e gli alberi isolati (MAURER - HÄNGGI 1990), spesso in rifugi posizionati sotto cortecce sollevate (ROBERTS 1995); può anche<br />

trovarsi lontana da corpi idrici (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.058.004.0 Larinioides sclopetarius (Clerck)<br />

Rinvenuto presso Turbigo nel maggio 1983.<br />

In Europa è specie sciafila e igrofila, frequente su rocce e muri di costruzioni prossime ai corpi idrici e in particolare sui<br />

ponti (MAURER - HÄNGGI 1990), e solo di rado sulla vegetazione (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale,<br />

peninsulare e in Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.059.001.0 Mangora acalypha (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nell’autunno 1993 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò.<br />

In Europa è specie degli strati erbaceo e arbustivo di cespuglieti e margini forestali, con predilezione per gli arbusti isolati<br />

e ben esposti, per i rimboschimenti e per le coltivazioni non intensive, il frumento e l’orzo (MAURER - HÄNGGI 1990); frequenta<br />

anche erica, ginestre e altri arbusti (ROBERTS 1995) ed è abbondante nelle brughiere (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.060.002.0 Nuctenea umbratica (Clerck)<br />

Rinvenuti 3 esemplari, nell’aprile 1996, in 9 mq di scarpata boscata a robinie non fitte, alte 15-18 m e miste con altre<br />

essenze, fitto rovo, alcune cortecce sollevate e abbondante lettiera, collocata tra campi da golf a S.Martretta di Vigevano.<br />

In Europa è specie corticicola di alberi e arbusti, che vive nelle fessure dei tronchi e sotto le cortecce sollevate (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990), meglio se di alberi morti (JONES 1990), e che si adatta anche a steccati, cancellate e palificazioni stradali<br />

(ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.062.001.0 Singa hamata (Clerck)<br />

Rinvenuta in numerosi ambienti differenti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> meridionale e centrale, con: 4 esemplari in primavera, 11 in<br />

estate e 16 in autunno nel prato polifita, 3 in primavera e 1 in autunno lungo la sponda a salici di un piccolo corso d’acqua<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e 7 esemplari in primavera, 8 in estate e 6 in autunno nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri<br />

(comune di Zerbolò) tra 1993 e 1994; 8 in estate e 3 in autunno con cattura diurna su 9 mq di prato polifita da sfalcio alla<br />

Venara di Zerbolò, 6 in primavera, 3 in estate e 6 in autunno con cattura notturna su 9 mq tra 1993 e 1994; 3 esemplari<br />

in 9 mq di filare fitto di robinia alto 8-10 m con alcuni rovi ed erba molto abbondante presso Trecate nel settembre 1994;<br />

1 esemplare su fiori di ginestra dei carbonai presso Torre d’Isola nell’aprile 1995; 1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su<br />

acero negundo nella parte meridionale <strong>del</strong>l’area protetta nel maggio 1993. Abbondante e ben distribuita anche al margine


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

di coltivi presso Vigevano nel 1993 con, in aree-campione di 9 mq: 1 esemplare nel bordo incolto inerbato in maggio, 1 in<br />

agosto e 4 in ottobre, 4 in un filare di robinia in giugno, 3 in luglio e 1 in agosto. Inoltre è stata catturata con 1 esemplare<br />

sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po, che include alcune raccolte d’acqua, di Mezzana (comune di Bressana Bottarone).<br />

In Europa è specie tipica <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione erbacea e arbustiva ruderale, soprattutto in prossimità di corpi idrici (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990) e in zone umide (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.063.001.0 Zilla diodia (Walckenaer)<br />

Rinvenuta in aree boscate <strong>del</strong>le parti meridionale e centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con: 1 esemplare in primavera, 2 in<br />

estate e 2 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e 1 in primavera al suo margine tra 1993 e<br />

1994; 1 esemplare lungo il margine a prato di una fascia boscata a robinia, con arbusti e alte erbe, al campo da golf<br />

S.Martretta di Vigevano nell’aprile 1996.<br />

In Europa è specie forestale vivente su arbusti e alberi (MAURER - HÄNGGI 1995), che frequenta anche i rami più bassi (JONES<br />

1990), spesso in zone ombreggiate (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.064.007.0 Zygiella x-notata (Clerck)<br />

È presente su inferriate di antichi edifici e sulla cancellata <strong>del</strong>l’Orto Botanico di Pavia.<br />

In Europa è specie sinantropica, vivente su steccati, in edifici e nei vani <strong>del</strong>le finestre (MAURER - HÄNGGI 1990), che costituiscono<br />

il punto preferito di costruzione <strong><strong>del</strong>la</strong> tela (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

Mimetidae<br />

023.065.002.0 Ero cambridgei Kulczynski<br />

Rivenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in gennaio, aprile e giugno 1990.<br />

In Europa si trova su vegetazione bassa, cespugli e alberi di ambienti differenti, che vengono esplorati alla ricerca di tele<br />

di Ragni da invadere a scopo predatorio (ROBERTS 1995), soprattutto in luoghi umidi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.065.004.0 Ero furcata (Villers)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in febbraio e aprile 1990.<br />

In Europa è specie di boschi e cespuglieti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova sulla vegetazione legnosa bassa<br />

(ROBERTS 1995) di ambienti differenti (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Linyphiidae<br />

023.074.002.0 Bathyphantes gracilis (Blackwall)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare nell’autunno 1993 su 9 mq di prato polifita da sfalcio, durante la notte, alla Venara di Zerbolò.<br />

Trovato anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel novembre 1989 e nel dicembre 1989 e 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

Sull’ampia spiaggia, con alcune raccolte d’acqua, <strong>del</strong> Po a Mezzana di Bressana Bottarone ne è stato rinvenuto 1 esemplare<br />

nell’estate 1992.<br />

In Europa è specie terricola e <strong>del</strong>lo strato erbaceo di prati acquitrinosi, praterie, vegetazione ruderale e colture aperte<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.078.007.0 Centromerus incilium L.Koch<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel dicembre 1989, in gennaio, aprile e giugno 1990 e nel febbraio 1991.<br />

In Europa è specie silvicola, vivente nella lettiera di boschi e cespuglieti di ambienti secchi (MAURER - HÄNGGI 1990). È<br />

presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.078.018.0 Centromerus sylvaticus (Blackwall)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare nell’inverno 1995 nella lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), nel territorio comunale<br />

di Pavia, nell’aeroporto di Malpensa nel dicembre 2000 e presso Bernate <strong>Ticino</strong> in novembre e dicembre 1989, e in<br />

gennaio e febbraio 1990.<br />

In Europa è specie tipica <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera forestale (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.080.003.0 Ceratinella brevis (Wider)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di boschi e prati umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

023.087.010.0 Diplocephalus picinus (Blackwall)<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera forestale e di prati umidi cespugliati (MAURER - HÄNGGI 1990). È segnalato come presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia peninsulare (PESARINI 1995).<br />

191


192 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.088.001.0 Diplostyla concolor (Wider)<br />

Discretamente diffusa nel territorio protetto, è stata rinvenuta nelle parti meridionale e centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con:<br />

17 esemplari in estate e 10 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e 1 in autunno sulla lettiera <strong>del</strong> Bosco<br />

Siro Negri (comune di Zerbolò) tra 1993 e 1994; 1 esemplare al confine tra green ed erba circostante, presso un piccolo<br />

corso d’acqua, nel campo da golf S.Martretta di Vigevano nel luglio 1996. Inoltre è stata trovata nell’aeroporto di Malpensa<br />

nel dicembre 2000, presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel novembre 1989 e nel febbraio 1990, nel Bosco Modrone presso<br />

Vigevano e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie terricola e <strong>del</strong>lo strato erbaceo di foreste umide, <strong>del</strong>le quali frequenta anche la lettiera, di praterie<br />

acquitrinose e di siepi in colture aperte (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.091.001.0 Drapetisca socialis (Sundevall)<br />

Rinvenuta con 2 esemplari in primavera e 4 in estate all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e 1 al suo<br />

margine in autunno, tra 1993 e 1994.<br />

In Europa è specie forestale corticicola di aree boscate a latifoglie e aghifoglie (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta<br />

anche la lettiera intorno alla base dei tronchi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.093.004.0 Erigone dentipalpis (Wider)<br />

Discretamente diffusa nel <strong>Parco</strong>, la specie è stata rinvenuta con 2 esemplari in primavera e 4 in estate tra 1993 e 1994<br />

nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), con 1 in 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel<br />

luglio 1995 e, in aree-campione di 9 mq al margine di coltivi presso Vigevano nell’agosto 1993, con 1 esemplare nella<br />

bordura incolta di alte erbe e 1 in un filare di salici. Ne sono stati inoltre trovati 12 esemplari sull’ampia spiaggia sabbiosa<br />

<strong>del</strong> Po, con raccolte d’acqua, di Mezzana (comune di Bressana Bottarone) e 1 sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po con una<br />

raccolta d’acqua e parziale copertura erbacea di Spessa Po, nell’estate 1992. Presente anche nell’aeroporto di Malpensa<br />

nel gennaio 2000, presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel febbraio 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è considerata specie euriecia, presente soprattutto in ambienti aperti come praterie, campi e vegetazione<br />

ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.093.007.0 Erigone vagans Savigny & Audouin<br />

Rinvenuta con 2 esemplari sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po con raccolte d’acqua di Mezzana (comune di Bressana<br />

Bottarone) nell’estate 1992.<br />

È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.098.001.0 Frontinellina frutetorum (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su gelso bianco nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nel 1993.<br />

In Europa è specie degli strati erbaceo e arbustivo di cespuglieti in ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), ma frequenta<br />

anche i rami bassi di alberi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.099.001.0 Gnathonarium dentatum (Wider)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel dicembre 1989 e nel febbraio 1990.<br />

In Europa è specie fotofila e igrofila, vivente in ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.101.003.0 Gongylidiellum murcidum (Simon)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel dicembre 1989, in gennaio e febbraio 1990 e nel marzo 1991.<br />

In Europa è specie igrofila di boschi umidi e di cariceti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente soltanto nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.107.001.0 Hypomma bituberculatum (Wider)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in primavera e 1 in estate tra 1993 e 1994 lungo il bordo alberato di una strada campestre alla<br />

Venara di Zerbolò. Il Pavesi raccolse “un maschio ad. di Pavia”.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>le praterie aride anche a sfruttamento estensivo, presente a volte sui cespugli (MAURER - HÄNGGI<br />

1990); secondo Jones (1990) la specie è invece caratteristica <strong>del</strong>le zone umide, spesso vivente sulla vegetazione bassa<br />

riparia. È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.107.002.0 Hypomma cornutum (Blackwall)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nel 1993 in nidi larvali di Iponomeuta su fusaggine, nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie tipica di boschi umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.113.018.0 Leptyphantes flavipes (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in dicembre 1989, febbraio 1990 e gennaio 1991, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie forestale, vivente ai margini dei boschi, nei cespuglieti e nelle aree boscate umide (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), nei muschi, nella lettiera e nel sottobosco (ROBERTS 1995) e comune ovunque (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.113.033.0 Leptyphantes leprosus (Ohlert)<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova su rocce e muri ed è sinantropico (MAURER - HÄNGGI 1990), vivendo spesso all’interno e intorno alle<br />

abitazioni (ROBERTS 1995), oltre che in giardini (JONES 1990). Si trova nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.113.049.0 Lepthyphantes pallidus (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare sul terreno al piede di un filare di robinia al margine di coltivi presso Vigevano nell’ottobre<br />

1993, nel novembre 1989 e dicembre 1990 presso Bernate <strong>Ticino</strong>, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie terricola euriecia, vivente sul suolo di boschi, in ambienti aridi oppure umidi, e in grotte (MAURER - HÄNGGI<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.113.058.0 Lepthyphantes tenebricola (Wider)<br />

Rinvenuto con 5 esemplari in primavera al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) e con 1 in autunno nel prato<br />

polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, tra 1993 e 1994.<br />

In Europa è specie tipica <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera forestale (MAURER - HÄNGGI 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.113.059.0 Leptyphantes tenuis (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in novembre e dicembre 1989, nel febbraio 1990 e nel gennaio 1991, oltre che nel<br />

territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova in foreste e ai loro margini, in cespuglieti e colture aperte (MAURER - HÄNGGI 1990), sulla vegetazione<br />

bassa (JONES 1990), nel muschio e nella lettiera (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

023.113.061.0 Leptyphantes zimmermanni Berktau<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie forestale, vivente nella lettiera di boschi radi e formazioni arbustive (MAURER - HÄNGGI 1990), nella<br />

vegetazione bassa e nei muschi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.116.001.0 Lessertinella kulckynskii (Lessert)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel febbraio 1990.<br />

L’habitat europeo non è ancora ben definito, ma la specie è stata trovata nel detrito <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione erbacea di boschi<br />

planiziali e in pendii sassosi aridi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.117.005.0 Linyphia triangularis (Clerck)<br />

Piuttosto abbondante nel Bosco Grande e presente nell’Orto Botanico di Pavia e al margine di una fascia boscata a robinia<br />

presso Torre d’Isola, è stata rinvenuta con 1 esemplare in 9 mq di un margine in rovi di coltivi presso Vigevano, nell’agosto<br />

1993.<br />

In Europa è specie tipica dei boschi, cespuglieti e loro margini, vivente anche nelle siepi (MAURER - HÄNGGI 1990), estremamente<br />

adattabile (JONES 1990) ma con preferenza per essenze arboree e arbustive con foglie rigide (ROBERTS 1995). È<br />

presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.123.009.0 Meioneta rurestris (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta con 2 esemplari in primavera e 2 in estate nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò tra 1993 e 1994, e con 1<br />

in nidi larvali di Ifantria su sambuco nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nel 1993.<br />

In Europa è specie euriecia, vivente anche negli agroecositemi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.123.010.0 Meioneta simplicitarsis (Simon)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa, con 1 esemplare nel marzo 2000.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong>le colture aperte, vivente anche in parchi cittadini (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.124.002.0 Metropobactrus prominulus (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa vive in ambienti aperti di differente tipologia (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI<br />

1995).<br />

023.125.001.0 Micrargus herbigradus (Blackwall)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare lungo un filare ripario di salici presso un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, nella<br />

primavera 1993, e presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile 1990.<br />

In Europa è specie tipica <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera di foreste umide (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

193


194 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.125.003.0 Micrargus subaequalis (Westring)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa è specie tipica di prati a gestione estensiva e intensiva (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.127.002.0 Microlinyphia pusilla (Sundevall)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nell’autunno 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò.<br />

In Europa è specie tipica di prati anche a sfruttamento estensivo e di zone acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), indifferente<br />

all’aridità o umidità dei popolamenti erbacei abitati (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.128.002.0 Microneta viaria (Blackwall)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in ottobre e novembre 1989 e nel febbraio 1991, nel territorio comunale di Pavia, nel<br />

Bosco Modrone di Vigevano e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie forestale <strong>del</strong> suolo e <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.133.001.0 Moebelia penicillata (Westring)<br />

Rinvenuta nel Bosco Modrone di Vigevano.<br />

In Europa è specie corticicola (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.137.001.0 Neriene clathrata (Sundevall)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 nel Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) con 1 esemplare in primavera e 2 in estate all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area boscata, 2 in primavera e 1 in autunno al suo margine, e 1 in primavera nella lettiera. Ne è stato anche<br />

rinvenuto 1 esemplare in un filare di salici e 1 nella bordura in rovi di coltivi presso Vigevano, in aree-campione di 9 mq nel<br />

giugno 1993. Presso Bernate <strong>Ticino</strong> è stata trovata nel febbraio 1990 e marzo 1991.<br />

In Europa è specie tipica di cespuglieti, boschi radi e margini forestali, dove vive sulle foglie e nella lettiera (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), e anche sulla vegetazione bassa (ROBERTS 1995), spesso in zone ombreggiate (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.137.004.0 Neriene montana (Clerck)<br />

Rinvenuto 1 esemplare sotto una corteccia sollevata di un tronco secco verticale nel Bosco Grande di Carbonara al <strong>Ticino</strong>.<br />

Per il Pavesi “frequente in ottobre nei boschi verso la foce <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>”.<br />

In Europa è specie corticicola di cespuglieti, boschi e loro margini, soprattutto in ambienti ripari, dove frequenta anche le<br />

radici affioranti di alberi (MAURER - HÄNGGI 1990) e i cespugli (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.137.006.0 Neriene radiata (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nell’autunno 1994 al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò).<br />

In Europa è specie tipica di cespuglieti, boschi e loro margini, vivente sugli arbusti bassi e in montagna sulle fronde degli<br />

abeti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.138.002.0 Oedothorax apicatus (Blackwall)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nella primavera 1993 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò e 1 sul terreno in un margine di<br />

coltivi, incolto con erbe alte, presso Vigevano nell’agosto 1993. Sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po con raccolte d’acqua<br />

di Mezzana (comune di Bressana Bottarone) ne sono stati catturati 4 esemplari nell’estate 1992. Trovato anche presso<br />

Bernate <strong>Ticino</strong> nel novembre 1989 e in aprile e giugno 1990.<br />

In Europa è specie caratteristica di prati umidi anche coltivati e di colture aperte (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.138.006.0 Oedothorax retusus (Westring)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e presso Bernate <strong>Ticino</strong> in<br />

ottobre, novembre e dicembre 1989 e in febbraio e luglio 1990.<br />

In Europa è specie tipica di prati umidi e acquitrini (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI<br />

1995).<br />

023.140.001.0 Ostearius melanopygius (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa, con 1 esemplare nel novembre 1999.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione ruderale, presente nei letamai e negli incolti, nelle siepi e nei pascoli (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), spesso in associazione con l’uomo (ROBERTS 1995) e in ambienti disturbati (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.147.007.0 Porrhomma pygmaeum (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel dicembre 1989.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

In Europa è specie igrofila, tipica di ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI<br />

1995).<br />

023.— Syaedra gracilis (Menge)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> tra febbraio e settembre 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti aperti asciutti e prati rocciosi (MAURER - HÄNGGI 1990). La specie, nuova per l’<strong>It</strong>alia in quanto<br />

non elencata nella check-list di Pesarini <strong>del</strong> 1995, è stata segnalata solo recentemente come appartenente alla fauna<br />

italiana (PESARINI 2000).<br />

023.160.007.0 Tapinocyba maureri Thaler<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in marzo e dicembre 1990, e presso Vigevano e Villareale (Pavia).<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.169.001.0 Trichopterna cito (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di prati aridi e di ambienti rocciosi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.174.004.0 Walckenaeria antica (Wider)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in gennaio e febbraio 1990 e nel Bosco Modrone presso Vigevano.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera forestale e di ambienti xerotermici (MAURER - HÄNGGI 1990), in punti indifferentemente<br />

esposti al sole oppure coperti (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.174.010.0 Walckenaeria dysderoides (Wider)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile 1990.<br />

In Europa è specie vivente nelle foreste asciutte, ai loro margini e in cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.174.011.0 Walckenaeria furcillata (Menge)<br />

Rinvenuta alla Fagiana, presso Magenta, il 15 giugno 1993.<br />

In Europa vive in foreste rade, ai loro margini e in cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.174.013.0 Walckenaeria languida (Simon)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile 1990.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong>le foreste di conifere (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.174.015.0 Walckenaeria monoceros (Wider)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa è specie dei margini di foreste e di cespuglieti, dove si trova sotto sassi e nei muschi, e <strong>del</strong>le praterie montane<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.174.017.0 Walckenaeria nudipalpis (Westring)<br />

Rinvenuta nel dicembre di 1989 e 1990 presso Bernate <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie tipica di ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.174.018.0 Walckenaeria obtusa Blackwall<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia e presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel novembre 1989, in gennaio e febbraio 1990 e nel<br />

marzo 1991.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong>le foreste (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Theridiidae<br />

023.179.001.0 Achaearanea lunata (Clerck)<br />

Rinvenuta con 3 esemplari (di cui 2 con cattura notturna su 9 mq) in primavera nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò e<br />

con 1 al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) in estate, tra 1993 e 1994.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato arboreo e arbustivo di cespuglieti, boschi e loro margini (MAURER - HÄNGGI 1990), dove<br />

costruisce la tela addossata al tronco degli alberi e tra le fronde degli arbusti (JONES 1990), abitualmente nei punti più<br />

ombreggiati (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.179.002.0 Achaearanea riparia (Blackwall)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare su 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995.<br />

In Europa è specie ruderale, vivente anche su cespugli, in campi di cereali (MAURER - HÄNGGI 1990) e alla base di muri (JONES<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

195


196 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.179.004.0 Achaearanea tepidariorum (C.L.Koch)<br />

Presente nelle serre <strong>del</strong>l’Orto Botanico di Pavia.<br />

In Europa è specie sinantropica (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente in serre nelle regioni fredde e anche all’esterno, nei<br />

dintorni <strong>del</strong>le abitazioni, in territori più caldi (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.184.001.0 Crustulina guttata (Wider)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e luglio 1990 e nel marzo 1991, e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera forestale e dei boschi ripari, spesso vivente sulle cortecce degli alberi (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), sulla vegetazione bassa, nei ciuffi di erbe, nel detrito, di solito su suoli asciutti e sabbiosi (ROBERTS 1995). È<br />

presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.185.009.0 Dipoena torva (Thorell)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie forestale, di boschi aperti in ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), con netta preferenza per i vecchi pini<br />

silvestri fessurati, dove la specie cattura le formiche <strong>del</strong>le quali si ciba (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

e penisulare (PESARINI 1995).<br />

023.186.003.0 Enoplognatha mandibularis (Lucas)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti asciutti, dove si trova sotto sassi o tra la vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente in<br />

<strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.186.005.0 Enoplognatha ovata (Clerck)<br />

Rinvenuta con 3 esemplari in 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1975, e nel 1993 con 2 in giugno<br />

e 1 in agosto in 9 mq di bordura di rovi tra coltivi presso Vigevano.<br />

In Europa è specie di cespuglieti, margini di aree boscate e ambienti ruderali (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente sulla vegetazione<br />

bassa e gli arbusti (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.186.007.0 Enoplognatha thoracica (Hahn)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente sotto sassi e nel detrito di aree boscate e brughiere<br />

(ROBERTS 1995), con preferenza per suoli sabbiosi (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.187.002.0 Episinus angulatus (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel settembre 1990.<br />

In Europa è specie di boschi radi, loro margini e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova tra la vegetazione bassa<br />

(ROBERTS 1995) e spesso sotto frammenti di corteccia sollevati (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.187.004.0 Episinus truncatus Latreille<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong>, in luglio e settembre 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie termofila, vivente in margini forestali e cespuglieti asciutti (MAURER - HÄNGGI 1990), nella vegetazione<br />

bassa (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.188.003.0 Euryopis flavomaculata (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong>, in febbraio e luglio 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di boschi umidi, loro margini e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove vive tra i muschi, ma a volte<br />

sulla vegetazione più alta in condizioni di elevata umidità atmosferica (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.193.006.0 Robertus lividus (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel dicembre 1989.<br />

In Europa è specie di prati a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990), presente anche in numerosi altri ambienti,<br />

come foreste e zone umide aperte, sotto sassi e nel detrito, tra le erbe, i muschi e nella lettiera (ROBERTS 1995). È<br />

presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.194.007.0 Steatoda phalerata (Panzer)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di prati a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990), dove vive a livello <strong>del</strong> terreno o nella porzione<br />

più bassa <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione, di solito in ambienti con ricca popolazione di formiche, <strong>del</strong>le quali si nutre (ROBERTS 1995),<br />

meglio se con suoli sabbiosi o calcarei (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.194.008.0 Steatoda triangulosa (Walckenaer)<br />

Rinvenuta presso Vigevano.<br />

In Europa è specie sinantropica (MAURER - HÄNGGI 1990), che vive dentro e intorno alle abitazioni (ROBERTS 1995). È presente<br />

in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.195.024.0 Theridion pictum (Walckenaer)<br />

Rinvenuto con 10 esemplari in estate e 9 in autunno tra 1993 e 1994 lungo la sponda a salici di un piccolo corso d’acqua<br />

alla Venara di Zerbolò, e 1 nella lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) nell’inverno 1995. In nidi larvali di<br />

Iponomeuta su pado nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ne è stato rinvenuto 1 esemplare nell’aprile 1993. È<br />

stato trovato anche presso Massaua (Pavia) nel luglio 1988.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione bassa e degli arbusti di terreni paludosi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente in <strong>It</strong>alia<br />

continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.195.028.0 Theridion sisyphium (Clerck)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su gelso bianco nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nell’estate<br />

1992.<br />

In Europa è specie di cespuglieti e margini forestali (MAURER - HÄNGGI 1990), con preferenza per le ginestre (ROBERTS 1995).<br />

È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.195.031.0 Theridion varians Hahn<br />

Rinvenuto 1 esemplare nel luglio 1993 in 9 mq di un filare di robinia tra coltivi presso Vigevano.<br />

In Europa è specie tipica di boschi e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta anche la vegetazione bassa<br />

(ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Pisauridae<br />

023.197.001.0 Dolomedes fimbriatus (Clerck)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e luglio 1990.<br />

In Europa è specie igrofila, vivente presso l’acqua (MAURER - HÄNGGI 1990) di ambienti lentici (ROBERTS 1995) permanenti<br />

(JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.198.002.0 Pisaura mirabilis (Clerck)<br />

Piuttosto ben distribuita nelle porzioni meridionale e centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con: 12 esemplari sulla lettiera <strong>del</strong><br />

Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) in primavera, 7 in primavera all’interno <strong>del</strong>l’area boscata, 4 in estate al suo margine<br />

e 1 in autunno lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, tra 1993 e 1994; 8 esemplari<br />

in 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995; 1 esemplare in 9 mq di filare rado di robinia alta 6-8 m,<br />

con discreta presenza di rovo ed erba molto abbondante presso Trecate nel settembre 1994; 5 esemplari nel 1993 in<br />

coltivi presso Vigevano, in 9 mq di una bordura incolta d’erbe alte in luglio. Rinvenuta anche a Turbigo il I maggio 1986 e<br />

nell’aeroporto di Malpensa nel marzo 2000.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo dei margini forestali, di colture estensive e di incolti (MAURER - HÄNGGI 1990), spesso<br />

vivente nelle radure dei boschi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

Lycosidae<br />

023.200.005.0 Alopecosa cuneata (Clerck)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa, con 10 esemplari nell’aprile 2000. Per il Pavesi “un maschio ad. di questa distintissima<br />

tarantola fu preso nei dintorni di Pavia”.<br />

In Europa è specie tipica di prati a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990) e di dune (ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.200.008.0 Alopecosa fabrilis (Clerck)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa, con 1 esemplare nel novembre 1999.<br />

In Europa è specie di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990) con suoli sabbiosi (JONES 1990), nei quali la femmina scava il suo<br />

rifugio (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.200.012.0 Alopecosa mariae (Dahl)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa, con 1 esemplare nell’ottobre 1999.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.200.013.0 Alopecosa pulverulenta (Clerck)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò nell’autunno 1994, nell’aeroporto di Malpensa con 4<br />

esemplari nel maggio 2000, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica dei prati, anche a sfruttamento intensivo, e dei margini di formazioni arbustive e arboree (MAURER<br />

197


198 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

- HÄNGGI 1990), e si può trovare anche nei coltivi (ROBERTS 1995) e su suoli privi di copertura vegetale (JONES 1990). È<br />

presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.200.017.0 Alopecosa sulzeri (Pavesi)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e ottobre 1990 e alla Fagiana, presso Magenta, il 15 giugno 1993.<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.201.006.0 Arctosa leopardus (Sundevall)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con 2 esemplari in estate e 2 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, 1 in<br />

primavera e 6 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), 3 in estate al suo margine, e 1 in primavera<br />

e 1 in autunno sulla sua lettiera. Trovata anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e agosto 1990.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong>le zone acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), dove vive nei muschi e nella lettiera (JONES 1990;<br />

ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.201.008.0 Arctosa perita (Latreille)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa, con 2 esemplari nell’aprile 2000.<br />

In Europa è specie di ambienti sassosi e sabbiosi (MAURER - HÄNGGI 1990), sia interni che costieri (JONES 1990; ROBERTS<br />

1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.201.006.0 Arctosa personata (Sundevall)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie fotofila e igrofila di ambienti umidi aperti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova tra i muschi e nel detrito<br />

(ROBERTS 1995) di aree acquitrinose (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.202.001.0 Aulonia albimana (Walckenaer)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare sul terreno <strong><strong>del</strong>la</strong> bordura incolta di alte erbe in coltivi presso Vigevano nell’ottobre 1993,<br />

nell’aeroporto di Malpensa con 2 esemplari in maggio e giugno 2000, presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990, alla Fagiana<br />

presso Magenta il 15 giugno 1993, e nel territorio comunale di Pavia. Nella testimonianza <strong>del</strong> Pavesi: “ne vidi nei dintorni<br />

di Pavia un solo esemplare malconcio, ma riconoscibile”.<br />

In Europa è specie tipica di prati anche a sfruttamento estensivo e <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990), e<br />

secondo Jones (1990) e Roberts (1995) frequenta indifferentemente ambienti con ricca copertura erbacea oppure con<br />

abbondanza di pietre, purchè ben esposti al sole e caldi. È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.203.001.0 Hogna radiata (Walckenaer)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa con 4 esemplari in luglio 2000 e agosto 1999, presso Vigevano e a Villareale<br />

(Pavia). Nella testimonianza <strong>del</strong> Pavesi: “io ne raccolsi ambo i sessi adulti appena fuori di città”.<br />

Nell’Europa meridionale si trova sul suolo o sotto i sassi di ambienti erbosi e con bassa vegetazione arbustiva (JONES<br />

1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.205.002.0 Pardosa agrestis (Westring)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con: 6 esemplari in primavera, 3 in estate e 10 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di<br />

Zerbolò, 2 in estate e 1 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), 3 in estate al suo margine, e 1 in<br />

primavera e 1 in autunno sulla sua lettiera. Ne sono anche stati catturati 5 esemplari sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po,<br />

con una raccolta d’acqua e parziale copertura erbacea, di Spessa Po nell’estate 1992, e nell’aeroporto di Malpensa in<br />

aprile, maggio, giugno 2000 e agosto 1999.<br />

In Europa è specie caratteristica di coltivi aperti, che frequenta anche nei periodi di assenza di copertura vegetale, e di<br />

prati a sfruttamento intensivo (MAURER - HÄNGGI 1990); secondo Roberts (1995) la specie vive sui depositi fangosi degli<br />

estuari. È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.205.007.0 Pardosa bifasciata (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa in maggio, giugno e luglio 2000, e in settembre e novembre 1999.<br />

In Europa è specie di ambienti aperti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), con suoli sabbiosi o sassosi (ROBERTS 1995) ben<br />

soleggiati (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.205.013.0 Pardosa hortensis (Thorell)<br />

Rinvenuta nel campo da golf S.Martretta di Vigevano nel luglio 1996 con 1 esemplare in prato e 1 al confine tra green ed<br />

erba circostante, presso un piccolo corso d’acqua, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica di vegetazione ruderale, colture aperte e prati a sfruttamento intensivo, presente anche in<br />

giardini (MAURER - HÄNGGI 1990); si può pure trovare in radure forestali e su spiagge (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.205.017.0 Pardosa lugubris (Walckenaer)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con: 2 esemplari in primavera e 4 in autunno nel prato polifita, 1 in estate e 6 in autunno lungo<br />

la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua, 1 in estate e 3 in autunno lungo il bordo alberato di una strada


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

campestre alla Venara di Zerbolò, e con 20 esemplari in primavera, 1 in estate e 2 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro<br />

Negri (comune di Zerbolò). È stata anche trovata nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipicamente forestale, vivente sulla lettiera, nelle radure e nelle chiarìe, ma frequenta anche siepi<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990) e margini forestali, sempre nei punti più esposti e luminosi (JONES 1990); a volte si sposta anche<br />

nelle immediate vicinanze <strong>del</strong>le zone boscate (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

023.205.022.0 Pardosa nebulosa (Thorell)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare sull’ampia spiaggia sabbiosa <strong>del</strong> Po, con una raccolta d’acqua e parziale copertura erbacea,<br />

di Spessa Po nell’estate 1992.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.205.028.0 Pardosa prativaga (L.Koch)<br />

Rinvenuta con 2 esemplari nell’estate 1993 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, con 1 all’interno <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera <strong>del</strong><br />

Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) nell’inverno 1995, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie dei prati umidi, anche a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.205.029.0 Pardosa proxima (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta con: 5 esemplari in primavera, 3 in estate e 8 in autunno tra 1993 e 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di<br />

Zerbolò, 32 in 9 mq di prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e nel 1996 con 5 esemplari in aprile in tratti<br />

di prato con copertura discontinua, prossimi a un laghetto e a depressioni con sabbia, 13 in maggio e 21 in luglio in tratti<br />

di prato dalle caratteristiche differenti nel campo da golf S.Martretta di Vigevano. È stata anche trovata nell’aeroporto di<br />

Malpensa in marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2000 e in agosto e settembre 1999, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica dei prati (MAURER - HÄNGGI 1990), a volte con preferenza per i tratti più umidi (JONES 1990; ROBERTS<br />

1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.205.036.0 Pardosa torrentum Simon<br />

Rinvenuta con 2 esemplari nel luglio 1996, in tratti di prato dalle caratteristiche differenti, nel campo da golf S.Martretta<br />

di Vigevano, presso Bernate <strong>Ticino</strong> in aprile e giugno 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong>le sponde sabbiose e ghiaiose di fiumi, laghi e torrenti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.205.037.0 Pardosa vittata (Keyserling)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.206.001.0 Pirata hygrophilus Thorell<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990 e a Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie igrofila (MAURER - HÄNGGI 1990) di ambienti umidi e palustri (ROBERTS 1995), o vivente nelle porzioni<br />

ombrose di boschi umidi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.206.004.0 Pirata piraticus (Clerck)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e luglio 1990.<br />

In Europa è specie igrofila (MAURER - HÄNGGI 1990) di ambienti umidi e acquitrinosi (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.206.006.0 Pirata tenuitarsis Simon<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990.<br />

In Europa è specie igrofila (MAURER - HÄNGGI 1990) di torbiere con sfagni (ROBERTS 1995) e acquitrini (JONES 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.209.003.0 Trochosa ruricola (Degeer)<br />

Ampiamente diffusa nelle porzioni meridionale e centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con: tra 1993 e 1994 alla Venara di Zerbolò<br />

16 esemplari in primavera, 16 in estate e 9 in autunno nel prato polifita, 1 in estate e 1 in autunno lungo la sponda a<br />

saliceto di un piccolo corso d’acqua, 1 in primavera e 10 in estate lungo il margine alberato di una strada campestre; nel<br />

Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) 3 in estate e 16 in autunno all’interno <strong>del</strong>l’area boscata, 5 in primavera e 4 in estate<br />

al suo margine, e 11 in estate e 9 in autunno sulla sua lettiera tra 1993 e 1994; presso Trecate 4 esemplari in 9 mq di<br />

filare fitto di robinia alta 4-6 m, con discreta abbondanza di rovo ed erba molto abbondante, in riva a un corso d’acqua<br />

artificiale nel settembre 1994; sul terreno al margine di colture presso Vigevano con 1 esemplare nella bordura di rovi in<br />

luglio, 1 nel bordo incolto ad alte erbe in agosto e 1 in un filare di robinie in ottobre nel 1993; nel campo da golf<br />

S.Martretta di Vigevano con 2 esemplari nel prato e al confine tra green ed erba circostante, presso un piccolo corso<br />

d’acqua, nel maggio 1996. Inoltre ne sono stati trovati 3 esemplari sulle ampie spiagge sabbiose <strong>del</strong> Po, una con raccolte<br />

d’acqua a Mezzana (comune di Bressana Bottarone) e l’altra con una raccolta d’acqua e parziale copertura erbacea a<br />

199


200 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Spessa Po, nell’estate 1992. È stato rinvenuto anche nell’aeroporto di Malpensa in marzo, aprile e maggio 2000, nel<br />

Bosco Modrone presso Vigevano e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa la specie è caratteristica dei prati, anche coltivati (MAURER - HÄNGGI 1990); si trova sotto pietre, nella lettiera e nel<br />

muschio di numerosi ambienti, abitualmente umidi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.211.001.0 Xerolycosa miniata (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta con 5 esemplari in estate e 1 in autunno nel prato polifita, e 6 lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso<br />

d’acqua alla Venara di Zerbolò tra 1993 e 1994.<br />

In Europa è specie di prati mediamente aridi, anche sfruttati estensivamente, e di vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), oppure di ambienti sabbiosi (JONES 1990) e aridi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.211.001.0 Xerolycosa nemoralis (Westring)<br />

Rinvenuta a Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie di ambienti privi di copertura vegetale e aridi, oppure di zone umide (MAURER - HÄNGGI 1990), ma<br />

abitualmente vivente nelle brughiere, nelle praterie e nelle radure dei boschi (ROBERTS 1995), preferibilmente su suoli<br />

sabbiosi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Agelenidae<br />

023.212.001.0 Agelena gracilens C.L.Koch<br />

Rinvenuta a Vigevano.<br />

In Europa è specie dei cariceti oppure dei cespuglieti asciutti e dei margini forestali (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente nella<br />

porzione più bassa <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione (ROBERTS 1995), preferibilmente arbustiva (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.212.003.0 Agelena labyrinthica (Clerck)<br />

Attualmente presente nel Bosco Grande di Pavia, è stata rinvenuta con 2 esemplari in primavera e 2 in estate tra 1993 e<br />

1994 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e in tratti di 9 mq di bordura in rovi tra coltivi presso<br />

Vigevano nel maggio e 1 nel giugno 1993.<br />

In Europa è specie di ambienti aridi, paludi, margini di cespuglieti e boschi, prati anche a sfruttamento estensivo e incolti<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta vegetazione bassa e arbusti (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.213.001.0 Cicurina cicur (Fabricius)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa con 1 esemplare nel febbraio 2000 e presso Bernate <strong>Ticino</strong> in novembre e dicembre<br />

1989, in gennaio e ottobre 1990 e nel febbraio 1991, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie forestale, vivente nelle fronde degli alberi, e <strong>del</strong>le siepi (MAURER - HÄNGGI 1990), oppure in punti poco<br />

illuminati e tra i muschi e la vegetazione bassa, sotto sassi e frammenti di legno, ma anche in cantine e grotte (JONES<br />

1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.222.013.0 Tegenaria fuesslini Pavesi<br />

È stata rinvenuta nell’ottobre 1993 con 1 esemplare al suolo di un margine di incolto di erbe alte nella campagna presso<br />

Vigevano, e presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel febbraio e agosto 1990.<br />

In Europa è specie di prati aridi da sfalcio e di boschi misti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.222.018.0 Tegenaria nemorosa Simon<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.222.020.0 Tegenaria pagana C.L.Koch<br />

Rinvenuta dal Pavesi a Pavia.<br />

In Europa è specie sinantropica, vivente in abitazioni, stalle ed edifici abbandonati (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente in<br />

tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.225.021.0 Tegenaria parietina (Fourcroy)<br />

Attualmente presente in cascine abbandonate presso Pavia e nei sotterranei <strong>del</strong>l’Orto Botanico.<br />

In Europa è specie di cantine e caverne (MAURER - HÄNGGI 1990), nelle quali si localizza all’entrata (JONES 1990) e si trova<br />

anche in case molto antiche (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Argyronetidae<br />

023.225.001.0 Argyroneta aquatica (Clerck)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Attualmente presente in alcune raccolte d’acqua ferma riccamente vegetate presso Pavia.<br />

In Europa è specie esclusivamente subacquea (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente in acque ferme e lentamente scorrenti<br />

(JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Hahnidae<br />

023.227.002.0 Hahnia helveola Simon<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile e giugno 1990.<br />

In Europa è specie di prati a gestione estensiva e di boschi radi, mirmecofila oppure carvernicola (MAURER - HÄNGGI 1990),<br />

vivente abitualmente nella lettiera, tra i muschi e la vegetazione bassa (ROBERTS 1995), e anche sotto i sassi (JONES 1990).<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.227.007.0 Hahnia pusilla C.L.Koch<br />

Il Pavesi catturò “il maschio e la femmina di questa specie sotto la corteccia dei platani lungo il bastione di Porta Milano”<br />

a Pavia.<br />

In Europa è specie di boschi, cespuglieti e vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente di solito in punti umidi,<br />

nella vegetazione bassa, sotto le pietre (ROBERTS 1995) o nel detrito (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

(PESARINI 1995).<br />

Dictynidae<br />

023.230.002.0 Argenna subnigra (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa è specie xerofila di ambienti aridi e ruderali (MAURER - HÄNGGI 1990), che si trova abitualmente sotto i sassi (JONES<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.231.002.0 Brigittea civica (Lucas)<br />

Presente e localmente abbondante sui muri esterni di vecchi edifici a Pavia.<br />

In Europa è specie tipica dei muri ben esposti di edifici (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare<br />

e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.233.001.0 Dictyna arundinacea (Linneo)<br />

Rinvenuta con 10 esemplari in primavera e 1 in autunno nel prato polifita e con 1 in primavera lungo il bordo alberato di<br />

una strada campestre alla Venara di Zerbolò, con 1 esemplare in primavera e 3 in autunno tra 1993 e 1994 nella porzione<br />

riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) e con 2 nell’inverno 1995 nella sua lettiera; presente nel 1993 in areecampione<br />

di 9 mq al margine di coltivi presso Vigevano, con 1 esemplare in maggio nella bordura di rovi e 1 in giugno nel<br />

bordo incolto di alte erbe.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione ruderale, dei cespuglieti e prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), presente sulla vegetazione<br />

bassa, soprattutto nelle sue parti secche e morte (JONES 1990), e su erica e ginestre (ROBERTS 1995). È presente in<br />

<strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicila (PESARINI 1995).<br />

023.233.002.0 Dictyna pusilla Thorell<br />

Rinvenuta nel 1993 con 2 esemplari nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e con 1 in nidi larvali di Iponomeuta su<br />

fusaggine e 2 su pado nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nell’aprile e maggio 1993, 1 in nidi larvali di Ifantria su<br />

acero negundo nel maggio 1993, 2 su gelso bianco nell’estate 1992, e 4 su sambuco, 1 su ontano nero, 1 su sanguinello<br />

e 1 su salice grigio nel corso <strong>del</strong> 1993 nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie dei prati e cespuglieti di ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), con una predilezione per le porzioni<br />

secche e morte <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione bassa (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Amaurobiidae<br />

023.237.002.0 Amaurobius erberi (Keyserling)<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova su vecchi muri e in ammassi di macerie (MAURER - HÄNGGI 1990), oppure sotto sassi, ceppi, nella lettiera<br />

(ROBERTS 1995) e sotto cortecce (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.237.004.0 Amaurobius ferox (Walckenaer)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile 1990 e presso Somma Lombardo nel dicembre 1982<br />

In Europa è specie sinantropica, diffusa soprattutto nelle cantine (MAURER - HÄNGGI 1990), nelle abitazioni, in grotte e<br />

giardini (JONES 1990), sotto sassi o tronchi caduti (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia contientale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

201


202 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Titanoecidae<br />

023.239.004.0 Titanoeca obscura (Walckenaer)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa con 3 esemplari in maggio e giugno 2000.<br />

In Europa è specie termofila e xerofila, vivente su rocce ben esposte e in ghiaieti (MAURER - HÄNGGI 1990), e anche nella<br />

lettiera e sulla vegetazione bassa (ROBERTS 1995), e nel detrito (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

Anyphaenidae<br />

023.241.001.0 Anyphaena accentuata (Walckenaer)<br />

Rinvenuta con 2 esemplari nell’autunno 1994 al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e nell’inverno 1993<br />

sotto cortecce di tronchi secchi non verticali, sollevati dal terreno in quanto poggianti su altri tronchi, con 1 esemplare nel<br />

Bosco Grande di Pavia e 5 nel Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò); anche con 3 esemplari in nidi larvali di Iponomeuta<br />

su pado nell’aprile 1993, e 2 in nidi larvali di Ifantria su sambuco e 1 su ontano nero nel corso <strong>del</strong> 1993 nella parte<br />

meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Trovata anche presso Turbigo il I maggio 1983.<br />

In Europa è specie forestale, vivente su rami e foglie di alberi in boschi e frutteti (MAURER - HÄNGGI 1990), e anche di arbusti<br />

(JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

Clubionidae<br />

023.244.005.0 Cheiracanthium mildei L.Koch<br />

Rinvenuto con 1 esemplare su fiori di robinia presso Trivolzio nel maggio 1996, e con 1 in nidi larvali di Ifantria su gelso<br />

bianco nell’estate 1992, 1 su olmo campestre e 1 su salice bianco nel corso <strong>del</strong> 1993 nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie tipica dei cespugli, vivente anche nelle siepi (MAURER - HÄNGGI 1990) e sulle fronde degli alberi (JONES<br />

1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.245.010.0 Clubiona germanica Thorell<br />

Rinvenuta con 3 esemplari in primavera, 4 in estate e 1 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e con 1 in<br />

primavera, 3 in estate e 4 in autunno tra 1993 e 1994 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò)<br />

In Europa è specie di boschi ripariali e vegetazione ruderale, vivente sui cespugli (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.245.013.0 Clubiona lutescens Westring<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con 3 esemplari in estate e 3 in autunno, tramite catture notturne, su 9 mq <strong>del</strong> prato polifita<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, con 2 esemplari in primavera nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e nel<br />

territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica di prati acquitrinosi e boschi umidi, dove vive sul terreno e sugli arbusti (MAURER - HÄNGGI 1990),<br />

e anche sulla vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.245.015.0 Clubiona neglecta Pickard-Cambridge<br />

Rinvenuta con 3 esemplari tra 1993 e 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e con 1 nella lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro<br />

Negri (comune di Zerbolò) nell’inverno 1995.<br />

In Europa è specie caratteristica di prati aridi anche a sfruttamento estensivo e di altri ambienti asciutti (MAURER - HÄNGGI<br />

1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.245.016.0 Clubiona pallidula (Clerck)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare in primavera e 1 in estate all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), 2 in estate nella<br />

sua porzione riparia, 1 in primavera e 1 in estate al suo margine, e 1 in estate sulla sua lettiera, tra 1993 e 1994. Presente<br />

inoltre nel 1993 in aree-campione di 9 mq poste al margine di coltivi presso Vigevano, in giugno con 1 esemplare in un filare<br />

di salici e in luglio con 1 esemplare in una bordura di rovi. In nidi larvali di Iponomeuta su pado nella parte meridionale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ne è stato trovato 1 esemplare nell’aprile 1993. Trovata anche presso Turbigo il I maggio 1993.<br />

In Europa è specie dei cespuglieti, <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione ruderale e dei boschi umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), che può essere<br />

presente anche sotto cortecce sollevate e nella lettiera (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.245.017.0 Clubiona phragmitis C.L.Koch<br />

Rinvenuta con 1 esemplare nella primavera 1993, con cattura diurna, in 9 mq di prato polifita alla Venara di Zerbolò.<br />

In Europa è specie tipica dei canneti e dei boschi ripari (MAURER - HÄNGGI 1990), che può anche essere presente in aree<br />

sabbiose (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.245.020.0 Clubiona stagnatilis Kulczynski<br />

Rinvenuta presso Gambolò (Pavia).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

In Europa è specie igrofila di ambienti acquitrinosi e canneti (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente nel muschio e nel detrito, o<br />

sulle foglie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.245.023.0 Clubiona terrestris Westring<br />

Rinvenuta con 1 esemplare in 9 mq di filare rado di robinia alta 6-8 m, con discreta presenza di rovo ed erba molto<br />

abbondante, presso Trecate nel settembre 1994, e con 1 in 9 mq di un filare di robinia tra coltivi presso Vigevano nel<br />

giugno 1993. Trovata anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’agosto 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie forestale, vivente sulla vegetazione bassa e sul terreno di boschi umidi e sulla vegetazione ruderale di<br />

ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), che può trovare rifugio sotto le pietre (JONES 1990), nella lettiera e sotto cortecce<br />

sollevate (ROBERTS 1995); secondo quest’ultimo Autore la specie preferirebbe gli ambienti piuttosto asciutti. È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Liocranidae<br />

023. — Agraecina striata Kulczynski<br />

Rinvenuta con 2 esemplari in primavera, 2 in estate e 4 in autunno lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua<br />

alla Venara di Zerbolò tra 1993 e 1994, presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, e nel Bosco Castagnolo (Pavia)<br />

In Europa è specie tipica di paludi e boschi umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si rifugia sotto i sassi e nella lettiera (ROBERTS<br />

1995). La specie non era stata segnalata nella check-list di Pesarini <strong>del</strong> 1995, ma è stata recentemente inclusa nella<br />

fauna d’<strong>It</strong>alia (PESARINI 2000).<br />

023.247.002.0 Agroeca cuprea Menge<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> in febbraio, aprile e giugno 1990.<br />

In Europa è specie termofila di margini forestali e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova nel muschio e sotto i<br />

sassi, presente anche in aree sabbiose inerbate (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.247.006.0 Agroeca pullata Thorell<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Gnaphosidae<br />

023.257.003.0 Drassodes cupreus (Blackwall)<br />

Rinvenuti 2 esemplari nel maggio 2000 nell’aeroporto di Malpensa.<br />

In Europa si trova in ambienti aridi, sotto sassi, nella lettiera e alla base <strong>del</strong>le erbe (ROBERTS 1995), soprattutto nella<br />

brughiera (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.257.010.0 Drassodes lapidosus (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare sotto cortecce di un tronco secco verticale nell’estate 1993 al Bosco Grande di Carbonara al<br />

<strong>Ticino</strong>, presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie euriecia, che si trova sotto sassi, nella lettiera, tra muschi e licheni (MAURER - HÄNGGI 1990), e alla base<br />

dei ciuffi d’erba (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.257.013.0 Drassodes pubescens Thorell<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990 e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie euriecia, che si trova sotto sassi, nel muschio e nella lettiera (MAURER - HÄNGGI 1990), e spesso nei ciuffi<br />

d’erba in aree boscate (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.259.007.0 Gnaphosa lucifuga (Walckenaer)<br />

Secondo il Pavesi “una femmina ad. fu presa a Pavia”.<br />

In Europa è specie di ambienti aridi e luminosi, come prati asciutti, anche con affioramenti rocciosi, che si ripara di giorno<br />

sotto sassi o in fenditure di rocce (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.259.013.0 Gnaphosa rhenana Müller & Schenkel<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa è specie lapidicola (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.260.008.0 Haplodrassus signifer (C.L.Koch)<br />

Rinvenuti 2 esemplari nel maggio 2000 nell’aeroporto di Malpensa.<br />

In Europa è specie euriecia (MAURER - HÄNGGI 1990), che si trova sotto sassi, alla base dei ciuffi di erbe, nel muschio e nella<br />

lettiera di ambienti umidi, oppure dei punti più asciutti <strong>del</strong>le zone umide (ROBERTS 1995), con una preferenza per i terreni<br />

sabbiosi e le dune (JONES 1990). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.262.009.0 Micaria pulicaria (Sundevall)<br />

203


204 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

Rinvenuta con 4 esemplari in primavera, 2 in estate e 3 in autunno lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua<br />

alla Venara di Zerbolò, tra 1993 e 1994.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera di paludi e di prati asciutti anche a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990), che vive<br />

pure in giardini soleggiati e incolti (JONES 1990), ma sempre in punti ben esposti all’irraggiamento solare diretto (ROBERTS<br />

1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.262.013.0 Micaria sociabilis Kulczynski<br />

Per il Pavesi “piuttosto comune in autunno, sotto la corteccia dei platani lungo i bastioni occidentali <strong><strong>del</strong>la</strong> città” di Pavia.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.264.001.0 Phaeocedus braccatus (L.Koch)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990 e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova in ambienti asciutti e luminosi, sotto i sassi (MAURER - HÄNGGI 1990), nel detrito e nella lettiera (ROBERTS<br />

1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.265.001.0 Phrurolithus festivus (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare in estate nel prato polifita, e 3 in primavera e 1 in autunno lungo il bordo alberato di una strada<br />

campestre alla Venara di Zerbolò, e con 2 esemplari in autunno al margine <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) tra<br />

1993 e 1994. Inoltre è stato trovato nell’aeroporto di Malpensa nel giugno 2000 e nel settembre 1999, presso Bernate<br />

<strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, presso Vigevano e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa vive nella lettiera e sotto sassi di ambienti indifferentemente umidi o asciutti, all’interno di boschi oppure<br />

scoperti (MAURER - HÄNGGI 1990), a volte in punti ricchi di formiche (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.265.004.0 Phrurolithus minimus C.L.Koch<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990 e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova in ambienti aridi, al margine di boschi e in cespuglieti, nella vegetazione ruderale (MAURER - HÄNGGI 1990),<br />

sotto sassi, nel detrito e nella lettiera (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.002.0 Zelotes aeneus (Simon)<br />

Rinvenuto in aree-campione di 9 mq <strong>del</strong> prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò con 8 esemplari in estate e 3 in autunno con<br />

cattura diurna, e con 6 in primavera, 3 in estate e 6 in autunno con cattura notturna, tra 1993 e 1994. Trovato anche<br />

nell’aeroporto di Malpensa in settembre e ottobre 1999, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica di ambienti rocciosi e prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.003.0 Zelotes apricorum L.Koch<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’ottobre 1989 e in giugno e agosto 1990, alla Fagiana presso Magenta il 15 giugno<br />

1993, presso Vigevano, presso Villareale (Pavia) e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di foreste di latifoglie, loro margini e cespuglieti, e di prati aridi, dove si trova sotto sassi (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990) e nel detrito (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.022.0 Zelotes electus (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa con 3 esemplari nel maggio e giugno 2000, e presso Bernate <strong>Ticino</strong>, in aprile,<br />

giugno e agosto 1990.<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990) e di dune costiere, dove si trova sotto sassi, nel detrito e<br />

alla base <strong>del</strong>le erbe (ROBERTS 1995), con preferenza per i terreni sabbiosi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.024.0 Zelotes exiguus (Müller & Schenkel)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong>, nel territorio comunale di Pavia, presso Vigevano e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi, di margini di boschi e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.269.034.0 Zelotes latreillei (Simon)<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie euriecia, vivente in ambienti umidi o aridi e in boschi (MAURER - HÄNGGI 1990); in zone aride si trova sotto<br />

sassi e nel detrito, e frequenta i punti più asciutti di ambienti paludosi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale<br />

e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.035.0 Zelotes longipes (L.Koch)<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa con 2 esemplari nell’ottobre 1999, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990) anche costieri, e di brughiere, dove si trova sotto sassi, nel<br />

muschio e nella vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.269.036.0 Zelotes lutetianus (L.Koch)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

In Europa è specie igrofila, vivente in ambienti umidi e in prati a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990) e in<br />

ambienti costieri, dove si trova sotto sassi e nel detrito (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.269.042.0 Zelotes pedestris (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto tra 1993 e 1994 con 4 esemplari nel prato polifita in primavera, 1 in estate e 3 in autunno, con 2 in estate e<br />

5 in autunno lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua, con 1 in estate lungo il bordo alberato di una strada<br />

campestre alla Venara di Zerbolò, e con 4 esemplari in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò), e 1<br />

in primavera e 4 in autunno sulla sua lettiera. Trovato anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, e nel territorio<br />

comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie di prati asciutti, anche a sfruttamento estensivo, di boschi aperti e di siepi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove<br />

si trova sotto sassi e nella lettiera (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.043.0 Zelotes petrensis (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in aprile, giugno, luglio e ottobre 1990, e nel febbraio 1991.<br />

In Europa è specie di prati aridi, margini di boschi e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova sotto sassi e nel<br />

detrito (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.044.0 Zelotes praeficus (L.Koch)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990 e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie di prati aridi, luminosi e caldi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova sotto sassi e nel detrito di suoli<br />

asciutti calcarei (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.047.0 Zelotes pusillus (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto tra 1993 e 1994 con 1 esemplare in primavera e 1 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e con<br />

1 in primavera sulla lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò). È stato anche trovato presso Bernate <strong>Ticino</strong> in<br />

giugno e luglio 1990.<br />

In Europa è specie di prati mediamente asciutti, di ambienti umidi e paludi, presente anche in agroecosistemi (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990); secondo Jones (1990) mostrerebbe invece una netta preferenza per gli ambienti umidi, dove troverebbe<br />

rifugio sotto sassi e nella lettiera (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.269.057.0 Zelotes villicus (Thorell)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in giugno e luglio 1990, nel territorio comunale di Pavia e presso Villareale (Pavia).<br />

In Europa è specie termofila e xerofila, vivente in prati aridi, margini di boschi e cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), sotto<br />

sassi e nel detrito (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

Zoropsidae<br />

023.271.002.0 Zoropsis spinimana (Dufour)<br />

Rinvenuta con 3 esemplari in 9 mq di scarpata boscata a robinia non fitta, alta 15-18 m e con alcune altre essenze, folti<br />

rovi ed erbe scarse, ridotta presenza di cortecce sollevate e lettiera abbondante, tra campi da golf a S.Martretta di<br />

Vigevano nell’aprile 1996. Trovata anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel febbraio 1991.<br />

In Europa è specie di boschi aperti, siepi e paludi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove trova riparo nel muschio, nella lettiera e tra<br />

i detriti (ROBERTS 1995), preferendo gli ambienti umidi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

Eusparassidae<br />

023.273.003.0 Micrommata virescens (Clerck)<br />

Rinvenuta presso Turbigo il I maggio 1983.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione bassa e <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera di margini di foreste, radure, cespuglieti e incolti (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990); costruisce il suo riparo sulle porzioni basse di cespugli e alberi (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale,<br />

peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

Philodromidae<br />

023.276.001.0 Philodromus aureolus (Clerck)<br />

Rinvenuto con 2 esemplari nella porzione bassa di una siepe di robinia tra coltivi presso Vigevano nel maggio 1993, con<br />

1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su acero negundo nel maggio 1993 e con 3 su gelso bianco nell’estate 1992 nella<br />

parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

205


206 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

In Europa è specie di boschi e cespuglieti e dei loro margini (MAURER - HÄNGGI 1990), che vive su arbusti e alberi (JONES<br />

1990), preferendo i rami bassi e non disdegnando la vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI<br />

1995).<br />

023.276.003.0 Philodromus cespitum (Walck.)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in luglio in un filare di salici e 1 in un filare di robinia in maggio, in aree-campione di 9 mq tra coltivi<br />

presso Vigevano nel 1993, e 1 in nidi larvali di Ifantria su gelso bianco nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

nell’estate 1992. Trovato anche nel settembre 1990 presso Bernate <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa è specie di boschi, cespuglieti e loro margini (MAURER - HÄNGGI 1990), dove vive su alberi e arbusti (JONES 1990).<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.277.003.0 Thanatus sabulosus (Menge)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, alla Fagiana presso Magenta il 15 giugno 1993, e nel territorio comunale<br />

di Pavia.<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente sulla vegetazione bassa di ambienti sabbiosi, a<br />

volte sotto sassi, su suoli rocciosi (ROBERTS 1995) e nella brughiera (JONES 1990). Si trova nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI<br />

1995).<br />

023.278.003.0 Tibellus oblongus (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in primavera, 3 in estate e 3 in autunno tra 1993 e 1994 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro<br />

Negri (comune di Zerbolò), e 1 esemplare in 9 mq di bordura di erbe alte tra coltivi presso Vigevano nel luglio 1993.<br />

In Europa è specie <strong>del</strong>lo strato erbaceo di prati indifferentemente aridi o umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), secondo Jones<br />

(1990) e Roberts (1995) con una preferenza per questi ultimi. È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI<br />

1995).<br />

Thomisidae<br />

023.281.002.0 Misumena vatia (Clerck)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nell’estate 1994 lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, e<br />

1 in 9 mq di un filare di robinie tra coltivi presso Vigevano nel giugno 1993.<br />

In Europa è specie floricola, vivente in prati e su cespugli (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta di preferenza fiori di colore<br />

giallo o bianco (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.282.001.0 Misumenops tricuspidatus (Fabricius)<br />

Ben distribuito nelle parti meridionale e centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, con: tra 1993 e 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara<br />

di Zerbolò 1 esemplare in estate con cattura diurna su 9 mq, 1 in primavera, 1 in estate e 1 in autunno con cattura<br />

notturna su 9 mq; 1 esemplare nella primavera 1994 nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò); 1<br />

esemplare in 9 mq di filare molto rado di robinia alta 6-8 m con erba molto abbondante e 1 in 9 mq di filare fitto di robinia<br />

alta 4-6 m, con alcune altre essenze legnose ed erba molto abbondante, presso Trecate nel settembre 1994; in areecampione<br />

di 9 mq 2 esemplari in maggio e 1 in ottobre nella bordura di rovi, 2 in maggio, 1 in luglio, 3 in agosto e 1 in<br />

ottobre in un filare di robinia, 1 in luglio e 1 in agosto in un filare di salici, tra coltivi presso Vigevano nel 1993; 4 esemplari<br />

su fiori di pado alla Zelata di Bereguardo e 1 alla Venara di Zerbolò, e 7 su fiori di ginestra dei carbonai presso Torre d’Isola<br />

nell’aprile 1995, 3 su fiori di robinia presso Trivolzio nel maggio 1996; 5 in nidi larvali di Iponomeuta su pado nella parte<br />

meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nell’aprile 1993.<br />

In Europa è specie di cespugli bassi ed erbe alte in boschi umidi radi e in zone umide (MAURER - HÄNGGI 1990), con<br />

preferenza per le foglie degli arbusti (ROBERTS 1995) e senza escludere gli alberi (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.284.001.0 Ozyptila atomaria (Panzer)<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa 1 esemplare nel febbraio 2000.<br />

In Europa è specie di prati stabili, anche a sfruttamento estensivo, e di cespuglieti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova a<br />

livello <strong>del</strong> suolo, nei ciuffi di erba, nella lettiera, nei muschi e nel detrito (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI<br />

1995).<br />

023.284.002.0 Ozyptila blackwalli Simon<br />

Rinvenuta presso Bernate <strong>Ticino</strong>, nel novembre 1990 e nel febbraio 1991, nel territorio comunale di Pavia e presso<br />

Villareale (Pavia).<br />

In Europa si trova sotto sassi di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990) e sulla vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente in<br />

<strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.284.009.0 Ozyptila praticola (C.L.Koch)<br />

Rinvenuta tra 1993 e 1994 con 2 esemplari in primavera e 3 in autunno lungo il bordo alberato di una strada campestre<br />

alla Venara di Zerbolò, con 2 esemplari in primavera, 2 in estate e 4 in autunno all’interno <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

di Zerbolò), e con 3 in estate e 3 in autunno al suo margine; con 1 esemplare nell’ottobre 1993 in 9 mq di un filare di salici<br />

tra coltivi presso Vigevano; con 1 esemplare in nidi larvali di Iponomeuta su pado nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Ticino</strong> nell’aprile 1993. Trovata anche presso Bernate <strong>Ticino</strong> in aprile e giugno 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera di prati e boschi umidi, di margini di boschi e cespuglieti e di paludi (MAURER - HÄNGGI 1990),<br />

vivente nel muschio, nel sottobosco e tra i detriti, nelle siepi, sui rami e sotto le cortecce (ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.284.012.0 Ozyptila sanctuaria (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuta nell’aeroporto di Malpensa con 1 esemplare nell’ottobre 1999.<br />

In Europa si trova nella vegetazione bassa e nei ciuffi d’erba (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.284.015.0 Ozyptila simplex (Pickard-Cambridge)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nell’estate 1993 lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò.<br />

In Europa è specie tipica di zone umide e acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), dove vive alla base <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione e nei<br />

detriti (ROBERTS 1995); secondo questo Autore mostrerebbe una preferenza per le aree sabbiose. È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.287.001.0 Synaema globosum (Fabricius)<br />

Rinvenuto nel 1993 in aree-campione di 9 mq al margine di coltivi presso Vigevano con 1 esemplare in un filare di robinie<br />

in maggio, 1 in luglio e 1 in agosto nel bordo incolto di erbe alte, nel 1996 con 1 esemplare in luglio in 9 mq di un prato<br />

polifita da sfalcio e 4 su fiori di robinia in maggio presso Trivolzio, con 1 esemplare in nidi larvali di Iponomeuta su pado<br />

nell’aprile 1993 e 1 in nidi larvali di Ifantria su robinia nel corso <strong>del</strong> 1993 nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, e<br />

nel Bosco Modrone presso Vigevano.<br />

In Europa è specie floricola, vivente indifferentemente in aree umide o aride (MAURER - HÄNGGI 1990), con una spiccata<br />

preferenza per le ombrellifere (JONES 1990), ma senza disdegnare altre infiorescenze, vegetazione alta e cespugli (ROBERTS<br />

1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.289.001.0 Tmarus piger (Walckenaer)<br />

Rinvenuto presso Turbigo il I maggio 1983.<br />

In Europa è specie corticicola di cespuglieti e margini forestali (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova soprattutto sui rametti<br />

di arbusti e conifere (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.290.001.0 Xysticus acerbus Thorell<br />

Segnalato dal Pavesi per la città di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti aperti, tra i quali strade campestri e cave di ghaia, dove si trova sotto i sassi (MAURER - HÄNGGI<br />

1990), con una predilezione per le praterie (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.290.020.0 Xysticus kochii Thorell<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa con 1 esemplare nell’aprile 2000, con 2 esemplari nell’autunno di 1993 e 1994 nel<br />

prato <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, con 1 in 9 mq di un margine incolto di erbe alte tra coltivi presso Vigevano nel maggio 1993,<br />

e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie vivente indifferentemente in ambienti umidi oppure aridi, sulla vegetazione bassa di cespuglieti fitti<br />

(MAURER - HÄNGGI 1990), ma può essere trovato anche a livello <strong>del</strong> suolo (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale,<br />

peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.290.021.0 Xysticus lanio C.L.Koch<br />

Rinvenuto con 1 esemplare in 9 mq di un prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e nel Bosco Giaretto<br />

presso Gambolò (Pavia).<br />

In Europa è specie di cespuglieti, boschi e loro margini (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta gli arbusti e i rami bassi<br />

degli alberi (ROBERTS 1995), con preferenza per le querce (JONES 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e<br />

Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.290.023.0 Xysticus luctator L.Koch<br />

Numerosi esemplari catturati con trappole a caduta tra inizio aprile e fine luglio nel Bosco Castagnolo (Pavia).<br />

In Europa si trova sull’erica, nella lettiera e nel legno morto in brughiere aride (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.290.029.0 Xysticus robustus (Hahn)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in luglio e agosto 1990.<br />

In Europa è specie di foreste e loro margini, cespuglieti e prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), dove si trova a livello <strong>del</strong><br />

terreno, principalmente sotto sassi, ma anche tra le erbe e sull’erica (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e<br />

peninsulare (PESARINI 1995).<br />

207


208 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.290.032.0 Xysticus ulmi (Hahn)<br />

Rinvenuto con 3 esemplari in primavera e 2 in autunno nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e con 1 esemplare in nidi<br />

larvali di Iponomeuta su pado nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nell’aprile 1993. Trovato anche nell’aeroporto<br />

di Malpensa con 1 esemplare nel giugno 2000, e presso Turbigo il I maggio 1983.<br />

In Europa è specie tipica degli strati bassi <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione di aree acquitrinose (JONES 1990; MAURER - HÄNGGI 1990), dove<br />

però non si trova esclusivamente (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

Salticidae<br />

023.291.006.0 Aelurillus v-insignitus (Clerck)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990, e con 1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su acero negundo nella parte<br />

meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nel maggio 1993. Il Pavesi ne catturò “un solo esemplare maschio nelle vicinanze <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

città” di Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti rocciosi ben esposti al sole e di praterie aride (JONES 1990; MAURER - HÄNGGI 1990). È<br />

presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.292.002.0 Ballus depressus (Walckenaer)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare in primavera, 1 in estate e 3 in autunno nel prato polifita, e con 1 in primavera lungo la sponda<br />

a saliceto di un piccolo corso d’acqua alla Venara di Zerbolò, con 1 esemplare in 9 mq di un filare di robinia tra coltivi<br />

presso Vigevano nel luglio 1993, con 1 esemplare in nidi larvali di Iponomeuta su pado nell’aprile 1993 e 1 in nidi larvali<br />

di Ifantria su salice grigio nel 1993 nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Trovato anche nel territorio comunale di<br />

Pavia.<br />

In Europa è specie di ambienti indifferentemente umidi o asciutti, dove frequenta arbusti e vegetazione bassa (MAURER -<br />

HÄNGGI 1990) e anche gli alberi (JONES 1990), con una preferenza per le querce (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.294.001.0 Carrothus bicolor (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare all’interno <strong><strong>del</strong>la</strong> lettiera <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò) nell’inverno 1995, e nel Bosco<br />

Giaretto di Gambolò (Pavia).<br />

In Europa è specie di ambienti asciutti, dove a volte frequenta i cespugli (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.298.001.0 Eris nidicolens (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare in nidi larvali di Ifantria su acero negundo nel maggio 1993 e 1 su gelso bianco nell’estate 1992<br />

nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

In Europa vive su rami e tronchi degli alberi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.299.005.0 Euophrys frontalis (Walckenaer)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> in febbraio e luglio 1990, nel territorio comunale di Pavia e a Villareale (Pavia).<br />

In Europa si trova indifferentemente in prati aridi e in zone umide (MAURER - HÄNGGI 1990), tra la vegetazione bassa, nella<br />

lettiera, nel detrito e sotto sassi di ambienti aperti o boscati (ROBERTS 1995), e anche nella brughiera (JONES 1990). È<br />

presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.299.007.0 Euophrys herbigrada (Simon)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), soprattutto in aree costiere (ROBERTS 1995). È presente<br />

nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.300.001.0 Evarcha arcuata (Clerck)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare in primavera e 2 in autunno lungo la sponda a saliceto di un piccolo corso d’acqua alla Venara<br />

di Zerbolò, con 2 in primavera, 4 in estate e 6 in autunno nella porzione riparia <strong>del</strong> Bosco Siro Negri (comune di Zerbolò)<br />

tra 1993 e 1994, e con 2 esemplari in 9 mq di filare fitto di robinia alta 4-6 m, con discreta abbondanza di rovo ed erba<br />

molto abbondante, in riva a un corso d’acqua artificiale presso Trecate nel settembre 1994.<br />

In Europa è specie di prati indifferentemente umidi oppure asciutti (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta la vegetazione<br />

bassa e l’erica (ROBERTS 1995); secondo Jones (1990) mostrerebbe una preferenza per gli ambienti umidi. È presente in<br />

<strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.303.003.0 Heliophanus auratus C.L.Koch<br />

Rinvenuto 1 esemplare sotto cortecce di un tronco secco verticale nel Bosco Grande di Pavia nell’estate 1993.<br />

In Europa è specie corticicola, che frequenta anche erbe e cespugli (MAURER - HÄNGGI 1990), osservabile nei suoi movimenti<br />

sulla vegetazione sparsa e sui tronchi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna<br />

(PESARINI 1995).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

023.303.004.0 Heliophanus cupreus (Walckenaer)<br />

Rinvenuto con 1 esemplare in primavera, 1 in estate e 1 in autunno tra 1993 e 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di<br />

Zerbolò, con 2 nel prato polifita da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e nel 1993 in aree-campione di 9 mq ai margini<br />

di coltivi presso Vigevano con 5 esemplari in maggio e 1 in giugno in una bordura di rovi e con 2 esemplari in un filare di<br />

robinie nel maggio e 2 nel giugno. Ne è stato rinvenuto anche 1 esemplare sotto una corteccia sollevata di un tronco<br />

secco in piedi, nel Bosco Grande di Pavia in estate, ed è stato trovato presso Turbigo il I maggio 1983.<br />

In Europa è specie di prati e cespuglieti aridi e di ambienti acquitrinosi (MAURER - HÄNGGI 1990), presente anche in boschi e incolti<br />

(JONES 1990), dove si trova sulla vegetazione bassa e alla sua base (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.303.009.0 Heliophanus flavipes (Hahn)<br />

Rinvenuti 1 esemplare in estate e 2 in autunno tra 1993 e 1994 nel prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò, e 1 in 9 mq di<br />

margine incolto con alte erbe tra coltivi presso Vigevano nel giugno 1993.<br />

In Europa è specie di prati aridi oppure umidi, anche a sfruttamento estensivo (MAURER - HÄNGGI 1990), dove frequenta la<br />

vegetazione bassa (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.303.011.0 Heliophanus kochi Simon<br />

Rinvenuto presso Vigevano.<br />

In Europa è specie di prati aridi, dove si trova sotto sassi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente in <strong>It</strong>alia continentale,<br />

peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.304.001.0 Icius castriesianus (Grübe)<br />

Rinvenuto con 9 esemplari nel maggio 1993 in 9 mq di bordura di rovi tra coltivi presso Vigevano, con 1 nel prato polifita<br />

da sfalcio presso Trivolzio nel luglio 1995, e presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel luglio 1990.<br />

È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.306.001.0 Marpissa muscosa (Clerck)<br />

Rinvenuta nel 1993 in aree-campione di 9 mq con 1 esemplare in un filare di salici in maggio e 1 in giugno tra coltivi<br />

presso Vigevano, e con 4 esemplari in estate sotto cortecce di un tronco secco verticale e 1 in inverno sotto cortecce di<br />

un tronco secco sollevato dal terreno e obliquo in quanto poggiante su altri tronchi nel Bosco Grande di Pavia.<br />

In Europa è specie corticicola, presente anche nei canneti (MAURER - HÄNGGI 1990) e tra i licheni viventi sul tronco degli<br />

alberi (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.307.003.0 Menemerus semilimbatus (Hahn)<br />

Rinvenuto presso Vigevano.<br />

Nell’Europa meridionale si trova su rocce e tronchi, e spesso sui muri dei centri abitati (JONES 1990). È presente in tutta<br />

<strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.310.001.0 Mirmarachne formicaria (Degeer)<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie tipica di ambienti aridi aperti (MAURER - HÄNGGI 1990), rinvenibile sotto sassi e sulla vegetazione bassa<br />

e il muschio di punti ben esposti al sole (ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.312.001.0 Neon laevis (Simon)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nell’aprile e giugno <strong>del</strong> 1990.<br />

In Europa è specie di ambienti aridi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e in Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.312.003.0 Neon reticulatus (Blackwall)<br />

Rinvenuto presso Villareale.<br />

In Europa è specie forestale, vivente su muschi, erbe, alberi e arbusti (MAURER - HÄNGGI 1990), oppure nella lettiera asciutta<br />

dei boschi e nei muschi di ambienti umidi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.315.003.0 Phlegra fasciata (Hahn)<br />

Rinvenuta con 1 esemplare nell’estate e 1 con cattura notturna in 9 mq in primavera, tra 1993 e 1994, nel prato polifita<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò. Trovata inoltre presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990, e nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie dei prati, anche a sfruttamento estensivo, indifferentemente umidi o asciutti (MAURER - HÄNGGI 1990);<br />

vive anche nella vegetazione bassa <strong>del</strong>le dune (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).<br />

023.317.001.0 Pseudicius badius (Simon)<br />

Catturato dal Pavesi “durante l’inverno sotto la corteccia dei platani di Piazza Castello” a Pavia.<br />

È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.317.002.0 Pseudicius encarpatus (Walckenaer)<br />

Rinvenuto 1 esemplare nel maggio 1993 in 9 mq di un filare di salici tra coltivi presso Vigevano e 1 sotto cortecce di un<br />

209


210 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO<br />

tronco secco verticale al Bosco Grande di Pavia. Catturato dal Pavesi “con esemplari di entrambi i sessi, durante l’inverno,<br />

sotto la corteccia dei platani di Piazza Castello” a Pavia.<br />

In Europa è specie corticicola, con preferenza per il platano (MAURER - HÄNGGI 1990), ma vivente anche nella lettiera e tra i<br />

muschi di ambienti forestali (JONES 1990; ROBERTS 1995). È presente in tutta <strong>It</strong>alia (PESARINI 1995).<br />

023.— Pseudoeuophrys erratica (Walckenaer) [= 023.299.004.0 Euophrys erratica (Walck.)]<br />

Rinvenuti 2 esemplari in 9 mq di un filare di salici tra coltivi presso Vigevano nel maggio 1993.<br />

In Europa è specie forestale, vivente sulle cortecce <strong>del</strong>lo strato arbustivo e dei rami bassi degli alberi (MAURER - HÄNGGI<br />

1990); secondo Roberts (1995) si troverebbe invece su muri di edifici e in ambienti sassosi. È presente in <strong>It</strong>alia continentale,<br />

peninsulare e Sardegna (PESARINI 1995).<br />

023.— Pseudoeuophrys lanigera (Simon) [= 023.299.009.0 Euophrys lanigera (Simon)]<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa è specie corticicola e di rocce e muri (MAURER - HÄNGGI 1990), che in genere si trova presso le abitazioni, nelle<br />

quali a volte penetra, e nei giardini (ROBERTS 1995). È presente in <strong>It</strong>alia continentale, peninsulare e Sicilia (PESARINI 1995).<br />

023.— Pseudoeuophrys obsoleta Simon<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

La specie è nuova per l’<strong>It</strong>alia.<br />

023.318.001.0 Saitis barbipes (Simon)<br />

Rinvenuto nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova sotto sassi in ambienti sia umidi che aridi (MAURER - HÄNGGI 1990), ma più spesso nel sottobosco e nella<br />

lettiera (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.319.001.0 Salticus cingulatus (Panzer)<br />

Rinvenuto in aree-campione di 9 mq nel 1993 con 3 esemplari in maggio in un filare di salici e con 1 in giugno nella<br />

bordura di rovi al margine di coltivi presso Vigevano, e con 1 in nidi larvali di Iponomeuta su fusaggine nella parte<br />

meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nel maggio.<br />

In Europa è specie vivente sul tronco di cespugli ben esposti al sole (MAURER - HÄNGGI 1990), che frequenta anche gli alberi<br />

(JONES 1990), sui tronchi e i rami bassi (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.319.010.0 Salticus zebraneus (C.L.Koch)<br />

Rinvenuto nel 1993 con 1 esemplare sotto cortecce di un tronco secco verticale nel Bosco Grande di Pavia nell’estate, e<br />

con 10 in nidi larvali di Ifantria su acero negundo nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> in maggio e giugno.<br />

In Europa è specie corticicola e dei rami di alberi ben esposti al sole (MAURER - HÄNGGI 1990), vivente anche su cespugli<br />

(ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.320.002.0 Sitticus distinguendus (Simon)<br />

Rinvenuto presso Bernate <strong>Ticino</strong> nel giugno 1990.<br />

È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale (PESARINI 1995).<br />

023.320.004.0 Sitticus floricola (L.Koch)<br />

Rinvenuto nel 1993 in aree-campione di 9 mq con 2 esemplari in maggio in un filare di robinie e 1 in un filare di salici, con<br />

1 in giugno in un filare di robinie e con 1 in giugno nella bordura di rovi tra coltivi presso Vigevano, e con 2 esemplari con<br />

cattura notturna su 9 mq <strong>del</strong> prato polifita <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara di Zerbolò nell’estate 1994.<br />

In Europa è specie tipica <strong>del</strong>le zone acquitrinose (MAURER - HÄNGGI 1990), occasionalmente vivente nella lettiera di ambienti<br />

più asciutti (ROBERTS 1995). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare (PESARINI 1995).<br />

023.320.007.0 Sitticus penicillatus (Simon)<br />

Rinvenuto nell’aeroporto di Malpensa 1 esemplare nell’agosto 1999.<br />

In Europa è specie xerofila di prati aridi, dove si trova in punti ricchi di sassi (MAURER - HÄNGGI 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia<br />

continentale (PESARINI 1995).<br />

023.— Talavera aequipes (Pickard-Cambridge) [= 023.299.002.0 Euophrys aequipes (P.-C.)]<br />

Rinvenuta nel territorio comunale di Pavia.<br />

In Europa si trova indifferentemente in prati aridi e ambienti umidi (MAURER - HÄNGGI 1990), più spesso tra le pietre di aree<br />

sabbiose o sassose (ROBERTS 1995), in punti ben esposti al sole (JONES 1990). È presente nell’<strong>It</strong>alia continentale e peninsulare<br />

(PESARINI 1995).


Elenco sistematico dei Ragni (Arachnida Araneae) rinvenuti nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> -<br />

ATYPIDAE<br />

1. Atypus affinis Eichwald<br />

FILISTATIDAE<br />

2. Pritha nana (Simon)<br />

SCYTODIDAE<br />

3. Scytodes thoracica (Latreille)<br />

PHOLCIDAE<br />

4. Holocnemus pluchii (Scopoli)<br />

5. Pholcus phalangioides (Fuesslin)<br />

DYSDERIDAE<br />

6. Dasumia taenifera Thorell<br />

7. Dysdera crocota C.L.Koch<br />

8. Dysdera erythrina (Walckenaer)<br />

9. Harpactea sp. nov. longobarda<br />

ULOBORIDAE<br />

10. Uptiotes paradoxus (C.L.Koch)<br />

ZODARIIDAE<br />

11. Zodarion gallicum (Simon)<br />

12. Zodarion italicum (Canestrini)<br />

13. Zodarion pusio Simon<br />

14. Zodarion rubidum Simon<br />

TETRAGNATHIDAE<br />

15. Pachygnatha clercki Sundevall<br />

16. Pachygnatha degeeri Sundevall<br />

17. Pachygnatha listeri (Sundevall)<br />

18. Pachygnatha terilis Thaler<br />

19. Tetragnatha extensa (Linneo)<br />

20. Tetragnatha montana Simon<br />

21. Tetragnatha obtusa C.L.Koch<br />

22. Tetragnatha nigrita Lendl<br />

METIDAE<br />

23. Meta segmentata (Clerck)<br />

NESTICIDAE<br />

24. Nesticus cellulanus (Clerck)<br />

ARANEIDAE<br />

25. Araneus angulatus Clerck<br />

26. Araneus diadematus Clerck<br />

27. Araneus marmoreus Clerck<br />

28. Argiope bruennichi (Scopoli)<br />

29. Argiope lobata (Pallas)<br />

30. Cercidia prominens (Westring)<br />

31. Cyclosa conica (Pallas)<br />

32. Gibbaranea bituberculata (Walckenaer)<br />

33. Hypsosinga pygmaea (Sundevall)<br />

34. Hypsosinga sanguinea (C.L.Koch)<br />

35. Larinioides cornutus (Clerck)<br />

36. Larinioides folium (Schrank)<br />

37. Larinioides patagiatus (Clerck)<br />

38. Larinioides sclopetarius (Clerck)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

211


212 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

39. Mangora acalypha (Walckenaer)<br />

40. Nuctenea umbratica (Clerck)<br />

41. Singa hamata (Clerck)<br />

42. Zilla diodia (Walckenaer)<br />

43. Zygiella x-notata (Clerck)<br />

MIMETIDAE<br />

44. Ero cambridgei Kulckzynski<br />

45. Ero furcata (Villers)<br />

LINYPHIIDAE<br />

46. Bathyphantes gracilis (Blackwall)<br />

47. Centromerus incilium (L.Koch)<br />

48. Centromerus sylvaticus (Blackwall)<br />

49. Ceratinella brevis (Wider)<br />

50. Diplocephalus picinus (Blackwall)<br />

51. Diplostyla concolor (Wider)<br />

52. Drapetisca socialis (Sundevall)<br />

53. Erigone dentipalpis (Wider)<br />

54. Erigone vagans Savigny & Audouin<br />

55. Frontinellina frutetorum (C.L.Koch)<br />

56. Gongylidiellum murcidum (Simon)<br />

57. Gnathonarium dentatum (Wider)<br />

58. Hypomma bituberculatum (Wider)<br />

59. Hypomma cornutum (Blackwall)<br />

60. Lepthyphantes flavipes (Blackwall)<br />

61. Lepthyphantes leprosus (Ohlert)<br />

62. Lepthyphantes pallidus (Pickard-Cambridge)<br />

63. Lepthyphantes tenebricola (Wider)<br />

64. Lephtyphantes tenuis (Blackwall)<br />

65. Lephtyphantes zimmermanni Bertkau<br />

66. Lessertinella kulckzynskii (Lessert)<br />

67. Linyphia triangularis (Clerck)<br />

68. Meioneta rurestris (C.L.Koch)<br />

69. Meioneta simplicitarsis (Simon)<br />

70. Metropobactrus prominulus (Pickard-Cambridge)<br />

71. Micrargus herbigradus (Blackwall)<br />

72. Micrargus subaequalis (Westring)<br />

73. Microlinyphia pusilla (Sundevall)<br />

74. Microneta viaria (Blackwall)<br />

75. Moebelia penicillata (Westring)<br />

76. Neriene clathrata (Sundevall)<br />

77. Neriene montana (Clerck)<br />

78. Neriene radiata (Walckenaer)<br />

79. Oedothorax apicatus (Blackwall)<br />

80. Oedothorax retusus (Westring)<br />

81. Ostearius melanopygius (Pickard-Cambridge)<br />

82. Porrhomma pygmaeum (Blackwall)<br />

83. Syaedra gracilis (Menge)<br />

84. Tapinocyba maureri Thaler<br />

85. Trichopterna cito (Pickard-Cambridge)<br />

86. Walckenaeria antica (Wider)


87. Walckenaeria dysderoides (Wider)<br />

88. Walckenaeria furcillata (Menge)<br />

89. Walckenaeria languida (Simon)<br />

90. Walckenaeria monoceros (Wider)<br />

91. Walckenaeria nudipalpis (Westring)<br />

92. Walckenaeria obtusa Blackwall<br />

THERIDIIDAE<br />

93. Achaearanea lunata (Clerck)<br />

94. Achaearanea riparia (Blackwall)<br />

95. Achaearanea tepidariorum (C.L.Koch)<br />

96. Crustulina guttata (Wider)<br />

97. Dipoena torva (Thorell)<br />

98. Enoplognatha mandibularis (Lucas)<br />

99. Enoplognatha ovata (Clerck)<br />

100. Enoplognatha thoracica (Hahn)<br />

101. Episinus angulatus (Blackwall)<br />

102. Episinus truncatus Latreille<br />

103. Euryopis flavomaculata (C.L.Koch)<br />

104. Robertus lividus (Blackwall)<br />

105. Steatoda phalerata (Panzer)<br />

106. Steatoda triangulosa (Walckenaer)<br />

107. Theridion pictum (Walckenaer)<br />

108. Theridion sisyphium (Clerck)<br />

109. Theridion varians Hahn<br />

PISAURIDAE<br />

110. Dolomedes fimbriatus (Clerck)<br />

111. Pisaura mirabilis (Clerck)<br />

LYCOSIDAE<br />

112. Alopecosa cuneata (Clerck)<br />

113. Alopecosa fabrilis (Clerck)<br />

114. Alopecosa mariae (Dahl)<br />

115. Alopecosa pulverulenta (Clerck)<br />

116. Alopecosa sulzeri (Pavesi)<br />

117. Arctosa leopardus (Sundevall)<br />

118. Arctosa perita (Latreille)<br />

119. Arctosa personata L.Koch<br />

120. Aulonia albimana (Walckenaer)<br />

121. Hogna radiata (Walckenaer)<br />

122. Pardosa agrestis (Westring)<br />

123. Pardosa bifasciata (C.L.Koch)<br />

124. Pardosa hortensis (Thorell)<br />

125. Pardosa lugubris (Walckenaer)<br />

126. Pardosa nebulosa (Thorell)<br />

127. Pardosa prativaga (L.Koch)<br />

128. Pardosa proxima (C.L.Koch)<br />

129. Pardosa torrentum Simon<br />

130. Pardosa vittata (Keyserling)<br />

131. Pirata hygrophilus Thorell<br />

132. Pirata piraticus (Clerck)<br />

133. Pirata tenuitarsis Simon<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

213


214 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

134. Trochosa ruricola (Degeer)<br />

135. Xerolycosa nemoralis (Westring)<br />

136. Xerolycosa miniata (C.L.Koch)<br />

AGELENIDAE<br />

137. Agelena gracilens C.L.Koch<br />

138. Agelena labyrinthica (Clerck)<br />

139. Cicurina cicur (Fabricius)<br />

140. Tegenaria fuesslini Pavesi<br />

141. Tegenaria nemorosa Simon<br />

142. Tegenaria pagana C.L.Koch<br />

143. Tegenaria parietina (Fourcroy)<br />

ARGYRONETIDAE<br />

144. Argyroneta aquatica (Clerck)<br />

HAHNIDAE<br />

145. Hahnia helveola Simon<br />

146. Hahnia pusilla C.L.Koch<br />

DICTYNIDAE<br />

147. Argenna subnigra (Pickard-Cambridge)<br />

148. Brigittea civica (Lucas)<br />

149. Dictyna arundinacea (Linneo)<br />

150. Dictyna pusilla Thorell<br />

AMAUROBIIDAE<br />

151. Amaurobius erberi (Keyserling)<br />

152. Amaurobius ferox (Walckenaer)<br />

TITANOECIDAE<br />

153. Titanoeca obscura (Walckenaer)<br />

ANYPHAENIDAE<br />

154. Anyphaena accentuata (Walckenaer)<br />

CLUBIONIDAE<br />

155. Cheiracantium mildei L.Koch<br />

156. Clubiona germanica Thorell<br />

157. Clubiona lutescens Westring<br />

158. Clubiona neglecta Pickard-Cambridge<br />

159. Clubiona pallidula (Clerck)<br />

160. Clubiona phragmitis C.L.Koch<br />

161. Clubiona stagnatilis Kulczynski<br />

162. Clubiona terrestris Westring<br />

LIOCRANIDAE<br />

163. Agraecina striata Kulczynski<br />

164. Agroeca cuprea Menge<br />

165. Agroeca pullata Thorell<br />

GNAPHOSIDAE<br />

166. Drassodes cupreus (Blackwall)<br />

167. Drassodes lapidosus (Walckenaer)<br />

168. Drassodes pubescens Thorell<br />

169. Gnaphosa lucifuga (Walckenaer)<br />

170. Gnaphosa rhenana Müller & Schenkel<br />

171. Haplodrassus signifer (C.L.Koch)<br />

172. Micaria sociabilis Kulczynski<br />

173. Micaria pulicaria (Sundevall)


174. Phaeocedus braccatus L.Koch<br />

175. Phrurolithus festivus (C.L.Koch)<br />

176. Phrurolithus minimus C.L.Koch<br />

177. Zelotes aeneus (Simon)<br />

178. Zelotes apricorum L.Koch<br />

179. Zelotes electus (C.L.Koch)<br />

180. Zelotes exiguus (Müller & Schenkel)<br />

181. Zelotes latreillei (Simon)<br />

182. Zelotes longipes (L.Koch)<br />

183. Zelotes lutetianus (L.Koch)<br />

184. Zelotes pedestris (C.L.Koch)<br />

185. Zelotes petrensis (C.L.Koch)<br />

186. Zelotes praeficus (L.Koch)<br />

187. Zelotes pusillus (C.L.Koch)<br />

188. Zelotes villicus (Thorell)<br />

ZOROPSIDAE<br />

189. Zoropsis spinimana (Dufour)<br />

EUSPARASSIDAE<br />

190. Micrommata virescens (Clerck)<br />

PHILODROMIDAE<br />

191. Philodromus aureolus (Clerck)<br />

192. Philodromus cespitum (Walckenaer)<br />

193. Thanatus sabulosus (Menge)<br />

194. Tibellus oblongus (Walckenaer)<br />

THOMISIDAE<br />

195. Misumena vatia (Clerck)<br />

196. Misumenops tricuspidatus (Fabricius)<br />

197. Ozyptila atomaria (Panzer)<br />

198. Ozyptila blackwalli Simon<br />

199. Ozyptila praticola (C.L.Koch)<br />

200. Ozyptila sanctuaria (Pickard-Cambridge)<br />

201. Ozyptila simplex (Pickard-Cambridge)<br />

202. Synaema globosum (Fabricius)<br />

203. Tmarus piger (Walckenaer)<br />

204. Xysticus acerbus Thorell<br />

205. Xysticus kochi Thorell<br />

206. Xysticus lanio C.L.Koch<br />

207. Xysticus luctator L.Koch<br />

208. Xysticus robustus (Hahn)<br />

209. Xysticus ulmi (Hahn)<br />

SALTICIDAE<br />

210. Aelurillus v-insignitus (Clerck)<br />

211. Ballus depressus (Walckenaer)<br />

212. Carrhotus bicolor (Walckenaer)<br />

213. Eris nidicolens (Walckenaer)<br />

214. Euophrys frontalis (Walckenaer)<br />

215. Euophrys herbigrada (Simon)<br />

216. Evarcha arcuata (Clerck)<br />

217. Heliophanus auratus C.L.Koch<br />

218. Heliophanus cupreus (Walckenaer)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

215


216 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

ELENCO SISTEMATICO<br />

219. Heliophanus flavipes (Hahn)<br />

220. Heliophanus kochi Simon<br />

221. Icius castriesianus (Gruebe)<br />

222. Marpissa muscosa (Clerck)<br />

223. Menemerus semilimbatus (Hahn)<br />

224. Myrmarachne formicaria (Degeer)<br />

225. Neon laevis (Simon)<br />

226. Neon reticulatus (Blackwall)<br />

227. Phlegra fasciata (Hahn)<br />

228. Pseudicius badius (Simon)<br />

229. Pseudicius encarpatus (Walckenaer)<br />

230. Pseudoeuophrys erratica (Walckenaer)<br />

231. Pseudoeuophrys lanigera (Simon)<br />

232. Pseudoeuophrys obsoleta Simon<br />

233. Saitis barbipes (Simon)<br />

234. Salticus cingulatus (Panzer)<br />

235. Salticus zebraneus (C.L.Koch)<br />

236. Sitticus distinguendus (Simon)<br />

237. Sitticus floricola (L.Koch)<br />

238. Sitticus penicillatus (Simon)<br />

239. Talavera aequipes Pickard-Cambridge


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ARACNIDI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BOGLIANI G. - GIORDANO V. - LAZZARINI M. 2000 – La <strong>biodiversità</strong> in ambiente urbano. Dattiloscritto.<br />

GIORGETTI A. 2001 – Il popolamento araneico <strong>del</strong>l’aeroporto di Malpensa. Tesi di Laurea, Univ. Pavia.<br />

GIOVIO S. 1997 – Ragni floricoli e possibili interferenze con Apis mellifera L. in Lombardia. Tesi di Laurea, Univ.<br />

Pavia.<br />

GROPPALI R. 1999 – Aracnidi. In: FURLANETTO D. (ed) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong><br />

<strong>Ticino</strong>: 271-291.<br />

GROPPALI R. - BOIOCCHI M. - LUCCHINI P. - PESARINI C. 1998 – Ritmo circadiano di Ragni (Arachnida: Araneae) in<br />

popolamenti erbacei <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle Padana centrale. Pianura, 10: 27-41.<br />

GROPPALI R. - CANOVA I. - PESARINI C. (in stampa) – Ragni (Arachnida Araneae) in margini di coltivi <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura<br />

Padana centrale. Boll. Ist. Ent. “G. Grandi” Univ. Bologna.<br />

GROPPALI R. - COIANIZ R. - PRIANO M. - PESARINI C. 1994 – Importanza degli alberi morti e deperienti per i Ragni<br />

(Arachnida Araneae): indagine nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (provincia di Pavia, Lombardia). Pianura, 6: 21-28.<br />

GROPPALI R. - FRUGIS S. 1997 – Indagine araneologica nel campo da golf “Club S.Martretta” di Vigevano (Pavia)<br />

finalizzata all’incremento <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong>. Dattiloscritto.<br />

GROPPALI R. - GIOVIO S. 2001 – Appunti su Ragni e fiori in Valpadana e Valtellina e sulle possibili interferenze con le<br />

Api (Apis mellifera L.). Quad. Sez. Sc. Nat. Mus. Civ. Voghera.<br />

GROPPALI R. - GUERCI P. - PESARINI C. 1997 – Ragni (Arachnida Araneae) e fiori di essenze non erbacee in Lombardia.<br />

Boll. Ist. Ent. “G. Grandi” Univ. Bologna, 51: 179-199.<br />

GROPPALI R. - LUCCHINI P. - PESARINI C. 1999 – I Ragni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> meridionale: indagine alla Venara e al<br />

Bosco Siro Negri (Comune di Zerbolò - Pavia). Pianura, 11: 123-132.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. 1994 – Ragni e altri predatori. In: MONTERMINI A. (a cura) – L’Ifantria in <strong>It</strong>alia. Edagricole,<br />

Bologna: 125-138.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. - CAMERINI G. - PESARINI C. 1993 – Ragni (Araneae) in nidi larvali di Hyphantria cunea Drury<br />

(Lepidoptera Arctiidae) nella Pianura Padana centrale. Boll. Zool. agr. Bachic., Ser II, 25 (2): 153-160.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. - CAMERINI G. - PESARINI C. 1994 – Nidi larvali di Yponomeuta Latr. (Lepidoptera Yponoemeutidae)<br />

e Ragni su pado e fusaggine nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (Pavia, <strong>It</strong>alia). Boll. Ist. Ent. “G.<br />

Grandi” Univ. Bologna, 48: 203-209.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. - CAMERINI G. - PESARINI C. 1994 – Predazione di larve di Hyphantria cunea Drury (Lepidoptera<br />

Arctiidae) su acero negundo da parte di Ragni (Araneae). Boll. Zool. agr. Bachic., Ser. II, 26 (1): 151-156.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. - PESARINI C. 1996 – Appunti sui Ragni (Arachnida, Araneae) <strong>del</strong>le spiagge <strong>del</strong> corso centrale<br />

<strong>del</strong> fiume Po. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 10: 165-174.<br />

GROPPALI R. - PRIANO M. - PESARINI C. 1997 – Conseguenze sull’araneofauna <strong><strong>del</strong>la</strong> ricaduta di petrolio greggio: indagine<br />

presso Trecate (Novara). Riv. Mus. Reg. Sc. nat. Torino, 15 (1) : 147-156..<br />

JONES D. 1990 – Guide des Araignées et des Opilions d’Europe. Delachaux & Niestlé, Lausanne.<br />

LUCCHINI P. 1997 – I Ragni (Arachnida Araneae) <strong><strong>del</strong>la</strong> Venara e <strong>del</strong> Bosco Negri (comune di Zerbolò - Pavia). Tesi di<br />

Laurea, Univ. Pavia.<br />

MAURER R. - HÄNGGI A. 1990 – Katalog der schweizerischen Spinnen. Schweizerischer Bund für Naturschutz, Documenta<br />

Faunistica Helvetiae 12, Neuchatel.<br />

PAVESI P. 1873 – Enumerazione dei ragni dei dintorni di Pavia. Atti Soc. <strong>It</strong>. Sc. Nat., 16: 68-78.<br />

PAVESI P. 1875 – II. Aggiunte all’“Enumerazione dei ragni dei dintorni di Pavia”. Atti Soc. <strong>It</strong>. Sc. Nat., 18: 130-132.<br />

PESARINI C. 1995 – Arachnida Araneae. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 23, Bologna.<br />

PESARINI C. 2000 – Contributo alla conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna araneologica italiana. Mem. Soc. Entomol. <strong>It</strong>., 78 (2): 379-<br />

393.<br />

ROBERTS M.J. 1995 – Spiders of Britain & Northern Europe. Harper Collins, Bath.<br />

217


Crostacei<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini


A pagina 219:<br />

Austropotamobius pallipes italicus (Faxon).


INTRODUZIONE<br />

Nella Classe dei Crostacei sono stati considerati:<br />

- Superordine dei Peracaridi:<br />

Ordine: Isopodi e Anfipodi<br />

- Superordine degli Eucaridi:<br />

Ordine dei Decapodi.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACE - ISOPODI<br />

INTRODUZIONE<br />

ISOPODI<br />

Gli Isopodi sono un Ordine di Crostacei Eumalacostraci appartenenti al superordine Peracaridi<br />

nel quale sono compresi anche i Misidacei, i Cumacei, gli Speleogrifacei, i Tanadacei e gli Anfipodi.<br />

Generalità<br />

L’ordine degli Isopodi, molto eterogeneo, è rappresentato da circa 4000 specie distribuite in<br />

tutto il mondo che popolano gli ambienti marini (con forme libere e parassite), quelli <strong>del</strong>le acque<br />

interne e quelli terrestri.<br />

Le specie che popolano le acque interne italiane hanno dimensioni che variano dal millimetro<br />

<strong>del</strong>le forme viventi tra gli interstizi <strong><strong>del</strong>la</strong> sabbia sommersa ai 2 - 3 cm degli Idoteidei e di alcuni<br />

Cirolanidi cavernicoli. Per quanto riguarda le specie più comuni, o meglio quelle più facilmente<br />

rintracciabili, hanno dimensioni di circa 10 mm.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le nostre specie acquatiche presenta l’aspetto classico degli Isopodi con il<br />

tipico appiattimento dorsoventrale.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le specie popola l’ambiente marino, gli Isopodi sono l’unico gruppo tra i<br />

Crostacei ad avere conquistato le terre emerse.<br />

Nelle acque interne vi sono specie tipiche <strong>del</strong>le acque superficiali e di quelle sotterranee (interstiziali,<br />

freatiche, cavernicole) <strong>del</strong>le acque salmastre.<br />

Ecologia<br />

Gli isopodi sono bentonici, con l’eccezione di specializzazioni particolari (forme parassite, predatrici,<br />

perforatrici, filtratrici, ecc.) che hanno generalmente un’alimentazione detritivora.<br />

Durante la fase riproduttiva le femmine degli isopodi presentano un marsupio ventrale nel<br />

quale si realizza lo sviluppo diretto.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Per il <strong>Parco</strong> sono noti solo il genere Asellus (<strong><strong>del</strong>la</strong> Famiglia Asellidae) con Asellus acquaticus e<br />

tra gli Oniscoidei, che hanno un modesto interesse riguardo alle acque interne, Andronicus dentiger.<br />

(<strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia Trichoniscidae) riportato in quanto a costume anfibio.<br />

Come appare evidente il livello di conoscenza sulla presenza e distribuzione degli Isopodi negli<br />

ambienti acquatici <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> risulta assai scarsa; tale carenza risulta ancor più significativa<br />

in riferimento al potenziale interesse naturalistico scientifico che possono rappresentare in<br />

particolare le forme <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

221


222 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - ISOPODI<br />

ELENCO<br />

Asellidae<br />

Nome scientifico: Asellus acquaticus (L.)<br />

Rif. Check list: 019.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Ubiquitario negli ambienti acquatici.<br />

Habitat d’elezione: Ubiquitario<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in <strong>It</strong>alia settentrionale e centro-meriodionale<br />

fino alla Campania. È assente nelle isole.<br />

Trichoniscidae<br />

Nome scientifico: Androniscus dentiger (VERHOEFF)<br />

Rif. Check list: 055.0.004.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini e Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Pv)<br />

Habitat d’elezione: Fontanili, sorgenti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Diffuso in tutta l’<strong>It</strong>alia, è frequente nel muschio che si<br />

sviluppa sui bordi <strong>del</strong>le sorgenti e di fontanili.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - ANFIPODI<br />

INTRODUZIONE<br />

ANFIPODI<br />

Gli Anfipodi rappresentano un ordine di Crostacei Malacostraci con corpo in genere compresso<br />

lateralmente. Le femmine sono provviste di marsupio ventrale all’interno <strong>del</strong> quale avvengono la<br />

fecondazione e lo sviluppo embrionale. L’accrescimento avviene senza metamorfosi.<br />

Generalità<br />

Le specie conosciute sono circa 8000, <strong>del</strong>le quali solo un migliaio viventi nelle acque dolci interne.<br />

La fauna <strong>It</strong>aliana degli anfipodi d’acqua dolce allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze annovera 89<br />

specie, 6 <strong>del</strong>le quali rappresentate da due sottospecie; quelle proprie <strong>del</strong>le acque superficiali sono<br />

25, 1 <strong><strong>del</strong>la</strong> regione profonda di alcuni laghi subalpini, 62 <strong>del</strong>le acque sotterranee di grotta e interstiziali.<br />

Rispetto alla fauna europea (350 specie) quella <strong>It</strong>aliana risulta ben conosciuta e tra le più<br />

ricche e diversificate presentando anche un numero elevato di taxa endemici<br />

Gli Anfipodi hanno dimensioni che variano tra 3 - 40 mm, sebbene esistano specie interstiziali<br />

di poco più di 1mm (Bogidiella) e specie abissali marine di 300 mm.<br />

Gli Anfipodi di acqua dolce hanno una dieta prevalentemente polifaga nutrendosi di foglie<br />

morte di piante terrestri od acquatiche, di alghe e di animali morti. Alcuni (Gammarus) hanno un<br />

comportamento da predatori attaccando individui <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa specie feriti o deperienti o attaccando<br />

altri organismi acquatici (piccoli Crostacei, Anellidi, larve di insetti).Gli Anfipodi sotterranei<br />

si nutrono di detriti specialmente vegetali ma possono anch’essi attaccare altri animali sotterranei<br />

vivi o morti.<br />

Nelle acque dolci gli Anfipodi costituiscono un elemento molto importante nella catena alimentare<br />

<strong>del</strong>le biocenosi acquatiche in quanto vengono predati da numerosi animali quali Uccelli acquatici,<br />

Pesci, Decapodi, larve di Odonati. Per alcuni pesci, come ad esempio le trote, costituiscono<br />

una <strong>del</strong>le principali componenti <strong><strong>del</strong>la</strong> dieta alimentare e conferiscono la caratteristica colorazione<br />

rosata (salmonatura) <strong>del</strong>le loro carni.<br />

Ecologia<br />

Le popolazioni presenti nelle acque dolci sono in genere molto numerose e rappresentano quindi<br />

una <strong>del</strong>le principali componenti <strong>del</strong>le cenosi dulciacquicole. Gli Anfipodi popolano le acque<br />

superficiali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi (ad es. Gammarus, Echinogammarus, Synurella), più<br />

raramente quelle stagnanti <strong>del</strong>le paludi (alcune specie <strong>del</strong> genere Echinogammarus), le acque<br />

sotterranee dei fiumi e <strong>del</strong>le grotte o <strong>del</strong>le acque freatiche interstiziali (alcuni Niphargus). Alcune<br />

specie sono eurialine vivendo alla foce dei fiumi o in acque a salinità ridotta o variabile presso la<br />

costa sia nelle acque di superficie che in quelle sotterranee. Alcune specie conducono un tipo di<br />

vita di transizione tra le acque superficili e quelle sotterranee (ad es. Synurella); spesso quelle a<br />

vita sotterranea possono trovarsi nelle sorgenti o allo sbocco di condotti carsici.<br />

Gli Anfipodi d’acqua dolce sono sempre bentonici; nelle acque superficiali vivono sul fondo dei<br />

laghi e dei fiumi tra i sassi o la vegetazione sommersa ove preferiscono le zone con corrente meno<br />

vivace lungo le rive, sono assenti in genere nei torrenti con velocità <strong>del</strong>l’acqua troppo forte. Le<br />

specie <strong>del</strong>le acque sotterranee vivono nei fiumi, nelle pozze, sul fondo dei laghi profondi o di alta<br />

quota oppure nell’ambiente interstiziale fra i granuli dei depositi mobili <strong>del</strong>le rive o <strong>del</strong> fondo dei<br />

fiumi.<br />

Gli Anfipodi risultano importanti anche come indicatori <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’acqua, in particolare<br />

quelle specie sotterranee che scompaiono quando l’acqua è inquinata; più tolleranti all’inquinamento<br />

organico sono le specie <strong>del</strong>le acque superficiali mentre risultano sensibili a quello chimico<br />

(ad es. da metalli pesanti).<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Per le acque <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sono risultate note con certezza solo tre specie: una appartenente<br />

alla famiglia Crangonyctidae, e due alla Famiglia Gammaridae. Per quanto riguarda la<br />

Fam. Niphargidae i dati disponibili non consentono di segnalare entità specifiche con certezza in<br />

223


224 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - ANFIPODI<br />

INTRODUZIONE<br />

quanto i reperti noti sono ancora allo studio e potrebbero costituire novità per la scienza; si è<br />

pertanto riportata la citazione con riferimento al genere.<br />

Lo stato <strong><strong>del</strong>la</strong> conoscenza sugli Anfipodi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> appare molto modesta; tale carenza<br />

risulta ancora più significativa a fronte <strong>del</strong> potenziale interesse scientifico che questi crostacei,<br />

soprattutto i Taxa che popolano le acque sotterranee, rappresentano.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - ANFIPODI<br />

ELENCO<br />

Gammaridae<br />

Nome scientifico: Echinogammarus stammeri stammeri (S.KARAMAN, 1931)<br />

Rif. Check list: 239.0.010.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Ubiquitario sia nel fiume <strong>Ticino</strong> che nei corpi idrici minori.<br />

Habitat d’elezione: La sottospecie vive nelle acque dolci o debolmente salmastre;<br />

sia correnti che lentiche.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Ampiamente diffusa nei corsi d’acqua e nei laghi di tutta<br />

la pianura padana a nord <strong>del</strong> Po ; compie migrazioni<br />

lungo le sponde dei corsi d’acqua in lunghe colonne fino<br />

ad addensarsi in ammassi composti da centinaia di migliaia<br />

di individui ; rappresenta una fonte alimentare fondamentale<br />

per l’ittiofauna dei corsi d’acqua.<br />

Nome scientifico: Echinogammarus veneris (HELLER, 1865)<br />

Rif. Check list: 239.014.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione meridionale.<br />

Habitat d’elezione: la specie vive nelle acque dolci e salmastre (sorgenti,<br />

laghi, fiumi, ecc.); sia correnti che lentiche.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Ecologia simile a quella di E. stammeri stammeri sembra<br />

sopportare meglio livelli maggiori di inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque; spesso le due specie convivono.<br />

Crangonyctidae<br />

Nome scientifico: Synurella ambulans (F. MÜLLER , 1846)<br />

Rif. Check list: 224.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanche <strong>del</strong> fiume (Lanca dei Dodici Archi, Pavia), risorgenze<br />

ed acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle <strong>del</strong> fiume <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione<br />

meridionale.<br />

Habitat d’elezione: Corsi d’acqua a debole velocità di corrente e nelle acque<br />

ferme (acquitrini, lanche, laghi) ; può colonizzare<br />

anche acque sotterranee e si può ritrovare negli ambienti<br />

di risorgenza.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Frequente nelle acque ferme o debolmente correnti nei<br />

banchi di macrofite; nelle zone di risorgenza fra i sedimenti<br />

fini. È specie euriterma ed euribionte probailmente<br />

tollerante di inquinamento organico.<br />

Niphargidae<br />

Nome scientifico: Niphargus sp.<br />

Rif. Check list: 304.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Sicuramente presente nella valle <strong>del</strong> fiume ma con rinvenimenti<br />

sporadici nelle zone ove vengono alla luce le<br />

acque sotterranee.<br />

Habitat d’elezione: Abitatori <strong>del</strong>le acque sotterranee possono essere rinvenuti<br />

anche nelle acque superficili in prossimità di risorgenze<br />

nel sedimento e fra la vegetazione acquatica.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Le notizie sulla sua distribuzione sono frammentarie, presumibilmente<br />

è relativamente frequente. Degli oltre 150<br />

taxa conosciuti (Europa, Asia Minore) ad oggi sono noti<br />

44 taxa per l’<strong>It</strong>alia (39 specie e 5 sottospecie). È un taxon<br />

molto importante per la scienza in quanto nuove specie<br />

o sottospecie vengono continuamente descritte. Non<br />

si hanno notizie certe sulle specie presenti nel <strong>Parco</strong> ;<br />

molto materiale è attualmente oggetto di studio.<br />

225


226 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - DECAPODI<br />

INTRODUZIONE<br />

DECAPODI<br />

I Decapodi sono crostacei appartenenti al superordine degli Eucaridi, prevalentemente marini,<br />

pochi popolano le acque dolci di superficie sotterranee.<br />

Generalità<br />

I decapodi crescono in modo discontinuo ad intervalli di tempo via via più lunghi attraverso il<br />

fenomeno <strong><strong>del</strong>la</strong> muta; nel periodo nel quale sono privi <strong>del</strong> loro rivestimento (esoscheletro) sono<br />

molli e molto vulnerabili, per cui all’approssimarsi <strong>del</strong> periodo <strong><strong>del</strong>la</strong> muta tendono a raggiungere<br />

zone protette.<br />

Ecologia<br />

I sessi sono separati, l’accoppiamento spesso è preceduto dal corteggiamento che ad esempio in<br />

Austropotamobius pallipes (Ler.) è particolarmente laborioso. Nelle specie d’acqua dolce le uova<br />

fecondate vengono portate dalla femmina attaccate ai pleopodi per un periodo di tempo variabile<br />

e da queste nascono larve che possono passare all’ambiente pelagico o rimanere attaccate ai pleopodi<br />

materni ed assume l’aspetto definitivo dopo una serie di mute.<br />

Nelle acque dolci sono presenti cinque famiglie: Atyidae, Palaemonidae, Astacidae, Cambaridae<br />

e Potamidae.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

Per le acque <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> si hanno notizie certe <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> gambero di fiume<br />

(Fam. Astacidae) e di altri due gamberi alloctoni. Da molti anni non si hanno al contrario notizie<br />

certe <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza di Palaemonetes antennarius (H.Milne Edwards) una volta presente con molta<br />

probabilità nelle acque minori ricche di vegetazione. La conoscenza sulla distribuzione <strong>del</strong><br />

gambero di fiume sono molto scarse, sia a causa <strong><strong>del</strong>la</strong> rarefazione che la specie ha subito nel<br />

tempo, sia in ragione <strong><strong>del</strong>la</strong> carenza di ricerche specifiche.<br />

Preoccupante sotto il profilo naturalistico è la rapida diffusione nelle acque libere di gamberi<br />

alloctoni introdotti nel nostro paese per scopi commerciali. Nel <strong>Parco</strong> risultano ad oggi presenti il<br />

gambero americano Orconectes limosus (Rafinescque,1817) (Ocl) e il gambero rosso <strong><strong>del</strong>la</strong> Louisiana<br />

Procambarus clarkii (Girard, 1852)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI - DECAPODI<br />

ELENCO<br />

Astacidae<br />

Nome scientifico: Austropotamobius pallipes italicus (FAXON, 1914)<br />

Rif. Check list: 051.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fiume <strong>Ticino</strong> ed acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle.<br />

Habitat d’elezione: Fiumi, torrenti e corsi d’acqua minori con acqua limpida<br />

e fresca con fondali ciottolosi e/o con presenza di zone<br />

di rifgio (radici, anfratti, ecc.). Ritenuto poco tollerante<br />

all’inquinamento <strong>del</strong>le acque.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie ha subito una forte riduzione <strong><strong>del</strong>la</strong> sua diffuzione<br />

ed abbondanza ma mostra segni di ripresa; costituisce<br />

una specie di interesse naturalistico; oggi protetta<br />

era oggetto di pesca per l’alimentazione umana.<br />

Cambaridae<br />

Nome scientifico: Orconectes limosus (RAFINESQUE, 1817) (Ocl)<br />

Rif. Check list: 052.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione meridionale<br />

Habitat d’elezione: Acque calme e profonde, stagni, corsi d’acqua minori;<br />

acque con carico organico.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie di origine nord americana, è in rapida diffusione<br />

nelle nostre acque. Scava <strong>del</strong>le tane profonde nelle sponde<br />

dei corsi d’acqua, è in grado di sopportare lunghi<br />

periodi all’asciutto nelle tane o sotto i sassi e con temperature<br />

basse. È in grado di occupare gli ambienti ormai<br />

inospitali per il gambero nostrano.<br />

Nome scientifico: Procambarus clarkii (GIRARD, 1852)<br />

Rif. Check list: 053.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> porzione centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Robecco,<br />

Abbiategrasso, Magenta, Cassolnovo).<br />

Habitat d’elezione: Acque calme , stagni, corsi d’acqua minori.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie di origine nord americana, il gambero <strong><strong>del</strong>la</strong> Louisiana<br />

è in rapida diffusione nelle nostre acque. Scava<br />

<strong>del</strong>le tane profonde nelle sponde dei corsi d’acqua, è in<br />

grado di sopportare lunghi periodi all’asciutto nelle tane<br />

o sotto i sassi e con temperature basse. È in grado di<br />

occupare gli ambienti ormai inospitali per il gambero<br />

nostrano.<br />

227


228 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

CROSTACEI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

ASSINI S. 1991-1992 – Indagine Ecologica su un ambiente fluviale marginale. I. Trofismo e popolamenti zooplanctonici.<br />

Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

BISOGNI G.L. 1978 – Considerazioni morfometriche su Echinogammarus veneris (Heller) ed Echinogammarus stammeri<br />

(S. Karaman) (Crustacea, Amphipoda). Atti Conv. Ecol. Prealpi Or. – Gr. “Gadio”.<br />

BISOGNI G.L. 1978-1979 – Osservazioni sull’ecologia di Echinogammarus stammeri stammeri (S. Karaman) (Crustacea,<br />

Amphipoda) nel tratto pavese <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>. Università degli Studi di Pavia - Istituto di Ecologia animale ed<br />

Etologia - Tesi sperimentale di laurea.<br />

CANTONATI M. 1989-1990 – Ecologia dinamica dei popolamenti planctonici in un ecosistema stagnale pavese. Università<br />

degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

MALCEVSCHI S. - BISOGNI G.L. - RIGANTI V. 1980 – Valutazioni di qualità ambientale in base a parametri biologici e<br />

chimici sul fiume <strong>Ticino</strong> nel territorio comunale di Pavia. Acqua e Aria, N. 3: 377-386.<br />

MALCEVSCHI S. - BISOGNI G.L. 1982 – Eterogeneità spaziale e temporale <strong>del</strong> macrobenthos in una unità ambientale<br />

omogenea in <strong>Ticino</strong>. Natura - Soc. <strong>It</strong>. Sc. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. e Acquario Civ. Milano, 73 (3-4): 159-172.<br />

PASINI M.A. - BERRI A. - CASARINI P. – Valutazione <strong>del</strong>lo stato di inquinamento di una roggia cittadina in previsione di<br />

un intervento di bonifica. P.M.I.P.- Unità Operativa Fisica e Tutela <strong>del</strong>l’Ambiente - U.S.S.L. 77 - Pavia.<br />

PEZZOTTA C. 1989-1990 – Ecologia di un sistema stagnale pavese: il popolamento associato alle “zattere” di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

SCONFIETTI R. - MAGANZA M. - VARSI E. 1986 – Introduzione ecologica allo studio di uno stagno <strong>del</strong> Pavese; la lanca dei<br />

Dodici Archi. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 349-362.


Efemerotteri<br />

Andrea Buffagni - Stefania Erba


A pagina 229:<br />

Ephemera cfr zettana Kimmins.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EFEMEROTTERI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Nella precedente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> <strong>del</strong> parco <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> erano state segnalate<br />

22 specie nell’area <strong>del</strong> parco (Bisogni & Ceppi, 1999). Con la presente revisione le specie<br />

segnalate risultano essere 38.<br />

La presenza di Ecdyonurus helveticus Eaton (sub Ehdyonorus gr. helveticus) nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

è possibile, ma non sembra molto probabile (se non, forse, nella porzione più settentrionale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>). E. helveticus è infatti confinata, di solito, ad acque più fredde e maggiori quote altitudinali.<br />

Invece la specie <strong>del</strong> genere Ecdyonurus presente ovunque negli ambienti lotici <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è E.<br />

venosus (Fabricius, 1775).<br />

Pseudocentroptilum pennulatum Eaton, 1870 ed Ephemerella ignita (Poda, 1761) hanno visto<br />

la recente attribuzione ai generi Procloeon e Serratella, rispettivamente.<br />

La segnalazione di Caenis pseudorivulorum (Malzacher) all’interno dei confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> merita<br />

un chiarimento: questa specie è stata descritta da Keffermüller, nel 1960, e si è effettivamente<br />

rivelata presente nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (asta <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> e fiume Po). La segnalazione di Caenis<br />

pseudorivulorum (Malzacher) è stata effettuata, molto probabilmente, sulla base dei caratteri di<br />

identificazione forniti in Belfiore, 1983 per una specie denominata Caenis belfiorei Malzacher,<br />

appartenente al gruppo pseudorivulorum, ma confinata all’<strong>It</strong>alia centro/meridionale.<br />

Un’altra specie è stata di recente segnalata in <strong>It</strong>alia, Caenis beskidensis Sowa, 1973, che è<br />

presente anche nell’area <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ma, come le altre <strong>del</strong> gruppo, non vive in ambienti lentici; la<br />

segnalazione fa invece riferimento a una lanca. Da ciò si desume la possibilità di un errore di<br />

identificazione, a scapito <strong><strong>del</strong>la</strong> assai comune e ubiquitaria C. horaria (Linneo, 1758), morfologicamente<br />

abbastanza simile alle suddette specie.<br />

Agli autori non sono note ulteriori catture nella zona <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> per due specie citatate<br />

nella precedente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>. Si tratta di Baetis vernus ed Ephemera glaucops che<br />

sono state comunque annoverate nella lista di questo aggiornamento essendo la loro presenza<br />

considerata possibile, nonostante valga la pena evidenziare la difficoltà relativa al riconoscimento<br />

specifico, soprattuto in assenza degli stadi alati; in particolare, B. versus potrebbe facilmente<br />

essere confuso con individui poco pigmentati di B. buceratus.<br />

Per ulteriori approfondimenti relativi alle specie citate nella lista si rimanda alla monografia<br />

relativa agli Efemerotteri.<br />

231


232 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EFEMEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Baetidae<br />

Rif. Check list. 001.0.001.0.<br />

Nome scientifico Acentrella sinaica Bogoescu, 1931<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong><br />

Rif. Check list. 002.0.002.0.<br />

Nome scientifico Baetis buceratus Eaton, 1870<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Specie comune in tutti gli ambienti d’acqua corrente <strong>del</strong> parco<br />

Rif. Check list. 002.0.005.0.<br />

Nome scientifico Baetis fuscatus (Linneo, 1761)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive, fiume Po, Lanca dei Roverini (PV)?<br />

Rif. Check list. 002.0.006.0.<br />

Nome scientifico Baetis liebenauae Keffermüller, 1974<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive, Fiume Po<br />

Rif. Check list. 002.0.009.0.<br />

Nome scientifico Alainites muticus (Linneo, 1758)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Rif. Check list. 002.0.010.0.<br />

Nome scientifico Nigrobaetis niger (Linneo, 1761)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Rif. Check list. 002.0.011.0.<br />

Nome scientifico Baetis pavidus Grandi, 1949<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fiume Po<br />

Rif. Check list. 002.0.012.0.<br />

Nome scientifico Baetis rhodani (Pictet, 1843)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive, Fiume Po<br />

Rif. Check list. 002.0.013.0.<br />

Nome scientifico Baetis vardarensis Ikonomov, 1962<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fiume Po<br />

Rif. Check list. 002.0.014.0.<br />

Nome scientifico Baetis vernus Curtis, 1834<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Lanca <strong>del</strong> Chiappo (Linarolo, PV)<br />

Rif. Check list. 004.0.001.0.<br />

Nome scientifico Cloeon dipterum (Linneo, 1761)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive; Ambienti lentici lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Rif. Check list. 004.0.002.0.<br />

Nome scientifico Cloeon simile Eaton, 1870<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili <strong>del</strong> Milanese<br />

Rif. Check list. 003.0.001.0.<br />

Nome scientifico Centroptilum luteolum (Müller, 1776)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive<br />

Rif. Check list. 006.0.004.0.<br />

Nome scientifico Procloeon pennulatum (Eaton, 1870)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Rif. Check list. 006.0.005.0.<br />

Nome scientifico Procloeon pulchrum (Eaton, 1885)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Caenidae<br />

Rif. Check list. 007.0.001.0<br />

Nome scientifico Brachycercus harrisella Curtis, 1834


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EFEMEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Rif. Check list. 008.0. 001.0.<br />

Nome scientifico Caenis beskidensis Sowa, 1973<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta principale fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 008.0.002.0.<br />

Nome scientifico Caenis horaria (Linneo, 1758)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 008.0. 004.0.<br />

Nome scientifico Caenis luctuosa (Burmeister, 1839)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 008.0. 006.0.<br />

Nome scientifico Caenis pseudorivulorum Keffermüller, 1960<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta principale fiume <strong>Ticino</strong> e fiume Po.<br />

Rif. Check list. 008.0. 007.0.<br />

Nome scientifico Caenis pusilla Navas, 1913<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta principale fiume <strong>Ticino</strong> e fiume Po, Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 008.0. 008.0.<br />

Nome scientifico Caenis robusta Eaton, 1884<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Lanca dei Dodici Archi, Lanca <strong>del</strong> Chiappo (PV) ?<br />

Ephemerellidae<br />

Rif. Check list. 009.0.001.0.<br />

Nome scientifico Serratella ignita (Poda, 1761)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive, Fiume Po<br />

Rif. Check list. 010.0.001.0.<br />

Nome scientifico Torleya major (Klapálek, 1905)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Ephemeridae<br />

Rif. Check list. 011.0.001.0.<br />

Nome scientifico Ephemera danica Müller, 1764<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 011.0.002.0.<br />

Nome scientifico Ephemera glaucops Pictet, 1843<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fiume <strong>Ticino</strong>, Pavia ?<br />

Rif. Check list. 011.0.004.0.<br />

Nome scientifico Ephemera cfr zettana Kimmins, 1937 (= E. paulae Grandi, 1955)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive, asta principale fiume <strong>Ticino</strong><br />

Heptageniidae<br />

Rif. Check list. 012.0.010.0.<br />

Nome scientifico Ecdyonurus venosus (Fabricius, 1775)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive, (Fiume Po)<br />

Rif. Check list. 015.0.001.0.<br />

Nome scientifico Heptagenia coerulans Rostock, 1877<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta principale <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong> e Fiume Po<br />

Rif. Check list. 015.0.002.0.<br />

Nome scientifico Heptagenia sulphurea (Müller, 1776)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fiume Po<br />

Rif. Check list. 015.0.003.0.<br />

233


234 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EFEMEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico Heptagenia longicauda (Stephens, 1836)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fiume Po<br />

Rif. Check list. 016.0. 012.0.<br />

Nome scientifico Rhithrogena semicolorata (Curtis, 1834)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Asta <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, Fontanili, rogge e risorgive<br />

Leptophlebiidae<br />

Rif. Check list. 018.0. 003.0.<br />

Nome scientifico Habroleptoides confusa Sartori & Jacob, 1986<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Rif. Check list. 020.0. 002.0.<br />

Nome scientifico Paraleptophlebia submarginata (Stephens, 1835)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive.<br />

Oligoneuriidae<br />

Rif. Check list. 022.0.001.0.<br />

Nome scientifico Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Corsi d’acqua minori <strong><strong>del</strong>la</strong> rete irrigua <strong>del</strong> piano fondamentale <strong><strong>del</strong>la</strong> pianura (Gropello Cairoli),<br />

(Fiume Po)<br />

Polymitarcidae<br />

Rif. Check list. 023.0.001.0.<br />

Nome scientifico Ephoron virgo (Oliver, 1791)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Lanca dei Roverini (PV) ?<br />

Potamanthidae<br />

Rif. Check list. 024.0.001.0.<br />

Nome scientifico Potamanthus luteus (Linneo, 1767)<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Fontanili, rogge e risorgive<br />

Siphlonuridae<br />

Rif. Check list. 025.0.001.0.<br />

Nome scientifico Siphlonurus lacustris Eaton, 1870<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong> Ambienti lentici <strong><strong>del</strong>la</strong> sponda destra <strong>del</strong> fiume in provincia di Novara.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EFEMEROTTERI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BATTEGAZZORE M. 1990 – Qualità <strong>del</strong>l’acqua e macroinvertebrati in un ambiente fluviale. Acqua e Aria, 7/8: 573-580.<br />

BELFIORE C. - BUFFAGNI A. 1999 – Checklist e distribuzione invertebrati <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana: Ephemeroptera. Data<br />

base e relazione tecnica per il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, Roma. (CD version, Ruffo S. & Latella L., Eds)<br />

BISOGNI G.L. - CEPPI S. 1999 – Crostacei Molluschi Efemerotteri Plecotteri Tricotteri. In: D. FURLANETTO (ed) – <strong>Atlante</strong><br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>, 175-195.<br />

BUFFAGNI A. 1992 – Baetis liebenauae Keffermüller, 1974 (Ephemeroptera, Baetidae) in Pianura Padana. Boll. Mus.<br />

Reg. St. Nat., Torino, 10(2): 333-340.<br />

BUFFAGNI A. 1994 – La comunità degli Efemerotteri (Ephemeroptera) nei fontanili lombardi. Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>al.,<br />

Genova, 126(1): 40-50.<br />

BUFFAGNI A. 1998 – Heptagenia longicauda, nuova per l’<strong>It</strong>alia, nel Fiume Po (Ephemeroptera Heptageniidae). Boll.<br />

Soc. Ent. <strong>It</strong>al., Genova, 130(1): 13-16.<br />

BUFFAGNI A. 1999 – Tassonomia, faunistica ed ecologia di alcune specie italiane <strong>del</strong> Genere Caenis (Ephemeroptera,<br />

Caenidae). Fragmenta Entomologica, 31(1): 1-13.<br />

BUFFAGNI A. - BELFIORE C. 1994 – Recenti sviluppi <strong>del</strong>le ricerche tassonomiche e faunistiche sugli efemerotteri italiani<br />

(Ephemeroptera). Atti XVII Congr. Naz. <strong>It</strong>al. Entomol., Udine, 1994: 175-178.<br />

BUFFAGNI A. - CROSA G. - OCCHIPINTI AMBROGI A. 1997 – Caratterizzazione ecologica degli habitat funzionali <strong>del</strong> Fiume<br />

<strong>Ticino</strong>, primi risultati. Acqua e Aria, 6/7: 83-88.<br />

BUFFAGNI A. - CROSA G. - HARPER D.M. - KEMP J. 2000 – Using macroinvertebrate species assemblages to identify river<br />

channel habitat units: an application of the functional habitats concept to a large, unpolluted <strong>It</strong>alian river (River<br />

<strong>Ticino</strong>, Northern <strong>It</strong>aly). Hydrobiologia, 435: 213-225.<br />

BUFFAGNI A. - PIERI A. - BORDIN F. - GALBIATI L. 2000 – Comunità macrobentoniche <strong>del</strong> Fiume Po (Parte I): taxa<br />

rinvenuti e integrità <strong>del</strong>le comunità degli Efemerotteri. Quad. Ist. Ric. Acque, 113: 175-225.<br />

BUFFAGNI A. - BELFIORE C. - ERBA S. - KEMP J.L. - CAZZOLA M. <strong>2002</strong> – A review of ephemeroptera species distribution in<br />

italy: gains from recent studies and areas for future focus. Proceedings of the X International Conference on Ephemeroptera.<br />

5-11 August 2001 - Perugia <strong>It</strong>aly (in stampa).<br />

MALCEVSCHI S. - BISOGNI G.L. - RIGANTI V. 1980 – Valutazione di qualità ambientale in base a parametri biologici e<br />

chimici sul fiume <strong>Ticino</strong> nel territorio comunale di Pavia. Acqua e Aria 3: 377-386.<br />

MALVICINI F. 1979-1980 – Osservazioni su alcuni fattori influenzanti i macroinvertebrati bentonici in una stazione <strong>del</strong><br />

<strong>Ticino</strong> Pavese. Università degli Studi di Pavia, Istituto di Ecologia Animale ed Etologia, Tesi sperimentale di laurea.<br />

NICOLELLA G. 1992-1993 – Ecologia dinamica dei popolamenti a macroinvertebrati associati ai rizomi di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia - Sez. di Ecologia.<br />

PEZZOTTA C. 1989-1990 – Ecologia di un sistema stagionale pavese: il popolamnto associato alle “zattere” di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia - Sez. di Ecologia.<br />

RIGANTI V. - BALESTRAZZI E. 1984 – Parametri chimici e biocenosi nell’alto tratto sublacuale <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>. Inquinamento,<br />

9: 39-44.<br />

ROLANDI E.F. 1989-1990 – Indagine ecologica su un ambiente fluviale marginale: popolamenti a macroinvertebrati.<br />

Università degli Studi di Pavia - Sez. di Ecologia.<br />

ROSSINI P. 1988-1989 – Relazioni dinamiche tra comunità di macroinvertebrati ed idrofite in un ambiente stagnale<br />

pavese. Università degli Studi di Pavia - Sez. di Ecologia.<br />

235


Odonati<br />

Eugenio Balestrazzi


A pagina 237:<br />

Sympetrum pedemontanum (Allioni).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Le conoscenze che attualmente abbiamo degli Odonati italiani possono essere considerate<br />

buone, sia dal punto di vista sistematico che da quello <strong><strong>del</strong>la</strong> distribuzione <strong>del</strong>le specie. Le notizie<br />

che vengono riportate nel presente elenco faunistico, derivano da osservazioni fatte dall’autore, a<br />

partire dall’inizio degli anni ’70, fino ai giorni nostri. Si tratta di dati non distribuiti in maniera<br />

uniforme, essendo preponderante il numero <strong>del</strong>le stazioni situate nella parte centro-meridionale<br />

<strong>del</strong> territorio, in particolare nella province di Milano e Pavia, mentre meno frequenti sono quelle<br />

ricadenti nella provincia di Varese. Il quadro che ne emerge, anche se può essere considerato<br />

significativo <strong><strong>del</strong>la</strong> situazione faunistica attuale, non deve essere ritenuto come esaustivo, perché<br />

future indagini potrebbero aggiungere elementi nuovi.<br />

In questa nota vengono fornite alcune considerazioni sulle caratteristiche <strong>del</strong> popolamento<br />

faunistico, sulle specie considerate minacciate o vulnerabili e sulle entità di probabile futuro reperimento.<br />

Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sono state finora segnalate come presenti 47 specie di Odonati, di<br />

cui 15 appartenenti al sottordine degli Zigotteri e 32 al sottordine degli Anisotteri.<br />

Il rapporto Zigotteri/Anisotteri è pari a 1:2,1 e non si discosta significativamente da quello<br />

degli Odonati italiani (1:1,8).<br />

Questo numero rappresenta il 54% <strong>del</strong> popolamento nazionale ed è quindi un dato molto interessante.<br />

Le specie sono così distribuite:<br />

1. Calopterygidae 2 specie<br />

2. Lestidae 4 specie<br />

3. Platycnemididae 1 specie<br />

4. Coenagrionidae 8 specie<br />

5. Aeshnidae 8 specie<br />

6. Gomphidae 5 specie<br />

7. Cordulegastridae 1 specie<br />

8. Corduliidae 4 specie<br />

9. Libellulidae 14 specie<br />

Risulta consistente il numero dei Gomphidae, degli Aeshnidae e, in misura minore, dei Coenagrionidae.<br />

L’ordine sistematico seguito è quello adottato nella “Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana.”<br />

Odonata (UTZERI 1995).<br />

239


240 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

ELENCO<br />

Calopterygidae<br />

001.002 Calopteryx splendens caprai Conci, 1956<br />

Specie comune e diffusa nei corsi d’acqua corrente ricchi di vegetazione, occasionalmente anche in ambienti di acque<br />

ferme. Forma spesso colonie molto numerose e sembra tollerare bene situazioni di moderato inquinamento. È presente<br />

in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> da maggio a settembre inoltrato.<br />

Recentemente Lohmann (1992) l’ha messa in sinonimia con Calopteryx splendens ancilla Sélys, 1853.<br />

001.003 Calopteryx virgo padana Conci, 1956<br />

Questa specie sembra aver risentito in maniera molto più marcata <strong><strong>del</strong>la</strong> precedente <strong>del</strong> peggioramento generalizzato<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> qualità dei corsi d’acqua; comune e diffusa fino agli inizi degli anni ’80, è attualmente in notevole calo, tanto da<br />

essere considerata minacciata. Convive spesso con la congenere C. splendens caprai. MAIBACH (1987) ha proposto la<br />

sinonimia di C. v. padana Conci, 1956 con la sottospecie nominale, mentre LOHMANN (1992) l’ha posta in sinonimia con<br />

C. v. festiva (Brullé, 1832). Allo scopo di evitare confusioni e in attesa di ulteriori studi sistematici, si è ritenuto di<br />

mantenere la appartenenza sottospecifica adottata nella “Cheklist”.<br />

Lestidae<br />

002.001 Sympecma fusca (Van Der Linden, 1820)<br />

È uno degli Zigotteri più comuni e diffusi, presente dai primi caldi di primavera ad autunno inoltrato. È in grado di<br />

svernare allo stadio adulto; gli esemplari provenienti dallo svernamento presentano una caratteristica livrea scura.<br />

003.001 Chalcolestes viridis (Van Der Linden, 1825)<br />

Si sviluppa in acque moderatamente correnti, acque ferme anche artificiali, stagni, laghi. È molto frequente e localmente<br />

può risultare anche abbondante. Diffusa in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, si rinviene da giugno ad autunno inoltrato.<br />

C. parvidens (Artobolevski, 1929) che predilige acque ferme e che convive spesso con la specie precedente, potrebbe<br />

essere presente, anche se attualmente è nota solo <strong>del</strong> settore nord orientale <strong>del</strong> paese.<br />

004.001 Lestes barbarus (Fabricius,1798)<br />

Specie ormai prevalentemente costiera, che si sviluppa in acque stagnanti o anche salmastre. Nel <strong>Parco</strong> la sua presenza<br />

è sporadica per la mancanza di ambienti adatti: l’unica località di cui mi sono noti alcuni esemplari è il Lido di Pavia,<br />

stagni lungo il <strong>Ticino</strong> (IX.72), biotopo attualmente assai diverso da quello in cui sono state fatte le catture. Il periodo<br />

di attività va da maggio alla fine di ottobre, a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong> latitudine.<br />

004.004 Lestes sponsa (Hansemann, 1823)<br />

Le larve si sviluppano in acque stagnanti e di norma gli adulti si allontanano poco dai bacini di origine. Il periodo di volo<br />

va da giugno all’autunno inoltrato (talvolta fino a novembre); è generalmente comune, localmente può anche essere<br />

molto abbondante. Nel <strong>Parco</strong> si rinviene facilmente nei canneti attorno a stagni o paludi e sulla vegetazione che <strong>del</strong>imita<br />

piccoli corsi d’acqua a corrente molto lenta.<br />

Platycnemididae<br />

005.001 Platycnemis pennipes (Pallas, 1771)<br />

È una <strong>del</strong>le specie nostrane più frequenti, si rinviene da maggio a settembre; predilige acque moderatamente correnti<br />

od anche stagnanti. È molto comune in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e tollera anche situazioni di forte inquinamento.<br />

Coenagrionidae<br />

006.001 Pyrrhosoma nymphula (Sulzer, 1776)<br />

Abbastanza diffusa, localmente può essere anche comune. È specie precoce, con periodo di volo che va dalla fine di<br />

aprile ad agosto inoltrato. Vive presso acque debolmente correnti o stagnanti. Mi sono noti esemplari di Boffalora<br />

<strong>Ticino</strong>, S. Martino sul <strong>Ticino</strong>, Fallavecchia di Besate.<br />

007.001 Ischnura elegans (Van Der Linden, 1820)<br />

Molto comune e diffusa in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, anche se in netto calo; vive sia in acque correnti che stagnanti<br />

ed è presente da maggio a settembre inoltrato.<br />

007.005 Ischnura pumilio (Charpentier, 1825)<br />

Molto simile alla specie precedente, con la quale è spesso confusa. Inizia a sfarfallare in maggio, ma è nel periodo<br />

estivo-autunnale che diviene più frequente. Si sviluppa in acque ferme con poca vegetazione e fondo limoso, talvolta<br />

anche in acque correnti. Non risulta mai abbondante e negli ultimi anni la sua presenza si è rarefatta, probabilmente in<br />

conseguenza dei cambiamenti nelle pratiche di conduzione <strong><strong>del</strong>la</strong> risaia, ambiente a cui sembra particolarmente legata.<br />

Mi sono note stazioni soprattutto nella parte meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> in provincia di Pavia (Lido di Pavia, stagni lungo il<br />

<strong>Ticino</strong>, Travacò argine, Borgo S. Siro, Gambolò (Molini d’Isella).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

ELENCO<br />

009.001 Cercion lindeni (Sélys, 1840)<br />

Specie poco comune e localizzata, frequenta sia corsi d’ acqua corrente di una certa dimensione che acque stagnanti.<br />

È presente da fine giugno a settembre. Mi sono note le stazioni di San Martino sul <strong>Ticino</strong> e Boffalora <strong>Ticino</strong>.<br />

010.005 Coenagrion puella (Linnaeus, 1758)<br />

Estremamente comune fino a non molti anni fa, risulta ancora diffusa in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, anche se in netto<br />

calo. Presente da maggio a settembre, predilige acque stagnanti o debolmente correnti.<br />

011.002 Erythromma viridulum (Charpentier, 1840)<br />

Predilige acque stagnanti di pianura, laghetti, cave abbandonate, da cui gli adulti difficilmente si allontanano, essendo<br />

dotati di volo poco sostenuto. Il periodo di attività va da giugno a settembre, a seconda <strong>del</strong>le zone. All’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

risulta essere apparentemente rara e molto localizzata; personalmente mi sono noti esemplari di un’unica località<br />

(piccoli stagni al bivio Vela, periferia di Pavia; ambienti attualmente scomparsi). È probabile che sia maggiormente diffusa<br />

di quanto sembra, considerando che per le piccole dimensioni ed il comportamento è di difficile osservazione..Ricordo<br />

una citazione storica per Pavia (CONCI 1947).<br />

012.001 Ceriagrion tenellum tenellum (Villers, 1789)<br />

È specie legata alle acque stagnanti: stagni, paludi, torbiere, pozze anche di modeste dimensioni, più raramente anche<br />

acque debolmente corrent, in ambienti ombreggiati. Poco comune e localizzata, solo in particolari biotopi può formare<br />

colonie numerose. Nel <strong>Parco</strong> mi sono note solo due località, Lagozzetta di Besnate (VA) e dintorni di Fallavecchia di<br />

Besate (MI).<br />

013.001 Nehalennia speciosa (Charpentier, 1840)<br />

Specie rara, di cui in <strong>It</strong>alia si conoscono solo tre stazioni, due in Lombardia ed una in Friuli. Predilige acque stagnanti<br />

di bassa profondità e le torbiere; vola dalla fine di giugno alla fine di luglio. È stata segnalata per la prima volta nel<br />

nostro paese nel 1971 (BALESTRAZZI - BUCCIARELLI). All’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è nota alla Lagozzetta di Besnate (VA), dove è stata<br />

citata nel 1972 ed osservata fino alla metà degli anni ’80. Attualmente la sua presenza è dubbia. È considerata specie<br />

minacciata e, dato il suo interesse, sarebbero assai auspicabili indagini per verificarne la presenza ed intraprendere azioni<br />

di tutela.<br />

Aeshnidae<br />

014.001 Boyeria irene (Fonscolombe, 1838)<br />

Specie rara e sporadica, di difficile rinvenimento per le abitudini di vita crepuscolari: a differenza degli altri Esnidi,<br />

durante il giorno ama celarsi nel folto <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione ed entra in piena attività solo verso il tramonto. È in forte<br />

declino in buona parte <strong>del</strong> suo areale di distribuzione; nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> si è adattata a vivere anche in canali<br />

artificiali di irrigazione, dove sono state censite alcune colonie permanenti (ad es. nel Naviglio Langosco) che purtroppo<br />

negli ultimi anni sono diventate di consistenza assai modesta. È da considerarsi vulnerabile. Il periodo di volo va da<br />

giugno a settembre, con le maggiori presenze nel mese di luglio.<br />

016.001 Aeshna affinis (Van der Linden, 1820)<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong> è da considerarsi <strong>del</strong> tutto accidentale, infatti in tanti anni di osservazioni mi è<br />

nota una sola cattura di un maschio adulto (Pavia, S. Sofia, 23.VII.70) e di una esuvia (Lido di Pavia, VII.72) che<br />

farebbero pensare ad una popolazione avventizia. Si tratta comunque di un’entità che nel nord <strong>It</strong>alia è generalmente<br />

poco comune e che si rinviene, salvo situazioni particolari, in individui isolati.<br />

016.003 Aeshna cyanea (Muller, 1764)<br />

Pur restando la specie più comune <strong>del</strong> genere, nell’ultimo decennio la sua presenza si è sensibilmente ridotta; all’interno<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è diffusa e frequente, in prossimità di stagni, lanche o anche corsi d’acqua a corrente lenta, dove si<br />

sviluppano le larve. Non è però raro rinvenire individui molto lontani da qualsiasi raccolta d’acqua od anche nei centri<br />

abitati. Il periodo di volo è molto lungo, dalla fine di maggio all’autunno inoltrato (la cattura più tardiva di cui ho<br />

conoscenza risulta essere <strong>del</strong> 17 novembre, a Bereguardo, Cascina Marzo).<br />

016.005 Aeshna isosceles (Muller, 1767)<br />

Si sviluppa in acque stagnanti e generalmente si allontana poco dai bacini di origine; è diffusa in tutto il <strong>Parco</strong>, ma non<br />

è mai particolarmente abbondante. Il periodo di volo va da metà maggio agli inizi di agosto.<br />

016.007 Aeshna mixta (Latreille, 1805)<br />

Anche questa specie è legata ad ambienti di acqua ferma o debolmente corrente e risulta diffusa ed abbastanza<br />

comune in tutto il <strong>Parco</strong>. La sua comparsa avviene nel periodo tardo estivo-autunnale e può rimanere in attività fino alla<br />

fine di ottobre ed oltre, analogamente alla congenere A. cyanea. Gli adulti si allontanano parecchio dai luoghi di origine<br />

ed è molto frequente osservarli in caccia nelle radure dei boschi o lungo i sentieri di campagna, in particolare all’imbrunire.<br />

241


242 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

ELENCO<br />

017.001 Anax imperator Leach, 1815<br />

Specie diffusa e comune in pianura, ma in netto calo negli ultimi anni. Lo sviluppo avviene in acque ferme: stagni,<br />

lanche, laghi, anche artificiali, come cave, serbatoi, invasi. Occasionalmente frequenta anche acque debolmente correnti<br />

Il periodo di volo è lungo e va da maggio a settembre inoltrato. I maschi sono dotati di spiccato territorialismo e<br />

difendono con vigore il proprio territorio dall’intrusione di altri individui.<br />

017.002 Anax parthenope (Sélys, 1839)<br />

Assai meno frequente e comune <strong>del</strong> congenere A. imperator, frequenta i medesimi ambienti di acque ferme, come<br />

paludi, stagni, laghi. È un volatore molto potente e può allontanarsi parecchio dai luoghi d’origine. Il maschio, a differenza<br />

<strong>del</strong>le altre specie di Aeshnidae europei, accompagna la femmina e la sorregge durante l’ovideposizione (comportamento<br />

analogo si ritrova solo in A. affinis).<br />

018.001 Hemianax ephippiger (Burmeister, 1839<br />

Specie di origine afrotropicale, che da alcuni anni viene segnalata in <strong>It</strong>alia, a seguito <strong>del</strong>le correnti migratorie che la<br />

portano fino all’Europa settentrionale. È accertato che si riproduce anche alle nostre latitudini, ma per il momento non<br />

vi è certezza che abbia dato luogo a popolazioni stabili. La sua presenza all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è stata<br />

osservata con una certa regolarità a partire dalla fine degli anni ottanta, in parecchie località nei dintorni di Pavia, e<br />

nella Lomellina, particolarmente nella zona di Gambolò. Nel luglio <strong>del</strong> 2001 l’amico dott. Antonio De Martino mi ha<br />

donato una femmina freschissima, penetrata nella sua abitazione situata a Pavia lungo il <strong>Ticino</strong>. Questa specie è nota<br />

per le sue periodiche invasioni anche nei centri abitati. Personalmente ho assistito a questo fenomeno avvenuto nell’estate<br />

<strong>del</strong> 1989 alla periferia di Torino.<br />

Dotati di volo possente, gli adulti sono in grado di percorrere migliaia di chilometri e passano gran parte <strong><strong>del</strong>la</strong> giornata<br />

a cacciare altri insetti, come fanno le Aeshna o gli Anax. Si posano frequentemente tra le erbe alte e poi ripartono<br />

velocissimi con volo quasi verticale, non appena disturbati. Il periodo di attività osservato va da giugno ad agosto.<br />

Famiglia Gomphidae<br />

019.001 Gomphus flavipes (Charpentier, 1825)<br />

Si tratta di una <strong>del</strong>le specie di maggior interesse e rarità, la cui presenza è stata accertata nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Le<br />

prime segnalazioni di una <strong>del</strong>le poche colonie stabili italiane si riferiscono al Naviglio Langosco, in provincia di Pavia,<br />

che è risultato essere il principale centro di irraggiamento. Negli ultimi due anni ho osservato parecchi esemplari lungo<br />

le sponde <strong>del</strong> Po in prossimità di Mezzanino (PV) ed in canali di irrigazione nei dintorni di Gropello Cairoli (PV). Sembra<br />

che il periodo di sfarfallamento <strong><strong>del</strong>la</strong> specie si sia spostato nella tarda estate, dal momento che gli individui osservati<br />

verso la metà di settembre erano ancora in perfette condizioni.<br />

È considerata specie minacciata ed è di non facile individuazione, per le sue abitudini assai elusive. Alcune notizie sulla<br />

biologia sono riportate in BALESTRAZZI - BUCCIARELLI (1977) e BALESTRAZZI - BUCCIARELLI (1979).<br />

019.003 Gomphus vulgatissimus (Linnaeus, 1758)<br />

Specie ritenuta “ vulnerabile” per la rarefazione avvenuta in gran parte <strong>del</strong> suo areale di distribuzione. La sua presenza,<br />

anche se assai meno frequente <strong>del</strong> passato, è tuttora accertata per tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Lo sviluppo avviene<br />

preferibilmente in acque correnti di canali, fiumi, fontanili ; gli adulti compaiono assai precocemente in aprile e restano<br />

in attività fino all’inizio <strong>del</strong>l’estate.<br />

021.001 Ophiogomphus cecilia (Fourcroy, 1825) (=serpentinus Charpentier, 1825)<br />

Specie di notevole interesse faunistico, nota con certezza di poche località italiane. Una <strong>del</strong>le prime colonie permanenti<br />

è stata censita nello stesso biotopo già citato per G. flavipes, (BALESTRAZZI - BUCCIARELLI 1979), il canale artificiale Naviglio<br />

Langosco in provincia di Pavia, La consistenza <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione, che all’epoca <strong>del</strong> rinvenimento era assai rigogliosa, ha<br />

subito negli ultimi anni una certa rarefazione, probabilmente a causa <strong>del</strong> peggioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le acque e per i<br />

cambiamenti ambientali intervenuti nella zona. La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie è comunque tuttora accertata anche in altre<br />

località <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> in provincia di Pavia. Lo status è di specie minacciata..<br />

022.001 Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Van der Linden, 1820)<br />

Fino a non molti anni fa era considerata come specie frequente e comune, attualmente la sua comparsa è divenuta<br />

sporadica, tanto da essere, almeno nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, più rara di quella <strong>del</strong> congenere O. uncatus, Lo sviluppo<br />

avviene principalmente in corsi d’acqua corrente, come canali, ruscelli, torrenti od anche in lanche di fiumi. Il periodo<br />

di attività va da giugno ad agosto. Gli adulti sono termofili e stanno a lungo posati al sole, su ciottoli o su arbusti<br />

secchi.<br />

Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840)<br />

Specie generalmente non comune e molto localizzata , nota di poche stazioni situate nella parte occidentale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

(dintorni di S. Martino sul <strong>Ticino</strong> (MI) e Molino d’Isella (PV). Negli ultimi anni la sua consistenza sembra però aumentata.<br />

Le abitudini sono assai simili a quelle <strong><strong>del</strong>la</strong> specie precedente, con cui talvolta convive. Il periodo di attività va da<br />

giugno ad agosto.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

ELENCO<br />

Cordulegastridae<br />

024.002 Cordulegaster boltoni boltoni (Donovan, 1807) (=annulatus, Latreille, 1805)<br />

Interessante specie, la cui presenza in biotopi di pianura si è fatta sempre più rara. Sono poche infatti le stazioni<br />

recentemente accertate all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, tra cui citiamo il Canale Scavizzolo ed alcune rogge nei dintorni <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Cascina Portalupa (Molino d’Isella, Gambolò), Fallavecchia di Besate e Boffalora <strong>Ticino</strong>. Lo sviluppo avviene esclusivamente<br />

in acque a corrente vivace con buona ossigenazione. Il periodo di attività va da giugno ad agosto.<br />

Corduliidae<br />

025.001 Cordulia aenea (Sélys, 1871)<br />

Mi sono note solo alcune ninfe e alcuni adulti di Boffalora <strong>Ticino</strong> (IV.72), in seguito la specie non è stata più osservata,<br />

il che fa pensare ad una colonizzazione temporanea.<br />

026.003 Somatochlora flavomaculata (Van der Linden, 1825)<br />

Poco frequente e sempre localizzata, soprattutto negli ultimi anni. Nota di poche stazioni, tra cui Lagozzetta di Besnate<br />

(VA), Boffalora <strong>Ticino</strong> (MI) e dintorni <strong><strong>del</strong>la</strong> Cascina Portalupa (Molino d’Isella, Gambolò, PV). Entità considerata “minacciata”<br />

per la progressiva scomparsa dei biotopi favorevoli allo sviluppo, in particolare stagni e paludi di pianura,<br />

prati inondati ecc. Occasionalmente è stata osservata anche in acque debolmente correnti. Il periodo di attività va da<br />

giugno ad agosto.<br />

026.005 Somatochlora metallica (Van der Linden, 1825)<br />

Diffusa in tutto il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, ma mai comune ed in rarefazione. Lo sviluppo avviene in acque ferme o debolmente<br />

correnti di canali o rogge. Il periodo di attività va da giugno a settembre, con la maggiore concentrazione tra luglio<br />

ed agosto. I maschi adulti sono molto territoriali ed ispezionano instancabilmente il loro territorio per scacciare intrusi<br />

o alla ricerca <strong>del</strong>le femmine.<br />

028.001 Oxygastra curtisi (Dale, 1834)<br />

Si ricorda solo come interesse storico la vecchia segnalazione per i dintorni di Pavia (Pirotta, 1878). Personalmente<br />

non ho mai osservato la specie entro i confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Famiglia Libellulidae<br />

029.001 Libellula depressa Linnaeus ,1758<br />

Specie un tempo assai comune nelle acque di tutti i tipi, stagnanti o correnti e a tutte le quote, è attualmente divenuta<br />

molto più localizzata e sporadica. Entro i confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> si rinvengono esemplari isolati, in particolare nei mesi estivi.<br />

029.002 Libellula fulva Muller, 1764<br />

Diffusa e frequente, localmente anche abbondante lungo canali, rogge, ruscelli od acque stagnanti. Gli adulti sono in<br />

attività dalla fine di maggio a luglio.<br />

029.003 Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758<br />

Diffusa ed abbastanza comune in tutto il territorio, anche se meno di un tempo. Lo sviluppo avviene in acque stagnanti<br />

di stagni, paludi, pozze, torbiere. È specie precoce che, a seconda <strong>del</strong>le annate, può comparire già in aprile e restare in<br />

attività fino ad estate inoltrata.<br />

030.001 Orthetrum albistylum (Sélys,1848)<br />

Abbastanza comune, in particolare negli ultimi anni, localmente può risultare abbondante Frequenta sia acque correnti<br />

che stagnanti, ambienti dai quali gli adulti non si allontanano molto. È segnalato di numerose località, tra cui ricordiamo<br />

argine di Mezzanino, Travacò, Molino d’Isella. La specie è rinvenibile da giugno a settembre.<br />

030.003 Orthetrum brunneum brunneum (Fonscolombe, 1837)<br />

Entro i confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> questa specie sembra essere la meno comune <strong>del</strong>le congeneri, anche se abbastanza diffusa. In<br />

pianura risulta spesso legata ad ambienti di acque temporanee, come piccoli torrenti,corsi d’acqua anche effimeri,<br />

stagni, paludi, lanche. Il periodo di attività va da giugno a settembre.<br />

030.004 Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758)<br />

È la specie più comune e diffusa <strong>del</strong> genere, localmente può essere molto abbondante. Lo sviluppo avviene indifferentemente<br />

in acque correnti di fiumi, canali o in quelle ferme di laghi, paludi, stagni. Particolarmente frequente nei mesi<br />

estivi.<br />

030.005 Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)<br />

Attualmente sembra essere la specie meno comune <strong>del</strong> genere, anche se diffusa ovunque; lo sviluppo avviene nei più<br />

svariati ambienti acquatici, anche di ridottissime dimensioni. Il periodo di volo va da giugno a settembre.<br />

031.001 Crocothemis erythraea (Brullé, 1832)<br />

Frequente e comune, anche se in calo per la scomparsa di molti ambienti idonei, predilige le acque ferme di stagni,<br />

243


244 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

ELENCO<br />

paludi, laghi, lanche, raccolte d’acqua anche di piccole dimensioni. Presenta uno spiccato territorialismo ed ha tendenze<br />

migratorie. Il periodo di attività va da maggio a settembre.<br />

032.002 Sympetrum depressiusculum (Sélys, 1841)<br />

Le vicende legate a questa specie sono significative per capire l’effetto che le attività antropiche possono produrre<br />

sull’ambiente. Fino a pochi anni fa era la libellula più comune e diffusa di tutta la Pianura Padana, nei mesi estivi gli<br />

specchi d’acqua <strong>del</strong>le risaie erano invasi da enormi sciami di individui che non di rado penetravano anche nei centri<br />

abitati. Il declino progressivo inizia verso la metà degli anni ottanta, fino a giungere alla attuale quasi completa scomparsa.<br />

Difficile individuare le cause di tale fenomeno: tra le probabili si può annoverare il massiccio uso di pesticidi e<br />

diserbanti in agricoltura ed i mutamenti nelle tecniche di coltivazione <strong>del</strong>le risaie.<br />

032.004 Sympetrum fonscolombei (Sélys, 1840)<br />

Comune e localmente anche molto abbondante, diffusa in tutto il <strong>Parco</strong>: lo sviluppo avviene in acque ferme di stagni,<br />

laghi, risaie. Gli adulti compaiono generalmente in maggio e sono in attività fino ad autunno inoltrato. Possono allontanarsi<br />

considerevolmente dai luoghi di origine, ai quali fanno ritorno raggiunta la maturità sessuale.<br />

032.005 Sympetrum meridionale (Sélys, 1841)<br />

Nel <strong>Parco</strong> è poco comune, generalmente localizzata ed in calo, probabilmente per alterazioni di natura antropica. Lo<br />

sviluppo avviene in acque stagnanti e gli adulti possono allontanarsi molto dai luoghi di origine; prediligono sostare in<br />

ambienti incolti, lungo siepi e campi, dove si mimetizzano facilmente. La sua presenza è tipicamente estiva, da luglio a<br />

settembre.<br />

032.006 Sympetrum pedemontanum (Allioni, 1766)<br />

Specie inconfondibile, per la fascia bruna che attraversa le quattro ali e che la distingue da tutte le congeneri. Fino a<br />

non molti anni fa la sua presenza in ambienti di pianura era piuttosto sporadica, attualmente è divenuta molto più<br />

comune e sembra aver occupato le nicchie ecologiche lasciate libere da S. depressiusculum. Lo sviluppo avviene in<br />

acque stagnanti o in piccoli canaletti a debole corrente e con ricca vegetazione. Le abitudini degli adulti sono analoghe<br />

a quelle di depressiusculum, in particolare molti individui si radunano sulle parti più elevate degli arbusti e vi stanno a<br />

lungo posati, in attesa <strong>del</strong> passaggio di qualche preda che catturano al volo, indi vi fanno ritorno con notevole costanza.<br />

032.007 Sympetrum sanguineum (Muller, 1764)<br />

Può essere localmente comune, ma la sua presenza nel <strong>Parco</strong> è discontinua, per la scarsità di ambienti idonei. Per lo<br />

sviluppo predilige acque stagnanti, gli adulti sono in attività da luglio a settembre.<br />

032.008 Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840)<br />

Comune e diffuso ovunque, diviene particolarmente abbondante nel periodo estivo-autunnale. Lo sviluppo avviene prevalentemente<br />

in acque stagnanti.


Le specie minacciate <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Abbiamo già messo in evidenza, nella precedente edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità (Balestrazzi,1999),<br />

come negli ultimi decenni, in particolare a partire dalle fine degli anni ’70, in<br />

conseguenza di un generalizzato peggioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le acque superficiali, la situazione<br />

faunistica di questo gruppo di Insetti sia stata vistosamente compromessa. Ciò ha comportato<br />

un declino non solo di specie rare e localizzate, ma anche di specie molto comuni e ad ampia<br />

diffusione.Vari organismi internazionali, in particolare l’ UICN, hanno esaminato lo status <strong>del</strong>le<br />

singole specie e proposto nei “Red Data Book” evidenziando altresì i diversi livelli di minaccia<br />

(VAN TOL - VERDONK 1988).<br />

Nella recente “Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana” (UTZERI 1995) sono considerate minacciate<br />

di estinzione 18 specie di Odonati italiani (vedi Tab. 1), di cui ben 7 sono presenti entro i<br />

confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Allo scopo di fornire un quadro più preciso <strong><strong>del</strong>la</strong> situazione faunistica, viene<br />

fornito un elenco ragionato <strong>del</strong>le specie meritevoli di protezione, comprendente non solo le specie<br />

minacciate, ma anche quelle che, per la rarefazione che hanno subito negli ultimi anni, sono<br />

prudenzialmente da considerare vulnerabili.<br />

Tab. 1 – Elenco <strong>del</strong>le specie di Odonati considerati minacciati in <strong>It</strong>alia<br />

(da “Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana. Odonata. UTZERI 1995)<br />

1 Calopteryx xanthostoma (Charpentier, 1825)<br />

2 Calopteryx virgo padana Conci, 1956<br />

3 Sympecma paedisca (Brauer, 1882)<br />

4 Coenagrion mercuriale castellani Roberts, 1948<br />

5 Coenagrion ornatum (Sélys, 1850) *<br />

6 Nehalennia speciosa (Charpentier, 1840)<br />

7 Boyeria irene (Fonscolombe, 1838)<br />

8 Gomphus flavipes (Charpentier, 1825)<br />

9 Ophiogomphus cecilia (Fourcroy, 1785)<br />

10 Lindenia tetraphylla (Van der Linden, 1825)<br />

11 Thecagaster bidentata sicilica (Fraser, 1929)<br />

12 Cordulegaster picta trinacriae (Waterston, 1976)<br />

13 Somatochlora flavomaculata (Van der Linden, 1825)<br />

14 Epitheca bimaculata (Charpentier, 1825) *<br />

15 Oxygastra curtisii (Dale, 1834)<br />

16 Orthetrum nitidinerve (Sélys, 1841)<br />

17 Sympetrum depressiusculum Sélys, 1841)<br />

18 Leucorrhinia pectoralis (Charpentier, 1825)<br />

* specie probabilmente estinte in <strong>It</strong>alia<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

SPECIE MINACCIATE<br />

1) 001.003 Calopteryx virgo padana Conci,1956<br />

È certamente una <strong>del</strong>le specie che hanno subito il declino più marcato. Fino a non molti anni fa ampiamente diffusa nel<br />

versante padano <strong>del</strong>l’<strong>It</strong>alia settentrionale, ove frequentava gli stessi ambienti <strong><strong>del</strong>la</strong> congenere C. splendens, ha risentito<br />

pesantemente degli effetti <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong>le acque superficiali ed è attualmente sporadica e localizzata.<br />

2) 007.005 Ischnura pumilio (Charpentier, 1825)<br />

Specie legata per la sua biologia ad ambienti di acque ferme o debolmente correnti, sembra avere risentito, quantomeno<br />

nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> indagato, <strong>del</strong>le mutate modalità di conduzione <strong>del</strong>le risaie, che vengono prosciugate dopo le<br />

prime fasi di crescita <strong>del</strong> riso.. Si ritiene quindi che possa essere direttamente minacciata dalle attività antropiche e<br />

che debba essere considerata come vulnerabile.<br />

3) 010.005 Coenagrion puella (Linneo, 1758)<br />

Fino a non molti anni fa questa specie era estremamente comune nella maggior parte dei corsi d’acqua stagnanti o<br />

debolmente correnti, anche di modestissima entità. Attualmente la sua presenza si è sensibilmente ridotta e si ritiene<br />

245


246 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

SPECIE MINACCIATE<br />

quindi che in prospettiva possa essere considerata, nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, specie vulnerabile.<br />

4) 011.002 Erythromma viridulum (Charpentier, 1840)<br />

Anche se non inserita nella lista <strong>del</strong>le specie minacciate, questa piccola libellula deve aver risentito <strong><strong>del</strong>la</strong> progressiva<br />

scomparsa degli ambienti di acqua stagnante di pianura, dove si sviluppano le larve, e nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è in<br />

preoccupante rarefazione. Gli adulti non si allontanano dai luoghi di sfarfallamento e ciò impedisce le probabilità di<br />

propagazione <strong><strong>del</strong>la</strong> specie. Da considerarsi vulnerabile.<br />

5) 013.001 Nehalennia speciosa (Charpentier, 1840)<br />

Questa specie è nota solo di tre località italiane, due in Lombardia (Torbiere d’Iseo e Lagozzetta di Besnate) ed una in<br />

Friuli (Torbiere di Moruzzo). La sua rarefazione è certamente da imputare alla progressiva scomparsa dei particolari<br />

ecosistemi che costituiscono il suo habitat (praterie allagate invase da fitta vegetazione a Carex e Phragmites),<br />

dovuta all’abbassamento <strong><strong>del</strong>la</strong> falda freatica. La sua effettiva consistenza nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> dovrebbe essere<br />

controllata ed è attualmente una <strong>del</strong>le specie maggiormente minacciate.<br />

6) 014.001 Boyeria irene (Fonscolombe, 1838)<br />

Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sembra essere presente solo nei canali artificiali di irrigazione di una certa portata. La sua<br />

sorte è evidentemente legata alla qualità <strong>del</strong>le acque ed ai criteri di gestione <strong>del</strong> patrimonio idrico.<br />

7) 019.001 Gomphus flavipes (Charpentier, 1825)<br />

Anche se la consistenza di questa specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sembra essere maggiore di quanto si riteneva negli<br />

scorsi anni, ricordiamo comunque che si tratta di specie sempre assai localizzata e considerata minacciata sul territorio<br />

nazionale, le cui popolazioni rimangono in <strong>del</strong>icato equilibrio.<br />

8) 021.001 Ophiogomphus cecilia (Fourcroy, 1785)<br />

Anche se la consistenza <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione è diminuita sensibilmente, la presenza di questa specie è rimasta costante,<br />

in particolare in alcune zone <strong><strong>del</strong>la</strong> Lomellina pavese, dove è stata censita nel 1979 una <strong>del</strong>le prime colonie permanenti<br />

italiane. La specie sembrerebbe quindi non correre rischi immediati all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

9) 026.003 Somatochlora flavomaculata (Van der Linden, 1825)<br />

La progressiva scomparsa dei biotopi a cui la specie è legata (stagni, paludi, prati inondati) all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, fanno<br />

temere per la sua sopravvivenza. Negli ultimi anni è stata osservata sempre più raramente.<br />

10) 032.002 Sympetrum depressiusculum (Sélys, 1841)<br />

Paradossalmente, una <strong>del</strong>le specie più comuni in assoluto in tutta la pianura padana, è oggi quasi <strong>del</strong> tutto scomparsa<br />

ed anche nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> la sua presenza non è stata più osservata, almeno nell’ultimo decennio. Sulle cause di<br />

questo declino si possono solo fare ipotesi: è probabile che la specie abbia risentito in modo rilevante <strong>del</strong>l’uso smodato<br />

di diserbanti in agricoltura e <strong>del</strong>le mutate modalità di conduzione <strong>del</strong>le risaie, che costituivano uno dei principali<br />

ambienti di vita <strong>del</strong>le larve.<br />

Certamente è una <strong>del</strong>le specie più minacciate in assoluto, sia sul territorio nazionale che nel <strong>Parco</strong>.


Conclusioni<br />

Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è stata accertata la presenza di 47<br />

specie di Odonati, di cui 15 appartenenti al sottordine Zigotteri e 32 al sottordine Anisotteri.<br />

Questo numero è particolarmente significativo, se si considera che rappresenta più <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong><br />

popolamento nazionale, che consta complessivamente di 86 specie (escludendo Coenagrion ornatum<br />

Sélys, 1850 e Epitheca bimaculata Charpentier, 1840, probabilmente estinti sul territorio<br />

italiano).Tra le specie censite, 7 sono considerate minacciate di estinzione sul territorio nazionale:<br />

Calopteryx virgo padana, Nehalennia speciosa, Boyeria irene, Gomphus flavipes, Ophiogomphus<br />

cecilia, Somatochlora flavomaculata, Sympetrum depressiusculum.<br />

Oltre a queste, viene anche segnalata la situazione di vulnerabilità che sembra essersi creata<br />

per altre 3 entità (Ischnura pumilio, Coenagrion puella, Erythromma viridulum) che negli ultimi<br />

anni all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> hanno diminuito la propria consistenza in modo significativo. Future<br />

indagini, in particolare nell’area settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, che è quella meno conosciuta, potrebbero<br />

consentire il rinvenimento di altre specie. A questo proposito viene ipotizzata la possibile presenza<br />

di entità non ancora segnalate nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, in particolare possiamo citare:<br />

Chalcolestes parvidens (Artobolevski, 1929)<br />

Lestes dryas Kirby, 1890<br />

Lestes virens vestalis Rambur, 1842<br />

Oxygastra curtisi (Dale, 1834)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

CONCLUSIONI<br />

Alla luce di queste considerazioni, viene ulteriormente evidenziata la funzione di tutela che un<br />

Ente come il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> può svolgere per la conservazione di questo importante patrimonio<br />

entomologico.<br />

247


248 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

ODONATI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

AGUESSE P.A. 1968 – Les Odonates de l’Europe occidentale, du Nord de l’Afrique et des Iles Atlantiques. (Faune de<br />

l’Europe occidentale et du Bassin Mèditerranèen, 15). Masson, Paris.<br />

BALESTRAZZI E. - BUCCIARELLI I. 1971 – Ricerche faunistiche sulle Torbiere d’Iseo. II. Nehalennia speciosa (Charp.),<br />

genere nuovo per la fauna italiana. Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>., 103: 195-198.<br />

BALESTRAZZI E. - BARBIERI F. 1975 – La collezione odonatologica R. Pirotta, presso l’Istituto di Zoologia “Lazzaro<br />

Spallanzani” di Pavia. Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>., 107: 184-187.<br />

BALESTRAZZI E. - BOZZETTI R. - BUCCIARELLI I. 1977 – Odonati di Borgoratto Alessandrino (Piemonte). Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>.<br />

109: 11-30.<br />

BALESTRAZZI E. - BUCCIARELLI I. 1979 – Ophiogomphus serpentinus (Charpentier) in un’associazione odonatologica<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Lomellina Pavese ,Lombardia, <strong>It</strong>alia (Anisoptera, Gomphidae). Notul. Odonat. (1), 4: 53-59, Utrecht.<br />

BALESTRAZZI E. 1999 – Odonati. In: D. FURLANTETTO (ed) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio <strong>Parco</strong><br />

<strong>Ticino</strong>.<br />

CARCHINI G. - ROTA E. - UTZERI C. 1985 – Lista aggiornata degli Odonati italiani e loro distribuzione regionale.<br />

Fragm. Entomolog., 18 (1): 91-103.<br />

CONCI C. - NIELSEN C. 1956 – Odonata. (Fauna d’<strong>It</strong>alia, 1). Calderini, Bologna.<br />

D’AGUILAR J. - DOMMANGET J.L. - PRÉCHAT R. 1990 – Guida <strong>del</strong>le libellule d’Europa e <strong>del</strong> Nordafrica. Traduzione e<br />

adattamento <strong>del</strong>l’edizione italiana a cura di E. Balestrazzi e P.A. Galletti. Muzzio, Padova.<br />

LOHMAN H. 1992 – Amphiadriatic faunal elements in the genera Calopteryx Leach and Cordulegaster Leach in southern<br />

<strong>It</strong>aly (Zygoptera: Calopterygidae, Anisoptera: Cordulegastridae). Notul. Odonatol., 3 (9): 152-153.<br />

MAIBACH A. 1987 – Révision systématique du genre Calopteryx Leach pour l’Europe occidentale (Zygoptera: Calopterygidae).<br />

3. Révision systématique, étude bibliographique, désignationdes types et clé de determination. Odonatologica,<br />

16 (2): 145-174.<br />

VAN TOL J. - VERDONK M.J. 1988 – The protection of Dragonflies (Odonata) and their biotopes. Council of Europe,<br />

Strasbourg.<br />

PIROTTA R. 1878 – Libellulidi dei dintorni di Pavia. Atti Soc. <strong>It</strong>. Sc. Nat., 21: 87-100.<br />

UTZERI C. 1995 – Odonata. In: MINELLI A. - RUFFO S. - LA POSTA S. (eds) – Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana.<br />

35. Calderini, Bologna.


Plecotteri - Tricotteri<br />

Giovanni Luca Bisogni - Claudia Paolini


A pagina 249, da sinistra a destra:<br />

Leuctra fusca, Diplectroma felix.


PLECOTTERI<br />

I Plecotteri sono un ordine di Insetti Emimetaboli.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PLECOTTERI<br />

INTRODUZIONE<br />

Generalità<br />

Fino ad oggi in l’<strong>It</strong>alia sono note 144 specie di cui circa 60 in Lombardia; per il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

sono risultate certamente note 3 specie.<br />

Le larve sono acquatiche e vivono sul fondo tra le pietre, i muschi o il detrito vegetale; gli adulti<br />

al contrario vivono in ambiente subaereo. Le differenze morfologiche fra larva ed adulto sono<br />

limitate in quanto la metamorfosi in questo ordine è solo parziale. Gli adulti portano le ali in modo<br />

molto tipico detto “a forbice”, non sono buoni volatori ed il volo si riduce a sfarfallamenti molto<br />

brevi; hanno vita breve, va da pochi giorni ad un mese e spesso si alimentano in modo limitato. La<br />

vita larvale invece è prolungata in alcuni casi fino a due anni.<br />

Ecologia<br />

Le larve dei Plecotteri sono stenoecie per la concentrazione di ossigeno e per la temperatura<br />

<strong>del</strong>le acque, infatti prediligono acque ricche di ossigeno e piuttosto fredde. La maggior parte <strong>del</strong>le<br />

specie si trova negli ambienti torrentizi montani, altre nelle acque montane lentamente scorrenti<br />

e nei grandi fiumi anche a bassa altitudine. I Plecotteri sono molto sensibili all’inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque e per tale motivo nei fiumi <strong>del</strong> piano sono quasi scomparsi.<br />

Distribuzione nel <strong>Parco</strong><br />

I Plecotteri sono presenti nel corso principale <strong>del</strong> fiume e soprattutto nei fontanili. Per questo<br />

Ordine, il livello di conoscenza sulle specie presenti nel <strong>Parco</strong> e sulla loro distribuzione è molto<br />

modesto, quindi sarebbe auspicabile l’avvio di indagini specialistiche.<br />

251


252 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PLECOTTERI<br />

ELENCO<br />

Perlodidae<br />

Nome scientifico: Perlodes microcephala (Pictet)<br />

Rif. Check list: 037.003.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Roggia molinara e risorgenze (Cameri, NO)<br />

Habitat d’elezione: Porzioni potamali e talora ritrali dei corsi d’acqua<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): In italia nota <strong>del</strong>l’arco alpino dal Piemonte al Trentino Alto<br />

Adige.<br />

Nome scientifico: Isoperla grammatica (PODA)<br />

Rif. Check list: 037.004.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Cuggiono, Fiume <strong>Ticino</strong>.<br />

Habitat d’elezione: Rhythron.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Diffusa in tutta la penisola e in Sicilia. Gli adulti di questa<br />

specie non si alimentano.<br />

Leuctridae<br />

Nome scientifico: Leuctra fusca (LINNAEUS)<br />

Rif. Check list: 037.020.0.020.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini. Fiume <strong>Ticino</strong>.<br />

Habitat d’elezione: Presente dagli ambienti sorgivi a quelli di pianura.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie è diffusa e frequente in tutta <strong>It</strong>alia.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

INTRODUZIONE<br />

TRICOTTERI<br />

I Tricotteri sono un ordine di Insetti Olometaboli. Nell’ordinamento sistematico <strong>del</strong>le famiglie<br />

i Tricotteri precedono i Lepidotteri.<br />

Generalità<br />

In <strong>It</strong>alia sono presenti circa una ventina di famiglie con 330 specie.<br />

Gli stadi larvali dei Tricotteri sono acquatici, mentre gli adulti sono subaerei. La peculiarità<br />

<strong>del</strong>le larve è la capacità di costruire astucci che servono da ricovero: al filamento sericeo secreto<br />

vengono spesso aggiunte piccole pietre o frammenti vegetali, da cui il nome volgare di “portasassi<br />

e portalegna” attribuito a queste larve. Le larve <strong>del</strong> genere Rhyacophila sono invece libere.<br />

Ecologia<br />

I Tricotteri sono ubiquitari nelle acque dolci, colonizzando tutti gli ambienti, dal crenon ai<br />

grandi laghi, sia naturali che artificiali.<br />

Nelle acque salmastre la presenza è invece occasionale.<br />

Alcune specie sensibili all’inquinamento sono utilizzate come indicatori biologici, altre sono<br />

invece molto resistenti agli inquinanti e possono abbondare in ambienti fortemente compromessi<br />

(es. Ecnomus tenellus, Hydropsiche modesta, H. pellucida).<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong><br />

Nel <strong>Parco</strong> sono risultate presenti 37 specie; rispetto alle potenzialità offerte dall’area la conoscenza<br />

<strong>del</strong>le specie presenti e <strong><strong>del</strong>la</strong> loro distribuzione risulta molto modesta.<br />

253


254 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Ecnomidae<br />

Nome scientifico: Ecnomus tenellus (RAMBUR)<br />

Rif. Check list: 079.031.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Dodici Archi, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnati o leggermente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Diffusa in tutta <strong>It</strong>alia. La famiglia comprende un solo genere<br />

ed una sola specie.<br />

Goeridae<br />

Nome scientifico: Silo nigricornis (PICTET)<br />

Rif. Check list: 079.070.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv). Acque minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle<br />

in provincia di Novara.<br />

Habitat d’elezione: Acque limpide e correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie fitofaga e detritivora con fodero robusto, corto e<br />

largo. La presenza nella Lanca è da considerarsi occasionale.<br />

Diffuso in tutta <strong>It</strong>alia. Costruisce foderi di circa 8<br />

mm di lunghezza con tre grandi pietruzze attaccate a ciascun<br />

lato<br />

Hydropsychidae<br />

Nome scientifico: Cheumatopsiche lepida (PICTET)<br />

Rif. Check list: 079.021.0.001.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong>, Cuggiono Oleggio, Boffalora S/T, Abbiategrasso.<br />

Habitat d’elezione: Ambienti lotici <strong>del</strong>le colline e <strong>del</strong> fondo valle.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Diffusa in tutta <strong>It</strong>alia, colonizza le zone <strong>del</strong> rhitron fino<br />

alle zone di pianura. Fodero costituito da foglie e sassolini,<br />

catturano piccoli invertebrati con una rete sericea posta<br />

all’apertura <strong>del</strong> fodero.<br />

Nome scientifico: Diplectroma felix (MC LACHLAN)<br />

Rif. Check list: 079.019.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque correnti, anche a media altitudine.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Le larve costruiscono una rete sericea con cui catturano<br />

piccoli invertebrati. La presenza nella lanca è da considerarsi<br />

occasionale.<br />

Nome scientifico: Hydropsyche modesta (NAVAS)<br />

Rif. Check list: 079.020.011.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fiume <strong>Ticino</strong> e corsi d’acqua minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle<br />

Habitat d’elezione: Corsi d’acqua a corrente vivace e substrati grossolani.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Le larve, tessono reti di seta a maglie regolari tra le pietre<br />

<strong>del</strong> fondo; sono presenti anche in ambienti modestamente<br />

inquinati.<br />

Nome scientifico: Hydropsyche pellucidula (CURTIS)<br />

Rif. Check list: 079.020.0.013.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fiume <strong>Ticino</strong> e corsi d’acqua minori <strong><strong>del</strong>la</strong> valle.<br />

Habitat d’elezione: Corsi d’acqua a corrente vivace e substrati grossolani.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Le larve, tessono reti di seta a maglie regolari tra le pietre<br />

<strong>del</strong> fondo ; sono presenti anche in ambienti con un<br />

certo grado di inquinamento.<br />

Hydroptilidae<br />

Nome scientifico: Hydroptila sparsa (CURTIS)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Rif. Check list: 079.011.0.018.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fontanili <strong>del</strong> novarese; Fiume <strong>Ticino</strong> a Cuggiono, Boffalora<br />

S/T, Abbiategrasso.<br />

Habitat d’elezione: Acque dolci e salmastre a corrente più o meno forte.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Tutta <strong>It</strong>alia. Larva di 3,5 - 3,6 mm fodero larvale e pupale<br />

costruito con particelle sabbiose molto fini.<br />

Nome scientifico: <strong>It</strong>hytrichia lamellaris (EATON)<br />

Rif. Check list: manca<br />

Diffusione nel parco: Cavo Citterio (Robecco S/N)<br />

Habitat d’elezione: Rhithron e potamon con idrofite.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Si segnala questa specie a distribuzione molto localizzata<br />

secondo Moretti (1983).<br />

Nome scientifico: Orthothrichia costalis (CURTIS)<br />

Rif. Check list: 079.008.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Dodici Archi, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Stagni, paludi e laghi ricchi di vegetazione.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in Europa ed in tutta <strong>It</strong>alia, acque lentiche<br />

ricche di vegetazione.<br />

Nome scientifico: Oxyethira flavicornis (PICTET)<br />

Rif. Check list: 079.010.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Dodici Archi, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Acque debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in tutta <strong>It</strong>alia. L’astuccio è costituito da un<br />

tubo sericeo che aderisce alle pietre.<br />

Leptoceridae<br />

Nome scientifico: Athripsodes aterrimus (STEPHENS)<br />

Rif. Check list: 079.076.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca di Roverini.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche o lotiche a bassa velocità di corrente.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Il fodero larvale è tubulare ricurvo coperto con granuli di<br />

sabbia. Le larve si alimentano di vegetali.<br />

Nome scientifico: Leptocerus tineiformis (CURTIS)<br />

Rif. Check list: 079.083.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Dodici Archi, Pavia<br />

Habitat d’elezione: Lanche, paludi, laghi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie predilige acque lentiche con abbondante vegetazione.<br />

Nome scientifico: Mystacides azurea (L.)<br />

Rif. Check list: 079.078.0.001.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (PV). Fiume <strong>Ticino</strong> a Oleggio,<br />

Turbigo, Cuggiono, Boffalora S/T, Motta Visconti.<br />

Habitat d’elezione: Predilige substrati grossolani, rive ciottolose di laghi ed<br />

acque debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in <strong>It</strong>alia, Europa e Giappone.<br />

Nome scientifico: Oecetis lacustris (Pictet)<br />

Rif. Check list: 079.081.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Fiume <strong>Ticino</strong> a monte <strong><strong>del</strong>la</strong> diga di Porto <strong><strong>del</strong>la</strong> Torre ove è<br />

abbondante<br />

Habitat d’elezione: Acque calme aderente ai ciottoli <strong>del</strong> fondo.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Fodero larvale costruito con materiale sabbioso molto fine<br />

fissato all’estremità con dischi o brevi tiranti di seta.<br />

255


256 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Lepidostomatidae<br />

Nome scientifico: Lepidostoma hirtum (FABRICIUS)<br />

Rif. Check list: 079.073.001.0<br />

Diffusione nel parco: Somma Lombardo, Oleggio, Turbigo, Cuggiono, Boffalora<br />

S/T, Abbiategrasso, Motta Visconti.<br />

Habitat d’elezione: Acque rapide tra le alghe, i muschi e le fanerogame sommerse.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie predilige acque rapide, la si trova tra alghe e<br />

fanerogame sommerse, che costituiscono cibo per le larve<br />

e materiale per costruire il fodero.<br />

Leptoceridae<br />

Nome scientifico: Athripsodes albifrons (L.)<br />

Rif. Check list: 079.076.001.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong> ad Abbiategrasso; diffusione da verificare<br />

anche con catture di adulti<br />

Habitat d’elezione: Acque lentamente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione poco nota per l’<strong>It</strong>alia; sono necessarie verifiche<br />

anche per il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia<br />

depongono le uova sott’acqua in una massa gelatinosa<br />

verdastra di 7 mm di diametro.<br />

Nome scientifico: Ceraclea dissimilis (STEPHENS)<br />

Rif. Check list: 079.077.003.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong> a Cuggiono, Oleggio, ma anche altri siti non<br />

annotati.<br />

Habitat d’elezione: Acque calme, fiumi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Presente nell’<strong>It</strong>alia centro-settentrionale e in Sardegna.<br />

Nome scientifico: Ceraclea fulva (RAMBUR)<br />

Rif. Check list: 079.077.004.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong> a Turbigo<br />

Habitat d’elezione: Acque calme, fiumi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Larva spongillicola, si nutre dei tessuti di Poriferi<br />

Nome scientifico: Mystacides azurea (L.)<br />

Rif. Check list: 079.077.004.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong> a Oleggio, Turbigo, Cuggiono, Boffalora S/T,<br />

Motta Visconti.<br />

Habitat d’elezione: Rive sommerse e ciottolose dei corsi d’acqua a debole<br />

corrente.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie predilige rive sommerse e ciottolose dei corsi<br />

d’acqua a debole corrente.<br />

Nome scientifico: Oecetis furva (RAMBUR)<br />

Rif. Check list: 079.081.001.0<br />

Diffusione nel parco: Oleggio, Motta Visconti.<br />

Habitat d’elezione: Tutta <strong>It</strong>alia.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Il fodero larvale, ispido, è costituito da filamenti vegetali<br />

incrociati.<br />

Nome scientifico: Oecetis notata (RAMBUR)<br />

Rif. Check list: 079.081.003.0<br />

Diffusione nel parco: F. <strong>Ticino</strong> a Boffalora S/T.<br />

Habitat d’elezione: Fiumi.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Distribuzione ancora poco nota; recente l’accertamento<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> sua presenza in Lombardia.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Limnephilidae<br />

Nome scientifico: Allogamus auricollis (PICTET)<br />

Rif. Check list: 079.064.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: E’ stato osservato nella Lanca dei Roverini, in Comune di<br />

Zerbolò.<br />

Habitat d’elezione: Predilige gli ambienti reofili alpini ed appenninici.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Si possono trovare gruppi di animali lungo le sponde <strong>del</strong><br />

corso d’acqua nei pressi degli apparati radicali <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione<br />

ripariale. La presenza nella Lanca dei Roverini<br />

è da considerarsi inusuale.<br />

Nome scientifico: Anabolia lombarda RIS<br />

Rif. Check list: 079.050.0.001.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca di Roverini.<br />

Habitat d’elezione: Fossati a lenta o veloce corrente, talvolta in risaie.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie endemica <strong><strong>del</strong>la</strong> pianura Padana e <strong>del</strong>le Prealpi<br />

centro occidentali.<br />

Nome scientifico: Halesus digitatus (SCHRANK)<br />

Rif. Check list: 056.003.0<br />

Diffusione nel parco: F. <strong>Ticino</strong> a Boffalora S/T.<br />

Habitat d’elezione: Rhithron e potamon.<br />

Note : (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie nota per la Lombardia, Trentino, Emilia Romagna<br />

e Toscana; predilige fossi, fontanili di pianure e risaie.<br />

Phryganeidae<br />

Nome scientifico: Agrypinia varia (FABRICIUS)<br />

Rif. Check list: 079.033.0.003.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche ricche di vegetazione acquatica.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): E’ una specie diffusa in tutta l’<strong>It</strong>alia peninsulare, predilige<br />

acque piuttosto ferme.<br />

Nome scientifico: Phryganea bipunctata (RETZ)<br />

Rif. Check list: 079.034.0.001.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque stagnanti o debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La famiglia è praticamente assente dalle acque correnti,<br />

prediligendo acque stagnanti. Foderi molto grandi (35-72<br />

mm) costruiti con frammenti vegetali disposti a spirale.<br />

Polycentropodidae<br />

Nome scientifico: Holocentropus dubius (RAMBUR)<br />

Rif. Check list: 079.025.0.001.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Dodici Archi, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: La specie predilige le acque lentiche e gli estuari.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie è diffusa in Europa e Siberia, è stata segnalata<br />

in Emilia Romagna a 500-600 m s.l.m. Il fodero si presenta<br />

molto fragile e raramente si rinviene integro dopo la<br />

cattura <strong><strong>del</strong>la</strong> larva.<br />

Nome scientifico: Holocentropus picicornis (STEPHENS)<br />

Rif. Check list: 079.025.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Dodici archi, Pavia.<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche, laghi, paludi, estuari.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Larve libere o in reti sericee poste sotto le foglie galleggianti,<br />

carnivore.<br />

257


258 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Nome scientifico: Holocentropus stagnalis (ALBARDA)<br />

Rif. Check list: 079.025.0.003.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche, laghi, paludi, estuari.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Larve libere o in reti sericee poste sotto le foglie galleggianti,<br />

carnivore.<br />

Nome scientifico: Polycentropus flavomaculatus (PICTET)<br />

Rif. Check list: 079.024.0.003.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque debolmente correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in tutta <strong>It</strong>alia. Fodero molto fragile in seta,<br />

la larva produce reti sericee da pesca..<br />

Psychomydae<br />

Nome scientifico: Lype reducta (HAGEN)<br />

Rif. Check list: 079.028.0.002.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche di laghi, stagni e canali.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Specie diffusa in tutta <strong>It</strong>alia.<br />

Nome scientifico: Odontocerum albicorne SCOP.<br />

Rif. Check list: 079.092.0.001.0<br />

Diffusione nel parco: Roggia Perteghè, Morimondo.<br />

Habitat d’elezione: Fontanili, ruscelli, acque correnti.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie è diffusa in tutta Europa, predilige acque fresche<br />

e correnti.<br />

Nome scientifico: Psychomia pusilla (FABRICIUS)<br />

Rif. Check list: 079.027.001.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong> a Oleggio, Cuggiono, Boffalora S/T, Abbiategrasso,<br />

Motta Visconti.<br />

Habitat d’elezione: Corsi d’acqua lenti con fondo pietroso e detrito di foglie.<br />

Note : (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Presente in tutta <strong>It</strong>alia; vive in tubi di seta e sabbia a<br />

forma di tunnel.<br />

Nome scientifico: Tinodes antonioi (VIGANÒ TATICCHI)<br />

Rif. Check list: 079.030.0.002.0<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Rhithron.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Si tratta di una specie endemica <strong><strong>del</strong>la</strong> penisola italiana.<br />

Regime alimentare vegetariano rappresentato da alghe.<br />

La presenza nella lanca è da considerarsi inusuale.<br />

Nome scientifico: Tinodes waeneri (L.)<br />

Rif. Check list: 079.030.0.017.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Acque lentiche o debolmente correnti, in prossimità <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

riva su substrato ciottoloso.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Fodero di sabbia distaccato dal substrato.<br />

Rhyacophilidae<br />

Nome scientifico: Rhyacophila dorsalis (Curtis, 1834)<br />

Rif. Check list: 001.007.0<br />

Diffusione nel parco: Fiume <strong>Ticino</strong>, Cuggiono.<br />

Habitat d’elezione: Torrenti, rhitron.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): La specie predilige acque limpide di torrenti montani.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

TRICOTTERI<br />

ELENCO<br />

Sericostomatidae<br />

Nome scientifico: Sericostoma pedemontanum (MC. LACHLAN)<br />

Rif. Check list: 079.085.0.005.0<br />

Diffusione nel parco: Lanca dei Roverini, Zerbolò (Pv).<br />

Habitat d’elezione: Ubiquitario in tutte le zone dei corsi d’acqua.<br />

Note (rarità, particolare biologia, importanza ecosistemica): Fodero molto regolare formato da granelli di sabbia.<br />

259


260 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

PLECOTTERI - TRICOTTERI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA - ASSESSORATO CACCIA E PESCA – Carta <strong>del</strong>le vocazioni ittiche - Piano per la destinazione<br />

e l’uso <strong>del</strong>le acque pubbliche di competenza. Prov. di Milano<br />

ARPA – DIPARTIMENTO MILANO 1 – Comunicazione personale: Elenco <strong>del</strong>le specie di larve di Tricotteri rinvenute nell’asta<br />

principale <strong>del</strong> F. <strong>Ticino</strong> nel periodo 1996-2000. (2001)<br />

BIELLI E. 1998 – Comunicazione personale.<br />

CANTONATI M. - CAZZALINI O. 1995 – Periphyton animale di Utricularia vulgaris L. (Lentibulariaceae) e metaphyton in<br />

una torbiera alcalina. Atti Soc. <strong>It</strong>. Sci. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano, 134/1993 (II): 214-226.<br />

CONSIGLIO C. 1976 – La distribuzione dei Plecotteri italiani. Lav. Soc. <strong>It</strong>al. Biogeogr., Forlì, 6: 383-393.<br />

CONSIGLIO C. 1967 – Lista dei Plecotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> regione italiana. Fragmente Entomologica. Vol. V, fasc. 1.<br />

MALCEVSCHI S. - BISOGNI G.L. - RIGANTI V. 1980 – Valutazioni di qualità ambientale in base a parametri biologici e<br />

chimici sul fiume <strong>Ticino</strong> nel territorio comunale di Pavia. Acqua e Aria, 3: 377-386.<br />

MELOSI G. 1987-1988 – Ricolonizzazione di corsi d’acqua minori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Università degli Studi di<br />

Milano - Fac. di SS.MM.FF.NN. - Corso di laurea in Sc. Biologiche.<br />

MORETTI G.P. - GIANFICCONI F. 1981 – First list of <strong>It</strong>alia Trichoptera. Proc. of the 3rd international Symp. on Trichoptera,<br />

Edit by G.P. Moretti Series Entomologica, Vol. 20, Dr. W Junk Publishers, The Hague.<br />

NICOLELLA G. 1992-1993 – Ecologia dinamica dei popolamenti a macroinvertebrati associati ai rizomi di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

PASINI M.A. - BERRI A. - CASARINI P. – Valutazione <strong>del</strong>lo stato di inquinamento di una roggia cittadina in previsione di<br />

un intervento di bonifica. P.M.I.P. - Unità Operativa Fisica e Tutela <strong>del</strong>l’Ambiente - U.S.S.L. 77 - Pavia.<br />

PEZZOTTA C. 1989-1990 – Ecologia di un sistema stagnale pavese: il popolamento associato alle “zattere” di Phragmites<br />

australis. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

PROVINCIA DI MILANO – Lab. di Igiene e Profilassi - Rep. Chimico - Prot. 1368/me. Oggetto: Qualità biologica <strong>del</strong>le<br />

acqua <strong>del</strong>le rogge Rottura, Vesca, Cavetto, Lucertone, Guadate, Vergo e Ramarcetta site nel territorio dei Comuni di<br />

Boffalora s/<strong>Ticino</strong>, Magenta e Robecco s/Naviglio. Milano, 19 maggio 1982.<br />

PROVINCIA DI MILANO – Lab. di Igiene e Profilassi - Rep. Chimico - Prot. 1550/481 S.I. /e. Verifica di impatto ambientale<br />

<strong>del</strong>le acque reflue <strong>del</strong> Comune di Robechetto sull’ambiente di acqua corrente - detto Roggia Nuova - sito in<br />

Comune di Cuggiono - loc. Castelletto di Cuggiono. Milano, 2 luglio 1981.<br />

PROVINCIA DI MILANO 1986 – <strong>Ticino</strong>.<br />

RAVIZZA C.A. 1975 – Ricerche ecologico-faunistiche sui Plecotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> Val Staffora (Appennino Lombardo) (Plecoptera).<br />

Boll. Museo Civico di Storia Naturale - Verona.<br />

RIGANTI V. - BALESTRAZZI B. 1984 – Parametri chimici e biocenosi nell’alto tratto sublacuale <strong>del</strong> Fiume <strong>Ticino</strong>. Inquinamento,<br />

n. 9.<br />

ROLANDI E.F. 1989-1990 – Indagine ecologica su un ambiente fluviale marginale: popolamenti a macroinvertebrati.<br />

Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

ROSSINI P. AA 1988-1989 – Relazioni dinamiche tra comunità di macroinvertebrati ed idrofite in un ambiente stagnale<br />

pavese. Università degli Studi di Pavia, Facoltà SC.MM.FF.NN. - Sez. di Ecologia.<br />

SCONFIETTI R. - MAGANZA M. - VARSI E. 1986 – Introduzione ecologica allo studio di uno stagno <strong>del</strong> Pavese; la lanca dei<br />

Dodici Archi. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 349-362.


Emitteri eterotteri<br />

Danilo Piccolino


A pagina 261, da sinistra a destra:<br />

Graphosoma l. italicum (O. F. Müller), Nepa cinerea Linnaeus.<br />

Ringraziamenti<br />

Questo modesto contributo non sarebbe apparso senza l’aiuto dei seguenti colleghi e studiosi: Nicola Pilon, Massimo<br />

Rizzotti Vlach, Mauro Villa.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

I dati di questo primo contributo sugli Eterotteri <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> si basano principalmente<br />

sulle citazioni bibliografiche apparse in letteratura e dall’esame sia <strong><strong>del</strong>la</strong> collezione Villa e che di<br />

quella personale. L’ossatura <strong><strong>del</strong>la</strong> bibliografia consultata è costituita dai contributi di MANCINI<br />

(1959) sulla corologia degli Eterotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> Lombardia, e di VILLA (1985) che tratta gli Eterotteri<br />

rinvenuti nelle baragge , ambienti presenti nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Oltre a questi<br />

due lavori sono state controllate citazioni di altri contributi che vengono indicati, opportunamente<br />

codificati, nell’elenco <strong>del</strong>le località riportate per le specie trattate. I dati tratti dalle collezioni<br />

sopra citate (Piccolino, Villa) hanno fornito segnalazioni principalmente per la zona<br />

centro-meridionale <strong>del</strong> territorio preso in esame. L’ordine sistematico per la trattazione <strong>del</strong>le famiglie<br />

e <strong>del</strong>le specie e la nomenclatura utilizzata, sono gli stessi proposti (nella checklist degli<br />

Heteroptera) da FARACI - RIZZOTTI VLACH (1995), con qualche piccola modifica nomenclatoriale comunicatami<br />

personalmente da Rizzotti Vlach. Si tratta di un primo elenco destinato probabilmente<br />

ad aumentare negli anni in seguito a ulteriori auspicabili ricerche; si deve inoltre considerare<br />

che nella ricerca dei dati dalla bibliografia sono state riprese le località che ricadono esclusivamente<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, non tenendo conto <strong>del</strong>le indicazioni generiche come: “<strong>It</strong>alia<br />

settentrionale”, “Lombardia” , “Lomellina” ecc. Questo, se da un punto di vista numerico ha sicuramente<br />

ridotto le specie, ha contribuito a fotografare la situazione faunistica “reale” <strong>del</strong> territorio.<br />

Ad onor <strong>del</strong> vero, qualche dato riportato dalle vecchie citazioni bibliografiche è ormai datato e<br />

riflette una certa situazione storica meritevole di conferma con nuove ricerche. Nel riportare le<br />

specie ho indicato nell’ordine seguente: il codice <strong><strong>del</strong>la</strong> checklist, il nome con il relativo autore, la<br />

provincia come sigla automobilistica, le località di cattura con il relativo riferimento <strong><strong>del</strong>la</strong> collezione<br />

o bibliografico, le eventuali note. Ho tralasciato volutamente il numero degli esemplari e i<br />

nomi dei raccoglitori per non appesantire troppo la trattazione.<br />

Abbreviazioni utilizzate<br />

(I.B.) = BACCHI - RIZZOTTI VLACH - DI GIOVANNI 1998<br />

(F. RV. a) = FARACI - RIZZOTTI VLACH 1987<br />

(F. RV. b) = FARACI - RIZZOTTI VLACH 1992<br />

(C.M.) = MANCINI 1959<br />

(M.V.) = VILLA 1985<br />

(coll. D.P.) = collezione Danilo Piccolino (Vigevano, Pavia)<br />

(coll. M.V.) = collezione Mauro Villa (Abbiategrasso, Milano)<br />

263


264 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Ceratocombidae<br />

41.001.0.001.0 Ceratocombus coleoptratus (Zetterstedt, 1819)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Dipsocoridae<br />

41.003.0.002.0 Cryptostemma waltli (Fieber, 1860)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Corixidae<br />

41.006.0.004.0 Corixa punctata (Illiger, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.015.0.001.0 Sigara dorsalis (Leach, 1817)<br />

MI: Turbigo (canale Villoresi) (coll. M.V.); PV: Vigevano (fontanile) (I.B.)<br />

41.015.0.003.0 Sigara striata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.016.0.003.0 Sigara fossarum (Leach, 1817)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.), Turbigo (coll. M.V.); NO: Cameri (coll. M.V.), Galliate (coll. M.V.)<br />

41.016.0.004.0 Sigara italica Jaczewski, 1933<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.), Turbigo (coll. M.V.), Besate (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. M.V.); PV: Gambolò<br />

(coll. D.P.), Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Galliate (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. M.V.)<br />

41.017.0.001.0 Sigara lateralis (Leach, 1817)<br />

MI: Besate (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. D.P.) (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.), Vigevano (fontanile) (I.B.)<br />

41.020.0.001.0 Micronecta griseola Horváth, 1899<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Aphelocheiridae<br />

41.021.0.001.0 Aphelocheirus aestivalis (Fabricius, 1794)<br />

PV: Gambolò (torrente Terdoppio) (coll. D.P.); NO: Varallo Pombia (coll. M.V.)<br />

Note: In <strong>It</strong>alia è specie di rara cattura, anche se probabilmente è più diffusa.<br />

La curiosa biologia ed ecologia viene discussa da Bacchi et al. (1998).<br />

Naucoridae<br />

41.022.0.001.0 Ilyocoris c. cimicoides (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (C.M.), Turbigo (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. M.V.); PV : Vigevano (coll. D.P.),<br />

Pavia (C.M.), Bereguardo (C.M.)<br />

Nepidae<br />

41.024.0.001.0 Nepa cinerea Linnaeus, 1758<br />

MI: Turbigo (Fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. M.V.); PV : Gambolò (coll. D.P.), Vigevano (coll. D.P.),<br />

Pavia (C.M.)<br />

41.025.0.001.0 Ranatra linearis (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. M.V.); PV : Gambolò (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

Notonectidae<br />

41.027.0.001.0 Notonecta g. glauca Linnaeus, 1758<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.027.0.004.0 Notonecta meridionalis Poisson, 1926<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.027.0.007.0 Notonecta viridis Delcourt, 1909<br />

MI: Besate (coll. M.V.); PV: Vigevano (coll. D.P.) (I.B.), Villareale (coll. D.P.) Gambolò (coll.<br />

D.P.), Bereguardo (C.M.), Pavia (C.M.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Pleidae<br />

41.029.0.001.0 Plea m. minutissima Leach, 1817<br />

MI: Turbigo (canale Villoresi) (coll. M.V.); PV: Vigevano (coll. D.P.) (coll. M.V.), Pavia (C.M.)<br />

Gerridae<br />

41.030.0.002.0 Aquarius najas (De Geer, 1773)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (coll. M.V.) (C.M.)<br />

41.030.0.003.0 Aquarius p. paludum (Fabricius, 1794)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.031.0.001.0 Gerris argentatus Schummel, 1832<br />

MI: Besate (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.031.0.004.0 Gerris lacustris (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.), Besate (coll. M.V.); PV: Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.),<br />

Pavia (C.M.)<br />

41.031.0.006.0 Gerris odontogaster (Zetterstedt, 1828)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.031.0.007.0 Gerris thoracicus Schummel, 1832<br />

MI: Boffalora sopra <strong>Ticino</strong> (coll. M.V.), Besate (coll. M.V.); PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.033.0.001.0 Limnoporus rufoscutellatus (Latreille, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Note: Si tratta di una specie con diverse citazioni in SERVADEI (1967) ma sicuramente deve<br />

ritenersi rara e localizzata se ancora presente nell’<strong>It</strong>alia settentrionale (RIZZOTTI VLACH, com.<br />

pers.).<br />

Veliidae<br />

41.034.0.001.0 Microvelia pygmaea (Dufour, 1833)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Varallo Pombia (coll. M.V.)<br />

41.034.0.002.0 Microvelia reticulata (Burmeister, 1835)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.), Besate (coll. M.V.); NO: Galliate (coll. M.V.)<br />

41.035.0.004.0 Velia currens (Fabricius, 1794)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (coll. M.V.)<br />

Hebridae<br />

41.037.0.002.0 Hebrus p. pusillus (Fallén, 1807)<br />

MI: Besate (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (coll. M.V.)<br />

Hydrometridae<br />

41.039.0.002.0 Hydrometra stagnorum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Varallo Pombia (coll. M.V.)<br />

Saldidae<br />

41.045.0.001.0 Chartoscirta cincta (Herrich-Schäffer, 1841)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.) (F. RV. b); VA: Lago di Comabbio (F. RV. b)<br />

41.045.0.002.0 Chartoscirta cocksii (Curtis, 1835)<br />

MI: Turbigo (coll.M.V.); PV: Pavia (C.M.) (F. RV. b); VA: Lagozzetta Besnate (F. RV. b); NO:<br />

Cameri (coll. M.V.) (M.V.)<br />

41.045.0.003.0 Chartoscirta elegantula (Fallén, 1807)<br />

MI: Turbigo (C.M.) (F. RV. b), Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (C.M.); Vigevano (fiume<br />

<strong>Ticino</strong>) (coll. D.P.), confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (F. RV. b); VA: lago di Comabbio (F. RV. b); NO:<br />

Cameri (M.V.)<br />

41.049.0.003.0 Saldula c-album (Fieber, 1859)<br />

NO: Cameri (coll. M.V.) (M.V.)<br />

265


266 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

41.049.0.004.0 Saldula melanoscela (Fieber, 1859)<br />

PV: Vigevano (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. D.P.); NO: Cameri (coll. M.V.)<br />

41.049va.006.0 Saldula opacula (Zetterstedt, 1838)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.049.0.008.0 Saldula pallipes (Fabricius, 1794)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.), Abbiategrasso (fiume <strong>Ticino</strong>) (Coll. D.P.); PV: Pavia (C.M.); VA: Castelnovate,<br />

fiume <strong>Ticino</strong> (F. RV. b)<br />

41.049.0.011.0 Saldula saltatoria (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.), Abbiategrasso (fiume <strong>Ticino</strong>) (coll. D.P.); PV: Pavia (C.M.); NO:<br />

Cameri (coll. M.V.)<br />

Anthocoridae<br />

41.052.0.002.0 Anthocoris confusus Reuter, 1884<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.052.0.007.0 Anthocoris nemorum (Linnaeus, 1761)<br />

NO: Oleggio (M.V.)<br />

41.056.0.003.0 Orius majusculus (Reuter, 1879)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.056.0.004.0 Orius minutus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.057.0.003.0 Orius niger Wolff, 1811<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.061.0.001.0 Brachysteles parvicornis (A. Costa, 1847)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.072.0.001.0 Xylocoris cursitans (Fallén, 1807)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

Cimicidae<br />

41.074.0.002.0 Cimex lectularius Linnaeus, 1758<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Nabidae<br />

41.077.0.001.0 Aptus mirmicoides (O.G. Costa, 1834)<br />

MI: Turbigo (coll. M.V.); PV: Pavia (C.M.) (F. RV. a); VA: Brughiera di Gallarate (F. RV. a),<br />

Vizzola <strong>Ticino</strong> (F. RV. a); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.079.0.001.0 Himacerus apterus (Fabricius, 1798)<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.083.0.001.0 Nabis b. brevis Scholz, 1847<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.083.0.003.0 Nabis riegeri Kerzhner, 1996 (= occidentalis Rieger, 1973)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (F. RV. a); VA: Vizzola <strong>Ticino</strong> (F. RV. a)<br />

41.083.0.005.0 Nabis p. pseudoferus Remane, 1949<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.083.0.006.0 Nabis p. punctatus A. Costa, 1847<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.), Pavia (C.M.) (F. RV. a); NO: Cameri (M.V.),<br />

Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.083.0.008.0 Nabis rugosus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Bellinzago (coll. M.V.)<br />

41.086.0.001.0 Prostemma aeneicolle Stein, 1857<br />

PV: Pavia (lido <strong>Ticino</strong>) (coll. M.V.)<br />

41.086.0.003.0 Prostemma g. guttula (Fabricius, 1787)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.086.0.004.0 Prostemma sanguineum (Rossi, 1790)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

Miridae<br />

41.095.0.009.0 Deraeocoris ruber (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Besate (coll. M.V.); PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri<br />

(M.V.)<br />

41.096.0.001.0 Deraeocoris lutescens (Schilling, 1836)<br />

NO: Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.101.0.005.0 Dicyphus globulifer (Fallén, 1829)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.102.0.003.0 Dicyphus errans (Wolff, 1804)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.111.0.001.0 Omphalonotus quadriguttatus (Kirschbaum, 1856)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.117.0.001.0 Halticus apterus (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.117.0.003.0 Halticus luteicollis (Panzer, 1805)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.123.0.004.0 Strongylocoris leucocephalus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.123.0.005.0 Strongylocoris luridus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.127.0.003.0 A<strong>del</strong>phocoris lineolatus (Goeze, 1778)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.127.0.005.0 A<strong>del</strong>phocoris seticornis (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.127.0.006.0 A<strong>del</strong>phocoris ticinensis (Meyer-Dür, 1843)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.127.0.007.0 A<strong>del</strong>phocoris vandalicus (Rossi, 1790)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.128.0.001.0 Agnocoris rubicundus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.132.0.005.0 Calocoris n. norvegicus (Gmelin, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.136.0.001.0 Rhabdomiris s. striatellus (Fabricius, 1794) (=quadripunctatus Villers, 1789)<br />

PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.142.0.001.0 Capsus ater (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Casterno (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.150.0.001.0 Hadrodemus m-flavum (Goeze, 1778)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.151.0.001.0 Leptopterna dolobrata (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.152.0.001.0 Liocoris tripustulatus (Fabricius, 1781)<br />

MI: Besate (coll. M.V.); PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.153.0.002.0 Lygocoris lucorum (Meyer-Dür, 1843)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.155.0.001.0 Lygocoris contaminatus (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

267


268 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

41.156.0.003.0 Lygus pratensis (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Oleggio (M.V.)<br />

41.156.0.005.0 Lygus rugulipennis Poppius, 1911<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.157.0.002.0 Megacoelum infusum (Herrich-Schäffer, 1837)<br />

MI: Cuggiono (coll. M.V.)<br />

41.158.0.001.0 Megaloceroea recticornis (Geoffroy, 1785)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.161.0.001.0 Myrmecoris gracilis (J. Sahlberg, 1848)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: specie rara, in quanto esistono poche segnalazioni in <strong>It</strong>alia (VILLA 1985).<br />

È un elemento tipico di brughiere ed ambienti xerotermici, catturato sempre in pochi esemplari<br />

e rinvenuto sulle Alpi sino oltre 2300 m. (WAGNER - WEBER 1964). Queste catture si pongono<br />

verosimilmente all’estremità sud-occidentale <strong>del</strong>l’areale di distribuzione.<br />

41.162.0.002.0 Notostira erratica (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.163.0.001.0 Orthops basalis (A. Costa, 1853)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.165.0.001.0 Pantilius tunicatus (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.168.0.004.0 Phytocoris insignis Reuter, 1876<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.168.0.007.0 Phytocoris ulmi (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.170.0.001.0 Phytocoris confusus Reuter, 1896<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.171.0.002.0 Phytocoris parvulus Reuter, 1880 (=fieberi Wagner, 1970 nec Bolivar, 1881)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.175.0.001.0 Pithanus maerkelii (Herrich-Schäffer, 1838)<br />

PV: Vigevano (coll. M.V.)<br />

41.176.0.007.0 Polymerus vulneratus (Panzer, 1806)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.179.0.001.0 Stenodema calcaratum (Fallén, 1807)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago<br />

(M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.180.0.003.0 Stenodema holsatum (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.181.0.001.0 Stenotus binotatus (Fabricius, 1794)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.184.0.001.0 Trigonotylus caelestialium (Kirkaldy, 1902)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.184.0.005.0 Trigonotylus ruficornis (Geoffroy, 1785)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.185.0.001.0 Blepharidopterus angulatus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.187.0.001.0 Cyllecoris histrionicus (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.191.0.002.0 Globiceps sphegiformis (Rossi, 1790)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.192.0.002.0 Globiceps flavomaculatus (Fabricius, 1794)


MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.194.0.006.0 Heterocordylus t. tibialis (Hahn, 1831)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.199.0.001.0 Orthotylus e. ericetorum (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.202.0.003.0 Orthotylus concolor (Kirschbaum, 1856)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.203.0.004.0 Orthotylus marginalis Reuter, 1884<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.210.0.001.0 Pilophorus cinnamopterus (Kirschbaum, 1856)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.210.0.002.0 Pilophorus clavatus (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.211.0.001.0 Amblytylus brevicollis Fieber, 1858<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.211.0.002.0 Amblytylus jani Fieber, 1858<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: interessante cattura di specie fitofaga a distribuzione Mediterranea che indica la<br />

presenza nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> di elementi tipicamente meridionali. VILLA (1985).<br />

41.213.0.002.0 Asthenarius ocularis (Mulsant & Rey, 1852)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.219.0.001.0 Chlamydatus pulicarius (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.219.0.002.0 Chlamydatus pullus Reuter, 1870<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.226.0.001.0 Compsilodon salicellum (Herrich-Schäffer, 1841)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.230.0.001.0 Harpocera thoracica (Fallén, 1807)<br />

PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.235.0.001.0 Lopus d. palliatus Perris, 1857<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.239.0.007.0 Megalocoleus molliculus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.242.0.001.0 Monosynamma bohemanni (Fallén, 1829)<br />

NO: Varallo Pombia (M.V.)<br />

41.254.0.001.0 Phylus coryli (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.256.0.001.0 Plagiognathus arbustorum (Fabricius, 1794)<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.256.0.003.0 Plagiognathus chrysanthemi (Wolff, 1864)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.257.0.001.0 Europiella albipennis (Fallén, 1829)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.263.0.002.0 Psallus quercus (Kirschbaum, 1856)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Phymatidae<br />

41.275.0.001.0 Phymata crassipes (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

269


270 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Reduviidae<br />

41.280.0.002.0 Ploiaria domestica Scopoli, 1786<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Bellinzago (coll. M.V.)<br />

41.284.0.001.0 Coranus griseus (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Romentino (M.V.)<br />

41.284.0.004.0 Coranus subapterus (De Geer, 1773)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.285.0.001.0 Rhynocoris annulatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. M.V.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.285.0.003.0 Rhynocoris iracundus (Poda, 1761)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (bosco Modrone) (M.V.); VA: Somma Lombardo (C.M.)<br />

41.285.0.005.0 Rhynocoris rubricus (Germar, 1814)<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.287.0.003.0 Ectomocoris ululans (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.289.0.001.0 Peirates hybridus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.292.0.003.0 Reduvius personatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

Tingidae<br />

41.299.0.002.0 Agramma laetum (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.302.0.001.0 Copium c. clavicorne (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.303.0.001.0 Corythucha ciliata (Say, 1832)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Lago di Comabbio (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.305.0.002.0 Dictyla echii (Schrank, 1782)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (C.M.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.305.0.003.0 Dictyla humuli (Fabricius, 1794)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.306.0.005.0 Dictyonota strichnocera Fieber, 1844<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.308.0.003.0 Kalama tricornis (Schrank, 1801)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.311.0.002.0 Oncochila simplex (Herrich-Schäffer, 1830)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: specie Eurosibirica, diffusa solo nelle regioni settentrionali, la località di Cameri si<br />

trova ai margini <strong>del</strong>l’areale di distribuzione. VILLA (1985)<br />

41.314.0.001.0 Stephanitis pyri (Fabricius, 1775)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.315.0.003.0 Tingis pilosa Hummel, 1825<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.316.0.005.0 Tingis crispata (Herrich-Schäffer, 1838)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.317.0.006.0 Tingis maculata (Herrich-Schäffer, 1838)<br />

PV: Vigevano (C.M.)<br />

Aradidae<br />

41.319.0.005.0 Aradus cinnamomeus Panzer, 1806


PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.319.0.009.0 Aradus d. depressus (Fabricius, 1794)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

Alydidae<br />

41.323.0.001.0 Alydus c. calcaratus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.324.0.001.0 Camptopus lateralis (Germar, 1817)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.325.0.001.0 Megalotomus junceus (Scopoli, 1763)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

Coreidae<br />

41.329.0.001.0 Coreus m. marginatus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Marcallo con Casone (coll. D.P.); PV: Villareale (coll. D.P.), Vigevano (coll. D.P.), Gambolò<br />

(bosco Giaretto) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); VA: Somma Lombardo (C.M.); NO: Cameri<br />

(M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.331.0.001.0 Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.333.0.002.0 Phyllomorpha laciniata (Villers, 1789)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

Note: specie xerotermica la cui presenza effettiva nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> andrebbe verificata.<br />

(RIZZOTTI VLACH, com. per.)<br />

41.335.0.003.0 Spathocera lobata (Herrich-Schäffer, 1840)<br />

MI: Turbigo (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.336.0.001.0 Syromastus rhombeus (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); VA: Sesto<br />

Calende (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.338.0.001.0 Arenocoris fallenii (Schilling, 1829)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.339.0.001.0 Bathysolen nubilus (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.341.0.001.0 Ceraleptus gracilicornis (Herrich-Schäffer, 1835)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.342.0.001.0 Coriomeris affinis (Herrich-Schäffer, 1839)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.342.0.003.0 Coriomeris denticulatus (Scopoli, 1763)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.342.0.004.0 Coriomeris hirticornis (Fabricius, 1794)<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

Rhopalidae<br />

41.347.0.001.0 Agraphopus lethierryi Stål, 1872<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.348.0.001.0 Brachycarenus tigrinus (Schilling, 1829)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.350.0.001.0 Corizus hyoscyami (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.353.0.001.0 Myrmus m. miriformis (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.354.0.001.0 Rhopalus m. maculatus (Fieber, 1837)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

271


272 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.355.0.001.0 Rhopalus conspersus (Fieber, 1837)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.355.0.004.0 Rhopalus parumpunctatus Schilling, 1829<br />

PV: Vigevano (C.M.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.355.0.006.0 Rhopalus subrufus (Gmelin, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.356.0.001.0 Stictopleurus abutilon (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.356.0.003.0 Stictopleurus pictus (Fieber, 1861)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.356.0.004.0 Stictopleurus punctatonervosus (Goeze, 1778)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri<br />

(M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

Stenocephalidae<br />

41.357.0.002.0 Dicranocephalus albipes (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Berytidae<br />

41.360.0.005.0 Berytinus montivagus (Meyer-Dür, 1841)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.361.0.002.0 Neides tipularius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.365.0.001.0 Metatropis rufescens (Herrich-Schäffer, 1835)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Lygaeidae<br />

41.367.0.001.0 Chilacis typhae (Perris, 1857)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: specie rara, in <strong>It</strong>alia nota solo <strong>del</strong>le regioni settentrionali in poche stazioni, presente<br />

all’interno <strong>del</strong>le infruttescenze di Tifa. La distribuzione in <strong>It</strong>alia è stata discussa da VILLA<br />

(1985), successivamente altri dati ecologici e corologici sono stati aggiunti da BACCHI - RIZZOTTI<br />

VLACH (1997).<br />

41.370.0.003.0 Dimorphopterus doriae (Ferrari, 1874)<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.370.0.004.0 Dimorphopterus spinolae (Signoret, 1857)<br />

MI: Turbigo (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.371.0.002.0 Ischnodemus quadratus Fieber, 1837<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.373.0.001.0 Cymus aurescens Distant, 1883<br />

MI: Turbigo (M.V.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.373.0.002.0 Cymus claviculus (Fallén, 1807)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.373.0.003.0 Cymus glandicolor Hahn, 1832<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.374.0.001.0 Geocoris ater (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.374.0.006.0 Geocoris megacephalus (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.), Linarolo (C.M.)<br />

41.374.0.007.0 Geocoris pallidipennis (A. Costa, 1843)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.378.0.002.0 Henestaris l. laticeps (Curtis, 1836)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.379.0.002.0 Heterogaster artemisiae Schilling, 1829<br />

MI: Turbigo (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.379.0.004.0 Heterogaster urticae (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.381.0.001.0 Kleidocerys ericae (Horváth, 1909)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.381.0.002.0 Kleidocerys resedae (Panzer, 1797)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.383.0.001.0 Arocatus longiceps Stål, 1872<br />

NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.383.0.002.0 Arocatus melanocephalus (Fabricius, 1798)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.388.0.002.0 Lygaeus e. equestris (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.389.0.001.0 Melanocoryphus albomaculatus (Goeze, 1778)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.391.0.001.0 Spilostethus p. pandurus (Scopoli, 1763)<br />

MI: Besate (C.M.)<br />

41.391.0.002.0 Spilostethus saxatilis (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.392.0.001.0 Tropidothorax leucopterus (Goeze, 1778)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.395.0.002.0 Nysius e. ericae (Schilling, 1829)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.395.0.003.0 Nysius g.graminicola (Kolenati, 1845)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.395.0.004.0 Nysius helveticus (Herrich-Schäffer, 1850)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.395.0.006.0 Nysius senecionis (Schilling, 1829)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.395.0.007.0 Nysius t. thymi (Wolff, 1804)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.397.0.001.0 Ortholomus punctipennis (Herrich-Schäffer, 1838)<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.)<br />

41.401.0.001.0 Macroplax f. fasciata (Herrich-Schäffer, 1835)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.401.0.002.0 Macroplax preyssleri (Fieber, 1837)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.405.0.001.0 Oxycarenus pallens (Herrich-Schäffer, 1850)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.406.0.004.0 Oxycarenus modestus (Fallén, 1829)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.408.0.003.0 Acompus rufipes (Wolff, 1804)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.409.0.001.0 Aellopus atratus (Goeze, 1778)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.411.0.001.0 Aphanus r. rolandri (Linnaeus, 1758)<br />

273


274 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.412.0.001.0 Beosus maritimus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.412.0.002.0 Beosus quadripunctatus (O.F. Müller, 1766)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.416.0.001.0 Drymus brunneus (F. Sahlberg, 1848)<br />

NO: Romentino (M.V.)<br />

41.416.0.003.0 Drymus ryeii Douglas & Scott, 1865<br />

PV: Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.417.0.007.0 Emblethis verbasci (Fabricius, 1803)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.418.0.003.0 Eremocoris p. plebejus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.), Varallo Pombia (M.V.)<br />

41.419.0.002.0 Gastrodes g. grossipes (De Geer, 1773)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.420.0.002.0 Gonianotus marginepunctatus (Wolff, 1804)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.421.0.001.0 Graptopeltus lynceus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.424.0.003.0 Ischnocoris hemipterus (Schilling, 1829)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.433.0.002.0 Megalonotus chiragra (Fabricius, 1794)<br />

MI: Turbigo (C.M.); Pavia (C.M.)<br />

41.433.0.005.0 Megalonotus hirsutus Fieber, 1861<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.433.0.008.0 Megalonotus p. praetextatus (Herrich-Schäffer, 1835)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.433.0.010.0 Megalonotus sabulicola (Thomson, 1870)<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.436.0.002.0 Pachybrachius f. fracticollis (Schilling, 1829)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.437.0.002.0 Paraparomius leptopoides (Bärensprung, 1859)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

41.438.0.002.0 Peritrechus geniculatus (Hahn, 1832)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.438.0.002.0 Peritrechus gracilicornis Puton, 1877<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.438.0.004.0 Peritrechus lundii (Gmelin, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.438.0.006.0 Peritrechus nubilus (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.444.0.002.0 Plinthisus brevipennis (Latreille, 1807)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.446.0.002.0 Pterotmetus staphyliniformis (Schilling, 1829)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.451.0.001.0 Rhyparochromus adspersus (Mulsant & Rey, 1852)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: specie rara, segnalata in poche stazioni nell’<strong>It</strong>alia settentrionale e discussa, per<br />

quanto riguarda l’ecologia in BACCHI - RIZZOTTI VLACH (1997).<br />

41.452.0.001.0 Rhyparochromus alboacuminatus (Goeze, 1778)


NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.453.0.002.0 Rhyparochromus pini (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.453.0.005.0 Rhyparochromus vulgaris (Schilling, 1829)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.454.0.003.0 Rhyparochromus quadratus (Fabricius, 1798)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.455.0.001.0 Scolopostethus affinis (Schilling, 1829)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.455.0.002.0 Scolopostethus cognatus Fieber, 1861<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.457.0.005.0 Stygnocoris rusticus (Fallén, 1807)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.460.0.001.0 Trapezonotus a. arenarius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Romentino (M.V.)<br />

Acanthosomatidae<br />

41.463.0.001.0 Cyphostethus tristriatus (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.465.0.003.0 Elasmucha g. grisea (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

Cydnidae<br />

41.467.0.002.0 Byrsinus flavicornis (Fabricius, 1794)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.468.0.001.0 Cydnus aterrimus (Forster, 1771)<br />

PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.)<br />

41.471.0.001.0 Microporus nigritus (Fabricius, 1794)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.472.0.001.0 Adomerus biguttatus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.473.0.001.0 Canthophorus dubius (Scopoli, 1763)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.475.0.002.0 Legnotus limbosus (Geoffroy, 1785)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.475.0.003.0 Legnotus picipes (Fallén, 1807)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.477.0.002.0 Sehirus morio (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.478.0.001.0 Tritomegas bicolor (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

41.478.0.003.0 Tritomegas sexmaculatus (Rambur, 1839)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

Pentatomidae<br />

41.479.0.001.0 Arma custos (Fabricius, 1794)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.481.0.001.0 Picromerus bidens (Fabricius, 1803)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.482.0.001.0 Pinthaeus sanguinipes (Fabricius, 1781)<br />

275


276 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: specie assai rara e sporadica, tuttavia presente nell’<strong>It</strong>alia nord-occidentale. DIOLI (1979)<br />

41.483.0.001.0 Rhacognathus punctatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.484.0.001.0 Troilus luridus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.485.0.001.0 Zicrona caerulea (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.487.0.001.0 Aelia acuminata (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.488.0.001.0 Antheminia lunulata (Goeze, 1778)<br />

PV: Vigevano (C.M.), Pavia (C.M.)<br />

41.493.0.001.0 Carpocoris fuscispinus (Boheman, 1851)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.493.0.004.0 Carpocoris pudicus (Poda, 1761)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.493.0.005.0 Carpocoris purpureipennis (De Geer, 1773)<br />

MI: Turbigo (C.M.); Vigevano (bosco Modrone) (coll. D.P.), Gambolò (bosco Giaretto) (coll.<br />

D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.494.0.001.0 Chlorochroa juniperina (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.497.0.001.0 Dolycoris baccarum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll.D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.499.0.001.0 Dyroderes umbraculatus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.500.0.001.0 Eurydema oleraceum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.500.0.002.0 Eurydema ornatum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.)<br />

41.502.0.002.0 Eurydema ventrale Kolenati, 1846<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.503.0.001.0 Eysarcoris aeneus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.503.0.003.0 Eysarcoris ventralis (Westwood, 1837)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.505.0.001.0 Holcostethus albipes (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.505.0.002.0 Holcostethus sphacelatus (Fabricius, 1794)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.506.0.002.0 Holcostethus vernalis (Wolff, 1804)<br />

PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago<br />

(M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.509.0.003.0 Neottiglossa leporina (Herrich-Schäffer, 1830)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.509.0.004.0 Neottiglossa pusilla (Gmelin, 1790)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.510.0.001.0 Nezara viridula (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Villareale (coll. D.P.), Pavia (C.M.); Cameri (M.V.), Bellinzago<br />

(M.V.), Oleggio (M.V.)<br />

41.511.0.001.0 Palomena prasina (Linnaeus, 1761)


PV: Pavia (C.M.); NO: Oleggio (M.V.)<br />

41.511.0.002.0 Palomena viridissima (Poda, 1761)<br />

MI: Turbigo (C.M.); NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.512.0.001.0 Pentatoma rufipes (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

Note: La segnalazione di Pavia viene considerata con riserva da MANCINI (1959), la suppone<br />

trasportata dal fiume <strong>Ticino</strong>.<br />

41.513.0.001.0 Piezodorus lituratus (Fabricius, 1794)<br />

PV: Gambolò (bosco Giaretto) (coll. D.P.), Villareale (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri<br />

(M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.514.0.001.0 Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Villareale (coll. D.P.), Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.515.0.001.0 Rubiconia intermedia (Wolff, 1811)<br />

NO: Cameri (M.V.), Bellinzago (M.V.)<br />

41.518.0.001.0 Sciocoris c. cursitans (Fabricius, 1794)<br />

NO: Bellinzago (M.V.)<br />

41.519.0.001.0 Stagonomus bipunctatus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.523.0.001.0 Ancyrosoma leucogrammes (Gmelin, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.526.0.001.0 Graphosoma l. italicum (O.F. Müller, 1766)<br />

PV: Pavia (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.529.0.002.0 Podops inuncta (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Plataspidae<br />

41.536.0.001.0 Coptosoma scutellatum (Geoffroy, 1785)<br />

MI: Abbiategrasso (C.M.); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Cameri (M.V.)<br />

Scutelleridae<br />

41.537.0.001.0 Eurygaster a. austriaca (Schrank, 1776)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.537.0.005.0 Eurygaster maura (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.537.0.007.0 Eurygaster testudinaria (Geoffroy, 1785)<br />

MI: Turbigo (C.M.); NO: Cameri (M.V.)<br />

41.539.0.002.0 Odontoscelis fuliginosa (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.539.0.003.0 Odontoscelis lineola Rambur, 1839<br />

NO: Cameri (M.V.)<br />

41.540.0.002.0 Odontotarsus purpureolineatus (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.543.0.002.0 Psacasta exanthematica (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

Thyreocoridae<br />

41.545.0.002.0 Thyreocoris scarabaeoides (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

Piesmatidae<br />

41.547.0.001.0 Piesma capitatum (Wolff, 1804)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

277


278 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Pavia (C.M.)<br />

41.547.0.002.0 Piesma maculatum (Laporte, 1833)<br />

MI: Turbigo (C.M.); PV: Pavia (C.M.)<br />

Pyrrhocoridae<br />

41.548.0.001.0 Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.), Pavia (C.M.); VA: Gallarate (C.M.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

CONCLUSIONI<br />

Conclusioni<br />

Complessivamente, analizzando i dati originali e tratti dalla letteratura, si sono citate 300<br />

specie di Eterotteri, mentre per l’<strong>It</strong>alia ne sono note poco più di 1400 (FARACI - RIZZOTTI VLACH<br />

1995). Come evidenziato nell’introduzione la maggior mole di dati è data dal lavoro nelle baragge,<br />

presenti nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (VILLA 1985) ove sono state rinvenute 156 specie.<br />

Questo dato deve essere la base di partenza per future ricerche mirate in altre stazioni: in particolare<br />

nelle zone boscate, lungo il corso <strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong> e nelle zone mesofile dove esiste il Querco-Carpineto,<br />

nelle zone umide circostanti le lanche, ma anche lungo i margini <strong>del</strong>le zone coltivate.<br />

Analizzando nel dettaglio le famiglie, si evidenzia una buona conoscenza <strong>del</strong>le specie acquatiche,<br />

che rispecchiano i dati generali <strong>del</strong> popolamento <strong><strong>del</strong>la</strong> Padania (BACCHI ET AL. 1998). Le carenze<br />

maggiori riguardano le specie terrestri con lacune in alcune grosse famiglie come: Miridae,<br />

Lygaeidae. Riporto il confronto con altri lavori recenti che trattano zone abbastanza simili nella<br />

Pianura Padana (BACCHI - RIZZOTTI VLACH 1997; BACCHI - RIZZOTTI VLACH 1998): rispettivamente,<br />

per quanto riguarda le zone umide <strong>del</strong> mantovano, gli autori hanno rinvenuto 155 specie e nel<br />

Bosco <strong><strong>del</strong>la</strong> Fontana, residua foresta planiziale, sono citate 172 specie.<br />

279


280 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

EMITTERI ETEROTTERI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BACCHI I. - RIZZOTTI VLACH M. 1997 – Gli Eterotteri degli ambienti umidi nella provincia di Mantova. Quaderni Staz.<br />

Ecol. Mus. Civ. St. Nat. Ferrara, 10: 35-68.<br />

BACCHI I. - RIZZOTTI VLACH M. - DI GIOVANNI M.V. 1998 – Eterotteri acquaioli <strong><strong>del</strong>la</strong> Lombardia con particolare riguardo<br />

al popolamento <strong>del</strong>le risorgive (Insecta, Heteroptera). Riv. Idrobiol., 35 (1996): 121-152.<br />

BACCHI I. - RIZZOTTI VLACH M. 1998 – Il popolamento ad Eterotteri di un bosco planiziale: la Riserva Naturale Orientata<br />

di Bosco <strong><strong>del</strong>la</strong> Fontana (Marmirolo, Mantova). Quaderni staz. ecol. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 11: 39-74.<br />

DIOLI P. 1979 – Eterotteri nuovi o poco noti <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana. Boll. Soc. ent. <strong>It</strong>al., Genova, 111: 83-86.<br />

FARACI F. - RIZZOTTI VLACH M. 1987 – I Nabidi italiani (Hemiptera Heteroptera). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 13:<br />

81-138.<br />

FARACI F. - RIZZOTTI VLACH M. 1992 – I Leptopodomorpha italiani. Catalogo topografico con considerazioni ecologiche,<br />

fenologiche e zoogeografiche. Mem. Soc. ent. <strong>It</strong>al., 70 (2): 33-102.<br />

FARACI F. - RIZZOTTI VLACH M. 1995 – Heteroptera. In: MINELLI A. - RUFFO S. - LA POSTA S. (eds) – Checklist <strong>del</strong>le specie<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana, 41. Calderini, Bologna: 1-56.<br />

MANCINI C. 1959 – Corologia emitterologica italiana. Nota VI. Emitteri Eterotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> Lombardia. Atti Soc. <strong>It</strong>al. Sc.<br />

Nat. e Mus. Civ. St. Nat. Milano, 98 (2-3): 223-283.<br />

SERVADEI A. 1967 – Fauna d’<strong>It</strong>alia. IX. Rhynchota (Heteroptera, Homoptera Auchenorrhyncha). Catalogo topografico<br />

e sinonimico. Calderini Ed., Bologna: 1-852.<br />

VILLA M. 1985 – Note sugli Eterotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> baraggia novarese (Hemiptera). Boll. Soc. ent. <strong>It</strong>., 117 (8-10): 141-154.<br />

WAGNER E. - WEBER H.H. 1964 – Faune de France. 67. Héteroptères Miridae. Office Centr. Faunistique, Parigi, 1-592.


Lepidotteri diurni<br />

Eugenio Balestrazzi


A pagina 281:<br />

Lycaena dispar (Haworth).<br />

Ringraziamenti<br />

Ringrazio sentitamente gli amici prof. Giuseppe Bogliani ed Ernesto Rossi di Pavia per avermi fornito alcuni dati in<br />

loro possesso.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Le conoscenze che abbiamo dei Lepidotteri diurni o “ropaloceri” italiani possono essere considerate<br />

buone, sia dal punto di vista sistematico che corologico, mentre i lavori disponibili sulle<br />

faune locali sono scarsi.<br />

Nel presente aggiornamento vengono elencate nuove specie di Lepidotteri Ropaloceri non citati<br />

nella prima edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Biodiversità (BALESTRAZZI1999) e vengono forniti ulteriori<br />

dati sulla geonemia e sulla biologia di alcune entità già segnalate nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo declino di molte specie, alcune <strong>del</strong>le quali<br />

sono minacciate di estinzione in tutto il continente europeo o sono considerate vulnerabili. Complessivamente,<br />

la situazione nel nostro paese sembra essere meno drammatica di quella di altre<br />

nazioni industrializzate <strong>del</strong>l’Europa occidentale. Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, nonostante siano comprese<br />

aree densamente antropizzate, si sono quasi miracolosamente salvati microambienti che<br />

consentono ancora la sopravvivenza di pregevoli specie di farfalle. Si tratta di lembi, talvolta<br />

anche ristretti, di vegetazione naturale in cui l’intervento umano è molto ridotto e soprattutto in<br />

cui non vengono impiegate sostanze tossiche che hanno effetti devastanti sulle popolazioni di<br />

insetti. Appare evidente la necessità di effettuare al più presto censimenti per verificare la presenza<br />

e la consistenza <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong>le specie più interessanti e maggiormente minacciate,<br />

per attuare azioni di tutela e conservazione degli habitat.<br />

La nomenclatura e la numerazione seguite nella stesura <strong>del</strong>l’elenco sono quelle adottate nella<br />

checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana (Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea, BALLETTO -<br />

CASSULO 1995).<br />

283


284 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Hesperiidae<br />

001.004 Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 1200m<br />

Distribuzione nell’area: Argine Travacò (PV), Argine Mezzanino (PV), Molino d’Isella (PV); generalmente comune.<br />

Periodo di volo: maggio-giugno e agosto-settembre<br />

Habitat: ambienti aridi fioriti, radure ed ecotoni<br />

Piante alimentari: soprattutto Potentilla reptans e Fragaria vesca<br />

001.012 Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, ad esclusione <strong><strong>del</strong>la</strong> Sardegna , dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m.<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune<br />

Periodo di volo: da aprile ad ottobre con 1-2 generazioni a seconda <strong>del</strong>l’altitudine<br />

Habitat: argini fioriti, prati, aree incolte, zone umide<br />

Piante alimentari: Agrimonia, Fragaria, Malva, Potentilla ecc<br />

003.001 Carcharodus alceae (Esper, 1780)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma localizzato<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e mesi successivi con più generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, argini, zone incolte<br />

Piante alimentari: Malva, Althaea, Hibiscus ecc;<br />

005.001 Erynnis tages (Linnè, 1758)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne le isole, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1800 m circa.<br />

Distribuzione nell’area: comune ma localizzato<br />

Periodo di volo: aprile- giugno con una sola generazione<br />

Habitat: prati fioriti, aree incolte, spesso in presenza di terreni calcarei<br />

Piante alimentari: Eryngium, Coronilla, Lotus corniculatus<br />

006.001 Heteropterus morpheus (Pallas, 1751) (Morfeo)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e Lazio, dal livello <strong>del</strong> mare ai 600 m circa.<br />

Distribuzione nell’area: presente con numerose colonie, alcune <strong>del</strong>le quali abbastanza consistenti, ma sempre localizzate.<br />

Una di queste, monitorata da parecchi anni, si trova nei dintorni <strong><strong>del</strong>la</strong> Cascina<br />

Portalupa (Molino d’Isella PV)<br />

Periodo di volo: da maggio ad agosto<br />

Habitat: margini di boschi, radure, siepi lungo i sentieri, zone di ecotono.<br />

Piante alimentari: Brachypodium, Molinia coerulea, Calamagrostis .<br />

Note: interessante specie, con areale di distribuzione ristretto, non molte le colonie note in pianura.<br />

009.001 Hesperia comma (Linnè, 1758)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e centrale, Sicilia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 2000 m;<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza diffusa, ma localizzata e mai abbondante<br />

Periodo di volo: da giugno a settembre, con un’unica generazione<br />

Habitat: argini erbosi,prati fioriti, aree incolte su terreni calcarei<br />

Piante alimentari: in particolare graminacee e papilionacee<br />

010.001 Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 2000 m;<br />

Distribuzione nell’area: molto comune<br />

Periodo di volo: da aprile ad ottobre con una o più generazioni<br />

Habitat: argini erbosi, prati fioriti, zone incolte<br />

Piante alimentari: Festuca, Juncus, Poa, Triticum ecc.<br />

Famiglia Papilionidae<br />

012.003 Papilio machaon Linné, 1758 (Macaone)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino circa i 2000 m.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Distribuzione nell’area: frequente, ma mai molto comune<br />

Periodo di volo: da aprile a luglio, con una o più generazioni<br />

Habitat: praterie fiorite, siepi; generalmente più comune in collina<br />

Piante alimentari: principalmente carota (Daucus carota) e finocchio selvatico, oltre ad altre ombrellifere<br />

quali Anetum graveolens, Carum carvi, Pimpinella saxifraga ed alcune Rutacee.<br />

013.001 Iphiclides podalirius (Linné, 1758) (Podalirio)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 15OO m circa<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune<br />

Periodo di volo: da marzo a settembre con una o due generazioni<br />

Habitat: radure, siepi fiorite, frutteti selvatici o coltivati<br />

Piante alimentari: diverse specie di Rosacee Prunoidee selvatiche e coltivate, tra le quali Prunus spinosa,<br />

Prunus avium (ciliegio), Prunus persica (pesco) e Armeniaca vulgaris (albicocco)<br />

015.001 Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermuller,1775) (Polissena)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, esclusa la Sardegna, sempre molto localizzata<br />

Distribuzione nell’area: molto rara e localizzata, note solo pochissime colonie<br />

Periodo di volo: tra marzo e maggio, a seconda <strong>del</strong>le annate<br />

Habitat: argini di corsi d’acqua, terreni acquitrinosi<br />

Piante alimentari: Aristolochia rotunda, A. pallida, A. clematitis<br />

Note: si tratta di una <strong>del</strong>le più belle e rare specie <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; la sua presenza è stata accertata fino<br />

alla fine degli anni ’80, in alcune località nei dintorni di Abbiategrasso, Bernate <strong>Ticino</strong> e<br />

Ozzero, cioè in zone già citate dal Verity nella sua classica opera (Verity, 1947) Una discreta<br />

colonia era insediata fino alla fine degli anni ’70 in terreni incolti nei dintorni <strong>del</strong>le<br />

Bozzole di Garlasco. In considerazione <strong>del</strong> periodo di volo molto breve e <strong><strong>del</strong>la</strong> difficoltà di<br />

osservazione, la specie potrebbe essere tuttora presente. Importanti notizie sulla sua biologia<br />

sono contenute nell’ottimo lavoro di Beer (1946).<br />

Pieridae<br />

016.001 Aporia crataegi (Linné, 1758) (Pieride <strong>del</strong> biancospino)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 1800 m<br />

Distribuzione nell’area: localizzata e mai molto comune<br />

Periodo di volo: maggio-giugno in un’unica generazione<br />

Habitat: radure, siepi fiorite, boschi radi<br />

Piante alimentari: in particolare Crataegus oxyacantha (biancospino), Spiraea, Prunus<br />

Note: una colonia stabile di discreta consistenza, monitorata da alcuni anni, è presente nei dintorni<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Cascina Portalupa (Belcreda, Molino d’Isella, PV).<br />

017.001 Pieris brassicae (Linné, 1758) (Cavolaia maggiore)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia,dalla pianura fino ai 1800 m<br />

Distribuzione nell’area: diffusa ma non molto comune<br />

Periodo di volo: da aprile ad agosto con due o tre generazioni<br />

Habitat: orti, giardini, campi coltivati, prati fioriti<br />

Piante alimentari: varie specie di Cruciferae, specialmente cavolo (Brassica oleracea), Raphanus e Sinapis;<br />

inoltre alcune Chenopodiaceae, Tropeolacee, Resedacee e Capparidacee<br />

017.004 Pieris daplidice (Linné, 1758)<br />

Distribuzione; tutt’<strong>It</strong>alia dalla pianura fino ai 1800 m<br />

Distribuzione nell’area: localizzata e non molto comune<br />

Periodo di volo: aprile- maggio e mesi successivi in due o più generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, campi coltivati,zone aride ed incolte<br />

Piante alimentari: Arabis, Reseda, Sinapis ecc<br />

Note: una colonia molto numerosa è stata censita nella primavera <strong>del</strong>lo scorso anno nei prati<br />

incolti lungo il Po, in prossimità <strong><strong>del</strong>la</strong> Lanca di Mezzanino (PV). Purtroppo la forte alluvione<br />

verificatasi nell’autunno ha sommerso completamente queste zone ed ha danneggiato la<br />

colonia.<br />

285


286 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

017.008 Pieris napi (Linné, 1758) (Pieride <strong>del</strong> navone)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: molto comune, si tratta di una <strong>del</strong>le specie maggiormente diffuse<br />

Periodo di volo: da aprile ad ottobre con due o tre generazioni<br />

Habitat: campi coltivati, prati fioriti, siepi<br />

Piante alimentari: crucifere<br />

017.009 Pieris rapae (Linné, 1758) (Pieride <strong><strong>del</strong>la</strong> rapa)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: da marzo ad autunno inoltrato, con una o più generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, campi coltivati<br />

Piante alimentari: Brassica oleracea ed altre Crucifere e Resedacee<br />

019.001 Anthocaris cardamines (Linné, 1758) (Aurora)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne l’Isola d’Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: aprile-maggio in pianura, con un’unica generazione<br />

Habitat: radure, prati fioriti, zone incolte<br />

Piante alimentari: varie Crucifere (in particolare Cardamine e Sisymbrium)<br />

020.001 Colias alfacariensis Berger, 1948<br />

Distribuzione: Presente in tutt’ <strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 2000 m.<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune, spesso convive con il congenere C. crocea. Frequente lungo gli argini<br />

di Mezzanino, Travacò, Molino d’Isella<br />

Periodo di volo: due generazioni, in maggio/giugno e agosto/settembre.<br />

Habitat: argini fioriti, zone incolte ed in prossimità dei campi di erba medica.<br />

Piante alimentari: Hippocrepis comosa, Coronilla varia.<br />

Note: in precedenza denominata C. australis, presenta notevole somiglianza con la più rara C.<br />

hyale, con la quale probabilmente è stata spesso confusa. Risulta particolarmente critica<br />

la determinazione <strong>del</strong>le femmine. Secondo alcuni autori una sicura distinzione tra le due<br />

specie può avvenire solo a livello di stadio larvale.<br />

020.002 Colias crocea (Geoffroy, 1785) (Croceo)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: comune, talvolta forma anche popolazioni rigogliose<br />

Periodo di volo: da aprile-maggio fino all’autunno, con due o tre generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, in particolare prati foraggeri<br />

Piante alimentari: diverse Leguminose dei generi Trifolium, Vicia, Coronilla, Medicago, Cytisus, Lotus, Onobrychis<br />

ecc.<br />

021.002 Gonepteryx rhamni (Linné, 1758) (Cedronella)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: maggio-giugno con un’unica generazione; gli individui svernanti ricompaiono all’inizio <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

primavera<br />

Habitat: boschi radi ed ambienti aperti<br />

Piante alimentari: varie specie di Rhamnus (cathartica, frangula, alternus)<br />

022.001 Leptidea sinapis (Linné, 1758) (Pieride <strong><strong>del</strong>la</strong> senape)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia dal livello <strong>del</strong> mare ai 2000 m circa<br />

Distribuzione nell’area: molto comune<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e mesi successivi in due o più generazioni<br />

Habitat: boschi radi, siepi e prati fioriti<br />

Piante alimentari: Lotus corniculatus, Lathyrus pratensis, Orobus, Vicia ed altre Leguminose


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Lycaenidae<br />

024.001 Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia tranne Sardegna ed Elba<br />

Distribuzione nell’area: rara e localizzata, negli ultimi anni in forte rarefazione<br />

Periodo di volo: giugno<br />

Habitat: zone incolte, radure di boschi<br />

Piante alimentari: Rumex acetosa ed altre specie di questo genere<br />

024.002 Lycaena dispar (Haworth, 1803) (Licena dispari)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e peninsulare, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 400 m circa; è specie minacciata<br />

in tutt’Europa<br />

Distribuzione nell’area: rara e localizzata<br />

Periodo di volo: da maggio a settembre con due generazioni<br />

Habitat: paludi e praterie umide, argini di corsi d’acqua<br />

Piante alimentari: Rumex hydrolapatum e R. aquaticus<br />

Note: questa interessante specie, minacciata in tutt’Europa, è già stata citata nel precedente<br />

elenco. Negli ultimi due anni sono aumentate le segnalazioni di località in cui è stata osservata<br />

e, allo scopo di fornire un quadro più preciso <strong><strong>del</strong>la</strong> sua presenza nel territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>, si ritiene utile elencarle:<br />

Argine di Mezzanino (PV) (5.VII.2000)<br />

Lanca di Mezzanino lungo il Po (PV) (8.IX.2001)<br />

Fallavecchia di Besate (MI) (3.V.2000)<br />

Dintorni cascina Portalupa (PV) (Belcreda, Molino d’Isella) (13.V.2000)<br />

Travacò Argine (PV) (28.VIII.97)<br />

Dintorni Gambolò (PV) (21.VII.2000)<br />

Zerbolò Cascina Guasta (PV) (VII.2001)<br />

Questa quantità di segnalazioni farebbe presupporre una ripresa <strong><strong>del</strong>la</strong> specie, ma si tratta<br />

quasi sempre di individui isolati o di piccolissime colonie, troppo frammentate per consentire<br />

un effettivo consolidamento <strong>del</strong>l’areale.<br />

Per quanto riguarda le generazioni annue, la più abbondante sembra essere la prima, come<br />

nel resto <strong>del</strong>l’<strong>It</strong>alia settentrionale, mentre la seconda è di norma più scarsa. Una osservazione<br />

di qualche interesse, riportata anche da altri colleghi, indica come spesso gli individui<br />

adulti frequentino luoghi dove non vi è traccia <strong>del</strong>le piante nutrici.<br />

024.006 Lycaena phlaeas (Linné,1761) (Argo bronzeo)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: molto comune<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e mesi successivi con due o più generazioni (fino a quattro)<br />

Habitat: prati fioriti, zone incolte ed aride<br />

Piante alimentari: Rumex, Polygonum ecc<br />

024.009 Lycaena tityrus (Poda, 1761)<br />

Distribuzione: tutt’ <strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma generalmente localizzata<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e agosto-settembre con due generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, zone incolte aride<br />

Piante alimentari: Rumex<br />

025.002 Thecla quercus (Linné, 1758) (Tecla <strong><strong>del</strong>la</strong> quercia)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m circa<br />

Distribuzione nell’area: poco comune e localizzata<br />

Periodo di volo: luglio-agosto<br />

Habitat: ambienti boscosi, siepi, filari<br />

Piante alimentari: varie specie di querce<br />

026.003 Satyrium ilicis (Esper, 1779) (Tecla <strong>del</strong> leccio)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza diffusa fino alla fine degli anni ’80, attualmente in forte rarefazione<br />

287


288 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Periodo di volo: giugno-luglio<br />

Habitat: boschi cedui, sentieri con filari di rovo, sambuco o ligustro<br />

Piante alimentari: varie specie di quercia, ed inoltre, secondo alcuni autori, anche olmo, acacia e prugnolo<br />

026.004 Satyrium pruni (Linnè, 1758)<br />

Distribuzione: pochissime località in Pianura Padana<br />

Distribuzione nell’area: citata di varie località nella parte piemontese e lombarda <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>: (Galliate, Cameri,<br />

Bernate <strong>Ticino</strong>)<br />

Periodo di volo: da maggio alla fine di giugno<br />

Habitat: boschi radi, radure con siepi e cespugli<br />

Piante alimentari: in particolare Prunus spinosa, oltre a P. domestica e P. padus<br />

Note: specie estremamente localizzata, considerata minacciata, sia per le eccessive raccolte di<br />

cui è stata fatta oggetto, sia per la sparizione degli habitat idonei (boschetti di Prunus); la<br />

sua sopravvivenza è legata alla protezione degli ambienti di vita.<br />

026.005 Satyrium spini (Denis & Schiffermuller, 1775)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e centrale<br />

Distribuzione nell’area: poco comune e molto localizzata<br />

Periodo di volo: giugno-luglio<br />

Habitat: boschi radi, cespuglieti<br />

Piante alimentari: in particolare prugnolo e Rhamnus<br />

026.006 Satyrium w-album (Knoch, 1782)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba<br />

Distribuzione nell’area: poco comune e molto localizzata<br />

Periodo di volo: da maggio a luglio<br />

Habitat: radure dei bosci, filari di rovo ed alberi isolati<br />

Piante alimentari: varie specie di olmo, ontano, frassino, tiglio<br />

027.001 Callophris rubi (Linné, 1758) (Tecla <strong>del</strong> rovo)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma molto localizzata<br />

Periodo di volo: da marzo a giugno a seconda <strong>del</strong>l’altitudine<br />

Habitat: terreni incolti aridi, siepi fiorite<br />

Piante alimentari: ginestrone, ginestra, brentolo, Vaccinium<br />

029.001 Lampides boeticus (Linné, 1767)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1000 m; specie fortemente migratrice, stazionaria<br />

nel sud d’Europa<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza rara e localizzata; solitamente si rinvengono individui isolati<br />

Periodo di volo: da aprile a novembre con 1-3 generazioni a seconda <strong>del</strong>le località e <strong>del</strong>le annate<br />

Habitat: prati fioriti, terreni incolti<br />

Piante alimentari: Leguminose, specialmente Colutea<br />

030.002 Cupido argiades (Pallas, 1771) (Argiade)<br />

Distribuzione: Pianura Padana, <strong>It</strong>alia centrale e Sicilia, dal livello <strong>del</strong> mare fino gli 800 m circa<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune e diffusa<br />

Periodo di volo: marzo-aprile e mesi successivi con 2-3 generazioni<br />

Habitat: argini e prati fioriti<br />

Piante alimentari: erba medica, trifoglio ecc<br />

031.001 Celastrina argiolus (Linné, 1758)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m circa<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma localizzata<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e luglio-agosto con due generazioni<br />

Habitat: boschi radi, sentieri con siepi<br />

Piante alimentari: agrifoglio, edera e ramno


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

039.001 Aricia agestis Denis & Schiffermueller, 1775<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 1500 m circa<br />

Distribuzione nell’area: localizzata; Belcreda, Molino d’Isella (PV)<br />

Periodo di volo: maggio-giugno e luglio-settembre<br />

Habitat: prati ed ambienti aperti aridi<br />

Piante alimentari: Helianthemum nummularium, Erodium cicutarium, varie specie di Geranium<br />

044.014 Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775) (Icaro)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 2000 m circa<br />

Distribuzione nell’area: estremamente comune e diffuso; è una specie dominante dalla primavera all’autunno inoltrato<br />

Periodo di volo: aprile e mesi successivi con due o tre generazioni<br />

Habitat: prati fioriti ed ambienti aperti<br />

Piante alimentari: leguminose, trifoglio, veccia<br />

Nymphalidae<br />

045.001 Nymphalis antiopa (Linné, 1758) (Antiopa)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia tranne le isole, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: molto rara e sporadica; generalmente si osservano individui isolati<br />

Periodo di volo: giugno-luglio; gli individui svernanti ricompaiono in primavera<br />

Habitat: boschi ripariali e radure, sentieri di terra battuta<br />

Piante alimentari: salici, pioppi,betulle ed olmi<br />

045.002 Nymphalis polychloros (Linné,1758) (Vanessa multicolore)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 1500 m circa<br />

Distribuzione nell’area: sporadica e poco comune<br />

Periodo di volo: giugno-luglio; esemplari svernanti ricompaiono agli inizi di primavera<br />

Habitat: boschi radi<br />

Piante alimentari: in particolare olmi e salici<br />

Note: parecchi individui svernanti sono stati osservati nella primavera 2001 nelle radure in prossimità<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Cascina Portalupa (Belcreda, Molino d’Isella, PV) e lungo il <strong>Ticino</strong> a Motta<br />

Visconti (PV).<br />

046.001 Inachis io (Linné, 1758) (Vanessa Io)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1800 m circa<br />

Distribuzione nell’area: molto comune<br />

Periodo di volo: da giugno ad ottobre con 1-2 generazioni; gli individui svernanti ricompaiono agli inizi <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

primavera<br />

Habitat: argini, prati fioriti, aree incolte e ruderali, giardini anche nei centri abitati<br />

Piante alimentari: le ortiche, in particolare U. dioica ed il luppolo<br />

047.001 Vanessa atalanta (Linné, 1758) (Vanessa atalanta)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1800 m circa<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune, spesso anche nei parchi e giardini dei centri abitati<br />

Periodo di volo: da maggio-giugno in poi, con 1-3 generazioni a seconda <strong><strong>del</strong>la</strong> località<br />

Habitat: argini, prati fioriti, giardini<br />

Piante alimentari: ortica<br />

047.002 Vanessa cardui (Linné, 1758) (Vanessa <strong>del</strong> cardo)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1800 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: da aprile-maggio ad autunno inoltrato, con 1-3 generazioni a seconda <strong>del</strong>le località<br />

Habitat: pendii fioriti, argini, prati, aree incolte<br />

Piante alimentari: ortica e cardi<br />

289


290 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

049.002 Aglais urticae (Linné,1758) (Vanessa <strong>del</strong>l’ortica)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: dopo molti anni di scarsità, è stata osservata recentemente in ambienti di pianura<br />

Periodo di volo: da maggio in poi, con una o più generazioni; gli individui svernanti sono attivi già in marzoaprile<br />

Habitat: prati fioriti, argini di fossi e canali<br />

Piante alimentari: Urtica dioica ed urens<br />

050.001 Polygonia c-album (Vanessa c-bianco)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, esclusa Isola d’Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: diffusa ma non molto comune<br />

Periodo di volo: giugno e luglio-agosto, con due generazioni; gli esemplari svernanti ricompaiono all’inizio<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> primavera<br />

Habitat: zone di ecotono, boschi radi, sentieri di campagna<br />

Piante alimentari: ortiche, salici, luppolo<br />

052.001 Issoria lathonia (Linné, 1758) (Piccola madreperla)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare ai 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune<br />

Periodo di volo: marzo-aprile e mesi successivi con due-tre generazioni<br />

Habitat; prati fioriti, argini, zone incolte rocciose, ambienti aridi<br />

Piante alimentari: viole<br />

053.001 Brenthis daphne (Denis & Schiffermuller, 1775) (Dafne)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500m circa; oltre i 900 m<br />

al sud e Sicilia<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma localizzata; talvolta forma colonie molto numerose<br />

Periodo di volo: giugno-luglio<br />

Habitat: ambienti soleggiati ed incolti, siepi e filari<br />

Piante alimentari: viole, rovi<br />

054.001 Boloria dia (Linné, 1767)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia centro-settentrionale e Sicilia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1000 m circa<br />

Distribuzione nell’area: diffusa e localmente comune<br />

Periodo di volo: da marzo a settembre con tre generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, argini, boschi radi<br />

Piante alimentari: Viola e Rubus<br />

055.009 Melitaea didyma (Esper, 1779)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne la Sardegna<br />

Distribuzione nell’area: comune ma generalmente localizzata; risulta solitamente più abbondante nella prima generazione<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e mesi successivi, con due o più generazioni<br />

Habitat: argini, prati fioriti<br />

Piante alimentari: piantaggine e linaria<br />

058.001 Apatura ilia (Denis & Schiffermuller,1775) (Apatura)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia centro-settentrionale, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 500 m<br />

Distribuzione nell’area: localizzata ed in forte rarefazione negli ultimi anni<br />

Periodo di volo: maggio-giugno ed agosto-settembre con due generazioni<br />

Habitat: in particolare boschi umidi ripariali<br />

Piante alimentari: pioppi (in particolare P. tremula) e salici ( S. viminalis, caprea ), nonché ontano<br />

059.001 Limenitis camilla (Linné, 1764) (Camilla)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e centrale , dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1000 m circa<br />

Distribuzione nell’area: molto sporadica e localizzata<br />

Periodo di volo: giugno luglio


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Habitat: ambienti boschivi, radure<br />

Piante alimentari: caprifoglio (L.caprifolium, xylosteum,ecc.)<br />

059.003 Limenitis reducta (Staudinger, 1901) (Silvano azzurro)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1300 m<br />

Distribuzione nell’area: poco comune e localizzata<br />

Periodo di volo: dalla fine di maggio in poi, con più generazioni<br />

Habitat: boschi radi, sentieri con siepi, radure<br />

Piante alimentari: Lonicera caprifolium (Caprifoglio) e L.. xylosteum (Madreselva)<br />

Satyridae<br />

063.001 Minois dryas (Scopoli, 1763) (Driade)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e toscana, dal livello <strong>del</strong> mare ai 1000 m circa<br />

Distribuzione nell’area: solitamente molto localizzato, in taluni biotopi può anche essere abbondante (ad es. nei<br />

boschi vicini alla C.na Portalupa, Molino d’Isella)<br />

Periodo di volo: luglio-agosto<br />

Habitat: boschi radi e cespuglieti ad essi limitrofi<br />

Piante alimentari: varie specie di Graminacee, tra cui Poa, Lolium, Festuca, Bromus ecc.<br />

070.002 Melanargia galathea (Linné, 1758) (Galatea)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: da maggio ad agosto con un’unica generazione<br />

Habitat: ambienti erbosi in genere<br />

Piante alimentari: Phleum, Agropyron ecc<br />

071.001 Maniola jurtina (Linné, 1758) (Iurtina)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: da maggio ad agosto con un’unica generazione<br />

Habitat: prati fioriti, pascoli, argini<br />

Piante alimentari: piante erbacee, in particolare Poa<br />

075.001 Coenonympha arcania (Linné 1761)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, tranne le isole, dalla pianura fino ai 1500 m.<br />

Distribuzione nell’area: localizzata; sono noti esemplari dei dintorni <strong><strong>del</strong>la</strong> cascina Portalupa in provincia di Pavia<br />

(Molino d’Isella). La specie è normalmente più frequente in zone collinari.<br />

Periodo di volo: dalla fine di maggio alla fine di giugno con un’unica generazione<br />

Habitat: boschi radi, ambienti ben soleggiati con vegetazione erbaceo-arbustiva<br />

Piante alimentari: Melica ciliata, Bromus, Festuca, Poa pratensis<br />

075.009 Coenonympha pamphilus (Panfila)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m.<br />

Distribuzione nell’area: comunissima dalla primavera fino all’autunno; è una <strong>del</strong>le specie più frequenti<br />

Periodo di volo: da aprile a settembre, con una serie di generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, anche di ridottissime dimensioni, giardini<br />

Piante alimentari: Poa annua, Nardus stricta<br />

076.001 Pararge aegeria (Linné,1758) (Egeria)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1000 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma localizzata<br />

Periodo di volo: da marzo ad ottobre, con tre-quattro generazioni<br />

Habitat: ambienti ombreggiati, boschi radi, ecotoni<br />

Piante alimentari: Agropyron, Triticum repens<br />

077.003 Lasiommata megera (Linné, 1767) (Megera)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m circa<br />

291


292 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Distribuzione nell’area: comune<br />

Periodo di volo: dalla primavera all’autunno, con diverse generazioni<br />

Habitat: terreni incolti, radure di boschi, sentieri di campagna<br />

Piante alimentari: varie Graminacee, tra cui Poa, Brachypodium, Bromus ecc.


CONSIDERAZIONI SUL POPOLAMENTO FAUNISTICO<br />

In seguito alle ultime segnalazioni fornite nel presente elenco, le specie di Lepidotteri Ropaloceri<br />

presenti nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Lombardo <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> salgono a 56. Questo numero è destinato<br />

ancora ad aumentare, considerando che la maggior parte <strong>del</strong>le osservazioni si riferiscono alla<br />

parte centro-meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, mentre sono ancora scarse quelle relative alla zona settentrionale.<br />

Per i gruppi sistematici le cui specie presentano difficoltà di riconoscimento in volo (alcuni<br />

Esperidi e Licenidi) sarà necessario un esame diretto di materiale di studio.<br />

Per quanto riguarda la composizione faunistica, le famiglie sono così rappresentate:<br />

Hesperiidae 7 specie<br />

Papilionidae 3 specie<br />

Pieridae 10 specie<br />

Lycaenidae 15 specie<br />

Nymphalidae 14 specie<br />

Satyridae 7 specie<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

CONSIDERAZIONI SUL POPOLAMENTO FAUNISTICO<br />

Due specie (Lycaena dispar, Satyrium pruni) sono considerate minacciate di estinzione sul<br />

territorio nazionale, mentre altre (Zerynthia polyxena, Lycaena alciphron, Satyrium ilicis, Satyrium<br />

spini, Satyrium w-album, Nymphalis antiopa) devono essere considerate vulnerabili per<br />

la rarefazione che hanno subito negli ultimi anni le loro popolazioni all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

È stata inoltre rilevata l’esistenza di colonie abbastanza floride di Heteropterus morpheus e<br />

Minois dryas; alcune vecchie citazioni di pregevoli specie (Euphydryas aurinia, Lasiommata achine)<br />

hanno con tutta probabilità ormai solo interesse storico. Coenonympha oedippus non è stata<br />

inserita perché mancano segnalazioni recenti per l’area lombarda.<br />

Solo accurati censimenti <strong>del</strong>le popolazioni ancora presenti ed azioni di tutela dei relativi biotopi<br />

possono far sperare nella conservazione di questo importante patrimonio entomologico.<br />

293


294 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BALESTRAZZI E. 1988 – Le farfalle <strong>del</strong> parco <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Fabbri Ed., 127 pp., 66 tavv.<br />

BALESTRAZZI E. 1999 – Lepidotteri diurni. In: D. FURLANETTO (ed) – <strong>Atlante</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>. Consorzio<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

BALESTRAZZI E. 2000 – Butterflywatching. Calderini Edagricole, Bologna.<br />

BALLETTO E. - TOSO G.C. - BARBERIS G. 1982 – Le comunità di lepidotteri ropaloceri di alcuni ambienti relitti <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Padania. Quaderni sulla “Struttura <strong>del</strong>le zoocenosi terrestri”. 4. I boschi <strong><strong>del</strong>la</strong> pianura Padano-Veneta. CNR AQ/1/<br />

183: 45-67.<br />

BALLETTO E. - KUDRNA O. 1985 – Some aspects of the conservation of butterfly in <strong>It</strong>aly, with recommendations for a<br />

future strategy. Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>al., 117: 39-59.<br />

BALLETTO E. - CASSULO L.A. 1995 – Lepidoptera Hesperioidaea, Papilionoidaea. In: A. MINELLI - RUFFO S. - LA POSTA S.<br />

(eds) – Check-list <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana. 89. Calderini, Bologna.<br />

BEER S. 1946 – Ricerche sulla biologia di Zerynthia hypsipyle Schulze (Lep. Papilionidae). Mem Soc. Ent. <strong>It</strong>., 25: 34-73.<br />

CASALE A. - BALLETTO E. - CAMERON-CURRY V. 1994 – Butterfly conservation and protected areas in Piedmont (N-W<br />

<strong>It</strong>aly) (Lepidoptera). Mem. Soc. Ent. <strong>It</strong>., 72: 485-489.<br />

LEIGHEB G. - CAMERON-CURRY V. 1977 – Distribuzione in Piemonte ed in Liguria di alcune Lycaenidae rare in <strong>It</strong>alia.<br />

(Lepidoptera). Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>., 109: 46-48.<br />

SMITH D. 1979 – Strymonoidea pruni L. in the Valley of the <strong>Ticino</strong>. Boll. Soc. Ent. <strong>It</strong>., 111: 87.<br />

TOLMAN T. 1997 – Butterflies of Britain & Europe. Harper Collins, London.<br />

VERITY R. 1940-1953 – Le farfalle diurne d’<strong>It</strong>alia. Marzocco, Firenze.<br />

HIGGINS L.G. - RILEY N.D. 1983 – Farfalle d’<strong>It</strong>alia e d’Europa. Rizzoli Ed., Milano, 393 pp., 63 tavv.


Lepidotteri notturni<br />

Marino Marinone


A pagina 295:<br />

Saturnia pavonia ligurica Weismann.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano in particolare: il dottor Amedeo Capizzi per l’aiuto fornito nella determinazione di alcuni esemplari e<br />

per le segnalazioni di alcune specie nell’area <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; il signor Giuseppe Marinone per l’aiuto fornito nella cattura<br />

degli esemplari; il signor Andrea Frugis e il signor Agostino Corsico per la disponibilità ad accedere ai siti di cattura.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Con questo lavoro si è cercato di dare informazioni preliminari sul popolamento di Heterocera<br />

all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Il termine Heterocera indica la caratteristica che permette di distinguere questi lepidotteri con<br />

antenne di forma pettinata, filiforme, seghettata, ecc., dai Ropalocera o farfalle diurne in senso<br />

stretto che possono avere antenne solo di forma clavata.<br />

Spesso questi insetti sono chiamati “farfalle notturne” o più volgarmente “falene” ma in realtà<br />

questi termini danno classificazioni alquanto riduttive dei rappresentanti di questo gruppo visto<br />

che esistono specie che svolgono le loro attività vitali prevalentemente o esclusivamente di giorno.<br />

La cattura degli esemplari è avvenuta con trappole luminose e più specificatamente con lo<br />

“sheet-method” in cui la fonte luminosa artificiale è posta al di sopra di un lenzuolo.<br />

Soprattutto per gli esemplari ad abitudini diurne, sono stati utilizzati anche altri metodi di<br />

cattura come il classico retino entomologico e alcune <strong>del</strong>le segnalazioni fornite sono state ottenute<br />

grazie a catture effettuate con trappole a feromoni.<br />

L’importanza <strong><strong>del</strong>la</strong> realizzazione di una checklist sugli Heterocera è evidente se si pensa come<br />

molte <strong>del</strong>le specie appartenenti a questo gruppo di lepidotteri abbiano un’ elevata importanza non<br />

solo a livello agricolo- forestale in quanto altamente dannose per alcune coltivazioni ed ambienti<br />

forestali, ma anche a livello sanitario perché i peli <strong>del</strong>le larve di alcune specie presenti sono in<br />

grado di procurare fastidiose dermatiti alle persone che intendono fruire degli ambienti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

297


298 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Yponomeutidae (= Hyponomeutidae)<br />

82.003.0.001.0 Yponomeuta cagnagella (Hübner, 1813) (= Yponomeuta cagnatella Treitschke)<br />

Questa specie vive in boschi decidui dal folto sottobosco, lungo i pendii cespugliosi, negli ambienti ruderali e localmente<br />

anche nei prati o tra gli arbusti che fiancheggiano le strade di campagna. I bruchi si sviluppano tra maggio e giugno<br />

su Evonymus europaeus protetti da un fitto intreccio di fili di seta. Gli adulti sfarfallano solitamente tra giugno e luglio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> questa specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), da giugno ad<br />

agosto.<br />

82.003.0.002.0 Yponomeuta evonymella (Linnaeus, 1758)<br />

Questa specie è diffusa in tutta la Regione paleartica, tanto in pianura che in montagna, sino al limite superiore dei<br />

boschi decidui. I bruchi si sviluppano in primavera in prevalenza su Prunus padus e Rhamnus frangula in un fitto intreccio<br />

di fili sericei biancastri. Gli adulti compaiono solitamente in luglio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> questa specie è stata trovata già in maggio con 24 esemplari (15 a Zerbolò (PV) e 8 a Gambolò(PV)), 15 in<br />

giugno (10 a Zerbolò (PV) e 5 a Gambolò (PV)), 15 a luglio (9 a Zerbolò (PV) e 6 a Gambolò (PV)) e 1 in agosto a<br />

Zerbolò (PV).<br />

82.003.0.006.0 Yponomeuta pa<strong><strong>del</strong>la</strong> (Linnaeus, 1758)<br />

In Europa è specie di siepi, margini di boschi, frutteti e giardini. I bruchi si sviluppano, anch’essi avvolti da un intreccio<br />

di fili sericei, su Prunus domestica, Prunus spinosa, Cerasus avium, Crataegus monogyna e Crataegus oxyacantha. Gli<br />

adulti sfarfallano generalmente in luglio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> questa specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), in giugno e<br />

luglio.<br />

82.003.0.009.0 Yponomeuta se<strong><strong>del</strong>la</strong> Treitschke, 1832 (= Yponomeuta vigintipunctata Retzius)<br />

In Europa è specie che vive in brughiere, steppe alberate e pendii sassosi. I bruchi si sviluppano fra l’estate e l’autunno<br />

in piccoli gruppi, su diverse specie di Sedum e in particolare su Sedum telephium, tra le cui foglie sono soliti tessere<br />

intrecci di sottili fili di seta. Si osservano due-tre generazioni annue, la prima sfarfallante da aprile a maggio, la seconda<br />

tra luglio e agosto ed eventualmente una terza tra agosto e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> risulta segnalata, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), da aprile a settembre.<br />

Cossidae<br />

84.003.0.001.0 Cossus cossus (Linnaeus, 1758) – Perdilegno rosso<br />

È specie di boschi decidui sino alle alte quote e di sponde alberate lungo i corsi d’acqua. I bruchi si sviluppano nel legno<br />

di svariate latifoglie e il loro sviluppo si protrae per due anni. Le loro essenze preferite sono dei generi Salix, Populus,<br />

Ulmus, Tilia, Acer e Quercus, ma possono arrecare danni anche a diversi alberi da frutta. Gli alberi attaccati possono<br />

essere facilmente identificati per il forte odore di acido pirolegnoso che emanano. Gli adulti compaiono in preferenza<br />

tra maggio e luglio ma la loro stagione può talvolta prolungarsi fino a settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> questa specie è stata trovata con due esemplari in maggio (uno a Zerbolò (PV) e uno a Gambolò (PV)), due<br />

esemplari in giugno (uno a Zerbolò (PV) e uno a Gambolò (PV)), e un esemplare in luglio (a Gambolò (PV)). La specie<br />

risulta segnalata anche in agosto nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)).<br />

84.007.0.001.0 Phragmataecia castaneae (Hübner, 1790)<br />

Questa specie vive nei dintorni di acque stagnanti o debolmente fluenti. I bruchi si sviluppano su Phragmites e prima di<br />

impuparsi all’interno degli steli scavano grosse aperture per facilitare l’uscita degli adulti. Lo sfarfallamento può<br />

avvenire da maggio a settembre ed il ciclo è di regola biennale.<br />

La presenza di questa specie, con un esemplare maschio trovato in maggio all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Zerbolò (PV)), è molto<br />

interessante in quanto in <strong>It</strong>alia è specie particolarmente localizzata. L’unica segnalazione in Lombardia riguarda Inverigo<br />

(CO).<br />

84.008.0.001.0 Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761)<br />

È specie di diversi ambienti e può anche essere trovata ad altitudini di 1000 metri. Lo sviluppo dei bruchi richiede due<br />

anni e può avvenire su oltre 150 specie differenti di piante con predilezione per Corylus, Quercus, Alnus, Acer, Fagus,<br />

Fraxinus, Crataegus ed alcuni alberi da frutto come meli e peri. I danni alle coltivazioni possono essere anche notevoli.<br />

Gli adulti sfarfallano solitamente tra luglio e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati due esemplari maschi (uno in giugno e uno in luglio) a Gambolò (PV).<br />

Sesiidae<br />

84.012.0.001.0 Sesia apiformis (Clerck, 1759) – Sesia apiforme<br />

È specie prevalentemente di biotopi umidi prossimi a corsi d’acqua. I bruchi vivono tra le radici di Populus e Salix e il loro<br />

sviluppo dura due o tre anni. Lo sfarfallamento si ha tra maggio ed agosto.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Nel <strong>Parco</strong> risulta segnalata, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), nel mese di giugno.<br />

84.013.0.002.0 Paranthrene tabaniformis (Rottenburg, 1775)<br />

In Europa le piante nutrici segnalate per questa specie sono Hippophae rhamnoides e varie specie di Populus e Salix. Lo<br />

sfarfallamento si svolge solitamente tra maggio e luglio.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), è stata segnalata<br />

da maggio ad agosto.<br />

Limacodidae<br />

84.025.0.001.0 Apoda limacodes (Kufmagel, 1766)<br />

È specie diffusa in tutta <strong>It</strong>alia ma poco comune. Vive in ambienti diversi, dal livello <strong>del</strong> mare, sino al limite superiore <strong>del</strong>le<br />

foreste a foglia caduca. La larva si nutre di varie latifoglie ma mostra preferenza per Quercus e Fagus. Gli adulti sfarfallano,<br />

in funzione <strong><strong>del</strong>la</strong> quota e <strong>del</strong> clima, da maggio ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare femmina in luglio a Zerbolò (PV)<br />

Totricidae<br />

85.008.0.002.0 Agapeta zoegana (Linneus, 1767)<br />

In Europa le larve di questa specie si nutrono di Centaurea nigra. Gli adulti sfarfallano da maggio ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie è stata confermata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel<br />

1990.<br />

85.021.0.001.0 Tor trix viridana Linnaeus, 1758<br />

È specie diffusa nei querceti di tutta Europa sulle cui foglie si sviluppano i bruchi che, nei mesi primaverili, possono<br />

portare alla completa defogliazione <strong>del</strong>le piante. Occasionalmente può colpire altre latifoglie boschive come Carpinus,<br />

Betula, Acer e Corylus avellana. Gli adulti sfarfallano in giugno e luglio.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), è stata segnalata<br />

da aprile a giugno.<br />

85.047.0.001.0 Argyrotaenia ljungiana (Thunberg, 1797) (= Argyrotaenia pulchellana Haworth, 1811)<br />

È specie segnalata su numerose piante coltivate e spontanee e produce spesso danni considerevoli, soprattutto a mele,<br />

pesche e pere. Le larve sono state osservate anche su fragola, mais, peperone, fagiolo, finocchio, Erica, Ranunculus,<br />

Potentilla, Acer, Hibiscus, Populus, Crataegus, Quercus e Pinus. Gli adulti sfarfallano in tre generazioni annue da aprile a<br />

settembre. Nel Meridione è possibile anche una quarta generazione.<br />

Nel <strong>Parco</strong> questa specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) da aprile a settembre.<br />

85.048.0.003.0 Archips oporanus (Linnaeus, 1758)<br />

È specie di boschi decidui o misti. I bruchi si sviluppano solitamente su varie specie di conifere. Gli adulti sfarfallano in<br />

giugno e luglio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel 1990.<br />

85.048.0.004.0 Archips podanus (Scopoli, 1763)<br />

È specie diffusa in boschi decidui, parchi e giardini. I bruchi si sviluppano in primavera su diverse latifoglie e possono<br />

arrecare notevoli danni ai frutteti. Gli sfarfallamenti avvengono in un’unica generazione fra giugno e agosto o, più<br />

frequentemente, in due: una tra maggio e giugno e una in agosto.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong> è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)) da<br />

maggio a settembre.<br />

85.052.0.001.0 Ptycholoma lecheanum (Linnaeus, 1758)<br />

È specie presente nei boschi decidui umidi, in parchi e giardini. I bruchi si sviluppano in primavera tra le foglie intessute<br />

di varie essenze arboree ed arbustive. Gli adulti sfarfallano tra maggio e giugno.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta), è stata segnalata in<br />

maggio.<br />

85.053.0.001.0 Pandemis cerasana (Hübner, 1786)<br />

Le larve di questa specie sono polifaghe e vivono a spese <strong>del</strong>le foglie di numerose piante. In particolare può attaccare<br />

Quercus, Acer, Betula, Rosa, Fraxinus, Sorbus e Ribes. È particolarmente dannosa per i frutteti di mele e pere. Gli adulti<br />

sfarfallano in due generazioni da maggio ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie è stata confermata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel 1990.<br />

85.053.0.003.0 Pandemis corylana (Fabricius, 1794)<br />

299


300 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Le larve di questa specie si sviluppano tra giovani foglie intessute soprattutto di Betula, Quercus e Fagus. Gli adulti<br />

sfarfallano tra luglio e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel 1990.<br />

Pterophoridae<br />

86.008.0.002.0 Pterophorus pentadactylus (Linneus, 1758) (= P. tridactyla Scopoli) (= P. pentadactyla [Denis & Schiffermüller],<br />

1775) (= P. pentadactyla Hübner, [1805]) – Farfalla piuma<br />

È specie di biotopi erbosi ed arbustivi, campi coltivati e giardini. Le larve si sviluppano in autunno e in primavera sul Rosa,<br />

Trifolium, Convolvulus e Prunus spinosa. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione tra maggio e settembre.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie nel <strong>Parco</strong> è segnalata nel 1988.<br />

Pyralidae<br />

87.051.0.001.0 Conobathra repandana (Fabricius, 1798) (= Acrobasis repandana) (= Conobathra tumi<strong><strong>del</strong>la</strong> Zincken,<br />

1818) (= Conobahtra zelleri Ragonot, 1885)<br />

I bruchi di questa specie si sviluppano in primavera su Quercus. Gli adulti sfarfallano solitamente in giugno e luglio.<br />

La specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) in maggio.<br />

Crambidae<br />

87.120.0.001.0 Cataclysta lemnata (Linnaeus, 1758)<br />

I bruchi di questa specie vivono in acqua tra piantine di Lemna gibba legate fra loro, dove avviene l’impupamento. Gli<br />

sfarfallamenti si protraggono per quasi tutta estate nei dintorni di acque stagnanti.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati sette esemplari: due femmine in giugno (una a Gambolò (PV) e una a Zerbolò (PV)), una<br />

femmina in luglio a Zerbolò (PV), tre femmine e un maschio in agosto a Zerbolò (PV).<br />

87.152.0.001.0 Ostrinia nubilalis nubilalis (Hübner, 1825) – Piralide <strong>del</strong> mais<br />

Questa specie originaria <strong>del</strong>l’Europa si è diffusa in tutto il mondo al seguito <strong>del</strong>le coltivazioni di mais, alle quali può<br />

arrecare anche danni notevoli. I bruchi vivono principalmente negli steli di mais, canapa, girasole, dove avviene lo<br />

svernamento e si impupano in primavera. Gli sfarfallamenti si protraggono da maggio a settembre e si possono avere<br />

una o due generazioni annue.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati esemplari in aprile (3 maschi a Gambolò (PV)), in maggio (5 maschi: 4 a Gambolò (PV) e<br />

1 a Zerbolò (PV) e 6 femmine: 2 a Zerbolò (PV) e 4 a Gambolò (PV)), in giugno (11 maschi: 6 a Gambolò (PV) e 5 a<br />

Zerbolò (PV) e 12 femmine: 6 a Gambolò (PV) e 6 a Zerbolò (PV)), in luglio (18 maschi: 9 a Gambolò (PV) e 9 a Zerbolò<br />

(PV) e 66 femmine: 40 a Gambolò (PV) e 26 a Zerbolò (PV)) e in agosto con oltre 300 esemplari raccolti a Zerbolò (PV)<br />

e Gambolò (PV), con netta prevalenza di femmine.<br />

87.155.0.001.0 Eurrhypara hortulata (Linnaeus, 1758) (=urticata (Linnaeus, 1761)<br />

È specie di biotopi umidi, boschi, arbusteti e giardini. I bruchi si sviluppano in estate all’interno di foglie arrotolate e<br />

intessute soprattutto di Urtica, Mentha, e Stachis. Gli adulti compaiono solitamente tra giugno e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari: uno in aprile a Zerbolò (PV) e due a Gambolò (PV) (uno in maggio e uno in<br />

agosto).<br />

87.173.0.001.0 Agrotera nemoralis (Scopoli, 1763)<br />

I bruchi di questa specie si sviluppano tra le foglie, intessute con la seta, di Populus tremula, Carpinus e Corylus<br />

avellana. Gli adulti compaiono generalmente in un’unica generazione tra giugno e luglio.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), è stata segnalata<br />

in aprile.<br />

Lasiocampidae<br />

88.006.0.001.0 Lasiocampa quercus quercus (Linnaeus, 1758) – Bombice <strong><strong>del</strong>la</strong> quercia<br />

È specie diffusa, pur non essendo mai numerosa, in tutta Europa e in Asia e predilige aree boschive, parchi, colline<br />

sabbiose e calcaree, siepi e scogliere marine. Le larve sono polifaghe ma sono rinvenibili con maggior frequenza su<br />

Prunus, Quercus, Genista, Rosa, Populus, Fagus, Rubus e Rhamnus. Gli adulti possono essere osservati da giugno ad<br />

agosto.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), è stata segnalata<br />

nel 1989.<br />

Sphingidae<br />

88.017.0.001.0 Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) – Sfinge <strong>del</strong> convolvolo


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Questa specie è un’ospite eccezionale <strong>del</strong>le nostre regioni, e più raramente <strong>del</strong>l’America settentrionale, migrando<br />

dall’Africa tropicale, dall’Asia e dall’Australia. Annualmente queste farfalle compiono spostamenti di migliaia di chilometri<br />

per raggiungere nei mesi di maggio e giugno le zone temperate, dove si svilupperà la generazione estiva. I bruchi<br />

si sviluppano durante l’estate su Convolvulus arvensis ma si nutrono anche di Rumex, Persicaria, Impatiens e Phlox.<br />

L’impupamento avviene in una camera sotterranea, costruita in giardini, campi e prati dove crescono le piante nutrici.<br />

Gli adulti sfarfallano in due generazioni in maggio-giugno e agosto-settembre. Alla fine <strong>del</strong>l’estate si possono avere<br />

folte migrazioni verso sud.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare maschio in aprile a Gambolò (PV).<br />

88.018.0.001.0 Acherontia atropos (Linneus, 1758) – Sfinge testa di morto<br />

È specie che frequenta tutti gli ambienti fino a 2000 metri di altitudine con preferenza per le località di pianura e i litorali.<br />

La larva è polifaga ma predilige le Solanacee. In annate particolarmente abbondanti può essere dannosa alle colture di<br />

patata e tabacco. Ha due generazioni annue in maggio-giugno e agosto-settembre.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie nel <strong>Parco</strong> è stata confermata nel 1988.<br />

88.022.0.001.0 Mimas tiliae (Linnaeus, 1758) – Sfinge <strong>del</strong> tiglio<br />

Questa specie vive in ambienti di pianura e collina ricchi di boschi decidui. I bruchi si sviluppano tra luglio e settembre<br />

sui Tilia ma non disdegnano Ulmus, Alnus, Betula, Quercus e Sorbus. Gli adulti compaiono da maggio a luglio ed<br />

eccezionalmente si può avere una seconda generazione autunnale.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare a Pavia in Aprile.<br />

88.023.0.001.0 Laothoe populi (Linnaeus, 1758) – Sfinge <strong>del</strong> pioppo<br />

È specie principalmente degli ambienti di pianura ma può essere trovata anche in montagna, fino a 1500-2000 metri di<br />

quota. Frequenta ambienti umidi di boschi cedui, arbusteti prossimi alle sponde dei corsi d’acqua e aree limitrofe a zone<br />

palustri e campi acquitrinosi. I bruchi si sviluppano da luglio a settembre su giovani arbusti di Populus e Salix o più<br />

raramente di Betula e Fraxinus. In relazione alle condizioni climatiche si possono osservare una o due generazioni<br />

annue, talvolta accavallate, che sfarfallano tra maggio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare maschio in Aprile a Zerbolò (PV).<br />

88.025.0.001.0 Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758) – Sfinge <strong>del</strong> galio<br />

È specie che frequenta tutti gli ambienti, dalla pianura sino a 2000 metri di altitudine. I bruchi si sviluppano da giugno ad<br />

ottobre su Galium, Rubia e Stellaria. Gli adulti compaiono numerosi già nelle prime giornate calde <strong>del</strong>l’estate e possono<br />

essere rinvenuti fino ad autunno inoltrato in campi, praterie, aiuole dei giardini e balconi fioriti. Possono esserci fino a tre<br />

generazioni da aprile a ottobre a cui vanno aggiunti esemplari migranti provenienti dall’Africa settentrionale. Sono attivi di<br />

giorno e succhiano il nettare soffermandosi in volo librato di fronte alle corolle.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati sette esemplari a Gambolò (PV): due in maggio, due in giugno, uno in luglio, uno in agosto<br />

e uno in settembre.<br />

88.028.0.002.0 Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1758) (= Celerio euphorbiae) – Sfinge <strong>del</strong>l’euforbia<br />

È specie che frequenta diversi tipi di ambienti raggiungendo anche i 2000 metri di quota. Le larve si nutrono di varie<br />

specie di Euphorbia e di Mercurialis annua. Lo sfarfallamento avviene in due generazioni: in aprile-giugno e agostosettembre.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è stata segnalata nel 1988.<br />

88.030.0.001.0 Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758)<br />

È specie che frequenta preferibilmente ambienti umidi collinari e premontani ma può arrivare anche a quote di 1500 metri.<br />

I bruchi vivono su Hypericum, Galium, Vitis, Polygonium, Impatiens ed Epilobium e si impupano a terra fra i resti <strong>del</strong>le<br />

piante nutrici. Gli adulti sfarfallano solitamente tra maggio e luglio ma, talvolta è possibile osservare una seconda generazione<br />

in agosto e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in aprile a Pavia.<br />

88.030.0.002.0 Deilephila porcellus (Linnaeus, 1758)<br />

È specie diffusa nei biotopi campestri e prativi di pianura e occasionalmente giunge in montagna fino a 1600 metri di<br />

quota. I bruchi si sviluppano tra luglio e agosto su Galium, Vitis, Impatiens ed Epilobium. Gli adulti compaiono tra<br />

maggio e giugno con una possibile e più numerosa seconda generazione in agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in luglio a Zerbolò (PV).<br />

Saturniidae<br />

88.031.0.001.0 Saturnia pavonia ligurica Weismann, 1876 – Saturnia minore, pavonia minore<br />

È specie che frequenta i biotopi più disparati, preferendo comunque i boschi radi e le steppe alberate di pianura e di<br />

collina. In montagna può raggiungere i 2000 metri di altitudine. In pianura i bruchi si sviluppano in preferenza su Prunus<br />

spinosa, mentre a quote più elevate ricercano Salix, Betula, Vaccinium ed Erica. Mentre nelle regioni centro-meridionali<br />

301


302 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

lo sfarfallamento ha luogo da fine febbraio ad aprile, nel settore alpino e in quello appenninico si protrae fino a maggiogiugno.<br />

I maschi sono soliti volare in pieno giorno nelle ore antimeridiane.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare femmina in aprile a Gambolò.<br />

88.031.0.002.0 Saturnia pyri ([Denis & Schiffermüller], 1775) – Pavonia maggiore<br />

È specie che predilige località di collina e pianura ma può raggiungere anche i 1300 metri di altitudine. La larva si nutre di<br />

diversi alberi da frutto, ma può essere trovata anche su Acer, Populus, Salix e Fraxinus. Gli adulti sfarfallano in un’unica<br />

generazione da aprile a luglio.<br />

La specie è stata segnalata all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nel 1988.<br />

88.034.0.001.0 Samia cynthia (Drury, 1773) – Bombice <strong>del</strong>l’Ailanto<br />

È specie di pianura e collina arrivando difficilmente a superare i 400 metri di quota. Risulta strettamente legata alla pianta<br />

alimentare principale che è Ailanthus glandulosa ma è possibile rinvenire le larve anche su Prunus, Ligustrum, Sambucus,<br />

Ricinus e Juglans. Nelle località di pianura è possibile osservare due generazioni annue, la prima in maggio-giugno e la<br />

seconda in settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari a Gambolò (PV): due in maggio e uno in luglio.<br />

Thyatiridae<br />

90.007.0.001.0 Habrosyne pyritoides (Hufnagel, 1766)<br />

È specie che frequenta di preferenza boschi con folto sottobosco erboso e arbustivo, pendii cespugliosi, macchie di rovi e<br />

talvolta parchi cittadini e giardini. I bruchi si sviluppano a fine estate su Rubus sp. pl. e Rubus idaeus. Lo sfarfallamento<br />

è in due generazioni tra maggio e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Gambolò (PV).<br />

90.008.0.001.0 Tethea ocularis (Linneus, 1767)<br />

È specie che predilige località di bassa quota o fondovalle dove crescono le varie specie di Populus che costituiscono il<br />

nutrimento per le larve. Ha due generazioni che schiudono in aprile-maggio e luglio-settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati raccolti 3 esemplari a Zerbolò (PV) in giugno.<br />

Geometridae<br />

90.026.0.001.0 Hemithea aestivaria (Hübner, [1799])<br />

È specie piuttosto localizzata degli ambienti temperati di Europa ed Asia orientale soprattutto nei boschi decidui e nei<br />

biotopi arbustivi. I bruchi si sviluppano su diversi alberi ed arbusti con predilizione per Crataeugus, Prunus spinosa,<br />

Betula, Quercus e Salix. L’unica generazione annua sfarfalla tra maggio ed agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Zerbolò (PV).<br />

90.036.0.001.0 Timandra griseata (W. Petersen, 1902)<br />

Quetsa specie frequenta in Europa un’ampia varietà di habitats ad elevata componente erbacea. Le larve possono<br />

essere trovate da aprile a settembre, in due generazioni annue, soprattutto su Rumex, Polygonum aviculare e Atriplex.<br />

I due sfarfallamenti avvengono in maggio-luglio e agosto-settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati quattro esemplari : tre in luglio (due a Zerbolò (PV) e uno a Gambolò (PV)) e uno in<br />

agosto a Zerbolò (PV).<br />

90.037.0.008.0 Scopula floslactata (Haworth, 1809)<br />

In Europa è specie di aree boschive che si trova facilmente sui rami più bassi di molte essenze decidue a foglia larga.<br />

I bruchi possono essere allevati in cattività su Taraxacum officinale, Polygonum aviculare e Rumex. Lo sfarrfallamento<br />

avviene in maggio e giugno.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Zerbolò (PV).<br />

90.037.0.011.0 Scopula immutata (Linnaeus, 1758)<br />

In Europa è specie diffusa in prati umidi e zone acquitrinose. I bruchi possono essere trovati da maggio a settembre<br />

principalmente su Filipendula ulmaria e Valeriana officinale. In cattività possono svilupparsi anche su Senecio vulgaris,<br />

Polygonum aviculare e Crataegus. Lo sfarfallamento avviene da maggio agli inizi di agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Zerbolò (PV).<br />

90.039.0.007.0 Idaea biselata (Hufnagel, 1767)<br />

Questa specie frequenta principalmente boschi decidui dal folto sottobosco, radure, siepi e pendii cespugliosi. I bruchi<br />

si nutrono di foglie marcescenti e di numerose piante erbacee. In cattività possono crescere su Polygonum aviculare,<br />

Taraxacum officinale, Plantago, e Rubus fruticosus. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione da giugno a settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Zerbolò (PV).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

90.039.0.026.0 Idaea fuscovenosa (Goeze, 1781)<br />

In Europa è specie che vive in un’ampia varietà di ambienti erbacei. I bruchi possono essere presenti su molte essenze<br />

vegetali con preferenza per Rubus fruticosus e Taraxacum officinale. Lo sfrafallamento avviene in giugno e luglio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Gambolò (PV).<br />

90.043.0.001.0 Rhodometra sacraria (Linnaeus, 1767)<br />

In Europa è specie migrante proveniente dalle regioni meridionali <strong>del</strong> nostro continente e dall’Africa <strong>del</strong> nord. Le larve<br />

si cibano (solitamente all’interno di campi di grano) di Polygonum aviculare e Rumex. Gli adulti possone essere presenti<br />

sulle stoppie.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 10 esemplari: 3 in luglio (2 a Zerbolò (PV) e 1 a Gambolò (PV)) e 7 in agosto (3 a<br />

Gambolò (PV) e 4 a Zerbolò (PV)).<br />

90.052.0.008.0 Epirrhoe tristata (Linnaeus, 1758)<br />

È specie di biotopi umidi o erbosi. I bruchi si sviluppano principalmente su Galium saxatile. Tra aprile e settembre sfarfallano<br />

due generazioni.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in agosto a Zerbolò (PV).<br />

90.086.0.001.0 Operophtera brumata (Linnaeus, 1758)<br />

I bruchi di questa specie sono polifagi e in primavera possono risultare dannosi per molte essenze boschive ed alberi da<br />

frutta. Possono essere trovati in prevalenza su Calluna vulgaris e Myrica gale. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione<br />

tra settembre e dicembre.<br />

La presenza di questa specie nel <strong>Parco</strong>, nella tenuta “La Fagiana” (Pontevecchio di Magenta (MI)), è stata segnalata<br />

da novembre a gennaio.<br />

90.088.0.007.0 Perizoma flavofasciatum (Thunberg, 1792)<br />

È specie che in Europa predilige territori boscosi aperti, argini fluviali e stradali, pianure, colline sabbiose e parchi. La<br />

larva può essere rinvenuta tra le capsule dei semi di Silene vulgaris, Silene dioica e Silene alba. Gli adulti sfarfallano in<br />

giugno e luglio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati due esemplari a Gambolò (PV) in giugno.<br />

90.115.0.001.0 Lomaspilis marginata (Linnaeus, 1758)<br />

È specie di aree boschive, parchi e zone paludose. Le larve possono essere trovate su varie latifoglie con preferenza per<br />

Salix, Populus e Corylus avellana. Gli adulti sfarfallano in una o due generazioni tra aprile e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati sette esemplari a Zerbolò (PV): uno in maggio, quattro in luglio e due in agosto.<br />

90.118.0.008.0 Semiothisa notata (Linneus, 1758)<br />

In Europa è specie di aree boschive. Le larve si sviluppano in prevalenza su Betula. Gli adulti sfarfallano tra maggio e<br />

giugno, ma è possibile una seconda generazione in agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari: due in luglio a Gambolò (PV) e uno in agosto a Zerbolò (PV).<br />

90.145.0.004.0 Lycia hirtaria (Clerck, 1759)<br />

È specie dei più variati biotopi erbosi, in prevalenza di boschi, parchi, viali alberati e giardini. I bruchi si sviluppano tra<br />

maggio e agosto su diverse specie di latifoglie con preferenza per Tilia, Betula, Alnus glutinosa, Crataegus e Fagus<br />

sylvatica. Lo sfarfallamento avviene da marzo a maggio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare maschio in aprile a Gambolò (PV).<br />

90.166.0.001.0 Hypomecis punctinalis (Scopoli, 1763) (= Serraca punctinalis Scopoli)<br />

In Europa è specie di aree boschive. Le larve possono essere trovate su Quercus, Betula e occasionalmente su Salix e<br />

Acer pseudoplatanus. Gli adulti sfarfallano da maggio a luglio e possono essere trovati anche appoggiati sui tronchi di<br />

Quercus.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 12 esemplari maschi: 7 in aprile, 4 in maggio e 1 in giugno a Zerbolò (PV). Un esemplare<br />

femmina è stato catturato in agosto a Zerbolò (PV).<br />

Notodontidae<br />

91.001.0.001.0 Phalera bucephala (Linnaeus, 1758)<br />

È specie di boschi decidui ma si è ben adattata alle zone antropizzate frequentando anche viali e parchi cittadini.<br />

Talvolta può risultare dannosa anche alle coltivazioni. I bruchi possono essere trovati da luglio ad agosto principalmente<br />

su Quercus, Tilia, Salix, Populus, Betula, Ulmus e Castanea. A volte questa specie sverna come crisalide per due<br />

anni (superpausa). Gli adulti compaiono solitamente in un’unica generazione sfarfallante in giugno-luglio. Talvolta però,<br />

nelle regioni ed ambienti più caldi è possibile notare due generazioni: una in maggio-giugno ed una seconda in agostosettembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare femmina in aprile a Zerbolò (PV).<br />

303


304 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

91.006.0.001.0 Notodonta dromedarius (Linnaeus, 1767)<br />

È specie poco comune e diffusa in tutte le regioni alpine ove in qualche località, può essere anche frequente. Per la<br />

Lombardia la diffusione è limitata alle province centro-settentrionali. Predilige boschi decidui o misti, purchè popolati<br />

da Betula, ma non disdegna anche torbiere, parchi cittadini e i loro dintorni. Solitamente predilige altitudini dai 200 ai<br />

2000 metri di quota ma è possibile trovare esemplari a quote minori. I bruchi si sviluppano da giugno a settembre<br />

principalmente su Quercus, Salix, Alnus, Corylus e Betula. Tra maggio e agosto presenta due generazioni, non facilmente<br />

separabili.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in aprile a Gambolò (PV).<br />

91.010.0.001.0 Harpyia milhauseri (Fabricius, 1775)<br />

È specie legata soprattutto a boschi collinari e di media montagna dove predomina la quercia. Le larve si nutrono di<br />

diverse latifoglie ma soprattutto di Quercus. Ha due generazioni non facilmente separabili da aprile ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare a Zerbolò (PV) in luglio.<br />

91.013.0.001.0 Pterostoma palpina (Clerck, 1759)<br />

È specie di biotopi diversi con predilizione per i boschi di ripa in cui prevalgano latifoglie, in particolare Salix e Populus. Può<br />

essere presente fino ai 1600 metri di quota. I bruchi si sviluppano in estate e autunno su Populus, Salix, Quercus e Alnus.<br />

Gli sfarfallamenti possono essere osservati in due generazioni annue tra marzo e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare femmina in luglio a Gambolò (PV).<br />

91.014.0.001.0 Ptilodon capucina (Linnaeus, 1758)<br />

È specie non molto comune ma ad ampia valenza ecologica con predilizione per i boschi di latifoglie fino ai 2000 metri di<br />

altitudine. Le larve si nutrono di diverse latifoglie con preferenza per Quercus, Ulmus, Carpinus, Betula, Populus, Corylus<br />

e Salix. Ha due generazioni annue, rispettivamente in aprile-giugno e luglio-settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Zerbolò (PV).<br />

Thaumetopoeidae<br />

91.022.0.001.0 Thaumetopoea processionea (Linnaeus, 1758) – Processionaria <strong><strong>del</strong>la</strong> quercia<br />

È specie xerotermica diffusa principalmente in querceti o steppe alberate, risultando talvolta anche molto numerosa. Le<br />

uova svernano e i bruchi si sviluppano nella primavera successiva, tra maggio e giugno. Le larve vivono tutte insieme<br />

all’interno di un grosso nido costruito su vecchie querce e si nutrono in prevalenza di Quercus robur e Quercus peduncolata.<br />

Ricoperti da lunghe setole caduche, i bruchi di questa specie, possono provocare un’intensa azione irritante ai<br />

danni di pelle e mucose. La loro attività è notturna e procedono da un albero all’altro in lunghissime file indiane, da cui<br />

il nome di Processionaria. Possono raggiungere consistenze numeriche impressionanti e, dopo il loro attacco, interi<br />

boschi appaiono completamente spogliati dalle foglie, assumendo un precoce aspetto autunnale. Gli adulti <strong>del</strong>l’unica<br />

generazione sfarfallano tra luglio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari maschi: uno in luglio alla “Zelata” di Bereguardo (PV) e due in agosto a<br />

Zerbolò (PV).<br />

91.023.0.001.0 Traumatocampa pityocampa ([Denis & Schiffermüller], 1775) – Processionaria <strong>del</strong> pino<br />

Questa specie frequenta in prevalenza pinete con suolo sabbioso. I bruchi provvisti di peli urticanti, si sviluppano tra<br />

aprile e luglio nutrendosi principalmente di Pinus, ma anche di Larix, Picea e Juniperus. L’unica generazione sfarfalla<br />

tra luglio e agosto.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie nel <strong>Parco</strong> è stata confermata da segnalazioni ottenute alla “Fagiana” a Pontevecchio di<br />

Magenta (MI) in giugno e luglio.<br />

Lymantriidae<br />

91.026.0.001.0 Orgyia antiqua (Linnaeus, 1758) – Bombice antico<br />

È specie che può essere trovata in vari tipi di ambienti fino ai 1200 metri di quota. Le larve sono polifaghe nutrendosi di<br />

molte latifoglie e anche di conifere. Da giugno a ottobre possono esserci fino a quattro generazioni.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie nel <strong>Parco</strong> è stata segnalata nel 1988.<br />

91.029.0.002.0 Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) – Bombice dispari<br />

In tutto l’emisfero settentrionale, questa farfalla, è considerata come uno dei peggiori nemici dei bo- schi cedui ma<br />

frequenta ogni genere di biotipo arrivando fino ai 2000 metri di quota. I bruchi si sviluppano in primavera su Quercus,<br />

Populus e altre piante, talvolta anche conifere. Gli adulti, attivi soprattutto di giorno, sfarfallano in un’unica generazione<br />

tra giugno e agosto, ma talvolta essa risulta molto prolungata arrivando fino a ottobre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati 14 esemplari maschi in giugno: 12 a Gambolò (PV) e 2 a Zerbolò (PV). La specie è stata<br />

segnalata anche da luglio a settembre nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI).<br />

91.030.0.001.0 Arctornis l-nigrum (Müller, 1764)


È specie tipica di boschi decidui. I bruchi concludono il proprio ciclo vitale in primavera sviluppandosi su diversi alberi, in<br />

particolare su Tilia, Quercus, Populus e Fagus. Una generazione sfarfalla in giugno e luglio ed un’eventuale seconda in<br />

agosto-settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la specie è stata segnalata in luglio nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI).<br />

91.035.0.001.0 Sphrageidus (= Porthesia Stephens, 1828) similis (Fuessly, 1775)<br />

È specie che predilige luoghi pianeggianti o di quota moderata, soprattutto se umidi e alberati. Le larve si nutrono di molte<br />

latifoglie, ma in particolare di Populus, Prunus e Quercus. Ha due generazioni che schiudono in giugno e in settembreottobre.<br />

Nelle quote più elevate se ne può avere un’unica in luglio-agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare maschio in maggio a Gambolò (PV) e due esemplari (un maschio e una femmina)<br />

in agosto a Zerbolò (PV).<br />

Arctiidae<br />

91.042.0.001.0 Pelosia muscerda (Hufnagel, 1766)<br />

È specie che predilige zone umide: paludi litoranee, acquitrini e anche alvei di fiumi con abbondante vegetazione. Le larve<br />

si nutrono di licheni, alghe e fogliame appassito. Ha una o più probabilmente due generazioni tra maggio e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati 19 esemplari femmine in maggio: 13 a Zerbolò (PV) e 6 a Gambolò (PV).<br />

91.045.0.004.0 Eilema griseola (Hübner, [1803])<br />

È specie molto localizzata e ristretta alle sole regioni settentrionali. In Lombardia è stata segnalata nelle province centrosettentrionali.<br />

Preferisce alvei di torrenti sassosi e vallate di bassa quota in prossimità di aree paludose. I bruchi si<br />

nutrono di licheni arboricoli e di fogliame appassito. Vola da giugno a settembre in un’unica generazione.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati tre esemplari femmine: due in maggio a Zerbolò (PV) e uno in luglio a Gambolò (PV).<br />

91.053.0.002.0 Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758)<br />

È specie che vive in ogni tipo di ambiente con predilizione per aree antropizzate e coltivi a cui può arrecare danno. Il bruco<br />

è polifago e gli adulti volano ininterrottamente in tre generazioni tra aprile e novembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati quattro esemplari: un esemplare maschio in maggio a Zerbolò (PV), un esemplare femmina<br />

in giugno a Gambolò (PV), un esemplare maschio in luglio a Gambolò (PV) e un esemplare maschio in agosto a<br />

Zerbolò (PV).<br />

91.058.0.001.0 Spilosoma lubricipedum (Linnaeus, 1758) (= menthastri [Denis & Schiffermüller], 1775)<br />

È specie che vive in preferenza all’interno di boschi o di biotopi con vegetazione lussurreggiante. Il bruco è polifago ma<br />

predilige Mentha e Urtica dioica. Gli adulti volano in due generazioni tra aprile e giugno e tra agosto e settembre. Sopra<br />

i 1000 metri di quota si può avere un’unica generazione da maggio a luglio.<br />

Nel parco sono stati catturati 30 esemplari maschi (6 in aprile a Zerbolò (PV), 4 in maggio a Gambolò (PV), 18 in luglio<br />

(14 a Gambolò (PV) e 4 a Zerbolò(PV)) e 2 in agosto (1 a Zerbolò (PV) e 1 a Gambolò (PV))). Un esemplare femmina è<br />

stato trovato in luglio a Gambolò (PV).<br />

91.058.0.003.0 Spilosoma urticae (Esper, 1789)<br />

È specie di ambienti umidi. La larva è polifaga ma predilige Mentha, Rumex, Lisymachia e Galium. Ha due generazioni,<br />

parzialmente sovrapposte, da aprile a settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare maschio in luglio a Zerbolò (PV).<br />

91.059.0.001.0 Hyphantria cunea (Drury, 1773)<br />

Questa specie, segnalata per la prima volta in <strong>It</strong>alia nel 1983, predilige località pianeggianti. La specie può divenire<br />

talmente numerosa da determinare la completa defogliazione degli alberi colpiti. Le essenze preferite dalle larve sono<br />

Morus e Acer negundo ma possono anche arrecare gravi danni ai frutteti. Ha due generazioni in aprile-giugno e luglioagosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 25 esemplari: 15 in aprile (11 a Zerbolò (PV) e 4 a Gambolò (PV)) e 10 in maggio (8 a<br />

Gambolò (PV) e 2 a Zerbolò (PV)). Solo un esemplare catturato in maggio a Gambolò (PV) è risultato essere di sesso<br />

femminile.<br />

91.065.0.001.0 Arctia caja (Linnaeus, 1758) - Caia<br />

La larva di questa specie è polifaga ma predilige Eupatorium cannabinum, Rumex e Taraxacum. Gli adulti sfarfallano in<br />

un’unica generazione in montagna in luglio e agosto e in due generazioni in pianura in giugno la prima e da agosto a<br />

ottobre la seconda.<br />

La presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è segnalata nel 1988.<br />

Syntomidae<br />

91.069.0.003.0 Syntomis phegea (Linnaeus, 1758)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

305


306 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

È specie in prevalenza di ambienti silvani poco umidi e vola esclusivamente durante il giorno. Le larve si alimentano di<br />

diverse essenze vegetali fra cui prediligono Plantago, Rumex, Trifolium e Taraxacum. Gli adulti sfarfallano in un’unica<br />

generazione da maggio a luglio. Nelle località alpine lo sfarfallamento avviene invece in luglio-agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 26 esemplari in giugno a Gambolò (PV): 5 femmine e 21 maschi.<br />

Noctuidae<br />

91.086.0.006.0 Hypena proboscidalis (Linné, 1758)<br />

In Europa è specie di aree boschive, parchi, giardini e terreni incolti. Le larve si sviluppano principalmente su Urtica<br />

dioica. Gli adulti sfarfallano generalmente in due generazioni annuali in giugno-agosto e settembre-ottobre. Nei paesi<br />

più settentrionali può esserci una sola generazione in luglio-agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in luglio a Zerbolò (PV).<br />

91.097.0.001.0 Dysgonia algira (Linné, 1767)<br />

In europa è specie tipica <strong>del</strong>le regioni meridionali e si pensa occasionalmente migri verso quelle più settentrionali. Le<br />

larve possono essere trovate su Rubus fruticosus, Salix e Genista. Lo sfarfallamento avviene in due generazioni annuali<br />

in aprile-maggio e luglio-agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati due esemplari: uno in luglio e uno in agosto a Zerbolò (PV).<br />

91.107.0.001.0 Catephia alchymista ([Denis & Schiffermüller, 1775)<br />

È specie di boschi misti, querceti e steppe alberate. In alcune zone d’Europa può essere specie migrante. I bruchi si<br />

sviluppano principalmente sui germogli e giovani rami di Quercus ma anche su Ulmus. Gli adulti sfarfallano tra maggio<br />

e luglio in un’unica generazione.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in agosto a Zerbolò (PV).<br />

91.113.0.001.0 Laspeyria flexula ([Denis & Schiffermüller], 1775)<br />

È specie di boschi, parchi e frutteti. I bruchi di questa specie si sviluppano su diversi licheni che crescono sui tronchi di<br />

diverse conifere e latifoglie con preferenza per quelli su Crataegus, Prunus spinosa, Larix, Picea abies, Taxus baccata,<br />

Malus e altri alberi da frutto. Lo sfarfallamento avviene in un’unica generazione annuale tra giugno e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in giugno a Zerbolò (PV).<br />

91.121.0.001.0 Pseudoips fagana (Fabricius, 1781) (= Bena fagana) (= Pseudoips prasinana)<br />

È specie di aree boschive e può essere trovata anche di giorno su alberi e cespugli. Le larve si sviluppano soprattutto su<br />

Quercus, Fagus sylvatica, Populus tremula, Betula e Corylus avellana. Gli adulti sfarfallano normalmente in un’unica<br />

generazione tra giugno e luglio, ma talvolta è possibile l’esistenza di una seconda generazione in agosto e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Gambolò (PV) e uno in agosto a Zerbolò (PV).<br />

91.125.0.001.0 Colocasia coryli (Linné, 1758)<br />

È specie di aree boschive. I bruchi si sviluppano su Fagus sylvatica, Corylus avellana, Betula, Acer campestre e Carpinus<br />

betulus. Gli adulti sfarfallano solitamente in un’unica generazione tra aprile e giugno ma è possibile anche una seconda<br />

generazione in luglio-settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel 1990.<br />

91.138.0.001.0 Cryphia subg. Bryophila domestica (Hufnagel, 1766)<br />

I bruchi di questa specie si sviluppano a spese di licheni e muschi (specialmente Xanthoria parietina e Lecidea confluens)<br />

che crescono sui muri, sulle rocce o sui tronchi d’albero. L’unica generazione annua sfarfalla tra luglio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare a Gambolò (PV) in agosto.<br />

91.139.0.001.0 Cryphia subg. Bryopsis muralis (Forster, 1771)<br />

In Europa è specie rinvenibile anche di giorno sui licheni di muri e rocce. Le larve di questa specie si sviluppano da<br />

ottobre a maggio su Diploicia canescens e altri licheni presenti su muri, rocce e cortecce. Lo sfarfallamento può essere<br />

osservato in luglio e agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati due esemplari in luglio a Gambolò (PV).<br />

91.142.0.001.0 Emmelia trabealis (Scopoli, 1763)<br />

In Europa è specie di campi incolti, argini stradali e vecchi campi di asparagi. Le larve possono essere rinvenute su fiori<br />

e foglie di Convolvulus arvensis. Gli adulti sfarfallano tra la metà di giugno e l’inizio di luglio. In alcune regioni d’Europa,<br />

è probabilmente specie migrante.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari (due in giugno ed uno in luglio) a Gambolò (PV).<br />

91.147.0.001.0 Proto<strong>del</strong>tote pygarga (Hufnagel, 1766) (= Jaspidea pygarga)<br />

In Europa è specie di aree boschive, parchi, e brughiere,. Le larve possono essere trovate su Molinia caerulea ed altre<br />

erbe. Lo sfarfallamento è osservabile in un’unica generazione da maggio ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati otto esemplari: sei in aprile a Zerbolò (PV) e due in maggio (uno a Gambolò (PV) e uno a


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Zerbolò (PV)).<br />

91.170.0.001.0 Diachrysia chrysitis (Linné, 1758)<br />

È specie che predilige biotopi di pianura dalla folta vegetazione ed è ben inserita anche in ambienti ruderali. I bruchi si<br />

nutrono di diverse essenze tra cui Lamium, Origanum e Urtica. Presenta due generazioni annue: da maggio a luglio e da<br />

agosto a settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in giugno a Gambolò (PV).<br />

91.171.0.001.0 Macdunnoughia confusa (Stephens, 1850)<br />

È specie di abitudini migratorie. I bruchi si accrescono a spese di diverse piante erbacee con preferenza per Urtica dioica,<br />

Achillea millefolium, Silene vulgaris, Matricaria, Artemisia campestris e Anthemis arvensis. Si possono osservare due o<br />

tre generazioni annue molto spesso sovrapposte ed estese da maggio fino a fine autunno.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati due esemplari in giugno a Gambolò (PV).<br />

91.172.0.003.0 Autographa gamma (Linné, 1758)<br />

È specie migratrice che si sposta a nord dalle regioni subtropicali. Durante l’estate può dare origine a due generazioni e<br />

poi, in autunno torna verso sud. Gli esemplari montani possono migrare anche verso le pianure. I bruchi, che in Europa<br />

centro-meridionale possono anche svernare, possono essere trovati su diversi tipi di piante basse spontanee o coltivate.<br />

A volte questa specie può risultare dannosa per cavoli, piselli e altre coltivazioni orticole. Gli esemplari adulti<br />

possono essere visti sfarfallare dalla primavera all’autunno.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 14 esemplari: 6 in aprile (4 a Zerbolò (PV) e 2 a Gambolò (PV)), 6 in maggio a Zerbolò<br />

(PV) e 2 in giugno a Gambolò (PV).<br />

91.174.0.001.0 Plusia festucae (Linné, 1758)<br />

È specie che predilige campi acquitrinosi, paludi e zone rivierasche di acque fluenti o stagnanti. I bruchi si sviluppano su<br />

diverse piante palustri tra cui sembrano preferire Sparganium e Iris pseudacorus. Tra maggio e settembre si osservano<br />

una o due generazioni e gli adulti possono essere attratti dai fiori di Buddleia, Centranthus ruber, Silene, Iris pseudacorus<br />

e di altre essenze.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati due esemplari: uno in maggio e uno in giugno a Gambolò (PV).<br />

91.213.0.002.0 Spodoptera exigua (Hübner, [1808])<br />

In Europa è specie migrante. Le larve possono essere trovate su Persicaria ed in cattività sono allevate anche su<br />

Taraxacum officinale e Senecio vulgaris. Gli adulti compaiono normalmente da luglio a ottobre ma sono stati rinvenuti<br />

esemplari anche in febbraio.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato trovato un esemplare in giugno a Zerbolò (PV).<br />

91.219.0.001.0 Proxenus hospes (Freyer, 1831) (= Athetis hospes Freyer)<br />

In Europa le larve di questa specie possono essere trovate su Plantago ed altre piante basse. Lo sfarfallamento, diviso<br />

in due generazioni, può essere osservato da maggio a giugno e da agosto a settembre. Può essere specie migrante.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati sette esemplari in maggio (quattro a Zerbolò (PV) e tre a Gambolò (PV)) e un esemplare<br />

in luglio a Zerbolò (PV).<br />

91.220.0.001.0 Dypterygia scabriuscola (Linné, 1758)<br />

I bruchi di questa specie sono polifagi con preferenza per Rumex. Gli adulti possono essere rinvenuti ininterrottamente<br />

da maggio a settembre in una o due generazioni annue.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato trovato un esemplare in aprile a Zerbolò (PV).<br />

91.226.0.001.0 Trachea atriplicis (Linné, 1758)<br />

È specie dei biotopi più disparati, come boschi, praterie, brughiere e torbiere di pianura, campi e ambienti ruderali. I bruchi<br />

si sviluppano su diverse essenze erbacee ma principalmente su Chenopodium e Atriplex hastata. Si possono osservare<br />

due generazioni tra maggio e ottobre o una in giugno-luglio. In alcuni stati europei è specie migrante.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato trovato un esemplare a Zerbolò (PV) in maggio.<br />

91.231.0.001.0 Actinotia polyodon (Clerck, 1759)<br />

I bruchi di questa specie si sviluppano in autunno su piante di Hypericum e Astragalus. Tra maggio e agosto si possono<br />

avere una o due generazioni e gli adulti sono attratti da diverse essenze fiorite. In alcuni paesi europei è specie<br />

migrante.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in giugno a Gambolò (PV).<br />

91.236.0.002.0 Ipimorpha subtusa ([Denis & Schiffermüller], 1775)<br />

È specie di aree boschive, parchi, giardini e zone paludose. I bruchi di questa specie si sviluppano nei mesi primaverili sui<br />

Populus. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione annuale tra luglio e settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati sei esemplari in maggio (cinque a Zerbolò (PV) e uno a Gambolò (PV))<br />

91.337.0.001.0 Aneda rivularis (Fabricius, 1775) (= Hadena rivularis)<br />

307


308 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

ELENCO<br />

Questa specie vive principalmente in luoghi acquitrinosi, nelle praterie e lungo i pendii dove crescono piante di Silene, di<br />

Cucubalis e di Lychnis, dei cui semi si nutrono i bruchi. Tra maggio e agosto si possono osservare una o due generazioni.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in maggio a Gambolò (PV).<br />

91.346.0.002.0 Polia nebulosa (Hufnagel, 1766)<br />

È specie dei biotopi più disparati. I bruchi si sviluppano su diversi vegetali con preferenza per Betula, Salix, Lonicera,<br />

Rubus fruticosus, Crataegus e Rumex. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione da maggio ad agosto.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la specie è stata segnalata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel 1990.<br />

91.348.0.001.0 Mythimna turca (Linné, 1761)<br />

È specie di biotopi torbosi, campi acquitrinosi, boschi maturi e zone di brughiera. I bruchi si sviluppano su diverse erbe<br />

come Dactylis glomerata, Luzula e Poa nemoralis. L’unica generazione sfarfalla tra giugno e agosto. A sud possono<br />

esserci due generazioni in maggio-giugno e luglio-ottobre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati sette esemplari: uno a Gambolò (PV) in aprile e sei a Zerbolò (PV) (tre in aprile, uno a<br />

giugno e due in agosto).<br />

91.349.0.001.0 Aletia subg. Aletia albipuncta ([Denis & Schiffermüller], 1775)<br />

È specie di ambienti aridi ed erbosi. La larva si nutre di varie essenze erbacee. Gli adulti sfarfallano in due generazioni<br />

annue da marzo a ottobre. In Europa è specie migratrice.<br />

Nel <strong>Parco</strong> è stato catturato un esemplare in luglio a Zerbolò (PV).<br />

91.349.0.004.0 Aletia subg. Aletia ferrago (Fabricius, 1787)<br />

È specie che vive negli ambienti più disparati, esclusi quelli prettamente boschivi. Le larve si sviluppano su diverse<br />

essenze erbacee. Gli adulti sfarfallano da luglio a ottobre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari: uno a Gambolò (PV) in giugno e due a Zerbolò (PV) (uno in luglio e uno in<br />

agosto).<br />

91.355.0.004.0 Orthosia gracilis ([Denis & Schiffermüller], 1775)<br />

Le larve di questa specie si nutrono di diverse piante erbacee tra cui prevalgono Myrica gale, Salix, Filipendula ulmaria,<br />

Lysimachia vulgaris e Lythrum salicaria. Lo sfarfallamento può essere osservato tra marzo e giugno e gli adulti sono<br />

spesso attirati dai boccioli di Salix, Prunus spinosa e Prunus domestica.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati cinque esemplari in maggio (quattro a Zerbolò (PV) e uno a Gambolò (PV)).<br />

91.366.0.001.0 Axylia putris (Linné, 1761)<br />

In Europa è specie che vive in diversi tipi di habitats. Le larve si sviluppano su un’ampia varietà di piante basse con<br />

preferenza per Rumex, Taraxacum officinale, Urtica dioica e Galium. Lo sfarfallamento avviene in giugno e luglio con<br />

una eventuale seconda generazione in settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati 18 esemplari: 6 in aprile a Zerbolò (PV), 7 in maggio a Gambolò (PV) e 5 in agosto (3 a<br />

Zerbolò (PV) e 2 a Gambolò (PV)).<br />

91.372.0.001.0 Lampra fimbriata (Schreber, 1759) (= Noctua fimbriata)<br />

In Europa le larve di questa specie si sviluppano su diversi cespugli e piante basse con predilizione per Prunus spinosa,<br />

Salix e Rumex. Gli adulti sfarfallano in un’unica generazione da luglio a settembre.<br />

Nel <strong>Parco</strong> la presenza <strong><strong>del</strong>la</strong> specie è stata confermata nella tenuta “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) nel<br />

1990.<br />

91.390.0.002.0 Megasema c-nigrum (Linné, 1758) (= Xestia c-nigrum Linneus) (= Amathes c-nigrum)<br />

I bruchi di questa specie sono polifagi con predilizione per Urtica dioica. Gli adulti volano ininterrottamente da maggio<br />

a ottobre, con una breve pausa estiva che divide lo sfarfallamento in due generazioni e possono essere trovati su fiori<br />

di Buddleia, Senecio e Hedera helix.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati catturati tre esemplari: uno in maggio a Gambolò (PV) e due in giugno a Zerbolò (PV).<br />

91.406.0.009.0 Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766)<br />

A causa <strong>del</strong>le sue frequenti migrazioni è specie diffusa in tutto il mondo. Nell’Europa centrale, dove non sverna, può<br />

essere trovata da aprile a luglio ma in alcuni stati è presente da marzo a novembre. I bruchi, nei periodi piovosi,<br />

risultano spesso dannosi a campagne e orti e si accrescono celermente nel corso <strong>del</strong>l’estate. I nuovi adulti sfarfallano<br />

da agosto fino al tardo autunno, quindi scompaiono poco alla volta per migrare verso sud.<br />

Nel <strong>Parco</strong> sono stati trovati due esemplari: uno in aprile a Gambolò (PV) e uno in maggio a Zerbolò (PV).


CONCLUSIONI<br />

Nonostante le aree oggetto di questo studio preliminare siano state soltanto due, sono state<br />

identificate nei territori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> 100 specie appartenenti a 19 famiglie (Tab. 1).<br />

Tabella 1 – Elenco complessivo <strong>del</strong>le specie censite<br />

Famiglia N. specie<br />

Yponomeutidae 4<br />

Cossidae 3<br />

Sesiidae 2<br />

Limacodidae 1<br />

Totricidae 8<br />

Pterophoridae 1<br />

Pyralidae 1<br />

Crambidae 4<br />

Lasiocampidae 1<br />

Sphingidae 8<br />

Saturniidae 3<br />

Thyatiridae 2<br />

Geometridae 14<br />

Notodontidae 5<br />

Thaumetopoeidae 2<br />

Lymantriidae 4<br />

Arctiidae 7<br />

Syntomidae 1<br />

Noctuidae 30<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

CONCLUSIONI<br />

Le aree scelte comprendevano l’area <strong><strong>del</strong>la</strong> cascina “Venara” nei pressi di Zerbolò (PV), nelle<br />

vicinanze di territori a limitato intervento antropico, e un’area sita a Gambolò (PV) in territorio<br />

quasi esclusivamente utilizzato a scopo agricolo con coltivazioni di granoturco e riso.<br />

Non sono comunque mancati risultati interessanti vista la presenza di una specie (Phragmataecia<br />

castaneae) molto localizzata e di altre poco comuni, soprattutto nella provincia di Pavia, dove<br />

talvolta risultavano addirittura non ancora segnalate.<br />

Certamente indagini successive realizzate attraverso lo studio anche degli stadi larvali, l’allevamento<br />

in cattività dei medesimi e l’utilizzo di altri tipi di trappole permetteranno di trovare<br />

nuove specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e di dare quadri più aggiornati sui popolamenti di Heterocera.<br />

309


310 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI NOTTURNI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

ARENBERGER E. - GAEDIKE R. - SCHOLZ A. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Urodoidea, Schreckensteinioidea, Epermenioidea,<br />

Alucitoidea, Pterophoroidea, Copromorphoidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 86,<br />

Bologna.<br />

BALDIZZONE G. - GOZMÁNY L. - HUEMER P. - KARSHOLT O. - LVOVSKY A. - PARENTI U. - PASSERIN D’ENTREVES P. - RIEDL T. -<br />

VARALDA P.G. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Gelechioidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 83,<br />

Bologna.<br />

BALESTRAZZI E. 1988 – Farfalle. Biblioteca <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> n°9. Gruppo Editoriale Fabbri, Milano.<br />

BALLETTO E. - CAMPORESI S. - CASSULO L. A. - FIUMI G. - KARSHOLT O. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Cossoidea,<br />

Sesioidea, Zygaenoidea, Choreutoidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 84, Bologna.<br />

BARANIAK E. - GAEDIKE R. - KARSHOLT O. - TRIBERTI P. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Tineoidea II. Calderini, Checklist<br />

<strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 82, Bologna.<br />

BARONE M. 1989 – Metodi di monitoraggio di lepidotteri fitofagi nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Tesi di Laurea in Scienze<br />

Biologiche, Università di Milano.<br />

BASSI G. - PASSERIN D’ENTREVES P. - SPEIDEL W. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Pyraloidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le<br />

specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 87, Bologna.<br />

BERIO E. (ed) 1985 – Lepidoptera – Noctuidae I. Fauna d’<strong>It</strong>alia – Vol. XXII. Calderini, Bologna.<br />

BERTACCINI E. - FIUMI G. - PROVERA P. 1994 – Bombici e Sfingi d’<strong>It</strong>alia. 1, 2 Giuliano Russo Editore, Monterenzio (BO).<br />

CARTER D. 1982 – Butterflies & Moths in Britain and Europe. British Museum (Natural History) Special Edition,<br />

London.<br />

GAEDIKE R. - HÄTTENSCHWILER P. - KARSHOLT O. - TRIBERTI P. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Tineoidea I. Calderini,<br />

Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 81, Bologna.<br />

GALLI R. 1990 – Ricerche sui lepidotteri defogliatori e xilofagi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Tesi di Laurea in Scienze Biologiche,<br />

Università di Milano.<br />

GOMEZ BUSTILLO M.R. - FERNANDEZ RUBIO F. 1976 – Mariposas de la Peninsula Ibérica. Heteroceros I. Ministerio de<br />

Agricultura, Madrid.<br />

LEVERTON R. 2001 – Enjoying Moths. Poyser Natural History, London.<br />

NOVAK I. - SEVERA F. – Impariamo a conoscere le farfalle. Istituto Geografico De Agostini, Novara.<br />

RAINERI V. - ZANGHERI S. 1995 – Lepidoptera Drepanoidea, Axioidea, Geometroidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 90, Bologna.<br />

RAINERI V. - ZANGHERI S. - ZILLI A. 1995 – Lepidoptera Thyridoidea, Lasiocampoidea, Bombycoidea. Calderini, Checklist<br />

<strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 88, Bologna.<br />

RAINERI V. - ZILLI A. 1995– Lepidoptera Noctuoidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 91, Bologna.<br />

ROUGEOT P.C. - VIETTE P. 1978 – Guide des papillons nocturnes d’Europe et d’Afrique du Nord. Delachaux & Niestlé,<br />

Paris.<br />

SKINNER B. 1998 – The colour identification guide to Moths of the British Isles. Penguin Group, London.<br />

TREMATERRA P. 1995 – Lepidoptera Tortricoidea. Calderini, Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana 85, Bologna.<br />

ZANGHERI S. - BRIOLINI G. - CRAVEDI P. - DUSO C. - MOLINARI F. - PASQUALINI E. 1992 – Lepidotteri dei fruttiferi e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

vite. Edizioni l’Informatore agrario, Verona.


Coleotteri<br />

Nicola Pilon


A pagina 311:<br />

Ocypus olens Müller.<br />

Ringraziamenti<br />

Desidero ricordare e ringraziare particolarmente Danilo Piccolino, Alessandro Gambelli, Monica Lazzarini e Valentina<br />

Giordano, che hanno fornito buona parte dei dati con cui è stato realizzato questo aggiornamento.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Questo lavoro rappresenta un primo aggiornamento <strong>del</strong>le specie di coleotteri <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>;<br />

i nuovi dati, che vanno ad aggiungersi a quelli <strong>del</strong> catalogo già pubblicato nel 1999, sono in gran<br />

parte il frutto di alcune campagne di ricerca condotte negli ultimi due anni in aree all’interno dei<br />

confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Pavia città e la località Isola Gola, in comune di Oleggio), nonchè raccolte mirate<br />

<strong>del</strong> collega Danilo Piccolino di Vigevano.<br />

L’ordine espositivo <strong>del</strong>le specie e <strong>del</strong>le località è il medesimo usato nel precedente catalogo; per<br />

ciascuna specie si è realizzata una scheda riportante nell’ordine: il codice numerico attribuito<br />

nella Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> Fauna italiana (MINELLI ET AL. 1994-1995); il nome <strong><strong>del</strong>la</strong> specie<br />

con relativo Autore; l’elenco <strong>del</strong>le località di cattura suddiviso per Provincia, utilizzandone la sigla<br />

automobilistica. Accanto a ciascuna località sono riportate fra parentesi le abbreviazioni <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

fonte, bibliografica o di collezione, da cui è stato tratto il dato.<br />

Anche questa volta sono state considerate sempre e solo le segnalazioni precise di località<br />

all’interno dei confini amministrativi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>, scartando le indicazioni generiche.<br />

Complessivamente sono state rinvenute 52 specie non ancora segnalate per il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong>, che<br />

portano così il totale a 1.042; le famiglie che maggiormente hanno contribuito all’incremento sono<br />

quelle degli Staphylinidae (20), Histeridae (7) e Scolitydae (5), che, non a caso, erano fra quelle<br />

peggio conosciute. In alcuni casi si tratta di reperti molto interessanti, segnalati per la prima<br />

volta <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra Regione o addirittura d’<strong>It</strong>alia. Molte altre specie, già citate nel precedente catalogo,<br />

sono state rinvenute in nuove località <strong>del</strong> territorio in esame.<br />

In questo volume viene quindi presentata una lista completa <strong>del</strong>le entità ritovate all’interno<br />

dei confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, comprendente specie non ancora segnalate e nuove località per specie già<br />

note.<br />

313


314 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ABBREVIAZIONI<br />

Elenco <strong>del</strong>le abbreviazioni utilizzate<br />

(A.B.C.) = Abbazzi, Bartolozzi & Calamandrei, 1999<br />

(P.A.) = Audisio, 1993<br />

(M.B.) = Berra, 1991<br />

(M.B.c) = Bologna, 1991<br />

(I. B.) = Bucciarelli, 1980<br />

(M.B.a) = Burlini, 1956<br />

(M.B.b) = Burlini, 1968<br />

(C.V.) = Canzoneri & Vienna, 1985<br />

(G.C.) = Curletti, 1994<br />

(M.D.) = Daccordi & Lavarini, 1993<br />

(M.F.) = Franciscolo, 1979<br />

(C.L.a) = Leonardi, 1973<br />

(C.L.b) = Leonardi, 1978<br />

(C.L.c) = Leonardi & Doguet, 1990<br />

(M.M.a) = Magistretti, 1965<br />

(M.M.b) = Magistretti, 1968<br />

(A.M.a) = Mascagni, 1985<br />

(A.M.b) = Mascagni, 1993<br />

(V.M.) = Monzini, 1986<br />

(M.O.) = Olmi, 1976<br />

(G.P.a) = Pace, 1989<br />

(G.P.b) = Pace, 1989<br />

(R.P.) = Pescarolo, 1990<br />

(T.R.P.) = Pasquetto, 1992<br />

(N.P.a) = Pilon, 1995<br />

(N.P.b) = Pilon, 1998<br />

(G.P.) = Platia, 1994<br />

(C.R.) = Ravizza, 1973<br />

(R.R.) = Regalin, 1981<br />

(G.S.) = Sama, 1988<br />

(P.V.) = Vienna, 1980<br />

(coll. A.G.) = collezione Alessandro Gambelli<br />

(coll. C.C.) = collezione Claudio Canepari (S. Donato M., Milano)<br />

(coll. R.M.) = collezione Roberto Molinari (Bracchio, Verbania)<br />

(coll. M.P.) = collezione Maurizio Pavesi (Milano)<br />

(coll. F.P.) = collezione Fabio Penati (Morbegno, Sondrio)<br />

(coll. D.P.) = collezione Danilo Piccolino (Vigevano, Pavia)<br />

(coll. N.P.) = collezione Nicola Pilon (Milano)<br />

(coll. S.Z.) = collezione Stefano Zoia (Segrate, Milano)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

Carabidae (249)<br />

44.002.001.0 Cicin<strong>del</strong>a hybrida Linnaeus, 1758<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Bereguardo (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.002.003.0 Cicin<strong>del</strong>a campestris Linnaeus, 1758<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.003.001.0 Cylindera germanica (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.011.002.0 Calosoma sycophanta (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.012.002.0 Campalita auropunctata (Herbst, 1782)<br />

PV: Pavia (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.);<br />

44.013.001.0 Carabus clathratus Linnaeus, 1761<br />

PV: Vigevano, Morsella (M.M.a)<br />

Note: specie fortemente igrofila, stenotopa, che sembra essersi realmente estinta da gran parte (forse tutta) <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura<br />

Padana negli ultimi vent’anni. Anche la località qui riportata è da considerarsi probabilmente storica.<br />

44.014.001.0 Carabus granulatus Linnaeus, 1758<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll.<br />

N.P.); Vigevano (coll. D.P.); Zerbolò (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.014.004.0 Carabus italicus Dejean, 1826<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Confluenza<br />

Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (M.M.a);<br />

44.018.001.0 Carabus cancellatus Illiger, 1798<br />

PV: Vigevano (V.M.); VA: Lago di Comabbio (V.M.)<br />

44.020.003.0 Carabus glabratus Paykull, 1790<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.022.001.0 Carabus convexus Fabricius, 1775<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); VA: Lago di Comabbio (V.M.); PV: Vigevano (V.M.) (coll. D.P.); Zerbolò (coll. D.P.); NO: Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.026.001.0 Carabus intricatus Linnaeus, 1761<br />

VA: Somma Lombardo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.028.002.0 Carabus germari Sturm, 1815<br />

VA: Besnate (coll. M.P.); Lago di Comabbio (coll. M.P.); Arsago Seprio (coll. M.P.)<br />

44.032.004.0 Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Zelata (coll. M.P.); VA: Lago di Comabbio (coll. M.P.)<br />

44.037.003.0 Nebria picicornis (Fabricius, 1801)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (M.M.a); Turbigo (M.M.a); PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Somma Lombardo (M.M.a);<br />

NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Trecate (M.M.a);<br />

44.037.004.0 Nebria psammodes (Rossi, 1792)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.)<br />

44.039.002.0 Nebria brevicollis (Fabricius, 1792)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.042.003.0 Notiophilus germinyi Fauvel, 1863<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.042.005.0 Notiophilus rufipes Curtis, 1829<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Istituto Geofisico) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.042.009.0 Notiophilus substriatus Waterhouse, 1833<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.043.001.0 Omophron limbatus (Fabricius, 1776)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.047.001.0 Elaphrus aureus P. Müller, 1821<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

315


316 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

44.048.002.0 Elaphrus uliginosus Fabricius, 1792<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.054.001.0 Clivina fossor (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (M.M.a); Valle Salimbene (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.054.002.0 Clivina collaris (Herbst, 1784)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Mezzanino Po (M.M.a); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll.<br />

A.G.)<br />

44.060.002.0 Dyschirius angustatus (Ahrens, 1830)<br />

PV: Mezzanino Po (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

44.060.003.0 Dyschirius globosus (Herbst, 1783)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc.<br />

Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.060.004.0 Dyschirius gracilis (Heer, 1837)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.060.007.0 Dyschirius laeviusculus Putzeys, 1846<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.060.019.0 Dyschirius substriatus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.060.020.0 Dyschirius ruficornis Putzeys, 1846<br />

PV: Pavia (M.M.b), Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.060.022.0 Dyschirius aeneus (Dejean, 1825)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.060.027.0 Dyschirius intermedius Putzeys, 1846<br />

PV: Mezzanino Po (M.M.a);<br />

44.060.031.0 Dyschirius lucidus Putzeys, 1846<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.060.032.0 Dyschirius nitidus (Dejean, 1825)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Bereguardo (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.065.001.0 Broscus cephalotes (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.) (coll. D.P.)<br />

44.069.001.0 Asaphidion caraboides (Schrank, 1781)<br />

PV: Mezzanino Po (M.M.a);<br />

44.069.002.0 Asaphidion pallipes (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.069.006.0 Asaphidion austriacum Schweiger, 1975<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.069.008.0 Asaphidion flavipes (Linnaeus, 1761)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a), Vigevano (coll. D.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino<br />

Po (M.M.a); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.069.009.0 Asaphidion stierlini (Heyden, 1880)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); NO:<br />

Baraggia di Bellinzago (R.P.); Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.070.001.0 Odontium foraminosum (Sturm, 1825)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a);<br />

Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.070.002.0 Odontium striatum (Fabricius, 1792)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po<br />

(M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.071.001.0 Odontium argenteolum (Ahrens, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

44.072.001.0 Hydrium laticolle (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.073.001.0 Metallina pygmaea (Fabricius, 1792)<br />

MI: Turbigo; PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino)<br />

(R.P.)<br />

44.074.001.0 Metallina lampros (Herbst, 1784)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (M.M.a); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia<br />

(<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Villareale<br />

(coll. D.P.); Valle Salimbene (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc.<br />

Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.074.002.0 Metallina properans (Stephens, 1828)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); Turbigo (M.M.a); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (loc. Isola<br />

Gola) (coll. A.G.)<br />

44.077.002.0 Notaphus semipunctatus (Donovan, 1806)<br />

PV: Pavia (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a),<br />

44.078.001.0 Notaphus dentellus (Thunberg, 1787)<br />

PV: Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.080.001.0 Emphanes azurescens (Della Torre, 1877)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Bereguardo (M.M.a);<br />

Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.080.002.0 Emphanes latiplaga (Chaudoir, 1850)<br />

PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a);<br />

44.082.001.0 Leja assimilis (Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.)<br />

44.083.001.0 Leja articulata (Panzer, 1796)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a) (coll. D.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Bereguardo<br />

(M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); VA: Somma Lombardo (M.M.a); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.083.004.0 Leja octomaculata (Goeze, 1777)<br />

PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a), Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.);<br />

44.086.002.0 Philochtus inoptatus (Schaum, 1857)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.086.009.0 Philochtus lunulatus (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Pavia (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (M.M.a);<br />

44.087.002.0 Bembidion quadrimaculatum (Linnaeus, 1761)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (M.M.a);<br />

Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.087.003.0 Bembidion quadripustulatum Serville,1821<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

44.089.010.0 Ocydromus fasciolatus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.089.011.0 Ocydromus ascendens (K. Daniel, 1902)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.089.012.0 Ocydromus bugnioni (K. Daniel, 1902)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.092.008.0 Ocydromus latinus (Netolitzky, 1911)<br />

PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.095.001.0 Ocydromus andreae (Fabricius, 1787)<br />

PV: Mezzanino Po (M.M.a)<br />

44.095.003.0 Ocydromus cruciatus (Dejean, 1928)<br />

MI: Turbigo (M.M.a)<br />

44.095.005.0 Ocydromus femoratus (Sturm, 1825)<br />

317


318 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Mezzanino Po (coll. M.P.); Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.)<br />

44.095.009.0 Ocydromus subcostatus Motschoulsky, 1850<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); VA: Golasecca (M.M.b).<br />

44.095.011.0 Ocydromus testaceus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); Boffalora (M.M.a); PV: Mezzanino Po (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre<br />

Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.095.012.0 Ocydromus tetracolus (Say, 1823)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino)<br />

(R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.096.001.0 Ocydromus decorus (Zenker, 1801)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Magenta (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.096.002.0 Ocydromus modestus (Fabricius, 1801)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre<br />

Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.099.002.0 Ocydromus tetragrammus (Chaudoir, 1846)<br />

PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.103.001.0 Princidium punctulatum (Drapiez, 1820)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li<br />

(Romentino) (R.P.)<br />

44.106.001.0 Ocys harpaloides (Serville, 1821)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Mezzanino Po (V.M.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.107.001.0 Polyderis brevicornis (Chaudoir, 1846)<br />

PV: Mezzanino Po (M.M.a),<br />

44.108.001.0 Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); Turbigo (M.M.a); PV: Vigevano (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

Mezzanino Po (M.M.a); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.108.002.0 Paratachys micros (Fischer, 1828)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a),<br />

44.108.003.0 Paratachys fulvicollis (Dejean, 1831)<br />

NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.110.001.0 Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822)<br />

NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.111.002.0 Elaphropus parvulus (Dejean, 1831)<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

44.111.005.0 Elaphropus sexstriatus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Boffalora (M.M.a); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO:<br />

Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.111.009.0 Elaphropus haemorroidalis (Ponza, 1805)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); PV: Mezzanino Po (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b)<br />

44.112.001.0 Tachyta nana (Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.)<br />

44.119.001.0 Thalassophilus longicornis (Sturm, 1825)<br />

NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.120.001.0 Perileptus areolatus (Creutzer, 1799)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.121.001.0 Epaphius secalis (Paykull, 1790)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.123.001.0 Lasiotrechus discus (Fabricius, 1801)<br />

PV: Mezzanino Po (coll. M.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.124.002.0 Trechus quadristriatus (Schrank, 1781)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

MI: Turbigo (M.M.a), Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (M.M.b); PV: Pavia (Istituto di Chimica; Comunità „Casa <strong>del</strong><br />

Giovane“) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); Mezzanino Po (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.124.028.0 Trechus fairmairei Pan<strong>del</strong>lé, 1867<br />

NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.141.001.0 Patrobus atrorufus (Ström, 1768)<br />

MI: Turbigo (M.M.a), Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.);<br />

Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio<br />

(loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.144.001.0 Atranus collaris (Ménétriés, 1832)<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.)<br />

44.145.001.0 Platynus assimilis (Paykull, 1790)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Boffalora (M.M.a); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (Bosco G. Negri)<br />

(N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Bereguardo (coll. D.P.) (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano<br />

(coll. D.P.); Zerbolò (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.145.002.0 Platynus krynickii (Sperk, 1835)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a), PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Bereguardo<br />

(coll. D.P.) (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); Zerbolò (coll. D.P.)<br />

44.146.001.0 Platynus livens (Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Bereguardo (V.M.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.)<br />

44.151.001.0 Paranchus albipes (Fabricius, 1796)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.) Turbigo (M.M.a); Ozzero (coll. D.P.); Boffalora (M.M.a); PV: Zerbolò (coll. D.P.); Vigevano (coll.<br />

D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.152.001.0 Oxypselaphus obscurus (Herbst, 1784)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola<br />

Gola) (coll. A.G.)<br />

44.153.001.0 Anchomenus dorsalis (Pontoppidan, 1763)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia<br />

(Vallone) (coll. N.P.); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); VA: Gallarate (M.M.a); NO:<br />

Baraggia di Bellinzago (R.P.); Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.155.005.0 Agonum sexpunctatum (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (coll. D.P.) (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.)<br />

(M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola)<br />

(coll. A.G.)<br />

44.155.007.0 Agonum muelleri (Herbst, 1784)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll.<br />

D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.155.013.0 Agonum versutum Sturm, 1824<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (coll. M.P.); PV: Bereguardo (M.M.a)<br />

44.155.014.0 Agonum viduum (Panzer, 1797)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (coll. D.P.) (M.M.a), Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M. 1); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre<br />

Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.155.015.0 Agonum moestum (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.);<br />

Bereguardo (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri<br />

(R.P.)<br />

Nota: Questa specie è stata recentemente smembrata in varie specie strettamente affini ma simpatriche. Non essendo<br />

possibile stabilire a quale specie si riferiscano le vecchie citazioni, abbiamo mantenuto il vecchio nome.<br />

44.155.018.0 Agonum longicorne (=holdhausi) Chaudoir, 1846<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.)<br />

44.155.020.0 Agonum antennarium (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.156.003.0 Europhilus micans (Nicolai, 1822)<br />

319


320 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.) (M.M.a); Vigevano<br />

(coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.156.006.0 Europhilus thoreyi (Dejean, 1828)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.157.002.0 Olisthopus fuscatus Dejean, 1828<br />

MI: Magenta (V.M.)<br />

44.159.001.0 Platyderus rufus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a)<br />

44.159.001.0 Synuchus vivalis (Illiger, 1798)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); NO: Baraggia di<br />

Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.160.002.0 Calathus melanocephalus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di<br />

Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.160.003.0 Calathus cinctus Motschulsky, 1850<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll. N.P.); Gambolò<br />

(coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

Nota: A questa specie si riferiscono tutte le vecchie citazioni per C. mollis, specie tendenzialmente alobia e presente in<br />

<strong>It</strong>alia solo lungo le coste marine.<br />

44.160.008.0 Calathus rubripes Dejean, 1831<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Somma Lombardo (coll. D.P.); NO: Oleggio (R.P.);<br />

Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.160.009.0 Calathus ambiguus (Paykull, 1790)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.160.010.0 Calathus erratus (Sahlberg, 1827)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri<br />

(R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.160.017.0 Calathus fuscipes (Goeze, 1777)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello)<br />

(coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); Mezzanino Po (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.161.001.0 Dolichus halensis (Schaller, 1783)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.163.001.0 Sphodrus leucophthalmus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Castano Primo (M.M.a); VA: Gallarate (M.M.a)<br />

44.169.001.0 Astigis salzmanni (Germar, 1824)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.); Mezzanino Po (V.M.)<br />

44.170.001.0 Platysma nigrum (Schaller, 1783)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Confluenza Po-<br />

<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.171.001.0 Platysma melanarium (Illiger, 1798)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll.<br />

N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola)<br />

(coll. A.G.)<br />

44.172.001.0 Platysma nigrita (Paykull, 1790)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Ozzero (coll. D.P.); Turbigo (M.M.a); PV: PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Villareale<br />

(coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

Nota: È possibile che alcune <strong>del</strong>le citazioni per questa specie si debbano in realtà riferire alla seguente, con cui è stata<br />

confusa fino a pochissimi anni fa.<br />

44.172.002.0 Platysma rhaeticum (Heer, 1783)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.172.003.0 Platysma oenotrium (Ravizza, 1975)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.172.005.0 Platysma anthracinum (Illiger, 1798)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.) Turbigo; PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll.<br />

D.P.); Zerbolò (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.)<br />

44.178.001.0 Steropus melas (Creutzer, 1799)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Castano Primo (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Confluenza<br />

Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.183.013.0 Pterostichus micans Heer, 1841<br />

PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.188.001.0 Stomis pumicatus (Panzer, 1796)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a), Mezzanino Po (M.M.a); Confluenza Po-<br />

<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.190.001.0 Argutor cursor (Dejean, 1828)<br />

NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.190.002.0 Argutor vernalis (Panzer, 1796)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: PV: Pavia (<strong>Parco</strong><br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll. N.P.); Bereguardo (M.M.a) (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong><br />

(M.M.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.191.001.0 Phonias diligens (Sturm, 1824)<br />

PV: Zelata (coll. M.P.)<br />

44.191.003.0 Phonias strenuus (Panzer, 1797)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); Ozzero (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a);<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.);<br />

Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.193.001.0 Omaseus aterrimus (Herbst, 1784)<br />

NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.196.001.0 Poecilus cupreus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Valle Salimbene<br />

(coll. D.P.); Bereguardo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.196.004.0 Poecilus versicolor (Sturm, 1824)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Valle Salimbene (coll. D.P.); Bereguardo (coll.<br />

D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.198.003.0 Poecilus lepidus (Leske, 1785)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago<br />

(R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.199.002.0 Poecilus striatopunctatus (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.207.001.0 Abax continuus Baudi, 1876<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Oleggio (R.P.);<br />

Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.209.002.0 Zabrus tenebrioides (Goeze, 1777)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.210.004.0 Amara fulvipes Serville, 1821<br />

MI: Ozzero (coll. M.P.)<br />

44.210.005.0 Amara kulti Fassati, 1947<br />

NO: Oleggio (V.M.), Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.211.001.0 Amara aenea (Degeer, 1774)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Castano Primo (M.M.a); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV:<br />

Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a);<br />

Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.211.002.0 Amara anthobia Villa & Villa, 1833<br />

321


322 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a)<br />

44.211.003.0 Amara communis (Panzer, 1797)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a), Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.)<br />

44.211.004.0 Amara convexior Stephens, 1828<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola;<br />

Istituto di Chimica) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.211.005.0 Amara curta Dejean, 1828<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.211.008.0 Amara familiaris (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (Ticinello;<br />

Vallone) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.211.009.0 Amara lucida (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO:<br />

Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.211.010.0 Amara lunicollis Schiödte, 1837<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.211.014.0 Amara nitida Sturm, 1825<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Orti Borromaici) (coll. N.P.)<br />

44.211.018.0 Amara similata (Gyllenhal, 1810)<br />

MI: Ozzero (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Bereguardo (coll.<br />

D.P.); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.213.001.0 Amara bifrons (Gyllenhal, 1810)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.213.013.0 Amara municipalis (Duftschmid, 1812)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.216.001.0 Amara apricaria (Paykull, 1790)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.216.004.0 Amara fulva (Degeer, 1774)<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.) (coll. D.P.)<br />

44.221.001.0 Anisodactylus signatus (Panzer, 1797)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Ozzero (coll. D.P.); PV: Valle Salimbene (coll. D.P.); Bereguardo (M.M.a);<br />

Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.221.002.0 Anisodactylus nemorivagus (Duftschmid, 1812)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.221.003.0 Anisodactylus binotatus (Fabricius, 1787)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); Ozzero (coll. D.P.); PV: Pavia (Cimitero) (coll. N.P.); Confluenza Po-<br />

<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Valle Salimbene (coll. D.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.225.001.0 Gynandromorphus etruscus (Quensel, 1806)<br />

PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.226.001.0 Diachromus germanus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.237.001.0 Parophonus hirsutulus (Dejean, 1829)<br />

PV: Pavia (M.M.a); PV: Pavia (Ticinello) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong>; NO: Oleggio (V.M.), Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.237.002.0 Parophonus maculicornis (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (Ticinello; Piazza Botta) (coll.<br />

N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.237.005.0 Parophonus mendax (Rossi, 1790)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (V.M.); Pavia (F. <strong>Ticino</strong>) (coll. M.P.)<br />

44.239.006.0 Ophonus diffinis (Dejean, 1829)<br />

PV: Pavia (F. <strong>Ticino</strong>) (coll. M.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

44.239.009.0 Ophonus azureus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.239.013.0 Ophonus cribricollis (Dejean, 1829)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.240.007.0 Ophonus puncticeps Stephens, 1829<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.242.004.0 Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829)<br />

PV: Pavia (Viale N. Sauro) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.243.001.0 Semiophonus signaticornis (Duftschmid, 1812)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.244.001.0 Pseudophonus griseus (Panzer, 1797)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (Ticinello Istituto Geofisico)<br />

(coll. N.P.); Mezzanino Po (coll. D.P.) (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); Vigevano (coll. D.P.); Valle Salimbene<br />

(coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.); Lanche di Cameri<br />

(R.P.)<br />

44.244.002.0 Pseudophonus rufipes (Degeer, 1777)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello)<br />

(coll. N.P.); Valle Salimbene (coll. D.P.); Mezzanino Po (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); VA: Somma Lombardo (M.M.a); NO:<br />

Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.245.001.0 Pseudophonus calceatus (Duftschmid, 1812)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.247.001.0 Harpalus affinis (Schrank, 1781)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (M.M.a); Pavia (Collegio Castiglioni) (coll. N.P.); Valle Salimbene (coll. D.P.); Mezzanino<br />

Po (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.003.0 Harpalus distinguendus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a), Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a), Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Castello<br />

Visconteo) (coll. N.P.); Bereguardo (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.247.005.0 Harpalus smaragdinus (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.006.0 Harpalus cupreus Dejean, 1829 (=ragusai G. Müller, 1924)<br />

NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.247.008.0 Harpalus pygmaeus Dejean, 1829<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); Mezzanino Po (coll. D.P.)<br />

44.247.009.0 Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790)<br />

MI: Castano Primo (M.M.a); VA: Gallarate (M.M.a)<br />

44.247.010.0 Harpalus rubripes (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Viale Gorizia) (coll. N.P.); Vigevano (M.M.b); Villareale (coll.<br />

D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

44.247.013.0 Harpalus atratus Latreille, 1804<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.014.0 Harpalus luteicornis (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello) (coll. N.P.);<br />

Villareale (coll. D.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.247.017.0 Harpalus latus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a)<br />

44.247.021.0 Harpalus attenuatus Stephens, 1828<br />

PV: Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.247.022.0 Harpalus sulphuripes Germar, 1824<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Abbiategrasso (M.M.a); Castano Primo (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio<br />

(R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.024.0 Harpalus rufipalpis Sturm, 1818<br />

323


324 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.247.028.0 Harpalus serripes (Quensel, 1806)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (M.M.b);<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.029.0 Harpalus tardus (Panzer, 1797)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Castano Primo (M.M.a); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola;<br />

Castello Visconteo) (coll. N.P.); Valle Salimbene (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche<br />

di Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.247.030.0 Harpalus modestus Dejean, 1829<br />

MI: Castano Primo (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.247.031.0 Harpalus anxius (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (Istituto di Chimica; Collegio Borromeo) (coll. N.P.); Bereguardo<br />

(M.M.a), Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); Vigevano (M.M.b); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio<br />

(R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.247.032.0 Harpalus flavicornis Dejean, 1829<br />

PV: Vigevano (M.M.b)<br />

44.247.034.0 Harpalus froehlichi Sturm, 1818<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.)<br />

44.248.001.0 Harpalus flavescens Piller & Mitterpacher, 1783<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.)<br />

44.249.001.0 Harpalus pumilus (Sturm, 1818)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello) (coll. N.P.); Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.); Vigevano<br />

(coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.252.001.0 Stenolophus teutonus (Schrank, 1781)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia<br />

di Bellinzago (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.252.004.0 Stenolophus discophorus (Fischer, 1823)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.252.007.0 Stenolophus mixtus (Herbstm 1784)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.252.008.0 Stenolophus proximus Dejean, 1829<br />

PV: Pavia (V.M.)<br />

44.256.002.0 Bradycellus verbasci (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.b); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.256.004.0 Bradycellus caucasicus (Chaudoir, 1846)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.259.003.0 Acupalpus meridianus (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.)<br />

44.259.007.0 Acupalpus maculatus Schaum, 1860<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.259.013.0 Acupalpus luteatus (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.259.014.0 Acupalpus flavicollis (Sturm, 1825)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.259.015.0 Acupalpus brunnipes (Sturm, 1825)<br />

VA: Lonate Pozzolo (V.M.)<br />

44.260.001.0 Anthracus consputus (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

44.261.005.0 Amblystomus niger Heer, 1838<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

44.263.002.0 Badister bullatus (Schrank, 1798)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (Istituto Geofisico) (coll. N.P.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Oleggio (loc. Isola<br />

Gola) (coll. A.G.)<br />

44.263.004.0 Badister sodalis (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.264.003.0 Baudia dilatata (Chaudoir, 1837)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.264.004.0 Baudia peltata (Panzer, 1797)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.265.002.0 Panagaeus cruxmajor (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); Turbigo (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a)<br />

44.267.001.0 Chlaenius spoliatus (Rossi, 1790)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Mezzanino Po (M.M.a); VA: Somma Lombardo (M.M.a)<br />

44.268.002.0 Chlaenius velutinus (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.) (M.M.a); Turbigo (M.M.a), Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.);<br />

Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.271.001.0 Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo; PV: Pavia (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li<br />

(Romentino) (R.P.)<br />

44.271.003.0 Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781)<br />

MI: Boffalora (M.M.a); Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (M.M.a); Mezzanino Po (M.M.a); Villareale<br />

(coll. D.P.); NO: Torre Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.271.006.0 Chlaeniellus tristis (Schaller, 1783)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.273.001.0 Callistus lunatus (Fabricius, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.274.001.0 Oodes gracilis Villa & Villa, 1833<br />

PV: Bereguardo (V.M.) (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.274.002.0 Oodes helopioides (Fabricius, 1792)<br />

MI: Boffalora (M.M.a); Turbigo (M.M.a), Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo<br />

(coll. D.P.) (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.275.001.0 Odacantha melanura (Linnaeus, 1766)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (coll. D.P.); Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Bereguardo (coll. D.P.) (M.M.a); Confluenza<br />

Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.276.001.0 Masoreus wetterhalli (Gyllenhal, 1813)<br />

PV: Pavia (Istituto di Chimica) (coll. N.P.); VA: Somma Lombardo (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.278.003.0 Lamprias chlorocephala (Hoffmann, 1803)<br />

PV: Pavia (F. <strong>Ticino</strong>) (coll. M.P.); Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.)<br />

44.278.004.0 Lamprias cyanocephala (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

44.279.001.0 Lebia cruxminor Linnaeus, 1758<br />

PV: Pavia (M.M.a); Gambolò (coll. D.P.)<br />

44.279.004.0 Lebia trimaculata (Villers, 1789)<br />

NO: Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.279.005.0 Lebia marginata (Fourcroy, 1785)<br />

NO: Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.280.001.0 Demetrias imperialis (Germar, 1824)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.); Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.281.001.0 Demetrias atricapillus (Linnaeus, 1758)<br />

325


326 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

MI: Abbiategrasso (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.281.002.0 Demetrias monostigma Samouelle, 1819<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Pavia (M.M.a); Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); VA: Besnate (M.M.a); NO: Torre<br />

Man<strong>del</strong>li (Romentino) (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.283.005.0 Cymindis axillaris (Fabricius, 1794)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

44.283.010.0 Cymindis cingulata Dejean, 1825<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

44.286.001.0 Paradromius linearis (Olivier, 1795)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.287.001.0 Dromius agilis (Fabricius, 1787)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

44.287.006.0 Dromius quadrimaculatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.289.004.0 Philorhizus melanocephalus (Dejean, 1825)<br />

NO: Oleggio (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.289.005.0 Philorhizus notatus (Stephens, 1828)<br />

NO: Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

Note: specie molto rara e localizzata, conosciuta in <strong>It</strong>alia unicamente di questa parte <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana.<br />

44.289.006.0 Philorhizus crucifer (Lucas, 1846)<br />

VA: Malpensa (M.M.a)<br />

44.290.001.0 Syntomus foveatus (Fourcroy, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

44.290.005.0 Syntomus obscuroguttatus (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.)<br />

44.290.008.0 Syntomus truncatellus (Linnaeus, 1761)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a), Abbiategrasso (M.M.b); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Vernavola) (coll. N.P.); Bereguardo (M.M.a); Vigevano (coll. D.P.) (M.M.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (loc. Isola Gola) (coll. A.G.)<br />

44.292.003.0 Lionychus quadrillum (Duftschmid, 1812)<br />

MI: Bernate <strong>Ticino</strong> (T.R.P.), Turbigo (M.M.a); Abbiategrasso (M.M.a); PV: Bereguardo (M.M.a); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a);<br />

Vigevano (coll. D.P.); VA: Somma Lombardo (M.M.a);<br />

44.295.004.0 Microlestes fissuralis (Reitter, 1900)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.295.010.0 Microlestes luctuosus Holdhaus, 1904<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

44.296.001.0 Polystichus connexus (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a)<br />

44.297.001.0 Zuphium olens (Rossi, 1790)<br />

PV: Mezzanino Po (V.M.)<br />

44.299.001.0 Drypta dentata (Rossi, 1790)<br />

MI: Turbigo (M.M.a); PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.M.a); Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di<br />

Bellinzago (R.P.)<br />

44.301.001.0 Brachinus crepitans (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (M.M.a); VA: Gallarate(M.M.a)<br />

44.301.004.0 Brachinus ganglbaueri Apfelbeck, 1904<br />

PV: Pavia (F. <strong>Ticino</strong>) (coll. M.P.); Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (coll. M.P.)<br />

44.303.002.0 Brachinus explodens (Duftschmid, 1812)<br />

PV: Pavia (M.M.a)<br />

44.303.006.0 Brachinus sclopeta (Fabricius, 1792)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.a); Pavia (Comunità “Casa <strong>del</strong> Giovane”; Ticinello) (coll. N.P.); Vigevano (M.M.b)<br />

Dytiscidae (47)<br />

45.013.0.003.0 Hyphydrus ovatus (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.016.0.004.0 Bidessus grossepunctatus Vorbringer, 1907<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.017.0.001.0 Hydroglyphus pusillus (Fabricius, 1781)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (M.F.); Vigevano (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.018.0.002.0 Coelambus impressopunctatus (Schaller, 1783)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); Zerbolò (M.F.)<br />

45.019.0.002.0 Hygrotus inaequalis (Fabricius, 1777)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); La Portalupa (Parasacco) (M.F.); Zelata (M.F.); Zerbolò (M.F.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

45.021.0.001.0 Suphrodytes dorsalis (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (F.A.)<br />

45.022.0.002.0 Hydroporus angustatus Sturm, 1835<br />

PV: Pavia (F.A.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.022.0.004.0 Hydroporus erythrocephalus (Linnaeus, 1758)<br />

VA: Somma Lombardo (F.A.)<br />

45.022.0.012.0 Hydroporus marginatus (Duftschmid, 1805)<br />

PV: Pavia (F.A.); VA: Vizzola (M.F.); NO: Cameri (F.A.)<br />

45.022.0.013.0 Hydroporus memnonius Nicolai, 1822<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (M.F.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.022.0.018.0 Hydroporus palustris (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); La Portalupa (Parasacco) (M.F.); Zelata (M.F.); Zerbolò (M.F.); VA: Vizzola<br />

(M.F.); Sesto Calende (F.A.)<br />

45.022.0.022.0 Hydroporus rufifrons (Duftschmid, 1805)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.022.0.027.0 Hydroporus tristis (Paykull, 1798)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.025.0.002.0 Porhydrus lineatus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (M.F.); Zerbolò (M.F.)<br />

45.027.0.004.0 Graptodytes granularis (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); Zerbolò (M.F.)<br />

45.027.0.006.0 Graptodytes pictus (Fabricius, 1787)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.027.0.008.0 Graptodytes varius (Aubé, 1836)<br />

PV: Pavia (F.A.)<br />

45.033.0.005.0 Potamonectes elegans (Panzer, 1794)<br />

MI: Magenta (F.A.); Abbiategrasso (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.036.0.001.0 Noterus clavicornis (De Geer, 1774)<br />

MI: Magenta (F.A.); PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); VA: Lagozzetta<br />

di Besnate (M.F.)<br />

45.036.0.002.0 Noterus crassicornis (Müller, 1776)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.037.0.001.0 Laccophilus hyalinus (De Geer,1774)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.)<br />

45.037.0.002.0 Laccophilus minutus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.F.); Vigevano<br />

(coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

327


328 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

45.037.0.003.0 Laccophilus obsoletus Westhoff,1881<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Zerbolò (M.F.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.038.0.002.0 Copelatus haemorroidalis (Fabricius, 1787)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); VA: Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.040.0.001.0 Platambus maculatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Besnate (M.F.)<br />

45.041.0.002.0 Agabus didymus (Olivier, 1795)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.); VA: Besnate (M.F.)<br />

45.043.0.002.0 Agabus bipustulatus (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Pavia (La Caroliana) (M.F.); Vigevano (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.); Malpensa (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.043.0.013.0 Agabus paludosus (Fabricius, 1801)<br />

VA: Besnate (M.F.)<br />

45.045.0.002.0 Ilybius ater (De Geer, 1774)<br />

MI: Magenta (F.A.); PV: Pavia (La Caroliana) (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.045.0.004.0 Ilybius fuliginosus (Fabricius, 1792)<br />

MI: Castano Primo (F.A.); PV: Gambolò (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.); Besnate (M.F.)<br />

45.045.0.007.0 Ilybius obscurus (Marsham, 1802)<br />

PV: Pavia (La Caroliana) (M.F.)<br />

45.048.0.001.0 Rhantus bistriatus (Bergsträsser, 1778)<br />

PV: Pavia (F.A.)<br />

45.048.0.003.0 Rhantus latitans Sharp, 1882<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.048.0.006.0 Rhantus pulverosus (Stephens, 1828)<br />

MI: Castano Primo (F.A.); PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.049.0.001.0 Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.051.0.001.0 Eretes sticticus (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Castano Primo (F.A.)<br />

45.052.0.002.0 Hydaticus seminiger (De Geer, 1774)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.052.0.003.0 Hydaticus transversalis (Pontoppidan, 1763)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Bereguardo (M.F.)<br />

45.053.0.001.0 Hydaticus grammicus (Germar, 1830)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); Gambolò (coll. D.P.)<br />

45.054.0.001.0 Graphoderus austriacus (Sturm, 1834)<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.)<br />

45.054.0.002.0 Graphoderus bilineatus (De Geer, 1774)<br />

PV: Pavia (M.F.); VA: Vizzola (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

45.054.0.003.0 Graphoderus cinereus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

45.055.0.001.0 Acilius canaliculatus (Nicolai, 1822)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.)<br />

45.055.0.002.0 Acilius sulcatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Parasacco (coll. N.P.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.057.0.002.0 Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801<br />

PV: Pavia (M.F.); Torre d’Isola (M.F.)<br />

45.057.0.006.0 Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758<br />

MI: Castano Primo (F.A.); PV: Pavia (M.F.); Parasacco (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.); Malpensa<br />

(M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)


45.060.0.001.0 Cybister lateralimarginalis (De Geer, 1774)<br />

MI: Castano Primo (F.A.); PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Lagozzetta di Besnate (M.F.)<br />

Haliplidae (11)<br />

45.001.0.001.0 Peltodytes caesus Duftschmidt, 1805<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); VA: Vizzola (M.F.);<br />

45.001.0.002.0 Peltodytes rotundatus (Aubé, 1836)<br />

MI: Magenta (F.A.); PV: Pavia (M.F.) (F.A.); NO: Galliate (F.A.)<br />

45.002.0.002.0 Brychius glabratus (Villa, 1833)<br />

PV: Pavia (M.F.);<br />

45.003.0.002.0 Haliplus obliquus (Fabricius, 1787)<br />

VA: Vizzola (M.F.);<br />

45.004.0.001.0 Haliplus lineaticollis (Marsham, 1802)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.); Zelata (M.F.); Gambolò (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.005.0.004.0 Haliplus heydeni Wehncke, 1875<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.) (F.A.); Gambolò (coll. D.P.)<br />

45.005.0.006.0 Haliplus ruficollis (De Geer, 1774)<br />

MI: Turbigo (F.A.); Magenta (F.A.); Casterno (F.A.); PV: Pavia (M.F.) (F.A.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.006.0.001.0 Haliplus flavicollis Sturm, 1834<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.) (F.A.); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (F.A.); La Zelata (M.F.)<br />

45.006.0.002.0 Haliplus fulvus (Fabricius, 1801)<br />

PV: Pavia (F.A.); Zelata (M.F.); Gambolò (coll. D.P.)<br />

45.006.0.004.0 Haliplus laminatus (Schaller, 1783)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.) (F.A.)<br />

45.006.0.005.0 Haliplus mucronatus Stephens, 1828<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>) (M.F.)<br />

Gyrinidae (5)<br />

45.008.0.001.0 Aulonogyrus concinnus (Klug, 1833)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

45.010.0.004.0 Gyrinus distinctus Aubé, 1836<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.) (F.A.)<br />

45.010.0.007.0 Gyrinus substriatus Stephens, 1828<br />

PV: Borgo <strong>Ticino</strong> (M.F.); Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.); VA: Vizzola (M.F.)<br />

45.010.0.008.0 Gyrinus suffriani Scriba, 1855<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.) (F.A.); Zerbolò (M.F.)<br />

45.011.0.001.0 Orectochilus villosus (Müller, 1776)<br />

PV: Pavia (Borgo <strong>Ticino</strong>; La Caroliana) (M.F.)<br />

Hydrophilidae (3)<br />

46.014.0.004.0 Berosus signaticollis (Charpentier, 1825)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.);<br />

46.015.0.002.0 Hydrous piceus Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.)<br />

46.016.0.001.0 Hydrophilus caraboides (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Gambolò (torr. Terdoppio) (coll. D.P.)<br />

Georissidae (1)<br />

46.037.0.002.0 Georissus costatus Laporte de Castelnau, 1840<br />

PV: Torre d’Isola (A.M.b)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

329


330 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

Histeridae (12)<br />

46.050.0.016.0 Saprinus planiusculus Motschulsky, 1849<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.)<br />

46.050.0.020.0 Saprinus semistriatus (Scriba, 1790)<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.)<br />

46.072.0.001.0 Onthophilus affinis Redtenbacher, 1489<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.)<br />

46.072.0.003.0 Onthophilus punctatus (O.F. Müller, 1776) (=sulcatus Fabricius, 1792)<br />

PV: Pavia (Istituto Geofisico; Cravino) (coll. N.P.)<br />

46.072.0.004.0 Onthophilus striatus (Forster, 1771)<br />

PV: Villareale (Cassolnovo) (coll. D.P.)<br />

46.076.0.001.0 Margarinotus brunneus (Fabricius, 1775) (=cadaverinus Hoffman, 1803)<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.)<br />

46.079.0.004.0 Margarinotus punctiventer (Marseul, 1854)<br />

PV: Bereguardo (P.V.)<br />

46.079.0.005.0 Margarinotus purpurascens (Herbst, 1792)<br />

PV: Pavia (Istituto di Chimica; Orti Borromaici) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

46.084.0.005.0 Hister helluo Truqui, 1852<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. F.P.)<br />

Note: è specie oloeuropea, presente in tutta Europa e Caucaso, ma rara e localizzata. In <strong>It</strong>alia è nota di una decina di località,<br />

per lo più settentrionali. Il dato di Pavia rappresenta la seconda segnalazione per la Lombardia: infatti, un esemplare raccolto<br />

a Ponte <strong>Ticino</strong> (= Ponte di Turbigo?) nel 1930 si trova nella collezione Binaghi (Museo di Genova) (PENATI, com. pers).<br />

46.084.0.006.0 Hister illigeri Duftschmidt, 1805<br />

NO: Baraggia di Cameri (coll. F.P.)<br />

46.084.0.011.0 Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758<br />

PV: Pavia (Ticinello; Istituto Geofisico) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Cameri (coll. F.P.)<br />

46.090.0.001.0 Hololepta plana Paykull, 1811<br />

PV: Pavia (coll. F.P.); Torre d’Isola (coll. F.P.); Travacò (coll. F.P.); Cassolnovo (coll. D.P.)<br />

Agyrtidae (1)<br />

47.019.0.001.0 Agyrtes bicolor Laporte de Castelnau, 1840<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.)<br />

Silphidae (10)<br />

47.022.0.002.0 Nicrophorus fossor Erichson, 1837<br />

PV: Zelata (coll. R.M.); VA: Casorate Sempione (coll. R.M.)<br />

47.022.0.003.0 Nicrophorus humator G. A. Olivier, 1790<br />

PV: Bosco <strong>del</strong>l’Occhio (Zerbolò) (coll. R.M.); Zelata; VA: Casorate Sempione (coll. R.M.)<br />

47.022.0.008.0 Nicrophorus vespillo (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Zelata (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

47.022.0.009.0 Nicrophorus vespilloides Herbst, 1784<br />

PV: Bosco <strong>del</strong>l’Occhio (Zerbolò) (coll. R.M.); Zelata (coll. R.M.); Cassolnovo (coll. D.P.)<br />

47.023.0.001.0 Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758)<br />

VA: Casorate Sempione (coll. R.M.)<br />

47.025.0.001.0 Xylodrepa quadrimaculata (Scopoli, 1772)<br />

PV: Gambolò (Bosco Giaretto) (coll. D.P.)<br />

47.026.0.001.0 Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Zelata (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

Note: si tratta di una specie euro-sibirica a gravitazione piuttosto settentrionale, diffusa in <strong>It</strong>alia solo nella regione alpina


e, con una stazione isolata, nell’Appennino settentrionale. Ha costumi strettamente silvicoli. Quelle lungo il <strong>Ticino</strong> sono<br />

le uniche popolazioni di pianura conosciute con certezza nel nostro paese.<br />

47.028.0.001.0 Silpha carinata Herbs, 1783<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); Zelata (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); Cassolnovo (coll. D.P.)<br />

47.028.0.006.0 Silpha tristis Illiger, 1798<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Borgo S. Siro (coll. R.M.)<br />

47.029.0.001.0 Phosphuga atrata (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); Torre d’Isola (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

Cholevidae (8)<br />

47.051.0.001.0 Nargus badius (Sturm, 1839)<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.); PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

47.051.0.002.0 Nargus velox (Spence, 1815)<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.); PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

47.054.0.010.0 Choleva oblonga Latreille, 1807<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.)<br />

47.054.0.012.0 Choleva sturmi Brisout, 1863<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.)<br />

47.062.0.005.0 Catops fuliginosus Erichson, 1837<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.)<br />

47.062.0.007.0 Catops grandicollis Erichson, 1837<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.)<br />

47.062.0.013.0 Catops nigricans (Spence, 1815)<br />

MI: Bernate (coll. S.Z.); PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

47.063.0.002.0 Apocatops nigrita (Erichson, 1836)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

Note: specie diffusa prevalentemente in regioni montane, nella regione alpina dal Friuli alla Val d’Aosta, di cui si conoscono<br />

pochissime stazioni di pianura.<br />

Scaphidiidae (1)<br />

47.135.0.001.0 Scaphium immaculatum (G. A. Olivier, 1790)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.)<br />

Pselaphidae (1)<br />

47.183.0.009.0 Pselaphostomus stussineri (Saulcy, 1881)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.)<br />

Staphylinidae (81)<br />

48.012.0.006.0 Proteinus ovalis Stephens, 1834<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.013.0.020.0 Eusphalerum italicum (Koch, 1938)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.020.0.016.0 Omalium rivulare (Paykull, 1789)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.031.0.001.0 Lathrimaeum atrocephalum (Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.033.0.001.0 Arpedium quadrum (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.042.0.002.0 Anthophagus alpestris Heer, 1839<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.053.0.024.0 Carpelimus rivularis (Motschulsky, 1860)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

331


332 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.054.0.002.0 Thinodromus dilatatus (Erichson, 1839)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.061.0.024.0 Bledius gallicus (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.061.0.045.0 Bledius subterraneus Erichson, 1839<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.)<br />

48.061.0.051.0 Bledius verres Erichson, 1840<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.)<br />

48.075.0.020.0 Stenus boops Ljungh, 1804<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.075.0.036.0 Stenus comma LeConte, 1863<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.075.0.048.0 Stenus formicetorum Mannerheim, 1843<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.075.0.108.0 Stenus pallitarsis Stephens, 1833<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.075.0.135.0 Stenus tarsalis Ljungh, 1804<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.082.0.001.0 Paederidus rubrothoracicus (Goeze, 1777)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.083.0.001.0 Paederus balcanicus Koch, 1938 (=riparius Auct. partim nec Linné, 1758)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Cimitero) (coll. N.P.)<br />

48.083.0.002.0 Paederus baudii Fairmaire, 1859<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Bereguardo (coll. D.P.)<br />

48.083.0.005.0 Paederus fuscipes Curtis, 1826<br />

MI: Ozzero (coll. D.P.); PV: Vigevano (coll. D.P.); Pavia (Comunità «Casa <strong>del</strong> Giovane»; Collegio Borromeo) (coll. N.P.)<br />

48.083.0.007.0 Paederus littoralis Gravenhorst, 1802<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); Pavia (Istituto Geofisico) (coll. N.P.)<br />

48.083.0.008.0 Paederus melanurus Aragona, 1830<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.)<br />

48.084.0.003.0 Astenus brevelytratus Coiffait, 1960 (=longelytratus Auct. nec Palm, 1936)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.)<br />

48.086.0.005.0 Rugilus orbiculatus (Paykull, 1789)<br />

PV: Pavia (Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.086.0.007.0 Rugilus rufipes (Germar, 1836)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.093.0.016.0 Scopaeus pusillus Kiesenwetter, 1843<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

48.099.0.019.0 Lathrobium fulvipenne (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.107.0.002.0 Cryptobium brevipenne Mulsant & Rey, 1861<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.)<br />

48.111.0.001.0 Gauropterus fulgidus (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.)<br />

48.113.0.001.0 Gyrohypnus angustatus (Stephens, 1833)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.)<br />

48.116.0.003.0 Xantholinus apenninicola Steel, 1945<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Collegio Borromeo) (coll. N.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

48.116.0.010.0 Xantholinus elegans (Olivier, 1794) (=jarrigei Coiffait, 1956)<br />

PV: Pavia (Cimitero) (coll. N.P.)<br />

48.116.0.014.0 Xantholinus linearis (Olivier, 1795)<br />

PV: Pavia (Istituto di Chimica; Istituto Geofisico) (coll. N.P.); VA: Lago di Comabbio (coll. N.P.)<br />

48.116.0.016.0 Xantholinus longiventris Heer, 1839<br />

PV: Pavia (Centro Comm. Minerva) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.009.0 Philonthus carbonarius (Gravenhorst, 1802) (=varius Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Pavia (Collegio Castiglioni; Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.014.0 Philonthus cognatus (Stephens, 1832) (=fuscipennis Mannerheim, 1831 nec Block, 1799)<br />

PV: Pavia (Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.015.0 Philonthus concinnus (Gravenhorst, 1802) (=ochropus Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Pavia (Cimitero) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.019.0 Philonthus corruscus (Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Pavia (Cravino) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.060.0 Philonthus politus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.128.0.064.0 Philonthus quisquiliarius (Gyllenhal, 1810)<br />

PV: Pavia (Piazza Botta) (coll. N.P.)<br />

48.128.0.067.0 Philonthus rubripennis Stephens, 1832<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.128.0.076.0 Philonthus succicola Thomson, 1860<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); VA: Lago di Comabbio (coll. N.P.)<br />

48.131.0.012.0 Gabrius nigritulus (Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.131.0.014.0 Gabrius osseticus (Kolenati, 1846)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.132.0.001.0 Creophilus maxillosus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (N.P.b)<br />

48.133.0.003.0 Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (N.P.b)<br />

48.134.0.001.0 Emus hirtus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (N.P.b)<br />

48.136.0.003.0 Platydracus fulvipes (Scopoli, 1763)<br />

MI: Bernate (N.P.b); Castelletto di Cuggiono (N.P.b); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.b); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll.<br />

N.P.); Vigevano (N.P.b);<br />

48.139.0.002.0 Staphylinus dimidiaticornis Gemminger, 1851<br />

PV: Pavia (N.P.b); NO: Galliate (N.P.b)<br />

48.139.0.003.0 Staphylinus erythropterus Linnaeus, 1758<br />

MI: Bernate (N.P.b); PV: S. Varese (Torre d’Isola) (N.P.b)<br />

Note: in <strong>It</strong>alia si tratta di una specie stenotopa, microterma, legata a boschi ripariali o palustri (ontaneti, saliceti) con un<br />

buon grado di naturalità. È dotata di ali membranose ben sviluppate ma probabilmente non è in grado di volare.<br />

48.140.0.006.0 Ocypus brunnipes (Fabricius, 1781)<br />

MI: Abbiategrasso (N.P.b); Bernate (N.P.b); Robecco s. N. (N.P.b); Turbigo (N.P.b); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.b); S.<br />

Varese (Torre d’Isola) (N.P.b); Bereguardo (N.P.b); Villareale (N.P.b); VA: Vizzola <strong>Ticino</strong> (N.P.b);<br />

48.140.0.009.0 Ocypus cupreus (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (Viale Bligny) (coll. N.P.)<br />

48.140.0.018.0 Ocypus nero (Falderman, 1835)<br />

PV: Pavia (N.P.b); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Villareale (N.P.b);<br />

48.140.0.019.0 Ocypus olens (Müller, 1764)<br />

MI: Ozzero (N.P.b); Albairate (N.P.b); PV: Pavia (N.P.b); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Viale Bligny) (coll. N.P.); Vigevano<br />

333


334 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

(N.P.b)<br />

48.140.0.020.0 Ocypus ophthalmicus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.); Torre d’Isola (N.P.b); Villareale (N.P.b)<br />

48.140.0.008.0 Ocypus compressus (Marsham, 1802)<br />

MI: Bernate (N.P.b); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.b); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola) (coll. N.P.)<br />

48.140.0.029.0 Ocypus winkleri (Bernhauer, 1906)<br />

MI: Bernate (N.P.b); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (N.P.b); Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Istituto Geofisico) (coll. N.P.)<br />

48.141.0.002.0 Heterothops dissimilis (Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.143.0.001.0 Astrapaeus ulmi (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.); Pavia (Ticinelloa; Comunità “Casa <strong>del</strong> Giovane”) (coll. N.P.)<br />

48.144.0.001.0 Velleius dilatatus (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. N.P.); Parasacco (coll. N.P.)<br />

48.145.0.027.0 Quedius fuliginosus (Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.)<br />

48.145.0.038.0 Quedius longicornis Kraatz, 1857<br />

PV: Pavia (coll. N.P.)<br />

48.145.0.044.0 Quedius maurus (Sahlberg, 1830)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.145.0.059.0 Quedius picipes (Mannerheim, 1831)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.145.0.072.0 Quedius scitus (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Bereguardo (coll. D.P.)<br />

Note: specie piuttosto rara, reperibile nelle carie di vecchi salici.<br />

48.145.0.074.0 Quedius semiobscurus (Marsham, 1802) (=rufipes Erichson, 1840)<br />

PV: Pavia (Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.145.0.081.0 Quedius tristis (Gravenhorst, 1802)<br />

PV: Pavia (<strong>Parco</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Vernavola; Ticinello) (coll. N.P.)<br />

48.150.0.004.0 Mycetoporus baudueri Mulsant & Rey, 1875<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.151.0.003.0 Ischnosoma splendidum (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.156.0.010.0 Sepedophilus marshami (Stephens, 1832)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.)<br />

48.156.0.015.0 Sepedophilus testaceus (Fabricius, 1792)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.155.0.003.0 Bolitobius formosus (Gravenhorst, 1806)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.)<br />

Note: specie molto rara, nota con certezza in <strong>It</strong>alia di una sola altra stazione, il Bosco Fontana, presso Mantova.<br />

48.157.0.001.0 Tachyporus abdominalis (Fabricius, 1781)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.157.0.014.0 Tachyporus pusillus Gravenhorst, 1806<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Bereguardo (coll. D.P.)<br />

48.157.0.017.0 Tachyporus solutus Erichson, 1839<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.250.0.004.0 Atheta gagatina (Baudi, 1848)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

48.252.0.006.0 Atheta orbata (Erichson, 1837)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.261.0.003.0 Acrotona exigua (Erichson, 1837)


PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.269.0.001.0 Drusilla canaliculata (Fabricius, 1787)<br />

PV: Pavia (Cimitero; Viale Gorizia) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.280.0.003.0 Parocyusa longitarsis (Erichson, 1837)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

48.298.0.002.0 Oxypoda acuminata (Stephans, 1832)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Scirtidae (1)<br />

49.011.0.001.0 Scirtes hemisphaericus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Lucanidae (2)<br />

50.005.0.001.0 Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Vigevano (coll. D.P.); Pavia (centro città; Bosco G. Negri) (coll. N.P.)<br />

50.006.0.001.0 Lucanus cervus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Trogidae (3)<br />

50.007.0.004.0 Trox hispidus (Pontoppidan, 1763)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.007.0.008.0 Trox sabulosus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Zelata (coll. R.M.)<br />

50.007.0.009.0 Trox scaber (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); Zelata (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Geotrupidae (3)<br />

50.009.0.002.0 Bolbelasmus unicornis (Schrank, 1789)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.015.0.001.0 Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1796)<br />

VA: Somma Lombardo (coll. R.M.)<br />

50.016.0.003.0 Geotrupes spiniger Marsham, 1802<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Aphodiidae (7)<br />

50.031.0.001.0 Aphodius ater (De Geer, 1774)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.034.0.001.0 Aphodius brevis Erichson, 1848<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.036.0.002.0 Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.039.0.001.0 Aphodius granarius (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.040.0.002.0 Aphodius distinctus (O. F. Müller, 1776)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.076.0.001.0 Diastictus vulneratus (Sturm, 1805)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.078.0.001.0 Pleurophorus caesus (Creutzer, 1796)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

335


336 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

Scarabeidae (5)<br />

50.092.0.001.0 Onthophagus furcatus (Fabricius, 1781)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.094.0.003.0 Onthophagus coenobita (Herbst, 1783)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.094.0.007.0 Onthophagus grossepunctatus Reitter, 1905<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Massaua (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.094.0.008.0 Onthophagus joannae Goljan, 1953<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.094.0.012.0 Onthophagus ovatus (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Glaphyridae (1)<br />

50.097.0.001.0 Anthypna abdominalis (Fabricius, 1781)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

Melolonthidae (10)<br />

50.099.0.001.0 Maladera holosericea (Scopoli, 1772)<br />

PV: Massaua (coll. R.M.); Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

Oleggio (R.P.)<br />

50.104.0.003.0 Hoplia brunnipes Bonelli, 1807<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.105.0.005.0 Haplidia transversa (Fabricius, 1801)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.107.0.001.0 Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.111.0.001.0 Amphimallon assimile (Herbst, 1790)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.111.0.011.0 Amphimallon solstitiale (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.112.0.001.0 Melolontha hippocastani (Fabricius, 1802)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.112.0.002.0 Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.113.0.003.0 Anoxia villosa (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.116.0.001.0 Polyphylla fullo (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Rutelidae (7)<br />

50.120.0.002.0 Mimela junii (Duftschmid, 1805)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.121.0.002.0 Anomala dubia (Scopoli, 1763)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.121.0.003.0 Anomala vitis (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.123.0.001.0 Phyllopertha horticola (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.124.0.001.0 Exomala campestris (Latreille, 1804)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.126.0.001.0 Anisoplia bromicola (Germar, 1817)


NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.126.0.002.0 Anisoplia monticola Erichson, 1847<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Dynastidae (2)<br />

50.131.0.001.0 Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.129.0.002.0 Pentodon bidens (Pallas, 1771)<br />

PV: Pavia (Viale N. Sauro) (coll. N.P.)<br />

Cetoniidae (13)<br />

50.132.0.001.0 Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); Borgo S. Siro (coll. R.M.); Zerbolò (Bosco S. Negri) (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.);<br />

Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.133.0.002.0 Trichius rosaceus (Voet, 1769)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.134.0.003.0 Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.136.0.001.0 Oxythyrea funesta (Poda, 1761)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

Oleggio (R.P.)<br />

50.137.0.001.0 Tropinota hirta (Poda, 1761)<br />

PV: Torre d’Isola (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.137.0.002.0 Tropinota squalida (Scopoli, 1783)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

50.139.0.001.0 Cetonia aurata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

Oleggio (R.P.)<br />

50.140.0.001.0 Liocola lugubris (Herbst, 1786)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.);<br />

50.141.0.001.0 Cetonischema aeruginosa (Drury, 1770)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

50.142.0.001.0 Eupotosia affinis (Andersch, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.143.0.002.0 Potosia cuprea (Fabricius, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

50.143.0.003.0 Potosia fieberi (Kraatz, 1880)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

50.144.0.001.0 Netocia morio (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

Heteroceridae (3)<br />

51.017.0.002.0 Heterocerus fenestratus (Thunberg, 1784)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

51.017.0.004.0 Heterocerus fossor Kiesenwetter, 1843<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (A.M.a); Mezzanino Po (A.M.a); Bereguardo (A.M.a)<br />

51.017.0.005.0 Heterocerus fusculus Kiesenwetter, 1843<br />

PV: Gambolò (torr. Terdoppio) (coll. D.P.)<br />

Dryopidae (2)<br />

51.022.0.002.0 Dryops anglicanus Edwards, 1909<br />

VA: Lago di Comabbio (M.O.);<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

337


338 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

51.022.0.007.0 Dryops luridus (Erichson, 1847)<br />

MI: Turbigo (M.O.); PV: Pavia (M.O.); Torre d’Isola (M.O.); Bereguardo (M.O.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

Elmidae (2)<br />

51.024.0.001.0 Stenelmis canaliculata (Gyllenhal, 1808)<br />

PV: Gambolò (torr. Terdoppio) (coll. D.P.)<br />

51.028.0.005.0 Limnius volckmari (Panzer, 1793)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Elateridae (43)<br />

52.001.0.002.0 Agrypnus murinus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

Oleggio (R.P.)<br />

52.006.0.001.0 Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.009.0.001.0 Actenicerus sjaelandicus (O. F. Müller, 1764)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.022.0.001.0 Prosternon tessellatum (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.024.0.002.0 Cidnopus pilosus (Leske, 1785)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.026.0.001.0 Kibunea minuta (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri; (R.P.)<br />

52.028.0.001.0 Nothodes parvulus (Panzer, 1799)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.029.0.001.0 Denticollis linearis (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.032.0.001.0 Athous haemorroidalis (Fabricius, 1801)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.032.0.004.0 Athous vittatus (Fabricius, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.034.0.009.0 Athous flavipennis Candeze, 1860<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.035.0.001.0 Athous bicolor (Goeze, 1777)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.039.0.001.0 Hemicrepidius hirtus (Herbst, 1784)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.041.0.004.0 Adrastus limbatus (Fabricius, 1776)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.041.0.006.0 Adrastus pallens (Fabricius, 1792)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

52.041.0.007.0 Adrastus rachifer (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

52.043.0.001.0 Synaptus filiformis (Fabricius, 1781)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.044.0.008.0 Agriotes brevis Candeze, 1863<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.044.0.008.0 Agriotes litigiosus (Rossi, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.044.0.010.0 Agriotes obscurus (Linnaeus, 1758)


NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.044.0.015.0 Agriotes sordidus (Illiger, 1807)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.047.0.005.0 Ampedus cinnabarinus (Eschsholtz, 1829)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago<br />

52.047.0.009.0 Ampedus elongatulus (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.047.0.017.0 Ampedus nigroflavus (Goeze, 1777)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.047.0.018.0 Ampedus pomonae (Stephens, 1830)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.);NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.047.0.019.0 Ampedus pomorum (Herbst, 1784)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.047.0.020.0 Ampedus praeustus (Fabricius, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.);<br />

52.047.0.026.0 Ampedus sanguinolentus (Schrank, 1776)<br />

MI: Ozzero (coll. D.P.); PV: Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.057.0.001.0 Elater ferrugineus Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

52.060.0.001.0 Agriotella picipennis (Bach, 1852)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.061.0.001.0 Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.064.0.004.0 Melanotus crassicollis (Erichson, 1841)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.064.0.007.0 Melanotus punctolineatus (Pelerin, 1829)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.064.0.008.0 Melanotus tenebrosus (Erichson, 1841)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.064.0.009.0 Melanotus villosus (Geoffroy, 1785)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.067.0.002.0 Negastrius sabulicola (Boheman, 1852)<br />

PV: confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (G.P.); NO: Cameri (Fiume <strong>Ticino</strong>) (G.P.)<br />

52.069.0.002.0 Quasimus minutissimus (Germar, 1817)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.071.0.011.0 Cardiophorus gramineus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.071.0.017.0 Cardiophorus rufipes (Goeze, 1777)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.072.0.001.0 Dicronychus cinereus (Herbst, 1784)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.072.0.002.0 Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.072.0.003.0 Dicronychus equisetoides Lohse, 1976<br />

PV: Berguardo (Fiume <strong>Ticino</strong>) (G.P.)<br />

52.073.0.001.0 Paracardiophorus musculus (Erichson, 1840)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

Buprestidae (42)<br />

52.091.0.006.0 Acmaeodera pilosellae (Bonelli, 1812)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

339


340 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.092.0.003.0 Acmaeoderella flavofasciata (Piller, 1783)<br />

MI: Magenta (G.C.); Ponte Vecchio (M.B.); Turbigo (G.C.); Abbiategrasso (M.B.); PV: Pavia (G.C.); NO: Cerano (M.B.);<br />

Lanche di Cameri (R.P.); C.na Bornago (M.B.)<br />

52.103.0.003.0 Dicerca alni (Fischer, 1824)<br />

MI: Ponte Vecchio (M.B.); Abbiategrasso (M.B.); NO: S. Martino (M.B.)<br />

52.105.0.001.0 Poecilonota variolosa (Paykull, 1799)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.)<br />

52.109.0.005.0 Buprestis rustica Linaeus, 1758<br />

VA: Vergiate (M.B.)<br />

52.112.0.003.0 Melanophila picta (Pallas, 1773)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); PV: Bereguardo (M.B.)<br />

52.113.0.001.0 Phaenops cyanea (Fabricius, 1775)<br />

VA: Vergiate (M.B.); Sesto Calende (M.B.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Varallo Pombia (M.B.)<br />

52.116.0.002.0 Anthaxia cichorii (Olivier, 1790)<br />

PV: Pavia (G.C.) (coll. N.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); S. Martino (M.B.)<br />

52.117.0.006.0 Anthaxia fulgurans (Schrank, 1789)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.)<br />

52.117.0.007.0 Anthaxia funerula (Illiger, 1803)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); PV: Pavia (S. Sofia) (G.C.); Bereguardo (G.C.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.117.0.012.0 Anthaxia manca (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); Ozzero (M.B.); PV: Vigevano (M.B.)<br />

52.117.0.016.0 Anthaxia nitidula (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Ponte Vecchio (M.B.); Abbiategrasso (M.B.); PV: Vigevano (M.B.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri<br />

(R.P.)<br />

52.118.0.002.0 Anthaxia godeti (Castelnau & Gory, 1847)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.119.0.001.0 Chrysobothris affinis (Fabricius, 1794)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); PV: Pavia (G.C.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); S. Martino (M.B.)<br />

52.120.0.001.0 Coroebus elatus (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.120.0.002.0 Coroebus florentinus (Herbst, 1801)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); C.na Galdina (M.B.)<br />

52.120.0.004.0 Coroebus rubi (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Turbigo (G.C.); Abbiategrasso (M.B.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.124.0.001.0 Nalanda fulgidicollis (Lucas, 1849)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.125.0.001.0 Agrilus ater (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.)<br />

52.126.0.003.0 Agrilus angustulus (Illiger, 1803)<br />

MI: Turbigo (G.C.); Abbiategrasso (M.B.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.) (M.B.); Oleggio (R.P.); S.<br />

Martino (M.B.)<br />

52.126.0.006.0 Agrilus aurichalceus Redtenbacher, 1849<br />

MI: Boffalora (M.B.); Abbiategrasso (M.B.); Ozzero (M.B.); PV: Pavia (G.C.); Vigevano (G.C.); NO: Oleggio (R.P.); S. Martino<br />

(M.B.)<br />

52.126.0.009.0 Agrilus convexicollis Redtenbacher, 1849<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.126.0.010.0 Agrilus croaticus Abeille, 1897<br />

MI: Ca’ di Biss (G.C.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

52.126.0.012.0 Agrilus cyanescens Ratzeburg, 1837


MI: Abbiategrasso (M.B.)<br />

52.126.0.014.0 Agrilus derasofasciatus Lacordaire, 1835<br />

PV: Cassolnovo (M.B.)<br />

52.126.0.0018.0 Agrilus graminis Castelnau & Gory, 1837<br />

MI: Ponte Vecchio (M.B.); Abbiategrasso (M.B.); PV: Vigevano (G.C.); NO: Oleggio (R.P.); S. Martino (M.B.)<br />

52.126.0.021.0 Agrilus hyperici (Creutzer, 1799)<br />

MI: Turbigo (G.C.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

52.126.0.024.0 Agrilus laticornis (Illiger, 1803)<br />

NO: Oleggio (R.P.); Cameri (G.C.); S. Martino (M.B.)<br />

52.126.0.026.0 Agrilus litura Kiesenwetter, 1857<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.126.0.032.0 Agrilus obscuricollis Kiesenwetter, 1857<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); C.na Galdina (M.B.)<br />

52.126.0.033.0 Agrilus olivicolor Kiesenwetter, 1857<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); C.na Galdina (M.B.); S. Martino (M.B.)<br />

52.126.0.036.0 Agrilus pratensis Ratzeburg, 1839<br />

MI: Abbiategrasso (G.C.) (M.B.); Ca’ di Biss (G.C.); Turbigo (G.C.); PV: Pavia (G.C.); Vigevano (M.B.); VA: Vergiate (G.C.)<br />

(M.B.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); C.na Galdina (M.B.); Oleggio (R.P.)<br />

52.126.0.039.0 Agrilus roscidus Kiesenwetter, 1857<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

52.126.0.040.0 Agrilus salicis Friwaldsky, 1877<br />

PV: Pavia (G.C.)<br />

52.126.0.043.0 Agrilus subauratus Gebler, 1833<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.)<br />

52.126.0.044.0 Agrilus sulcicollis Lacordaire, 1835<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.); Casterno (M.B.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

52.126.0.045.0 Agrilus suvorovi Obenberger, 1935<br />

MI: Turbigo (G.C.); Abbiategrasso (M.B.); PV: Vigevano (G.C.); Garlasco (G.C.); NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.126.0.047.0 Agrilus viridis (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (G.C.); Abbiategrasso (M.B.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.); S. Martino (M.B.)<br />

52.126.0.048.0 Agrilus viridicoerulans Marseul, 1868<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Malpensa (G.C.); NO: Oleggio (R.P.)<br />

52.128.0.002.0 Cylindromorphus filum (Gyllenhal, 1817)<br />

MI: Turbigo (G.C.); PV: Pavia (G.C.); Vigevano (Fiume <strong>Ticino</strong>) (G.C.);<br />

52.131.0.005.0 Trachys minutus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (G.C.) (M.B.); Turbigo (M.B.); Ca’ di Biss (G.C.); PV: Pavia (G.C.); Zerbolò (Bosco S. Negri) (coll. R.M.);<br />

Gambolò (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); Vigevano (G.C.) (M.B.) (coll. A.G.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di<br />

Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.); S. Martino (M.B.)<br />

52.131.0.010.0 Trachys troglodytes Gyllenhal, 1817<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Lampyridae (2)<br />

53.011.0.006.0 Lampyris noctiluca Linnaeus, 1767<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

53.014.0.001.0 Luciola italica (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Cantharidae (4)<br />

53.018.0.019.0 Cantharis livida Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

341


342 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

53.018.0.038.0 Cantharis rufa Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

53.018.0.039.0 Cantharis rustica Fallen, 1807<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

53.018.0.019.0 Rhagonycha fulva (Scopoli, 1763)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Dermestidae (2)<br />

53.037.0.011.0 Dermestes undulatus Brahm, 1790<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Zelata (coll. R.M.)<br />

53.038.0.006.0 Dermestes lardarius Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Anobiidae (1)<br />

54.038.0.003.0 Oligomerus ptilinoides (Wollaston, 1854)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Ptinidae (1)<br />

54.067.0.009.0 Ptinus fur (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.)<br />

Trogossitidae (2)<br />

54.085.0.003.0 Tenebroides mauritanicus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

54.086.0.001.0 Nemasoma elongatum (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Vigevano (Bosco Modrone) (coll. D.P.)<br />

Cleridae (2)<br />

54.093.0.002.0 Thanasimus formicarius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

54.096.0.003.0 Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Melyridae (4)<br />

54.109.0.004.0 Ebaeus battonii Pardo, 1962<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

54.115.0.008.0 Axinotarsus ruficollis (Olivier, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

54.123.0.001.0 Anthocomus bipunctatus (Harrer, 1784)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

54.129.0.001.0 Divales bipustulatus (Fabricius, 1781)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Nitidulidae (1)<br />

55.018.0.002.0 Urophorus rubripennis (Heer, 1841)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Kateretidae (1)<br />

55.024.0.003.0 Kateretes pusillus (Thunberg, 1794)<br />

Fiume <strong>Ticino</strong> (P.A.)


Silvanidi (1)<br />

55.040.0.001.0 Uleiota planata (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll.N.P.); Villarelae (coll. D.P.)<br />

Erotylidae (1)<br />

56.001.0.001.0 Tritoma bipustulata Fabricius, 1775<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Bothrideridae (1)<br />

56.011.0.001.0 Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus,, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Endomychidae (1)<br />

56.028.0.001.0 Endomychus coccineus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.)<br />

Coccinellidae (30)<br />

56.034.0.002.0 Stethorus punctillum Weise, 1891<br />

MI: Castano Primo (coll. C.C.)<br />

56.036.0.002.0 Scymnus haemorroidalis (Herbst, 1797)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.036.0.003.0 Scymnus limbatus (Stephens, 1831)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.037.0.002.0 Scymnus auritus (Thunberg, 1795)<br />

MI: Castano Primo (coll. C.C.); PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.038.0.008.0 Scymnus frontalis (Fabricius, 1787)<br />

PV: confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (coll. C.C.); VA: Lago di Comabbio (coll. C.C.)<br />

56.041.0.002.0 Nephus quadrimaculatus (Herbst, 1783)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.041.0.003.0 Nephus redtenbacheri Mulsant, 1846<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.045.0.004.0 Hyperaspis concolor Suffrian, 1843<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.047.0.001.0 Chilocorus bipustulatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.048.0.003.0 Exochomus quadripustulatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.052.0.001.0 Coccidula rufa (Herbst, 1783)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.052.0.002.0 Coccidula scutellata (Herbst, 1783)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); Castano Primo (coll. S.Z.)<br />

56.054.0.001.0 Anisosticta novemdecimpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.056.0.001.0 Hippodamia variegata (Goeze, 1777)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.058.0.001.0 Hippodamia tredecimpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Alla Moncucca (confluenza Po-<strong>Ticino</strong>) (coll. C.C.)<br />

56.059.0.002.0 Hippodamia undecimnotata (Schneider, 1792)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

343


344 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

56.061.0.001.0 Adalia bipunctata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.061.0.002.0 Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Galliate (coll. C.C.)<br />

56.064.0.002.0 Tytthaspis sedecimpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.066.0.002.0 Coccinella magnifica Redtenbacher, 1843<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.066.0.003.0 Coccinella quinquepunctata Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.066.0.004.0 Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.069.0.001.0 Oenopia conglobata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.069.0.003.0 Oenopia impustulata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Torre d’Isola (coll. C.C.)<br />

Note: specie molto rara e localizzata, conosciuta in <strong>It</strong>alia unicamente di questa parte <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana.<br />

56.077.0.001.0 Calvia quatuordecimguttata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.)<br />

56.077.0.002.0 Calvia quindecimguttata (Fabricius, 1777)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.079.0.001.0 Propylea quatuordecimpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Castano Primo (coll. C.C.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); Gambolò (coll. D.P.)<br />

56.080.0.001.0 Psyllobora vigintiduopunctata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. C.C.); Vigevano (coll. D.P.) (coll. C.C.)<br />

56.081.0.001.0 Henosepilachna argus (Geoffroy, 1762)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

56.082.0.001.0 Subcoccinella vigintiquatuorpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Vigevano (coll. D.P.); VA: Lago di Comabbio (coll. C.C.)<br />

Latridiidae (1)<br />

56.103.0.021.0 Cortcaria pubescens (Gyllanhal, 1827)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Mycetophagidae (1)<br />

57.004.0.008.0 Mycetophagus quadripustulatus (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.)<br />

Colydiidae (1)<br />

57.065.0.001.0 Bitoma crenata (Fabricius, 1775)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

Meloidae (13)<br />

57.089.0.001.0 Cerocoma schreiberi Fabricius, 1781<br />

PV: Pavia (M.B.c)<br />

57.096.0.003.0 Meloe brevicollis Panzer, 1793<br />

MI: Abbiategrasso (M.B.c)<br />

57.096.0.002.0 Meloe baudii Leoni, 1907<br />

MI: Castano Primo (M.B.c); PV: Pavia (M.B.c)


57.097.0.001.0 Meloe tuccius Rossi, 1792<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.B.c)<br />

57.098.0.001.0 Meloe cicatricosus Leach, 1815<br />

PV: Pavia (Ponte sul <strong>Ticino</strong>) (M.B.c)<br />

57.100.0.001.0 Meloe decorus Brandt & Erichson, 1832<br />

PV: Pavia (M.B.c)<br />

57.101.0.002.0 Meloe variegatus Donovan, 1793<br />

MI: Castano Primo (M.B.c); PV: Pavia (M.B.c)<br />

57.102.0.001.0 Meloe autumnalis Olivier, 1792<br />

MI: Castano Primo (M.B.c)<br />

57.103.0.003.0 Meloe violaceus Marsham, 1802<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

57.104.0.001.0 Apalus bimaculatus (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (M.B.c)<br />

57.106.0.002.0 Stenoria apicalis (Latreille, 1802)<br />

PV: Pavia (M.B.c)<br />

57.107.0.002.0 Zonitis flava Fabricius, 1775<br />

PV: Pavia (M.B.c); Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.B.c)<br />

57.107.0.004.0 Zonitis nana Ragusa, 1882<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (M.B.c)<br />

Oedemeridae (3)<br />

57.114.0.004.0 Anogcodes ruficollis (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

57.118.0.002.0 Ischnomera coerulea (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

57.121.0.015.0 Oedemera nobilis (Scopoli, 1763)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Pyrochroidae (1)<br />

57.126.0.001.0 Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

Salpingidae (1)<br />

57.129.0.001.0 Lissodema denticolle (Gyllenhal, 1813) (=quadripustulatum Marsham, 1802)<br />

PV: Vigevano (Bosco Modrone) (coll. D.P.)<br />

Anthicidae (9)<br />

57.139.0.001.0 Notoxos brachycerus (Faldermann, 1837)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

57.139.0.006.0 Notoxos monoceros (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.)<br />

57.140.0.001.0 Mecynotarsus fausti Seidlitz, 1891<br />

PV: Pavia (I.B.)<br />

Note: specie a distribuzione Sudeuropea, vivente in ambienti sabbiosi, generalmente dune costiere o banchi di sabbia<br />

lungo i grandi fiumi nell’interno; pochissime le località accertate in <strong>It</strong>alia, fra le quali questa è l’unica a nord <strong>del</strong> Po.<br />

57.144.0.011.0 Anthicus flavipes (Panzer, 1797)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (I.B.); Torre d’Isola (G.P.a)<br />

57.144.0.023.0 Anthicus quadrioculatus La Ferté-Sénectère, 1848<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

345


346 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

57.144.0.026.0 Anthicus sellatus (Panzer, 1797)<br />

PV: Confluenza Po-<strong>Ticino</strong> (I.B.)<br />

57.149.0.001.0 Stricticomus longicollis (W. L. E. Schmidt, 1842)<br />

MI: Magenta (I.B.)<br />

57.151.0.004.0 Formicomus pedestris (Rossi, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Mezzanino Po (coll. D.P.)<br />

57.159.0.001.0 Pseudotomoderus compressicollis (Motschulsky, 1839)<br />

PV: Travacò Siccomario (G.P.a)<br />

Lagriidae (1)<br />

58.001.0.002.0 Lagria hirta (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.);<br />

Alleculidae (2)<br />

58.007.0.001.0 Hymenalia rufipes (Fabricius, 1792)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.);<br />

58.018.0.002.0 Cteniopus sulphureus (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.);<br />

Tenebrionidae (16)<br />

58.040.0.001.0 Asida jurinei Solier, 1836<br />

MI: Abbiategrasso (C.V.); PV: Pavia (C.V.);<br />

58.047.0.002.0 Blaps gigas (Linnaeus, 1767)<br />

MI: Castano Primo (C.V.)<br />

58.047.0.001.0 Blaps gibba Laporte de Castelnau, 1840<br />

PV: Beraguardo (C.V.);<br />

58.047.0.003.0 Blaps lethifera Marsham, 1802<br />

MI: Castano Primo (C.V.); PV: Pavia (C.V.);<br />

58.040.0.001.0 Blaps mucronata Latreille, 1804<br />

MI: Castano Primo (C.V.);<br />

58.065.0.006.0 Gonocephalum pusillum (Fabricius, 1791)<br />

PV: Vigevano (C.V.);<br />

58.068.0.005.0 Opatrum sabulosum (Linnaeus, 1761)<br />

MI: Abbiategrasso (C.V.); Turbigo (C.V.); PV: Pavia (C.V.); PV: Pavia (Naviglio) (coll. N.P.); Bereguardo (C.V.);<br />

58.078.0.002.0 Crypticus quisquilius (Linnaeus, 1761)<br />

PV: PV: Pavia (Istituto di Chimica) (coll. N.P.); Vigevano (C.V.);<br />

58.086.0.001.0 Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

58.097.0.002.0 Palorus ratzeburgi (Wissmann, 1848)<br />

PV: Pavia (C.V.);<br />

58.100.0.001.0 Uloma culinaris (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Villareale (coll. D.P.); VA: Samma Lombardo (coll. D.P.)<br />

58.109.0.001.0 Tenebrio molitor Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

58.126.0.001.0 Enoplopus dentipes (Rossi, 1790)<br />

PV: Pavia (C.V.);<br />

58.130.0.001.0 Stenomax aeneus (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (C.V.)<br />

58.109.0.001.0 Stenomax lanipes (Linnaeus, 1771)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)


58.131.0.005.0 Nalassus dermestoides (Illger, 1798)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.);<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

Cerambycidae (72)<br />

59.003.0.001.0 Prionus coriarius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.005.0.001.0 Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.) (G.S.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.019.0.004.0 Cortodera humeralis (Schaller, 1783)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.022.0.001.0 Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831)<br />

PV: Borgo S. Siro (coll. R.M.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.022.0.002.0 Grammoptera ruficornis (Fabricius, 1781)<br />

MI: Turbigo (G.S.); Abbiategrasso (G.S.); PV: Pavia (coll. D.P.) (G.S.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.);<br />

Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.024.0.001.0 Pseudalosterna livida (Fabricius, 1776)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Pavia (G.S.); Motta Visconti (G.S.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.025.0.001.0 Pedostrangalia revestita (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.030.0.002.0 Pachydotes erraticus (Dalman, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.035.0.001.0 Corymbia cordigera (Fuesslins, 1775)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.035.0.003.0 Corymbia fulva (De Geer, 1775)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.036.0.001.0 Rutpela maculata (Poda, 1761)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.037.0.003.0 Leptura aurulenta Fabricius, 1792<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.038.0.001.0 Stenurella bifasciata (Müller, 1776)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.038.0.002.0 Stenurella melanura (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.039.0.001.0 Strangalia attenuata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.046.0.001.0 Asemum striatum (Linnaeus, 1758)<br />

VA: Vergiate (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.047.0.001.0 Arhopalus ferus (Mulsant, 1839)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.052.0.001.0 Spondylis buprestoides (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.055.0.003.0 Trichoferus holosericeum (Rossi, 1790)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.063.0.003.0 Glaphyra umbrellatarum (Schreber, 1759)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.065.0.001.0 Stenopterus ater (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.065.0.003.0 Stenopterus rufus (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Travacò Siccomario (G.S.)<br />

347


348 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

59.066.0.002.0 Callimellum angulatum (Schrank, 1789)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.070.0.001.0 Deilus fugax (Olivier, 1790)<br />

MI: Abbiategrasso (G.S.); Turbigo (G.S.); PV: Gambolò (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.071.0.002.0 Cerambyx miles Bonelli, 1825<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.071.0.004.0 Cerambix scopolii Fuesslins, 1775<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.072.0.004.0 Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Groppello Cairoli (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio<br />

(R.P.)<br />

59.073.0.001.0 Aromia moschata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Travacò Siccomario (G.S.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.075.0.001.0 Hylotrupes bajulus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.077.0.001.0 Ropalopus clavipes (Fabricius, 1775)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.077.0.002.0 Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Bereguardo (G.S.); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.080.0.001.0 Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Bereguardo (G.S.)<br />

59.083.0.001.0 Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.) (G.S.); Bereguardo (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.084.0.001.0 Poecilium alni (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.084.0.004.0 Poecilium lividum (Rossi, 1794)<br />

MI: Turbigo (G.S.)<br />

59.085.0.001.0 Xylotrechus antilope (Schönherr, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.085.0.005.0 Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.086.0.001.0 Clytus arietis (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.088.0.001.0 Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (G.S.)<br />

59.089.0.002.0 Chlorophorus pilosus (Forster, 1771)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.089.0.003.0 Chlorophorus sartor (Müller, 1766)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.089.0.004.0 Chlorophorus trifasciatus (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (G.S.)<br />

59.089.0.005.0 Chlorophorus varius (Müller, 1766)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.091.0.001.0 Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.097.0.002.0 Mesosa nebulosa (Fabricius, 1781)<br />

PV: Bereguardo (G.S.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.100.0.001.0 Morinus asper (Sulzer, 1776)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

59.103.0.003.0 Pogonocherus fasciculatus (De Geer, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.103.0.004.0 Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Bereguardo (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.106.0.001.0 Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.107.0.001.0 Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)<br />

VA: Vergiate (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.107.0.002.0 Acanthocinus griseus (Fabricius, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.108.0.001.0 Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.109.0.001.0 Exocentrus adspersus Mulsant, 1846<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.109.0.003.0 Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

Note: specie nuova per la Lombardia, non ancora segnalata nel volume <strong><strong>del</strong>la</strong> Fauna d’<strong>It</strong>alia dei Cerambycidae (SAMA 1988).<br />

59.110.0.001.0 Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.111.0.001.0 Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

59.111.0.002.0 Saperda octopunctata (Scopoli, 1772)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.)<br />

59.111.0.003.0 Saperda populnea (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Bereguardo (G.S.); Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Becca (G.S.); Gambolò (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.111.0.005.0 Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.114.0.001.0 Oberea erythrocephala (Schrank, 1776)<br />

MI: Turbigo (G.S.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.114.0.003.0 Oberea linearis (Linnaeus, 1761)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.114.0.005.0 Oberea pedemontana Chevrolat, 1856<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.115.0.002.0 Agapanthia cardui (Linnaeus, 1761)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Motta Visconti (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.115.0.008.0 Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775)<br />

MI: Turbigo (G.S.); PV: Pavia (Bosco G. Negri) (col. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.115.0.009.0 Agapanthia violacea (Fabricius, 1775)<br />

MI: Turbigo (G.S.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.116.0.001.0 Calamobius filum (Rossi, 1790)<br />

MI: Turbigo (G.S.); Boffalora (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

59.118.0.001.0 Opsila coerulescens (Scopoli, 1763)<br />

MI: Turbigo (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

59.119.0.002.0 Phytoecia cylindrica (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Turbigo (G.S.)<br />

59.119.0.003.0 Phytoecia icterica (Schaller, 1783)<br />

PV: Pavia (G.S.)<br />

59.119.0.005.0 Phytoecia nigricornis (Fabricius, 1781)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

349


350 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

59.119.0.006.0 Phytoecia pustulata (Schrank, 1776)<br />

MI: Turbigo (G.S.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

59.121.0.001.0 Tetrops praeusta (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Cassolnovo (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

Chrysomelidae (93)<br />

60.001.0.002.0 Orsodacne lineola (Panzer, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.002.0.003.0 Zeugophora subspinosa (Fabricius, 1781)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.004.0.001.0 Donacia reticulata (Gyllenhal, 1817)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.006.0.003.0 Donacia aquatica (Linnaeus, 1758)<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (C.R.)<br />

60.006.0.006.0 Donacia brevitarsis Thomson, 1884<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (C.R.)<br />

Note: Specie rara e minacciata. La consistente popolazione presente nella Lagozzetta di Besnate, rappresenta una <strong>del</strong>le<br />

poche stazioni note nel territorio italiano.<br />

60.006.0.013.0 Donacia simplex Fabricius, 1775<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.006.0.015.0 Donacia springeri G. Müller, 1916<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (C.R.):<br />

Note: La consistente popolazione presente nella Lagozzetta di Besnate, rappresenta una <strong>del</strong>le poche stazioni note nel<br />

territorio italiano.<br />

60.007.0.003.0 Plateumaris rustica (Kunze, 1818)<br />

VA: Lagozzetta di Besnate (C.R.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.007.0.004.0 Plateumaris sericea (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.010.0.001.0 Crioceris asparagi (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.010.0.002.0 Crioceris duodecimpunctata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.011.0.001.0 Lema cyanella (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.012.0.006.0 Oulema melanopus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Castano Primo (coll. S.Z.); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio<br />

(R.P.)<br />

60.013.0.003.0 Timarcha nicaeensis Villa, 1835<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.016.0.001.0 Gonioctena decemnotata (Marsham, 1802)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.024.0.001.0 Chrysolina fastuosa (Scopoli, 1763)<br />

PV: Pavia (S. Lanfranco) (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.026.0.001.0 Chrysolina herbacea (Duftschmid, 1825)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.027.0.001.0 Chrysolina polita (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.028.0.001.0 Chrysolina graminis (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.035.0.001.0 Chrysolina sturmi (Westhoff, 1882)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

60.038.0.001.0 Chrysolina limbata (Fabricius, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.044.0.001.0 Chrysolina haemoptera (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.046.0.004.0 Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.)<br />

60.049.0.001.0 Chrysolina varians (Schaller, 1783)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.050.0.005.0 Chrysolina hyperici (Forster, 1771)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.058.0.001.0 Leptinotarsa decemlineata (Say, 1824)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.059.0.001.0 Gastrophysa polygoni (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.059.0.002.0 Gastrophysa viridula (De Geer, 1775)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.060.0.001.0 Phaedon armoriciae (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.060.0.002.0 Phaedon cochleariae (Fabricius, 1792)<br />

PV: Pavia (M. D.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.060.0.003.0 Phaedon laevigatus (Duftschmid, 1825)<br />

MI: Turbigo (M.D.); PV: Bereguardo (M. D.); Cava Manara (M. D.); F. <strong>Ticino</strong> (M. D.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.063.0.003.0 Hydrothassa marginella (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.065.0.001.0 Phratora laticollis (Suffrian, 1851)<br />

PV: Zelata (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.067.0.001.0 Chrysomela populi Linnaeus, 1758<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.069.0.003.0 Chrysomela vigintipunctata (Scopoli, 1763)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.070.0.001.0 Linaeidea aenea (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.071.0.001.0 Plagiodera versicolora (Laicharting, 1781)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.073.0.002.0 Galerucella nymphaeae (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Pavia (centro città) (coll. N.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.074.0.001.0 Galerucella calmariensis (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.074.0.002.0 Galerucella lineola (Fabricius, 1781)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.074.0.003.0 Galerucella pusilla (Duftschmid, 1825)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.076.0.001.0 Xanthogaleruca luteola (O. F. Müller, 1766)<br />

PV: Pavia (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.077.0.002.0 Lochmaea crategi (Forster, 1771)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.078.0.008.0 Galeruca pomonae (Scopoli, 1763)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.078.0.012.0 Galeruca tanaceti (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

351


352 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

60.080.0.001.0 Galeruca melanocephala Ponza, 1805<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.083.0.001.0 Agelastica alni (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.086.0.001.0 Phyllobrotica quadrimaculata (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.087.0.001.0 Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.090.0.010.0 Luperus pygmaeus Joannis, 1866<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.090.0.013.0 Luperus viridipennis Germar, 1824<br />

MI: Boffalora (V. F.)<br />

60.093.0.040.0 Longitarsus lewisii (Baly, 1874)<br />

MI: Boffalora <strong>Ticino</strong> (C.L.c); Magenta (C.L.c); PV: Pavia (fiume <strong>Ticino</strong>) (C.L.c)<br />

60.093.0.078.0 Longitarsus scutellaris (Rey, 1874)<br />

MI: Magenta (C.L.a); PV: Pavia (fiume <strong>Ticino</strong>) (C.L.a)<br />

60.094.0.003.0 Altica brevicollis Foudras, 1860<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.094.0.009.0 Altica oleracea (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.094.0.013.0 Altica tamaricis (Schrank, 1785)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

60.118.0.035.0 Psylliodes picinus (Marsham, 1803)<br />

MI: Magenta (C.L.b)<br />

60.119.0.002.0 Labidostomis cyanicornis Germar, 1817<br />

MI: Castano Primo (R.R.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.119.0.004.0 Labidostomis longimana (Linnaeus, 1761)<br />

VA: Sesto Calende (R.R.)<br />

60.119.0.009.0 Labidostomis taxicornis (Fabricius, 1792)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.119.0.010.0 Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.123.0.004.0 Lachnaia italica (Weise, 1882)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.126.0.001.0 Smaragdina affinis (Illiger, 1794)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.126.0.002.0 Smaragdina aurita (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.126.0.004.0 Smaragdina salicina (Scopoli, 1763)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.129.0.009.0 Coptocephala unifasciata (Scopoli, 1763)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.132.0.005.0 Pachybrachis exclusus Rey, 1883<br />

PV: Vigevano (M.B.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.132.0.010.0 Pachybrachis hippophaes Suffrian, 1848<br />

NO: Ponte <strong>Ticino</strong> (Galliate) (M.B.a)<br />

60.135.0.015.0 Cryptocephalus fulvus (Goeze, 1777)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.135.0.016.0 Cryptocephalus labiatus (Linnaeus, 1761)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)


60.135.0.020.0 Cryptocephalus ocellatus Drapiez, 1819<br />

MI: sponde <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (M.B.a); PV: Pavia (coll. R.M.) (R.P.)<br />

60.135.0.026.0 Cryptocephalus pusillus Fabricius, 1776<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.135.0.032.0 Cryptocephalus scapularis Suffrian, 1848<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.135.0.033.0 Cryptocephalus strigosus Germar, 1823<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.135.0.034.0 Cryptocephalus vittula Suffrian, 1848<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.015.0 Cryptocephalus flavipes (Fabricius, 1781)<br />

MI: Casterno (M.B.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.025.0 Cryptocephalus janthinus Germar, 1824<br />

MI: Motta Visconti (M.B.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.136.0.028.0 Cryptocephalus marginatus Fabricius, 1781<br />

MI: Turbigo (M.B.a); PV: Massaua (coll. R.M.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.031.0 Cryptocephalus moraei (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.033.0 Cryptocephalus nitidus (Linnaeus, 1758)<br />

MI: sponde <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (M.B.a); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.039.0 Cryptocephalus parvulus O. F. Müller, 1776<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.136.0.045.0 Cryptocephalus sericeus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (M.B.a)<br />

60.136.0.049.0 Cryptocephalus signatifrons Suffrian, 1847<br />

MI: Casterno (M.B.a), Turbigo (M.B.a); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

60.136.0.052.0 Cryptocephalus transiens Franz, 1949<br />

MI: Casterno (M.B.a); PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.053.0 Cryptocephalus trimaculatus Rossi, 1790<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.055.0 Cryptocephalus turcicus Suffrian, 1847<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.136.0.056.0 Cryptocephalus variegatus Fabricius, 1781<br />

MI: Turbigo (M.B.a)<br />

60.137.0.002.0 Cryptocephalus coryli (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.);<br />

60.137.0.003.0 Cryptocephalus informis Suffrian, 1847<br />

PV: Pavia (M.B.a)<br />

60.137.0.004.0 Cryptocephalus loreyi Solier, 1836<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

60.145.0.001.0 Hispa atra Linnaeus, 1763<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

60.149.0.011.0 Cassida nebulosa Linnaeus, 1758<br />

MI: Castano Primo (coll. S.Z.)<br />

60.155.0.001.0 Cassida viridis Linnaeus, 1758<br />

PV: Torre d’Isola (coll. R.M.); Vigevano (coll. D.P.)<br />

Anthribidae (5)<br />

61.003.0.001.0 Phaenotherion fasciculatum Reitter, 1891<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

353


354 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Bereguardo (A.B.C.)<br />

61.004.0.001.0 Tropideres albirostris (Herbst, 1783)<br />

NO: Galliate (A.B.C.)<br />

61.012.0.001.0 Dissoleucas niveirostris (Fabricius, 1798)<br />

MI: Turbigo, Ponte <strong>Ticino</strong> (A.B.C.)<br />

61.016.0.003.0 Brachytarsus nebulosus (Forster, 1771)<br />

MI: F. <strong>Ticino</strong>, Turbigo (A.B.C.); Abbiategrasso (A.B.C.)<br />

61.018.0.001.0 Choragus sheppardi Kirby, 1818<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Zerbolò (Bosco S. Negri) (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Attelabidae (19)<br />

61.024.0.001.0 Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758)<br />

MI: Abbiategrasso (coll. D.P.); PV: Zerbolò (Bosco S. Negri) (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.024.0.002.0 Byctiscus populi (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.025.0.001.0 Deporaus betulae (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.027.0.001.0 Lasiorhynchites cavifrons (Gyllenhal, 1833)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.027.0.003.0 Lasiorhynchites praeustus (Boheman, 1845)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.028.0.001.0 Lasiorhynchites sericeus (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.029.0.001.0 Lasiorhynchites coeruleocephalus (Schaller, 1783)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.030.0.002.0 Pselaphorhynchites nanus (Paykull, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.030.0.003.0 Pselaphorhynchites tomentosus (Gyllenhal, 1839)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.031.0.002.0 Neocoenorrhinus aeneovirens (Marsham, 1802)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.031.0.003.0 Neocoenorrhinus aequatus (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.031.0.005.0 Neocoenorrhinus germanicus (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.031.0.006.0 Neocoenorrhinus interpunctatus (Stephens, 1831)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.031.0.007.0 Neocoenorrhinus pauxillus (Germar, 1824)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.033.0.001.0 Rhynchites auratus (Scopoli, 1763)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.033.0.002.0 Rhynchites coeruleus (De Geer, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.034.0.001.0 Involvolus aethiops Bach, 1854<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.035.0.001.0 Attelabus nitens (Scopoli, 1763)<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.036.0.001.0 Apoderus coryli (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)


Apionidae (29)<br />

61.042.0.004.0 Nanophyes marmoratus (Goeze, 1777)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.043.0.001.0 Nanomimus anulatus (Aragona, 1830)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.047.0.001.0 Omphalapion dispar (Germar, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.052.0.001.0 Melanapion minimum (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.055.0.004.0 Taeniapion urticarium (Herbst, 1784)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.059.0.001.0 Rhopalapion longirostre (Olivier, 1807)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.060.0.001.0 Trichopterapion holosericeum (Gyllenhal, 1833)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.063.0.004.0 Exapion formaneki (Wagner, 1929)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.063.0.006.0 Exapion fuscirostre (Fabricius, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.065.0.002.0 Protapion apricans (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.);<br />

61.065.0.009.0 Protapion fulvipes (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.065.0.017.0 Protapion trifolii (Linnaeus, 1768)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.065.0.014.0 Protapion ononicola (Bach, 1854)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.068.0.001.0 Heliathemapion aciculare (Germar, 1817)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.069.0.001.0 Pseudoperapion brevirostre (Herbst, 1797)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.072.0.002.0 Perapion curtirostre (Germar, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.072.0.006.0 Perapion marchicum (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.072.0.007.0 Perapion violaceum (Kirby, 1808)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.075.0.001.0 Apion cruentatum Walton, 1844<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.075.0.003.0 Apion frumentarium (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.076.0.009.0 Catapion seniculus (Kirby, 1808)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.078.0.002.0 Stenopterapion meliloti (Kirby, 1808)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.079.0.004.0 Ischnopterapion loti (Kirby, 1808)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.079.0.007.0 Ischnopterapion virens (Herbst, 1797)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

355


356 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

61.081.0.005.0 Holotrichapion pisi (Fabricius, 1801)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.087.0.001.0 Oxystoma cerdo (Gerstäcker, 1854)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.087.0.002.0 Oxystoma craccae (Linnaeus, 1767)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.087.0.004.0 Oxystoma ochropus (Germar, 1818)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.089.0.008.0 Eutrichapion viciae (Paykull, 1800)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

Curculionidae (142)<br />

61.094.0.003.0 Otiorrhynchus armadillo (Rossi, 1792)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

61.094.0.034.0 Otiorrhynchus salicicola Heyden, 1908<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.102.0.001.0 Otiorrhynchus rugosostriatus (Goeze, 1777)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.) NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.126.0.003.0 Otiorrhynchus sulcatus (Fabricius, 1775)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.148.0.002.0 Otiorrhynchus ovatus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.160.0.002.0 Peritelus noxius Boheman, 1843<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.160.0.003.0 Peritelus senex Boheman, 1843<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.166.0.008.0 Trachyphloeus bifoveolatus (Beck, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.176.0.002.0 Phyllobius subdentatus Boheman, 1843<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.177.0.009.0 Phyllobius pyri (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.177.0.012.0 Phyllobius virideaeris (Laicharting, 1781)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.178.0.001.0 Phyllobius calcaratus (Fabricius, 1792)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.180.0.001.0 Phyllobius oblongus (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.182.0.001.0 Phyllobius argentatus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.185.0.004.0 Polydrusus marginatus Stephens, 1831<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.187.0.002.0 Polydrusus kahri Kirsch, 1865<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

61.189.0.003.0 Polydrusus cervinus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.189.0.007.0 Polydrusus prasinus (Olivier, 1790)<br />

PV: Gambolò (Bosco Giaretto) (coll. D.P.)<br />

61.189.0.004.0 Polydrusus confluens Stephens, 1831<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

61.190.0.007.0 Polydrusus sericeus (Schaller, 1883)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.195.0.004.0 Polydrusus sparsus Gyllenhal, 1834<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.210.0.001.0 Stasiodis parvulus (Fabricius, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.212.0.003.0 Strophosoma melanogrammum (Forster, 1771)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.212.0.002.0 Strophosoma erinaceum Chevrolat, 1865<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.222.0.005.0 Sitona cylindricollis (Fahraeus, 1840)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.222.0.010.0 Sitona hispidulus (Fabricius, 1777)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.222.0.014.0 Sitona lepidus (Gyllenhal, 1834)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.222.0.016.0 Sitona lineatus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.222.0.020.0 Sitona macularius (Marsham, 1802)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.222.0.028.0 Sitona striatellus (Gyllenhal, 1834)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.222.0.029.0 Sitona sulcifrons (Thunberg, 1798)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.227.0.001.0 Tanymecus palliatus (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.241.0.002.0 Mecaspis caesus (Gyllenhal, 1834)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.252.0.004.0 Lixus iridis Olivier, 1807<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.253.0.004.0 Lixus elegantulus Boheman, 1843<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.254.0.005.0 Lixus ochraceus Boheman, 1843<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.257.0.002.0 Lixus bardanae (Fabricius, 1775)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.257.0.003.0 Lixus cribricollis Boheman, 1836<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.257.0.004.0 Lixus fasciculatus Boheman, 1836<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.258.0.002.0 Lixus filiformis (Fabricius, 1781)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.260.0.001.0 Larinus brevis (Herbst, 1795)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.261.0.004.0 Larinus jaceae (Fabricius, 1775)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.261.0.008.0 Larinus sturnus (Schaller, 1783)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.262.0.004.0 Larinus obtusus Gyllenhal, 1836<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

357


358 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

61.273.0.001.0 Hypera adspersa (Fabricius, 1792)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.273.0.002.0 Hypera arator (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.273.0.014.0 Hypera nigrirostris (Fabricius, 1775)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.273.0.018.0 Hypera postica (Gyllenhal, 1813)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.280.0.003.0 Lepyrus palustris (Scopoli, 1763)<br />

PV: Bereguardo (coll. D.P.); Zerbolò (coll. D.P.); Vigevano (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.281.0.001.0 Hylobitelus abietis (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.298.0.002.0 Pissodes castaneus (De Geer, 1775)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.300.0.001.0 Magdalis flavicornis (Gyllenhal, 1836)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.301.0.001.0 Magdalis barbicornis (Latreille, 1804)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.302.0.001.0 Magdalis cerasi (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.302.0.002.0 Magdalis exarata H. Brisout, 1862<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.303.0.001.0 Magdalis armigera (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.304.0.002.0 Magdalis duplicata Germar, 1819<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.304.0.005.0 Magdalis memnonia (Gyllenhal, 1837)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.304.0.007.0 Magdalis phlegmatica (Herbst, 1797)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.304.0.009.0 Magdalis rufa (Germar, 1824)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.309.0.001.0 Cryptorhynchus lapathi (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Pavia (coll. D.P.)<br />

61.444.0.002.0 Anoplus roboris Suffrian, 1840<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.324.0.001.0 Brachytemnus porcatus (Germar, 1824)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.339.0.001.0 Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784)<br />

PV: Pavia (coll. N.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.340.0.003.0 Rhinoncus castor (Fabricius, 1792)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.340.0.006.0 Rhinoncus perpendicularis (Reich, 1797)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.340.0.002.0 Rhinoncus bruchoides (Herbst, 1784)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.340.0.005.0 Rhinoncus pericarpius (Linnaeus, 1758)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.344.0.001.0 Pelenomus canaliculatus (Fahraeus, 1843)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)


61.344.0.004.0 Pelonomus quadricorniger Colonnelli, 1986<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.344.0.005.0 Pelenomus quadrituberculatus (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.344.0.007.0 Pelenomus waltoni (Boheman, 1843)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.350.0.001.0 Tapinotus sellatus (Fabricius, 1794)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.354.0.012.0 Ceuthorrynchus chalybaeus Germar, 1824<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.354.0.017.0 Ceuthorrynchus contractus (Marsham, 1802)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.354.0.021.0 Ceuthorrynchus erysimi (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.354.0.023.0 Ceutorhynchus floralis (Paykull, 1792)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.354.0.045.0 Ceuthorrynchus obstrictus (Marsham, 1802)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.354.0.053.0 Ceuthorrynchus picitarsis Gyllenhal, 1837<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.354.0.077.0 Ceuthorrynchus viridipennis C. Brisout, 1869<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.360.0.002.0 Glocianus distinctus (C. Brisout, 1870)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.370.0.013.0 Mogulones geographicus (Goeze, 1777)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.370.0.019.0 Mogulones raphani (Fabricius, 1792)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.372.0.005.0 Thamiocolus signatus (Gyllenhal, 1837)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.372.0.004.0 Thamiocolus pubicollis (Gyllenhal, 1837)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.373.0.007.0 Microplontus rugulosus (Herbst, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.375.0.005.0 Trichosirocalus rufulus (Dufour, 1851)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.375.0.008.0 Trichosirocalus troglodytes (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.376.0.001.0 Micrelus ericae (Gyllenhal, 1813)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.378.0.001.0 Eucoeliodes mirabilis (Villa & Villa, 1835)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.379.0.001.0 Coeliodes angulipennis F. Solari, 1940<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.379.0.002.0 Coeliodes dryados (Gmelin, 1790)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.);<br />

61.379.0.003.0 Coeliodes erythroleucos (Gmelin, 1790)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.379.0.006.0 Coeliodes ruber (Marsham, 1802)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

359


360 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

61.389.0.001.0 Orobitis cyaneus (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.390.0.001.0 Coryssomerus capucinus (Beck, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.391.0.004.0 Baris artemisiae (Herbst, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.391.0.008.0 Baris coerulescens (Scopoli, 1763)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.391.0.011.0 Baris cuprirostris (Fabricius, 1787)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.391.0.020.0 Baris lepidii Germar, 1824<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.391.0.033.0 Baris scolopacea Germar, 1824<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.392.0.001.0 Limnobaris dolorosa (Goeze, 1777)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.393.0.008.0 Anthonomus pedicularius (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.393.0.011.0 Anthonomus rubi (Herbst, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.396.0.001.0 Furcipus rectirostris (Linnaeus, 1758)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.402.0.009.0 Curculio venosus (Gravenhorst, 1807)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.402.0.002.0 Curculio elephas (Gyllenhal, 1836)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.402.0.004.0 Curculio nucum Linnaeus, 1758<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.402.0.003.0 Curculio glandium Marsham, 1802<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.403.0.003.0 Curculio salicivorus Paykull, 1792<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.403.0.002.0 Curculio pyrrhoceras Marsham, 1802<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.404.0.001.0 Acalyptus carpini (Herbst, 1795)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.408.0.013.0 Tychius cuprifer (Panzer, 1799)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.408.0.051.0 Tychius stephensi Schönherr, 1836<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.409.0.022.0 Sibinia viscariae (Linnaeus, 1761)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.411.0.001.0 Dorytomus dejeani Faust, 1882<br />

PV: Gambolò (coll. D.P.); Villareale (coll. D.P.)<br />

61.411.0.003.0 Dorytomus filirostris (Gyllenhal, 1836)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.411.0.004.0 Dorytomus longimanus (Forster, 1771)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.411.0.005.0 Dorytomus schoenherri Faust, 1882<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)


61.411.0.007.0 Dorytomus taeniatus (Fabricius, 1781)<br />

PV: Pavia (Bosco G. Negri) (coll. N.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.411.0.008.0 Dorytomus tortix (Linnaeus, 1761)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.411.0.009.0 Dorytomus tremulae (Fabricius, 1800)<br />

NO: Oleggio (R.P.)<br />

61.412.0.002.0 Dorytomus ictor (Herbst, 1795)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.412.0.004.0 Dorytomus nebulosus (Gyllenhal, 1836)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.413.0.002.0 Dorytomus melanophtalmus (Paykull, 1792)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.413.0.004.0 Dorytomus rufatus (Be<strong>del</strong>, 1888)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.421.0.003.0 Notaris scirpi (Fabricius, 1792)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.427.0.010.0 Pachytychius sparsutus (Olivier, 1807)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.434.0.004.0 Smicronyx jungermanniae (Reich, 1797)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.446.0.006.0 Rhynchaenus pilosus (Fabricius, 1781)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.446.0.010.0 Rhynchaenus sparsus Fahraeus, 1843<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.447.0.003.0 Rhynchaenus signifer (Creutzer, 1799)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.); NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.); Oleggio (R.P.)<br />

61.447.0.002.0 Rhynchaenus rusci (Herbst, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.449.0.002.0 Rhynchaenus testaceus (Müller, 1776)<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.450.0.003.0 Rhynchaenus salicis (Linneo, 1758)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.450.0.004.0 Rhynchaenus stigma (Germar, 1821)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.452.0.004.0 Pseudorchestes pratensis (Germar, 1821)<br />

NO: Lanche di Cameri (R.P.)<br />

61.453.0.007.0 Mecinus janthinus (Germar, 1817)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.453.0.010.0 Mecinus pyraster (Herbst, 1795)<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

61.456.0.013.0 Gymnetron tetrum (Fabricius, 1792)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.457.0.005.0 Cionus hotrulanus (Fourcroy, 1785)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.457.0.010.0 Cionus olivieri Rosenschöld, 1838<br />

NO: Baraggia di Bellinzago (R.P.)<br />

Scolytidae (5)<br />

61.467.0.002.0 Pteleobius vittatus (Fabricius, 1787)<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

361


362 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

ELENCO<br />

PV: Vigevano (coll. D.P.)<br />

61.494.0.001.0 Hypothenemus eruditus Westwood, 1836<br />

PV: Gambolò (Bosco Bussolone) (coll. D.P.)<br />

61.499.0.002.0 Xyleborus dispar (Fabricius, 1792)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.499.0.006.0 Xyleborus saxesenii (Ratzeburg, 1837)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

61.499.0.???.0 Xyleborus germanus (Blandford, 1894)<br />

PV: Villareale (coll. D.P.)<br />

Note: È specie nuova per l’<strong>It</strong>alia, non ancora riportata nella checklist, raccolta nel <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> nel 1992, successivamente<br />

catturata da Pescarolo nel 1996 anche nella parte piemontese <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Il genere, originario <strong>del</strong>l’Estremo Oriente,<br />

comprende oltre cinquanta specie diffuse in Giappone, Taiwan, Corea, Cina, Vietnam, Stati Uniti ed Europa. La diffusione<br />

di questa specie in <strong>It</strong>alia, per quanto noto finora, è limitata alle regioni settentrionali: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia<br />

Giulia (Bernabò, 2000).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

ABBAZZI P. - BARTOLOZZI L. - CALAMANDREI S. 1999 – Contributo alla conoscenza degli Anthribidae italiani (Insecta,<br />

coleoptera, Curculionoidea). Annali <strong>del</strong> Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”. Vol. XCIII: 57-106.<br />

ANGELINI F. 1982 – Catalogo topografico dei Coleoptera Haliplidae, Hygrobiidae, Dytiscidae, Gyrinidae d’<strong>It</strong>alia. Memorie<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 61A: 45-126.<br />

AUDISIO P. 1993 – Coleoptera Nitidulidae, Kateretidae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 32, Calderini, Bologna: 1-971.<br />

BERNABÒ E. 2000 – Osservazioni sulla presenza in <strong>It</strong>alia di Xylosandrus germanus (Blandford, 1894) e Gnathotrichus<br />

materiarius (Fitch, 1858). Riv. Piem. St. Nat., 21: 255-262.<br />

BERRA M. 1991 – I Buprestidi <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sublacuale (Coleoptera Buprestidae). Giornale <strong>It</strong>aliano di Entomologia,<br />

5: 185-198.<br />

BOLOGNA M. 1991 – Coleoptera Meloidae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 28, Calderini, Bologna: 1-541.<br />

BUCCIARELLI I. 1980 – Coleoptera Anthicidae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 17, Calderini, Bologna: 1-204.<br />

BURLINI M. 1956 – Revisione dei Cryptocephalus italiani e <strong><strong>del</strong>la</strong> maggior parte <strong>del</strong>le specie di Europa. Memorie <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, 34 (1955): 5-287.<br />

BURLINI M. 1968 – Revisione <strong>del</strong>le specie italiane e <strong><strong>del</strong>la</strong> maggior parte <strong>del</strong>le specie europee <strong>del</strong> genere Pachybrachis<br />

Chevr. Memorie <strong>del</strong>le Società Entomologia <strong>It</strong>aliana, 42: 11-116.<br />

CANZONERI S. - VIENNA P. (1985) 1987 – I Tenebrionidae <strong><strong>del</strong>la</strong> Padania (Coleoptera Heteromera). Bollettino <strong>del</strong> Museo<br />

Civico di Storia Naturale di Venezia, 36: 7-62.<br />

CURLETTI G. 1994 – I Buprestidi d’<strong>It</strong>alia. Catalogo Tassonomico, Sinonimico, Biologico, Geonemico. Monografie di<br />

“Natura Bresciana”, 19: 1-318.<br />

DACCORDI M. - LAVARINI N. 1993 – Le specie italiane <strong>del</strong> genere Phaedon (Coleoptera, Chrysomelidae). Bollettino <strong>del</strong><br />

Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 17 (1990): 481-512.<br />

FRANCISCOLO M. 1979 – Coleoptera Haliplidae, Hygrobiidae, Gyrinidae, Dytiscidae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 14, Calderini,<br />

Bologna: 1-804.<br />

LEONARDI C. 1973 – Note corologiche e tassonomiche su alcuni Longitarsus con citazione di due specie nuove per<br />

l’<strong>It</strong>alia. Atti <strong><strong>del</strong>la</strong> Società <strong>It</strong>aliana di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale, 114 (4): 5-42.<br />

LEONARDI C. 1978 – Studio critico sulle Psylliodes picina (Marsh.) e sulle forme che le sono state attribuite, con<br />

particolare riguardo alla Fauna italiana. Atti <strong><strong>del</strong>la</strong> Società <strong>It</strong>aliana di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia<br />

Naturale, 119 (3-4): 271-299.<br />

LEONARDI C. - DOGUET S. 1990 – Studio critico sui Longitarsus <strong>del</strong> gruppo pratensis (Panzer) (Coleoptera Chrysomelidae).<br />

Atti <strong><strong>del</strong>la</strong> Società <strong>It</strong>aliana di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 131 (2): 13-74.<br />

LUIGIONI P. 1929 – I Coleotteri d’<strong>It</strong>alia. Catalogo sinonimico-topografico-bibliografico. Memorie <strong><strong>del</strong>la</strong> Pontificia Accademia<br />

<strong>del</strong>le Scienze - I nuovi Lincei. Roma.<br />

MAGISTRETTI M. 1965 – Coleoptera Cicin<strong>del</strong>idae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d’<strong>It</strong>alia 8, Calderini, Bologna:<br />

1-512.<br />

MAGISTRETTI M. 1968 – Catalogo topografico dei Coleoptera Cicin<strong>del</strong>idae e Carabidae d’<strong>It</strong>alia. Memorie <strong><strong>del</strong>la</strong> Società<br />

Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 47: 177-217.<br />

MASCAGNI A. 1985 – Segnalazione faunistica n° 47. Bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 117: 62.<br />

MASCAGNI A. 1993 – Segnalazione faunistica n° 227. Bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 125: 73.<br />

MINELLI A. - RUFFO S. - LA POSTA S. 1994-1995 – Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> Fauna <strong>It</strong>aliana. Fascicoli 44-61 - Calderini,<br />

Bologna.<br />

MONZINI V. 1986 – Reperti inediti nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> (Coleoptera Carabidae). Bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica<br />

<strong>It</strong>aliana, Genova, 115: 15-16.<br />

OLMI M. 1976 – Coleoptera Dryopidae, Elminthidae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 12, Calderini, Bologna: 1-280.<br />

PACE G. 1989 – Segnalazione faunistica n° 144. Bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 121: 77.<br />

PACE G. 1989 – Segnalazione faunistica n° 146. Bollettino <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 121: 77.<br />

PASQUETTO R. 1992 – Indagine eco-faunistica su popolazioni di Coleotteri Carabidi in alcuni biotopi <strong>del</strong> medio corso<br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Tesi di Laurea in Sc. Naturali, Università degli Studi di Milano, a. a. 1991-92.<br />

PESCAROLO R. 1990 – Ricerche sui Coleotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Rivista Piemontese di Storia Naturale, 11: 81-104.<br />

PILON N. 1995 – La Carabidofauna <strong>del</strong> Bosco “G. Negri” di Pavia (Coleoptera Carabidae). Quad. Staz. Ecol. Civ. Mus.<br />

St. Nat. Ferrara, 9: 219-227.<br />

PILON N. 1998 – <strong>Atlante</strong> faunistico degli Staphylinini italiani con note sinonimiche (Coleoptera Staphylinidae). Memorie<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, Genova, 76: 61-129.<br />

PLATIA G. 1994 – Coleoptera Elateridae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 23, Calderini, Bologna: 1-429.<br />

PORTA A. 1926 – Fauna Coleopterorum <strong>It</strong>alica. II Staphylinoidea. Stabilimento tipografico piacentino, Piacenza.<br />

PORTA A. 1949 – Fauna Coleopterorum <strong>It</strong>alica. Supplementum II. Stabilimento tipografico Soc. An. G. Gandolfi,<br />

Sanremo.<br />

PORTA A. 1959 – Fauna Coleopterorum <strong>It</strong>alica. Supplementum III. Stabilimento tipografico Soc. An. G. Gandolfi,<br />

Sanremo.<br />

RAVIZZA C. 1973 – Relitti biotici di Donaciinae (Col. Chrysom.) nella degradazione ecologica di un piccolo bacino lacustre<br />

intermorenico lombardo. Annali <strong><strong>del</strong>la</strong> Facoltà di Scienze Agrarie <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Torino, 8: 283-296.<br />

363


364 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

COLEOTTERI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

REGALIN R. 1981 – Le specie italiane <strong>del</strong> genere Labidostomis Redtenbacher (Coleoptera Chrysomelidae Clytrini).<br />

Memorie <strong><strong>del</strong>la</strong> Società Entomologica <strong>It</strong>aliana, 59: 37-48.<br />

SAMA G. 1988 – Coleoptera Cerambycidae. Catalogo Topografico e Sinonimico. Fauna d’<strong>It</strong>alia 26, Calderini, Bologna:<br />

1-216.<br />

VIENNA P. 1980 – Coleoptera Histeridae. Fauna d’<strong>It</strong>alia 16, Calderini, Bologna: 1-386.


Imenotteri crisidi<br />

Paolo Rosa


A pagina 365:<br />

Euchroeus purpuratus (Fabricius).


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

I Crisidi sono imenotteri apocriti, aculeati, appartenenti alla Superfamiglia Chrysidoidea.<br />

Da sempre sono considerati tra gli insetti più belli e appariscenti per i loro colori metallici e<br />

brillanti, da cui deriva il loro stesso nome scientifico (Chrysididae, dal greco chrysòs, oro).<br />

Allo stato di adulto si nutrono di nettare e di melate vegetali ed animali (prodotte da afidi),<br />

mentre allo stato di larva si cibano di larve di altri imenotteri. L’adulto si intrufola nei nidi di<br />

alcuni ospiti e vi depone un singolo uovo, da cui si sviluppa una larva a spese di quella <strong>del</strong>l’ ospite;<br />

per questo comportamento i Crisidi, volgarmente chiamati “vespe cuculo”, scientificamente vengono<br />

considerati come parassitoidi ed iperparassitoidi. Questa caratteristica pone i Crisidi al vertice<br />

di una complessa piramide trofica e perciò si possono considerare come dei validi indicatori<br />

biologici, anche se nessuno studio è mai stato svolto in questo senso.<br />

Le conoscenze attuali relative ai Crisidi italiani sono molto scarse: le uniche indagini faunistiche<br />

a livello regionale riguardano la Sicilia (De Stefani) e la Liguria (Mantero e Invrea) e sono<br />

state redatte tra la fine <strong>del</strong> XIX e nei primi vent’anni <strong>del</strong> XX secolo; si tratta, perciò, di lavori in<br />

parte superati per lo sviluppo che hanno avuto successivamente la tassonomia e la sistematica<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia e per il notevole incremento <strong>del</strong>le specie rinvenute dai singoli collezionisti. Questo<br />

studio accurato dei Crisidi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è un notevole passo avanti per la conoscenza<br />

faunistica di questi imenotteri anche per la Regione Lombardia e per la Regione Piemonte.<br />

I dati presentati sono stati ottenuti sia direttamente su campo sia studiando le collezioni di<br />

entomologi che hanno raccolto nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. In particolare la ricerca su campo si è<br />

svolta nel corso degli anni 1996-1998, con il fondamentale aiuto <strong>del</strong> sig. Vittorio Rosa, e nell’anno<br />

2001; i restanti dati sono stati ottenuti esaminando la collezione <strong>del</strong> Museo Civico di Storia Naturale<br />

di Milano (nel testo abbreviato in MSNM), e dei seguenti privati: L. Galbiati, M. Pavesi, A.<br />

Zamboni (coll. Gallivanone), M. Zilioli, cui vanno i miei ringraziamenti.<br />

367


368 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

ELENCO<br />

A) Cleptinae<br />

Cleptes semiauratus (Linneo, 1761)<br />

Rif. Check list: 001.009<br />

Cleptes splendidus (Fabricius, 1794)<br />

Rif. Check list: 001.011<br />

B) Chrysidinae<br />

Elampini<br />

Elampus bidens (Foerster, 1853)<br />

Rif. Check list: 001.002<br />

Elampus panzeri Fabricius, 1804<br />

Rif. Check list: 002.008<br />

Elampus sanzii Gogorza, 1887<br />

Rif. Check list: 002.007<br />

Hedychridium buyssoni Abeille, 1887<br />

Rif. Check list: 003.005<br />

Hedychridium chloropygum Buysson, 1888<br />

Rif. Check list: 003.006<br />

Hedychridium coriaceum (Dahlbom, 1854)<br />

Rif. Check list: 003.007<br />

Hedychridium elegantulum Buysson, 1887<br />

Rif. Check list: 003.009<br />

Hedychridium gratiosum Abeille, 1878<br />

Rif. Check list: 003.012.1<br />

Hedychridium jucundum Mocsáry, 1889<br />

Rif. Check list: 003.017<br />

Hedychridium krajniki Balthasar, 1946<br />

Rif. Check list: 003.018<br />

Hedychridium lampas (Christ, 1791)<br />

Rif. Check list: 003.019<br />

Hedychridium monochroum Buysson, 1888<br />

Rif. Check list: 003.021<br />

Hedychridium roseum (Rossi, 1790)<br />

Rif. Check list: 003.026<br />

Hedychridium valesiense Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: — [n. sp. per l’<strong>It</strong>alia]<br />

Hedychrum gerstaeckeri Chevrier, 1869<br />

Rif. Check list: 004.002<br />

Hedychrum niemelai Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: 004.005<br />

Hedychrum nobile (Scopoli, 1763)<br />

Rif. Check list: 004.006<br />

Hedychrum rutilans Dahlbom, 1854<br />

Rif. Check list: 004.008<br />

Holopyga fervida (Fabricius, 1871)<br />

Rif. Check list: 005.004<br />

Holopyga jurinei Chevrier, 1862<br />

Rif. Check list: 005.007<br />

Holopyga ovata Dahlbom, 1854<br />

Rif. Check list: 005.009


Omalus aeneus (Fabricius, 1787)<br />

Rif. Check list: 006.001<br />

Omalus aeneus chevrieri (Tournier, 1877)<br />

Rif. Check list: 006.001<br />

Omalus biaccinctus (Buysson, 1893)<br />

Rif. Check list: 006.002<br />

Philoctetes sculpticollis (Abeille, 1878)<br />

Rif. Check list: 007.003<br />

Philoctetes truncatus (Dahlbom, 1831)<br />

Rif. Check list: 007.004<br />

Pseudomalus auratus (Linneo, 1758)<br />

Rif. Chek list: 008.001<br />

Pseudomalus pusillus (Fabricius, 1804)<br />

Rif. Chek list: 008.006<br />

Pseudomalus triangulifer (Abeille, 1877)<br />

Rif. Check list: 008.007<br />

C) Chrysidinae<br />

Chrysidini<br />

Chrysidea persica (Radoszkowski, 1881)<br />

Rif. Check list: 010.002<br />

Chrysis analis Spinola, 1808<br />

Rif. Check list: 011.003<br />

Chrysis angustula Schenck, 1856<br />

Rif. Check list: 011.005<br />

Chrysis bicolor Lepeletier, 1806<br />

Rif. Check list: 011.010<br />

Chrysis cerastes Abeille, 1877<br />

Rif. Check list: 011.014<br />

Chrysis chrysostigma Mocsáry, 1889<br />

Rif. Check list: 011.017<br />

Chrysis continentalis Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: 011.022.1<br />

Chrysis clarinicollis Linsenmaier, 1951<br />

Rif. Check list: 011.062 (come sottospecie di Chrysis mediata Linsenmaier)<br />

Chrysis comparata Lepeletier, 1806<br />

Rif. Check list: 011.020<br />

Chrysis comta Foerster, 1853<br />

Rif. Check list: 011.021<br />

Chrysis equestris Dahlbom, 1854<br />

Rif. Check list: 011.032<br />

Chrysis fasciata Olivier, 1790<br />

Rif. Check list: 011.034<br />

Chrysis fulgida Linneo, 1761<br />

Rif. Check list: 011.037<br />

Chrysis germari Wesmael, 1839<br />

Rif. Check list: 011.038<br />

Chrysis gracillima Foerster, 1853<br />

Rif. Check list: 011.039<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

ELENCO<br />

369


370 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

ELENCO<br />

Chrysis gribodoi Abeille, 1877<br />

Rif. Check list: 011.041<br />

Chrysis ignita (Linneo, 1758)<br />

Rif. Check list: 011.045<br />

Chrysis illigeri Wesmael, 1817<br />

Rif. Check list: 011.043<br />

Chrysis inaequalis Dahlbom, 1845<br />

Rif. Check list: 011. 047<br />

Chrysis indigotea Dufour-Perris, 1840<br />

Rif. Check list: 011.048<br />

Chrysis insperata Chevrier, 1870<br />

Rif. Check list: 011.049<br />

Chrysis interjecta Buysson, 1895<br />

Rif. Check list: 011.051<br />

Chrysis lanceolata Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: 011.054<br />

Chrysis leachii Shuckard, 1836<br />

Rif. Check list: 011.055<br />

Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000<br />

Rif. Check list: 011.055.1<br />

Chrysis longula Abeille, 1879<br />

Rif. Check list: 011.056<br />

Chrysis marginata aliunda Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: 011.061<br />

Chrysis mediadentata Linsenmaier, 1951<br />

Rif. Check list: 011.062 (come sottospecie di Chrysis mediata Linsenmaier)<br />

Chrysis mediata Linsenmaier, 1951<br />

Rif. Check list: 011.062<br />

Chrysis rutilans Olivier, 1790<br />

Rif. Check list: 011.080<br />

Chrysis scutellaris Fabricius, 1794<br />

Rif. Check list: 011.082<br />

Chrysis splendidula Rossi, 1790<br />

Rif. Check list: 011.086<br />

Chrysura austriaca (Fabricius, 1804)<br />

Rif. Check list: 012.001<br />

Chrysura dichroa (Dahlbom, 1854)<br />

Rif. Check list: 012.004<br />

Chrysura laodamia (Buysson, 1900)<br />

Rif. Check list: 012.011<br />

Euchroeus purpuratus (Fabricius, 1787)<br />

Rif. Check list: 009.001<br />

Stilbum calens zimmermanni Linsenmaier, 1959<br />

Rif. Check list: — [n. sp. per l’<strong>It</strong>alia]<br />

Stilbum cyanurum (Foerster, 1771)<br />

Rif. Check list: 017.002<br />

Trichrysis cyanea (Linneo, 1758)<br />

Rif. Check list: 018.001


D) Parnopinae<br />

Parnopes grandior (Pallas, 1771)<br />

Rif. Check list: 019.001<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

ELENCO<br />

371


372 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

CONSIDERAZIONI SUL POPOLAMENTO FAUNISTICO<br />

Considerazioni sul popolamento faunistico<br />

Nel presente elenco faunistico vengono riportate 70 specie di Crisidi, rappresentanti di tutte e<br />

tre le sottofamiglie presenti in <strong>It</strong>alia (Cleptinae, Chrysidinae, e Parnopinae). Il numero di specie<br />

ritrovate è elevato poiché si avvicina a un terzo <strong>del</strong>le specie totali conosciute per il popolamento<br />

nazionale (circa 220 specie secondo Strumia, 1995 e 2001). È comunque possibile che ulteriori<br />

studi su campo possano incrementare il numero <strong>del</strong>le specie segnalate nel <strong>Parco</strong>.<br />

Questo primo studio sulla Crisididofauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> ha prodotto molti dati di rilievo:<br />

sono state raccolte due specie nuove per la scienza, una già pubblicata (Chrysis leptomandibularis<br />

Niehuis, 2000) ed una in fase di studio (specie confermata dallo specialista svizzero<br />

W. Linsenmaier);<br />

sono state trovate una specie e una sottospecie non ancora citate per l’<strong>It</strong>alia (Hedychridium<br />

valesiense Linsenmaier, Stilbum calens zimmermanni Linsenmaier);<br />

è stata trovata una specie nuova per l’<strong>It</strong>alia settentrionale (Chrysis mediadentata Linsenmaier);<br />

vengono segnalate 53 specie citate per la prima volta in Lombardia e 22 per il Piemonte;<br />

sono state raccolte in serie specie estremamente rare sul territorio italiano (Elampus bidens<br />

Foerster, Philoctetes sculpticollis (Abeille), Chrysura laodamia (Buysson), Chrysis equestris<br />

Dahlbom);<br />

sono stati evidenziati due dati di raccolta storici (Holopyga fervida (Fabricius), raccolta nel<br />

1940, ed Euchroeus purpuratus Fabricius, raccolto nel 1931), che potrebbero indicare la<br />

scomparsa di queste specie dal territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, mai più ritrovate negli ultimi 60-70<br />

anni.<br />

I risultati emersi dallo studio indicano che la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> presenta una notevole biodersità<br />

per gli imenotteri crisidi, ospitando una fauna ricca per il numero di specie e con popolazioni<br />

talora abbondanti. Il processo di urbanizzazione <strong>del</strong>l’area ha messo in pericolo la presenza di<br />

alcune specie ed altre si trovano in abbondanti popolazioni solo in ristretti areali, che bisognerà<br />

salvaguardare per evitarne la progressiva scomparsa.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

IMENOTTERI CRISIDI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

DE STEFANI-PEREZ T. 1888 – Nota sulle crisididi di Sicilia. Naturalista Siciliano 7: 88-95, 114-125, 139-145, 156-161,<br />

177-182, 215-224, 273-291.<br />

INVREA F. 1921 – Contribuzioni allo studio dei Crisidi liguri. Res ligusticae XLVI. Ann. Mus. Civ. Stor. Nat., Genova,<br />

VIII: 404-425.<br />

INVREA F. 1922 – Contribuzioni allo studio dei Crisidi liguri. Res ligusticae XLVIII. Ann. Mus. Civ. Stor. Nat., Genova<br />

IX: 332-346.<br />

KIMSEY L.S. - BOHART R.M. 1990 – The Chrysidids wasps of the World. Oxford University Press, New York. 652 pp.<br />

LINSENMAIER W. 1959a – Revision der Familie Chrysididae. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 32: 1-232.<br />

LINSENMAIER W. 1959b – Revision der Familie Chrysididae. Nachtrag. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 32: 233-240.<br />

LINSENMAIER W. 1968 – Revision der Familie Chrysididae. Zweiter Nachtrag. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 41: 1-144.<br />

LINSENMAIER W. 1997 – Die Goldwespen der Schweiz. Veroffentlichungen aus dem Natur Museum Luzern, n° 9, 140 pp.<br />

MAGRETTI P. 1881 – Sugli Imenotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> Lombardia. Memoria I°. Boll. Soc. Entomol. <strong>It</strong>a., 13:3-42, 89-123, 213-273.<br />

MANTERO G. 1899 – Materiali per un catalogo degli imenotteri liguri. Ann. Mus. Civ. Sto. Nat., Genova, 40: 199-214.<br />

MANTERO G. 1902 – Supplemento ai materiali per un catalogo degli imenotteri liguri. Ann. Mus. Civ. Sto. Nat.,<br />

Genova 43: 42-51.<br />

NIEHUIS O. 2000 – The European species of the Chrysis ignita group: Revision of the Chrysis angustula aggregate<br />

(Hymenoptera, Chrysididae). Mitt. Mus. Nat. Kd. Berl., Deutch. Entomol. Z., 47 (2000) 2: 181-201.<br />

ROSA P. 2000 – I crisidi <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle d’Aosta (Hymenoptera, Chrysididae). Università di Pavia, Dipartimento di Biologia,<br />

Laboratorio di Entomologia, 299 pp + 110 tavv.<br />

STRUMIA F. 1994 – Hymenoptera Chrysididae. In: MINELLI A. - RUFFO S. - La Posta S. (eds) – Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

fauna italiana, 99. Calderini, Bologna.<br />

STRUMIA F. 2001 – Hymenoptera Chrysididae. Aggiornamento alla Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna italiana. Boll.<br />

Soc. Entomol. <strong>It</strong>a., 133 (I): 88-92.<br />

373


Imenotteri sfecidi<br />

Roberto Boesi - Alessandro Oggioni - Carlo Polidori


A pagina 375:<br />

Ammophila sabulosa Linnaeus.<br />

Ringraziamenti<br />

È nostro dovere ringraziare il Prof. Francesco Andrietti (Università di Milano) per la attenta collaborazione e Guido<br />

Pagliano per l’impeccabile consulenza in sede di determinazione degli esemplari.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Questa ricerca nasce da una precisa esigenza mostrata dal <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, in questi ultimi<br />

anni particolarmente impegnato nella stesura di adeguati “Atlanti di <strong>biodiversità</strong>” tramite la compilazione<br />

di check-list riguardanti diversi phyla animali e vegetali.<br />

Alla luce degli studi precedentemente svolti dal <strong>Parco</strong> con i suddetti obiettivi, risulta che l’opera<br />

di censimento, seppur preliminare, soffra di lacune in alcuni ambiti zoologici, soprattutto nel<br />

campo degli invertebrati ed in particolare è stata rilevata la completa mancanza di informazioni<br />

riguardanti presenza e distribuzione di alcuni importanti gruppi di artropodi terrestri.<br />

Tra questi, gli Imenotteri rivestono, in funzione <strong><strong>del</strong>la</strong> loro importanza ecologica, un ruolo predominante<br />

negli ecosistemi. Si consideri a tal proposito il legame esistente tra molte specie di<br />

questo gruppo e la maggior parte <strong>del</strong>le Angiosperme, espresso tramite l’impollinazione.<br />

Una ricerca pioniera nello studio di tale entomofauna all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> potrebbe<br />

partire con la raccolta e la determinazione di una famiglia, quella degli Sfecidi (Hymenoptera:<br />

Sphecidae), che per diversi motivi presenta peculiarità ecologiche di notevole interesse.<br />

I primi studi sul comportamento <strong>del</strong>le vespe solitarie scavatrici risalgono alla prima metà <strong>del</strong><br />

’700, con i lavori di Réamur. Furono però Chavrier, Fabre e Williston, alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento i<br />

responsabili <strong>del</strong> forte sviluppo <strong>del</strong>le indagini su questi Imenotteri. Si tratta di lavori comunque<br />

essenzialmente di tipo qualitativo, talvolta permeate di antropocentrismo.<br />

Successivamente, con i lavori di Baerends e Iwata a metà <strong>del</strong> Novecento, si può affermare<br />

che cominci l’era moderna degli studi sulle vespe solitarie: questi autori sono infatti i primi che, ad<br />

un’analisi qualitativa sempre più raffinata dei comportamenti, cominciano ad associare un approccio<br />

quantitativo supportato da analisi statistiche.<br />

A partire dalla seconda metà <strong>del</strong> Novecento si assiste ad un grande sviluppo di questi studi:<br />

si ricordano i lavori di Timbergen sul genere Philanthus, di Tsuneki sul genere Ammophila e di<br />

Evans, fino alle recenti ricerche di Field, McCorquodale, Krombein, Asís. Un’analisi <strong>del</strong>le prede di<br />

numerose specie di Sfecidi ha mostrato come numerose specie cacciate siano responsabili di danni<br />

ai coltivi. Per questa ragione alcuni recenti studi hanno sviluppato progetti di lotta biologica utilizzando<br />

alcune specie di questa famiglia di Imenotteri.<br />

Gli Sfecidi sono Imenotteri Aculeati diffusi in tutto il mondo. I gruppi maggiormente endemici<br />

(rango di genere) si trovano in Africa meridionale, in Australia e in Sud America (BOHART - MENKE<br />

1976). In <strong>It</strong>alia ne sono state descritte 379 specie (NEGRISOLO 1994).<br />

I primi Sfecidi sono stati rinvenuti in ambre risalenti al Cretaceo, in Canada e in Siberia. Si<br />

tratta di forme molto simili agli attuali Pemphredoninae, che presentano diversi caratteri in comune<br />

con gli Apidi: per questo motivo alcuni autori inseriscono la famiglia Apidae all’interno<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> superfamiglia degli Sphecoidea. (BOHART - MENKE 1976).<br />

Si tratta di specie tutte ascritte al gruppo, senza carattere tassonomico, <strong>del</strong>le “vespe solitarie<br />

scavatrici”: presentano infatti un ciclo vitale ben caratterizzato, comprendente una fase larvale<br />

carnivora ed una adulta pollinivora e nettarivora.<br />

Questi Imenotteri vengono ecologicamente definiti come parassitoidi, ovvero in posizione intermedia<br />

tra il parassitismo e la predazione: le femmine adulte infatti approvvigionano le larve con<br />

prede (tutti Aracnidi o Insetti) generalmente vive e paralizzate di cui le larve si cibano fino all’impupamento<br />

(BOHART - MENKE 1976; PRICE 1984).<br />

Gli Sfecidi presentano tipicamente una strategia di tipo K (poche uova prodotte e molte energie<br />

spese nelle cure parentali) e, come il resto degli Imenotteri, aplodiploidia (maschi aploidi e femmine<br />

diploidi). L’immagine conduce nella maggior parte dei casi vita solitaria (da cui il nome comune<br />

di “vespe solitarie”): ogni femmina costruisce e approvvigiona il proprio nido, in assenza di collaborazione<br />

con le altre femmine <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione. La maggior parte degli Sfecidi scavano tane nel<br />

terreno, riutilizzano cavità già esistenti o costruiscono nidi aerei con fango o creta frammista a<br />

saliva (EVANS 1966; IWATA 1942).<br />

377


378 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

INTRODUZIONE<br />

Questa ricerca si è proposta i seguenti obiettivi:<br />

1. l’incremento <strong>del</strong>le conoscenze sulla presenza e la distribuzione nel <strong>Parco</strong> di nuovi gruppi di<br />

artropodi;<br />

2. la raccolta di informazioni ecologiche riguardanti i rapporti <strong>del</strong>le specie con le Angiosperme<br />

utilizzate per il nutrimento;<br />

3. la raccolta indiretta di dati sulla presenza di specie di altri gruppi di artropodi, predati dalle<br />

femmine degli Sfecidi. È infatti possibile che fra le prede siano presenti specie che per le loro<br />

abitudini ecologiche vengono raramente individuate con le consuete tecniche di raccolta;<br />

4. l’identificazione di specie potenzialmente utili ad applicazioni nel campo <strong><strong>del</strong>la</strong> lotta biologica.<br />

METODI DI RACCOLTA<br />

La raccolta degli Imenotteri in ambienti naturali viene essenzialmente svolta tramite l’utilizzo<br />

di diverse tecniche integrate: raccolta diretta tramite retini da farfalle e da sfalcio, pitfall traps,<br />

pseudonidi artificiali. Nel caso particolare degli Sfecidi, una tecnica spesso efficace risulta essere<br />

quella che vede l’uso dei retini da farfalle. Soprattutto per le specie di piccole dimensioni, dà buoni<br />

risultati anche il posizionamento di adeguati nidi artificiali, generalmente composti da rametti<br />

cavi legati agli alberi, in cui spesso le femmine tendono a nidificare. Un’analisi <strong>del</strong> contenuto di<br />

questi nidi alla fine <strong>del</strong> periodo di attività garantisce l’identificazione <strong>del</strong>le specie nidificanti, oltre<br />

a dare diverse ed interessanti informazioni sulla loro biologia.<br />

Il retino da farfalle viene invece utilizzato vicino alle piante su cui gli individui si nutrono o<br />

dove, per molte specie, avvengono gli accoppiamenti. Gli Imenotteri sono inoltre generalmente<br />

attratti dal colore giallo: utile quindi, al fine di una raccolta entomologica, la distribuzione in<br />

punti adatti di piattini in plastica colorata, riempiti parzialmente di acqua sovrassatura di sale,<br />

una miscela particolarmente efficace in questi casi.<br />

Gli esemplari raccolti sono stati adeguatamente collezionati in alcool al 70%, con particolare<br />

riguardo alla rilevazione <strong><strong>del</strong>la</strong> data e <strong><strong>del</strong>la</strong> posizione geografica, e successivamente preparati al<br />

fine <strong>del</strong>l’identificazione.<br />

DISCUSSIONE<br />

La ricerca ha portato al rinvenimento e all’identificazione di un totale di 22 specie di Sfecidi,<br />

appartenenti a 8 sottofamiglie.<br />

Inoltre, durante la ricerca sono stati raccolti esemplari di Imenotteri appartenenti a famiglie<br />

diverse da quella degli Sfecidi. Non tutti gli esemplari sono stati classificati a livello specifico; in<br />

appendice 1 ne viene riportato l’elenco.


Elenco <strong>del</strong>le specie di Sfecidi (Hymenoptera: Sphecidae) <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

ELENCO<br />

subfam. Larrinae<br />

Rif. Check list: 051.0.008.0<br />

nome scientifico: Tachysphex helveticus Kohl<br />

distribuzione: Europa, ex-URSS SO, Mongolia.<br />

cenni di biologia: il nido viene scavato in ambienti diversi: aree sabbiose o coperte da vegetazione, ma anche<br />

zone di scogliera. La galleria principale viene scavata prima <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong>le prede, tutti<br />

Ortotteri. Il nido è pluricellulare e le celle, contenenti da 1 a 8 prede, si trovano a 3-6 cm<br />

sotto la superficie.<br />

raccolta: sito: Ponte di Bereguardo (PV). Zona umida aperta.<br />

metodo: piattini<br />

data: 23/8/2001, 25/8/2001, 27/8/2001<br />

Rif. Check list: 051.0.015.0<br />

nome scientifico: Tachysphex panzeri Van der Linden<br />

distribuzione: Europa, Africa NO, Asia O, Sri Lanka.<br />

cenni di biologia: le larve vengono nutrite con Ortotteri Acrididi. Presentano una sola generazione all’anno<br />

(univoltini).<br />

raccolta: sito: Madonna <strong>del</strong> Zerbo (MI). Ambiente povero di vegetazione, a terreno sabbioso, nei<br />

pressi <strong>del</strong> fiume.<br />

metodo: retino<br />

data: 3/8/2001 e 7/8/2001<br />

Rif. Check list: 0.51.0.014.0<br />

nome scientifico: Tachysphex obscuripennis Schenk<br />

distribuzione: Europa, Turchia.<br />

cenni di biologia: le prede sono Blattoidei.<br />

raccolta: sito: Ca’ di Biss (MI). Prato aperto.<br />

metodo: piattino<br />

data: 13/7/2001, 15/7/2001, 16/7/2001<br />

Rif. Check list: 052.0.001.0<br />

nome scientifico: Tachytes etruscus Rossi<br />

distribuzione: Europa S, Asia SO.<br />

cenni di biologia: Nidi multicellulari che vengono lasciati aperti durante l’approvvigionamento. Cacciano Ortotteri.<br />

Le prede vengono trasportate al nido in volo. Da 1 a 13 prede per cella nelle quali<br />

l’uovo è deposto dopo che l’approvvigionamento <strong><strong>del</strong>la</strong> cella è completo. La paralisi inferta<br />

alle prede è permanente o quasi.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (MI). Prati non coltivati, molto ampi e ricchi di fossi, spazi liberi<br />

e aperti separati da filari di alberi. Anche zone sabbiose nelle aree di nuova piantumazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 25/7/2001 e 28/7/2001<br />

Rif. Check list: 056.0.001.0<br />

nome scientifico: Solierella compedita Piccioli<br />

distribuzione: Mediterraneo<br />

cenni di biologia: Nidifica in cavità preesistenti. Le prede sono Emitteri. I nidi spesso contengono molte celle<br />

chiuse contenenti più di 13 prede. I nidi sono vagamente chiusi con frammenti vegetali.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (Prato aperto). Fallavecchia (MI) (Prato aperto).<br />

metodo: piattino<br />

data: 25/7/2001 e 24/7/2001<br />

subfam. Trypoxyloninae<br />

Rif. Check list: 058.0.008.0<br />

nome scientifico: Trypoxylon medium Beaumont<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Nidificano in cavità preesistenti nel legno come gallerie abbandonate di api o coleotteri. Le cavità<br />

usate come nido vengono settate in celle con fango. Le prede sono esclusivamente ragni.<br />

379


380 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

ELENCO<br />

raccolta: sito: Motta Visconti (MI)<br />

metodo: retino<br />

data: 13/7/2001, 15/7/2001, 17/7/2001<br />

Rif. Check list: 058.0.003.0<br />

nome scientifico: Trypoxylon clavicerum Lepeletier & Serville<br />

distribuzione: Europa, Asia<br />

cenni di biologia: L’approvvigionamento <strong>del</strong>le larve è a spese di ragni. I nidi sono costruiti nel legno. Le celle<br />

<strong>del</strong> nido sono separate da pareti fatte parzialmente con fango.<br />

raccolta: sito: Motta Visconti (MI)<br />

metodo: retino<br />

data: 13/7/2001<br />

Rif. Check list: 058.0.004.0<br />

nome scientifico: Trypoxylon deceptorium Antropov<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Le larve si nutrono di ragni.<br />

raccolta: sito: Motta Visconti (MI)<br />

metodo: retino<br />

data: 13/7/2001<br />

subfam. Pemphredoninae<br />

Rif. Check list: 063.0.005.0<br />

nome scientifico: Diodontus minutus Frabicius<br />

distribuzione: Paleartica<br />

cenni di biologia: In contrasto con i generi imparentati nella sottofamiglia Pemphredoninae i Diodontus nidificano<br />

nel terreno. Il nido consiste in un corridoio principale da cui si diramano 5 rami<br />

laterali. Le femmine catturano Afidi, che vengono trasportati al nido trattenuti tra le mandibole.<br />

L’entrata <strong>del</strong> nido viene lasciata aperta durante i voli di caccia.<br />

raccolta: sito: Fallavecchia (MI). Prato aperto.<br />

metodo: piattino<br />

data: 24/7/2001 e 28/7/2001<br />

Rif. Check list: 065.0.004.0<br />

nome scientifico: Pemphredon inornatus Say<br />

distribuzione: Oloartica<br />

cenni di biologia: Le femmine nidificano in cavità preesistenti come gallerie di Coleotteri, canne secche e nei<br />

rami morti. Cacciano esclusivamente afidi, seppur con una scarsa selezione specifica. Le<br />

prede possono essere, oltre che tipicamente paralizzate, uccise stritolate dalle mandibole.<br />

Talvolta le femmine si nutrono degli Afidi senza trasportarli al nido. Durante i viaggi di approvvigionamento<br />

il nido viene lasciato aperto. Le celle complete comprendono da 10 a più di 60<br />

prede.<br />

raccolta: sito: La Fagiana (MI). Bosco. Raccolti su prato alto e ricco di fiori. Gli esemplari sono stati<br />

raccolti su fiori di Crepis sp.<br />

metodo: retino<br />

data: 16/6/2001<br />

subfam. Nyssoninae<br />

Rif. Check list: 018.0.003.0<br />

nome scientifico: Alysson spinosus Panzer<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Formano vaste aggregazioni in ambienti freschi e umidi, a terreno prevalentemente sabbioso.<br />

Le femmine scavano nidi con cunicolo pseudoverticale, formando con la terra rimossa<br />

un cumulo di terra intorno all’entrata. Durante l’approvvigionamento il nido rimane aperto.<br />

Le larve si cibano di Omotteri. Vengono scavate da 1 a 5 celle, che contengono fino a due<br />

dozzine di prede ciascuna.<br />

raccolta: sito: Ponte di Bereguardo (PV). Catturato in volo in un sentiero sabbioso con Graminacee,<br />

tra cui luppolo in fiore.<br />

metodo: retino<br />

data: 23/8/2001 e 26/8/2001


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

ELENCO<br />

Rif. Check list: 021.0.008.0<br />

nome scientifico: Nysson spinosus Forster<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Si tratta di una specie parassita di Sfecidi. Accertate sono le associazioni con Gorytes<br />

quadrifasciatus, Argogorytes fargeii e A. mystaceus<br />

raccolta: sito: La Fagiana (MI). Bosco. Esemplari catturati presso un’aggregazione di un Apoideo<br />

solitario.<br />

metodo: retino<br />

data: 27/5/2001<br />

Rif. Check list: 035.0.009.0<br />

nome scientifico: Bembix tarsata Latreille<br />

distribuzione: Europa S, ex URSS SO<br />

cenni di biologia: La nidificazione avviene in zone molto sabbiose. Formano spesso colonie che vengono mantenute<br />

di anno in anno. Pur non essendo sociali le femmine reagiscono insieme, tramite<br />

“voli di intimidazione”, agli intrusi nella colonia. Il nido è caratterizzato da un tunnel che<br />

può arrivare a molti cm sotto la superficie e da un ramo terminale più orizzontale che sfocia<br />

nella cella pedotrofica. Anche i maschi scavano nidi in cui restano durante la notte. L’approvvigionamento<br />

è progressivo e consiste in Ditteri.<br />

raccolta: sito: Madonna <strong>del</strong> Zerbo (MI). Zona aperta umida e zona di spiaggia sabbiosa. Ca’ di Biss<br />

(MI). Prato bruciato di granturco con molte piante di Solidago sp. e composite tra cui<br />

Crepis sp. su cui sono stati raccolti gli esemplari.<br />

metodo: retino<br />

data: 3/8/2001 e 13/7/2001<br />

Rif. Check list: 032.0.001.0<br />

nome scientifico: Bembecinus hungaricus Frivalsky<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: La specie nidifica in terreni da compatti a sabbiosi a volte in vaste colonie. Le larve sono nutrite in<br />

modo progressivo con Omotteri. Il nido, multicellulare, viene chiuso durante i voli di caccia.<br />

raccolta: sito: Ponte di Bereguardo (MI). Zona aperta umida. Esemplari raccolti da una colonia lungo la<br />

riva <strong>del</strong> fiume.<br />

metodo: retino<br />

data: 23/8/2001, 25/8/2001, 26/8/2001<br />

subfam. Ampulicinae<br />

Rif. Check list: 002.0.002.0<br />

nome scientifico: Dolichurus corniculus Spinola<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Le femmine nidificano in fessure preesistenti. Le prede sono Blattoidei appartenenti ai<br />

generi Phyllodromica, Ectobius e Blatella.<br />

raccolta: sito: La Fagiana (MI). Bosco.<br />

metodo: piattino<br />

data: 23/8/2001<br />

subfam. Philanthinae<br />

Rif. Check list: 047.0.002.0<br />

nome scientifico: Cerceris arenaria Linnaeus<br />

distribuzione: Paleartica<br />

cenni di biologia: Formano spesso grosse aggregazioni che possono rimanere stabili per anni. Le femmine<br />

nutrono le larve con Coleotteri Curculionidi. Il nido, pluricellulare, è tipicamente sormontato<br />

da cumuli di terra prodottisi in seguito allo scavo <strong>del</strong>le celle. Frequenti sono comportamenti<br />

di parassitismo intraspecifico, espresso da usurpazione di nido.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (MI). Prati non coltivati, molto ampi e ricchi di fossi, spazi liberi<br />

e aperti separati da filari di alberi. Anche zone sabbiose nelle aree di nuova piantumazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 25/7/2001<br />

Rif. Check list: 047.0.021.0<br />

nome scientifico: Cerceris rybyensis Linnaeus<br />

381


382 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

ELENCO<br />

distribuzione: Paleartica<br />

cenni di biologia: La specie nidifica spesso aggregata. Il nido è pluricellulare e viene lasciato aperto durante<br />

l’approvvigionamento. Diversamente dalla maggior parte <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong> genere Cerceris,<br />

che cacciano Coleotteri, questa vespa nutre le larve con Apoidei, soprattutto Halictidae.<br />

raccolta: sito: Ca’ di Biss (MI). Prato aperto.<br />

metodo: piattino<br />

data: 13/7/2001, 17/7/2001, 18/7/2001<br />

subfam. Crabroninae<br />

Rif. Check list: 039.0.010.0<br />

nome scientifico: Crossocerus denticrus Herrich-Schaeffer<br />

distribuzione: Europa, Algeria, Giappone, Taiwan.<br />

cenni di biologia: Costruiscono corridoi o rinnovano gallerie già esistenti. Le prede sono Ditteri.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (MI). Prato aperto.<br />

metodo: piattino<br />

data:25/7/2001<br />

subfam. Sphecinae<br />

Rif. Check list: 007.0.004.0<br />

nome scientifico: Sphex funerarius Gussakovskij (=rufocinctus Brullé)<br />

distribuzione: Europa<br />

cenni di biologia: Sfecidi di grandi dimensioni che scavano nidi nel suolo con le zampe protoraciche, armate di<br />

robustissimi pettini. Cacciano Ortotteri<br />

raccolta: sito: Madonna <strong>del</strong> Zerbo (MI). Zona umida aperta nei pressi <strong>del</strong> fiume. Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana<br />

(MI). Prati non coltivati, molto ampi e ricchi di fossi, spazi liberi e aperti separati da filari di<br />

alberi. Anche zone sabbiose nelle aree di nuova piantumazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 3/8/2001 e 25/7/2001<br />

Rif. Check list: 008.0.002.0<br />

nome scientifico: Ammophila heydeni Dahlbom<br />

distribuzione: Mediterraneo, Asia<br />

cenni di biologia: Approvvigiona di norma il nido con bruchi di Lepidotteri Geometridi. Il nido è unicellulare. La<br />

femmina depone l’uovo sul primo bruco riposto nella cella, continuando poi a riempirla con<br />

altri bruchi anche dopo la schiusa <strong>del</strong>l’uovo.<br />

raccolta: sito: Madonna <strong>del</strong> Zerbo MI). Zona umida aperta. Esemplari catturati nel sito di nidificazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 3/8/2001 e 5/8/2001<br />

Rif. Check list: 008.0.005.0<br />

nome scientifico: Ammophila sabulosa Linnaeus<br />

distribuzione: Paleartica<br />

cenni di biologia: Specie molto comune, i nidi sono unicellulari e approvvigionati con bruchi di Lepidotteri notturni.<br />

Il numero di prede per nido può variare con la popolazione. Le femmine chiudono frequentemente<br />

il nido aiutandosi con piccole pietre o altri oggetti trattenuti tra le mandibole.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (MI). Prati non coltivati, molto ampi e ricchi di fossi, spazi liberi<br />

e aperti separati da filari di alberi. Anche zone sabbiose nelle aree di nuova piantumazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 25/7/2001 e 28/7/2001<br />

Rif. Check list: 013.0.002.0<br />

nome scientifico: Sceliphron distillatorium Illiger<br />

distribuzione: Mediterraneo, Asia<br />

cenni di biologia: La costruzione <strong>del</strong> nido, costruito con fango che la vespa raccoglie nel terreno, è aerea. Le<br />

larve vengono approvvigionate con ragni.<br />

raccolta: sito: Ponte <strong><strong>del</strong>la</strong> Padregnana (MI). Prati non coltivati, molto ampi e ricchi di fossi, spazi liberi e<br />

aperti separati da filari di alberi. Anche zone sabbiose nelle aree di nuova piantumazione.<br />

metodo: retino<br />

data: 25/7/2001, 27/7/2001, 28/7/2001


Appendice<br />

Altri Imenotteri raccolti nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> tra maggio e agosto 2001<br />

Superfamiglia Famiglia Specie o sottogruppo<br />

Apoidea Halictidae Halictus spp.<br />

Halictus scabiosae<br />

Lasioglossum spp.<br />

Megachilidae Megachile sp.<br />

Osmia sp<br />

Osminae n.d.<br />

Anthidium florentinum<br />

Antophoridae Tetralonia sp.<br />

Ceratina sp.<br />

Apidae Apis mellifera<br />

Bombus spp.<br />

Apidae n.d.<br />

Colletidae Hylaeus spp.<br />

Andrenidae Andrena sp.<br />

Vespoidea Vespidae Eumenes sp.<br />

Eumeninae n.d.<br />

Vespa crabro<br />

Polistes sp.<br />

Scoliidae Scolia hirta<br />

Scoliinae n.d.<br />

Pompilidae Pompilidae n.d.<br />

Formicidae Formicidae n.d.<br />

Chrysidoidea Chrysididae Crhysis scutellaris<br />

Cleptes sp.<br />

Chrysididae n.d.<br />

Bethylidae Bethylidae n.d.<br />

Chalcidoidea Chalcidoidea n.d.<br />

Ichneumonoidea Ichneumonidae Phygadeuontinae n.d.<br />

Ichneumoninae n.d.<br />

Braconidae Braconidae n.d.<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

APPENDICE<br />

383


384 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

SFECIDI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

BOHART R. - MENKE A.S. 1976 – Sphecid wasps of the world. University of California Press, Berkeley.<br />

DE BEAUMONT J. 1964 – Hymenoptera: Sphecidae. Insecta Helvetica. Imprimerie La Concorde, Lausanne.<br />

EVANS H.E. 1966a – The comparative ethology and evolution of the sand wasps. Harvard University Press, Cambridge,<br />

pp. 1-526.<br />

GOULET H. - HUBER J.T. 1993 – Hymenoptera of the world: An identification guide to families. Research Branch<br />

Agriculture Canada Pub. 1894/e.<br />

IWATA K. 1942 – Comparative studies on the habits of solitary wasps. Tenthredo, IV (1-2): 1-146.<br />

NEGRISOLO E. 1994 – Hymenoptera: Sphecidae. In: MINELLI A. - RUFFO S. - LA POSTA S. (ed) – Checklist <strong>del</strong>le specie <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

fauna italiana. Vol. 105. Ed. Calderini, Bologna.<br />

PAGLIANO G. 1985 – Sphecinae italiani (Hymenoptera: Sphecidae). Parte II. Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, vol. 3 (1),<br />

pp. 5-38.<br />

PRICE P.W. 1984 – Insect Ecology. Wiley, New York.


Vertebrati<br />

Pesci - Anfibi - Rettili - Uccelli - Mammiferi<br />

Giuseppe Bogliani


A pagina 385, da sinistra a destra e dall’alto in basso:<br />

Salmo (trutta) marmoratus, Rana latastei, Emys orbicularis, Nycticorax nycticorax, Mustela putorius.


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

Introduzione<br />

Gli animali vertebrati costituiscono degli indicatori ambientali ampiamente utilizzati nell’ambito<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> gestione e <strong><strong>del</strong>la</strong> programmazione territoriale. La storia evolutiva dei popolamenti è<br />

stata generalmente ben studiata e la percezione dei livelli di <strong>biodiversità</strong> presso il grande pubblico<br />

è maggiore per le specie di questo gruppo rispetto agli altri animali. Questo dipende dal fatto<br />

che le interazioni fra l’Uomo e le altre specie di Vertebrati hanno assunto spesso dimensioni ben<br />

maggiori rispetto ad altri animali. L’uomo è, e soprattutto è stato in passato, predatore e preda,<br />

competitore e fattore di facilitazione per molte <strong>del</strong>le specie di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.<br />

Stato <strong>del</strong>le conoscenze sui Vertebrati <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Alcune <strong>del</strong>le classi di vertebrati sono state oggetto in epoca storica di studi approfonditi nella<br />

zona attualmente compresa all’interno dei parchi regionali lombardo e piemontese. La presenza<br />

di importanti centri di ricerca sul territorio ha costituito un fattore importante, che ha determinato<br />

condizioni talvolta uniche di conoscenza e di inventario <strong>del</strong>le specie presenti. Per alcuni dei<br />

gruppi trattati lo stato <strong>del</strong>le conoscenze storiche è assolutamente rilevante a livello mondiale. A<br />

titolo di esempio di possono citare gli studi di Pietro Pavesi sui pesci, condotti a cavallo <strong>del</strong> XIX e<br />

<strong>del</strong> XX secolo e gli studi di Angelo Senna sui Chirotteri nella seconda metà <strong>del</strong> XIX secolo. I<br />

principali centri di ricerca sono stati l’Università di Pavia, attiva nella ricerca naturalistica a<br />

partire dal XVIII secolo, epoca <strong>del</strong>le osservazioni di Lazzaro Spallanzani su Pelobates fuscus insubricus<br />

e il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che ha effettuato ricerche importanti lungo<br />

il <strong>Ticino</strong>, specialmente con Edgardo Moltoni e Carlo Vandoni. Negli ultimi tre decenni le informazioni<br />

si sono arricchite notevolmente grazie all’entrata in campo di nuove generazioni di naturalisti,<br />

molti dei quali hanno partecipato alle campagne di ricerca promosse dai Parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

Pesci<br />

Il popolamento di pesci è stato oggetto di ricerche da parte di PRADA (1864) e di PAVESI (1880,<br />

1896). Quest’ultimo autore ha redatto il primo elenco ragionato <strong>del</strong>le specie presenti nel fiume<br />

<strong>Ticino</strong> e il suo lavoro costituisce la base per tutti i confronti successivi. GUCCINI (1904) si occupò di<br />

alcuni aspetti <strong><strong>del</strong>la</strong> biologia dei pesci <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> e BERNINI - NARDI (1989, 1990 a, 1990 b) hanno<br />

approfondito le conoscenze sulla situazione <strong>del</strong>lo storione di Naccari. Occorre aspettare l’ultimo<br />

quarto <strong>del</strong> XX secolo per avere nuovi dati che consentano di <strong>del</strong>ineare la dinamica dei popolamenti<br />

<strong>del</strong> fiume (NARDI - BOSSAGLIA 1976, NARDI 1982, BISOGNI - SORIA 1989, SORIA ET AL. 1993, GRIMALDI<br />

ET AL. 1999). Nel lungo intervallo fra questi due periodi la fauna ittica aveva subito variazioni<br />

macroscopiche: alcune specie migratrici anadrome erano scomparse in seguito alla costruzione<br />

<strong>del</strong>lo sbarramento sul Po di Isola Serafini; numerose altre specie erano state introdotte, e molte<br />

acclimatate. La situazione <strong>del</strong>l’ittiofauna è soggetta a modificazioni continue, dovute soprattutto<br />

alle introduzioni di nuove specie con i ripopolamenti effettuati con materiale non controllato e<br />

proveniente da oltralpe. Si ritiene che l’elenco fornito sia destinato ad essere provvisorio anche<br />

per un breve periodo.<br />

Anfibi e Rettili<br />

La fauna erpetologica <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> non ha mai costituito l’oggetto di lavori monografici prima<br />

<strong>del</strong>l’ultimo quarto <strong>del</strong> XX secolo. Dati sulla presenza di diverse fra le specie attuali sono contenuti<br />

in opere di carattere generale. PRADA (1840) fornì un elenco dei serpenti <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Pavia;<br />

VANDONI (1914a, 1914b) effettuò varie osservazioni in zona. Più di recente BOGLIANI - BARBIERI<br />

(1986) hanno fornito un quadro per la provincia di Pavia e ZUFFI (1987) ha passato in rassegna la<br />

situazione <strong>del</strong>l’erpetofauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. L’<strong>Atlante</strong> degli Anfibi e dei Rettili <strong>del</strong> Piemonte<br />

(ANDREONE - SINDACO 1998) aggiorna le conoscenze per una parte <strong>del</strong> territorio. In anni recenti<br />

sono state avviate diverse ricerche sulla distribuzione e l’ecologia di alcune specie fra le più significative<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (BARBIERI ET AL. 2000).<br />

387


388 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

Uccelli<br />

La situazione <strong>del</strong>l’avifauna è nota per alcuni aspetti a partire dal secolo scorso, quando BRAM-<br />

BILLA (1856), PRADA (1877) e PAVESI (1889, 1890, 1893, 1895, 1897, 1902, 1905, 1907) pubblicarono<br />

dei resoconti di osservazioni ornitologiche. In realtà mancava un quadro sintetico, che <strong>del</strong> resto<br />

veniva raramente fornito dagli ornitologi <strong>del</strong>l’epoca. Per costruire una situazione storica è perciò<br />

necessario integrare le notizie pubblicate localmente con quelle contenute nelle opere faunistiche<br />

di carattere nazionale (GIGLIOLI 1889a, 1889b, ARRIGONI DEGLI ODDI 1909, MARTORELLI 1931). Alcuni<br />

lavori a carattere provinciale possono aiutare a <strong>del</strong>ineare un quadro più recente, a partire da<br />

PAZZUCONI (1968), che per la prima volta fornisce dati certi, di prima mano, sugli uccelli nidificanti.<br />

BIANCHI ET AL. (1969) forniscono dati, non sempre di prima mano, sulla provincia di Varese.<br />

Occorre arrivare agli anni ’70 per avere i primi risultati di ricerche svolte sul campo con metodiche<br />

standardizzate. Particolarmente intenso è il lavoro degli ornitologi impegnati nella realizzazione<br />

dei “progetti atlante”, che vengono pubblicati negli anni ’80. GUENZANI - SAPORETTI (1988)<br />

curano la prima opera sugli uccelli nidificanti in provincia di Varese, realizzata utilizzando il<br />

reticolo <strong>del</strong>l’IGM di 10 km, che copre la parte settentrionale <strong>del</strong> parco in sponda lombarda. BRI-<br />

CHETTI - FASOLA (1990) pubblicano i dati per l’intera Lombardia e MINGOZZI ET AL. (1988) coprono il<br />

Piemonte. Nel frattempo erano stati avviati gli studi per la redazione <strong>del</strong> Piano Fauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, che comprendeva fra le altre una parte dedicata agli uccelli<br />

nidificanti (BOGLIANI 1986). Ricerche sugli uccelli migratori sono state svolte sia nella sponda<br />

piemontese, dov’è stata attivata la stazione di inanellamento di Bosco Vedro (BOVIO 1994), sia in<br />

sponda lombarda (FORNASARI ET AL. in stampa).<br />

Mammiferi<br />

Quella dei Mammiferi è stata la classe di vertebrati meno studiata in passato. Solo i Chirotteri<br />

erano stati oggetto di una ricerca molto approfondita verso la fine <strong>del</strong> XIX secolo, ad opera di<br />

SENNA (1892). Il quadro attuale scaturisce prevalentemente da studi e osservazioni inediti; il quadro<br />

storico era stato in parte descritto da Bogliani - Pigazzini (1980). I micromammiferi hanno<br />

ricevuto una buona attenzione soprattutto per gli aspetti sinecologici (CANOVA - FASOLA 1991). Più<br />

di recente i Chirotteri sono stati nuovamente indagati con un certo dettaglio da FORNASARI (2000)<br />

e da BOGLIANI ET AL. (2001).<br />

Check-list dei Vertebrati<br />

Criteri per la redazione <strong><strong>del</strong>la</strong> Check-list dei Vertebrati<br />

Gli elenchi comprendono tutte le specie di Pesci, Anfibi, Rettili e Mammiferi <strong>del</strong>le quali è stata<br />

accertata la presenza allo stato selvatico all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, sia personalmente<br />

dall’autore che da esperti di provata fiducia. Inoltre si è fatto ricorso alla letteratura cui si è<br />

accennato sopra, soprattutto per ricostruire la situazione storica. Nell’elenco sono comprese anche<br />

le specie scomparse per le quali esistono documenti scritti attestanti la presenza, siano questi<br />

opere scientifiche o documenti di archivio attendibili. La ricerca negli archivi non si spinge al<br />

periodo antecedente il 1769, anno di emissione <strong><strong>del</strong>la</strong> Grida <strong>del</strong> Marchese Litta di Gambolò. Non<br />

sono stati considerate le specie <strong>del</strong>le quali esistono testimonianze fossili o sub-fossili, che hanno<br />

vissuto in questo territorio in epoche remote e in situazioni ambientali molto diverse. Per gli<br />

Uccelli, in considerazione <strong><strong>del</strong>la</strong> loro grande mobilità, si è ritenuto opportuno suddividere le specie<br />

nidificanti dalle altre e adottare criteri leggermente diversi, illustrati in seguito.<br />

Pesci<br />

L’elenco include le specie riscontrate nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, comprendente l’intero tratto sublacuale<br />

<strong>del</strong> fiume <strong>Ticino</strong>, le acque superficiali scorrenti entro il territorio amministrativo <strong>del</strong> Consorzio<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, compreso il tratto <strong>del</strong> fiume Po ricadente entro i<br />

confini amministrativi e il Lago di Comabbio e il tratto di Lago Maggiore nei pressi <strong>del</strong>l’emissario.


L’elenco <strong>del</strong>le specie è fornito nella tabella 1. Le specie censite sono 57, <strong>del</strong>le quali 52 sono<br />

attualmente presenti. Le specie autoctone estinte sono 4; una specie introdotta non è più presente.<br />

Le specie non autoctone sono 25, <strong>del</strong>le quali almeno 14 sono acclimatate. E’ interessante notare<br />

che tre <strong>del</strong>le specie più comuni, Carpa, Carassio e Carassio dorato, sono state introdotte e acclimatate<br />

in epoche remote ma vengono considerate comunemente come autoctone. Per alcune <strong>del</strong>le<br />

specie introdotte non esistono prove certe <strong>del</strong>l’acclimatazione, ma è probabile che le popolazioni<br />

presenti siano in grado di riprodursi. L’arrivo di nuove specie esotiche è stato particolarmente<br />

pronunciato nel corso degli anni ’90 <strong>del</strong> XX secolo; probabilmente questo va messo in relazione con<br />

l’incremento <strong>del</strong>le operazioni di “ripopolamento”, effettuate da organismi pubblici e privati nel<br />

<strong>Ticino</strong> o nelle acque laterali utilizzando materiale ittico proveniente dall’estero e non controllato.<br />

Pesci scomparsi dal <strong>Ticino</strong> dopo il 1900<br />

specie cause di scomparsa<br />

Lampreda di mare sbarramento sul Po<br />

Storione comune sbarramento sul Po<br />

Storione ladano sbarramento sul Po<br />

Cheppia sbarramento sul Po<br />

Pesci introdotti nel <strong>Ticino</strong><br />

Prima <strong>del</strong> XX secolo<br />

Carassio<br />

Carassio dorato<br />

Carpa<br />

Nel XX secolo<br />

Alburno<br />

Blicca<br />

Carpa erbivora<br />

Carpa testa grossa<br />

Carpa argento<br />

Pseudorasbora*<br />

Ròdeo amaro<br />

Rutilo<br />

Cobite orientale<br />

Pesce gatto*<br />

Pesce gatto punteggiato*<br />

Siluro*<br />

Lavarello<br />

Bon<strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Trota iridea<br />

Salmerino di fonte (non più presente)<br />

Gambusia*<br />

Spinarello<br />

Persico sole*<br />

Persico trota*<br />

Acerina<br />

Lucioperca*<br />

* acclimatato<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

389


390 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

Anfibi<br />

La situazione qualitativa degli Anfibi non è cambiata nel tempo. Le 9 specie presenti sono<br />

autoctone e il tentativo di acclimatare la Rana toro (Rana catesbeiana) nel corso degli anni ’60 non<br />

ha avuto successo.<br />

Rettili<br />

Delle 14 specie presenti, 13 sono autoctone e una, la Testuggine orecchie rosse è stata introdotta.<br />

Questa specie, particolarmente diffusa presso i rivenditori di animali da acquario, viene di<br />

solito acquistata quando è ancora di piccole dimensioni, ma viene spesso liberata in acque pubbliche<br />

quando raggiunge dimensioni maggiori. L’unica specie estintasi nel corso di questo secolo è il<br />

Marasso palustre, che veniva segnalato da VANDONI (1914) per diverse località <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana,<br />

compresa la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Esistono inoltre alcuni esemplari conservati nel Museo di<br />

Storia Naturale di Milano e nel Museo di Zoologia <strong>del</strong>l’Università di Pavia.<br />

Uccelli<br />

La check-list è stata suddivisa distinguendo le specie nidificanti dalle altre. Queste ultime<br />

comprendono le specie migratrici, svernanti, accidentali e fuggite dalla cattività. Il territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> ospita cospicue popolazioni di uccelli nei periodi <strong>del</strong>le migrazioni e durante l’inverno; per le<br />

specie acquatiche si dispone di censimenti quantitativi ormai dagli anni ’70, mentre per le rimanenti<br />

specie le conoscenze sono soprattutto di tipo qualitativo. Le specie attualmente nidificanti<br />

sono 105, <strong>del</strong>le quali 103 sono autoctone e due introdotte. Le specie scomparse sono 9, <strong>del</strong>le quali<br />

7 sono estinte localmente e due hanno nidificato irregolarmente e in modo sporadico. L’ elenco<br />

<strong>del</strong>le 125 specie non nidificanti, è stato redatto considerando solo i dati successivi al 1970, allo<br />

scopo di evitare uno squilibrio con le altre classi di vertebrati; infatti le specie accidentali registrate<br />

nel corso <strong>del</strong>l’ultimo secolo avrebbero fatto lievitare eccessivamente il numero di specie. Complessivamente<br />

nel territorio dei Parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sono state accertate 234 specie di uccelli.<br />

Mammiferi<br />

Sono presenti 48 specie, <strong>del</strong>le quali 4 sono estranee alla fauna locale e sono il risultato di<br />

introduzioni. Delle specie esistenti alla fine <strong>del</strong> XVIII secolo, 5 si erano estinte, ma sono state<br />

reintrodotte nel tratto centrale <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> in modo <strong>del</strong>iberato (Capriolo) o in modo<br />

involontario e accidentale (Cinghiale); entrambe queste specie hanno poi colonizzato spontaneamente<br />

la parte settentrionale dei parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, provenendo dalle Prealpi. L’elenco comprende<br />

ben 20 specie di Chirotteri, 16 <strong>del</strong>le quali erano già state segnalate da SENNA (1892) per Pavia. Le<br />

nuove ricerche hanno portato a <strong>del</strong>ineare un quadro abbastanza soddisfacente. Quattro specie<br />

non erano state trovate da Senna e sono state invece identificate recentemente. Va specificato che<br />

due specie elencate da Senna, il Rinolofo euriale e il Miniottero, erano probabilmente sporadiche<br />

già a quei tempi; diversi individui localizzati con il bat-detector, un rivelatore di ultrasuoni, non<br />

erano distinguibili fra Myotis myotis e Myotis blythi ma l’attribuzione con certezza alla prima<br />

<strong>del</strong>le specie di individui rinvenuti vivi o morti in anni recenti permette di darne per certa la<br />

presenza.<br />

Considerazioni<br />

Le specie di vertebrati terrestri estinte in tempi storici nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sono elencate<br />

nella seguente tabella. Mentre le specie di uccelli potrebbero far ritorno spontaneamente qualora<br />

si ripristinassero le condizioni idonee, per il Marasso è improbabile che ciò avvenga, poiché le<br />

popolazioni alpine di questa specie non avrebbero alcuna possibilità di colonizzare spontaneamente<br />

il territorio. Il Cervo richiede grandi spazi boscosi, che sebbene siano presenti su vaste<br />

estensioni <strong>del</strong> parco, sono attualmente intersecati da una fitta rete di vie di comunicazione, che<br />

impedirebbero gli spostamenti di questo ungulato; la sua presenza in zone antropizzate potrebbe<br />

essere preoccupante per il rischio di investimenti stradali. Il Lupo sta ricolonizzando l’arco alpino<br />

dopo un secolo dalla sua scomparsa. Non è dato di sapere se questo grande predatore possa ancora


trovare condizioni idonee alla sua esistenza nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. La Lontra, scomparsa da circa<br />

vent’anni, è attualmente oggetto di progetti di reintroduzione. Due individui sono stati liberati<br />

dal <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> Piemonte nel corso <strong>del</strong> 1997 e il Consorzio Lombardo ha in progetto un’ iniziativa<br />

analoga.<br />

Specie di Vertebrati terrestri estinti in tempi storici<br />

Rettili<br />

Marasso palustre<br />

Uccelli<br />

Starna<br />

Occhione<br />

Mignattino<br />

Salciaiola<br />

Assiolo<br />

Averla cenerina (nidifica ancora nelle vicinanze)<br />

Mammiferi<br />

Lupo<br />

Lontra (ora fase di reintroduzione ma ancora senza una popolazione vitale)<br />

Cervo<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> come isola di <strong>biodiversità</strong><br />

Alcune specie di Vertebrati trovano nel territorio dei parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> <strong>del</strong>le condizioni uniche<br />

nella Pianura Padana. Le specie sotto elencate hanno in questo territorio <strong>del</strong>le popolazioni che<br />

costituiscono <strong>del</strong>le “enclaves”, dalle quali potrebbero originare nuove popolazioni nel caso in cui si<br />

inverta la tendenza alla sottrazione di ambienti naturali nelle zone circostanti.<br />

Mammiferi<br />

Toporagno nano<br />

Ferro di cavallo maggiore<br />

Vespertilio di Natterer<br />

Vespertilio di Daubenton<br />

Vespertilio maggiore<br />

Nottola comune<br />

Nottola di Leisler<br />

Barbastello<br />

Scoiattolo<br />

Arvicola rossastra<br />

Topo selvatico dorso striato<br />

Cinghiale<br />

Capriolo<br />

Uccelli<br />

Sparviero<br />

Picchio rosso minore<br />

Luì verde<br />

Cincia bigia<br />

Picchio muratore<br />

Rampichino<br />

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

391


392 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

INTRODUZIONE<br />

Le specie endemiche<br />

Alcune <strong>del</strong>le specie di Vertebrati sono endemiche <strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana ed mantengono nella<br />

Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> i contingenti più interessanti. Sono:<br />

Pesci<br />

Lampreda padana<br />

Storione di Naccari<br />

Trota marmorata<br />

Lasca<br />

Savetta<br />

Pigo<br />

Anfibi<br />

Rana di Lataste<br />

Pelobate<br />

Il ruolo dei parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> per la conservazione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> in ambito europeo<br />

Il territorio dei parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ospita popolazioni nidificanti di specie di uccelli vulnerabili<br />

all’interno <strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

Queste specie sono:<br />

Tarabuso<br />

Tarabusino<br />

Sgarza ciuffetto<br />

Airone rosso<br />

Marzaiola<br />

Nibbio bruno<br />

Quaglia<br />

Allodola<br />

Beccaccia<br />

Codirosso<br />

Il Tarabuso è una <strong>del</strong>le 40 specie la cui conservazione dev’essere prioritaria in Europa, sulla<br />

base <strong><strong>del</strong>la</strong> Direttiva Uccelli.<br />

Alcune <strong>del</strong>le specie con popolazioni significative sono classificate come altamente prioritarie e<br />

di interesse europeo (SPEC - Species of European Concern secondo la classificazione di Birdlife<br />

International, Tucker e Heath 1994). La strategia da adottare è soprattutto la conservazione e<br />

corretta gestione degli habitat. Si tratta di:<br />

specie habitat<br />

Succiacapre greti <strong>del</strong> fiume<br />

Picchio verde foreste mature<br />

Codirosso foreste mature<br />

Dati riassuntivi<br />

Il territorio dei parchi <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> ospita attualmente 361 specie di vertebrati così suddivise:<br />

Pesci 52<br />

Anfibi 10<br />

Rettili 14<br />

Uccelli nidificanti 105<br />

Uccelli non nidificanti 127<br />

Mammiferi 53


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

PESCI<br />

Pesci<br />

codice checklist nome italiano nome latino note Direttiva Habitat<br />

110.003.001 Lampreda padana Lethenteron zanandreai Allegati II e V<br />

110.004.001 Lampreda di mare Petromyzon marinus estinto Allegato II<br />

110.041.001 Storione cobice Acipenser naccarii Allegati II e IV -<br />

specie prioritaria<br />

110.041.002 Storione comune Acipenser sturio estinto Allegati II e IV -<br />

specie prioritaria<br />

110.042.001 Storione ladano Huso huso estinto Allegato V<br />

110.046.001 Anguilla Anguilla anguilla<br />

110.064.001 Cheppia Alosa fallax estinta Allegati II e V<br />

110.070.002 Alborella Alburnus alburnus alborella<br />

110.070.002 Alburno Alburnus alburnus alborella introdotta<br />

110. Blicca Blicca bjoerkna introdotta<br />

110.071.001 Barbo canino Barbus meridionalis Allegato V<br />

110.071.002 Barbo comune Barbus plebejus Allegati II e V<br />

110.072.001 Carassio dorato Carassius auratus introdotto e acclimatato<br />

110.072.002 Carassio Carassius carassius introdotto e acclimatato<br />

110.073.001 Lasca Chondrostoma genei Allegato II<br />

110.073.003 Savetta Chondrostoma soetta Allegato II<br />

110.074.001 Carpa erbivora Ctenopharyngodon i<strong>del</strong>lus introdotta<br />

110.075.001 Carpa Cyprinus carpio acclimatata in epoca storica<br />

110.076.001 Gobione Gobio gobio<br />

110.077.001 Carpa a testa grossa Hypophthalmichthys molitrix introdotta<br />

110.077.002 Carpa argento Hypophthalmichthys nobilis introdotta<br />

110.078.001 Cavedano Leuciscus cephalus<br />

110.078.004 Vairone Leuciscus souffia Allegato II<br />

110.080.001 Sanguinerola Phoxinus phoxinus<br />

110.081.001 Pseudorasbora Pseudorasbora parva introdotto e acclimatato<br />

110.082.001 Ròdeo amaro Rodeus sericeus introdotto e acclimatato Allegato II<br />

110.083.001 Triotto Rutilus erythrophthalmus<br />

110.083.002 Pigo Rutilus pigus Allegato II<br />

110.083.004 Rutilo Rutilus rutilus introdotto<br />

110.084.001 Scardola Scardinus erythrophthalmus<br />

110.085.001 Tinca Tinca tinca<br />

110.087.001 Cobite comune Cobitis taenia Allegato II<br />

110.088.001 Cobite mascherato Sabanejewia larvata Allegato II<br />

110. Cobite di stagno orientale Misgurnus anguillicaudatus introdotto e acclimatato<br />

110.089.001 Pesce gatto Ictalurus melas introdotto e acclimatato<br />

110.089.003 Pesce gatto punteggiato Ictalurus punctatus introdotto e acclimatato<br />

110.090.001 Siluro Silurus glanis introdotto e acclimatato<br />

110.091.001 Luccio Esox lucius<br />

110.097.001 Coregone, o Lavarello Coregonus lavaretus introdotto, sporadico Allegato V<br />

110.097.002 Bon<strong><strong>del</strong>la</strong> Coregonus oxyrhynchus introdotta, sporadica Allegato V<br />

110.098.002 Trota iridea Oncorhynchus mykiss introdotta<br />

110.099.004 Trota marmorata Salmo (trutta) marmoratus Allegato II<br />

110.099.005 Trota fario Salmo (trutta) trutta introdotta<br />

110.100.002 Salmerino di fonte Salvelinus fontinalis introdotto, non più presente<br />

110.101.001 Temolo Thymallus thymallus Allegato V<br />

110.143.001 Bottatrice Lota lota<br />

393


394 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

PESCI<br />

codice checklist nome italiano nome latino note Direttiva Habitat<br />

110.178.001 Gambusia Gambusia holbrooki introdotto e acclimatato<br />

110.190.001 Spinarello Gasterosteus aculeatus introdotto e acclimatato?<br />

110.206.001 Scazzone Cottus gobio Allegato II<br />

110.217.001 Persico sole Lepomis gibbosus introdotto e acclimatato<br />

110.218.001 Persico trota Micropterus salmoides introdotto e acclimatato<br />

110.219.001 Acerina Gymnocephalus cernuus introdotta<br />

110.220.001 Persico reale Perca fluviatilis<br />

110.220.001 Lucioperca Stizostedion lucioperca introdotto e acclimatato<br />

110.288.005 Cagnetta Salaria fluviatilis<br />

110.301.003 Panzarolo Knipowitschia punctatissima<br />

110.305.001 Ghiozzo padano Padogobius martensii<br />

introdotto e acclimatato = si riproduce in libertà<br />

introdotto = non ne è stata constatata la riproduzione in libertà<br />

* Trota fario e Trota marmorata contate separatamente<br />

* Alborella e Alburno contati separatamente


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

ANFIBI<br />

Anfibi<br />

codice checklist nome italiano nome latino Direttiva Habitat<br />

URODELI<br />

110.358.002 Tritone crestato italiano Triturus carnifex Allegato II<br />

110.358.004 Tritone punteggiato Triturus vulgaris<br />

110.356.003 Salamandra pezzata Salamandra salamandra<br />

ANURI<br />

110.363.001 Pelobate fosco Pelobates fuscus insubricus Allegato II - specie prioritaria<br />

110.365.001 Rospo comune Bufo bufo<br />

110.365.002 Rospo smeraldino Bufo viridis Allegato IV<br />

110.366.004 Raganella italiana Hyla intermedia Allegato IV<br />

110.367.0 Rana esculenta Rana “esculenta” Allegato V<br />

110.367.005 Rana di Lataste Rana latastei Allegato II<br />

110.367.003 Rana agile Rana dalmatina Allegato IV<br />

395


396 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

RETTILI<br />

Rettili<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva habitat<br />

CHELONI<br />

110.369.001 Testuggine palustre Emys orbicularis Allegato II<br />

110.370.001 Testuggine orecchie rosse Trachemys scripta introdotta e acclimatata<br />

SAURI<br />

110.386.003 Ramarro occidentale Lacerta viridis Allegato IV<br />

110.387.003 Lucertola muraiola Podarcis muralis Allegato IV<br />

110.386.004 Lucertola campestre Podarcis sicula campestris Allegato IV<br />

110.382.001 Orbettino Anguis fragilis<br />

SERPENTI<br />

110.392.004 Biacco Coluber viridiflavus Allegato IV<br />

110.394.001 Saettone Elaphe longissima Allegato IV<br />

110.397.002 Natrice dal collare Natrix natrix<br />

110.397.001 Natrice viperina Natrix maura<br />

110.397.003 Natrice tessellata Natrix tessellata Allegato IV<br />

110.393.001 Colubro liscio Coronella austriaca Allegato IV<br />

110.393.002 Colubro <strong>del</strong> Riccioli Coronella girondica<br />

110.399.003 Marasso Vipera berus estinta<br />

110.399.002 Vipera Vipera aspis


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NIDIFICANTI<br />

Uccelli nidificanti<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva Uccelli<br />

110.401.001 Tuffetto Tachybaptus ruficollis<br />

110.402.002 Svasso maggiore Podiceps cristatus<br />

110.415.001 Tarabuso Botaurus stellaris Allegato 1<br />

Specie prioritaria<br />

110.416.002 Tarabusino Ixobrychus minutus Allegato I<br />

110.417.001 Nitticora Nycticorax nycticorax Allegato I<br />

110.418.001 Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides Allegato I<br />

110.419.001 Airone guardabuoi Bubulcus ibis<br />

110.420.002 Garzetta Egretta garzetta Allegato I<br />

110.421.001 Airone cenerino Ardea cinerea<br />

110.421.002 Airone rosso Ardea purpurea Allegato I<br />

110.422.001 Cicogna bianca Ciconia alba Allegato I<br />

110.426.003 Cigno reale Cignus olor<br />

110.413.008 Germano reale Anas platyrhynchos<br />

110.413.009 Marzaiola Anas querquedula<br />

110.442.001 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus<br />

110.444.001 Nibbio bruno Milvus migrans Allegato I<br />

110.451.001 Falco di palude Circus aeruginosus Allegato I<br />

110.451.004 Albanella minore Circus pygargus assente Allegato I<br />

110.452.002 Astore Accipiter gentilis<br />

110.452.003 Sparviero Accipiter nisus<br />

110.453.001 Poiana Buteo buteo<br />

110.457.009 Gheppio Falco tinnunculus<br />

110.457.008 Lodolaio Falco subbuteo<br />

110.464.001 Starna Perdix perdix estinta Allegato I<br />

110.465.001 Quaglia Coturnix coturnix<br />

110.466.001 Fagiano Phasianus colchicus introdotto<br />

110.461.001 Colino <strong><strong>del</strong>la</strong> Virginia Colinus virginianus introdotto<br />

110.467.001 Porciglione Rallus aquaticus<br />

110.470.001 Gallinella d’acqua Gallinula chloropus<br />

110.473.001 Folaga Fulica atra<br />

110.481.001 Cavaliere d’<strong>It</strong>alia Himantopus himantopus Allegato I<br />

110.483.001 Occhione Burhinus oedicnemus estinto Allegato I<br />

110.486.003 Corriere piccolo Charadrius dubius<br />

110.490.001 Pavoncella Vanellus vanellus<br />

110.498.001 Beccaccia Scolopax rusticola<br />

110.504.001 Piro piro piccolo Actitis hypoleucos<br />

110.513.006 Sterna comune Sterna hirundo Allegato I<br />

110.513.001 Fraticello Sterna albifrons Allegato I<br />

110.514.003 Mignattino Chlidonias niger estinto Allegato I<br />

110.521.002 Colombella Columba oenas<br />

110.521.003 Colombaccio Columba palumbus<br />

110.522.001 Tortora dal collare orientale Streptopelia decaocto<br />

110.521.004 Tortora Streptopelia turtur<br />

110.524.001 Cuculo Cuculus canorus<br />

110.526.001 Barbagianni Tyto alba<br />

110.527.001 Assiolo Otus scops estinto<br />

110.530.001 Civetta Athene noctua<br />

397


398 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NIDIFICANTI<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva Uccelli<br />

110.531.001 Allocco Strix aluco<br />

110.532.002 Gufo comune Asio otus<br />

110.534.002 Succiacapre Caprimulgus europaeus Allegato I<br />

110.535.002 Rondone Apus apus<br />

110.535.003 Rondone maggiore Apus melba<br />

110.536.001 Martin pescatore Alcedo atthis Allegato I<br />

110.537.001 Gruccione Merops apiaster<br />

110.539.001 Upupa Upupa epops<br />

110.540.001 Torcicollo Jynx torquilla<br />

110.541.002 Picchio verde Picus viridis<br />

110.543.002 Picchio rosso maggiore Picoides major<br />

110.543.004 Picchio rosso minore Picoides minor<br />

110.551.001 Allodola Alauda arvensis<br />

110.553.001 Topino Riparia riparia<br />

110.555.001 Rondine Hirundo rustica<br />

110.556.001 Balestruccio Delichon urbica<br />

110.558.004 Cutrettola Motacilla flava<br />

110.558.002 Ballerina gialla Motacilla cinerea<br />

110.558.001 Ballerina bianca Motacilla alba<br />

110.562.001 Scricciolo Troglodytes troglodytes<br />

110.565.001 Pettirosso Erithacus rubecula<br />

110.566.003 Usignolo Luscinia megarhynchos<br />

110.568.002 Codirosso spazzacamino Phoenicurus phoenicurus<br />

110.568.003 Codirosso Phoenicurus phoenicurus<br />

110.569.002 Saltimpalo Saxicola torquata<br />

110.574.002 Merlo Turdus merula<br />

110.574.005 Tordo bottaccio Turdus philomelos<br />

110.575.001 Usignolo di fiume Cettia cetti<br />

110.576.001 Beccamoschino Cisticola juncidis<br />

110.577.001 Salciaiola Locustella luscinioides estinta<br />

110.578.006 Forapaglie Acrocephalus schoenobaenus assente<br />

110.578.005 Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris<br />

110.578.007 Cannaiola Acrocephalus scirpaceus<br />

110.578.001 Cannareccione Acrocephalus arundinaceus<br />

110.579.004 Canapino Hippolais polyglotta<br />

110.580.004 Sterpazzola Sylvia communis<br />

110.580.002 Beccafico Sylvia borin<br />

110.580.001 Capinera Sylvia atricapilla<br />

110.581.003 Luì piccolo Phylloscopus collybita<br />

110.581.006 Luì verde Phylloscopus sibilatrix<br />

110.583.001 Pigliamosche Muscicapa striata<br />

110.586.001 Codibugnolo Aegithalos caudatus<br />

110.587.007 Cincia bigia Parus palustris<br />

110.587.003 Cincia dal ciuffo Parus cristatus<br />

110.587.002 Cinciarella Parus coeruleus<br />

110.587.005 Cinciallegra Parus major<br />

110.588.001 Picchio muratore Sitta europaea<br />

110.590.001 Rampichino Certhia brachydactyla<br />

110.591.001 Pendolino Remiz pendulinus


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NIDIFICANTI<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva Uccelli<br />

110.592.001 Rigogolo Oriolus oriolus<br />

110.593.001 Averla piccola Lanius collurio Allegato I<br />

110.593.003 Averla cenerina Lanius minor estinta Allegato I<br />

110.594.001 Ghiandaia Garrulus glandarius<br />

110.595.005 Gazza Pica pica<br />

110.598.004 Taccola Corvus monedula<br />

110.598.002 Cornacchia grigia Corvus corone cornix<br />

110.599.003 Storno Sturnus vulgaris<br />

110.600.001 Passera d’<strong>It</strong>alia Passer italiae<br />

110.600.003 Passera mattugia Passer montanus<br />

110.603.001 Fringuello Fringilla coelebs<br />

110.604.002 Verzellino Serinus serinus<br />

110.605.003 Verdone Carduelis chloris<br />

110.605.002 Car<strong>del</strong>lino Carduelis carduelis<br />

110.615.007 Zigolo giallo Emberiza citrinella<br />

110.615.008 Ortolano Emberiza hortulana estinto Allegato I<br />

110.615.013 Migliarino di palude Emberiza schoeniclus<br />

110.616.001 Strillozzo Miliaria calandra<br />

399


400 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NON NIDIFICANTI<br />

Uccelli non nidificanti<br />

codice checklist nome italiano nome latino categoria<br />

MIGR SVER IRREG NIDVIC SFUGG?<br />

100.400.004 Strolaga minore Gavia stellata <br />

110.400.002 Strolaga mezzana Gavia arctica <br />

110.400.003 Strolaga maggiore Gavia immer <br />

110.402.003 Svasso collorosso Podiceps grisegena <br />

110.402.004 Svasso piccolo Podiceps nigricollis <br />

110.413.002 Cormorano Phalacrocorax carbo <br />

110.420.001 Airone bianco maggiore Egretta alba <br />

110.422.002 Cicogna nera Ciconia nigra <br />

110.423.001 Mignattaio Plegadis falcinellus <br />

Ibis sacro Threskiornis aethiopica <br />

110.424.001 Spatola Platalea leucorodia <br />

110.425.001 Fenicottero Phoenicopterus ruber <br />

110.427.006 Oca granaiola Anser fabalis <br />

110.427.001 Oca lombar<strong><strong>del</strong>la</strong> Anser albifrons <br />

110.427.002 Oca selvatica Anser anser <br />

110.429.001 Casarca Tadorna ferruginea <br />

110.29.002 Volpoca Tadorna tadorna <br />

110.431.007 Fischione Anas penelope <br />

110.431.010 Canapiglia Anas strepera <br />

110.431.004 Alzavola Anas crecca <br />

110.431.001 Codone Anas acuta <br />

110.431.003 Mestolone Anas clypeata <br />

110.433.001 Fistione turco Netta rufina <br />

110.434.001 Moriglione Aythya ferina <br />

110.434.004 Moretta tabaccata Aythya nyroca <br />

110.434.002 Moretta Aythya fuligula <br />

110.434.003 Moretta grigia Aythya marila <br />

110.439.001 Quattrocchi Bucephala clangula <br />

110.440.001 Pesciaiola Mergus albellus <br />

110.440.002 Smergo maggiore Mergus merganser <br />

110.444.002 Nibbio reale Milvus milvus <br />

110.445.001 Aquila di mare Haliaeetus albicilla <br />

110.451.002 Albanella reale Circus cyaneus <br />

110.451.004 Albanella minore Circus pygargus <br />

110.453.002 Poiana calzata Buteo lagopus <br />

110.454.004 Aquila anatraia minore Aquila pomarina <br />

110.454.002 Aquila anatraia maggiore Aquila clanga <br />

110.454.001 Aquila reale Aquila chrysaetos <br />

110.456.001 Falco pescatore Pandion haliaetus <br />

110.457.010 Falco cuculo Falco vespertinus <br />

110.457.003 Smeriglio Falco columbarius <br />

110.457.007 Pellegrino Falco peregrinus <br />

110.468.002 Voltolino Porzana porzana <br />

110.468.001 Schiribilla Porzana parva <br />

110.468.003 Schiribilla grigiata Porzana pusilla <br />

110.475.001 Gru Grus grus <br />

110.484.001 Corrione biondo Cursorius cursor


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NON NIDIFICANTI<br />

codice checklist nome italiano nome latino categoria<br />

MIGR SVER IRREG NIDVIC SFUGG?<br />

110.480.001 Beccaccia di mare Haematopus ostralegus <br />

110.486.004 Corriere grosso Charadrius hiaticula <br />

110.486.001 Fratino Charadrius alexandrinus <br />

110.487.001 Piviere dorato Pluvialis apricaria <br />

110.487.003 Pivieressa Pluvialis squatarola <br />

110.491.003 Piovanello maggiore Calidris canutus <br />

110.491.007 Gambecchio nano Calidris minuta <br />

110.491.008 Gambecchio nano Calidris temminckii <br />

110.491.004 Piovanello Calidris ferruginea <br />

110.491.001 Piovanello pancianera Calidris alpina <br />

110.494.001 Combattente Philomachus pugnax <br />

110.495.001 Frullino Lymnocryptes minimus <br />

110.496.001 Beccaccino Gallinago gallinago <br />

110.496.002 Croccolone Gallinago media <br />

110.499.002 Pittima reale Limosa limosa <br />

110.500.002 Chiurlo piccolo Numenius phaeopus <br />

110.500.001 Chiurlo maggiore Numenius arquata <br />

110.502.001 Totano moro Tringa erythropus <br />

110.502.007 Pettegola Tringa totanus <br />

110.502.006 Albastrello Tringa stagnatilis <br />

110.502.004 Pantana Tringa nebularia <br />

110.502.005 Piro piro culbianco Tringa ochropus <br />

110.502.003 Piro piro boschereccio Tringa glareola <br />

110.508.012 Gabbianello Larus minutus <br />

110.508.013 Gabbiano comune Larus ridibundus <br />

110.508.004 Gavina Larus canus <br />

110.508.005 Zafferano Larus fuscus <br />

110.508.003 Gabbiano reale Larus cachinnans <br />

110.513.003 Sterna maggiore Sterna caspia <br />

110.514.001 Mignattino piombato Chlidonias hybridus <br />

110.514.003 Mignattino Chlidonias niger <br />

110.514.002 Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus <br />

110.527.001 Assiolo Otus scops <br />

110.535.004 Rondone pallido Apus pallidus <br />

110.538.001 Ghiandaia marina Coracias garrulus <br />

110.548.001 Calandrella Calandrella brachydactyla <br />

110.549.001 Cappellaccia Galerida cristata <br />

110.550.001 Tottavilla Lullula arborea <br />

110.554.001 Rondine montana Ptyonoprogne rupestris <br />

110.557.001 Calandro Anthus campestris <br />

110.557.007 Prispolone Anthus trivialis <br />

110.557.004 Pispola Anthus pratensis <br />

110.557.006 Spioncello Anthus spinoletta <br />

110.560.001 Beccofrusone Bombycilla garrulus <br />

110.561.001 Merlo acquaiolo Cinclus cinclus <br />

110.563.002 Passera scopaiola Prunella modularis <br />

110.566.002 Usignolo maggiore Luscinia luscinia <br />

110.569.001 Stiaccino Saxicola rubetra <br />

401


402 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

UCCELLI NON NIDIFICANTI<br />

codice checklist nome italiano nome latino categoria<br />

MIGR SVER IRREG NIDVIC SFUGG?<br />

110.570.005 Culbianco Oenanthe oenanthe <br />

110.574.006 Cesena Turdus pilaris <br />

110.574.001 Tordo sassello Turdus iliacus <br />

110.574.009 Tor<strong>del</strong>a Turdus viscivorus <br />

110.577.001 Salciaiola Locustella luscinioides <br />

110.577.002 Forapaglie macchiettato Locustella naevia <br />

110.578.004 Pagliarolo Acrocephalus paludicola <br />

110.578.006 Forapaglie Acrocephalus schoenobaenus <br />

110.580.003 Sterpazzolina Sylvia cantillans <br />

110.580.006 Bigiarella Sylvia curruca <br />

110.581.001 Luì bianco Phylloscopus bonelli <br />

110.581.007 Luì grosso Phylloscopus trochilus <br />

110.582.002 Regolo Regulus regulus <br />

110.582.001 Fiorrancino Regulus ignicapillus <br />

110.584.001 Balia dal collare Ficedula albicollis <br />

110.584.002 Balia nera Ficedula hypoleuca <br />

110.585.001 Basettino Panurus biarmicus <br />

110.589.001 Picchio muraiolo Tichodroma muraria <br />

110.593.002 Averla maggiore Lanius excubitor <br />

110.593.003 Averla cenerina Lanius minor<br />

110.593.004 Averla capirossa Lanius senator <br />

110.598.003 Corvo Corvus frugilegus <br />

110.603.002 Peppola Fringilla montifringilla <br />

110.605.006 Lucarino Carduelis spinus <br />

110.605.001 Fanello Carduelis cannabina <br />

110.606.001 Crociere Loxia curvirostra <br />

110.610.001 Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula <br />

110.611.001 Frosone Coccothraustes coccothraustes <br />

110.614.001 Zigolo <strong>del</strong>le nevi Plectrophenax nivalis <br />

110.615.006 Zigolo nero Emberiza cirlus <br />

110.615.004 Zigolo muciatto Emberiza cia <br />

110.615.008 Ortolano Emberiza hortulana <br />

Migr=Migratore<br />

Svern=Svernante<br />

Irreg=Presenza irregolare<br />

Nidvic=Nidifica in zone limitrofe e compare nel parco<br />

Sfugg=La presenza va riferita a individui probabilmente sfuggiti alla cattività


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

MAMMIFERI<br />

Mammiferi<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva habitat<br />

INSETTIVORI<br />

110.617.002 Riccio Erinaceus europaeus<br />

110.622.002 Talpa europea Talpa europaea<br />

110.618.002 Toporagno comune Sorex araneus<br />

110.618.003 Toporagno nano Sorex minutus<br />

110.619.002 Toporagno d’acqua Neomys fodiens<br />

110.621.004 Crocidura minore Crocidura suaveolens<br />

110.621.001 Crocidura ventre bianco Crocidura leucodon<br />

CHIROTTERI<br />

110.623.002 Rinolofo euriale Rhinolophus euryale assente Allegato II<br />

110.623.003 Ferro di cavallo maggiore Rhinolophus ferrumequinum Allegato II<br />

110.623.004 Ferro di cavallo minore Rhinolophus hipposideros Allegato II<br />

110.624.004 Vespertilio di Capaccini Myotis capaccini Allegato II<br />

110.624.006 Vespertilio di Daubenton Myotis daubentoni Allegato IV<br />

110.624.007 Vespertilio smarginato Myotis emarginatus presente in area limitrofa Allegato II<br />

110.624.008 Vespertilio maggiore Myotis myotis Allegato II<br />

110.624.009 Vespertilio mustacchino Myotis mystacinus Allegato IV<br />

110.624.010 Vespertilio di Natterer Myotis nattereri nuovo per la lista<br />

110.625.001 Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhli Allegato IV<br />

110.625.002 Pipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii nuovo per la lista<br />

110.625.003 Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus Allegato IV<br />

110.625.002 Nottola di Leisler Nyctalus leisleri nuovo per la lista<br />

110.626.003 Nottola Nyctalus noctula Allegato IV<br />

110.627.001 Pipistrello di Savi Hypsugo savii Allegato IV<br />

110.628.002 Serotino comune Eptesicus serotinus Allegato IV<br />

110.630.001 Barbastello Barbastella barbastellus Allegato II<br />

110.631.001 Orecchione Plecotus auritus Allegato IV<br />

110.631.002 Orecchione meridionale Plecotus austriacus nuovo per la lista<br />

110.632.001 Miniottero Miniopterus schreibersi assente Allegato II<br />

LAGOMORFI<br />

110.634.001 Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus<br />

110.635.001 Lepre comune Lepus europaeus<br />

Silvilago Sylvilagus floridanus introdotto in aree limitrofe e acclimatato<br />

RODITORI<br />

110.637.001 Scoiattolo grigio Sciurus carolinensis introdotto<br />

110.637.002 Scoiattolo Sciurus vulgaris<br />

Burunduk Tamias sibiricus introdotto non acclimatato<br />

110.653.001 Nutria Myocastor coypus introdotta e acclimatata dal 1985<br />

110.641.001 Ghiro Myoxus glis<br />

110.642.001 Moscardino Muscardinus avellanarius Allegato IV<br />

110.643.001 Arvicola rossastra Clethrionomys glareolus<br />

110.654.003 Arvicola di Fatio Microtus multiplex<br />

110.645.004 Arvicola di Savi Microtus savii<br />

110.644.001 Arvicola terrestre Arvicola terrestris<br />

110.650.001 Ratto <strong>del</strong>le chiaviche Rattus norvegicus<br />

110.650.002 Ratto nero Rattus rattus<br />

110.648.004 Topo selvatico Apodemus sylvaticus<br />

110.648.001 Topo selvatico dorso striato Apodemus agrarius<br />

403


404 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

MAMMIFERI<br />

codice checklist nome italiano nome latino Note Direttiva habitat<br />

110.649.001 Topolino <strong>del</strong>le risaie Micromys minutus<br />

110.651.001 Topolino <strong>del</strong>le case Mus domesticus<br />

CARNIVORI<br />

110.654.002 Lupo Canis lupus estinto circa 1820 Allegato II<br />

110.655.001 Volpe Vulpes vulpes<br />

110.658.002 Donnola Mustela nivalis<br />

110.658.003 Puzzola Mustela putorius<br />

110.660.001 Faina Martes foina<br />

110.659.001 Lontra Lutra lutra estinta 1980, reintr. 1997 Allegato II<br />

110.657.001 Tasso Meles meles<br />

UNGULATI<br />

110.679.001 Cinghiale Sus scrofa estinto XVIII sec., reintr. 1975<br />

110.680.001 Cervo Cervus elaphus estinto XVIII sec.<br />

110.681.001 Daino Cervus dama introdotto e acclimatato dal 1954<br />

110.682.001 Capriolo Capreolus capreolus estinto XVIII sec., reintr. 1991


ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliografia<br />

ANDREONE F. - SINDACO R. (ed) 1998 – Erpetologia <strong>del</strong> Piemonte e <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle d’Aosta. <strong>Atlante</strong> degli Anfibi e dei Rettili.<br />

Monografia XXVI, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino.<br />

ARRIGONI DEGLI ODDI E. 1909 – Manuale di ornitologia italiana. Ed. Hoepli, Milano.<br />

BERNINI F. - NARDI P.A. 1989 – Caratteri morfometrici e meristici <strong>del</strong> genere Acipenser L. (Osteichthyes, Acipenseridae)<br />

nel tratto pavese dei fiumi <strong>Ticino</strong> e Po. Bollettino <strong>del</strong> Museo Regionale di Scienze Regionali - Torino 7:321-340.<br />

BERNINI F. - NARDI P.A. 1990a – Accescimento di Acipenser naccarii (Osteichthyes, Acipenseridae) nel tratto pavese dei<br />

fiumi Po e <strong>Ticino</strong>. Bollettino <strong>del</strong> Museo Regionale di Scienze Regionali - Torino 8: 159-172.<br />

BERNINI F. - NARDI P.A. 1990b – Regime alimentare di Acipenser naccarii (Osteichthyes, Acipenseridae) nel tratto<br />

pavese dei fiumi Po e <strong>Ticino</strong>. Bollettino <strong>del</strong> Museo Regionale di Scienze Regionali - Torino 8: 429-439.<br />

BIANCHI E. - MARTIRE L. - BIANCHI A. 1969 – Gli uccelli <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Varese. Rivista italiana di Ornitologia 39:71-<br />

127.<br />

BISOGNI G.L. - SORIA P. 1989 – L’ambiente acquatico e l’ittiofauna in provincia di Pavia. Ed. Bertacchi, Milano.<br />

BOGLIANI G. 1986 – Gli uccelli nidificanti come indicatori <strong>del</strong> valore naturalistico <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Dipartimento<br />

di Biologia Animale, Università di Pavia, Piano di Settore Fauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>.<br />

BOGLIANI G. - GIORDANO V. - LAZZARINI M. 2001 – La <strong>biodiversità</strong> in ambiente urbano. Dipartimento di Biologia Animale,<br />

Università di Pavia. Progetto Biodiversità in Lombardia, sottoprogetto B, relazione per la Fondazione Lombardia<br />

per l’Ambiente.<br />

BOGLIANI G. - BARBIERI F. 1986 – <strong>It</strong>inerari naturalistici in provincia di Pavia. Anfibi e Rettili. Amministrazione<br />

Provinciale di Pavia.<br />

BOGLIANI G. - PIGAZZINI V. 1980 – Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Ed. Musumeci, Aosta.<br />

BOVIO F. 1994 – Le migrazioni nella Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Ente di Gestione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Naturale <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

Novara.<br />

BRAMBILLA G. 1856 – Elenco degli uccelli che si trovano nelle pianure <strong>del</strong>l’agro pavese. In: Manuale <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia di<br />

Pavia per l’anno 1856. Tipografia Bizzoni, Pavia.<br />

BRICHETTI P. - FASOLA M. (ed) 1990 – <strong>Atlante</strong> degli uccelli nidificanti in Lombardia. Ed. Ramperto.<br />

CANOVA L. - FASOLA M. 1991 – Communities of small mammals in six biotopes of northern <strong>It</strong>aly. Acta Theriologica 36:<br />

73-86.<br />

FORNASARI L. (ed) 2001 – Indagine sui Chirotteri <strong>del</strong> parco Regionale <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Relazione conclusiva.<br />

GIGLIOLI HILLYER 1889a – Primo resoconto dei Risultati <strong>del</strong>l’Inchiesta Ornitologica in <strong>It</strong>alia. Parte prima. Avifauna<br />

<strong>It</strong>alica. Ed. Le Monnier, Firenze.<br />

GIGLIOLI HILLYER 1889b – Primo resoconto dei Risultati <strong>del</strong>l’Inchiesta Ornitologica in <strong>It</strong>alia. Parte seconda. Avifaune<br />

locali. Ed. Le Monnier, Firenze.<br />

GRIMALDI C. - PUZZI C.M. - TRASFORINI S. - GENTILI G. - MONICELLI F. - ROMANÒ A. - SARTORELLI M. - CATELLI C. - BOSI R.<br />

- BARENGHI B. 1999 – Ricerca sulla fauna ittica <strong>del</strong> Fiume <strong>Ticino</strong>. <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> e Castalia.<br />

GUCCINI L. 1904 – Sul contenuto gastro-enterico dei pesci <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>. Rendiconti Reale Istituto Lombardo Scienze e<br />

Lettere, Serie II, 37: 194-201.<br />

GUENZANI W. - SAPORETTI F. 1988 – <strong>Atlante</strong> degli uccelli nidificanti in provincia di Varese (Lombardia). 1983-1987. Ed.<br />

Lativa, Varese.<br />

MARTORELLI G. 1931 – Gli Uccelli d’<strong>It</strong>alia. Seconda edizione. Ed Rizzoli, Milano.<br />

MINGOZZI T. - BOANO G. - PULCHER C. 1988 – <strong>Atlante</strong> degli uccelli nidificanti in Piemonte e Valle d’Aosta. 1980-1984.<br />

Monografia VIII, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino.<br />

NARDI P.A. 1982 – I pesci. Biblioteca <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> e Gruppo Editoriale Fabbri.<br />

NARDI P.A. - BOSSAGLIA L. 1976 – Indagine qualitativa sulla distribuzione <strong><strong>del</strong>la</strong> fauna ittica nella provincia di Pavia.<br />

In: Contributi preliminari al programma per la conservazione, il recupero e la gestione <strong>del</strong> patrimonio idrico provinciale,<br />

Amministrazione Provinciale di Pavia.<br />

PAVESI P. 1880 – Vertebrati <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia di Pavia interessanti la pesca inviati all?esposizione di berlino. Catalogo<br />

generale <strong><strong>del</strong>la</strong> Sezione <strong>It</strong>aliana all’Esposizione internazionale <strong><strong>del</strong>la</strong> pesca in Berlino nell’anno 1880. Stamperia Reale,<br />

Firenze: 141-146.<br />

PAVESI P. 1889 – Calendario ornitologico per la Provincia di pavia dall’estate 1886 alla primavera 1889. Atti Società<br />

<strong>It</strong>aliana Scienze Naturali, 32:<br />

PAVESI P. 1890 – Calendario ornitologico pavese 1889-90. Bollettino Scientifico 12, n. 2.<br />

PAVESI P. 1893 – Calendario ornitologico pavese 1890-93. Bollettino Scientifico 15, n. 2-3.<br />

PAVESI P. 1895 – Calendario ornitologico pavese 1893-95. Bollettino Scientifico 17, n. 3.<br />

PAVESI P. 1896 – La distribuzione dei Pesci in Lombardia. Società Lombarda per la pesca e l’acquicoltura. Tip. Fusi, Pavia.<br />

PAVESI P. 1897 – Calendario ornitologico pavese 1895-97. Bollettino Scientifico 19, n. 3.<br />

PAVESI P. 1902 – Il settimo calendario ornitologico pavese, 1892-1902. Rendiconti Istituto Lombardo Scienze e Lettere,<br />

Ser. II, vol. 34.<br />

PAVESI P. 1905 – Fenologia dei Cigni nella Provincia Pavese. Avicula 9, fasc. 93-94.<br />

PAVESI P. 1907 – Ottavo calendario ornitologico pavese, 1902-1906. Atti Congresso Naturalisti <strong>It</strong>aliani, 15-19 settembre<br />

1906, Milano.<br />

405


406 ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

VERTEBRATI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

PAZZUCONI A. 1968 – L’elenco degli uccelli nidificanti in provincia di Pavia. Rivista italiana di Ornitologia 38: 197-<br />

222.<br />

PRADA T. 1840 – Gli ofidiani <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Pavia. Ed. Fusi, Pavia.<br />

PRADA T. 1864 – Saggio di una fauna <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia di Pavia. In “Notizie naturali chimico-agronomiche”. Pavia, vol. 1.<br />

PRADA T. 1877 – Avifauna <strong><strong>del</strong>la</strong> Provincia di Pavia. Annuario Scientifico Reale Istituto Tecnico, Pavia 2: 1-194.<br />

SENNA A. 1892 – I Chirotteri <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia pavese. Bollettino Scientifico 13: 1-27.<br />

SORIA P. - BISOGNI G.L. - BERNINI F. 1993 – Modificazioni indotte nel popolamento ittico <strong><strong>del</strong>la</strong> acque pavesi: prospettive<br />

di intervento per la pubblica amministrazione. Suppl. Ricerche di Biologia <strong><strong>del</strong>la</strong> Selvaggina 21: 219-229.<br />

TUCKER G.M. - HEATH M.F. 1994 – Birds in Europe: their conservation status. Birdlife International.<br />

VANDONI C. 1914a – Gli Anfibi d’<strong>It</strong>alia. Ed. Hoepli, Milano.<br />

VANDONI C. 1914b – I Rettili d’<strong>It</strong>alia. Ed. Hoepli, Milano.<br />

ZUFFI M. 1987 – Anfibi e rettili <strong>del</strong> parco Lombardo <strong><strong>del</strong>la</strong> Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>: risultati preliminari e proposte gestionali.<br />

Quaderni Civica Stazione Idrobiologica e Acquario, Milano, 14: 7-65.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!